Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: Dipper on October 06, 2011, 12:46:23 pm

Title: Gare di kata
Post by: Dipper on October 06, 2011, 12:46:23 pm
Guarda, sulle gare di kata io passo la mano, perchè già fatico a comprendere i kata di per se', figuriamoci le gare di kata XD Per me hanno senso tanto quanto potrebbe averlo una gara di piegamenti.
Title: Re:Gare di kata
Post by: Joker on October 06, 2011, 12:48:12 pm
dalle mie parti vanno di moda entrambe

 :'(
Title: Re:Gare di kata
Post by: Davide.c on October 06, 2011, 13:46:05 pm
Guarda, sulle gare di kata io passo la mano, perchè già fatico a comprendere i kata di per se', figuriamoci le gare di kata XD Per me hanno senso tanto quanto potrebbe averlo una gara di piegamenti.

Secondo me invece la gara di kata non p tanto una stronzata. La stronzata è fare una gara di kata interstile con kata modificati e arbitri che non fanno parte dello stile di riferimento.

Per capirci quando abbiamo fatto il campionato di kobudo dell'aiko i kata erano quelli di sempre, cosi come i vari combattimento pure ordinati ecc e chi li valutava faceva parte della nostra scuola e conosceva i dettami delo stile. Di conseguenza potea benissimo vedere se secondo i dettami della scuola matayoshi un kata era atto bene o male, e di conseguenza assegnare un punteggio. Il problema è che una cosa di queste deve rimanere inter nos, ma si può fare. Ovviamente se poi diventa il centro della pratica allora è una caRRata  :D
Title: Re:Gare di kata
Post by: Joker on October 06, 2011, 14:23:47 pm
Concordo con l'osservazione di Davide, ma aggiungo: dipende da quali parametri vengono valutati. Un esempio banale: ho visto gente diventare paonazza in volto per urlare il nome del kata, a me sembra abbastanza ridicolo; ok essere cazzuti ma così si rasenta il ridicolo. Altro esempio i kata a squadre: se poi si fa (e viene valutato) pure il bunkai a tre ci può stare, altrimenti non vedo l'utilità di allenarsi in particolare a sincronizzarsi. E non tirate fuori cose come "è per conoscere meglio i tuoi compagni"  ;D ;D ;D
Mi viene in mente pure un lungo discorso sulle pause "a effetto" ma lasciamo stare  :whistle:
Title: Re:Gare di kata
Post by: Il Tano on October 06, 2011, 16:16:06 pm
Concordo con l'osservazione di Davide, ma aggiungo: dipende da quali parametri vengono valutati. Un esempio banale: ho visto gente diventare paonazza in volto per urlare il nome del kata, a me sembra abbastanza ridicolo; ok essere cazzuti ma così si rasenta il ridicolo. Altro esempio i kata a squadre: se poi si fa (e viene valutato) pure il bunkai a tre ci può stare, altrimenti non vedo l'utilità di allenarsi in particolare a sincronizzarsi. E non tirate fuori cose come "è per conoscere meglio i tuoi compagni"  ;D ;D ;D
Mi viene in mente pure un lungo discorso sulle pause "a effetto" ma lasciamo stare  :whistle:

Il tuo racconto mi ricordo quando praticavo taekwondo ITF. Il nostro profe era un capoccione dei tul (kata) e preparava la nazionale argentina. Vendeva i kata come il "50%" marziale del taekwondo, quando in veritá li insegnava per vincere le gare, di fatti di bunkai o applicazione non ne é ho vista una in un anno e mezzo, dunque erano sport. Il kata a squadre era una simpatica coreografia con tanto di mossetta finale di saluto.

La cosa di gridare tipo marine all'inizio del kata non é molto differente dai guerrieri della tastiera... siamo tutti cazzuti quando c'é da menare l'aria.

Veramente mi sembra piú sensata una gara di piegamenti... almeno a qualcosa ti serve.
Title: Re:Gare di kata
Post by: XinYiMan on October 06, 2011, 16:25:08 pm
Siccome qualcuno ha accennato il discorso gare di kata, dico la mia: la gara di kata per me non ha senso. Per me l'esecuzione di un kata è l'esecuzione di un arte. Come fai a standardizzare un arte? Così l'arte l'ammazzi la fai diventare piatta, banale...inutile. E' come dare un voto a Picasso e uno a Giotto, come fai a dare un voto obbiettivo?! Non puoi perchè è troppo soggettivo. Al massimo puoi dire che non ti piace come interpreta l'arte Giotto e preferisci Picasso, ma rimangono due geni entrambi.

Spezzo una lancia a favore della gara di combattimento che è un esperienza utile. Ma anche li per non far diventare la gara lo scopo della pratica marziale preferisco il confronto senza che debba essere per forza gara, la sapave lunga Funakoshi al riguardo mi sa.

Bhe ora torno nel mio limbo. Ciaoooo
Title: Re:Gare di kata
Post by: Saburo Sakai on October 06, 2011, 16:39:02 pm
Siccome qualcuno ha accennato il discorso gare di kata, dico la mia: la gara di kata per me non ha senso. Per me l'esecuzione di un kata è l'esecuzione di un arte. Come fai a standardizzare un arte? Così l'arte l'ammazzi la fai diventare piatta, banale...inutile. E' come dare un voto a Picasso e uno a Giotto, come fai a dare un voto obbiettivo?! Non puoi perchè è troppo soggettivo. Al massimo puoi dire che non ti piace come interpreta l'arte Giotto e preferisci Picasso, ma rimangono due geni entrambi.

Perché non tutte le culture (e tutte le persone) considerano l'arte come raggiungimento della massima originalità espressiva.
Perché non dimentichiamoci che viene anche considerata arte anche l'escremento nel barattolo...

(http://static.blogo.it/deluxeblog/merda_01.jpg)


In alcune invece l'arte è il massimo avvicinamento a canoni prestabiliti considerati "ideali", è la ricerca della perfezione all'interno di un tema dato.

Se ci pensiamo, anche in occidente per molte cose era intesa tale... mi viene in mente la pittura iconografica Medioevale, che a mio gusto raggiunge vette inarrivabili di perfezione nella tecnica pittorica, nell'uso dei materiali, nella scelta dei colori ecc.ecc.

(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ae/Duccio_Maest%C3%A0.jpg/430px-Duccio_Maest%C3%A0.jpg)
Title: Re:Gare di kata
Post by: Davide.c on October 06, 2011, 16:54:46 pm
ho visto gente diventare paonazza in volto per urlare il nome del kata, a me sembra abbastanza ridicolo; ok essere cazzuti ma così si rasenta il ridicolo.

sono 8 anni che faccio karate (e finalmente martedì riprendo il corso, dopo che sembrava che quest'anno non riaprisse  :-* :-* :-* :-*) e mi sono sempre rifiutato di urlare il nome del kata. Lo considero una cagata astrale. capisco che urli se hai i giudici lontani e devi farlo sentire a una persona che sta molto lontana da te. ad esempio quando ho fatto l'esame di primo dan c'era una distanza di credo 3 metri tra me e la scrivania quindi ovviamente quando dovevo annunciare cosa facevo di conseguenza alzavo un po' la voce. Sta cosa dell'urlare per sembrare più marziali la considero una vaccata tanto quanto considero una vaccata il kata fatto per allenare l'estetica...non dai, forse quest'ultima cosa la riesco con un po di buona volontà a sopportare un pochino di più.

Madonna santa, che cosa strana, amo il arate ma mi stanno sul caiser millemila cose che SFORTUNATAMENTE E TRAGICAMENTE lo contraddistinguono...secondo me è un po' come la mia passione per le ragazze caso clinico  :D :D :D
Title: Re:Gare di kata
Post by: Darth Dorgius on October 07, 2011, 11:30:16 am
Perché non dimentichiamoci che viene anche considerata arte anche l'escremento nel barattolo...

(http://static.blogo.it/deluxeblog/merda_01.jpg)

Diciamo che il senso dell'opera non è quello (anche perché i barattoli in questione contengono gesso, non merda). :)
Title: Re:Gare di kata
Post by: Saburo Sakai on October 07, 2011, 11:32:44 am
Era per rendere l'idea nel complesso del messaggio.

Spero abbia ottenuto la sua funzione.
Title: Re: Gare di kata
Post by: nameganai on October 07, 2011, 11:59:09 am
Le gare di kata,invece,hanno un loro perchè...
Specialmente per i bambini...
Capita,di avere in palestra,bimbi che nel combattimento,vuoi per timidezza,vuoi per paura ecc.. Che non riescono a combattere...
Ma i loro compagni di corso invece gareggiano,e magari si creano situazioni imbarazzanti anche verso i genitori.
Allora che si fa? La gara di kata...
Così il bimbo impara a gestire lo shock dell'essere fuori dal suo ambiente famigliare (dojo) senza lo stress di avere un'avversario di fronte,ed intanto,pian piano,vede che le gare di combattimento,non sono così cruente come magari immaginava.

Inoltre,per le gare di kata interstile di cui parlava Davide,l'arbitraggio verte su determinati fattori che non vengono influenzati dalla corretta esecuzione deila sequenza di movimenti,quali forza,equilibrio,kimè ecc...
Un'arbitro non può conoscere tutti i kata di tutti gli stili esistenti,quindi si valutano le caratteristiche "standard" che una forma dovrebbe avere.

sto scrivendo dal telefonino,non badate all'ortografia per favore....
Title: Re: Gare di kata
Post by: XinYiMan on October 07, 2011, 12:11:48 pm
Le gare di kata,invece,hanno un loro perchè...
Specialmente per i bambini...
Capita,di avere in palestra,bimbi che nel combattimento,vuoi per timidezza,vuoi per paura ecc.. Che non riescono a combattere...
Ma i loro compagni di corso invece gareggiano,e magari si creano situazioni imbarazzanti anche verso i genitori.
Allora che si fa? La gara di kata...
Così il bimbo impara a gestire lo shock dell'essere fuori dal suo ambiente famigliare (dojo) senza lo stress di avere un'avversario di fronte,ed intanto,pian piano,vede che le gare di combattimento,non sono così cruente come magari immaginava.

Inoltre,per le gare di kata interstile di cui parlava Davide,l'arbitraggio verte su determinati fattori che non vengono influenzati dalla corretta esecuzione deila sequenza di movimenti,quali forza,equilibrio,kimè ecc...
Un'arbitro non può conoscere tutti i kata di tutti gli stili esistenti,quindi si valutano le caratteristiche "standard" che una forma dovrebbe avere.

sto scrivendo dal telefonino,non badate all'ortografia per favore....

Bhe ognuno è libero di pensare quello che vuole, ed è il bello della democrazia. Ma tu stai parlando di sport e io di Arte Marziale, quindi ci poniamo su due livelli differenti. Non che uno sia meglio dell'altro ma sono diversi. Come dicevo nell'arte marziale la gara non ha senso di esistere, il confronto invece necessita di esistere.
Title: Re: Re: Gare di kata
Post by: nameganai on October 07, 2011, 12:19:14 pm
Le gare di kata,invece,hanno un loro perchè...
Specialmente per i bambini...
Capita,di avere in palestra,bimbi che nel combattimento,vuoi per timidezza,vuoi per paura ecc.. Che non riescono a combattere...
Ma i loro compagni di corso invece gareggiano,e magari si creano situazioni imbarazzanti anche verso i genitori.
Allora che si fa? La gara di kata...
Così il bimbo impara a gestire lo shock dell'essere fuori dal suo ambiente famigliare (dojo) senza lo stress di avere un'avversario di fronte,ed intanto,pian piano,vede che le gare di combattimento,non sono così cruente come magari immaginava.

Inoltre,per le gare di kata interstile di cui parlava Davide,l'arbitraggio verte su determinati fattori che non vengono influenzati dalla corretta esecuzione deila sequenza di movimenti,quali forza,equilibrio,kimè ecc...
Un'arbitro non può conoscere tutti i kata di tutti gli stili esistenti,quindi si valutano le caratteristiche "standard" che una forma dovrebbe avere.

sto scrivendo dal telefonino,non badate all'ortografia per favore....

Bhe ognuno è libero di pensare quello che vuole, ed è il bello della democrazia. Ma tu stai parlando di sport e io di Arte Marziale, quindi ci poniamo su due livelli differenti. Non che uno sia meglio dell'altro ma sono diversi. Come dicevo nell'arte marziale la gara non ha senso di esistere, il confronto invece necessita di esistere.
Ma sono d'accordo con te...
Ma se si parla di "gara",prendo in esame solamente l'ambito sportivo..
Se mischiamo l'ambito marziale con lo sportivo,ovvio che non ci si salta fuori...

sto scrivendo dal telefonino,non badate all'ortografia per favore....
Title: Re: Gare di kata
Post by: Davide.c on October 07, 2011, 13:40:14 pm

Inoltre,per le gare di kata interstile di cui parlava Davide,l'arbitraggio verte su determinati fattori che non vengono influenzati dalla corretta esecuzione deila sequenza di movimenti,quali forza,equilibrio,kimè ecc...
Un'arbitro non può conoscere tutti i kata di tutti gli stili esistenti,quindi si valutano le caratteristiche "standard" che una forma dovrebbe avere.


Il problema è che determinati fattori non sono univoci.

Esempio prendi un kata di shorin ryu e un kata di goju ryu e falli esaminari da due esperti dello stile contrario.

Quello del goju ryu vedrà uno che si muove velocemente, ma che per i dettami del suo stile non ha abbastanza potenza, quello dello shorin ryu vedrà una specie di toro col collo grosso brutto e lento.

Ovviamente sono estremizzazioni ma per dirti, io in tantissime esecuzioni di kata di altri stili non riesco a trovare la "pesantezza" nelle tecniche che per me rendono il kata vivo. Saranno velocis, avranno posizioni perfette e tutto ma onestamente io preferisco un kata esteticamente meno bello ma che quando lo vedi pensi "ok, questo se mi acchiappa mi apre a metà" perché usa il corpo in maniera veritiera, anche in una tecnica formalizzata.
Title: Re: Re: Gare di kata
Post by: nameganai on October 07, 2011, 14:44:01 pm

Inoltre,per le gare di kata interstile di cui parlava Davide,l'arbitraggio verte su determinati fattori che non vengono influenzati dalla corretta esecuzione deila sequenza di movimenti,quali forza,equilibrio,kimè ecc...
Un'arbitro non può conoscere tutti i kata di tutti gli stili esistenti,quindi si valutano le caratteristiche "standard" che una forma dovrebbe avere.


Il problema è che determinati fattori non sono univoci.

Esempio prendi un kata di shorin ryu e un kata di goju ryu e falli esaminari da due esperti dello stile contrario.

Quello del goju ryu vedrà uno che si muove velocemente, ma che per i dettami del suo stile non ha abbastanza potenza, quello dello shorin ryu vedrà una specie di toro col collo grosso brutto e lento.

Ovviamente sono estremizzazioni ma per dirti, io in tantissime esecuzioni di kata di altri stili non riesco a trovare la "pesantezza" nelle tecniche che per me rendono il kata vivo. Saranno velocis, avranno posizioni perfette e tutto ma onestamente io preferisco un kata esteticamente meno bello ma che quando lo vedi pensi "ok, questo se mi acchiappa mi apre a metà" perché usa il corpo in maniera veritiera, anche in una tecnica formalizzata.
Proprio per questo,in manifestazioni con abbastanza atleti,si può suddividere la competizione in kata duri e morbidi,così come per quelli delle armi.
Nonostante questo,sono d'accordo con te,fatto sta,che se un'atleta decide di partecipare a tali competizioni,deve conoscere quali sono i parametri di giudizio e fare la sua scelta,nessuno è obbilgato a fare gare interstile,ma se si fanno,per ovvi motivi,il regolamento parla.

sto scrivendo dal telefonino,non badate all'ortografia per favore....
Title: Re:Gare di kata
Post by: Paguro49 on October 07, 2011, 15:17:56 pm
Ok dico anche io la mia.
In primis non amo le gare di Kata, per il semplice motivo che, la necessità di parametrizzare ciò che si fa, in virtù della necessità di poter attribuire valutazioni e punteggi, ha contribuito moltissimo nel far smarrire il senso stesso di quella pratica.
A questo si aggiungono le aberrazioni inevitabili derivate da questa condizione, ossia la modifica dei movimenti, dei passaggi, delle intenzioni, per aumentare l'aspetto estetico, lo spettacolo, fino ad arrivare ai Kata inventati e ai Kata Musicali.
In questo senso credo che le gare di Kata abbiano un signor peso nel decadimento contenutistico del Karate.
Ma pensando in modo moderno, fatico a immaginare il lato sportivo del Karate senza competizioni in una così importante specialità della disciplina.
Quindi mi immagino ugualmente le gare di Kata, ma con un pizzico di logica e di intelligenza nella loro gestione.
Trovo stupido che possano gareggiare, uno contro l'altro, due Kata differenti, perchè è come nella danza, dove diventa improbabile una valutazione lucida e comparativa di due cose diverse, mentre occorrerebbe che i contendenti si confrontassero sullo stesso terreno, anche perchè oggi si da spazio al più scaltro, ossia a chi sceglie meglio il Kata da portare.
Io non lascerei alcuna scelta agli atleti, consegnerei un elenco di Kata possibili nella tal gara, dopo di che, una volta chiamati, farei si che fosse la giuria a chiamare il Kata da eseguire, lo stesso per tutto il turno (qualificazioni, ottavi ecc) in modo da poterne chiedere un secondo in caso di parità.
Se valuto il contenuto del Kata, allora un ragazzo deve poter vincere un mondiale con Heian Nidan, mentre oggi si arriva ad inventarli pur di farli spettacolari.
Detto questo, tradurrei in penalità tutte le componenti smaccatamente spettacolari, dalle pause estenuanti alle faccine da film, dai salti mortali alle urla disumane.
Vorrei rivedere uno che mi convince di abbattere avversari anche se non li vedo, vorrei risentire lo schiocco del Gi, la forza del Kime, sentir vibrare il terreno.
Ciò detto......non amo le gare di Kata 8)
Title: Re:Gare di kata
Post by: Ethan on October 07, 2011, 15:26:23 pm
non mi hanno mai attirato, le ultime risalgono a quando avevo 11-12 anni
su quelle di squadra  :vomit:
Title: Re:Gare di kata
Post by: Ale_ale on October 07, 2011, 15:43:19 pm
ma alla fine bisognava pur farci qualcosa con questi kata....  XD
Title: Re:Gare di kata
Post by: Ale_ale on October 07, 2011, 15:51:40 pm
(anche perché i barattoli in questione contengono gesso, non merda). :)

ne hai aperto uno?  :gh:

Spoiler: show
OT culturale: sul bel programma che fa Philippe Daverio su rai 3 dicevano che l'opera richiama anche il fatto che i produttori della famosa carne manzotin erano dei parenti dell'artista...
Title: Re:Gare di kata
Post by: Shurei-Kan on October 07, 2011, 16:42:19 pm
Ok dico anche io la mia.
............................

Bravo pisquano!  :thsit:
Title: Re:Gare di kata
Post by: Paguro49 on October 07, 2011, 17:22:43 pm
Devo dire che anche nel Kumite no o light contact, alcune cose mi danno proprio noia, a partire dai saltelli che, fin troppo spesso trovo del tutto privi di qualsiasi ragione, per arrivare all'attribuzione dei punti e delle vittorie.
Lo dico perchè conosco più di un Karateka agonista che, grazie a una certa estremizzazione di quegli aspetti, è sinceramente convinto di poter atterrare un avversario con un Gyaku Tzuki e stop, da li un certo "fissare la posizione a fine colpo" e certi Kiai esagerati quasi si fosse ammazzato il tizio e tutta la sua combriccola in un colpo.
Anche in questo caso, credo che i regolamenti abbiano fatto dei bei danni al Karate, perchè poi, quando si finisce per "gicare fra amici" e volano mazzate in allegria, ci si rende conto di moltissime cose.
Title: Re:Gare di kata
Post by: XinYiMan on October 07, 2011, 17:27:29 pm
Devo dire che anche nel Kumite no o light contact, alcune cose mi danno proprio noia, a partire dai saltelli che, fin troppo spesso trovo del tutto privi di qualsiasi ragione, per arrivare all'attribuzione dei punti e delle vittorie.
Lo dico perchè conosco più di un Karateka agonista che, grazie a una certa estremizzazione di quegli aspetti, è sinceramente convinto di poter atterrare un avversario con un Gyaku Tzuki e stop, da li un certo "fissare la posizione a fine colpo" e certi Kiai esagerati quasi si fosse ammazzato il tizio e tutta la sua combriccola in un colpo.
Anche in questo caso, credo che i regolamenti abbiano fatto dei bei danni al Karate, perchè poi, quando si finisce per "gicare fra amici" e volano mazzate in allegria, ci si rende conto di moltissime cose.

 :-* :-*
Title: Re:Gare di kata
Post by: Fabio Spencer on October 07, 2011, 17:39:48 pm
Guarda, sulle gare di kata io passo la mano, perchè già fatico a comprendere i kata di per se', figuriamoci le gare di kata XD Per me hanno senso tanto quanto potrebbe averlo una gara di piegamenti.
Le ho sempre odiate e mi annoio da morire a guardarle (mi è capitato di andare a vedere i miei cugini quando erano ragazzini).
Detto questo posso capire che se fatte in maniera intelligente per i bambini possono essere utili come faceva notare Name.
Title: Re:Gare di kata
Post by: Rev. Madhatter on October 07, 2011, 18:54:32 pm
Ma fatemi capire state tutti a fare i kata,ma poi le gare di kata son brutte?  ???

non e' che per caso siete scarsi pure a fare i kata?  XD




Mad,ex agonista di kata con discreti(inutili) successi all'attivo  8)





Spoiler: show


Scusate,giornata pesante di lavoro...
Title: Re:Gare di kata
Post by: Dipper on October 07, 2011, 19:24:27 pm
Non guardare me :sbav:
Title: Re:Gare di kata
Post by: Dipper on October 07, 2011, 19:31:11 pm
Guarda, sulle gare di kata io passo la mano, perchè già fatico a comprendere i kata di per se', figuriamoci le gare di kata XD Per me hanno senso tanto quanto potrebbe averlo una gara di piegamenti.
Le ho sempre odiate e mi annoio da morire a guardarle (mi è capitato di andare a vedere i miei cugini quando erano ragazzini).
Detto questo posso capire che se fatte in maniera intelligente per i bambini possono essere utili come faceva notare Name.
Anche su questo ho i miei dubbi sulla base di esperienze pregresse e di pareri autorevoli. Per quanto mi riguarda prima dei 12 / 14 anni i bambini dovrebbero solo divertirsi e giocare oltre che ricevere un adeguata formazione motoria.
Le gare di kata secondo me mancano di tutti questi elementi, e se qualcuno pensa che i bambini le trovino divertenti mi sa che non ha mai visto una partita di calcio al parco o all'oratorio.
Title: Re: Gare di kata
Post by: Il Tano on October 07, 2011, 19:35:26 pm
Le gare di kata,invece,hanno un loro perchè...
Specialmente per i bambini...
Secondo me per i bambini é un discorso a parte.
La pratica del kata (con o senza gare) mi sembra interessante per l'insegnamento dei bambini.

Comunque sono un po' condizionato perché ho negli occhi l'immagine della mia piccola di 6 anni che fa il suo primo kata  :-* :-* :-*
Title: Re:Gare di kata
Post by: Davide.c on October 07, 2011, 19:47:46 pm
Guarda, sulle gare di kata io passo la mano, perchè già fatico a comprendere i kata di per se', figuriamoci le gare di kata XD Per me hanno senso tanto quanto potrebbe averlo una gara di piegamenti.
Le ho sempre odiate e mi annoio da morire a guardarle (mi è capitato di andare a vedere i miei cugini quando erano ragazzini).
Detto questo posso capire che se fatte in maniera intelligente per i bambini possono essere utili come faceva notare Name.
Anche su questo ho i miei dubbi sulla base di esperienze pregresse e di pareri autorevoli. Per quanto mi riguarda prima dei 12 / 14 anni i bambini dovrebbero solo divertirsi e giocare oltre che ricevere un adeguata formazione motoria.
Le gare di kata secondo me mancano di tutti questi elementi, e se qualcuno pensa che i bambini le trovino divertenti mi sa che non ha mai visto una partita di calcio al parco o all'oratorio.

Quotone brutalstellare con assolo di applausi  :D
Title: Re:Gare di kata
Post by: Il Tano on October 07, 2011, 20:07:31 pm
Guarda, sulle gare di kata io passo la mano, perchè già fatico a comprendere i kata di per se', figuriamoci le gare di kata XD Per me hanno senso tanto quanto potrebbe averlo una gara di piegamenti.
Le ho sempre odiate e mi annoio da morire a guardarle (mi è capitato di andare a vedere i miei cugini quando erano ragazzini).
Detto questo posso capire che se fatte in maniera intelligente per i bambini possono essere utili come faceva notare Name.
Anche su questo ho i miei dubbi sulla base di esperienze pregresse e di pareri autorevoli. Per quanto mi riguarda prima dei 12 / 14 anni i bambini dovrebbero solo divertirsi e giocare oltre che ricevere un adeguata formazione motoria.
Le gare di kata secondo me mancano di tutti questi elementi, e se qualcuno pensa che i bambini le trovino divertenti mi sa che non ha mai visto una partita di calcio al parco o all'oratorio.

Renata si diverte, anzi ci divertiamo...

Esegue il suo kata concentrata, pensando bene alla posizione dei piedi, al prossimo movimento etc.
Per lei quello é karate e quando pratica il kata sente che sta facendo qualcosa di importante. Ovviamente perché io e le persoe che le stanno attorno, valoriamo ció che lei fa.

Ora é tutta contente di aver memorizzato la sequenza completa di movimenti, dunque le piace far vedere il suo kata a tutti noi familiari.

Le prime volte si vergognava un po' e andava in confusione dopo i primi movimenti. Dunque ho inventato un gioco. Mentre lei pratica il kata io la faccio ride e la disturbo facendo lo scemo... Una volta le ho similato un "orangutan" jejejeje... Oltre ad essere una cosa divertente adesso pratica il kata davanti ai suoi amichetti di corso senza fermarsi.

E' solo un piccolo aneddoto, peró quello che voglio dire é che i bimbi si devono divertire. Magari non dobbiamo troppo sbatterci la testa nella ricerca dell'insegnamento piú efficace o logico o funzionale.

Il loro approccio con il karate é graduale e un kata in quel senso puó avere un perché. Iniziano a memorizzare qualche combinazione, a provare degli spostamenti, a "saggiare" le posizioni base in movimento, lavorare in varie direzioni etc.

Sicuramente un capoccione puó argomentare nei dettagli che ci sono sistemi migliori per insegnare ai bambini, ma io come padre sento che quel kata che Renata ha imparato, l'avvicina alla karate piú di altre cose
Title: Re:Gare di kata
Post by: happosai lucifero on October 07, 2011, 20:17:10 pm
sono paurosamente fuori sezione, ma provo a dire la mia

se si parla di arte marziale:
se la realizzazione, ad esempio, dell'arte scultorea è nella scultura, mi sembra ragionevole che la realizzazione di un'arte marziale sia nella marzialità (comunque la si voglia intendere: duello sportivo, difesa personale, rissa in strada.. non è su questo che voglio disquisire). in quest'ottica il kata è uno strumento, non un fine. più o meno utile non so, ma uno strumento. specializzarsi in kata, è come guardare il dito anziché la luna. una gara di kata, estremizza il discorso

se si parla di sport:
praticare kata non è uno sport. a supporto della mia tesi, una caterva di articoli medici e scientifici che Mad saprà illustrarvi rendono evidente come praticare kata non possa essere ritenuta un'attività sportiva. (oltre agli articoli, penso che anche ai tradizionalisti venga un po' da vomitare a sentir parlare dei kata come sport..). assodato ciò, praticare una cosa che non è uno sport come attività sportiva agonistica, nella mia lingua non ha senso

se si parla di danza:
manca la musica

se si parla di masturbazione:
fate voi, ma conosco modi migliori
Title: Re: Re:Gare di kata
Post by: nameganai on October 07, 2011, 22:25:43 pm
Guarda, sulle gare di kata io passo la mano, perchè già fatico a comprendere i kata di per se', figuriamoci le gare di kata XD Per me hanno senso tanto quanto potrebbe averlo una gara di piegamenti.
Le ho sempre odiate e mi annoio da morire a guardarle (mi è capitato di andare a vedere i miei cugini quando erano ragazzini).
Detto questo posso capire che se fatte in maniera intelligente per i bambini possono essere utili come faceva notare Name.
Anche su questo ho i miei dubbi sulla base di esperienze pregresse e di pareri autorevoli. Per quanto mi riguarda prima dei 12 / 14 anni i bambini dovrebbero solo divertirsi e giocare oltre che ricevere un adeguata formazione motoria.
Le gare di kata secondo me mancano di tutti questi elementi, e se qualcuno pensa che i bambini le trovino divertenti mi sa che non ha mai visto una partita di calcio al parco o all'oratorio.
Eppure,nella federazione di jj in cui sono,gli iscritti alle gare di kata (specialmente bambini) crescono ogni anno,e si divertono pure (specialmente gli ultrapulcini a cui vien dato a tutti lo stesso voto e la stessa medaglia),te lo garantisco da arbitro,dato che me li sgaravigno tutti,dall'appello alla premiazione.

sto scrivendo dal telefonino,non badate all'ortografia per favore....
Title: Re:Gare di kata
Post by: Rev. Madhatter on October 07, 2011, 23:24:02 pm
Pungolo ancora, perche' non fate gare di kata se li ritenete belli e utili?

Cosa non vi convince?
Non ci sono solo gara per kata spettacolari e "tarocchi"...


Confrontarsi ogni tanto non farebbe male, anche solo di kata.

Title: Re:Gare di kata
Post by: Dipper on October 07, 2011, 23:41:12 pm
Ma i bambini si iscrivono da soli o vengono portati alle gare dai loro genitori o insegnanti?
I bambini sono davvero contenti di quello che fanno o sono contenti perchè vedono i loro genitori e insegnanti essere contenti?
I bambini non sono in grado di capire cosa è meglio o cosa è peggio per loro. Fino ad una certa età, probabilmente il bambino riterrà divertente quello che noi gli diciamo che è divertente.

Ma il problema viene dopo!

Guardate i bambini delle vostre gare e confrontateli con quelli che giocano a calcio o pallavolo, fanno Judo, ginnastica artistica.
Tra qualche anno ci sarà un compagno che corre più veloce, quello più bravo a lottare, quello che salta alto, quello che sa fare le capriole. Il vostro bambino allenato a fare kata, saprà fare... kata! ( :o )

I bambini sono costretti dai metodi didattici di oggi a rimanere seduti per ore, inquadrati, poi devono tornare a casa e devono stare seduti ore a fare compito difficilissimi anche per i genitori stessi. Molti di loro non hanno nemmeno la possibilità di starsene in giro, vuoi per la mancanza di spazi verdi, vuoi per la sicurezza.
Riflettete... dopo tutte queste prigioni il kata è ancora costrizione, non stimola la fantasia, non lascia spazio all'indivisualità, non prevede interazione, non da parametri di vittoria univoci, non è formativo...

Proprio per questi motivi e a maggior ragione i bambini di oggi hanno bisogno di persone competenti che diano loro l'alfabetizzazione motoria che non possono avere altrove. Nel poco tempo che hanno (suppongo) lasciate che giochino, che si sfoghino, che inventino, che interagiscano, insegnate e guidate loro a fare questo, non i kata.

Pretendete il meglio! La crescita è il momento più importante, non lasciate al caso l'educazione motoria dei vostri bambini. OK, Roroarro, Renata sono sicuro che sia un amore quando fa il suo Pinan o Gekisai, ma pensa a cosa è meglio per lei.

Quando avranno un bagaglio motorio sviluppato, una volta cresciuti, dopo se vorranno metteteli a fare kata.

Credetemi, parlo con cognizione di causa, perchè ho visto un professionista lavorare con i bambini e non c'è storia.
Title: Re: Re:Gare di kata
Post by: nameganai on October 08, 2011, 00:06:07 am
Ma i bambini si iscrivono da soli o vengono portati alle gare dai loro genitori o insegnanti?
I bambini sono davvero contenti di quello che fanno o sono contenti perchè vedono i loro genitori e insegnanti essere contenti?
I bambini non sono in grado di capire cosa è meglio o cosa è peggio per loro. Fino ad una certa età, probabilmente il bambino riterrà divertente quello che noi gli diciamo che è divertente.

Ma il problema viene dopo!

Guardate i bambini delle vostre gare e confrontateli con quelli che giocano a calcio o pallavolo, fanno Judo, ginnastica artistica.
Tra qualche anno ci sarà un compagno che corre più veloce, quello più bravo a lottare, quello che salta alto, quello che sa fare le capriole. Il vostro bambino allenato a fare kata, saprà fare... kata! ( :o )

I bambini sono costretti dai metodi didattici di oggi a rimanere seduti per ore, inquadrati, poi devono tornare a casa e devono stare seduti ore a fare compito difficilissimi anche per i genitori stessi. Molti di loro non hanno nemmeno la possibilità di starsene in giro, vuoi per la mancanza di spazi verdi, vuoi per la sicurezza.
Riflettete... dopo tutte queste prigioni il kata è ancora costrizione, non stimola la fantasia, non lascia spazio all'indivisualità, non prevede interazione, non da parametri di vittoria univoci, non è formativo...

Proprio per questi motivi e a maggior ragione i bambini di oggi hanno bisogno di persone competenti che diano loro l'alfabetizzazione motoria che non possono avere altrove. Nel poco tempo che hanno (suppongo) lasciate che giochino, che si sfoghino, che inventino, che interagiscano, insegnate e guidate loro a fare questo, non i kata.

Pretendete il meglio! La crescita è il momento più importante, non lasciate al caso l'educazione motoria dei vostri bambini. OK, Roroarro, Renata sono sicuro che sia un amore quando fa il suo Pinan o Gekisai, ma pensa a cosa è meglio per lei.

Quando avranno un bagaglio motorio sviluppato, una volta cresciuti, dopo se vorranno metteteli a fare kata.

Credetemi, parlo con cognizione di causa, perchè ho visto un professionista lavorare con i bambini e non c'è storia.
Un momento,momento momento...
La maggior parte dei bambini che fa le gare di kata fa ANCHE gare di lotta a terra (tipo bjj ma senza leve/soffocamenti,vista l'età,solo immoblizzazioni),gare di kick jitsu (per i bimbi due round,uno di semi contact e l'altro praticamente di judo) gare di dimostrazioni dove insieme agli insegnanti,si inventano una coereografia...

Solo alcuni,per i motivi del post di cui sopra,si limita alle gare di kata.
Impostiamo le manifestazioni in modo che ogni atleta abbia la possibilità (e li si invoglia a far questo) di gareggiare in più discipline nella stessa giornata,tipo,mattina gare di kata bambini mentre adulti combattono e pomeriggio il contrario.

Mi spiace se tu (o chi per te) abbia avuto esperienze spiacevoli,ma prima magari di giudicare metodologie su cui non ti sei informato,ti prego di non sparare a zero.

Il divertimento dei bambini è fra le nostre maggiori priorità,tanto che,si sta organizzando la prossima grossa manifestazione a Gardaland,in modo che tutti i bambini (di solito si parla attorno ai 300/400) possano interagire oltre che con le gare,anche fuori dal tatami.

Ti ricordo inoltre,che parlando di jj,l'interazione con i vari compagni è d'obbligo,visto che la maggior parte del programma è a coppie,che vengono sempre smistate ad ogni cambio esercizio.

Inoltre,per i bimbi in special modo vengono costriuti veri e propri "percorsi" di gioco con coni,cerchi (sia orizzontali che verticale),ostacoli di varia altezza ecc..

Mi spiace il tono che forse traspare dal mio post Ryujin,ma credo che il tuo discorso,sia stato quantomeno azzardato.

sto scrivendo dal telefonino,non badate all'ortografia per favore....
Title: Re:Gare di kata
Post by: Dipper on October 08, 2011, 01:42:18 am
Non capisco perché ti inacidisci.
Si parlava di gare di kata, che ne so se fate altro? :dis: Ad ogni modo il kata ai bambini è tanto peggio quanto più glielo si propina, e c'e un topic di Mad pieno di studi scientifici al riguardo.

Non cadere nello stesso errore che mi attribuisci, non presumere che siano solo parole dettate dalla mia piccola esperienza. Chi mi ha aperto gli occhi e insegnato queste cose è un professionista, nel senso che lo fa di professione, da una vita e ai massimi livelli.
Title: Re:Gare di kata
Post by: Il Tano on October 08, 2011, 01:56:09 am
Ma i bambini si iscrivono da soli o vengono portati alle gare dai loro genitori o insegnanti?

Mia figlia non fa gare di kata, non le interessa proprio e io rispetto la sua volontá.

Quote
I bambini sono davvero contenti di quello che fanno o sono contenti perchè vedono i loro genitori e insegnanti essere contenti?
Questo dipende da caso a caso e dalla relazione tra genitori e figli. Nel nostro caso Renata ha giá delle preferenze marcate e sa abbastanza bene ció che le piace e ció che no. Ha visto degli amichetti ad una gara, non ne voleva sapere niente, le ho detto che poteva fare ció che voleva e il discorso é finito li.  Rispetto all'essere contenti perché i genitori sono contenti, noi siamo contenti di qualsiasi intrattenimento educativo di Renata, per tanto non é condizionata in una direzione piuttosto che in un'altra. Peró é ovvio che in altri casi i bambini possono sentirsi condizionati a fare qualcosa a seconda del comportamento dei genitori, ma questo dipende dall'intelligenze di questi ultimi e il rispetto per i figli. 

Quote
I bambini non sono in grado di capire cosa è meglio o cosa è peggio per loro. Fino ad una certa età, probabilmente il bambino riterrà divertente quello che noi gli diciamo che è divertente.

I bambini hanno idee piuttosto chiare su cosa piace loro, se sono stati educati nel modo giusto. Sottovalutare la loro sensibilitá, capacitá di giudizio, istinto etc, é sbagliato, sin dalla tenera etá. Peró é certo che non possono sapere ció che é "meglio" o "peggio"...bah... se ne fanno un'idea poco a poco, ma questo é un discorso differente, é un discorso di educazione. Il compito dei genitori é appunto quello di far comprendere ai figli ció che sia meglio o peggio per loro. Quello del padre é dunque un compito estremamente complesso, perché giá é difficile sapere cos'é meglio o peggio per noi, immaginati insegnarlo ai figli.

Quote
Ma il problema viene dopo!

Guardate i bambini delle vostre gare e confrontateli con quelli che giocano a calcio o pallavolo, fanno Judo, ginnastica artistica.
Tra qualche anno ci sarà un compagno che corre più veloce, quello più bravo a lottare, quello che salta alto, quello che sa fare le capriole. Il vostro bambino allenato a fare kata, saprà fare... kata! ( :o )

I bambini sono costretti dai metodi didattici di oggi a rimanere seduti per ore, inquadrati, poi devono tornare a casa e devono stare seduti ore a fare compito difficilissimi anche per i genitori stessi. Molti di loro non hanno nemmeno la possibilità di starsene in giro, vuoi per la mancanza di spazi verdi, vuoi per la sicurezza.
Riflettete... dopo tutte queste prigioni il kata è ancora costrizione, non stimola la fantasia, non lascia spazio all'indivisualità, non prevede interazione, non da parametri di vittoria univoci, non è formativo...

Proprio per questi motivi e a maggior ragione i bambini di oggi hanno bisogno di persone competenti che diano loro l'alfabetizzazione motoria che non possono avere altrove. Nel poco tempo che hanno (suppongo) lasciate che giochino, che si sfoghino, che inventino, che interagiscano, insegnate e guidate loro a fare questo, non i kata.

Pretendete il meglio! La crescita è il momento più importante, non lasciate al caso l'educazione motoria dei vostri bambini. OK, Roroarro, Renata sono sicuro che sia un amore quando fa il suo Pinan o Gekisai, ma pensa a cosa è meglio per lei.

Quando avranno un bagaglio motorio sviluppato, una volta cresciuti, dopo se vorranno metteteli a fare kata.

Credetemi, parlo con cognizione di causa, perchè ho visto un professionista lavorare con i bambini e non c'è storia.

Secondo me la differenza non la fa il tipo di corso ma la capacitá dell'istruttore. Renata é stata a un corso di ballo, danza, karate, hockey, tra vari. E' rimasta negli ultimi due un po' perché erano quelli che le piacevano di piú, e un po' perché abbiamo dovuto scegliere noi cos'era "meglio" o "peggio", in base alla preparazione dimostrata dagli insegnanti.

I "professionisti", come immagino tu intenda (persone che danno una preparazione motoria seria, finalizzata alla crescita del bambino senza fini necessariamente competitivi e risaltando aspetti ludici) in corsi per bambini da 4 a 7 anni, devono essere piú rari del dodo delle isole fiji. A Buenos Aires, cittá di 10 milioni di persone, immagino si contino sulle dita di una mano.

Si, ci sono persone competenti per quanto riguarda la prepazione e stop, in quelle discipline dove i bambini giá a sei anni devono essere performanti e devono allenarsi VERAMENTE, dedicando un pacco di ore ad una certa attivitá piuttosto che al gioco o a fare ció che gli piace. Ma questo é proprio il caso del indottrinamento di cui tu accenni... magari non devono stare seduti ma si sbattersi piú di quanto vorrebbero perché i loro genitori gli trasmettono che devono essere i migliori e devono vincere ed essere performanti.

Renata, a parte il gioco fine a se stesso, frequenta un paio di corsi sportivi, vive in una famiglia di artisti, tra ballerini, musicisti, cantanti. Da piccola l'abbiamo incentivata a disegnare, dipingere ed esprimersi in modi diversi, sempre in forma di gioco e divertimento. La pratica dei kata e solo una piccola cosa nella sua vita.

Parlando di sport, quello che mi interessa veramente, come genitore, é crescere una persona meravigliosa, non un atleta. Se c'é un bambino che corre piú voloce di lei o sa lottare o salta piú in alto o quello che vuoi... Sticazzi come dicono a Roma. Ovviamente la stimoliamo a fare bene, a migliorare, ma in un modo intelligente e contando piú sul messaggio che sul risultato.

Noi le diamo tanti stimoli... piccoli semi che possono germogliare, domani, oppure no... se vorrá essere atleta, o una psicologa o un artista, sará lei a deciderlo.

Adesso é importante che si diverta, che sia curiosa, che abbia voglia di conoscere, ma soprattutto che sia felice.
Per le paranoie sul utilitá dei kata... c'é tempo...
Title: Re: Re:Gare di kata
Post by: nameganai on October 08, 2011, 07:39:25 am
Non capisco perché ti inacidisci.
Si parlava di gare di kata, che ne so se fate altro? :dis: Ad ogni modo il kata ai bambini è tanto peggio quanto più glielo si propina, e c'e un topic di Mad pieno di studi scientifici al riguardo.

Non cadere nello stesso errore che mi attribuisci, non presumere che siano solo parole dettate dalla mia piccola esperienza. Chi mi ha aperto gli occhi e insegnato queste cose è un professionista, nel senso che lo fa di professione, da una vita e ai massimi livelli.
Mi sono inacidito (e me ne scuso) perchè hai dato per scontato che il kata rappresenti un parte fondamentale dell'allenamento dei bimbi,come forse succede nello shotokan...quando invece,se vi si dedica un 5 minuti ogni due/tre lezioni,è già tanto...anzi,personalmente glielo faccio fare una volta al mese ripetuto 3 volte al massimo.

Come ti ho spiegato,l'allenamento dei bimbi è già incentrato molto sul gioco,anzo,principalmente su quello...e pensa,sono proprio i bimbi a chiedere di far kata ogni tanto...
Gli stessi bimbi che vivendo in appennino hanno tutto il verde e lo spazio che vogliono per giocare all'aperto,che si portano nei "parchi avventura" in mezzo alle montagne,per cui si organizzano anche allenamenti in piscina quando fa caldo...

Insomma,mi sono sentito "schedato" perchè ho parlato di kata in un topic di kata e visto che invece per i bimbi diamo il massimo che possiamo un pò mi ha fatto tirare il culo...
Mi scuso di nuovo...

 

sto scrivendo dal telefonino,non badate all'ortografia per favore....
Title: Re:Gare di kata
Post by: Fabio Spencer on October 08, 2011, 08:46:56 am
Guarda, sulle gare di kata io passo la mano, perchè già fatico a comprendere i kata di per se', figuriamoci le gare di kata XD Per me hanno senso tanto quanto potrebbe averlo una gara di piegamenti.
Le ho sempre odiate e mi annoio da morire a guardarle (mi è capitato di andare a vedere i miei cugini quando erano ragazzini).
Detto questo posso capire che se fatte in maniera intelligente per i bambini possono essere utili come faceva notare Name.
Anche su questo ho i miei dubbi sulla base di esperienze pregresse e di pareri autorevoli. Per quanto mi riguarda prima dei 12 / 14 anni i bambini dovrebbero solo divertirsi e giocare oltre che ricevere un adeguata formazione motoria.
Le gare di kata secondo me mancano di tutti questi elementi, e se qualcuno pensa che i bambini le trovino divertenti mi sa che non ha mai visto una partita di calcio al parco o all'oratorio.
D'accordo, per qusto in maniera un po' paraculistica ho scritto "se fatte in maniera intelligente".
Intendo dire che presentare un kata in una gara, dove le valutazioni vengano fatte in maniera trasparente, magari spiegando cosa non è piaciuto e senza pompare troppo sulla parte agonistica possa essere di aiuto ad eventuali bimbi.
Una buona prestazione riconosciuta può iniziare a dare autostima e e dare una percezione di sè un po' più autonoma, senza far fare qualcosa di pericoloso e introducendo in maniera più graduale un "conflitto" in senso lato come può essere una sfida io contro un altro.
Inoltre la gestione dell'attesa e del nervosismo pre gara può avere un suo effetto formativo.
Naturalmente c'è da dire che è sicuramente meno divertente di fare una partita di calcio all'oratorio.
Ma qui il discorso secondo me si amplia un po'.
Tanto per rimanere in ambito AM sono convinto che il judo per i bimbi sia molto meglio, e che il rugby per imaschi e la danza-gioco per le bimbe possa essere meglio delle AM.
Title: Re:Gare di kata
Post by: Darth Dorgius on October 08, 2011, 08:57:30 am
Pungolo ancora, perche' non fate gare di kata se li ritenete belli e utili?

Cosa non vi convince?
Non ci sono solo gara per kata spettacolari e "tarocchi"...


Confrontarsi ogni tanto non farebbe male, anche solo di kata.

Tu faresti una gara a chi tira le tecniche più belle sui pao?

O una gara a chi tira il chorake più bello?
Title: Re:Gare di kata
Post by: Giorgia Moralizzatrice on October 08, 2011, 10:07:04 am
Io sono passata dal trovarle molte belle ad adesso che dopo un paio  :yawn:  però devo dire che alcune forme se eseguite bene le trovo artisticamente affascinanti.

Essendo gare ti spingono un po' fuori dal tuo recinto sicuro e ciò è bene, secondo me dipende tutto da quello che si cerca, per gusto personale io preferisco un confronto di altro tipo, ma in fondo non credo siano deleterie ne per adulti ne per bambini (sempre ovviamente che ci si diverta a farle) 
Title: Re:Gare di kata
Post by: Hitotsu on October 08, 2011, 12:33:41 pm
Da tradizionalista, rimango dell'idea che le gare di kata hanno fondamentalmente tre scopi.
Due sono prettamente ludici e non apportano nulla alla pratica o all'arte in sè.
Questi sono il divertimento e la competizione.
Sono utili appunto allo svago, alla voglia di gareggiare e a costituire obiettivi tangibili per i giovanissimi karateka, la cui pratica per forza di cose si ferma alla superficie.

Il terzo scopo non è ludico, ma culturale.
Un agonista che esegue un kata, deve offrire la visione di una forma perfetta, sia dal punto di vista storico (costituisce quindi il libro mastro dell'arte nel corso del tempo) e stilistico. E' chiaro che questo aspetto sussiste nel momento in cui tramandi la forma così come è, assurgendola a "caratteristica propria del tuo stile".
Il discorso di cui sopra non si applica evidentemente per forme inventate.
Questo terzo scopo, mi direte, non ha certo allora bisogno di alcuna gara per manifestarsi. Perchè basterebbe un qualsiasi stage o allenamento per prendere ad esempio un karateka con queste qualità. Avreste ragione.

Quindi i primi due punti possono, se vogliamo, risultare in contrasto con l'essenza di una arte marziale che si basa su principi concreti.
Il secondo è un discorso scolastico, comunque ancorato esclusivamente alla forma.

Ne consegue che per chi ama le "cose pratiche", la gara di kata (pur riconoscendo una valenza culturale e tecnica del kata in sè) risulta essere piuttosto ostica e molto simile ad una gara di tuffi nella quale non si va oltre un "giudizio" di carattere estetico e tecnico.
Personalmente, riconosco al kata molte valenze importanti. Sia nell'allenamento quotidiano che nelle tecniche in esso contenute (che per me sono più importanti della maniacale ripetizione della forma).
Non ammiro esecuzioni eccessivamente teatrali o vuote sotto il profilo dell'applicazione della forza. Ed aggiungo che, pur compiacendomi di fronte ad una eccezionale esecuzione di kata, al terzo/quarto kata, già mi addormento.

Ma del resto mi rendo conto che sono sempre stato kumiteka. Quindi è abbastanza ovvio che il kata mi annoia...




Title: Re:Gare di kata
Post by: Rev. Madhatter on October 08, 2011, 21:16:54 pm
Pungolo ancora, perche' non fate gare di kata se li ritenete belli e utili?

Cosa non vi convince?
Non ci sono solo gara per kata spettacolari e "tarocchi"...


Confrontarsi ogni tanto non farebbe male, anche solo di kata.

Tu faresti una gara a chi tira le tecniche più belle sui pao?

O una gara a chi tira il chorake più bello?

No, ho smesso con le forme  :gh:

Ma come funziona?

Se parliamo di utilita' per il combattimento sono espressione dell'arte.
Se parliamo di gara diventano strumento.

Decidiamoci  :)

Abbiamo visto che scientificamente non servo ad un caxxo[1], allora restano il lato artistico e quello spirituale.
Adesso mi dite che non ha senso competere, paragonandole ai pao.
Ma spero sia una svista perche' paragonarle ai pao significherebbe considerarle strumenti,ma abbiamo gia' visto che sono strumenti che non funzionano.

Forse e' corretto allora considerare il restante lato spirituale e dire:
Non servono a combattere, non sono esibizoni artistiche che rispecchiano i canoni ideali dello stile[2], sono esercizio di spriritualita' al pari della motivazione[3] e non avrebbe senso competere.

In tal caso io certo non potrei dire che qualcuno si tiene lontano dalle competizioni come dalla peste per evitare di incontrare anche solo di sfuggita' la realta' del fatto di non essere poi questo grande marzialista...
 1. ad oggi nessuna smentita e' pervenuta, ignorare una argomentazione non la fa sparire.
 2. perche' in quel caso non solo sarebbe utile ma quasi doveroso competere
 3. ed in effetti i risultati positivi delle forse si hanno avuti solo in questo campo..
Title: Re: Gare di kata
Post by: Darth Dorgius on October 08, 2011, 21:48:53 pm
Io le considero meditazione in movimento e, in quanto meditazione, strumenti.

Non vedo l'utilità di competere paragonando fra loro strumenti.

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Title: Re:Gare di kata
Post by: happosai lucifero on October 08, 2011, 21:55:41 pm
ma infatti in una gara di kata non si confrontano i kata, bensì la destrezza degli esecutori, la padronanza che hanno di questo strumento.. come arcieri del passato che partecipassero ad una gara di tiro con l'arco, solo che i kata non si è ancora capito esattamente che strumento siano, a cosa servano
Title: Re: Re:Gare di kata
Post by: nameganai on October 08, 2011, 21:59:22 pm
ma infatti in una gara di kata non si confrontano i kata, bensì la destrezza degli esecutori, la padronanza che hanno di questo strumento.. come arcieri del passato che partecipassero ad una gara di tiro con l'arco, solo che i kata non si è ancora capito esattamente che strumento siano, a cosa servano
Come no???
Servono per fare le gare..,.. :)

sto scrivendo dal telefonino,non badate all'ortografia per favore....
Title: Re: Re:Gare di kata
Post by: Darth Dorgius on October 08, 2011, 22:50:45 pm
ma infatti in una gara di kata non si confrontano i kata, bensì la destrezza degli esecutori, la padronanza che hanno di questo strumento.. come arcieri del passato che partecipassero ad una gara di tiro con l'arco, solo che i kata non si è ancora capito esattamente che strumento siano, a cosa servano

No... Sarebbero come gare in cui gli arcieri danno dimostrazione della tecnica migliore per tendere l'arco, ma senza mai scoccare la freccia per tirare al bersaglio. :)

Penso che una gara così sarà difficile da vedere...

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Title: Re:Gare di kata
Post by: Dipper on October 08, 2011, 23:40:25 pm
Cercherò di rispondere sinteticamente ad alcuni punti, sintetizzandoli perchè con i quote dei vostri post è troppo sbatti.

Iniziamo con riportare un articolo autorevole (ce ne sono decine comunque) da cui trarrò i punti salienti.
http://www.sportmedicina.com/allenamento_giovanile.htm (http://www.sportmedicina.com/allenamento_giovanile.htm)

Se mandi il bambino a fare Karate (o quale che sia) deve fare Karate.
No. Il bambino qualunque sia il corso a cui lo si manda necessita di acquisire un bagaglio motorio più ampio possibile.
Quote
Nella strutturazione temporale del processo di allenamento giovanile si possono identificare QUATTRO TAPPE e relative fasce di età:
6-8 ANNI: Attività motoria ludica, gioco in tutte le sue forme (100%).
9-11 ANNI: Attività motoria ludica (80%) e formazione di base (20%).
12-14 ANNI: Formazione fisica generale (50-60%) e iniziazione all'apprendimento delle tecniche sportive specialistiche (40-50%).
15-16 ANNI: Formazione fisica generale e specifica (40-50%) e iniziazione all'allenamento sportivo specialistico (50-60)

E' dimostrato che i bambini che vengono educati in questo modo surclassano nel medio termine quelli che hanno subito un allenamento volto alla specializzazione precoce, errore comunemente diffuso tra gli allenatori.
Dunque sì, un corso di calcio, ginnastica artistica o arti marziali per bambini, se fatti bene devono somigliarsi in quanto lo scopo è fornire una gamma di schemi motori più ampia e variegata possibile.

Quote
Se è vero che l'attività motoria e sportiva apporta notevoli benefici a livello fisico e psichico (Tabella) è anche vero che una SPECIALIZZAZIONE PRECOCE può comportare seri rischi come:
- la trasformazione e specializzazione precoce degli organi e apparati più sollecitati
- la perdita di interesse a causa della monotona ripetitività delle esercitazioni proposte.
Queste due situazioni possono avere come conseguenza:
- la stagnazione delle prestazioni in quanto l'atleta possiede un ristretto bagaglio di schemi motori e quindi riesce ad operare solo in determinate situazioni standardizzate
- la facilità di traumi all'apparato locomotore in quanto il sistema muscolare presenta squilibri, spesso notevoli, tra le varie regioni del corpo (Tabella)
- soprattutto nelle discipline con gesto asimmetrico possono sorgere o accentuarsi gli atteggiamenti viziati e predisporre ai paramorfismi
- l'abbandono precoce della disciplina praticata per mancanza di nuovi stimoli motori e psicologici.

Quindi, se il talento è una dote innata, è anche vero che il risultato sportivo è il frutto del passaggio graduale attraverso la motricità di base e la preparazione fisica generale, per giungere poi alla specificità del gesto atletico.
Il principale obiettivo della preparazione sportiva giovanile dovrebbe essere quello di una costruzione di base delle capacità motorie, ovvero dello sviluppo armonico generale del fisico, in un contesto di educazione e formazione della personalità.
Dunque la prossima volta che vedete un piccolino eseguire dei kata in modo superbo tanto da sembrare un piccolo samurai, invece di stupirvi ora sapete che dovete inorridire di fronte ad un approccio all'educazione motoria completamente sbagliato.

Le gare stimolano lo spirito competitivo nei bambini
No. Il bambino non è un adulto in miniatura e non ha ancora gli adeguati strumenti per sopportare le pressioni psicologiche che derivano da una competizione. Non importa che sia il campionato mondiale o la garetta dell'oratorio, per lui non fa differenza.
Quote
6-8 ANNI e 9-11 ANNI. Le competizioni si "confondono" con le altre attività e sono, comunque, scelte tra esse. Non ci sono competizioni in cui ci si specializza.

Da http://www.ambrosiafitness.it/articoli/il%20bambino/ALLENAMENTO.htm (http://www.ambrosiafitness.it/articoli/il%20bambino/ALLENAMENTO.htm)
Quote
In generale prima dei 12 anni si sconsiglia nel bambino la pratica sportiva a livello agonistico, prima di questa età, infatti, non sussistono ancora i presupposti psicofisici idonei per affrontare sia gli intensi carichi di lavoro a livello fisiologico che le sollecitazioni di tipo psicologico che l’attività agonistica comporta.

Non posso permettermi / non ci sono trainer specializzati per il bambino
Possibile, anche se una consulenza spot per la salute dei propri figli credo tutti possano permettersela magari rinunciando a qualche altra cosa. Ad ogni modo, non potendo rivolgersi ad un esperto, ci sono i libri e comunque le linee guida per non fare cappelle clamorose si possono anche trovare su internet.
Di sicuro non si troverà nessuna pubblicazione scientifica che consiglia il kata ai bambini.

Il bambino è contento quando fa kata
No. Il bambino è contento perchè vede i genitori / insegnanti contenti di lui. Non ho mai visto bambini da soli mettersi a fare kata, mentre li ho visti correre, arrampicarsi, giocare con la palla, azzuffarsi.
Ad ogni modo, se anche per una fortuita eccezione vi trovate un bambino che ama fare kata, sappiate che dovete reindirizzarlo per tutti i motivi sopra esposti.

Ma noi non gli facciamo fare solo kata. Fa anche [segue elenco di altre attività].
Bene. Tanto meno kata fa tanto meglio sarà per lui. Se lo lasciate giocare, divertirsi, esprimersi, se gli state insegnando al vostro meglio il bagaglio motorio di cui sopra, di sicuro se non state alenandolo in maniera ottimale, per lo meno non gli state nuocendo.
Se per quel residuo (residuo) di attività in cui entro gli 11 anni in cui lo si può instradare verso una specializzazione fa i kata, sappiate che è un vicolo cieco, perchè fare kata serve solo a imparare a fare kata dato che
Abbiamo visto che scientificamente non servo ad un caxxo[1]
 1. ad oggi nessuna smentita e' pervenuta, ignorare una argomentazione non la fa sparire.
.
Piuttosto se vogliamo restare nel lato marziale (perchè no...) lotta o kumite senza contatto (no, non fa bene ai bambini il contatto prima di un certo grado di sviluppo e i pugni e i calci presi sono solo il minore dei mali).
Fargli fare metà combattimento (nei modi appena descritti) e metà kata significa iniziare a porre le basi per un futuro atleta (se non sportivo o combattente) al 50%.

Ma a me non interessa che diventi un campione, perchè devo pensare a tutte queste cose?
Nessuno ha detto che queste linee guida sono solo per i campioni in erba. Tutt'altro! Se hai letto bene gli articoli e ti sei informato, ti renderai conto che la base motoria e la gamma di stimoli che necessita deve essere più completa possibile per tutti e che il percorso è pressochè analogo fino a quando non emerge un talento che eventualmente andrà coltivato solo dopo i 12 anni e sempre con gradualità.

Inciso:
Il mio amico Nihito ha ricevuto un'educazione motoria eccezionale da giovane perchè oltre all'attività dei club in Giappone e la più attenta cura per l'educazione fisica, ha avuto un insegnante illuminato che l'ha formato in maniera completa.
La prima volta che ha indossato i guanti è stato a 20 anni.
Ora è campione asiatico e aspira al titolo mondiale, e seppure non ci arrivasse è un guerriero.
Title: Re: Re:Gare di kata
Post by: happosai lucifero on October 08, 2011, 23:53:04 pm
ma infatti in una gara di kata non si confrontano i kata, bensì la destrezza degli esecutori, la padronanza che hanno di questo strumento.. come arcieri del passato che partecipassero ad una gara di tiro con l'arco, solo che i kata non si è ancora capito esattamente che strumento siano, a cosa servano

No... Sarebbero come gare in cui gli arcieri danno dimostrazione della tecnica migliore per tendere l'arco, ma senza mai scoccare la freccia per tirare al bersaglio. :)

Penso che una gara così sarà difficile da vedere...

la tua frase è vera se stabilisci prima a che serve un kata
Title: Re: Gare di kata
Post by: Darth Dorgius on October 09, 2011, 07:49:01 am
Dicono sia allenante per combattere. :)

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Title: Re:Gare di kata
Post by: Ethan on October 09, 2011, 09:18:57 am
Pungolo ancora, perche' non fate gare di kata se li ritenete belli e utili?

Cosa non vi convince?
Non ci sono solo gara per kata spettacolari e "tarocchi"...


Confrontarsi ogni tanto non farebbe male, anche solo di kata.

Tu faresti una gara a chi tira le tecniche più belle sui pao?

O una gara a chi tira il chorake più bello?

No, ho smesso con le forme  :gh:

Ma come funziona?

Se parliamo di utilita' per il combattimento sono espressione dell'arte.
Se parliamo di gara diventano strumento.

Decidiamoci  :)

Abbiamo visto che scientificamente non servo ad un caxxo[1], allora restano il lato artistico e quello spirituale.
Adesso mi dite che non ha senso competere, paragonandole ai pao.
Ma spero sia una svista perche' paragonarle ai pao significherebbe considerarle strumenti,ma abbiamo gia' visto che sono strumenti che non funzionano.

Forse e' corretto allora considerare il restante lato spirituale e dire:
Non servono a combattere, non sono esibizoni artistiche che rispecchiano i canoni ideali dello stile[2], sono esercizio di spriritualita' al pari della motivazione[3] e non avrebbe senso competere.

In tal caso io certo non potrei dire che qualcuno si tiene lontano dalle competizioni come dalla peste per evitare di incontrare anche solo di sfuggita' la realta' del fatto di non essere poi questo grande marzialista...
 1. ad oggi nessuna smentita e' pervenuta, ignorare una argomentazione non la fa sparire.
 2. perche' in quel caso non solo sarebbe utile ma quasi doveroso competere
 3. ed in effetti i risultati positivi delle forse si hanno avuti solo in questo campo..

mad la stessa arte marziale è uno strumento,niente di più o di meno.
E' tutto didattica,come a scuola, e ognuno nello scrivere ha il proprio stile.
Se poi qualcuno si lamenta perchè nella stesura di uno scritto non si copia paro paro dal libro...beh...qualche problema l'ha chi si lamenta
Scientificamente inutili eppure che qualcuno mi spieghi come ci si può allenare quando si è soli  :) il sacco non si può portare sempre e comunque.
Con competizioni non ho capito se ti riferisci a quelle di kata o al combattimento  ???

Title: Re: Gare di kata
Post by: Darth Dorgius on October 09, 2011, 09:44:26 am
L'inutilità, scientificamente parlando, consiste nel fatto che i movimenti da kata sono diversi da quelli che fai in combattimento.

Insomma, la shadow boxe é piü allenante, se colnsideri quel punto di vista. :)

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Title: Re:Gare di kata
Post by: Ethan on October 09, 2011, 09:45:47 am

Se mandi il bambino a fare Karate (o quale che sia) deve fare Karate.
No. Il bambino qualunque sia il corso a cui lo si manda necessita di acquisire un bagaglio motorio più ampio possibile.
Quote
Nella strutturazione temporale del processo di allenamento giovanile si possono identificare QUATTRO TAPPE e relative fasce di età:
6-8 ANNI: Attività motoria ludica, gioco in tutte le sue forme (100%).
9-11 ANNI: Attività motoria ludica (80%) e formazione di base (20%).
12-14 ANNI: Formazione fisica generale (50-60%) e iniziazione all'apprendimento delle tecniche sportive specialistiche (40-50%).
15-16 ANNI: Formazione fisica generale e specifica (40-50%) e iniziazione all'allenamento sportivo specialistico (50-60)

E' dimostrato che i bambini che vengono educati in questo modo surclassano nel medio termine quelli che hanno subito un allenamento volto alla specializzazione precoce, errore comunemente diffuso tra gli allenatori.
Dunque sì, un corso di calcio, ginnastica artistica o arti marziali per bambini, se fatti bene devono somigliarsi in quanto lo scopo è fornire una gamma di schemi motori più ampia e variegata possibile.
Secondo lo studio non servono i corsi calcio,ginnastica,am,sdc,dp.
Serve un corso unico di educazione motoria e allora neghiamo fino ai 16 anni qualsiasi cosa si avvicini ad un corso specializzato.
Prendiamo un istruttore qualificato per questo e iniziamo a togliere tutti gli istruttori "specializzati".
Iniziamo dal forum ed ogni volta che si iscrive un piskello over 17 gli diciamo che deve fare un corso di educazione motoria,se dobbiamo fare le cose facciamole bene.
Ammetto di non avere le conoscenze tecniche per contraddire lo studio eppure mi sembra che il nuoto sia ancora lo sport più consigliato fin dalla tenera età e fare iniziare a 16 anni col calcio è follia allo stato puro.
Mi sembra di ricordare che la stragrande maggioranza degli atleti professionisti ha iniziato presto e i tardoni siano pochi.



Quote
- l'abbandono precoce della disciplina praticata per mancanza di nuovi stimoli motori e psicologici.
sarei curioso di vedere il seguito di un corso d'educazione motoria

Quote
Dunque la prossima volta che vedete un piccolino eseguire dei kata in modo superbo tanto da sembrare un piccolo samurai, invece di stupirvi ora sapete che dovete inorridire di fronte ad un approccio all'educazione motoria completamente sbagliato.
их тренируют с детства)))UFC children))) (https://www.youtube.com/watch?v=JVLWaCC5WvY#ws)
Judo Kids (https://www.youtube.com/watch?v=8dc_SyP-aAk#)
Kids Wrestling (https://www.youtube.com/watch?v=-iPeGlQa4bk#)

inorridito  ??? ;D

Quote

Le gare stimolano lo spirito competitivo nei bambini
No. Il bambino non è un adulto in miniatura e non ha ancora gli adeguati strumenti per sopportare le pressioni psicologiche che derivano da una competizione. Non importa che sia il campionato mondiale o la garetta dell'oratorio, per lui non fa differenza.
Quote
6-8 ANNI e 9-11 ANNI. Le competizioni si "confondono" con le altre attività e sono, comunque, scelte tra esse. Non ci sono competizioni in cui ci si specializza.

Da http://www.ambrosiafitness.it/articoli/il%20bambino/ALLENAMENTO.htm (http://www.ambrosiafitness.it/articoli/il%20bambino/ALLENAMENTO.htm)
Quote
In generale prima dei 12 anni si sconsiglia nel bambino la pratica sportiva a livello agonistico, prima di questa età, infatti, non sussistono ancora i presupposti psicofisici idonei per affrontare sia gli intensi carichi di lavoro a livello fisiologico che le sollecitazioni di tipo psicologico che l’attività agonistica comporta.
in ogni gioco si vince o si perde, non ci vedo nulla di sbagliato



Quote
Ma noi non gli facciamo fare solo kata. Fa anche [segue elenco di altre attività].
Bene. Tanto meno kata fa tanto meglio sarà per lui. Se lo lasciate giocare, divertirsi, esprimersi, se gli state insegnando al vostro meglio il bagaglio motorio di cui sopra, di sicuro se non state alenandolo in maniera ottimale, per lo meno non gli state nuocendo.
Se per quel residuo (residuo) di attività in cui entro gli 11 anni in cui lo si può instradare verso una specializzazione fa i kata, sappiate che è un vicolo cieco, perchè fare kata serve solo a imparare a fare kata dato che
Abbiamo visto che scientificamente non servo ad un caxxo[1]
 1. ad oggi nessuna smentita e' pervenuta, ignorare una argomentazione non la fa sparire.
.
Piuttosto se vogliamo restare nel lato marziale (perchè no...) lotta o kumite senza contatto (no, non fa bene ai bambini il contatto prima di un certo grado di sviluppo e i pugni e i calci presi sono solo il minore dei mali).
Fargli fare metà combattimento (nei modi appena descritti) e metà kata significa iniziare a porre le basi per un futuro atleta (se non sportivo o combattente) al 50%.
scusa ryujin ma fino a qualche riga fa si santificava la via della educazione motoria e adesso si inizia a dire 50-50 di attività specializzata  che condiziona malamente l'equilibrio motorio  ???



Title: Re: Gare di kata
Post by: Darth Dorgius on October 09, 2011, 09:48:03 am
Sai cos'è l'attività specializzata, giusto? :)

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Title: Re: Gare di kata
Post by: Ethan on October 09, 2011, 09:51:33 am
L'inutilità, scientificamente parlando, consiste nel fatto che i movimenti da kata sono diversi da quelli che fai in combattimento.

Insomma, la shadow boxe é piü allenante, se colnsideri quel punto di vista. :)

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk

ma sono anni che sul forum e nei dojo si ripete che quella è didattica.
a pugilato oltre alla shadow boxe facciamo ,e sopratutto i piskelli fanno, una serie di tecniche prestabilite su otto direzioni...lo stesso concetto dei kata
Title: Re: Gare di kata
Post by: Ethan on October 09, 2011, 09:52:34 am
Sai cos'è l'attività specializzata, giusto? :)

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk

no  :=)  scrivo giusto per rompere i maroni 
Title: Re: Re: Gare di kata
Post by: Darth Dorgius on October 09, 2011, 10:01:22 am
L'inutilità, scientificamente parlando, consiste nel fatto che i movimenti da kata sono diversi da quelli che fai in combattimento.

Insomma, la shadow boxe é piü allenante, se colnsideri quel punto di vista. :)

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk

ma sono anni che sul forum e nei dojo si ripete che quella è didattica.
a pugilato oltre alla shadow boxe facciamo ,e sopratutto i piskelli fanno, una serie di tecniche prestabilite su otto direzioni...lo stesso concetto dei kata

Quale parte di 'non fai lo stesso movimento che fai in combattimento' non ti é chiara? :)



Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Title: Re: Re: Gare di kata
Post by: Ethan on October 09, 2011, 10:15:44 am
L'inutilità, scientificamente parlando, consiste nel fatto che i movimenti da kata sono diversi da quelli che fai in combattimento.

Insomma, la shadow boxe é piü allenante, se colnsideri quel punto di vista. :)

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk

ma sono anni che sul forum e nei dojo si ripete che quella è didattica.
a pugilato oltre alla shadow boxe facciamo ,e sopratutto i piskelli fanno, una serie di tecniche prestabilite su otto direzioni...lo stesso concetto dei kata

Quale parte di 'non fai lo stesso movimento che fai in combattimento' non ti é chiara? :)



Sent from my x10 mini pro using Tapatalk

 :-\
oitsuki è sempre oitsuki, mawashi geri è sempre mawashi..cosa cambia?
in combattimento molti non hanno la stessa pulizia tecnica o adattano il principio alle proprie caratteristiche,che c'è di strano?
dove è scritto che nell'x stile che comprendere 20 posizioni di guardia,magari codificate anche per la parte armata o con yoroi, devo PER FORZA utilizzarle in altri ambiti o in maniera tecnicamente pulita?
è il risultato che conta, se ci si ferma a ste menate del "ma in combattimento fai altro" siamo ancora alla ricerca dello stile di hokuto o della tecnica del drago nascente  :D e siamo ancora lontani dall'intravedere qual'è il principio che muove la tecnica.

...e lo dice uno che è ben lungi dal considerarsi esperto
Title: Re:Gare di kata
Post by: Rev. Madhatter on October 09, 2011, 11:17:03 am
L'inutilità, scientificamente parlando, consiste nel fatto che i movimenti da kata sono diversi da quelli che fai in combattimento.

Insomma, la shadow boxe é piü allenante, se colnsideri quel punto di vista. :)

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk

ma sono anni che sul forum e nei dojo si ripete che quella è didattica.
a pugilato oltre alla shadow boxe facciamo ,e sopratutto i piskelli fanno, una serie di tecniche prestabilite su otto direzioni...lo stesso concetto dei kata

Quale parte di 'non fai lo stesso movimento che fai in combattimento' non ti é chiara? :)



Sent from my x10 mini pro using Tapatalk

 :-\
oitsuki è sempre oitsuki, mawashi geri è sempre mawashi..cosa cambia?
in combattimento molti non hanno la stessa pulizia tecnica o adattano il principio alle proprie caratteristiche,che c'è di strano?
dove è scritto che nell'x stile che comprendere 20 posizioni di guardia,magari codificate anche per la parte armata o con yoroi, devo PER FORZA utilizzarle in altri ambiti o in maniera tecnicamente pulita?
è il risultato che conta, se ci si ferma a ste menate del "ma in combattimento fai altro" siamo ancora alla ricerca dello stile di hokuto o della tecnica del drago nascente  :D e siamo ancora lontani dall'intravedere qual'è il principio che muove la tecnica.

...e lo dice uno che è ben lungi dal considerarsi esperto



Nel karate.


Nel pugilato invece si vede subito qual'e' la tecnica e quale il principio e le cose che fai in allenamento sono le stesse che fai in combattimento.


Dicono sia allenante per combattere. :)

Chi lo dice?

Non gli scienziati e non i combattenti....  :)








Bel post ryu, +1
Title: Re:Gare di kata
Post by: Rev. Madhatter on October 09, 2011, 11:48:10 am
il karate come qualsiasi altra am non impone niente, ti dice "questi sono gli strumenti" e "questa è la didattica della scuola", ma il lavoro è sempre personale.
Nessuno sano di mente ti propina la pappa precotta.
Non ci sono scorciatoie, l'unica è cucirsi lo stile addosso provando e allenandosi.
Questo lo dice sia il karateka che il pugile.
L'unica critica condivisibile è quella dei tempi d'apprendimento nel karate o nel pugilato, il resto mi sembra la solita solfa.


Cucirsi lo stile addosso?

Ma stiamo scherzando?
Guarda che non e' un caso che nel pugilato la sadow sia libera mentre nel karate ci stanno i kata preordinati.

Non e' un caso che nel pugilato ci sono 3 tecniche che hanno mille variazioni e nel karate ci sono mille tecniche ognuna con nome e cognome.

Non e' un caso che un sacco di karateki sono rigidi ripetitori di movimenti che non comprendono[1]



E' proprio una questione di differenza di metodiche d'allenamento...
 1. un sacco non vuol dire tutti,ma sono sicuro che se vi guardate attorno li vedete
Title: Re:Gare di kata
Post by: Ethan on October 09, 2011, 12:08:32 pm
il karate come qualsiasi altra am non impone niente, ti dice "questi sono gli strumenti" e "questa è la didattica della scuola", ma il lavoro è sempre personale.
Nessuno sano di mente ti propina la pappa precotta.
Non ci sono scorciatoie, l'unica è cucirsi lo stile addosso provando e allenandosi.
Questo lo dice sia il karateka che il pugile.
L'unica critica condivisibile è quella dei tempi d'apprendimento nel karate o nel pugilato, il resto mi sembra la solita solfa.


Cucirsi lo stile addosso?

Ma stiamo scherzando?
Guarda che non e' un caso che nel pugilato la sadow sia libera mentre nel karate ci stanno i kata preordinati.

Non e' un caso che nel pugilato ci sono 3 tecniche che hanno mille variazioni e nel karate ci sono mille tecniche ognuna con nome e cognome.

Non e' un caso che un sacco di karateki sono rigidi ripetitori di movimenti che non comprendono[1]



E' proprio una questione di differenza di metodiche d'allenamento...
 1. un sacco non vuol dire tutti,ma sono sicuro che se vi guardate attorno li vedete

difficile che mi guardi intorno perchè è da un pò che non sono un praticante.
Lo stile si cuce addosso al praticante, su questo per me non ci piove.
Che siano preordinati o meno che cambia? c'è anche il kihon se è per questo.
E' allenamento e anche negli sdc è la regola, con la differenza che nel karate,o qualsiasi altro stile con forme, la successione di 15-20 tecniche sono diventati degli standard mentre nel pugilato,o facendo kihon,  è il coach che dà le indicazioni per le combinazioni.
Non ci trovo nulla di scandaloso.
Per quanto mi piaccia il pugilato però si limita allo striking di braccia.
Se gli metti calci, ginocchiate,gomitate,leve,proiezioni blablabla ti ritrovi con un sistema più complesso e per forza di cose devi dargli un nome e cognome e devi far quadrare il cerchio trovando un equilibrio per allenare tutto e in maniera omogenea.

Nessuno ,che non sia un ipocrita, può negare che molti stili di karate hanno perso lo spirito kakuto e la concretezza,ma appunto il problema sono le metodiche d'allenamento non i kata.
I problemi si risolvono ritornando ad allenarsi come Cristo comanda.

Title: Re:Gare di kata
Post by: Rev. Madhatter on October 09, 2011, 12:18:51 pm
Ho usato l'esempio del pugilato perche' era il tuo, se vuoi parliamo di thai, che c'ha pure il clinch eppure...





Uno puo' raccontarsi le frottole che vuole,ma i kata se non sono la causa di un certo modo di pensare ne sono sicuramente un sintomo.


C'era,non ricordo piu' dove, un intervento di wolvie in cui piegava la teoria di Sapir-Whorf[1] alla prtica marzilale analizzando le differenze tra la categorizzazione linguistica di uno stile giapponese e quella ad alto potere generativo occidentale/russa e come si riflettevano nelle am.
La conclusione e' essenzialmente quella di cui sopra.



Che poi se uno vuole fare kata mi sta bene,ma e' anche un po' il caso di definirli visto che poi nessuno ci si confronta....


In quale momento della pratica sopraggiunge il confronto con l'altro se non combattete,non fate gare di kata e non andate sui campi di battaglia?
 1. http://it.wikipedia.org/wiki/Ipotesi_di_Sapir-Whorf
Title: Re:Gare di kata
Post by: Dipper on October 09, 2011, 12:35:56 pm

Se mandi il bambino a fare Karate (o quale che sia) deve fare Karate.
No. Il bambino qualunque sia il corso a cui lo si manda necessita di acquisire un bagaglio motorio più ampio possibile.
Quote
Nella strutturazione temporale del processo di allenamento giovanile si possono identificare QUATTRO TAPPE e relative fasce di età:
6-8 ANNI: Attività motoria ludica, gioco in tutte le sue forme (100%).
9-11 ANNI: Attività motoria ludica (80%) e formazione di base (20%).
12-14 ANNI: Formazione fisica generale (50-60%) e iniziazione all'apprendimento delle tecniche sportive specialistiche (40-50%).
15-16 ANNI: Formazione fisica generale e specifica (40-50%) e iniziazione all'allenamento sportivo specialistico (50-60)

E' dimostrato che i bambini che vengono educati in questo modo surclassano nel medio termine quelli che hanno subito un allenamento volto alla specializzazione precoce, errore comunemente diffuso tra gli allenatori.
Dunque sì, un corso di calcio, ginnastica artistica o arti marziali per bambini, se fatti bene devono somigliarsi in quanto lo scopo è fornire una gamma di schemi motori più ampia e variegata possibile.
Secondo lo studio non servono i corsi calcio,ginnastica,am,sdc,dp.
Serve un corso unico di educazione motoria e allora neghiamo fino ai 16 anni qualsiasi cosa si avvicini ad un corso specializzato.
Prendiamo un istruttore qualificato per questo e iniziamo a togliere tutti gli istruttori "specializzati".
Iniziamo dal forum ed ogni volta che si iscrive un piskello over 17 gli diciamo che deve fare un corso di educazione motoria,se dobbiamo fare le cose facciamole bene.
Ammetto di non avere le conoscenze tecniche per contraddire lo studio eppure mi sembra che il nuoto sia ancora lo sport più consigliato fin dalla tenera età e fare iniziare a 16 anni col calcio è follia allo stato puro.
Mi sembra di ricordare che la stragrande maggioranza degli atleti professionisti ha iniziato presto e i tardoni siano pochi.



Quote
- l'abbandono precoce della disciplina praticata per mancanza di nuovi stimoli motori e psicologici.
sarei curioso di vedere il seguito di un corso d'educazione motoria

Quote
Dunque la prossima volta che vedete un piccolino eseguire dei kata in modo superbo tanto da sembrare un piccolo samurai, invece di stupirvi ora sapete che dovete inorridire di fronte ad un approccio all'educazione motoria completamente sbagliato.
их тренируют с детства)))UFC children))) (https://www.youtube.com/watch?v=JVLWaCC5WvY#ws)
Judo Kids (https://www.youtube.com/watch?v=8dc_SyP-aAk#)
Kids Wrestling (https://www.youtube.com/watch?v=-iPeGlQa4bk#)

inorridito  ??? ;D
Sì, inorridito :nono:
Io ho visto un corso serio di educazione motoria per i bimbi. Eccezionale è dire poco.

Quote
Quote
Le gare stimolano lo spirito competitivo nei bambini
No. Il bambino non è un adulto in miniatura e non ha ancora gli adeguati strumenti per sopportare le pressioni psicologiche che derivano da una competizione. Non importa che sia il campionato mondiale o la garetta dell'oratorio, per lui non fa differenza.
Quote
6-8 ANNI e 9-11 ANNI. Le competizioni si "confondono" con le altre attività e sono, comunque, scelte tra esse. Non ci sono competizioni in cui ci si specializza.

Da http://www.ambrosiafitness.it/articoli/il%20bambino/ALLENAMENTO.htm (http://www.ambrosiafitness.it/articoli/il%20bambino/ALLENAMENTO.htm)
Quote
In generale prima dei 12 anni si sconsiglia nel bambino la pratica sportiva a livello agonistico, prima di questa età, infatti, non sussistono ancora i presupposti psicofisici idonei per affrontare sia gli intensi carichi di lavoro a livello fisiologico che le sollecitazioni di tipo psicologico che l’attività agonistica comporta.
in ogni gioco si vince o si perde, non ci vedo nulla di sbagliato
Tu no, un bambino sì...

Quote
Quote
Ma noi non gli facciamo fare solo kata. Fa anche [segue elenco di altre attività].
Bene. Tanto meno kata fa tanto meglio sarà per lui. Se lo lasciate giocare, divertirsi, esprimersi, se gli state insegnando al vostro meglio il bagaglio motorio di cui sopra, di sicuro se non state alenandolo in maniera ottimale, per lo meno non gli state nuocendo.
Se per quel residuo (residuo) di attività in cui entro gli 11 anni in cui lo si può instradare verso una specializzazione fa i kata, sappiate che è un vicolo cieco, perchè fare kata serve solo a imparare a fare kata dato che
Abbiamo visto che scientificamente non servo ad un caxxo[1]
 1. ad oggi nessuna smentita e' pervenuta, ignorare una argomentazione non la fa sparire.
.
Piuttosto se vogliamo restare nel lato marziale (perchè no...) lotta o kumite senza contatto (no, non fa bene ai bambini il contatto prima di un certo grado di sviluppo e i pugni e i calci presi sono solo il minore dei mali).
Fargli fare metà combattimento (nei modi appena descritti) e metà kata significa iniziare a porre le basi per un futuro atleta (se non sportivo o combattente) al 50%.
scusa ryujin ma fino a qualche riga fa si santificava la via della educazione motoria e adesso si inizia a dire 50-50 di attività specializzata  che condiziona malamente l'equilibrio motorio  ???
Hai travisato il ragionamento.
Abbiamo detto che dagli 8 agli 11 anni (non prima) c'è un 20% di spazio in cui si può gettare le basi per una futura specializzazione (e non già specializzare). Dunque 80% è educazione motoria. Su questo non c'è santo e ci sono valanghe di studi che lo dimostrano.
In quel 20% se ci metiamo un 10% di kata stiamo buttando via la metà delle basi che servono per un futuro marzialista. Non so se sia produttivo, ma se proprio vogliamo variarela specializzazione allora meglio accoppiare, non so, Karate e nuoto.
Tu non sei esperto, l'hai detto tu stesso. Nemmeno io so niente. Riferiamoci a chi invece sa le cose e le studia, no?
Dunque se è stato dimostrato che i kata non hanno benefici sull'attività motoria, perchè propinarli a dei bambini?
Title: Re:Gare di kata
Post by: Dipper on October 09, 2011, 12:39:54 pm
Grazie Mad :thsit:
Mi rendo conto di essere pedante, ma sono come quelli che smettono le sigarette e poi stressano quelli che fumano.
Un rompicoglioni in pratica :sbav:
Ma se sugli adulti la discussione kata o meno ha una valenza puramente dialettica, sui bambini sono stato (traumaticamente) sensibilizzato quando un professionista ha gettato una vangata di merda su tutto quanto credevo di sapere.
Title: Re:Gare di kata
Post by: Giorgia Moralizzatrice on October 09, 2011, 12:43:57 pm
Per favore i quote iperannidati no...  please, non si potrebbe quotare solo la parte necessaria?
Title: Re: Re:Gare di kata
Post by: Rev. Madhatter on October 09, 2011, 12:46:58 pm
Che sia vero o no non è importante ai fini del discorso che stavo facendo. :)


Invece c'e' tutta la differenza del mondo do'  :)

Se le premesse non sono chiare e/o certe non ha senso continuare  :)

Se gli asini avessero le ali e' corretto dire che gli asini volano e si puo' parlare del loro utilizzo come mezzi di trasporto e se e' opportuno o meno.
Ma questo e' letteralmente parlare del sesso degli angeli.
Title: Re:Gare di kata
Post by: Rev. Madhatter on October 09, 2011, 12:48:00 pm
le gare di kata sono gare di stile, non di combattimento, punto.


Su questo sono d'accordissimo!


da qui la mia domanda sul perche' nessuno le faccia queste gare,che trovo legittime  :)
Title: Re:Gare di kata
Post by: metal storm on October 09, 2011, 13:34:58 pm
beh, non essendo esperto di arti tailandesi, mi baso solo su quello che mi è capitato di vedere e sentire... se fosse ram o boran, non saprei...

per quanto riguarda i kata, il discorso è un attimino più complesso... sono vere e proprie gare di stile, dove si valuta il ritmo di esecuzione, la postura e la precisione della tecnica.

e in tutta onestà posso dire che le gare di forme hanno imbastardito le forme stesse: in alcune federazioni si basa tutto sulla simmetria e "regolarità" delle posizioni. per fare un esempio, nel gedan barai il braccio che esegue la spazzata dovrebbe essere all'esterno della gamba avanzata... invece si porta perfettamente allineata alla gamba, snaturando la tecnica. chi conosce il karate sa di cosa parlo, per chi non conosce la forma è più diffcile capire... magari al prossimo raduno vi rubo una mezz'orettta per rendere più chiara la cosa.
Title: Re:Gare di kata
Post by: Ethan on October 09, 2011, 14:01:32 pm
Quote
Hai travisato il ragionamento.
Abbiamo detto che dagli 8 agli 11 anni (non prima) c'è un 20% di spazio in cui si può gettare le basi per una futura specializzazione (e non già specializzare). Dunque 80% è educazione motoria. Su questo non c'è santo e ci sono valanghe di studi che lo dimostrano.
In quel 20% se ci metiamo un 10% di kata stiamo buttando via la metà delle basi che servono per un futuro marzialista. Non so se sia produttivo, ma se proprio vogliamo variarela specializzazione allora meglio accoppiare, non so, Karate e nuoto.
Tu non sei esperto, l'hai detto tu stesso. Nemmeno io so niente. Riferiamoci a chi invece sa le cose e le studia, no?
Dunque se è stato dimostrato che i kata non hanno benefici sull'attività motoria, perchè propinarli a dei bambini?

allora il bimbetto di 6 anni non lo accettiamo o se lo accettiamo gli facciamo fare solo educazione motoria.
dai 6 agli 8 educazione motoria = 2 anni

dagli 8 agli 11 80% educazione motoria, il 20% d'arte sarà quella di posizioni e colpi base,giusto?  = 3 anni

poi fino ai 16 scendendo progressivamente arriviamo ad un 50% d'educazione motoria=5 anni

Ammesso e non concesso che qualcuno passi la bellezza di 10 anni a fare quasi esclusivamente educazione motoria, ma prima o poi si chiederà "ma io che diavolo sono venuto a fare qui? perchè ho questo pigiama addosso?"
Personalmente,da ignorante,manderei mio figlio a fare 10 anni di nuoto e magari ne trae anche un maggiore beneficio fisico e impara a nuotare


Gli studi dimostrano che i kata non sono utili al bambino,ma rispetto a cosa? qual'è ryujin il metro di giudizio? fisico,d'apprendimento,d'approccio?

Quote
Tu no, un bambino sì..
non mi sento un mostro se dico che anche da bambino giocavo o facevo la gara per vincere e non c'era nessuna pressione della famiglia o dell'istruttore

Title: Re:Gare di kata
Post by: Dipper on October 09, 2011, 21:24:01 pm
Quote
Hai travisato il ragionamento.
Abbiamo detto che dagli 8 agli 11 anni (non prima) c'è un 20% di spazio in cui si può gettare le basi per una futura specializzazione (e non già specializzare). Dunque 80% è educazione motoria. Su questo non c'è santo e ci sono valanghe di studi che lo dimostrano.
In quel 20% se ci metiamo un 10% di kata stiamo buttando via la metà delle basi che servono per un futuro marzialista. Non so se sia produttivo, ma se proprio vogliamo variarela specializzazione allora meglio accoppiare, non so, Karate e nuoto.
Tu non sei esperto, l'hai detto tu stesso. Nemmeno io so niente. Riferiamoci a chi invece sa le cose e le studia, no?
Dunque se è stato dimostrato che i kata non hanno benefici sull'attività motoria, perchè propinarli a dei bambini?

allora il bimbetto di 6 anni non lo accettiamo o se lo accettiamo gli facciamo fare solo educazione motoria.
dai 6 agli 8 educazione motoria = 2 anni

dagli 8 agli 11 80% educazione motoria, il 20% d'arte sarà quella di posizioni e colpi base,giusto?  = 3 anni

poi fino ai 16 scendendo progressivamente arriviamo ad un 50% d'educazione motoria=5 anni

Ammesso e non concesso che qualcuno passi la bellezza di 10 anni a fare quasi esclusivamente educazione motoria, ma prima o poi si chiederà "ma io che diavolo sono venuto a fare qui? perchè ho questo pigiama addosso?"
Personalmente,da ignorante,manderei mio figlio a fare 10 anni di nuoto e magari ne trae anche un maggiore beneficio fisico e impara a nuotare


Gli studi dimostrano che i kata non sono utili al bambino,ma rispetto a cosa? qual'è ryujin il metro di giudizio? fisico,d'apprendimento,d'approccio?

Quote
Tu no, un bambino sì..
non mi sento un mostro se dico che anche da bambino giocavo o facevo la gara per vincere e non c'era nessuna pressione della famiglia o dell'istruttore
10 anni sì. Dopotutto noi passiamo 8 anni di scuola con un programma unificato, poi alle superiori si inizia a prendere un indirizzo mantenendo comunque un aproccio orientato alla multidisciplinarietà (altri 5 anni) e infine si va all'università ci si specializza. Stessa cosa in tutti gli altri paesi, anno più anno meno. Non ci vedi delle analogie?
Manderesti tuo figlio in una scuola elementare dove si fa solo matematica?

Dopo questi 10 anni, il ragazzo è in grado di apprendere qualunque cosa in maniera molto rapida e precisa, e per imparare una tecnica ci vogliono settimane, non anni, e da questo momento inizierà la rincorsa e il sorpasso di chi si è precocemente specializzato.

Il metro di giudizio sono le prestazioni fisiche e tecniche, misurate univocamente. Chi fa educazione motoria sa muoversi meglio di chi non ne fa, chi fa educazione motoria è psicologicamente più stabile e ha un tasso di abbandono dell'attività più basso.
Non mie opinioni eh... sono fatti, perchè continuare ad ignorarli?

I bambini che fanno educazione motoria si sballano dal divertimento, perchè in realtà è tutto mascherato da gioco e a nessun bambino non piace giocare :)
Title: Re:Gare di kata
Post by: Ethan on October 09, 2011, 22:15:33 pm
è azzardato fare similitudini con l'istruzione....la scuola è d'obbligo  :D
Cerco di tornare serio  :)
Il tuo discorso non fa una piega se catapultato in ambito scolastico, ma chi entra in una palestra lo fa essenzialmente per hobby.
Discorsi simili li ho sentiti qualche annetto fa da laureati in scienze motorie facenti parti della fijilkam e allora come oggi ho sollevato la stessa constatazione: perchè se si ha le idee chiare non si aprono corsi dichiaratamente d'educazione motoria e si sfrutta il logo arte marziale? se si vende qualcosa si ha il diritto di sapere cosa si compra.
Altra constatazione: chi ha iniziato presto, es. io col karate o altri col judo, non hanno trovato tutti questi handicap nella propria evoluzione,perchè mai oggi dovrebbe essere diverso? 15 minuti di kata non hanno mai ucciso nessuno e all'inizio,quando ci si approccia alla pratica,non si chiede al bambino condizionamenti eccessivi.
Altro problema è che i puristi del settore non comprendono che è impossibile da applicare questa teoria.
Non si può negare di andare in bici o giocare a calcio perchè potenzia solo la parte inferiore,non si può negare il basket perchè fa venire la gobba,non si può negare la corsa perchè rovina le ginocchia (si ho sentito pure questa dagli "esperti" ).
Ai tempi si diceva che fare pesi rovinava la crescita, oggi si è passati a tutto il mondo am/sdc tra qualche anno anche camminare sarà considerato deleterio? Per come la vedo io è una esasperazione.
Non si può mandare un bambino in una scuola dove si fa solo matematica,ma nemmeno mandarlo in una dove non per 10 ma per 2 gli si fa scrivere solo l'alfabeto.
Poi detta terra terra, i 15/20' su una lezione di 90' si riescono a recuperare per la parte ludica e su max 3XW non si distrugge un bambino.
E non prendo nemmeno in considerazione le critiche che vengono mosse alle am per i tempi d'apprendimento, con una metodologia del genere i tempi si allungano enormemente e non dimentichiamoci che un bambino impara e assimila molto di più rispetto ad un adulto.

L'altro fatto incontrovertibile è che nessun piskello resterebbe  non per 10 anni,ma per 6 mesi.
Se si vogliono creare corsi del genere è cosa buona e giusta dare la possibilità di sceltà,ma sostituirsi alla pratica è follia.
A nuoto non si aspettano 10 anni per mandarti in acqua e a calcio, pur facendo preparazione atletica,quasi da subito si fa prendere confidenza col pallone e fare partite...le am sono poi tanto diverse? condizionano poi in modo tanto differente?

dato che si portano link mettiamo anche questo
http://www.sportmedicina.com/lo_sport_fa_bene.htm (http://www.sportmedicina.com/lo_sport_fa_bene.htm)
http://www.uisport2000.it/il_parere_medico.html (http://www.uisport2000.it/il_parere_medico.html)

Quote
I bambini che fanno educazione motoria si sballano dal divertimento, perchè in realtà è tutto mascherato da gioco e a nessun bambino non piace giocare
da bambino,seppur un pò cresciuto,ho seri dubbi  :)
Title: Re: Gare di kata
Post by: nameganai on October 09, 2011, 23:53:17 pm
Scusate,ma tanto ormai siamo OT da mò...

Se io ho un corso di cippa-lippa-do e mi si iscrive un bimbo perchè fare cippa-lippa-do è il suo sogno,gli isegno il cippa lippa o educazione motoria?
Perchè sul diploma ben esposto sul caminetto a casa c'è scritto master hall of fame in cippa-lippa-do,e quello sono autorizzato ad insegnare,mica educazione motoria...

 Magari,se proprio sono coscenzioso,avverto i genitori che sarebbe cosa buona e giusta affiancare al corso di cippa-lippa uno di ginnastica o nuoto..

Tra l'altro,mi sembra pure che nel web si trovino diversi articoli su quanto siano benefiche le arti marziali per la crescita fisica dei bambini,o almeno,ne lessi parecchi...

sto scrivendo dal telefonino,non badate all'ortografia per favore....
Title: Re:Gare di kata
Post by: Dipper on October 10, 2011, 01:01:59 am
In generale un istruttore di AM o qualsiasi altra cosa che non sa la materia bambini non dovrebbe accettarne al suo corso, non è una materia in cui si può improvvisare.
Ad ogni modo il bambino avviato precocemente all'agonismo in una squadra di calcio avrà problemi di ordine diverso rispetto ai piccoli samurai che fanno kata davanti ai tipi con le bandierine.

No, non sono teorie impossibili, i rilevamenti sono stati fatti su gruppi diversi tra cui quelli che hanno ricevuto la giusta educazione motoria, che risultano i migliori e che hanno il minore tasso di abbandono (non è vero quindi che si stufano).

No, non si allungano i tempi, si evita la specializzazione precoce (che è deleteria come dimostrato, a volte i luoghi comuni sbagliano). I risultati sono migliori come già scritto, that's a fact.

Belli i link :thsit: interessante che il "dottore" che consiglia i kata si firmi Karate Kid XD
 
30 minuti di kata a settimana non hanno mai ucciso nessuno (nemmeno le canne e le pippe), ma non è stata riscontrata nessuna utilità.
Title: Re:Gare di kata
Post by: Dipper on October 10, 2011, 01:05:15 am
Per inciso, a me il Karate piace un sacco :-*

lo so, e per questo ti voglio bene...  XD
Massima stima anche da parte mia :thsit:
Title: Re:Gare di kata
Post by: Ethan on October 10, 2011, 08:41:55 am
In generale un istruttore di AM o qualsiasi altra cosa che non sa la materia bambini non dovrebbe accettarne al suo corso, non è una materia in cui si può improvvisare.
per questo dico che bisogna essere chiari su quello che si vende

Quote
Ad ogni modo il bambino avviato precocemente all'agonismo in una squadra di calcio avrà problemi di ordine diverso rispetto ai piccoli samurai che fanno kata davanti ai tipi con le bandierine.
i tipi con le bandierine li vede un paio di volte l'anno,non di più.
Quali problemi avrà giocando a calcio e facendo karate?

Quote
No, non sono teorie impossibili, i rilevamenti sono stati fatti su gruppi diversi tra cui quelli che hanno ricevuto la giusta educazione motoria, che risultano i migliori e che hanno il minore tasso di abbandono (non è vero quindi che si stufano).
hanno fatto già un ciclo di rilevamenti di almeno un paio d'anni? è possibile vedere gli studi e confrontare i campioni di riferimento?
Quote
No, non si allungano i tempi, si evita la specializzazione precoce (che è deleteria come dimostrato, a volte i luoghi comuni sbagliano). I risultati sono migliori come già scritto, that's a fact.
come sopra,possibile vedere i dati con i quali hanno lavorato e non solo il "risultato"?
Quote
Belli i link :thsit: interessante che il "dottore" che consiglia i kata si firmi Karate Kid XD
lìarticolo è tratto da altro giornale  :D
 
Quote
30 minuti di kata a settimana non hanno mai ucciso nessuno (nemmeno le canne e le pippe), ma non è stata riscontrata nessuna utilità.
si potrebbe dire lo stesso per la pratica di am/sdc/dp in età adulta....eppure siamo ancora a praticare  :)
Title: Re: Re:Gare di kata
Post by: Darth Dorgius on October 10, 2011, 09:11:13 am
Che sia vero o no non è importante ai fini del discorso che stavo facendo. :)


Invece c'e' tutta la differenza del mondo do'  :)

Se le premesse non sono chiare e/o certe non ha senso continuare  :)

Segui il mio ragionamento.

I kata possono essere utili, o inutili (o tutte le sfumature del caso).

Anche nel caso i kata siano esercizi utili, imho le gare di questi non hanno più senso di una gara a chi tira meglio ai pao (o a chi tende meglio l'arco senza scoccare la freccia). Questo perché i kata sono (vista la premessa della frase precedente) uno strumento/esercizio per qualcos'altro.

Se i kata fossero invece inutili, allora tanto più le gare sono inutili.

Comunque mad, io direi di lasciare questo thread al topic iniziale: "gare di kata". Per discutere sull'utilità (o meno) di questi, ci atteniamo a questo thread:

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9193.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9193.0)

Perché altrimenti, se in ogni thread che parla di kata tiri fuori l'argomento, diventi un virus ammazza thread! XD

Puoi anche, nel caso tu voglia rispondere ad un qualsiasi argomento "pro kata" in altri thread, quotare il post da una parte e postare invece di la. :)

Inoltre, proposta per Ryujin: e se si splittassero alcuni post da qui per aggiungerli "di là"?



Title: Re: Re:Gare di kata
Post by: Rev. Madhatter on October 10, 2011, 09:50:25 am
Che sia vero o no non è importante ai fini del discorso che stavo facendo. :)


Invece c'e' tutta la differenza del mondo do'  :)

Se le premesse non sono chiare e/o certe non ha senso continuare  :)

Segui il mio ragionamento.

I kata possono essere utili, o inutili (o tutte le sfumature del caso).

Anche nel caso i kata siano esercizi utili, imho le gare di questi non hanno più senso di una gara a chi tira meglio ai pao (o a chi tende meglio l'arco senza scoccare la freccia). Questo perché i kata sono (vista la premessa della frase precedente) uno strumento/esercizio per qualcos'altro.

Se i kata fossero invece inutili, allora tanto più le gare sono inutili.

Comunque mad, io direi di lasciare questo thread al topic iniziale: "gare di kata". Per discutere sull'utilità (o meno) di questi, ci atteniamo a questo thread:

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9193.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9193.0)

Perché altrimenti, se in ogni thread che parla di kata tiri fuori l'argomento, diventi un virus ammazza thread! XD

Puoi anche, nel caso tu voglia rispondere ad un qualsiasi argomento "pro kata" in altri thread, quotare il post da una parte e postare invece di la. :)

Inoltre, proposta per Ryujin: e se si splittassero alcuni post da qui per aggiungerli "di là"?

Bhe no:

Il tuo ragionamento parte da una premessa,ossia considerare kata come strumento  :)

Se i kata sono strumento allora possiamo chiederci se siano utili o inutili  e in ogni caso non ha senso fare gare di flassioni.

Se i kata non sono strumento (infatti come strumento si sono rivelati inutili) ma sono invece una manifestazione di abilita' del praticante,di padronanza del gesto e di comprensione dell'arte, allora ha senso fare le gare.


Cambiando la premessa cambia il ragionamento  :)
Title: Re: Re:Gare di kata
Post by: nameganai on October 10, 2011, 09:51:54 am

30 minuti di kata a settimana non hanno mai ucciso nessuno (nemmeno le canne e le pippe), ma non è stata riscontrata nessuna utilità.
Troppi,per un bimbo che pratica in media 2/3 ore settimanali,a mio avviso,un'ora di kata al mese è il massimo...
sto scrivendo dal telefonino,non badate all'ortografia per favore....
Title: Re:Kata: rapporto tra forme e combattimento
Post by: Darth Dorgius on October 10, 2011, 09:52:51 am
Se i kata non sono strumento (infatti come strumento si sono rivelati inutili) ma sono invece una manifestazione di abilita' del praticante,di padronanza del gesto e di comprensione dell'arte, allora ha senso fare le gare.

Cambiando la premessa cambia il ragionamento  :)

Ok, data questa premessa sono d'accordo. :)

Resta il fatto che per me i kata sono anche uno strumento (anche se con scopo diverso da ciò che s'intende comunemente).

Comunque ho capito cosa intendi.
Title: Re:Gare di kata
Post by: Fabio Spencer on October 10, 2011, 10:23:29 am
Quote
Hai travisato il ragionamento.
Abbiamo detto che dagli 8 agli 11 anni (non prima) c'è un 20% di spazio in cui si può gettare le basi per una futura specializzazione (e non già specializzare). Dunque 80% è educazione motoria. Su questo non c'è santo e ci sono valanghe di studi che lo dimostrano.
In quel 20% se ci metiamo un 10% di kata stiamo buttando via la metà delle basi che servono per un futuro marzialista. Non so se sia produttivo, ma se proprio vogliamo variarela specializzazione allora meglio accoppiare, non so, Karate e nuoto.
Tu non sei esperto, l'hai detto tu stesso. Nemmeno io so niente. Riferiamoci a chi invece sa le cose e le studia, no?
Dunque se è stato dimostrato che i kata non hanno benefici sull'attività motoria, perchè propinarli a dei bambini?

allora il bimbetto di 6 anni non lo accettiamo o se lo accettiamo gli facciamo fare solo educazione motoria.
dai 6 agli 8 educazione motoria = 2 anni

dagli 8 agli 11 80% educazione motoria, il 20% d'arte sarà quella di posizioni e colpi base,giusto?  = 3 anni

poi fino ai 16 scendendo progressivamente arriviamo ad un 50% d'educazione motoria=5 anni

Ammesso e non concesso che qualcuno passi la bellezza di 10 anni a fare quasi esclusivamente educazione motoria, ma prima o poi si chiederà "ma io che diavolo sono venuto a fare qui? perchè ho questo pigiama addosso?"
Personalmente,da ignorante,manderei mio figlio a fare 10 anni di nuoto e magari ne trae anche un maggiore beneficio fisico e impara a nuotare


Gli studi dimostrano che i kata non sono utili al bambino,ma rispetto a cosa? qual'è ryujin il metro di giudizio? fisico,d'apprendimento,d'approccio?

Quote
Tu no, un bambino sì..
non mi sento un mostro se dico che anche da bambino giocavo o facevo la gara per vincere e non c'era nessuna pressione della famiglia o dell'istruttore
10 anni sì. Dopotutto noi passiamo 8 anni di scuola con un programma unificato, poi alle superiori si inizia a prendere un indirizzo mantenendo comunque un aproccio orientato alla multidisciplinarietà (altri 5 anni) e infine si va all'università ci si specializza. Stessa cosa in tutti gli altri paesi, anno più anno meno. Non ci vedi delle analogie?
Manderesti tuo figlio in una scuola elementare dove si fa solo matematica?

Dopo questi 10 anni, il ragazzo è in grado di apprendere qualunque cosa in maniera molto rapida e precisa, e per imparare una tecnica ci vogliono settimane, non anni, e da questo momento inizierà la rincorsa e il sorpasso di chi si è precocemente specializzato.

Il metro di giudizio sono le prestazioni fisiche e tecniche, misurate univocamente. Chi fa educazione motoria sa muoversi meglio di chi non ne fa, chi fa educazione motoria è psicologicamente più stabile e ha un tasso di abbandono dell'attività più basso.
Non mie opinioni eh... sono fatti, perchè continuare ad ignorarli?

I bambini che fanno educazione motoria si sballano dal divertimento, perchè in realtà è tutto mascherato da gioco e a nessun bambino non piace giocare :)

 :-*
Ryu, questo e l'altro tread secondo me sono ottimi.
Prego di notare che mi riferisco al discorso bimbi ed educazione motoria.
Su "katà si/kata no" non entro.
Title: Re: Re:Gare di kata
Post by: Dipper on October 10, 2011, 11:03:00 am

30 minuti di kata a settimana non hanno mai ucciso nessuno (nemmeno le canne e le pippe), ma non è stata riscontrata nessuna utilità.
Troppi,per un bimbo che pratica in media 2/3 ore settimanali,a mio avviso,un'ora di kata al mese è il massimo...
sto scrivendo dal telefonino,non badate all'ortografia per favore....
Vedo che cominciamo ad intenderci :thsit:



Ryudan:
Puoi cominciare ad informarti ad esempio leggendo L'Allenamento Ottimale di Jurgen Weineck (http://scuoladellosport.coni.it/fileadmin/documenti/doc_corsi/PDF_corsi/Corsi_rossi/2009/Bio_Weineck.pdf) dove l'argomento è trattato e sono citate le fonti.
Non è il primo pirla che passa :=)

Esiste anche un bel libro chiamato Il Giovane Campione di De Pascalis dove l'argomento è trattato, ma che purtroppo ancora non ho letto.

Se interessa un esempio semplice e comprensibile sugli effetti della specializzazione precoce e sul metodo di misurazione puoi ad esempio leggere qui (http://www.giocallena.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14:specializzazione-precoce-grafico-di-bogen&catid=12&Itemid=178).

Grazie Fabry, mi fa piacere che il messaggio passi.
Sebbene non tutti possiamo essere o affidarci a profesionisti, le informazioni sufficienti per non incorrere in errori clamorosi sono disponibili, basta avere la voglia e la disponibilità mentale di cercarle :thsit:
Title: Re:Gare di kata
Post by: Dipper on October 10, 2011, 11:20:18 am
[Mod]Topic diviso, alla bell'e meglio visto che la discussione era mista. Per parlare di gare di kata qui. Per parlare di utilità dei kata, nell'altro topic (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9085.0)[/Mod]
Title: Re:Gare di kata
Post by: steno on October 10, 2011, 15:17:46 pm
Il karate non serve per fare gare, nemmeno di kata! :grrr:
Title: Re:Gare di kata
Post by: Shurei-Kan on October 10, 2011, 15:31:58 pm
Il karate non serve per fare gare, nemmeno di kata! :grrr:

 :o

La stessa cosa l'aveva detta O Sensei Funakoshi circa un secolo fa!
Title: Re:Gare di kata
Post by: Joker on October 10, 2011, 15:58:24 pm
Ma e' incredibile. Vado un paio di giorni al mare e qui si scatena l'ennesima crociata contro (o pro, fate vobis) kata  :o

Non solo, sono sempre i miei post la scintilla per i flame ed e' sempre colpa mia se Ryujin deve fare gli spinoff  ;D ;D ;D

Scusate il breve OT  :)
Title: Re:Gare di kata
Post by: steno on October 10, 2011, 16:02:04 pm
Il karate non serve per fare gare, nemmeno di kata! :grrr:

 :o

La stessa cosa l'aveva detta O Sensei Funakoshi circa un secolo fa!
E ALLORA ZITTO E POMA CENTO FLESSIONIIIIII :grrr: :grrr: :grrr: :grrr: :grrr:
Title: Re:Gare di kata
Post by: Joker on October 10, 2011, 16:07:06 pm
Per tornare IT.  :)

Avevo accennato al fatto che le gare di kata potrebbero avere diversa utilita' a seconda degli aspetti valutati nell'esecuzione. Un esempio in negativo e' la valutazione dei decibel sul nome del kata (e magari pure i kiai e kime).

Butto giu' qualche spunto: ritenete importante il ritmo nel kata? Sarebbe utile portare anche, sempre, i bunkai alle gare di kata? E poi c'e' l'idea di nonricordopiuchi di obbligare i concorrenti nella stessa categoria a fare gli stessi kata per rendere il giudizio piu' oggettivo.

Visto che sono uno dei piu' giovani e karateka in erba, per ora mi limito a seguire i brontolii dei vecchi  :P

Title: Re:Gare di kata
Post by: Shurei-Kan on October 10, 2011, 16:19:10 pm
Butto giu' qualche spunto: ritenete importante il ritmo nel kata?

Importante il ritmo nel Kata?  ???

E a che serve! Sei da solo, non c'è l'avversario. Io dico che ogniuno è giusto che tenga il ritmo azzeccagarbugli che più gli garba.

Sarebbe utile portare anche, sempre, i bunkai alle gare di kata?

E i Bunkai non mi risulta abbiano una che sia una utilità, almeno leggendo qua e la nel forum.




Una cosa che mi piace e che si fa dalle mie parti è:

Per le gare di Kata, tutti i finalisti devono obbligatoriamente esegure una prova di Tameshiwari.

Per le gare di Kumite le prime eliminatorie si debbono sostenere con una prova di Kata, estratto a sorte e uguale per tutti.

Non che serva a qualcosa eh! è solo per movimentare un po' le competizioni e scassare la uallara ai partecipanti.  :dis: