Ar.Ma.
Difesa personale => Difesa Personale => Topic started by: Gargoyle on October 12, 2011, 20:33:07 pm
-
Ieri sentivo alla radio un noto criminologo che, fra le altre cose, elencava le varie modalità di aggressioni e crimini violenti che si concludono con un omicidio, secondo le statistiche italiane degli ultimi (se non ho capito male) 2 anni.
1° posto armi da fuoco: si faceva notare nella statistica che questa voce aveva ottenuto una grande incidenza tramite il crimine organizzato, tolto il quale, questa voce sarebbe arrivata a metà classifica.
2° armi improprie e improvvisate: fra queste figurano i coltelli da cucina ma non le altre tipologie di coltelli, da caccia, militari, ecc.
3° strangolamenti a mani nude
ora, è stata proprio quest'ultima voce a farmi riflettere di più, considerando anche, come si diceva prima, che se leviamo la criminalità organizzata sarebbe diventata la seconda voce in classifica.
da me si pone una certa attenzione ai vari tipi di strangolamenti e relative difese, cosa che non tutti durante l'allenamento apprezzano (si, ma chi ti viene a prendere così? uno ti molla un pugno e fa prima!) :dis:
in alcune altre discipline e corsi ho visto che lo stesso argomento viene trattato più che altro come un esercizio tecnico stilistico più che come una concreta e reale possibilità di minaccia letale
(mi viene in mente ad esempio la difesa definitiva da strangolamento illustrata da Mad o quella a cui abbiamo assistito io e WNS, è palese che siano inadatte)
voi che esperienza ne avete?
-
Quale sarebbe la difesa da strangolamento definitiva di Mad?
-
Andarsene :sbav:
Gargo hai anticipato un'idea che mi frullava per un nuovo 3d, anche se io avevo in mente qualcosa di più ampio...
-
La prima volta che ci vediamo (spero novembre) te la mostro :thsit:
-
Andarsene :sbav:
Gargo hai anticipato un'idea che mi frullava per un nuovo 3d, anche se io avevo in mente qualcosa di più ampio...
che ci vuoi fare? ho un tempismo tutto mio! :gh:
agisci caro, sentitiiii libero di 3ddare qualcosa di più ampio, hai la mia benedizione :om:
-
La prima volta che ci vediamo (spero novembre) te la mostro :thsit:
:D L'aveva provata happo (o forse zoid) con l'amuro... penso se la ricordi ancora ;)
-
La difesa contro strangolamento è fondamentale se applicata poi in scenari moderni e dinamici...da noi è abbastanza odiata perchè ti segni il collo irrimediabilmente.
Quello che spesso viene sottovalutato è il rapporto tempo/danno che queste situazioni hanno motivo per cui noi cerchiamo di porre particolare enfasi su tutte le situazioni collegate prima ancora che mostrare altre tecniche o scenari.
-
infatti voi siete saggi in queste cose, non è un segreto
io però mi accorgo che da molti, anche da praticanti di AM, è un attacco sottovalutato
molti la considerano come una minaccia, un attacco "meno grave" di un pugno sul naso
se litigo con qualcuno, ad esempio per la classica lite stradale, e voglio fare il fenomeno super macho, mi rendo però conto che stendere l'altro con un pugno è eccessivo, allora lo "spavento" con le mani al collo.
lo spavento, poi lascio la presa.
ho fatto la figura del super-duro ma non ho causato danni "seri".
ma spesso questa gente non considera che lo strangolamento è una minaccia "letale", e come tale la si dovrebbe affrontare
-
Se la gente si mettesse in allenamento le mani al collo "vive", capirebbe....
-
infatti, quanto te le mette al collo uno che fa arrampicata (puoi immaginarti la presa) e non ha nessuna intenzio di renderti le cose facili e non resta li imbambolato a guardarti come un ebete, ma ti spinge, ti strattona, ti grida contro... le cose cambiano un pochino
ricordo da noi, una ragazza che aveva subito violenze domestiche
in allenamento, anche solo posarle le mani delicatamente al collo in modo statico, senza stringere e senza irrigidire le braccia, cambiava colorito ed espressione
all'inizio si è potuta allenare solo con l'istruttrice donna e in modo molto soft, poi, poco alla volta, ha preso ad allenarsi con tutti
-
Come già detto questa MINACCIA REALE non deve essere sottovalutata, io insegno ad anticipare, una mano direytta al collo va considerata aggressione, quindi repressa con deviazione e spostamento proprio.
La presa, come dimostra la reazione della ragazza allieva di gargo, dimostra come sia usata frequentemente, e se anche la si esegue per trattenere e menare, comunque interessa le carotidi e la respirazione, quiindi incidentalmente può uccidere.
Concordo con spartan nel dire che se fatta bene è sicuro che ti lascia segni, il collo è delicato, motivo questo per farla in inverno, quando i vestiti coprono i segni, ma trascurarla è un grave errore.
-
si può sempre giustificare i segni come rapporto sessuale sadomaso ;)
(http://www.libero-news.it/resizer/475/280/false/roma-shibari-sadomaso-gioco-erotico--1315644150306.jpg)
-
della ragazza allieva di gargo
??? :nono: ;)
-
Anche io ho la netta idea che più che di una tecnica di prima intenzione lo strangolamento sia di solito usato per "finire" l'avversario. Il quale me lo immagino più che altro una donna di fisico minuto...
-
a proposito (o quasi):
ieri sera ero a cena da amici, mentre si chiacchierava c'era la televisione accesa su "Le Iene", non sentivo l'audio e non ho seguito molto, ma mi sono accorto di un loro servizio, doveva essere un qualche concessionario di automobili che non so come fregava la gente, solita procedura, entrano prima i complici a farsi truffare e poi la giornalista col telecameraman
i tizi reagiscono piuttosto male, tolgono la telecamera di mano al tipo, "lottano" un po', strattoni e manate varie... e poi il telecameramen si ritrova a terra subendo una ghigliottina da dietro!
insomma, anche qui, un banale litigio finisce con una sorta di strangolamento....
-
Anche noi abbiamo (all'epoca del kenpo) sempre studiato vari metodi per prevenire l'attacco al collo, anche perchè quando "vedi" la mano (o le mani) che vengono verso il tuo collo manco puoi sapere se sarà una presa o un colpo.
Una volta che invece la presa sia già in atto, tecnicamente non trovo troppo "difficile" liberarsene, salvo ovviamente mantenere la calma. Per questo è in effetti determinante che chi ti stringe il collo lo faccia per davvero e in modo assolutamente non-collaborativo ;)
-
Occhio ad essere troppo calmi che a riposare in pace è un attimo... XD
-
Dipende John se ti attaca Giovanni Calma allora prendersela con calma ha un gran senso ;D
Per quanto mi (ci) riguarda effettivamente studiamo le difese da strangolamento tipiche delle AM, che sfruttano il gi per aggredire. Allo stesso tempo abbiamo tecniche, o meglio i principi, che possono essere applicati alla presa alla gola.
Proprio all'allenamento di oltre un anno fa in occasione dell'inizio della Spartan Academy ho visto similitudini nelle difese da strangolamento.
Aggiungerei che se provi qualsiasi tecnica in modo serio torni a casa segnato ;)
Max
-
la ghigliottina, quando chiusa, e' un bel dilemma
ma, saro' incosciente io, lo strangolamento con le mani non mi preoccupa particolarmente se fatto da un mio pari peso
-
Donne e nani? ;D ;D ;D
-
Donne e nani? ;D ;D ;D
:P
-
Senza voler scatenare flame io cmq in materia vedo tantissime tecniche con un grado di fallibilità altissima...
-
comunque sia proprio non riesco a figurarmi il problema che avrei con due mani sul mio collo
da in piedi, eh
-
Io trovo le difese da mani al collo molto facili.
Rispetto ad altri attacchi davvero molto facili.
Per questo trovo sconcertante vedere in giro certe stronzate.... :nono:
-
Bisogna sempre vedere quale situazione si immagina e da quale punto di vista la si immagina...
-
Bisogna sempre vedere quale situazione si immagina e da quale punto di vista la si immagina...
:pla:
quella in cui uno, di fronte a me, mi mette le mani al collo
-
Che, escludendo il tuo caso specifico, può essere:
-Uno più basso
-Uno più alto
-Uno con le braccia piegate addosso a noi
-Uno con le braccia più stese
-Uno che le ha messe all'improvviso
-Uno che le ha messe arrivando con impeto
-Uno che le ha messe (...) e sta spingendo
-Uno che le ha messe (...) e ci sta sbatacchiando
-Uno che le ha messe e dietro di noi c'è un muro
E per concludere, lui è un uomo grosso, tu sei una donna o un clone di Gollum... :whistle:
-
Ieri sentivo alla radio un noto criminologo che, fra le altre cose, elencava le varie modalità di aggressioni e crimini violenti che si concludono con un omicidio, secondo le statistiche italiane degli ultimi (se non ho capito male) 2 anni.
1° posto armi da fuoco: si faceva notare nella statistica che questa voce aveva ottenuto una grande incidenza tramite il crimine organizzato, tolto il quale, questa voce sarebbe arrivata a metà classifica.
2° armi improprie e improvvisate: fra queste figurano i coltelli da cucina ma non le altre tipologie di coltelli, da caccia, militari, ecc.
3° strangolamenti a mani nude
criminologo..... ma che caxxo di figura è da noi!? un pò come a volte qualcuno veniva indicato come filosofo tanto per attribuirgli un qualche titolo e competenze[1] :dis:
tolte le armi da fuoco che per fortuna non molte persone comuni possiedono, e l'uso di armi improprie o oggetti improvvisati usabili in delitti per raptus vari, non è che rimangono poi molte possibilità per uccidere qualcuno.... a parte un colpo di kyusho :nin:
-
Bisogna sempre vedere quale situazione si immagina e da quale punto di vista la si immagina...
le mani di un fabbro mi farebbero paura anche se solo mi prendesse ai polsi :o
-
criminologo..... ma che caxxo di figura è da noi!? un pò come a volte qualcuno veniva indicato come filosofo tanto per attribuirgli un qualche titolo e competenze[1] :dis:
Adesso usano il termine "Opinionista" perche' il titolo "filosofo" era considerato discreditante :D
-
io però mi accorgo che da molti, anche da praticanti di AM, è un attacco sottovalutato
programma di Fanchinna
cintura gialla
2 difese da strangolamento anteriore
2 da quello posteriore
3^ cintura marrone
una da davanti ed una da dietro
4 prese in cravatta
2 difese su strangolamento a barra
3 difese su strangolamento con ausilio di cintura
una su braccio al collo da dietro
seconda marrone
un altro strangolamento da dietro
un altro frontale (+ testata)
un altro braccio al collo da dietro, questa volta afferandosi
insomma: l'argomento lo tratto
-
in programma ce l'hanno un po' tutti (arti, stili e scuole)
quel che conta è come viene affrontato
-
con tutte le variabili che uno deve considerare in un confronto fisico, chissà come sono sempre lieto di stazzare un quintale e di esser alto in proporzione..
-
100 cm? ;D ;D ;D
-
100 cm? ;D ;D ;D
stai cominciando ad essere monotono, eh
-
Be gli strangolamenti sono tra gli attacchi più pericolosi almeno dal mio punto di vista,poi anche in allenamento cé il rischio di incidenti più o meno gravi anche involontari per la fragilità della trachea che essendo "fragile" si può rompere da un momento all'altro.
Inoltre sono anche istintivi tutti quanti sanno fare una cravatta o una ghigliottina anche se non hanno nessuna preparazione marziale,sicuramente le faranno male ma riescono soprattutto la cravatta.
La cosa difficile é mantenere la calma cosa non semplice quando vieni sbattuto a destra e a manca e senti di non riuscire a respirare,in una situazione del genere cercare e di mantenere il controllo e non farsi sopraffare dal panico puo fare la differenza per poterci salvaguardare da certi episodi spiacevoli.
-
in programma ce l'hanno un po' tutti (arti, stili e scuole)
quel che conta è come viene affrontato
chiaro
ma siccome stavi dicendo che molti non trattano neppure l'argomento
evidenziavo solamente che io lo tratto
-
in programma ce l'hanno un po' tutti (arti, stili e scuole)
quel che conta è come viene affrontato
chiaro
ma siccome stavi dicendo che molti non trattano neppure l'argomento
evidenziavo solamente che io lo tratto
mi sono espresso male
intendevo proprio dire che praticamente chiunque tratta la "difesa da strangolamento", ma a volte sembrano solo aggiunte tecniche al programma per far numero, visto che propongono soluzioni a dir poco fantasiose...
-
A mio parere, la pratica deve partire da massima collaborazione ed evolversi, in base alle abilità di chi esegue la liberazione proposta, ecco che limiteremo al massimo i rischi ed i traumi che possono derivare dal fare questo genere di cose.
Ma se guardiamo bene, vediamo che è così con tutto. :)