Ar.Ma.
Arti marziali del Sud-est Asiatico => Vovinam Viet Vo Dao & Vo Co Truyen => Topic started by: Tran Hung Dao on October 21, 2011, 15:24:21 pm
-
Kiếm, la spada del Vovinam Viet Vo Dao - The sword of Vovinam Việt Võ Đạo (https://www.youtube.com/watch?v=OU4sy6r1cCk#ws)
-
Parlo da ignorante di stili vietnamiti,la spada trovo che la combinazione della guardia e della lama sia interessante.Perché fate quei passaffi su una gamba stando in equilibrio sull'altra,perché quei calci alti?Sono più per spettacolo?
Ho notato che anche voi durante gli affondi vi defilate e allungate il braccio non armato all'indietro,perché lo fate anche voi?Per dare minore bersaglio all'avversario?
-
ho praticato per 2 anni long-gian e 4 il guom (da adolescente), da quello che mi ricordo i calci alti (ma soprattutto quelli medi e le spazzate) fanno parte integrante con il maneggio delle armi viet, c'e' anche l'affondo classico! :thsit:
-
nei combattimenti di guom si usavano le armature da kendo e lo shinai ed anche degli scudi ed i calci erano validi e molto utilizzati
-
Grazie.
-
un 'arma stupenda ... che io amo da impazzire e che porto nel cuore da molto prima del mio 3° Dang... il Song Luyen Kiem è un combattimento prestabilito con le spade davvero eccezionale a mio avviso .... e molti dei miei allievi ragazzini ... già amano maneggiare la loro arma ..sia essa la spada(Kiếm) o il long gian...
A presto.... spero di postarvi video su queste armi nobili... le spade
-
Ho notato che la mano che non regge la spada viene tenuta in una posizione che io chiamerei kiusao (indice esteso, le altre dita chiuse). Il motivo?
-
Rispondendo a Lucal..guarda, la spada nel Vovinam viene studiata più per "tradizione" che per reale efficiacia..nel senso che poi non esiste il combattimento..anche se però l'allenamento può prevedere le applicazioni LIBERE cercando di capire meglio quello che sono i movimenti di attacco e difesa.
La posizione su una gamba sola che dici e Doc Cuoc Tan...ed è una posizione per schivare e contrattaccare..il discorso del braccio ha spesso anche un discorso "estetico" nelle forme (Quyen), ogni volta che affondo a gamba avanti il braccio segue la linea del corpo e si allunga dietro..quando apro un attacco il braccio apre e se l'attacco chiude anche il sx chiude..
Nell'affondo è come tu indichi..il fatto di allungarsi in gamba avanti e portare dietro il braccio permette di essere quasi di profilo e quindi diminuire lo spazio di bersaglio.
A Dorje..eheh, qs è una bella domanda..perchè io stesso l'ho posta più volte in Vietnam ai maestri senza mai ricevere una risposta uguale ogni volta..si spesso parlato di estetica, ma è anche vero che molti sostengono che le dita devono essere due e non una quelle distese..si parla di una sorta di "mirino" nella posizione di guardia..bah!? poi mi è stato spiegato che è una posizione per richiamare l'energia..essendo il Tinh Hoa Luong Nghi Kiem Phap il Quyen della mutazione dell'Am/Duong...insomma, purtroppo nel Vovinam esistono ancora troppe cose non ben conosciute e definite alla maggior parte della gente che lo pratica e qs per colpa di decine di maestri che nei primi anni hanno sparato a raffica idiozie..ma la verità sta in Vietnam..c'è tutto descritto, potresti avere la risposta ad ogni domanda,solo farla alla persona giusta..e soprattutto CAPIRLA..ecco, qs il mio prossimo obiettivo..la corretta spiegazione delle dita..tra meno di un mese sono in Asia..e spero di tornare con la risposta ;)
-
A Dorje..eheh, qs è una bella domanda..perchè io stesso l'ho posta più volte in Vietnam ai maestri senza mai ricevere una risposta uguale ogni volta..si spesso parlato di estetica, ma è anche vero che molti sostengono che le dita devono essere due e non una quelle distese..si parla di una sorta di "mirino" nella posizione di guardia..bah!? poi mi è stato spiegato che è una posizione per richiamare l'energia..essendo il Tinh Hoa Luong Nghi Kiem Phap il Quyen della mutazione dell'Am/Duong...insomma, purtroppo nel Vovinam esistono ancora troppe cose non ben conosciute e definite alla maggior parte della gente che lo pratica e qs per colpa di decine di maestri che nei primi anni hanno sparato a raffica idiozie..ma la verità sta in Vietnam..c'è tutto descritto, potresti avere la risposta ad ogni domanda,solo farla alla persona giusta..e soprattutto CAPIRLA..ecco, qs il mio prossimo obiettivo..la corretta spiegazione delle dita..tra meno di un mese sono in Asia..e spero di tornare con la risposta ;)
Infatti chiedevo proprio perché nella spada cinese le dita distese sono 2. Però è anche vero che la forma della spada vovinam è diversa, sembra quasi un incrocio fra spada e sciabola!
Comunque, se trovi altre informazioni, postale! :)
-
Però è anche vero che la forma della spada vovinam è diversa, sembra quasi un incrocio fra spada e sciabola!
E' vero, il concetto di spada credo sia totalmente diverso da quello della spada cinese a due lame..la Spada Viet è quasi una sciabola e ha movimenti simili..
Nel Vovinam c'è la Sciabola, o scimitarra..nn so come definirla in Italiano..cmq il DAO..che alla fine richiama li stessi movimenti della spada solo un po più "morbidi"..ed è considerata molto femminile...in quel caso le dita sono 2.. ;)
Comunque, se trovi altre informazioni, postale! :)
Ovviamente!
-
poi mi è stato spiegato che è una posizione per richiamare l'energia..essendo il Tinh Hoa Luong Nghi Kiem Phap il Quyen della mutazione dell'Am/Duong...i
Questa è stata la risposta anche del mio Maestro ... e quella che secondo me ha anche + logica... A me risulta che anche nel Tinh Hoa Luong Nghi Kiem Phap le dita siano due... così come nel Song Luyen Kiem ...
-
bho, nel tipo di guom che ho praticato (qkd) non vi era quella posizione della mano e la cosa bella era che si combatteva a contatto pieno, anche se raramente (per mancanza di attrezzatura).
-
bho, nel tipo di guom che ho praticato (qkd) non vi era quella posizione della mano e la cosa bella era che si combatteva a contatto pieno, anche se raramente
Della serie: si combatte una volta ogni 2 mesi, e il resto del tempo riabilitazione? :spruzz:
-
no' :D come ho scritto, si utilizzavano le armature da kendo.. che pochissimi club avevano, qundi piu' che altro era una cosa da stage importanti o competizioni :)
-
L'unico combattimento che facciamo con la spada lo fanno i bambini..ma nulla di ufficiale, solo agli Stage..ecc ecc..spade di gomma e si danno davvero un casino di mazzate..ma li è puro divertimento perchè alla fine nn hanno un granchè di basi per poter davvero combattere con la spada...c'è da dire però che tirano fuori delle tecniche istintive SPETTACOLARI!
Riguardo alle DITA...ovviamente io ne uso 1 ovunque..ma è probabile sbagli..sono quegli errori che vengono corretti dopo anni e anni..ed è difficilissimo cambiare certe movenze dopo più di 15 anni fatte in certo modo..è una vita che ne uso 1..se mi diranno che ufficialmente dovrò metterne 2..mi sforzerò ;) certo..ora me la farò spiegare..dopo il 18 Novembre spero di tornare con la risposta ;)
-
Risposta alle DITA nella mano sinistra mentre si usa la spada e quando si esegue il Quyen..la risposta è del M° Chanh Chuong Quan del Vovinam Viet Vo Dao, il Capo Scuola del Consiglio di Amministrazione della Scuola Vovinam Viet Vo Dao.
"Non esiste alcuna regola nella posizione delle dita della mano sinistra durante l'uso della spada. Si possono tenere come vogliono, 1 dito, 2 dita..mano tesa..l'importante è che l'altra mano si muova sempre in abbinamento alla destra in momdo coordinato e armonioso, quasi ci fosse una seconda spada...spesso ci sono alcune invenzioni teoriche che hanno dato alcuni maestri in Europa ma mai esistite in Vietnam..la Forma di Dao (scimitarra) invece la si esegue con uno o due dita sollevate e non con tutte le dita distese"
VSCCQ Nguyen Van Chieu
-
Grazie. :)
-
Grazie per la precisione.
-
Prego e prego..lo avevo detto.. :D detto e fatto quindi ;)