Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Kung Fu (vari stili) => Topic started by: Jack Burton on October 23, 2011, 14:02:29 pm

Title: Jian
Post by: Jack Burton on October 23, 2011, 14:02:29 pm
Che ne pensate?
5 Elements of Chinese Swordsmanship (https://www.youtube.com/watch?v=R9VTu63NX5E#)

Jack
Title: Re:Jian
Post by: Darth Dorgius on October 23, 2011, 17:29:40 pm
Una decina d'anni fa ti avrei detto che mi "ispira". :)
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 23, 2011, 18:14:36 pm
Una decina d'anni fa ti avrei detto che mi "ispira". :)

e oggi che mi dici?
Title: Re:Jian
Post by: Darth Dorgius on October 23, 2011, 18:28:28 pm
Nell'ottica di quello che studio adesso, posso dirti che mi piace come "esercizio", per quanto trovi che il tutto sia poco applicabile. :)
Title: Re:Jian
Post by: Ebony Girls Lover on October 23, 2011, 19:38:29 pm
Per me é un po poco per farmi un'idea del tutto.
Il tipo sembre David Carradine  :gh: .
Title: Re:Jian
Post by: Rev. Madhatter on October 23, 2011, 19:50:07 pm
Che uno schermidore se lo pappa a colazione  :gh:
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 23, 2011, 20:08:06 pm
Per me é un po poco per farmi un'idea del tutto.
Il tipo sembre David Carradine  :gh: .

si l'ho notato pure io... 8)
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 23, 2011, 20:09:55 pm
Nell'ottica di quello che studio adesso, posso dirti che mi piace come "esercizio", per quanto trovi che il tutto sia poco applicabile. :)

Perche?
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 23, 2011, 20:15:19 pm
Che uno schermidore se lo pappa a colazione  :gh:
non lo metto in dubbio...ma che c'entra?
Title: Re:Jian
Post by: Rev. Madhatter on October 23, 2011, 20:17:58 pm
Che uno schermidore se lo pappa a colazione  :gh:
non lo metto in dubbio...ma che c'entra?

Mi hai chiesto cosa ne penso e questo e' quello che penso  :)


E' come se mi mostrassi una cosa del genere:
(http://3.bp.blogspot.com/_m0fcZdPJEkY/SbJtuhH4sQI/AAAAAAAADTs/sceqhHFS3NE/s400/bici-piedi)


Originale,ti direi,ma credo che funzionino meglio delle normali ruote...
Title: Re:Jian
Post by: Darth Dorgius on October 23, 2011, 20:20:47 pm
Nell'ottica di quello che studio adesso, posso dirti che mi piace come "esercizio", per quanto trovi che il tutto sia poco applicabile. :)

Perche?

Mi correggo: termine migliore è "difficilmente applicabile".

Il punto è che esegue tutto con le gambe praticamente inchiodate... Il che, per difendersi da un'arma, è parecchio "inopportuno"[1].
 1. Non è un errore, sia chiaro... Fa parte di un percorso di ottimizzazione nel quale la spada raggiunge il culmine, AFAIK. Solo che sono diventato parecchio pragmatico...
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 23, 2011, 20:23:09 pm
Che uno schermidore se lo pappa a colazione  :gh:
non lo metto in dubbio...ma che c'entra?

Mi hai chiesto cosa ne penso e questo e' quello che penso  :)


E' come se mi mostrassi una cosa del genere:
(http://3.bp.blogspot.com/_m0fcZdPJEkY/SbJtuhH4sQI/AAAAAAAADTs/sceqhHFS3NE/s400/bici-piedi)


Originale,ti direi,ma credo che funzionino meglio delle normali ruote...

mi dici anche perche?
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 23, 2011, 20:24:29 pm
Il punto è che esegue tutto con le gambe praticamente inchiodate... Il che, per difendersi da un'arma, è parecchio "inopportuno"[1].
 1. Non è un errore, sia chiaro... Fa parte di un percorso di ottimizzazione nel quale la spada raggiunge il culmine, AFAIK. Solo che sono diventato parecchio pragmatico...

Su questo concordo con te.
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 23, 2011, 20:42:37 pm
Altri video:
Jianshu ICMAC 2010 San Diego Highlight Compilation (https://www.youtube.com/watch?v=D2-QeZFcbW8#)
Traditional Chinese Sword League bout (https://www.youtube.com/watch?v=ENLp4YoDsak#)
Wudang Sword | Chinese Sword Sparring | Tang Lang Jian (https://www.youtube.com/watch?v=8Ip7ylHXCis#ws)
Title: Re:Jian
Post by: Rev. Madhatter on October 23, 2011, 23:05:29 pm
Che uno schermidore se lo pappa a colazione  :gh:
non lo metto in dubbio...ma che c'entra?

Mi hai chiesto cosa ne penso e questo e' quello che penso  :)


mi dici anche perche?

Mi pareva concordassi, cmq perche' hanno i piedi inchiodati a terra, tempi delle azioni ridicolmente lunghe e la gente che la spada la usa sul serio non la usa in quella maniera.

Ma siamo fortunati ad avere un provetto schermidore su questo forum,gli segnalo la discussione e ascoltiamo il suo parere  :)
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 24, 2011, 00:02:34 am
Che uno schermidore se lo pappa a colazione  :gh:
non lo metto in dubbio...ma che c'entra?

Mi hai chiesto cosa ne penso e questo e' quello che penso  :)


mi dici anche perche?

Mi pareva concordassi, cmq perche' hanno i piedi inchiodati a terra, tempi delle azioni ridicolmente lunghe e la gente che la spada la usa sul serio non la usa in quella maniera.


Infatti volevo sentire semplicemente i "perche'".  :)
Title: Re:Jian
Post by: Darth Dorgius on October 24, 2011, 09:01:09 am
[...] la gente che la spada la usa sul serio non la usa in quella maniera.

Comunque, questa questione è abbastanza relativa. Come detto prima, mi risulta che il Jian sia un'arma che si manifesta (come utilizzo), dopo una notevole maturazione del praticante. Questo soprattutto perché l'uso della spada cinese è molto diverso da quello visibile in altri sistemi marziali[1]. Quindi il fatto che il resto del mondo la usi diversamente è relativo, proprio perché il jian va usato in modo diverso dal resto del mondo[2]. :)

Premesso questo, il punto è che ciò che si vede nel video è, appunto, un livello molto basico - e imho non ha senso per un principiante (inteso come a digiuno di armi) approcciarsi alla spada in quel modo. Diciamo che quel tipo di approccio "fa venire in mente strane idee". :gh:

Ma siamo fortunati ad avere un provetto schermidore su questo forum,gli segnalo la discussione e ascoltiamo il suo parere  :)

 :nono:

Si dice "lo invoco". 8)
 1. ... oserei dire unico, ma è sempre meglio andare cauti con affermazioni del genere.
 2. Per intenderci: nelle MMA i calci laterali sono un suicidio, Cung Le ne fa il suo cavallo di battaglia.
Title: Re:Jian
Post by: Barvo Iommi on October 24, 2011, 09:30:16 am
non lo praticherei mai, ma non mi sembra tutto del diavolo, soprattutto la versione "sportiva" dove si vedon anche cose che nello sttudio tout court non compaiono tipo il gioco di gambe e gli spostamenti. E' possibile che questi essendo gli stessi della versione a mani nude e che le armi arrivino poi, siano già date per asimilate e quindi "tralasciate" nello studio?

Uff, avevo aperto il 3d per dire una cazzata delle mie e son rimasto affascinato dai video
Title: Re:Jian
Post by: Darth Dorgius on October 24, 2011, 09:39:31 am
non lo praticherei mai, ma non mi sembra tutto del diavolo, soprattutto la versione "sportiva" dove si vedon anche cose che nello sttudio tout court non compaiono tipo il gioco di gambe e gli spostamenti. E' possibile che questi essendo gli stessi della versione a mani nude e che le armi arrivino poi, siano già date per asimilate e quindi "tralasciate" nello studio?

Allora... Potrei dire qualche cazzata (d'altra parte mi pare che la maggior parte delle informazioni "di prima mano" sulle armi cinesi sia comunque andata persa...), ma sono dell'idea che il percorso tipico, nei sistemi marziali cinesi, abbia un'evoluzione abbastanza diversa.

Imho, se sciabola e mani nude potevano essere praticate "in parallelo" (o anche prima sciabola e poi mani nude), la spada no. Ovvero, l'assenza di spostamenti (ma forse è meglio dire "assenza di spostamenti ampi") è in realtà presenza di micro-spostamenti, ovvero spostamenti atti a fare il minimo per uscire / mandare fuori bersaglio. Quindi è come dire che grezzamente i spostamenti ci sono sempre, ma per usare correttamente la spada devi aver ben che superato la fase in cui ti muovi completamente per uscire dalle traiettorie.

È per questo che trovo inutile (se non dannoso) studiare certi movimenti, se non si è manco mai provato a tirare con le armi. :)
Title: Re:Jian
Post by: Rev. Madhatter on October 24, 2011, 09:46:20 am
Jianshu ICMAC 2010 San Diego Highlight Compilation (https://www.youtube.com/watch?v=D2-QeZFcbW8#)


Secondo me questo e' il video migliore e infatti si nota un approccio molto diverso con maggior enfasi su affondi,movimenti di gambe e "scatti" in linea.

Addirittura saltano.

E le cose "buone" che ci vedo ricordano tanto una "BS" (brutta scherma).


Mi sembra cmq molto diverso dal lavoro del primo video.
Dove addiruttura viene fatta una dimostrazione di taglio su una gamba sola.
Title: Re:Jian
Post by: Barvo Iommi on October 24, 2011, 09:53:39 am
 la Brutta Scherma dopo la Brutta KickBoxe  :-\ :-\ :-\  porelli XD

c'è da fare una precisazione grossa a monte di tutto questo, una cosa tratta da un discorso del mio (ex) maestro.
Lui diceva che gli stili cinesi sono composte di tre parti che non son realmente divise nella pratica:
1l)a parte coreografica che è un modo di portare rispetto al proprio maestro, alla tradizione e al KF stesso e che è anche intrattenimento per gli esperti
2)la parte salutare, che si basa sulla MTC e su certi movimenti che attivano certi processi[1]
3)il combattimento (che forse piacere a più giovani XD)

questo forse spiega certi movimenti o atteggiamenti nella parte a solo e altri nella parte "sportiva"
 :)



PS: questa è la stronzata che volevo fare prima
Spoiler: show
(http://cdn.cinetivu.com/wp-content/uploads/2010/02/Gian-Fabio-Bosco.jpg)
:thsit: :thsit: :thsit:
 1. sempre secondo la MTC
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 24, 2011, 11:40:43 am
la Brutta Scherma dopo la Brutta KickBoxe  :-\ :-\ :-\  porelli XD

Perche porelli?
Non esite un background sportivo nella scherma cinese, questi sono quasi a livello di sperimentazione...
io al contrario apprezzo parecchio il lavoro che cercano di fare.
Title: Re:Jian
Post by: Barvo Iommi on October 24, 2011, 11:44:20 am
era una boutade, sugli ultimi trend forumistici
a dir la verità l'apprezzo tanto anche io.
la scherma cinese olimpica è a ottimi livelli, quindi penso che andando a rubare qualcosa senza tradire la tradizione ne dovrebbe uscire una buona cosa
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 24, 2011, 11:47:44 am
la Brutta Scherma dopo la Brutta KickBoxe  :-\ :-\ :-\  porelli XD

c'è da fare una precisazione grossa a monte di tutto questo, una cosa tratta da un discorso del mio (ex) maestro.
Lui diceva che gli stili cinesi sono composte di tre parti che non son realmente divise nella pratica:
1l)a parte coreografica che è un modo di portare rispetto al proprio maestro, alla tradizione e al KF stesso e che è anche intrattenimento per gli esperti
2)la parte salutare, che si basa sulla MTC e su certi movimenti che attivano certi processi[1]
3)il combattimento (che forse piacere a più giovani XD)

questo forse spiega certi movimenti o atteggiamenti nella parte a solo e altri nella parte "sportiva"
 :)


 1. sempre secondo la MTC

Non condivido i punti 1 e 2
Nel punto 1 non vedo il nesso tra le due cose (rispetto e "coreografia")
per il punto 2 io non credo che la MTC abbia alcun fondamento.
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 24, 2011, 11:53:10 am
era una boutade, sugli ultimi trend forumistici
a dir la verità l'apprezzo tanto anche io.
la scherma cinese olimpica è a ottimi livelli, quindi penso che andando a rubare qualcosa senza tradire la tradizione ne dovrebbe uscire una buona cosa

Sicuramente si puo' attingere a piene mani da regolamenti, protezioni ecc ecc. ma il grosso del lavoro credo riguardi il non snaturare l'arma usata e non replicare semplicemente la scherma olimpica.
Title: Re:Jian
Post by: Barvo Iommi on October 24, 2011, 11:58:12 am
da quel che ho colto io dalle sue parole:

sul 2) era discorso di chi cong e compagnia bella, ma comunque anche più terra a terra erano movimenti vari con momenti esplosivi e altri lenti e dolci...... sicuramente una buona ginnastica senza scomodare la MTC

sul 1) era un modo di rappresentare una forma tipica, quindi facilmente riconducibile al maestro e via via indietro nel lineage ad occhi esperti. Fino ad arrivare ad una implicita forma di tributo a tutto il kf e alla Cina.

il fatto era che sosteneva che le tre cose coesistevano e che se l'interesse fosse stato solo per un punto, ci sarebbe stato di meglio da praticare. Per quello dicevo che magari nel video di spada a solo si vedono anche dei movimenti che visti solo nell'ottica del combattimento sembrano suprflui o addirittura deleteri   :)

Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 24, 2011, 12:13:10 pm
da quel che ho colto io dalle sue parole:

sul 2) era discorso di chi cong e compagnia bella, ma comunque anche più terra a terra erano movimenti vari con momenti esplosivi e altri lenti e dolci...... sicuramente una buona ginnastica senza scomodare la MTC

sul 1) era un modo di rappresentare una forma tipica, quindi facilmente riconducibile al maestro e via via indietro nel lineage ad occhi esperti. Fino ad arrivare ad una implicita forma di tributo a tutto il kf e alla Cina.

il fatto era che sosteneva che le tre cose coesistevano e che se l'interesse fosse stato solo per un punto, ci sarebbe stato di meglio da praticare. Per quello dicevo che magari nel video di spada a solo si vedono anche dei movimenti che visti solo nell'ottica del combattimento sembrano suprflui o addirittura deleteri   :)

la MTC l'hai tirata fuori tu.
per il punto 1 credo che al limite si possa al limite parlare di effetto collaterale.
io credo che il limite di certi lacori sia il volerle ricondurre a tutti i costi ad un concetto duellistico...ma non sono certo un esperto, posso solo supporlo.
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 24, 2011, 12:29:36 pm
era una boutade, sugli ultimi trend forumistici
a dir la verità l'apprezzo tanto anche io.

Giusto un appunto:
certo che ce la mettete tutta per rompere i coglioni gratis eh?

Title: Re:Jian
Post by: Barvo Iommi on October 24, 2011, 12:33:08 pm
sì, l'ho tirata fuori perchè era nelle sue parole, l'altro era un mio pensiero, in effetti non sono stato molto chiaro
sull'1 non saprei, la spegazione all'epoca mi bastava

era una boutade, sugli ultimi trend forumistici
a dir la verità l'apprezzo tanto anche io.
Giusto un appunto:
certo che ce la mettete tutta per rompere i coglioni gratis eh?
a dirla tutta era in difesa della pratica vista nei video, così come il combattimento di kf non è brutta Kick così il combattimento di Jian non è brutta scherma, sostenevo che era pesante definirla così, ma non mi stupisce tanto la tua reazione
Title: Re:Jian
Post by: Darth Dorgius on October 24, 2011, 12:45:19 pm
era una boutade, sugli ultimi trend forumistici
a dir la verità l'apprezzo tanto anche io.

Giusto un appunto:
certo che ce la mettete tutta per rompere i coglioni gratis eh?

Jack, che ne dici del mio imho qui?

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9586.msg224793#msg224793 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9586.msg224793#msg224793)
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 24, 2011, 12:51:28 pm
sì, l'ho tirata fuori perchè era nelle sue parole, l'altro era un mio pensiero, in effetti non sono stato molto chiaro
sull'1 non saprei, la spegazione all'epoca mi bastava

era una boutade, sugli ultimi trend forumistici
a dir la verità l'apprezzo tanto anche io.
Giusto un appunto:
certo che ce la mettete tutta per rompere i coglioni gratis eh?
a dirla tutta era in difesa della pratica vista nei video, così come il combattimento di kf non è brutta Kick così il combattimento di Jian non è brutta scherma, sostenevo che era pesante definirla così, ma non mi stupisce tanto la tua reazione

Io l'avevo intesa in senso opposto.
Chiedo scusa.
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 24, 2011, 12:53:55 pm
era una boutade, sugli ultimi trend forumistici
a dir la verità l'apprezzo tanto anche io.

Giusto un appunto:
certo che ce la mettete tutta per rompere i coglioni gratis eh?



Jack, che ne dici del mio imho qui?

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9586.msg224793#msg224793 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9586.msg224793#msg224793)

Potrei essere d'accordo con te. ma io di jian non ne so praticamente un tubo..
Title: Re:Jian
Post by: Barvo Iommi on October 24, 2011, 13:13:14 pm
sì, l'ho tirata fuori perchè era nelle sue parole, l'altro era un mio pensiero, in effetti non sono stato molto chiaro
sull'1 non saprei, la spegazione all'epoca mi bastava

era una boutade, sugli ultimi trend forumistici
a dir la verità l'apprezzo tanto anche io.
Giusto un appunto:
certo che ce la mettete tutta per rompere i coglioni gratis eh?
a dirla tutta era in difesa della pratica vista nei video, così come il combattimento di kf non è brutta Kick così il combattimento di Jian non è brutta scherma, sostenevo che era pesante definirla così, ma non mi stupisce tanto la tua reazione

Io l'avevo intesa in senso opposto.
Chiedo scusa.
e che tira un'ariaccia sui forum, nessun problema davvero :)
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 24, 2011, 13:27:06 pm
sì, l'ho tirata fuori perchè era nelle sue parole, l'altro era un mio pensiero, in effetti non sono stato molto chiaro
sull'1 non saprei, la spegazione all'epoca mi bastava

era una boutade, sugli ultimi trend forumistici
a dir la verità l'apprezzo tanto anche io.
Giusto un appunto:
certo che ce la mettete tutta per rompere i coglioni gratis eh?
a dirla tutta era in difesa della pratica vista nei video, così come il combattimento di kf non è brutta Kick così il combattimento di Jian non è brutta scherma, sostenevo che era pesante definirla così, ma non mi stupisce tanto la tua reazione

Io l'avevo intesa in senso opposto.
Chiedo scusa.
e che tira un'ariaccia sui forum, nessun problema davvero :)

no, davvero, se piglio fischi per fiaschi mi discpiace.
e' che in questo periodo mi parte facilmente l'embolo 8)
Title: Re:Jian
Post by: Takuanzen on October 24, 2011, 13:44:20 pm
Il video mostrato, al di là dei contenuti, è carino e ben fatto dal punto di vista visivo.

Da apprezzare in ogni caso anche la presenza di esercizi in coppia e liberi, visto che spesso latitano negli stili cinesi.

Io infatti sui contenuti passo, perchè conosco solo una forma di Jian, applicazioni studiate poco. Personalmente mi serve più per sciogliere il corpo e studiare coordinazione e fluidità di movimento, piuttosto che giudicarla a livello applicativo (non ho il materiale per farlo). Il resto sono solo miei esperimenti personali...
Ora sto spingendo il mio maestro per attrezzarci e praticare liberamente anche con le armi in un ipotetico corso a parte, ma al ritmo di molti miei compagni, immagino che purtroppo ci vorrà un po' di tempo. :) 
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 24, 2011, 15:10:10 pm
a me il jian ha sempre affascinato, mi piacerebbe tirare con qualcuno che pratica questa disciplina  :) quello che apprezzo sono le puntate al braccio ma non capisco quelle azioni di taglio in equilibrio su una gamba sola o quei mulinelli senza distendere il braccio e tenendolo troppo vicino al busto, stranamente ho apprezzato di piu' il video tradizionale rispetto a quello "sportivo" perche' anche se sono piu' dinamici piegano poco le ginocchia ed hanno poco equilibrio quando attaccano  :thsit:
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 24, 2011, 15:52:30 pm
a me il jian ha sempre affascinato, mi piacerebbe tirare con qualcuno che pratica questa disciplina  :) quello che apprezzo sono le puntate al braccio ma non capisco quelle azioni di taglio in equilibrio su una gamba sola o quei mulinelli senza distendere il braccio e tenendolo troppo vicino al busto, stranamente ho apprezzato di piu' il video tradizionale rispetto a quello "sportivo" perche' anche se sono piu' dinamici piegano poco le ginocchia ed hanno poco equilibrio quando attaccano  :thsit:

Io nello specifico non ti so rispondere.
non so ad esempio se il mulinello stretto sia dovuto al peso dell'arma.
Per fare un parallelo nello studio della sciabola molte azioni che si vedono nella pratica a solo appaiono insensate se contrapposte alla stessa arma, applicate invece contro una lancia assumono invece il loro significato.
Ad esempio nello stile che pratico ogni arma non studia come controbattere se stessa ma un'arma di riferimento che e' sempre la medesima, nello specifico la lancia.

Jack
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 24, 2011, 15:58:45 pm
penso comunque che qualsiasi genere di mulinello abbia piu' senso con un dao che non con il jian, sulla lancia non so' propio nulla anche se ho trovato similitudini con la spada sportiva nel viedo che hai postato un po' di tempo fa', (sembra strano ma e' cosi')  :thsit:
Title: Re:Jian
Post by: Darth Dorgius on October 24, 2011, 15:59:51 pm
non capisco quelle azioni di taglio in equilibrio su una gamba sola

Quello penso abbia lo stesso significato di un esercizio d'equilibrio, non penso ci siano fini tecnico/tattici.

o quei mulinelli senza distendere il braccio e tenendolo troppo vicino al busto,

Il loro significato è simile ad una cavazione, a distanza molto (troppo) ravvicinata (quasi a contatto).

Almeno ciò è quello che so. :gh:
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 24, 2011, 16:05:09 pm
no la cavazione evita il contatto tra le lame, se e' fatto cosi' vicino al corpo e' una difesa (non avrebbe senso evitare il contatto quando la lama dell'avversario e' ormai nella nostra pancia!) ma e' troppo vicina anche per una parata, se e' un movimento preparatorio per lanciare il colpo allora perche' non distende il braccio?  ???
Title: Re:Jian
Post by: Barvo Iommi on October 24, 2011, 16:05:54 pm
o quei mulinelli senza distendere il braccio e tenendolo troppo vicino al busto,

Il loro significato è simile ad una cavazione, a distanza molto (troppo) ravvicinata (quasi a contatto).

Almeno ciò è quello che so. :gh:
io sapevo che era un lavoro per imprimere la forza(non bruta) all'arma, ricordo che se non si riusciva a fare quello ci si poteva scordare la forma e tutto il resto
Title: Re:Jian
Post by: Darth Dorgius on October 24, 2011, 16:12:09 pm
no la cavazione evita il contatto tra le lame,

Per quello ho detto "specie", non so quale altro termine utilizzare...

se e' fatto cosi' vicino al corpo e' una difesa (non avrebbe senso evitare il contatto quando la lama dell'avversario e' ormai nella nostra pancia!) ma e' troppo vicina anche per una parata, se e' un movimento preparatorio per lanciare il colpo allora perche' non distende il braccio?  ???

Dovrebbe essere un movimento che assorbe per poi esplodere.
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 24, 2011, 16:12:54 pm
leggete l'articolo "il mulinello del Redaelli" nella sezione Armi, spiega in che modo utilizzare al meglio la forza generata dal mulinello accompagnandola col corpo, Redaelli considerava che lo stile del Parise fosse debole per questo motivo.
Title: Re:Jian
Post by: Ebony Girls Lover on October 24, 2011, 16:14:34 pm
Trovo bello che anche nel Kung fu si stanno attrezzando a fare combattimento a contatto pieno con le armi.
Cose la MTC o come si chiama?
Mad scusa se abbrevio il tuo nick ma guarda che il passeggio così dinamico della scherma olimpica é una cosa moderna,il gioco di gambe di una volta non era così dinamico come quello moderno e in alcuni casi la posizione era molto bassa,questo per tutta una seria di motivi tra cui il terreno(non esisteva la pedana),l'importanza data alla lotta nel chiudere la distanza e infine al pericolo di ricevere delle pedate all'articolazione del ginocchio con relativa disarticolazione dell'arto stesso.
Nel primo video ho visto alcune guardie che usavamo anche noi nel 1500 figo.
Crux quel movimento che dici tu potrebbe essere ricondotto a una specie di coupé?
Leggere l'articolo é quello in ingese vero?  :pol:
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 24, 2011, 16:15:37 pm
appunto per esplodere dovrebbe distendere il braccio se no e' un taglio debole indirizzato dove? cosi' vicino l'unico berssaglio sarebbe il braccio dell'avversario ma a quel punto vi sono buone probabilita' che sia gia' entrato  :whistle:
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 24, 2011, 16:19:17 pm
@ Lucal : si' e' quello  :gh:
Title: Re:Jian
Post by: Darth Dorgius on October 24, 2011, 16:21:11 pm
appunto per esplodere dovrebbe distendere il braccio se no e' un taglio debole indirizzato dove? cosi' vicino l'unico berssaglio sarebbe il braccio dell'avversario ma a quel punto vi sono buone probabilita' che sia gia' entrato  :whistle:

Penso allora di non aver visto bene, devo riguardare il video... Ma ti riferisci al primo post, giusto?
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 24, 2011, 16:24:14 pm
nella scherma da terreno era un'azzardo attaccare da fuori lama, l'attacco era il legare fisicamente la propia lama a qualla dell'avversario con l'intento di controllarla per evitare di venir colpiti sul propio attacco (colpo doppio) quindi una volta attaccate le lame ci si muoveva di conseguenza a quanto faceva l'avversario, era una misura di confronto piu' ristretta rispetto a quanto si vede in tv oggi, il footwork era importantissimo ma meno ampio, non a caso spessisimo la scherma era associata ad un ballo (a due)  :)
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 24, 2011, 16:25:41 pm
appunto per esplodere dovrebbe distendere il braccio se no e' un taglio debole indirizzato dove? cosi' vicino l'unico berssaglio sarebbe il braccio dell'avversario ma a quel punto vi sono buone probabilita' che sia gia' entrato  :whistle:

Penso allora di non aver visto bene, devo riguardare il video... Ma ti riferisci al primo post, giusto?

e' una azione che si vede anche nel jian del wushu moderno  :thsit:
Title: Re:Jian
Post by: Darth Dorgius on October 24, 2011, 16:27:15 pm
appunto per esplodere dovrebbe distendere il braccio se no e' un taglio debole indirizzato dove? cosi' vicino l'unico berssaglio sarebbe il braccio dell'avversario ma a quel punto vi sono buone probabilita' che sia gia' entrato  :whistle:

Penso allora di non aver visto bene, devo riguardare il video... Ma ti riferisci al primo post, giusto?

e' una azione che si vede anche nel jian del wushu moderno  :thsit:

Se è quella che intendo io, il mulinello è sempre in "assorbimento", seguito da un colpo a braccio disteso.

Per quello temo di non aver capito a cosa ti riferisci (nel video).
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 24, 2011, 16:29:56 pm
mi dite esattamente in che punto del video?
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 24, 2011, 16:30:59 pm
allora e' una parata di contro ma molto vicina, dovrebbe essere effetuata con un passo indetro od una schivata, la mia ipotesi e' che sia un modo per caricare un colpo di taglio piu' che una parata risposta
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 24, 2011, 16:34:40 pm
no e' una cosa che ho visto in altri filmati, mi riferivo al jian in generale
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 24, 2011, 16:47:08 pm
nella scherma da terreno era un'azzardo attaccare da fuori lama, l'attacco era il legare fisicamente la propia lama a qualla dell'avversario con l'intento di controllarla per evitare di venir colpiti sul propio attacco (colpo doppio) quindi una volta attaccate le lame ci si muoveva di conseguenza a quanto faceva l'avversario, era una misura di confronto piu' ristretta rispetto a quanto si vede in tv oggi, il footwork era importantissimo ma meno ampio, non a caso spessisimo la scherma era associata ad un ballo (a due)  :)

andando un attimo OT.
nella scherma sportiva questo non succede?
come mai questa differenza?
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 24, 2011, 16:55:16 pm
nella scherma sportiva ci sono sia le azioni fuori lama che quelle sul ferro, le altre differenze e' che e' piu' veloce con un footwork piu' dinamico ed ampio, la misura di confronto e' circa 4 cm piu' larga di quella usata nei duelli (che e' poi quella della scherma in carrozzina!)
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 24, 2011, 16:57:17 pm
non ho capito il discorso della misura di confronto..che cos'e'?
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 24, 2011, 17:00:39 pm
la distanza dalla quale si tira la stoccata
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 24, 2011, 17:02:14 pm
una volta si diceva che si era a giusta misura quando la tua punta era all'altezza della coccia (guardia, elsa) avversaria
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 24, 2011, 17:32:30 pm
una volta si diceva che si era a giusta misura quando la tua punta era all'altezza della coccia (guardia, elsa) avversaria

e quindi se ho capito bene nella scherma da terreno era 4cm oltre la coccia?
Title: Re:Jian
Post by: Ale_ale on October 24, 2011, 17:46:10 pm
nella scherma da terreno era un'azzardo attaccare da fuori lama, l'attacco era il legare fisicamente la propia lama a qualla dell'avversario con l'intento di controllarla

un pò OT, ma forse utile... nelle arti giapponesi c'è proprio un termine specifico (mi sembra Musubi) per indicare il momento in cui le spade, e quindi le due energie, si uniscono. Non solo fisicamente, credo.

immagino che anche negli stili cinesi ci sia più o meno sviluppato un analogo concetto.
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 24, 2011, 17:54:31 pm
una volta si diceva che si era a giusta misura quando la tua punta era all'altezza della coccia (guardia, elsa) avversaria

e quindi se ho capito bene nella scherma da terreno era 4cm oltre la coccia?

no' e quella sportiva ad essere piu' lontana
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 24, 2011, 17:59:53 pm
nella scherma da terreno era un'azzardo attaccare da fuori lama, l'attacco era il legare fisicamente la propia lama a qualla dell'avversario con l'intento di controllarla

un pò OT, ma forse utile... nelle arti giapponesi c'è proprio un termine specifico (mi sembra Musubi) per indicare il momento in cui le spade, e quindi le due energie, si uniscono. Non solo fisicamente, credo.

immagino che anche negli stili cinesi ci sia più o meno sviluppato un analogo concetto.

bho, comunque il "legare" lo vedo meglio con le armi da punta rispetto al gioco ampio delle armi da taglio (non che non si usi ma piu' che altro e' accidentale)
Title: Re:Jian
Post by: Darth Dorgius on October 24, 2011, 23:39:24 pm
Ecco... In effetti usando correttamente il jian, si dovrebbecolpire / tagliare solo di punta. :)
Title: Re:Jian
Post by: Ebony Girls Lover on October 25, 2011, 01:24:36 am
Ecco... In effetti usando correttamente il jian, si dovrebbecolpire / tagliare solo di punta. :)

Scusa ma come fai a tagliare solo di punta?O forse intndi tagliare con il debole(la parte terminale) della lama più precisamente gli ultimi 15/20cm con tagli a segare e dati prevalentemente di polso?
Title: Re:Jian
Post by: Darth Dorgius on October 25, 2011, 06:50:56 am
Intendo proprio di punta.... Mi è stato spiegato che la lama, nei tagli, non dovrebbe affondare la punta più di 1 o 2 cm addirittura (a meno che tu non faccia un affondo).

I bersagli preferenziali sono polsi, caviglie (i tendini insomma) e gola.
Title: Re:Jian
Post by: Barvo Iommi on October 25, 2011, 08:13:36 am
Ecco... In effetti usando correttamente il jian, si dovrebbecolpire / tagliare solo di punta. :)

Scusa ma come fai a tagliare solo di punta?O forse intndi tagliare con il debole(la parte terminale) della lama più precisamente gli ultimi 15/20cm con tagli a segare e dati prevalentemente di polso?
sarebbe come disegnare con una grossa matita :)
Title: Re:Jian
Post by: Takuanzen on October 25, 2011, 08:48:39 am
no la cavazione evita il contatto tra le lame, se e' fatto cosi' vicino al corpo e' una difesa (non avrebbe senso evitare il contatto quando la lama dell'avversario e' ormai nella nostra pancia!) ma e' troppo vicina anche per una parata, se e' un movimento preparatorio per lanciare il colpo allora perche' non distende il braccio?  ???

Noi facciamo un esercizio in coppia simile alla "cavazione" (così mi è stato detto, spero di non sbagliarmi), con le spade più lontane dal corpo rispetto al video. Sia camminando in avanti che indietro. Diventa una specie di Tuishou con la spada, ottimo per allenare la sensibilità con le armi.
Nella nostra forma, quel movimento è seguito da una stoccata con affondo. Io lo vedo applicabile al primo contatto, per deflettere la la lama avversaria ed entrare di punta. ;)
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 25, 2011, 12:37:28 pm
Cosa intendete con cavazione? Come definizione schermistica la cavazione e' un mezzo giro della punta attorno alla lama avversa senza toccarla, si usa per esempio per colpire quando l'avversario cerca di prendere il controllo della nostra spada, la circolata e' un giro completo es: prendiamo ferro, l'avverario cava e noi seguiamo il movimento per poi tornare nella situazione iniziale di controllo; se dopo aver preso ferro spostiamo la lama avversa si chiama trasporto, non tutti i movimenti circolari sono cavazioni, anche alcune tipologie di parata dette "di contro" hanno una traiettoria circolare.
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 25, 2011, 12:59:05 pm
sul taglio di punta sono scettico, non ne ho mai sentito parlare, lo vedo un po' come una stoccata sbagliata che dopo aver colpito superficialmente "scivola" per un uso scorretto della spalla e della misura.
Title: Re:Jian
Post by: Darth Dorgius on October 25, 2011, 13:31:34 pm
Quando uso il termine "specie di cavazione" lo uso assolutamente in modo improprio, in quanto il movimento è diverso. Ma non saprei come chiamarlo e siccome il movimento viene usato per controllare in qualche modo l'arma avversaria e poi entrare, uso queste parole. Non so se c'è un movimento equivalente nella scherma occidentale - soprattutto perché il movimento è molto difficile (e pericoloso), non penso che dalle nostre parti ci sia stato il "humus" necessario perché certe tecniche venissero alla luce. :)

Per quanto riguarda il taglio di punta... Anche qui, l'idea è bizzarra. In sostanza ci sono quei bersagli e dovresti usare la punta come un bisturi.
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 25, 2011, 13:39:04 pm
da come me la descrivi questa azione mi sembra una presa di ferro e trasporto, se poi colpisci senza staccare la lama ma al contrario usi la lama avversa come una rotaia sulla quale fare strisciare la propia andando a segno si chiama "stoccata di filo o semplicemente filo) se lo fai anche chiudendo la probabile linea di risposta angolando il polso si chiama "filo con opposizione"  :)
Title: Re:Jian
Post by: Darth Dorgius on October 25, 2011, 13:41:31 pm
Ecco, allora è un filo con opposizione! :-*
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 25, 2011, 13:44:24 pm
sul taglio di punta.. forse la cosa piu' simile e' il coupe' ma e' una stoccata angolata che si carica come un leggero taglio col polso e la si lancia con un movimento simile a quello che si usa per lanciare l'amo con una canna da pesca.  :)
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 25, 2011, 13:46:23 pm
Dorje ma tu qusto movimento lo fai con i daab?
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 25, 2011, 13:48:18 pm
Ecco, allora è un filo con opposizione! :-*

trasporto e filo (di prima, seconda, terza o quarta, dipende che linea usi per colpire) l'opposizione dovrebbe esserci sempre alla fine per evitare il colpo doppio.  ;)
Title: Re:Jian
Post by: Darth Dorgius on October 25, 2011, 13:48:40 pm
Dorje ma tu qusto movimento lo fai con i daab?

Assolutamente no. :)
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 25, 2011, 13:59:16 pm
per identificare le linee (a cui corrispondono anche le rispettive parate e gli inviti), basta dividere il tronco in quattro quadranti ed immaginarsi in posizione profilata, basso interno= prima, basso esterno= seconda, alto interno= quarta, alto esterno= terza
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 25, 2011, 14:18:34 pm
Dorje ma tu qusto movimento lo fai con i daab?

Assolutamente no. :)
ah ecco...mi pareva..
Title: Re:Jian
Post by: Darth Dorgius on October 25, 2011, 15:09:34 pm
Dorje ma tu qusto movimento lo fai con i daab?

Assolutamente no. :)
ah ecco...mi pareva..

La scherma tailandese è molto semplificata in effetti. :)
Title: Re:Jian
Post by: Barvo Iommi on October 25, 2011, 15:27:12 pm
ma alla luce di quanto è stato detto, non sarebbe più consono per la parte "sportiva" dello jian un sistema di valutazione più schermistico che di bastonate
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 25, 2011, 15:41:52 pm
come definite il "controllare la lama, prendere ferro o legare"? e con che modalita' lo mettete in pratica?
 :)
Spoiler: show
Nella scherma per esempio, una volta a contatto con le lame "attaccate" si sfrutta la leva vantaggiosa della parte prossimale (forte) su quella distale (debole) avversa in modo che esercitando una pressione la punta dell'avversario sia spostata fuori bersaglio mentre la nostra rimane puntata (scusate il gioco di parole), l'idea e' che si cerca un contatto tra le due lame vantaggioso e si rifiuta il contatto con la cavazione od il footwork quando questo legamento/contatto sarebbe per noi un danno, oppure si lascia il vantaggio di farsi controllare la propia lama per poi eseguire una "ceduta" sul tentativo di filo avverso (si piega il polso e si angola la punta a bersaglio piegando il braccio facendo scivolare la punta avversa verso la parte prossimale della nostra lama per poi spostarla come nell'opposizione, ma in questo caso si chiama contrazione)
Title: Re:Jian
Post by: Darth Dorgius on October 25, 2011, 15:47:58 pm
ma alla luce di quanto è stato detto, non sarebbe più consono per la parte "sportiva" dello jian un sistema di valutazione più schermistico che di bastonate

Si ma no. Ovvero... La difficoltà intrinseca nell'eseguire alcune azioni porterebbe alla fine a fare scherma (occidentale) e non jian.

Imho infatti i tizi del video fanno più sciabola che non spada...
Title: Re:Jian
Post by: Barvo Iommi on October 25, 2011, 15:50:03 pm
si potrebbe fare un discoro elettrificato come la sciabola, ma solo negli ultimi cm di lama
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 25, 2011, 16:07:10 pm
Dorje ma tu qusto movimento lo fai con i daab?

Assolutamente no. :)
ah ecco...mi pareva..

La scherma tailandese è molto semplificata in effetti. :)

non mi pare semplice, solo che il daab e' un'arma da taglio piu che da punta.
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 25, 2011, 16:37:00 pm
si potrebbe fare un discoro elettrificato come la sciabola, ma solo negli ultimi cm di lama

non e' cosi' semplice dal punto di vista tecnico
Title: Re:Jian
Post by: Barvo Iommi on October 25, 2011, 16:40:07 pm
pensavo fosse solo un contatto tra la lama ed il bersaglio
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 25, 2011, 16:41:51 pm
resta comunque il fatto che un'arma con le caratteristiche del jian e' piu' efficente come arma da punta che non da taglio, infatti in questo tipo di scherma mi piace molto quando viene utilizzata per le stoccate agli arti avanzati, sia come anticipo od una schivata e contrattacco.
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 25, 2011, 16:43:40 pm
pensavo fosse solo un contatto tra la lama ed il bersaglio

il bersaglio dovrebbe essere coperto con un tessuto metallico ed una parte della lama dovrebbe essere isolata con del nastro
Title: Re:Jian
Post by: Barvo Iommi on October 25, 2011, 16:54:05 pm
pensavo fosse solo un contatto tra la lama ed il bersaglio

il bersaglio dovrebbe essere coperto con un tessuto metallico ed una parte della lama dovrebbe essere isolata con del nastro
grazie :)

secondo voi:
il sollevar la gamba non potrebbe essere un mandare il colpo basso a vuoto e replica dall'alto in contemporanea  ???
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 25, 2011, 17:06:47 pm
probabile che sia cosi' Iommi, infatti si fa' lo stesso anche nella scherma sportiva che come sapete non e' legata da schemi estetici o stilistici.
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 25, 2011, 17:09:56 pm
la "riunita"  pero' e' un' altra modalita' per schivare un attacco basso e contrattaccare nello stesso tempo, come anche quella col salto
Title: Re:Jian
Post by: Ebony Girls Lover on October 25, 2011, 22:55:31 pm
Cosa intendete con cavazione? Come definizione schermistica la cavazione e' un mezzo giro della punta attorno alla lama avversa senza toccarla, si usa per esempio per colpire quando l'avversario cerca di prendere il controllo della nostra spada, la circolata e' un giro completo es: prendiamo ferro, l'avverario cava e noi seguiamo il movimento per poi tornare nella situazione iniziale di controllo


Scusa Crux ma non é una controcavazione adesso si chiama circolata?

Dorje continuo a non capire sto taglio di punta.
Title: Re:Jian
Post by: Darth Dorgius on October 25, 2011, 23:16:23 pm
Tagli di punta.... Cos'è che non t'è chiaro?
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 26, 2011, 00:42:42 am
ma alla luce di quanto è stato detto, non sarebbe più consono per la parte "sportiva" dello jian un sistema di valutazione più schermistico che di bastonate

Si ma no. Ovvero... La difficoltà intrinseca nell'eseguire alcune azioni porterebbe alla fine a fare scherma (occidentale) e non jian.

Imho infatti i tizi del video fanno più sciabola che non spada...

Questa cosa del taglio con gli ultimi cmq della lama arebbe da approfondire..bisognerebbe capire se e' caratteristica singola di qualche scuola o e' una cosa ganeralizzata.

Jack
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 26, 2011, 00:45:11 am
pensavo fosse solo un contatto tra la lama ed il bersaglio

il bersaglio dovrebbe essere coperto con un tessuto metallico ed una parte della lama dovrebbe essere isolata con del nastro
grazie :)

secondo voi:
il sollevar la gamba non potrebbe essere un mandare il colpo basso a vuoto e replica dall'alto in contemporanea  ???

E' un moviemto tipico per avitare un attacco alle gambe da parte di un'arma lunga..chi l'ha detto che l'avversaio ha la nostra stessa arma?

Jack
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 26, 2011, 00:52:32 am
nella scherma di sciabola come nel kendo il modo corretto per portare un fendente e' tagliare con il debole delle lama (gli ultimi 20-30 cm)
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 26, 2011, 00:55:00 am
pensavo fosse solo un contatto tra la lama ed il bersaglio

il bersaglio dovrebbe essere coperto con un tessuto metallico ed una parte della lama dovrebbe essere isolata con del nastro
grazie :)

secondo voi:
il sollevar la gamba non potrebbe essere un mandare il colpo basso a vuoto e replica dall'alto in contemporanea  ???

E' un moviemto tipico per avitare un attacco alle gambe da parte di un'arma lunga..chi l'ha detto che l'avversaio ha la nostra stessa arma?

Jack

e' un movimento che e' presente anche in diversi stili a mani nude, in questo caso serve per evitare una spazzata od un calcio basso ma senza un'arma che prolunghi il braccio e' impossibile schivare e rispondere nello stesso tempo
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 26, 2011, 00:56:26 am
Cosa intendete con cavazione? Come definizione schermistica la cavazione e' un mezzo giro della punta attorno alla lama avversa senza toccarla, si usa per esempio per colpire quando l'avversario cerca di prendere il controllo della nostra spada, la circolata e' un giro completo es: prendiamo ferro, l'avverario cava e noi seguiamo il movimento per poi tornare nella situazione iniziale di controllo


Scusa Crux ma non é una controcavazione adesso si chiama circolata?

Dorje continuo a non capire sto taglio di punta.

io l'ho sempre conosciuta come: circolata=giro completo e cavazione=mezzo giro
Title: Re:Jian
Post by: Barvo Iommi on October 26, 2011, 08:47:55 am

Dorje continuo a non capire sto taglio di punta.
prendi una matita per il culo[1]
se impatti con il legno imiteresti un taglio,
se fai un punto su un foglio imiteresti un colpo di punta,
se disegni una riga imiteresti il"taglio di punta".... non credo che le divisioni siano così nette, però dovrebbe aiutare a capire :)
 1. non tipo: "tu sei una matita, ormai non ti usa più nessuno na na nanana" :D
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 26, 2011, 09:21:41 am

Dorje continuo a non capire sto taglio di punta.
prendi una matita per il culo[1]
 1. non tipo: "tu sei una matita, ormai non ti usa più nessuno na na nanana" :D

HAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAAHAHHAAH
Sono cascato dalla sedia dal ridere!!!!!
Title: Re:Jian
Post by: Ebony Girls Lover on October 27, 2011, 03:13:20 am
Tagli di punta.... Cos'è che non t'è chiaro?

Tutto il funzionamento di sta azione.
Per me tagliare di punta vuol dire effettuare un taglio con il debole della lama dell'arma in questione.

prendi una matita per il culo[1]
se impatti con il legno imiteresti un taglio,
se fai un punto su un foglio imiteresti un colpo di punta,
se disegni una riga imiteresti il"taglio di punta".... non credo che le divisioni siano così nette, però dovrebbe aiutare a capire :)
 1. non tipo: "tu sei una matita, ormai non ti usa più nessuno na na nanana" :D

 ;D ;D ;D
Mi usano mi usano e mi prendono anche per il c.... non in senso fisico che voi capite male.
Provo.
Provato,sarò io rincoglionito o forse é l'ora tarda ma continuo a non capire. :'(






Title: Re:Jian
Post by: Ebony Girls Lover on October 27, 2011, 03:16:09 am
io l'ho sempre conosciuta come: circolata=giro completo e cavazione=mezzo giro


Managgia alla terminologia che cambia col tempo.
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 27, 2011, 08:52:50 am
io l'ho sempre conosciuta come: circolata=giro completo e cavazione=mezzo giro


Managgia alla terminologia che cambia col tempo.

beh...cambiando la lingua cambiano anche i termini
da "vil marrano" a "pezzo di merda" e' un attimo  :-)

Jack
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 27, 2011, 21:18:13 pm
io l'ho sempre conosciuta come: circolata=giro completo e cavazione=mezzo giro


Managgia alla terminologia che cambia col tempo.

visto che sto' preparando l'esame di istruttore nazionale devo adeguarmi alla terminologia corrente  :halo:
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 27, 2011, 21:23:19 pm
penso pero' che il "taglio di punta" sia comunque una cosa poco funzionale, es: se la mia punta e' gia' arrivata a bersaglio col tempo e la misura giusta perche' non proseguire con una bella stoccata in profondita' piuttosto che "strisciare" via la punta e provocare un taglio debole? nel caso volessi colpire comunque col taglio non sarebbe meglio calibrare il tempo e la misura corretta per una azione di taglio incisiva come un classico fendente od un potente mulinello?  :)
Title: Re:Jian
Post by: Barvo Iommi on October 27, 2011, 21:31:13 pm
in effetti è un particolarismo, bisognerebbe trovere un motivo storico nella genesi dell'arma
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 27, 2011, 21:34:33 pm
come tipologia di arma e' molto simile ad altre europee, lama leggera a due tagli ed elsa a Y al posto che la classica croce, anzi alcune spade barbare nel periodo tardo romano avevano pure una guardia simile!  :gh: ;)
Title: Re:Jian
Post by: Barvo Iommi on October 27, 2011, 21:42:35 pm
forse un'arma da duello[1], in cui il "taglio di punta"(lo sfregio) avesse un valore specifico?
 1. o perlomeno le cui forme risalgono ai duelli
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 27, 2011, 21:45:00 pm
sembra una cosa plausibile  :thsit: , almeno e' logica!  :)
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 27, 2011, 21:47:33 pm
la leggerezza e flessibilita' della lama per me la indicano come un arma da duello, pero' bisogna confrontare i jian moderni con quelli d'epoca per vedere se le lame hanno le stesse caratteristiche.
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 27, 2011, 21:50:22 pm
in effetti è un particolarismo, bisognerebbe trovere un motivo storico nella genesi dell'arma

siamo tornati al punto di inizio.. avevi ragione  ;) :D
Title: Re:Jian
Post by: Darth Dorgius on October 27, 2011, 22:53:27 pm
penso pero' che il "taglio di punta" sia comunque una cosa poco funzionale, es: se la mia punta e' gia' arrivata a bersaglio col tempo e la misura giusta perche' non proseguire con una bella stoccata in profondita' piuttosto che "strisciare" via la punta e provocare un taglio debole? nel caso volessi colpire comunque col taglio non sarebbe meglio calibrare il tempo e la misura corretta per una azione di taglio incisiva come un classico fendente od un potente mulinello?  :)

A me è stato detto che andrebbe usata di precisione come un bisturi. Il minimo taglio sui tendini del polso per impedire di impugnare l'arma,o anche colpi mortali sulla gola... Ma l'dea è sempre quella: precisione chirurgica.

Per questo non amo il jian e preferisco i machete. XD

Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 27, 2011, 23:00:44 pm
si ma otterresti lo stesso risultato con una semplice stoccata al polso od alla gola, perche' complicarsi la vita?  :)
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 27, 2011, 23:02:27 pm
ti ricordi Dorje il video che ho postato sulle angolazioni di spada?  :)  :halo:
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 27, 2011, 23:09:47 pm
questo qui'  :)

Esgrima espada - Ataques con pase (https://www.youtube.com/watch?v=X6OyZM8le4Q#)
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 28, 2011, 10:53:05 am
Forse piu' che la "genesi" bisognerebbe vederne l'evoluzione.
Posso immaginare che venendo a mancare la sua funzione bellica sia diventata piu' una prova di abilita' simbolica che altro
alleggerendo la lama e la struttura generale dell'arma

periodo Han (206 - 220)
http://thomaschen.freewebspace.com/photo.html (http://thomaschen.freewebspace.com/photo.html)

Sui (581-618)
http://thomaschen.freewebspace.com/custom.html (http://thomaschen.freewebspace.com/custom.html)

Song (960 - 1279)
http://thomaschen.freewebspace.com/catalog.html (http://thomaschen.freewebspace.com/catalog.html)

Ming - Qing  (1368 -1911)
http://thomaschen.freewebspace.com/photo2.html (http://thomaschen.freewebspace.com/photo2.html)


Jack
Title: Re:Jian
Post by: Takuanzen on October 28, 2011, 13:36:25 pm
Grazie Jack per la bella e approfondita ricostruzione storica. :-*



A me è stato detto che andrebbe usata di precisione come un bisturi. Il minimo taglio sui tendini del polso per impedire di impugnare l'arma,o anche colpi mortali sulla gola... Ma l'dea è sempre quella: precisione chirurgica.

Per questo non amo il jian e preferisco i machete. XD


Anche a me è stata detta la stessa cosa. Per l'arma attuale è sicuramente valido: quando la impugno mi trasmette una sensazione di "nobiltà", di aristocratica fierezza (credo che valga per tutte le spade un simile discorso).
Un'arma insomma più da duello che da battaglia, che richiede una raffinata precisione nell'utilizzo. ;)
Title: Re:Jian
Post by: Darth Dorgius on October 28, 2011, 13:41:07 pm
si ma otterresti lo stesso risultato con una semplice stoccata al polso od alla gola, perche' complicarsi la vita?  :)

No, sul serio... Io ho già smesso parecchio tempo fa di farmi questa domanda, non intendo ricominciare ora eh! XD

ti ricordi Dorje il video che ho postato sulle angolazioni di spada?  :)  :halo:

 :thsit: ;)
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 28, 2011, 14:03:11 pm
grazie per quei bei link Jack  :) da quello che ho capito il jian non viene piu' utilizzato in campo militare verso la fine dell'era Han ma poi viene ripreso durante la dinastia Song, giusto? rimane a livello simbolico e di rango in tutte le dinastie pero', immagino che i primi modelli militari, soprattutto quelli in bronzo avessero una lama robusta e poco flessibile.
Title: Re:Jian
Post by: Darth Dorgius on October 28, 2011, 14:08:05 pm
Scusa Jack ma... Quelle nei link non sono jian!
Title: Re:Jian
Post by: Crux on October 28, 2011, 14:12:32 pm
nel primo link ci sono i jian, pero' poi si legge che verranno abbandonati in favore dei dao piu' adatti ad un utilizzo equestre, che a loro volta (aggiungo io) verranno soppiantati dalle armi in asta tipo il ji
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 28, 2011, 16:53:50 pm
grazie per quei bei link Jack  :) da quello che ho capito il jian non viene piu' utilizzato in campo militare verso la fine dell'era Han ma poi viene ripreso durante la dinastia Song, giusto? rimane a livello simbolico e di rango in tutte le dinastie pero', immagino che i primi modelli militari, soprattutto quelli in bronzo avessero una lama robusta e poco flessibile.

tra parentesi, ahi notato che la tecnica di usare una parte centrale ed una esterna con leghe aventi caratteristiche meccaniche diverse tra loro si usava gia' con le spade in bronzo?

Jack
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on October 28, 2011, 17:08:28 pm
Scusa Jack ma... Quelle nei link non sono jian!

sono le jian, quello che c'era prima e quello che e' venuto dopo.
un conto e' fotografare un "momento" un altro fotografare un processo.

Jack
Title: Re:Jian
Post by: Crux on November 02, 2011, 15:25:54 pm
grazie per quei bei link Jack  :) da quello che ho capito il jian non viene piu' utilizzato in campo militare verso la fine dell'era Han ma poi viene ripreso durante la dinastia Song, giusto? rimane a livello simbolico e di rango in tutte le dinastie pero', immagino che i primi modelli militari, soprattutto quelli in bronzo avessero una lama robusta e poco flessibile.

tra parentesi, ahi notato che la tecnica di usare una parte centrale ed una esterna con leghe aventi caratteristiche meccaniche diverse tra loro si usava gia' con le spade in bronzo?

Jack

ho grandissimo rispetto verso le armi in bronzo cinesi  :thsit: la stessa tecnica pero' la si trova sucessivamente in molte culture con l'avvento del ferro e dell'acciaio, basta pensare alle spade dell'europa del nord fatte con tasselli di acciaio e ferro diversi in modo da creare un materiale composito e della forgiatura adatta a legarli assieme  :)
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on November 02, 2011, 17:51:35 pm
Personalmente quello delle lame e' un campo che adoro in toto ma di cui purtroppo so poco..
ogni cultura ha sempre idealizzato (ognuno a modo suo) le armi da taglio e oggi si e' perso troppo...

Jack
Title: Re:Jian
Post by: Crux on November 02, 2011, 19:41:56 pm
condivido anche io il tuo interesse per la metallurgia e la tecnologia bellica in genere  ;) ; per la scherma cinese, secondo me, molto e' andato perduto perche' l'unica modalita' di pratica e' stata cristallizzata in forme predefinite, ignorando tutta una serie di fattori basilari e situazionali del combattimento/confronto, al di la' della peculiarita' tecnica, l'uso recente che si vede nei video con maschere e protezioni e' il metodo migliore per colmare questa lacuna (non sara' realistica al 100% pero' offre un range di esperienze piu' interessante rispetto a qualsiasi altro approccio che non sia la realta' di uno scontro all'arma bianca).  :)
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on November 03, 2011, 11:59:03 am
condivido anche io il tuo interesse per la metallurgia e la tecnologia bellica in genere  ;) ; per la scherma cinese, secondo me, molto e' andato perduto perche' l'unica modalita' di pratica e' stata cristallizzata in forme predefinite, ignorando tutta una serie di fattori basilari e situazionali del combattimento/confronto, al di la' della peculiarita' tecnica, l'uso recente che si vede nei video con maschere e protezioni e' il metodo migliore per colmare questa lacuna (non sara' realistica al 100% pero' offre un range di esperienze piu' interessante rispetto a qualsiasi altro approccio che non sia la realta' di uno scontro all'arma bianca).  :)

Sicuramente nel momento in cui queste cose "non sono piu' servite a nulla" non avendo avuto una trasformazione sportiva hanno perso di "spessore".

Jack
Title: Re:Jian
Post by: Crux on November 03, 2011, 20:09:17 pm
ma propio perche' una volta la pratica della scherma era una cosa "seria" dubito che si preparassero unicamente facendo forme a vuoto o predifinite a coppie  :)
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on November 04, 2011, 02:18:39 am
ma propio perche' una volta la pratica della scherma era una cosa "seria" dubito che si preparassero unicamente facendo forme a vuoto o predifinite a coppie  :)
dubito anch' io 8)
Title: Re:Jian
Post by: Ale_ale on November 04, 2011, 12:04:36 pm
d'altra parte non potevano però nemmeno massacrarsi spesso, inabilitandosi magari ancora prima di un vero scontro... e se non usi apposite protezioni, allora l'allenamento "normale" deve per forza essere basato su esercizi e forme. Probabilmente un esperienza più vera ognitanto, e magari il trovarsi effettivamente qualche volta in uno scontro, da anche un sapore diverso all'allenamento "normale" attraverso una forma codificata.
Title: Re:Jian
Post by: Ebony Girls Lover on November 04, 2011, 18:40:30 pm
d'altra parte non potevano però nemmeno massacrarsi spesso, inabilitandosi magari ancora prima di un vero scontro... e se non usi apposite protezioni, allora l'allenamento "normale" deve per forza essere basato su esercizi e forme. Probabilmente un esperienza più vera ognitanto, e magari il trovarsi effettivamente qualche volta in uno scontro, da anche un sapore diverso all'allenamento "normale" attraverso una forma codificata.


In realtà derlle forme di protezione per poter combattere in modo semi realistico anche molto primitive sono sempre esistite almeno in occidente e non credo che gli orientali erano da meno.
Il fatto delle forma ritualizzate dei  combattimenti preparati é che devono preparare e abituare il combattente all'utilizzo dell'arma al tempo al modo alla misura ecc.. insomma a crearna gli attributi necessari poi a combattere.
Title: Re:Jian
Post by: Crux on November 04, 2011, 21:25:45 pm
le prime raffigurazioni di schermitori che tirano con protezioni ed armi inertate (e con un fiocco pesante sulla punta) risalgono all'antico egitto.  :)
Title: Re:Jian
Post by: Crux on November 04, 2011, 21:28:35 pm
penso anche anche al rudis, sucessivamente, ed alle scuole gladiatorie  :thsit:
Title: Re:Jian
Post by: Ale_ale on November 07, 2011, 10:28:24 am
ok, ma anche in Cina? da come si insegna normalmente direi di no, quindi tale pratica, se in passato si faceva, si è comunque persa da molto tempo...
Title: Re:Jian
Post by: Crux on November 07, 2011, 15:26:50 pm
non ci vuole mica una grande tecnologia od una grande inventiva nell'usare armi in legno o bambu' e qualche protezione in cuoio od altro materiale  :)
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on November 07, 2011, 16:36:42 pm
Il problema e' quanto uno riesce a mantenere originale idimensioni/peso e soprattutto bilanciamenteo dell'arma per riprodurne il piu' fedelmente possibile la pratica.
Piu' altero l'arma dall'originale piu' altero la mia scherma con essa.
per contro non posso certo praticare con armi vere..
Il problema e' trovare il giusto equilibrio tra le cose.
Title: Re:Jian
Post by: Crux on November 07, 2011, 16:52:37 pm
sempre meglio praticare realisticamente con armi finte che irrealisticamente con armi vere secondo me, poi i cinesi dovrebbero essere i maestri dell'equilibrio fra opposti/complementari!  :)
Title: Re:Jian
Post by: triku on November 07, 2011, 17:00:30 pm
In Giappone l'uso di armi in legno per l'addestramento è ben documentato. E' strano in effetti che non ci sia alcun accenno a questo tipo di allenamento negli stili cinesi.
Title: Re:Jian
Post by: Crux on November 07, 2011, 17:19:11 pm
direi che oggi sia possibile costruire armi sicure ed abbastanza realistiche, stessa cosa vale per le protezioni, moltissime altre discipline seguono questo approccio  :thsit:, e' il non "confronto e verifica" che porta le arti di combattimento a snaturarsi ed all'autoreferenzialita'  ;), non tanto la temuta deriva sportiva che non so' il perche' nei forum di arti marziali viene vista come il "male"!  :'( quando invece potrebbe essere una interessantissima opportunita'  :)
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on November 07, 2011, 20:26:13 pm
sempre meglio praticare realisticamente con armi finte che irrealisticamente con armi vere secondo me, poi i cinesi dovrebbero essere i maestri dell'equilibrio fra opposti/complementari!  :)

Sicuramente, evidenziavo solo un problema per chi vuole mettersi asperimentare queste cose.
Se io creo un'arma d'alenamento che da migliori risultati usando un metodo diverso da quello cha cui il modello deriva, ovviamente in gara usero quello che e' piu' conveniente per vincere e non quello "canonicamente corretto"...ma allora che l'ho fatto a fare?
Il tutto solo per evidenziare le insidie di questo cammino, le cose da tenerea a mente per chi vuole intraprendere qeusta strada.

Title: Re:Jian
Post by: Crux on November 07, 2011, 22:39:31 pm
se l'arma o l'attrezzo d'allenamento e' realistico e il metodo di confronto verosimile, logica vorrebbe che se non si usa il metodo canonico ma un'altro piu' performante vuol dire che il primo approccio era sbagliato/meno efficente!  :) 
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on November 08, 2011, 08:54:12 am
se l'arma o l'attrezzo d'allenamento e' realistico e il metodo di confronto verosimile, logica vorrebbe che se non si usa il metodo canonico ma un'altro piu' performante vuol dire che il primo approccio era sbagliato/meno efficente!  :)

Vero.
Ma credo che il difficile sia proprio questo: il verificarsi di tutti i presupposti
se prendo in mano un bastone di rattan lungo un metro, posso usarlo come una spada cinese, o magari come una katana ecc ecc.
Poi in gara se voglio "vincere" finiro' per usarlo come nel kali.
Questo succede perche' un semplice bastone non rispecchia le proporsioni e il bilanciamento dell'arma che vorrebbe emulare.
Non dico che non si possa fare eh?
dico solo che nella fretta di metter su un ambaradan sportivo si rischiano di perdere di vista gli  obiettivi che si avevano agli inizi.
In pratica io non vedo cosi' facile l'operazione, suprattutto ci vorranno (molti) anni per trovare un equilibrio.
Title: Re:Jian
Post by: triku on November 08, 2011, 11:39:23 am

Vero.
Ma credo che il difficile sia proprio questo: il verificarsi di tutti i presupposti
se prendo in mano un bastone di rattan lungo un metro, posso usarlo come una spada cinese, o magari come una katana ecc ecc.
Poi in gara se voglio "vincere" finiro' per usarlo come nel kali.

Non sono tanto daccordo, se inizio a usarlo come nel kali è perchè non sono in grado di utilizzare le competenze che ho studiato nel mio stile e quindi lo studio che ho fatto non ha raggiunto lo scopo. Penso che dovrebbe essere piuttosto il contrario: se ho studiato la scherma di spada cinese e uso una katana dovrei essere portato ad usarla istintivamente come un jian anche se non è una scelta efficente.
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on November 08, 2011, 11:56:50 am

Vero.
Ma credo che il difficile sia proprio questo: il verificarsi di tutti i presupposti
se prendo in mano un bastone di rattan lungo un metro, posso usarlo come una spada cinese, o magari come una katana ecc ecc.
Poi in gara se voglio "vincere" finiro' per usarlo come nel kali.

Non sono tanto daccordo, se inizio a usarlo come nel kali è perchè non sono in grado di utilizzare le competenze che ho studiato nel mio stile e quindi lo studio che ho fatto non ha raggiunto lo scopo. Penso che dovrebbe essere piuttosto il contrario: se ho studiato la scherma di spada cinese e uso una katana dovrei essere portato ad usarla istintivamente come un jian anche se non è una scelta efficente.

Si e no.
Cioe..io sono d'accordo con te.
Evidenziavo un aspetto diverso della cosa; ossia nel momento in cui scopro che il bastone e' piu' efficiente come bastone che come lama..lo usero come bastone per vincere.
Tutto qua.

A noi e' successo con le sciabole in legno (cinesi) pesavano nulla, equlibrate ad minchiam..alla fine se le usavi "come sciabole" venivi infilzato da uno che le usava come spiedino perche tanto pesavano si e no 3 etti.
I bastoni ci hanno dato problemi simili oltre al fatto che alla fine si usavano  senza badare dove stava il filo.
Alla fine abbiamo trovato un buo compromesso prendendo dei bokken e accorciandogli il manico.
viene rispettata la curvatura..il bilanciamento e' adeguato e' pesante abbastanza da non usarla in maniera "frustata" e la curvatura ti permette di capire se tagli col filo oppure no.

Title: Re:Jian
Post by: Crux on November 08, 2011, 12:06:45 pm
a parte il bastone oggi c'e' anche la possibilita' di fare degli attrezzi sportivi con le stesse carattaresitiche del jian, anche in metallo (basta prendere come esempio la scherma storica, in questo caso sarebbe simile ad una spada da lato leggera) oppure ci sono le nuove spade in materiali sintetici  ;)
Title: Re:Jian
Post by: Crux on November 08, 2011, 12:08:58 pm
quanto peserebbe un jian originale? e' bilanciato a quattro dita dalla coccia come una spada europea?
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on November 08, 2011, 12:34:29 pm
a parte il bastone oggi c'e' anche la possibilita' di fare degli attrezzi sportivi con le stesse carattaresitiche del jian, anche in metallo (basta prendere come esempio la scherma storica, in questo caso sarebbe simile ad una spada da lato leggera) oppure ci sono le nuove spade in materiali sintetici  ;)

Si si..le possibilita' sono infinite..sico solo che bisogna lavorarci :-D
le spade in materiali sintetici mi mancano...dove posso trovare info in merito?
Title: Re:Jian
Post by: Crux on November 08, 2011, 12:43:48 pm
guarda il terz'ultimo post di questo thread, ho messo un video, nella scherma "sportiva" usiamo invece l'acciaio maraging.

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=8918.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=8918.0)
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on November 08, 2011, 12:44:34 pm
quanto peserebbe un jian originale? e' bilanciato a quattro dita dalla coccia come una spada europea?

un esempio:

http://www.chinesearms.com/chinesearms/001/jian/nanfeng/nanfeng.htm (http://www.chinesearms.com/chinesearms/001/jian/nanfeng/nanfeng.htm)
Title: Re:Jian
Post by: Crux on November 08, 2011, 12:52:22 pm
bella spada  :) 18 once.. pesa meno di una spada sportiva (750 grammi circa) e visto che e' un'arma da punta immagino che il bilanciamento sia simile.
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on November 08, 2011, 12:58:51 pm
bella spada  :) 18 once.. pesa meno di una spada sportiva (750 grammi circa) e visto che e' un'arma da punta immagino che il bilanciamento sia simile.

una spada sportiva dov'e' bilanciata?
Title: Re:Jian
Post by: Crux on November 08, 2011, 13:17:45 pm
quattro dita dalla coccia.. :whistle:
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on November 08, 2011, 13:38:01 pm
quattro dita dalla coccia.. :whistle:

direi che quaglia tutto...
Title: Re:Jian
Post by: Crux on November 08, 2011, 16:26:50 pm
le spade sportive sono a sezione triangolare pero' (come quelle da duello fine '800), una spada da lato sarebbe piu' simile come tipologia di lama ad un jian cinese.
Title: Re:Jian
Post by: Crux on November 08, 2011, 18:03:18 pm
in questo filmato si vede bene la morfologia della lama a sezione triangolare.

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=8804.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=8804.0)
Title: Re:Jian
Post by: Jack Burton on November 09, 2011, 09:27:39 am
in questo filmato si vede bene la morfologia della lama a sezione triangolare.

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=8804.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=8804.0)

ah si...l'avevo visto..molto interesante.
direi che non si assomiglino un granche'

Jack
Title: Re:Jian
Post by: Crux on November 09, 2011, 18:05:56 pm
in questo filmato si vede bene la morfologia della lama a sezione triangolare.

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=8804.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=8804.0)

ah si...l'avevo visto..molto interesante.
direi che non si assomiglino un granche'

Jack

 ;)

personalmente se fossi interessato a  praticare la scherma cinese col jian, mi orienterei verso le spade sintetiche da lato, forse saranno un pochino piu' pesanti degli esemplari originali ma come bilanciamento e tipologia sono molto simili ed inoltre permettono un uso franco ma sicuro con protezioni minime e reperibili facilmente (maschera, guanti e piastrone)  :)
Title: Re:Jian
Post by: meihuachang on November 25, 2011, 17:12:41 pm
MA CHE BELLA DISCUSSIONE!

Appena ho un po' di tempo me la leggo tutta.

Se può aiutare (ho letto qualche intervento qua e là) posso dirvi che in casa ho una jian di discreta fattura, in comodato d'uso causa lunghezza eccessiva, che pesa 620 gr circa per 80 cm di lama, bilanciata come dice Crux. Credo sia di linea abbastanza moderna, infatti è molto più stretta di quelle che si usano di solito (circa 2,5 cm la larghezza della lama vicino all'elsa), ma tutt'altro che "molle". Ci trapassi tranquillamente un quarto di bue senza che la lama si pieghi, per capirci

Title: Re:Jian
Post by: Crux on November 26, 2011, 18:47:56 pm
occhio a non usare una jian del genere in allenamento, se non vuoi trapassare per sbaglio qualcuno!  XD
Title: Re:Jian
Post by: meihuachang on November 28, 2011, 09:53:35 am
La uso solo con quelli che mi stanno antipatici  :ricktaylor:

Tranquillo, solo forme individuali con questa!