Una decina d'anni fa ti avrei detto che mi "ispira". :)
Per me é un po poco per farmi un'idea del tutto.
Il tipo sembre David Carradine :gh: .
Nell'ottica di quello che studio adesso, posso dirti che mi piace come "esercizio", per quanto trovi che il tutto sia poco applicabile. :)
Che uno schermidore se lo pappa a colazione :gh:non lo metto in dubbio...ma che c'entra?
Che uno schermidore se lo pappa a colazione :gh:non lo metto in dubbio...ma che c'entra?
Nell'ottica di quello che studio adesso, posso dirti che mi piace come "esercizio", per quanto trovi che il tutto sia poco applicabile. :)
Perche?
1. | Non è un errore, sia chiaro... Fa parte di un percorso di ottimizzazione nel quale la spada raggiunge il culmine, AFAIK. Solo che sono diventato parecchio pragmatico... |
Che uno schermidore se lo pappa a colazione :gh:non lo metto in dubbio...ma che c'entra?
Mi hai chiesto cosa ne penso e questo e' quello che penso :)
E' come se mi mostrassi una cosa del genere:
(http://3.bp.blogspot.com/_m0fcZdPJEkY/SbJtuhH4sQI/AAAAAAAADTs/sceqhHFS3NE/s400/bici-piedi)
Originale,ti direi,ma credo che funzionino meglio delle normali ruote...
Il punto è che esegue tutto con le gambe praticamente inchiodate... Il che, per difendersi da un'arma, è parecchio "inopportuno"[1].
1. Non è un errore, sia chiaro... Fa parte di un percorso di ottimizzazione nel quale la spada raggiunge il culmine, AFAIK. Solo che sono diventato parecchio pragmatico...
Che uno schermidore se lo pappa a colazione :gh:non lo metto in dubbio...ma che c'entra?
Mi hai chiesto cosa ne penso e questo e' quello che penso :)
mi dici anche perche?
Che uno schermidore se lo pappa a colazione :gh:non lo metto in dubbio...ma che c'entra?
Mi hai chiesto cosa ne penso e questo e' quello che penso :)
mi dici anche perche?
Mi pareva concordassi, cmq perche' hanno i piedi inchiodati a terra, tempi delle azioni ridicolmente lunghe e la gente che la spada la usa sul serio non la usa in quella maniera.
[...] la gente che la spada la usa sul serio non la usa in quella maniera.
Ma siamo fortunati ad avere un provetto schermidore su questo forum,gli segnalo la discussione e ascoltiamo il suo parere :)
1. | ... oserei dire unico, ma è sempre meglio andare cauti con affermazioni del genere. |
2. | Per intenderci: nelle MMA i calci laterali sono un suicidio, Cung Le ne fa il suo cavallo di battaglia. |
non lo praticherei mai, ma non mi sembra tutto del diavolo, soprattutto la versione "sportiva" dove si vedon anche cose che nello sttudio tout court non compaiono tipo il gioco di gambe e gli spostamenti. E' possibile che questi essendo gli stessi della versione a mani nude e che le armi arrivino poi, siano già date per asimilate e quindi "tralasciate" nello studio?
Jianshu ICMAC 2010 San Diego Highlight Compilation (https://www.youtube.com/watch?v=D2-QeZFcbW8#)
1. | sempre secondo la MTC |
la Brutta Scherma dopo la Brutta KickBoxe :-\ :-\ :-\ porelli XD
la Brutta Scherma dopo la Brutta KickBoxe :-\ :-\ :-\ porelli XD
c'è da fare una precisazione grossa a monte di tutto questo, una cosa tratta da un discorso del mio (ex) maestro.
Lui diceva che gli stili cinesi sono composte di tre parti che non son realmente divise nella pratica:
1l)a parte coreografica che è un modo di portare rispetto al proprio maestro, alla tradizione e al KF stesso e che è anche intrattenimento per gli esperti
2)la parte salutare, che si basa sulla MTC e su certi movimenti che attivano certi processi[1]
3)il combattimento (che forse piacere a più giovani XD)
questo forse spiega certi movimenti o atteggiamenti nella parte a solo e altri nella parte "sportiva"
:)
1. sempre secondo la MTC
era una boutade, sugli ultimi trend forumistici
a dir la verità l'apprezzo tanto anche io.
la scherma cinese olimpica è a ottimi livelli, quindi penso che andando a rubare qualcosa senza tradire la tradizione ne dovrebbe uscire una buona cosa
da quel che ho colto io dalle sue parole:
sul 2) era discorso di chi cong e compagnia bella, ma comunque anche più terra a terra erano movimenti vari con momenti esplosivi e altri lenti e dolci...... sicuramente una buona ginnastica senza scomodare la MTC
sul 1) era un modo di rappresentare una forma tipica, quindi facilmente riconducibile al maestro e via via indietro nel lineage ad occhi esperti. Fino ad arrivare ad una implicita forma di tributo a tutto il kf e alla Cina.
il fatto era che sosteneva che le tre cose coesistevano e che se l'interesse fosse stato solo per un punto, ci sarebbe stato di meglio da praticare. Per quello dicevo che magari nel video di spada a solo si vedono anche dei movimenti che visti solo nell'ottica del combattimento sembrano suprflui o addirittura deleteri :)
era una boutade, sugli ultimi trend forumistici
a dir la verità l'apprezzo tanto anche io.
a dirla tutta era in difesa della pratica vista nei video, così come il combattimento di kf non è brutta Kick così il combattimento di Jian non è brutta scherma, sostenevo che era pesante definirla così, ma non mi stupisce tanto la tua reazioneera una boutade, sugli ultimi trend forumisticiGiusto un appunto:
a dir la verità l'apprezzo tanto anche io.
certo che ce la mettete tutta per rompere i coglioni gratis eh?
era una boutade, sugli ultimi trend forumistici
a dir la verità l'apprezzo tanto anche io.
Giusto un appunto:
certo che ce la mettete tutta per rompere i coglioni gratis eh?
sì, l'ho tirata fuori perchè era nelle sue parole, l'altro era un mio pensiero, in effetti non sono stato molto chiaro
sull'1 non saprei, la spegazione all'epoca mi bastavaa dirla tutta era in difesa della pratica vista nei video, così come il combattimento di kf non è brutta Kick così il combattimento di Jian non è brutta scherma, sostenevo che era pesante definirla così, ma non mi stupisce tanto la tua reazioneera una boutade, sugli ultimi trend forumisticiGiusto un appunto:
a dir la verità l'apprezzo tanto anche io.
certo che ce la mettete tutta per rompere i coglioni gratis eh?
era una boutade, sugli ultimi trend forumistici
a dir la verità l'apprezzo tanto anche io.
Giusto un appunto:
certo che ce la mettete tutta per rompere i coglioni gratis eh?
Jack, che ne dici del mio imho qui?
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9586.msg224793#msg224793 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9586.msg224793#msg224793)
e che tira un'ariaccia sui forum, nessun problema davvero :)sì, l'ho tirata fuori perchè era nelle sue parole, l'altro era un mio pensiero, in effetti non sono stato molto chiaro
sull'1 non saprei, la spegazione all'epoca mi bastavaa dirla tutta era in difesa della pratica vista nei video, così come il combattimento di kf non è brutta Kick così il combattimento di Jian non è brutta scherma, sostenevo che era pesante definirla così, ma non mi stupisce tanto la tua reazioneera una boutade, sugli ultimi trend forumisticiGiusto un appunto:
a dir la verità l'apprezzo tanto anche io.
certo che ce la mettete tutta per rompere i coglioni gratis eh?
Io l'avevo intesa in senso opposto.
Chiedo scusa.
e che tira un'ariaccia sui forum, nessun problema davvero :)sì, l'ho tirata fuori perchè era nelle sue parole, l'altro era un mio pensiero, in effetti non sono stato molto chiaro
sull'1 non saprei, la spegazione all'epoca mi bastavaa dirla tutta era in difesa della pratica vista nei video, così come il combattimento di kf non è brutta Kick così il combattimento di Jian non è brutta scherma, sostenevo che era pesante definirla così, ma non mi stupisce tanto la tua reazioneera una boutade, sugli ultimi trend forumisticiGiusto un appunto:
a dir la verità l'apprezzo tanto anche io.
certo che ce la mettete tutta per rompere i coglioni gratis eh?
Io l'avevo intesa in senso opposto.
Chiedo scusa.
a me il jian ha sempre affascinato, mi piacerebbe tirare con qualcuno che pratica questa disciplina :) quello che apprezzo sono le puntate al braccio ma non capisco quelle azioni di taglio in equilibrio su una gamba sola o quei mulinelli senza distendere il braccio e tenendolo troppo vicino al busto, stranamente ho apprezzato di piu' il video tradizionale rispetto a quello "sportivo" perche' anche se sono piu' dinamici piegano poco le ginocchia ed hanno poco equilibrio quando attaccano :thsit:
non capisco quelle azioni di taglio in equilibrio su una gamba sola
o quei mulinelli senza distendere il braccio e tenendolo troppo vicino al busto,
io sapevo che era un lavoro per imprimere la forza(non bruta) all'arma, ricordo che se non si riusciva a fare quello ci si poteva scordare la forma e tutto il restoo quei mulinelli senza distendere il braccio e tenendolo troppo vicino al busto,
Il loro significato è simile ad una cavazione, a distanza molto (troppo) ravvicinata (quasi a contatto).
Almeno ciò è quello che so. :gh:
no la cavazione evita il contatto tra le lame,
se e' fatto cosi' vicino al corpo e' una difesa (non avrebbe senso evitare il contatto quando la lama dell'avversario e' ormai nella nostra pancia!) ma e' troppo vicina anche per una parata, se e' un movimento preparatorio per lanciare il colpo allora perche' non distende il braccio? ???
appunto per esplodere dovrebbe distendere il braccio se no e' un taglio debole indirizzato dove? cosi' vicino l'unico berssaglio sarebbe il braccio dell'avversario ma a quel punto vi sono buone probabilita' che sia gia' entrato :whistle:
appunto per esplodere dovrebbe distendere il braccio se no e' un taglio debole indirizzato dove? cosi' vicino l'unico berssaglio sarebbe il braccio dell'avversario ma a quel punto vi sono buone probabilita' che sia gia' entrato :whistle:
Penso allora di non aver visto bene, devo riguardare il video... Ma ti riferisci al primo post, giusto?
appunto per esplodere dovrebbe distendere il braccio se no e' un taglio debole indirizzato dove? cosi' vicino l'unico berssaglio sarebbe il braccio dell'avversario ma a quel punto vi sono buone probabilita' che sia gia' entrato :whistle:
Penso allora di non aver visto bene, devo riguardare il video... Ma ti riferisci al primo post, giusto?
e' una azione che si vede anche nel jian del wushu moderno :thsit:
nella scherma da terreno era un'azzardo attaccare da fuori lama, l'attacco era il legare fisicamente la propia lama a qualla dell'avversario con l'intento di controllarla per evitare di venir colpiti sul propio attacco (colpo doppio) quindi una volta attaccate le lame ci si muoveva di conseguenza a quanto faceva l'avversario, era una misura di confronto piu' ristretta rispetto a quanto si vede in tv oggi, il footwork era importantissimo ma meno ampio, non a caso spessisimo la scherma era associata ad un ballo (a due) :)
una volta si diceva che si era a giusta misura quando la tua punta era all'altezza della coccia (guardia, elsa) avversaria
nella scherma da terreno era un'azzardo attaccare da fuori lama, l'attacco era il legare fisicamente la propia lama a qualla dell'avversario con l'intento di controllarla
una volta si diceva che si era a giusta misura quando la tua punta era all'altezza della coccia (guardia, elsa) avversaria
e quindi se ho capito bene nella scherma da terreno era 4cm oltre la coccia?
nella scherma da terreno era un'azzardo attaccare da fuori lama, l'attacco era il legare fisicamente la propia lama a qualla dell'avversario con l'intento di controllarla
un pò OT, ma forse utile... nelle arti giapponesi c'è proprio un termine specifico (mi sembra Musubi) per indicare il momento in cui le spade, e quindi le due energie, si uniscono. Non solo fisicamente, credo.
immagino che anche negli stili cinesi ci sia più o meno sviluppato un analogo concetto.
Ecco... In effetti usando correttamente il jian, si dovrebbecolpire / tagliare solo di punta. :)
sarebbe come disegnare con una grossa matita :)Ecco... In effetti usando correttamente il jian, si dovrebbecolpire / tagliare solo di punta. :)
Scusa ma come fai a tagliare solo di punta?O forse intndi tagliare con il debole(la parte terminale) della lama più precisamente gli ultimi 15/20cm con tagli a segare e dati prevalentemente di polso?
no la cavazione evita il contatto tra le lame, se e' fatto cosi' vicino al corpo e' una difesa (non avrebbe senso evitare il contatto quando la lama dell'avversario e' ormai nella nostra pancia!) ma e' troppo vicina anche per una parata, se e' un movimento preparatorio per lanciare il colpo allora perche' non distende il braccio? ???
Ecco, allora è un filo con opposizione! :-*
Dorje ma tu qusto movimento lo fai con i daab?
ah ecco...mi pareva..Dorje ma tu qusto movimento lo fai con i daab?
Assolutamente no. :)
ah ecco...mi pareva..Dorje ma tu qusto movimento lo fai con i daab?
Assolutamente no. :)
ma alla luce di quanto è stato detto, non sarebbe più consono per la parte "sportiva" dello jian un sistema di valutazione più schermistico che di bastonate
ah ecco...mi pareva..Dorje ma tu qusto movimento lo fai con i daab?
Assolutamente no. :)
La scherma tailandese è molto semplificata in effetti. :)
si potrebbe fare un discoro elettrificato come la sciabola, ma solo negli ultimi cm di lama
pensavo fosse solo un contatto tra la lama ed il bersaglio
grazie :)pensavo fosse solo un contatto tra la lama ed il bersaglio
il bersaglio dovrebbe essere coperto con un tessuto metallico ed una parte della lama dovrebbe essere isolata con del nastro
Cosa intendete con cavazione? Come definizione schermistica la cavazione e' un mezzo giro della punta attorno alla lama avversa senza toccarla, si usa per esempio per colpire quando l'avversario cerca di prendere il controllo della nostra spada, la circolata e' un giro completo es: prendiamo ferro, l'avverario cava e noi seguiamo il movimento per poi tornare nella situazione iniziale di controllo
ma alla luce di quanto è stato detto, non sarebbe più consono per la parte "sportiva" dello jian un sistema di valutazione più schermistico che di bastonate
Si ma no. Ovvero... La difficoltà intrinseca nell'eseguire alcune azioni porterebbe alla fine a fare scherma (occidentale) e non jian.
Imho infatti i tizi del video fanno più sciabola che non spada...
grazie :)pensavo fosse solo un contatto tra la lama ed il bersaglio
il bersaglio dovrebbe essere coperto con un tessuto metallico ed una parte della lama dovrebbe essere isolata con del nastro
secondo voi:
il sollevar la gamba non potrebbe essere un mandare il colpo basso a vuoto e replica dall'alto in contemporanea ???
grazie :)pensavo fosse solo un contatto tra la lama ed il bersaglio
il bersaglio dovrebbe essere coperto con un tessuto metallico ed una parte della lama dovrebbe essere isolata con del nastro
secondo voi:
il sollevar la gamba non potrebbe essere un mandare il colpo basso a vuoto e replica dall'alto in contemporanea ???
E' un moviemto tipico per avitare un attacco alle gambe da parte di un'arma lunga..chi l'ha detto che l'avversaio ha la nostra stessa arma?
Jack
Cosa intendete con cavazione? Come definizione schermistica la cavazione e' un mezzo giro della punta attorno alla lama avversa senza toccarla, si usa per esempio per colpire quando l'avversario cerca di prendere il controllo della nostra spada, la circolata e' un giro completo es: prendiamo ferro, l'avverario cava e noi seguiamo il movimento per poi tornare nella situazione iniziale di controllo
Scusa Crux ma non é una controcavazione adesso si chiama circolata?
Dorje continuo a non capire sto taglio di punta.
prendi una matita per il culo[1]
Dorje continuo a non capire sto taglio di punta.
1. | non tipo: "tu sei una matita, ormai non ti usa più nessuno na na nanana" :D |
prendi una matita per il culo[1]
Dorje continuo a non capire sto taglio di punta.
1. non tipo: "tu sei una matita, ormai non ti usa più nessuno na na nanana" :D
Tagli di punta.... Cos'è che non t'è chiaro?
prendi una matita per il culo[1]
se impatti con il legno imiteresti un taglio,
se fai un punto su un foglio imiteresti un colpo di punta,
se disegni una riga imiteresti il"taglio di punta".... non credo che le divisioni siano così nette, però dovrebbe aiutare a capire :)
1. non tipo: "tu sei una matita, ormai non ti usa più nessuno na na nanana" :D
io l'ho sempre conosciuta come: circolata=giro completo e cavazione=mezzo giro
io l'ho sempre conosciuta come: circolata=giro completo e cavazione=mezzo giro
Managgia alla terminologia che cambia col tempo.
io l'ho sempre conosciuta come: circolata=giro completo e cavazione=mezzo giro
Managgia alla terminologia che cambia col tempo.
1. | o perlomeno le cui forme risalgono ai duelli |
in effetti è un particolarismo, bisognerebbe trovere un motivo storico nella genesi dell'arma
penso pero' che il "taglio di punta" sia comunque una cosa poco funzionale, es: se la mia punta e' gia' arrivata a bersaglio col tempo e la misura giusta perche' non proseguire con una bella stoccata in profondita' piuttosto che "strisciare" via la punta e provocare un taglio debole? nel caso volessi colpire comunque col taglio non sarebbe meglio calibrare il tempo e la misura corretta per una azione di taglio incisiva come un classico fendente od un potente mulinello? :)
A me è stato detto che andrebbe usata di precisione come un bisturi. Il minimo taglio sui tendini del polso per impedire di impugnare l'arma,o anche colpi mortali sulla gola... Ma l'dea è sempre quella: precisione chirurgica.
Per questo non amo il jian e preferisco i machete. XD
si ma otterresti lo stesso risultato con una semplice stoccata al polso od alla gola, perche' complicarsi la vita? :)
ti ricordi Dorje il video che ho postato sulle angolazioni di spada? :) :halo:
grazie per quei bei link Jack :) da quello che ho capito il jian non viene piu' utilizzato in campo militare verso la fine dell'era Han ma poi viene ripreso durante la dinastia Song, giusto? rimane a livello simbolico e di rango in tutte le dinastie pero', immagino che i primi modelli militari, soprattutto quelli in bronzo avessero una lama robusta e poco flessibile.
Scusa Jack ma... Quelle nei link non sono jian!
grazie per quei bei link Jack :) da quello che ho capito il jian non viene piu' utilizzato in campo militare verso la fine dell'era Han ma poi viene ripreso durante la dinastia Song, giusto? rimane a livello simbolico e di rango in tutte le dinastie pero', immagino che i primi modelli militari, soprattutto quelli in bronzo avessero una lama robusta e poco flessibile.
tra parentesi, ahi notato che la tecnica di usare una parte centrale ed una esterna con leghe aventi caratteristiche meccaniche diverse tra loro si usava gia' con le spade in bronzo?
Jack
condivido anche io il tuo interesse per la metallurgia e la tecnologia bellica in genere ;) ; per la scherma cinese, secondo me, molto e' andato perduto perche' l'unica modalita' di pratica e' stata cristallizzata in forme predefinite, ignorando tutta una serie di fattori basilari e situazionali del combattimento/confronto, al di la' della peculiarita' tecnica, l'uso recente che si vede nei video con maschere e protezioni e' il metodo migliore per colmare questa lacuna (non sara' realistica al 100% pero' offre un range di esperienze piu' interessante rispetto a qualsiasi altro approccio che non sia la realta' di uno scontro all'arma bianca). :)
ma propio perche' una volta la pratica della scherma era una cosa "seria" dubito che si preparassero unicamente facendo forme a vuoto o predifinite a coppie :)dubito anch' io 8)
d'altra parte non potevano però nemmeno massacrarsi spesso, inabilitandosi magari ancora prima di un vero scontro... e se non usi apposite protezioni, allora l'allenamento "normale" deve per forza essere basato su esercizi e forme. Probabilmente un esperienza più vera ognitanto, e magari il trovarsi effettivamente qualche volta in uno scontro, da anche un sapore diverso all'allenamento "normale" attraverso una forma codificata.
sempre meglio praticare realisticamente con armi finte che irrealisticamente con armi vere secondo me, poi i cinesi dovrebbero essere i maestri dell'equilibrio fra opposti/complementari! :)
se l'arma o l'attrezzo d'allenamento e' realistico e il metodo di confronto verosimile, logica vorrebbe che se non si usa il metodo canonico ma un'altro piu' performante vuol dire che il primo approccio era sbagliato/meno efficente! :)
Vero.
Ma credo che il difficile sia proprio questo: il verificarsi di tutti i presupposti
se prendo in mano un bastone di rattan lungo un metro, posso usarlo come una spada cinese, o magari come una katana ecc ecc.
Poi in gara se voglio "vincere" finiro' per usarlo come nel kali.
Vero.
Ma credo che il difficile sia proprio questo: il verificarsi di tutti i presupposti
se prendo in mano un bastone di rattan lungo un metro, posso usarlo come una spada cinese, o magari come una katana ecc ecc.
Poi in gara se voglio "vincere" finiro' per usarlo come nel kali.
Non sono tanto daccordo, se inizio a usarlo come nel kali è perchè non sono in grado di utilizzare le competenze che ho studiato nel mio stile e quindi lo studio che ho fatto non ha raggiunto lo scopo. Penso che dovrebbe essere piuttosto il contrario: se ho studiato la scherma di spada cinese e uso una katana dovrei essere portato ad usarla istintivamente come un jian anche se non è una scelta efficente.
a parte il bastone oggi c'e' anche la possibilita' di fare degli attrezzi sportivi con le stesse carattaresitiche del jian, anche in metallo (basta prendere come esempio la scherma storica, in questo caso sarebbe simile ad una spada da lato leggera) oppure ci sono le nuove spade in materiali sintetici ;)
quanto peserebbe un jian originale? e' bilanciato a quattro dita dalla coccia come una spada europea?
bella spada :) 18 once.. pesa meno di una spada sportiva (750 grammi circa) e visto che e' un'arma da punta immagino che il bilanciamento sia simile.
quattro dita dalla coccia.. :whistle:
in questo filmato si vede bene la morfologia della lama a sezione triangolare.
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=8804.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=8804.0)
in questo filmato si vede bene la morfologia della lama a sezione triangolare.
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=8804.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=8804.0)
ah si...l'avevo visto..molto interesante.
direi che non si assomiglino un granche'
Jack