Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Barvo Iommi on October 26, 2011, 11:56:53 am
-
domanda:
ha senso praticare un'arte o sport dalla spiccata componente agonistica, un'arte o sport che nel tempo si è evoluta in funzione della gara e della vittoria all'interno di un regolamento, se poi per motivi (vari ed eventuali) non si possa o voglia gareggiare?
-
Certo che sì. :)
Se piace, se si fa volentieri, se l'intento è migliorare non serve per forza competere.
-
si, se trovi comunque un tuo scopo per praticarla, anche se per forza sarà comunque sempre una pratica "monca"... poi dipende anche dai compagni e dall'ambiente in cui ti ritrovi.
-
dimenticavo di aggiungere: tenendo conto dell'attenzione data dal maestro/istruttore/allenatore e dal prezzo della pratica, inteso come rischio infortuni, fatica e tempo :)
-
Uno dei motivi per cui ho mollato (in parte) con la prepugilistica è appunto che mi ero stufato di quel pre(oltre ad essere una pippa attempata :'( )
Ma certo non per demeriti della scuola, ma purtoppo l'agonismo richiede (giustamente) un dispendio di tempo che non sono in grado di garantire, c'è anche da dire che per quanto mi riguarda, se tolgo il confronto (che può essere anche non "agonistico"), dopo un' pò mi stufo.
-
dimenticavo di aggiungere: tenendo conto dell'attenzione data dal maestro/istruttore/allenatore e dal prezzo della pratica, inteso come rischio infortuni, fatica e tempo :)
Se piace al punto che il piacere supera il prezzo della pratica, ovvio che si. :)
-
Secondo me ha senso, come a senso il contrario, come hanno senso le dita nel naso :gh:
Quello che non ha senso, al limite, è fare qualcosa, ostinandosi a credere di fare altro, al di la di qualsiasi evidenza.....non perchè vada male in sè, solo perchè il solo modo per non sbatterci il muso è l'eremitaggio.
-
Per me con alcune discipline avrebbe poco senso se non nessuno...ma "mi piego" alla regola del "se uno si diverte"....
-
Si, ha senso.
-
Credo che nelle AM assolutmente SI..altrimenti non avremmo più praticanti che continuano per anni..anche in età avanzata...come uno può anche decidere di inziare senza neppure pensarci all'agonismo.
Poi dipende cosa intendiamo per "agonismo"..se fare qlch gara quando capita..o essere davvero AGONISTA quasi professionista..che però nelle AM nn esiste..tranne forse nel TKD e JUDO Olimpico..
Come insegnante preferisco gente che ama quello che pratica e che nn abbia troppe pretese agonistiche..nel senso che non si deve sentire "un di più" rispetto agli altri solo perchè fa più gare, e magari fa anche i risultati..
Ho estremo piacere nel vedere i miei atleti gareggiare..sono contento facciano qs esperienza, è utilissima..ma mi piace anche vederli praticare senza gare..oppure vedere un allievo diventare arbitro, o ancor di più, vederlo andare ad insegnare..ci sono vari risvolti in una pratica di un AM..non solo l'agonismo..anche perchè quello dura poco...dura poco come periodo in cui possiamo davvero rendere, se poi mai arriveremo a quel periodo..e come atleti in palestra alla fine durano poco perchè nel momento in cui pensano che nn puoi più dargli nulla, senza capire che sono loro che hanno finito, hai anche perso un atleta..però EVVIVA LE GARE :D
-
ha senso se l'hobby non permette di allenarsi in modo adeguato
la maggior parte è gente che cerca 130' di svago 2-3 xW senza pretese e con poca costanza
-
per certe discipline/sport praticare senza competere ha poco senso ... ma ognuno fa poi quel che vuole
a settembre potevo iniziare ad allenarmi, ma non sapendo se avrei potuto competere ho lasciato stare
-
Grazie a tutti,
per certe discipline/sport praticare senza competere ha poco senso ...
forse certe dinamiche pesano di più per gli sport di squadra, io non potendo più giocare a Rugby per ora, ho preferito mollare gli allenamenti, era come corteggiare una donna, portarla a cena, fare il brillante e stupirla e poi farsela trombare da un altro :)
Si, ha senso.
però anche tu mi confermi che spesso eri ignorato completamente dall'istruttore , fortuna qualche allievo anziano di buon cuore :)
-
Si, ha senso.
però anche tu mi confermi che spesso eri ignorato completamente dall'istruttore , fortuna qualche allievo anziano di buon cuore :)
Hai chiesto se ha senso, e penso di si.
Hai aggiunto "e se l'allenatore non ti caga", e continuo a pensare di si: ovviamente, se sta bene al non agonista. A me, personalmente, non sta bene e infatti andrò a fare altro. Ma comunque può avere senso, se chi si allena "non cagato" non ha problemi in merito.
-
Allora che i non agonisti siano seguiti in maniera differente mi sembra normale e giusto, ma che siano lasciati a loro stessi no. Per me potrebbe aver senso praticare anche senza la componente agonistica ma appunto credo dipenda molto dall'ambiente.
-
Credo che nelle AM assolutmente SI..altrimenti non avremmo più praticanti che continuano per anni..anche in età avanzata...come uno può anche decidere di inziare senza neppure pensarci all'agonismo.
Poi dipende cosa intendiamo per "agonismo"..se fare qlch gara quando capita..o essere davvero AGONISTA quasi professionista..che però nelle AM nn esiste..tranne forse nel TKD e JUDO Olimpico..
Beh anche nel bjj, nel pugilato o nella scherma (per citare quelle che mi vengono in mente subito) esiste il concetto di atleta agonista...
Come insegnante preferisco gente che ama quello che pratica e che nn abbia troppe pretese agonistiche..nel senso che non si deve sentire "un di più" rispetto agli altri solo perchè fa più gare, e magari fa anche i risultati..
??? Su questo non capisco, in genere un agonista ama molto quello che pratica altrimenti non riuscirebbe a dedicargli così tanto tempo e fatica, no?
Sul di più perchè fa gare... boh non credo sia automatico, anzi in genere fare gare penso sia un toccasana per l'ego, visto che a volte vinci ma spesso le prendi anche e quindi l'umiltà arriva in fretta, soprattutto se non ci si confronta sempre con i soliti 10 gatti (penso a quello che diceva mad tempo fa) ma si fanno anche competizioni con tanti atleti (e penso tipo alle gare di grappling in cui competono praticanti di judo, bjj, sambo... )
-
Beh anche nel bjj, nel pugilato o nella scherma (per citare quelle che mi vengono in mente subito) esiste il concetto di atleta agonista...
Giusto..avevo dimenticato..ma anch ealtro di sicuro..era solo una citazione rapida..per dire che nel Vovinam nn esiste un vero e proprio agonismo..
Su questo non capisco, in genere un agonista ama molto quello che pratica altrimenti non riuscirebbe a dedicargli così tanto tempo e fatica, no?
Sul di più perchè fa gare... boh non credo sia automatico, anzi in genere fare gare penso sia un toccasana per l'ego, visto che a volte vinci ma spesso le prendi anche e quindi l'umiltà arriva in fretta, soprattutto se non ci si confronta sempre con i soliti 10 gatti (penso a quello che diceva mad tempo fa) ma si fanno anche competizioni con tanti atleti (e penso tipo alle gare di grappling in cui competono praticanti di judo, bjj, sambo... )
Parlo di agonismo VERO..nel senso di quello che il suo unico scopo e fare gare..nn dell'atleta ch appassionato si dedica anche alle gare.
L'agonista vero vuole le attenzioni su di lui..per lui chi nn è agonista nn conta..lui arriva per primo, poi ci sono gli altri..e io la vedo diversamente..
Un agonista ti porta via molto tempo..ma in cosa ti ripaga? Di nulla..perchè il giorno che smette di vincere (se mai inizia) ti molla..l'amatore inviece ti segue e cresce insieme a te..cresco io, cresce lui..
Se hai un bel gruppo poi anche decidere di dedicarti agli agonisti, ma in modo separato dagli amatori..insieme "fanno a pugni" :D e qlcn lo perdi..e perderesti gli amatori, quelli che le gare cmq le fanno..e magari staranno con te sempre..e ti tieni un agonista..che cmq se ne andrà prima o poi..
Lo scorso anno il corso diKB che avevamo in palestra ha avuto qs percorso..lui insegnante agonista..gli atleti tutti più o meno alle prime armi..in 3 si sono subito dichiarati favorevoli a fare le gare..lui li ha fatti gareggiare dopo 3 mesi (da matti)..allenandoli di più degli altri..e gli allenamenti comuni erano dedicati a loro tre e non agli altri 10..beh, i 3 dopo la prima gara hanno smesso perchè hanno preso le mazzate...i 10 si sono stufati e se ne sono andati quasi tutti...dato che lui nn esistevano..tirando le somme, KB finita..ovvio, è un caso estremo di uno che alla fine nn sapeva fare l'insegnante..perchè? perchè era un agonista..
Però ripeto..VIVA LE GARE ;)
-
intendevo agonista di basso livello, amatore
per i pro il problema non si pone, nessuno ti allena come un pro se non per farti gareggiare
Hai chiesto se ha senso, e penso di si.
Hai aggiunto "e se l'allenatore non ti caga", e continuo a pensare di si: ovviamente, se sta bene al non agonista. A me, personalmente, non sta bene e infatti andrò a fare altro. Ma comunque può avere senso, se chi si allena "non cagato" non ha problemi in merito.
quindi una cosa molto soggettiva, penso tu abbia ragione
pensa che l'idea del 3d mi è venuta proprio triangolando le mie attuali sensazioni con la tua (in)felice avventura :)
-
Pure io intendevo agonista non pro :thsit: sui professionisti credo che il problema non si ponga in quanto è ovvio che l'allenatore dedichi al pro molto tempo e attenzioni.
Però sono convinta che un agonismo dilettantistico sia assolutamente compatibile con dei praticanti non agonisti, ovvio deve essere in gamba il maestro/allenatore (ma quello in ogni cosa ;) ) per tenere insieme le due realtà
-
Però sono convinta che un agonismo dilettantistico sia assolutamente compatibile con dei praticanti non agonisti, ovvio deve essere in gamba il maestro/allenatore (ma quello in ogni cosa ;) ) per tenere insieme le due realtà
Esatto...
-
Grazie a tutti, per certe discipline/sport praticare senza competere ha poco senso ...
forse certe dinamiche pesano di più per gli sport di squadra, io non potendo più giocare a Rugby per ora, ho preferito mollare gli allenamenti, era come corteggiare una donna, portarla a cena, fare il brillante e stupirla e poi farsela trombare da un altro :)
ci siamo capiti XD
ma devo dire che se non insegnassi difficilmente praticherei scherma non potendo tirare in assalto (che rimane comunque pratica amatoriale)
se devo praticare scherma per fare del moto ... mi dedico ad attività che abbiano un riscontro differente
-
forse e dico forse, potrebbe fare la differenza anche il passato di una persona all'interno dello sport o am, sia come attività sostenute che come conoscenza stessa della materia
ad ex:
un ex judoka agonista potrebbe anche sopportarsi gli allenamenti giusto per tenersi in forma a differenza di un novizio verginello
non son sicuro di 'sta cosa però.
-
Ho ritrovato nel blog della mia palestra questo articolo
http://accademiakama.blogspot.com/2010/10/sport-da-combattimento-per-diletto-o.html (http://accademiakama.blogspot.com/2010/10/sport-da-combattimento-per-diletto-o.html)
-
Io comprerei una cannondale in fibra di carbonio da 9 kg, se avessi 10.000 euro da spendere senza troppi pensieri, anche
se non parteciperò mai a una gara.
Non farei mai a pugni su un ring, ci tengo alla mia testa, anche se 20 anni fa mi allenavo ai pao fino alla bava
con rischio svenimento :) e davo per scontato l'agonismo.
Senza agonismo non farei neanche una partita a calcio balilla. Ci sono gare agonistiche di softair senza che poi
si finisca necessariamente volontari in iraq.
C'è agonismo e agonismo. Anche nelle arti marziali.
-
Ho ritrovato nel blog della mia palestra questo articolo
http://accademiakama.blogspot.com/2010/10/sport-da-combattimento-per-diletto-o.html (http://accademiakama.blogspot.com/2010/10/sport-da-combattimento-per-diletto-o.html)
Condivido, però messa così vuol dire che il Maestro deve essere veramente bravo a gestire diversi piani e metterci la stessa passione.
-
Io comprerei una cannondale in fibra di carbonio da 9 kg, se avessi 10.000 euro da spendere senza troppi pensieri, anche
se non parteciperò mai a una gara.
Io l'ho più o meno fatto.. però Specialized.. :P e non faccio le gare
-
Verissimo e secondo me oltre al maestro anche gli allievi, agonisti o no, devono collaborare.. come dire non credo sia facile ma da noi succede proprio così, si riesce a conciliare divertimento, serietà nell'allenamento e tensione agonistica o meglio voglia di mettersi in discussione (non necessariamente in gara)
Adoro il clima dell'accademia :thsit:
-
@Nguyễn Bình Vinh Tô: complimenti per l'ottima scelta. E chi dice: "ma perché hai speso tutti quei soldi??? Cosa cambia???" è perché non ha mai pedalato su una bicicletta "seria"!!! :)
-
Io trombo anche se non faccio i film porno.....
-
ottimo esempio! XD
-
Io trombo anche se non faccio i film porno.....
eh ma mica ha senso ... e poi il letto non è mica come la strada ... se poi devi trombare per strada che fai ? mad certe volte non ti capisco ...
-
Io trombo anche se non faccio i film porno.....
Beh se trombi solo con porno attori/attrici magari dopo un po' potresti chiederti se non sia il caso di fare modifiche alla pratica ;)
-
Dipende cosa si intende per agonisti e per amatori..
Io sono un amatore che ogni volta che ha la possibilità di partecipare ad una gara lo fa..
Siccome spesso occorre spostarsi di qualche centinaio di km non posso farle tutte..per fortuna quì al sud pian piano qualcosa si muove..sono una modesta cintura bianca che ha tirato due volte di gi e due di no gi..
Non sono di certo l'agonista su cui un insegnante punta..ma allo stesso tempo quando posso gareggio..e come me tanti altri..
-
Io trombo anche se non faccio i film porno.....
:D :D :D io solo se non faccio i film porno,se vedo una telecamera non resisto dal far la faccia da scemo e urlare ITALIA UNO
-
@Nguyễn Bình Vinh Tô: complimenti per l'ottima scelta. E chi dice: "ma perché hai speso tutti quei soldi??? Cosa cambia???" è perché non ha mai pedalato su una bicicletta "seria"!!! :)
Siamo un po OT..ahah :D esatto..prima pedala su una MTB così..e poi dimmi se nn ne vale..
Cmq in passato qlch gara l'ho fatta..ma nn con qs bici..avevo una artigianale in Titanio..anzi, c'è l'ho ancora..5.000.000 di lire nel 1997..
(https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc6/198104_1013327293881_1245999584_31659_7792_n.jpg)
In ogni caso..è pieno di gente che sotto casa mia corre..e credo che nessuno faccia gare podistiche :)
Qualsiasi disciplina sportiva sia..il bello è farla con passione e voglia di allenarsi e sentirsi meglio..la gara può essere un ottimo suppoto e stimolo che ti da molto come esperienza..ma nn vuol dire che una pratica senza gare sia una pratica inutile o inferiore..anche perchè parlando di AM..uno che si dedica troppo ad una gara, che magari nn è quella di combattimento..beh, sicuramente sarà bravissimo nelle forme..ma avrà sicuramente grandi pecche in altro..tra cui una delle cose fondamentali dell'AM, il combattimento..quindi VIVA L'AMATORE che FA LE GARE ogni tanto ;)
-
Dipende cosa si intende per agonisti e per amatori..
Io sono un amatore che ogni volta che ha la possibilità di partecipare ad una gara lo fa..
Siccome spesso occorre spostarsi di qualche centinaio di km non posso farle tutte..per fortuna quì al sud pian piano qualcosa si muove..sono una modesta cintura bianca che ha tirato due volte di gi e due di no gi..
Non sono di certo l'agonista su cui un insegnante punta..ma allo stesso tempo quando posso gareggio..e come me tanti altri..
Nel Pugilato però non è così semplice.
-
Nel Pugilato però non è così semplice.
Ah si ..senza dubbio.
Nel pugilato non ti fanno manco fare sparring se non ti si prospetta una carriera da agonista..fai prepugilistica..
Poi però leggo che la federazione ha tirato sul una sorta di boxe light..a sto punto tanto valeva fare in modo che quello della "una gara ogni tanto" avesse modo di gareggiare (che sò, round più brevi, protezioni maggiori ecc ecc).
Ps: nella lotta è diverso perchè puoi provarla al 100% ad ogni lezione proprio come in gara mentre nello striking, in palestra, devi sempre "mimare" un match..
-
Nel Pugilato però non è così semplice.
Ps: nella lotta è diverso perchè puoi provarla al 100% ad ogni lezione proprio come in gara mentre nello striking, in palestra, devi sempre "mimare" un match..
E' quello che mi auguro di trovare stasera :sbav:
-
E' quello che mi auguro di trovare stasera :sbav:
Vaaaiiiiii :spruzz: :spruzz:
-
ottimispunti tutti quanti ;)
vedo una differenza tra il tipo di pratica, ovvero (lasciando da parte i pro e le pratiche in cui non è prevista una forma propria di confronto sportivo) più l'arte è votata allo sport maggiore è la forbice di trattamento e divertimento tra agonisti e non.
:)
-
domanda:
ha senso praticare un'arte o sport dalla spiccata componente agonistica, un'arte o sport che nel tempo si è evoluta in funzione della gara e della vittoria all'interno di un regolamento, se poi per motivi (vari ed eventuali) non si possa o voglia gareggiare?
Lo traduco in italiano, ha senso andare ancora a giocare a pallorne a 20 anni se non sei già in serie C?
Del restoin serie A se non parti subito bene da bambino non ciarriverai mai...
-
domanda:
ha senso praticare un'arte o sport dalla spiccata componente agonistica, un'arte o sport che nel tempo si è evoluta in funzione della gara e della vittoria all'interno di un regolamento, se poi per motivi (vari ed eventuali) non si possa o voglia gareggiare?
Lo traduco in italiano, ha senso andare ancora a giocare a pallorne a 20 anni se non sei già in serie C?
Del restoin serie A se non parti subito bene da bambino non ciarriverai mai...
(http://www.nobiltagobba.com/e107_plugins/autogallery/Gallery/50%20stelle%20bianconere/Moreno_Torricelli.jpg)
:gh:
Eccezioni a parte...
Secondo me ha senso per i motivi da te esposti.
-
vedo una differenza tra il tipo di pratica, ovvero (lasciando da parte i pro e le pratiche in cui non è prevista una forma propria di confronto sportivo) più l'arte è votata allo sport maggiore è la forbice di trattamento e divertimento tra agonisti e non.
:)
Aldilà delle generalizzazioni, penso che sia una conclusione abbastanza veritiera.
-
@Nguyễn Bình Vinh Tô: complimenti per l'ottima scelta. E chi dice: "ma perché hai speso tutti quei soldi??? Cosa cambia???" è perché non ha mai pedalato su una bicicletta "seria"!!! :)
Siamo un po OT..ahah :D esatto..prima pedala su una MTB così..e poi dimmi se nn ne vale..
Cmq in passato qlch gara l'ho fatta..ma nn con qs bici..avevo una artigianale in Titanio..anzi, c'è l'ho ancora..5.000.000 di lire nel 1997..
(https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc6/198104_1013327293881_1245999584_31659_7792_n.jpg)
In ogni caso..è pieno di gente che sotto casa mia corre..e credo che nessuno faccia gare podistiche :)
Qualsiasi disciplina sportiva sia..il bello è farla con passione e voglia di allenarsi e sentirsi meglio..la gara può essere un ottimo suppoto e stimolo che ti da molto come esperienza..ma nn vuol dire che una pratica senza gare sia una pratica inutile o inferiore..anche perchè parlando di AM..uno che si dedica troppo ad una gara, che magari nn è quella di combattimento..beh, sicuramente sarà bravissimo nelle forme..ma avrà sicuramente grandi pecche in altro..tra cui una delle cose fondamentali dell'AM, il combattimento..quindi VIVA L'AMATORE che FA LE GARE ogni tanto ;)
Appoggione solo per la bicicletta molto "Vissuta".
domanda:
ha senso praticare un'arte o sport dalla spiccata componente agonistica, un'arte o sport che nel tempo si è evoluta in funzione della gara e della vittoria all'interno di un regolamento, se poi per motivi (vari ed eventuali) non si possa o voglia gareggiare?
Lo traduco in italiano, ha senso andare ancora a giocare a pallorne a 20 anni se non sei già in serie C?
Del restoin serie A se non parti subito bene da bambino non ciarriverai mai...
Ma una volta, la pratica, non corrispondeva a "Divertirsi e fare bene quello che si vuole praticare"?
Mi chiedo a quanti Fedor pagate il caffè. :nono:
-
OT : ragazzi perchè salta sempre fuori Fedor Dostoevskij nelle discussioni sulle AM ?
lo sport è un gioco e come tale deve divertire. ovviamente , come in ogni gioco , perchè il divertimento e il senso del confronto rimangano è necessario che ciascuno competa al livello che può permettersi.
-
domanda:
ha senso praticare un'arte o sport dalla spiccata componente agonistica, un'arte o sport che nel tempo si è evoluta in funzione della gara e della vittoria all'interno di un regolamento, se poi per motivi (vari ed eventuali) non si possa o voglia gareggiare?
Lo traduco in italiano, ha senso andare ancora a giocare a pallorne a 20 anni se non sei già in serie C?
Del restoin serie A se non parti subito bene da bambino non ciarriverai mai...
:gh:
Eccezioni a parte...
Secondo me ha senso per i motivi da te esposti.
Onestamente, non so chi sia il tizio della foto, un calciatore presumo...
Comunque, il senso era che, anche se sai che non andrai mai a giocare la finale dei mondiali e nemmeno a giocare in serie C, comunque ti piace giocare a calcio.
Ti piace trovarti con gli amici a correre dietro ad un pallone, o a giocare a menarti in gare "di karate" della parrocchia, o un campionato regionale di amatori.
Nessuno parte dall'idea di diventare o arrivare, ma gli piace, passa il tempo in maniera costruttiva, quindi perchè no?
A me non piace per vari mortivi che i miei allievi condividono in pieno, ma che diamine, non si obbliga nessuno ne a farle ne a non farle.... :)
-
Onestamente, non so chi sia il tizio della foto, un calciatore presumo...
Il "tizio della foto" è Moreno Torricelli.
Faceva il magazziniere in una ditta di mobili e militava in serie D nella Caratese, quando fu visto dalla Juventus e messo in prima squadra. ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Moreno_Torricelli (http://it.wikipedia.org/wiki/Moreno_Torricelli)
-
domanda:
ha senso praticare un'arte o sport dalla spiccata componente agonistica, un'arte o sport che nel tempo si è evoluta in funzione della gara e della vittoria all'interno di un regolamento, se poi per motivi (vari ed eventuali) non si possa o voglia gareggiare?
Lo traduco in italiano, ha senso andare ancora a giocare a pallorne a 20 anni se non sei già in serie C?
Del restoin serie A se non parti subito bene da bambino non ciarriverai mai...
:gh:
Eccezioni a parte...
Secondo me ha senso per i motivi da te esposti.
Onestamente, non so chi sia il tizio della foto, un calciatore presumo...
Comunque, il senso era che, anche se sai che non andrai mai a giocare la finale dei mondiali e nemmeno a giocare in serie C, comunque ti piace giocare a calcio.
Ti piace trovarti con gli amici a correre dietro ad un pallone, o a giocare a menarti in gare "di karate" della parrocchia, o un campionato regionale di amatori.
Nessuno parte dall'idea di diventare o arrivare, ma gli piace, passa il tempo in maniera costruttiva, quindi perchè no?
A me non piace per vari mortivi che i miei allievi condividono in pieno, ma che diamine, non si obbliga nessuno ne a farle ne a non farle.... :)
allora la tua traduzione in italiano non è esatta, restando sul tuo esempio, pensa ad un calciatore che si fa gli allenamenti tutta la settimana e poi non va a giocare di sabato o domenica perchè lavora nei we, questa è più attinente al 3d
anche se qui poi si parlava di pratiche che si discostano abbastanza dal calcio
-
OT : ragazzi perchè salta sempre fuori Fedor Dostoevskij nelle discussioni sulle AM ?
lo sport è un gioco e come tale deve divertire. ovviamente , come in ogni gioco , perchè il divertimento e il senso del confronto rimangano è necessario che ciascuno competa al livello che può permettersi.
E' il nostro punto di controllo per il confronto! XD