Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: Dipper on October 29, 2011, 10:54:51 am
-
Girando per dei forum e siti americani, ho visto citata più di una volta l'ipotesi che ci sia stato un contributo del Tae Kwon Do nel bagaglio tecnico del Kyokushin.
In effetti alcune tecniche come kakato otoshi geri, tobi ushiro geri, e anche un utilizzo massiccio di soto e uchi mawashi keage, senza contare il domawashi geri, sembrano proprio non avere origine diretta nel bagaglio precedente del Karate.
Viene citato il fatto che Oyama abbia ripreso alcune cose dalle sue esperienze in giovane età nella pratica del TKD.
C'è anche chi scrive che otoshi geri sia stato invece adottato come tecnica standard solo dopo le meraviglie che si vedeva fare sul ring da Hug.
D'altronde è anche vero che se queste tecniche possono indiscutibilmente essere un valore aggiunto in generale, il particolare regolamento del Kyokushin porta necessariamente a farne uso.
Prendiamo un match direi gradevole di TKD ITF
Tae kwon-do itf Coreano (https://www.youtube.com/watch?v=Dttkqczxn_U#)
secondo me comunque nonostante ci possano essere delle tecniche in comunel'impostazione è molto distante dal Kyokushin come lo conosciamo.
-
secondo il mio non autorevole parere le somiglianze col Kyokushin sono maggiori nel TKD WTF che non nell'ITF. il primo infatti , che è il tkd olimpico per intendersi , è a ko ( l'ITF no invece ) e non sono consentiti i pugni al volto. il kyokushin ha in più i low kick e un uso più massiccio ed efficace dei pugni dovuto all'assenza di guanti e corpetto.
-
Ma nel video che ho messo c'è un KO (spettacolare) a 0:57, non hanno i corpetti ed è ITF...
Io non ne so molto ma in generale leggo che l'ITF è un po' più duro rispetto al WTF.
-
lo credevo anche io invece nel taekwondo ITF i ko sono sanzionati e accidentali ... nel WTF invece sono all'ordine del giorno e premiati con la vittoria.
-
Beh,sicuramente il tkd ha influenzato Oyama nelle cinture. Anche nell'itf[1] i colori "standard" sono stravolti (b,g,v,b,r,n) al posto dei soliti b,g,v,b,m,n) e con l'introduzione della "mezza cintura" : rossa,striscia blu,blu,striscia gialla etc...
Nella pratica,in comune,ci trovo solo poche cose.Ma credo che il tkd sia stato influenzato dal karate più tradizionale ma non il contrario.Il modo di combattere è totalmente diverso.
-
Intanto finalmente ho capito da dove viene quella scala cromatica bislacca XD
Per quanto riguarda le competizioni confermi che non c'è contatto e KO nell'ITF? Perché nel video che ho messo viene premiato?
-
Intanto finalmente ho capito da dove viene quella scala cromatica bislacca XD
Per quanto riguarda le competizioni confermi che non c'è contatto e KO nell'ITF? Perché nel video che ho messo viene premiato?
Ho corretto la sequenza delle cinture.Mi ero confuso.
Per quel che riguarda il k.o.,non esiste intenzionale.Ma se capita perchè il tuo muso finisce contro il mio calcio che stava cercando il punto,son razzi tuoi. E cmq c'è sempre il solito problema delle gare di light. Che tutto sono tranne che light...
-
Motivo per cui ho sempre rifiutato di combattere ippon in gara, soprattutto quando non si indossavano protezioni.
Altra cosa: ma il CD brazilian kick ha pure lui un corrispondente?
-
Altra cosa: ma il CD brazilian kick ha pure lui un corrispondente?
?
-
Non sono abbastanza ferrato storicamente, per sapere chi ha influenzato chi, però è vero che molte tecniche sono usate in tutte e due le scuole.
Cronologicamente, poi, la genesi delle due scuole mi sembra piuttosto vicina, visto che di kyokushin karate o meglio di Oyama karate, si inizia a parlare dal 1953.
P.s. quanto al kakato otoshi qualcuno dice che deriva dalla Savate.
-
in una intervista apparsa su un vetusto samurai, oyama negava influenze dallo shotokan e dalle arti coreane. ma in fondo si doveva pur pubblicizzare tirando l-acqua al proprio mulino...
-
Posto che l'intervista fosse attendibile, chissà poi a che pro negare certe origini...
-
Posto che l'intervista fosse attendibile, chissà poi a che pro negare certe origini...
Quoto ;)
Con chi abbia studiato è cosa nota, da dove venisse pure......non è che ci sia troppo da spremere le meningi 8)
-
in una intervista apparsa su un vetusto samurai, oyama negava influenze dallo shotokan e dalle arti coreane. ma in fondo si doveva pur pubblicizzare tirando l-acqua al proprio mulino...
Me la ricordo, se non sbaglio era la stessa in cui Oyama definiva Bruce Lee "una Scimmia": diciamo che non era un tipo che andava per il sottile... XD
Ho letto in giro per il web parecchio tempo fa che più che il Taekwondo, Oyama da bambino avesse studiato con un maestro di Taekyun, l'antenato del Taekwondo moderno (che è Taekyun + Shotokan). Ma nulla più che letture in giro e non so per quanto tempo. :)
-
Considerate le parole poco carine con cui lo zio Bruce definiva i karateka, non mi stupisce più di tanto :D
Sì, in realtà mi ricordo di aver letto anch'io esattamente Taekyun, ma l'avevo associato al TKD senza pormi troppe domande XD
-
e fortuna che non avevano i forum per sputarsi addosso a vicenda, vi immaginate che casino :D
-
e fortuna che non avevano i forum per sputarsi addosso a vicenda, vi immaginate che casino :D
Parole sante, saggio Iommi!! :D :D
Taekkyun:
Taekkyun #1 (https://www.youtube.com/watch?v=wrdHrNiJ5Ls#)
-
Beh ma quelle erano forme di Marketing e di pubblicità comparativa.
Bruce Lee doveva "vendere" il JKD e, più in generale, le arti cinesi, quindi faceva sfigurare, picchiandoli in ogni modo possibile, i Giapponesi, Karateka o meno che fossero, con l'Hakama o la Katana, proprio per vendere il prodotto migliore che era tale in virtù di "quel" pestaggio messo in scena.
Stesso faceva Oyama nei confronti del mito cinematografico.
Se guardate IP Man, fa la stessa identica cosa, prima propaganda il WC riempiendo di sganassoni tutti i Sifu di qualsivoglia stile, poi inizia a malmenare Karateka via vi apiù forti fino al Generale Tostissimo sulla pubblica piazza, fino a quando si sfoga con il super Pugile, come aveva fatto anche Bruce ne "i tre dell'operazione drago", ma solo come appendice, perchè alla pubblicità, in questi film, si aggiunge anche la rigalità Cina/Giappone, storica e politica.
Jet Li mi pare abbia fatto lo stesso menando millemila tizi in Gi in un film.
Il Clichè è consolidato e anche un pochino prevedibile 8)
-
in una intervista apparsa su un vetusto samurai, oyama negava influenze dallo shotokan e dalle arti coreane. ma in fondo si doveva pur pubblicizzare tirando l-acqua al proprio mulino...
Sai che è strana questa cosa??In qualunque sito dove si racconta della storia della scuola si dice che oyama è stato, per un periodo , allievo di Funakoshi.
-
In fondo stiamo parlando di Samurai XD
Il Taekkyun è davvero bello :sur:
-
Credo risulti evidente vedendo il Kyokushin che Oyama abbia mescolato le sue ( non eccezionali ) conoscenze di Shotokan e Goju giapponese ...
-
Esatto Zoid. Se diamo retta tra un po' Oyama ha inventato non solo il Kyokushin ma anche il Karate e il combattimento a contatto pieno. Prima di lui solo segaioli.
Curiosità. Da dove nasce il karate a contatto pieno?
-
Esatto Zoid. Se diamo retta tra un po' Oyama ha inventato non solo il Kyokushin ma anche il Karate e il combattimento a contatto pieno. Prima di lui solo segaioli.
Curiosità. Da dove nasce il karate a contatto pieno?
Il primo torneo di karate a contatto pieno è stato l'All Japan Kyokushin del 1969! Prima di quel torneo l'unica modalità di competizione utilizzata per il karate era soltanto quella utilizzata per la prima volta dalla JKA , alla quale tutti gli stili di karate si erano più o meno conformati nello svolgimento delle loro competizioni. In questo senso si può senz'altro dire che Oyama ha inventato le competizioni di karate a contatto pieno.
-
Credo risulti evidente vedendo il Kyokushin che Oyama abbia mescolato le sue ( non eccezionali ) conoscenze di Shotokan e Goju giapponese ...
Innanzitutto, Oyama non ha mai negato di aver preso dallo Shotokan o dal Goju, solamente disse di aver voluto creare qualcosa di nuovo non semplicemente un doppione di ciò che aveva studiato.
Detto questo, l'analisa di Luca è troppo sintetica. Infatti, Oyama, su consiglio del suo maestro So Nei Chu (un maestro di goju di origine coreana) per mettere a punto la sua scuola, rivolse la sua attenzione anche ad altre arti marziali, come la Boxe inglese, la Boxe francese, la Boxe thailandese, il Daito Ryu Aiki Ju Jitsu(fu allievo di Kyotaro Yoshida) il Taiki ken di Kennichi Sawai e il Judo.
Tra l'altro, piccola chicca, fu uno dei primi a credere nell'uso della pesistica occindentale applicata al Karate.
-
Esatto Zoid. Se diamo retta tra un po' Oyama ha inventato non solo il Kyokushin ma anche il Karate e il combattimento a contatto pieno. Prima di lui solo segaioli.
Curiosità. Da dove nasce il karate a contatto pieno?
Il primo torneo di karate a contatto pieno è stato l'All Japan Kyokushin del 1969! Prima di quel torneo l'unica modalità di competizione utilizzata per il karate era soltanto quella utilizzata per la prima volta dalla JKA , alla quale tutti gli stili di karate si erano più o meno conformati nello svolgimento delle loro competizioni.
Cioè? COme si combatteva in JKA ?[1]
-
Esatto Zoid. Se diamo retta tra un po' Oyama ha inventato non solo il Kyokushin ma anche il Karate e il combattimento a contatto pieno. Prima di lui solo segaioli.
Curiosità. Da dove nasce il karate a contatto pieno?
Il primo torneo di karate a contatto pieno è stato l'All Japan Kyokushin del 1969! Prima di quel torneo l'unica modalità di competizione utilizzata per il karate era soltanto quella utilizzata per la prima volta dalla JKA , alla quale tutti gli stili di karate si erano più o meno conformati nello svolgimento delle loro competizioni.
Cioè? COme si combatteva in JKA ?[1]
Punto e stop, niente Ko.
P.s. Japan Karate Association=JKA
-
in una intervista apparsa su un vetusto samurai, oyama negava influenze dallo shotokan e dalle arti coreane. ma in fondo si doveva pur pubblicizzare tirando l-acqua al proprio mulino...
Sai che è strana questa cosa??In qualunque sito dove si racconta della storia della scuola si dice che oyama è stato, per un periodo , allievo di Funakoshi.
vero e si nota nella scelta dei kata, parte shotokan parte gojuryu. ma come diceva ronin, doveva evidentemente tirare l'acqua al proprio mulino...
-
in una intervista apparsa su un vetusto samurai, oyama negava influenze dallo shotokan e dalle arti coreane. ma in fondo si doveva pur pubblicizzare tirando l-acqua al proprio mulino...
Sai che è strana questa cosa??In qualunque sito dove si racconta della storia della scuola si dice che oyama è stato, per un periodo , allievo di Funakoshi.
vero e si nota nella scelta dei kata, parte shotokan parte gojuryu. ma come diceva ronin, doveva evidentemente tirare l'acqua al proprio mulino...
I kata del Kyokushin sono soltanto ispirati a quelli del goju o dello Shotokan, ma non sono certo uguali!
-
Chissa poi perchè questa fissa del marketing riferita esclusivamente ad Oyama, non mi pare che la JKA o Otsuka , o Higahonna Morio o chi altro, non abbiano mai fatto marketing...........certo poi, bisogna aggiungere che il marketing in tanto porta buoni risultati quanto più c'è una buon prodotto sottostante.
-
in una intervista apparsa su un vetusto samurai, oyama negava influenze dallo shotokan e dalle arti coreane. ma in fondo si doveva pur pubblicizzare tirando l-acqua al proprio mulino...
Sai che è strana questa cosa??In qualunque sito dove si racconta della storia della scuola si dice che oyama è stato, per un periodo , allievo di Funakoshi.
vero e si nota nella scelta dei kata, parte shotokan parte gojuryu. ma come diceva ronin, doveva evidentemente tirare l'acqua al proprio mulino...
I kata del Kyokushin sono soltanto ispirati a quelli del goju o dello Shotokan, ma non sono certo uguali!
i kata goju ryu che ho visto nel kyokushin non erano così tanto dissimili, l'enbusen era più o meno quello, e la tecnica in maniera molto approssimativa ricordava l'idea di base. Quindi non mi sentirei di definirli propriamente creazioni originali :)
Sul discorso marketing concordo :)
-
Zoid l'e competzioni a contatto pieno nel karate l'e ha sicuramente introdotte oyama. Ma il karate è a contatto pieno per sua natura essendo una disciplina nata per la sopravvivenza e il contatto pieno sportivo esisteva già in altri sport. Quindi alla fine oyama cosa ha inventato ?? Il marketing... Sicuramente un grande maestro con forti allievi ma niente di più ...
Ha semplicemente capito, per averlo sperimentato sul campo, che le metodologie di preparazione fino a quel momento in uso nel karate, non andavano bene soprattutto se si metteva il naso fuori dalla porta di casa, magari andando a confrontarsi con altre arti marziali!!
P.s." I campionati del Mondo del 1975(quelli organizzati da Oyama per intendersi) hanno avuto l'effetto di un 'onda di piena nello stagnante mondo del karate! Dopo niente è più stato come prima!!" Questo è quello che ha detto un certo sign. Sugihara fondatore del Byakuren karate.
P.p.s Pare che Enzo Ferrari non abbia inventato l'automobile, ma si sia semplicemente limitato ad inventare la.......Ferrari! :) :) :) :) :)
Stai ripetendo un concetto lapalissiano e irrilevante. Oyama ha introdotto un regolamento di competizione a contatto pieno nel karate. Esisteva già il karate ed esisteva già il contatto pieno. Che il Kyokushin sia la Ferrari del Karate ... Mah :-X :-X :-X :-X :-X
Il discorso del Marketing lo riferisco ad Oyama e non ad altri perchè sto discorso dello " strongest Karate " cui inizialmente avevo abboccato anche io ha davvero rotto i coglioni. Poi negli " early years " del Kyokushin , ma anche successivamente , nessun fighter di Oyama si è mai sognato di andare a tirare a contatto pieno coi pugni al viso consentiti contro un fighter jka ... anzi a detta di Royama stesso i combattenti di Kyokushin avevano molto rispetto per i praticanti di Shotokan dell'honbu che si allenavano con rigore militare ed erano delle belve ...
-
Zoid l'e competzioni a contatto pieno nel karate l'e ha sicuramente introdotte oyama. Ma il karate è a contatto pieno per sua natura essendo una disciplina nata per la sopravvivenza e il contatto pieno sportivo esisteva già in altri sport. Quindi alla fine oyama cosa ha inventato ?? Il marketing... Sicuramente un grande maestro con forti allievi ma niente di più ...
Ha semplicemente capito, per averlo sperimentato sul campo, che le metodologie di preparazione fino a quel momento in uso nel karate, non andavano bene soprattutto se si metteva il naso fuori dalla porta di casa, magari andando a confrontarsi con altre arti marziali!!
P.s." I campionati del Mondo del 1975(quelli organizzati da Oyama per intendersi) hanno avuto l'effetto di un 'onda di piena nello stagnante mondo del karate! Dopo niente è più stato come prima!!" Questo è quello che ha detto un certo sign. Sugihara fondatore del Byakuren karate.
P.p.s Pare che Enzo Ferrari non abbia inventato l'automobile, ma si sia semplicemente limitato ad inventare la.......Ferrari! :) :) :) :) :)
Stai ripetendo un concetto lapalissiano e irrilevante. Oyama ha introdotto un regolamento di competizione a contatto pieno nel karate. Esisteva già il karate ed esisteva già il contatto pieno. Che il Kyokushin sia la Ferrari del Karate ... Mah :-X :-X :-X :-X :-X
Il discorso del Marketing lo riferisco ad Oyama e non ad altri perchè sto discorso dello " strongest Karate " cui inizialmente avevo abboccato anche io ha davvero rotto i coglioni. Poi negli " early years " del Kyokushin , ma anche successivamente , nessun fighter di Oyama si è mai sognato di andare a tirare a contatto pieno coi pugni al viso consentiti contro un fighter jka ... anzi a detta di Royama stesso i combattenti di Kyokushin avevano molto rispetto per i praticanti di Shotokan dell'honbu che si allenavano con rigore militare ed erano delle belve ...
Impossibile non quotare :)
Kata ispirati ma non uguali mi pare che sia la sottolineatura di una cosa ovvia, anche i Ramones si ispiravano ai Beach Boys ma non facevano le loro canzoni :sur:
Oyama fu intelligente, forte e fortunato, sia per il momento storico, sia per il momento "commerciale" in ambito Karate, perchè si inserì in un mondo già in espansione, quindi già viziato da alcune degenerazioni cui fornire rimedio e alternativa.
Ma non era un pirla, aveva un rispetto enorme per molti Maestri, non solo Shotokan e non solo di Karate ;)
-
Zoid l'e competzioni a contatto pieno nel karate l'e ha sicuramente introdotte oyama. Ma il karate è a contatto pieno per sua natura essendo una disciplina nata per la sopravvivenza e il contatto pieno sportivo esisteva già in altri sport. Quindi alla fine oyama cosa ha inventato ?? Il marketing... Sicuramente un grande maestro con forti allievi ma niente di più ...
Ha semplicemente capito, per averlo sperimentato sul campo, che le metodologie di preparazione fino a quel momento in uso nel karate, non andavano bene soprattutto se si metteva il naso fuori dalla porta di casa, magari andando a confrontarsi con altre arti marziali!!
P.s." I campionati del Mondo del 1975(quelli organizzati da Oyama per intendersi) hanno avuto l'effetto di un 'onda di piena nello stagnante mondo del karate! Dopo niente è più stato come prima!!" Questo è quello che ha detto un certo sign. Sugihara fondatore del Byakuren karate.
P.p.s Pare che Enzo Ferrari non abbia inventato l'automobile, ma si sia semplicemente limitato ad inventare la.......Ferrari! :) :) :) :) :)
Stai ripetendo un concetto lapalissiano e irrilevante. Oyama ha introdotto un regolamento di competizione a contatto pieno nel karate. Esisteva già il karate ed esisteva già il contatto pieno. Che il Kyokushin sia la Ferrari del Karate ... Mah :-X :-X :-X :-X :-X
Il discorso del Marketing lo riferisco ad Oyama e non ad altri perchè sto discorso dello " strongest Karate " cui inizialmente avevo abboccato anche io ha davvero rotto i coglioni. Poi negli " early years " del Kyokushin , ma anche successivamente , nessun fighter di Oyama si è mai sognato di andare a tirare a contatto pieno coi pugni al viso consentiti contro un fighter jka ... anzi a detta di Royama stesso i combattenti di Kyokushin avevano molto rispetto per i praticanti di Shotokan dell'honbu che si allenavano con rigore militare ed erano delle belve ...
Impossibile non quotare :)
Kata ispirati ma non uguali mi pare che sia la sottolineatura di una cosa ovvia, anche i Ramones si ispiravano ai Beach Boys ma non facevano le loro canzoni :sur:
Oyama fu intelligente, forte e fortunato, sia per il momento storico, sia per il momento "commerciale" in ambito Karate, perchè si inserì in un mondo già in espansione, quindi già viziato da alcune degenerazioni cui fornire rimedio e alternativa.
Ma non era un pirla, aveva un rispetto enorme per molti Maestri, non solo Shotokan e non solo di Karate ;)
Quanto ai kata......se prendiamo un pinan del wado e lo confrontiamo con un Heian ci rendiamo conto che in ambedue i casi si tratta di karate, ma che certamente non si tratta di kata uguali! Altrettanto accade se il confronto lo facciamo con un Pinanan del kyokushin! Il modo di muovere il corpo è completamente diverso! Se poi , proprio vogliamo tagliare la testa al toro, ci sono kata nel Kyokushin che sono esclusivamente della scuola e non hanno nessuna parentela con il goju e lo shotokan.
-
Allora lo metto io.....e chiedo scusa per l'OT.
Il Karate Sotokan che non mi piace
WKF Karate Highlihgt 2 (https://www.youtube.com/watch?v=n_b96_5dB_s#)
E quello che mi piace.....un sacco :spruzz:
JKA Karate Kumite - Japan (https://www.youtube.com/watch?v=3oQ5ROZC4Yc#)
E' incredibile che siano entrembi video di Karate Shotokan.
A me sembrano due mondi completamente diversi e il primo video, quello dove è chiaro che nessuno dei contendenti abbia mai preso una vera papagna sul muso in vita sua, mi pare più vicino al TWD.
-
Contatto contemplato, ammesso, tollerato......Via via sempre meno, mi pare evidente, ma giuro che il naso, qualche dente, qualche ossicino qua e la, non me li sono rotti cadendo dalla bici :sur: :sur: :sur: :spruzz:
Non metto quel filmato ormai consunto della old jka, ma i ko non erano proprio degli sconosciuti.
L'adozione di protezioni, del Tatami eccetera, è stata figlia di sgradevoli inconvenienti.
Poi resta una differenza enorme fra la parte Sport e la parte Marziale della pratica, sebbene si sia ssottigliata in gran parte dei Dojo con il tempo, anche perchè la enorme diffusione non può che portare enormi variazioni sul tema.
In questo senso, il Kyokushin, ha mantenuto una marcata differenza di impostazione, almeno fino all'arrivo di una serie ulteriore di stili e regolamenti "jssen".
E questo è il lato peggiore! Non puoi prepararti in un modo e poi dover affrontare tutt'altro! Questa mancanza di chiarezza non mi è mai piaciuta!
-
Allora lo metto io.....e chiedo scusa per l'OT.
Il Karate Sotokan che non mi piace
WKF Karate Highlihgt 2 (https://www.youtube.com/watch?v=n_b96_5dB_s#)
E quello che mi piace.....un sacco :spruzz:
JKA Karate Kumite - Japan (https://www.youtube.com/watch?v=3oQ5ROZC4Yc#)
E' incredibile che siano entrembi video di Karate Shotokan.
A me sembrano due mondi completamente diversi e il primo video, quello dove è chiaro che nessuno dei contendenti abbia mai preso una vera papagna sul muso in vita sua, mi pare più vicino al TWD.
Boooh a me non piace ne l'uno ne l'altro! ma è normale, altrimenti avrei continuato a fare ciò che facevo prima!!! :) :) :) ;) ;) ;) ;)
-
Boooh a me non piace ne l'uno ne l'altro! ma è normale, altrimenti avrei continuato a fare ciò che facevo prima!!! :) :) :) ;) ;) ;) ;)
E ci mancherebbe!
Io personalmente sono contento di fare ciò che mi piace (almeno cercare di farlo :dis:) e sono ugualmente contento che altri facciano altro con la stessa mia soddisfazione. :)
Ciò non toglie che quando incontro uno che fa diverso da me ma è davvero bravo cerco di capire, provare, rubare e arricchirmi il più possibile senza pretendere che cambi strada.
Le contrapposizioni non mi sono mai piaciute. :)
-
Io personalmente non amo ne i "portabandiera", ne i difensori del nome, della scuola o del marchio, qualunque esso sia.
Mi piace chi sa criticare, perchè credo sia un più sincero segno di amore.
Da un amico mi aspetto le critiche assai più che i complimenti ;)
Quindi, nello schieramento dei pro e dei contro, sinceramente......mi schiero dalla parte mia e basta :spruzz:
-
Comunque siete degli zozzi. Mi state facendo venire un sacco di nostalgia.
-
Comunque siete degli zozzi. Mi state facendo venire un sacco di nostalgia.
Non devi mica vergognartene.
Se lo hai fatto per un periodo e con soddisfazione che male c'è? :)
-
Comunque siete degli zozzi. Mi state facendo venire un sacco di nostalgia.
Di già? :sbav:
Che problema c'è, ci vediamo qualche volta e rispolveriamo in chiave più operativa, no? ;)
-
A proposito delle possibili influenze tra Taek e kyokushin, volevo farvi vedere questo bel video di Sensei Tsukamoto,guardate in particolare dal min 6,00:
世界空手セミナー 塚本徳臣テクニック (https://www.youtube.com/watch?v=VG5SUE6NoQM#ws)
P.s. guardatelo tutto perchè merita, visto che Lui è molto bravo nella spiegazione.
-
Grazie nönno :) Molto alla lontana, ma soprattutto in queste tecniche per me si vede un certo grado di parentela, o almeno affinità. Il brazilian kick di Tsukamoto è proprio un pezzo d'arte. A proposito... allora pure questo può darsi che venga sempre da Taekkyon / TKD?
-
Grazie nönno :) Molto alla lontana, ma soprattutto in queste tecniche per me si vede un certo grado di parentela, o almeno affinità. Il brazilian kick di Tsukamoto è proprio un pezzo d'arte. A proposito... allora pure questo può darsi che venga sempre da Taekkyon / TKD?
Uhm...non penso, io l'ho sempre e solo visto in ambito full contact karate, in particolare dai brasiliani.
Un amico che si è allenato al libertade dojo, il dojo di Shihan Isobe, mi ha detto che li viene allenato veramente moltissimo!
-
Parlando del video di Tsukamoto : non credo possa essere portato ad esempio. Ha uno stile particolarissimo che sarebbe difficile ricondurre ai kihon di una qualunque scuola di karate. Di fatto la guardia , i calci , i pugni ... niente di ciò che fa in kumite sembra tipico jissen karate secondo me. Ma neanche Taekwondo. Ha trovato un modo di muoversi che gli si confà e si è specializzato in quello.
-
Oyama ha ufficialmente "creato" il kyokushin nel '61.[1]. Il tkd venne codificato dal Gen.Choi nel '66,il wtf nel '73. Quindi no,Oyama non ha subito influenze dal tkd.Semmai dal taekkyon o da qualche scuola di karate coreano. Bisognerebbe chiedere a Dave... Vediamo se riesco ad invocarlo! :sur:
-
Parlando del video di Tsukamoto : non credo possa essere portato ad esempio. Ha uno stile particolarissimo che sarebbe difficile ricondurre ai kihon di una qualunque scuola di karate. Di fatto la guardia , i calci , i pugni ... niente di ciò che fa in kumite sembra tipico jissen karate secondo me. Ma neanche Taekwondo. Ha trovato un modo di muoversi che gli si confà e si è specializzato in quello.
Guarda bene questo video, quello in dogi è allievo di Tsukamoto!
Shihan Jesús Talán - Sempai Jesús Talán Uchi Deshi en Tsukamoto Dojo 2011-10-27 - 2 (https://www.youtube.com/watch?v=kmnfee4UMG4#)
Da quello che vedo ha uno stile molto simile a quello del suo maestro! Il che mi induce a pensare che Tsukamoto sensei stia creando una vera e propria scuola anche per quel che riguarda il modo di combattere.
-
[Mod]
La discussione è stata ripulita nei limiti del possibile.
Da ora chi non rientra nei binari di una discussione civile e rispettosa avrà il post eliminato integralmente senza ulteriori preavvisi.
Questo non esclude la valutazione di altri spiacevoli provvedimenti dallo staff della moderazione.
Prego...
[/Mod]
-
Parlando del video di Tsukamoto : non credo possa essere portato ad esempio. Ha uno stile particolarissimo che sarebbe difficile ricondurre ai kihon di una qualunque scuola di karate. Di fatto la guardia , i calci , i pugni ... niente di ciò che fa in kumite sembra tipico jissen karate secondo me. Ma neanche Taekwondo. Ha trovato un modo di muoversi che gli si confà e si è specializzato in quello.
Guarda bene questo video, quello in dogi è allievo di Tsukamoto!
Shihan Jesús Talán - Sempai Jesús Talán Uchi Deshi en Tsukamoto Dojo 2011-10-27 - 2 (https://www.youtube.com/watch?v=kmnfee4UMG4#)
Da quello che vedo ha uno stile molto simile a quello del suo maestro! Il che mi induce a pensare che Tsukamoto sensei stia creando una vera e propria scuola anche per quel che riguarda il modo di combattere.
una rondine non fa primavera... continuo comunque a non vedere le similitudini tra lo stile di Tsukamoto e il Taekwondo.
-
Parlando del video di Tsukamoto : non credo possa essere portato ad esempio. Ha uno stile particolarissimo che sarebbe difficile ricondurre ai kihon di una qualunque scuola di karate. Di fatto la guardia , i calci , i pugni ... niente di ciò che fa in kumite sembra tipico jissen karate secondo me. Ma neanche Taekwondo. Ha trovato un modo di muoversi che gli si confà e si è specializzato in quello.
Guarda bene questo video, quello in dogi è allievo di Tsukamoto!
Shihan Jesús Talán - Sempai Jesús Talán Uchi Deshi en Tsukamoto Dojo 2011-10-27 - 2 (https://www.youtube.com/watch?v=kmnfee4UMG4#)
Da quello che vedo ha uno stile molto simile a quello del suo maestro! Il che mi induce a pensare che Tsukamoto sensei stia creando una vera e propria scuola anche per quel che riguarda il modo di combattere.
una rondine non fa primavera... continuo comunque a non vedere le similitudini tra lo stile di Tsukamoto e il Taekwondo.
Per capire se una rondine fa o meno primavera, bisognerebbe trasferirsi al Tsukamoto dojo per accertarsene. Quello che è certo è che le rondini sono almeno due, Tsukamoto e il suo allievo.
-
e le somiglianze col taekwondo ?
-
e le somiglianze col taekwondo ?
Io ho parlato, se vai a rileggere ti accorgerai che è cosi, di un calcio che Tsukamoto a parte, mi ricordavo di aver visto solo nel Taek!
Però adesso facendo memoria, mi sono ricordato che anche shihan in uno stage ci fece vedere un calcio simile e che in rete c'è il video di un maestro di Wado che esegue lo stesso calcio.
-
forse allora anche shihan è stato al dojo di Tsukamoto !!!
-
(http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcS8wLwqviMeLQRut2j1ZqBhoZ7RNQnEm3htMB2tFsVda4ZiVl3j)
Con questa... XD
-
:gh: