Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: Andy on November 01, 2011, 13:29:11 pm

Title: Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Andy on November 01, 2011, 13:29:11 pm
Credo risulti evidente vedendo il Kyokushin che Oyama abbia mescolato le sue ( non eccezionali ) conoscenze di Shotokan e Goju giapponese ...
Un giorno mi spiegherai perchè ce l'hai tanto col Kyokushin.  XD
Title: Re:Re:Influenza del Tae Kwon Do sul Kyokushin
Post by: Pallozoid on November 01, 2011, 13:45:55 pm
Non tanto con lo stile,quanto contro certi atteggiamenti di certe persone e certe idee di Oyama.
Ho detto giusto?  :gh:
Title: Re:Re:Influenza del Tae Kwon Do sul Kyokushin
Post by: Luca Bagnoli on November 01, 2011, 16:41:18 pm
Esatto Zoid. Se diamo retta tra un po' Oyama ha inventato non solo il Kyokushin ma anche il Karate e il combattimento a contatto pieno. Prima di lui solo segaioli.
Title: Re:Re:Influenza del Tae Kwon Do sul Kyokushin
Post by: Luca Bagnoli on November 01, 2011, 23:36:45 pm
Zoid l'e competzioni a contatto pieno nel karate l'e ha sicuramente introdotte oyama. Ma il karate è a contatto pieno per sua natura essendo una disciplina nata per la sopravvivenza e il contatto pieno sportivo esisteva già in altri sport. Quindi alla fine oyama cosa ha inventato ?? Il marketing... Sicuramente un grande maestro con forti allievi ma niente di più ...
Title: Re:Re:Influenza del Tae Kwon Do sul Kyokushin
Post by: n.loy nonno bassotto on November 02, 2011, 00:33:21 am
Zoid l'e competzioni a contatto pieno nel karate l'e ha sicuramente introdotte oyama. Ma il karate è a contatto pieno per sua natura essendo una disciplina nata per la sopravvivenza e il contatto pieno sportivo esisteva già in altri sport. Quindi alla fine oyama cosa ha inventato ?? Il marketing... Sicuramente un grande maestro con forti allievi ma niente di più ...
Ha semplicemente capito, per averlo sperimentato sul campo, che le metodologie di preparazione fino a quel momento in uso nel karate, non andavano bene soprattutto se si metteva il naso fuori dalla porta di casa, magari andando a confrontarsi con altre arti marziali!!
P.s." I campionati del Mondo del 1975(quelli organizzati da Oyama per intendersi) hanno avuto l'effetto di un 'onda di piena nello stagnante mondo del karate! Dopo niente è più stato come prima!!" Questo è quello che ha detto un certo sign. Sugihara fondatore del Byakuren karate.
P.p.s Pare che Enzo Ferrari non abbia inventato l'automobile, ma si sia semplicemente limitato ad inventare la.......Ferrari! :) :) :) :) :)
Title: Re:Re:Influenza del Tae Kwon Do sul Kyokushin
Post by: Andy on November 02, 2011, 00:36:24 am
Spoiler: show
Secondo me Mas Oyama faceva Wing Chun.
Title: Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: n.loy nonno bassotto on November 02, 2011, 10:21:49 am
Zoid l'e competzioni a contatto pieno nel karate l'e ha sicuramente introdotte oyama. Ma il karate è a contatto pieno per sua natura essendo una disciplina nata per la sopravvivenza e il contatto pieno sportivo esisteva già in altri sport. Quindi alla fine oyama cosa ha inventato ?? Il marketing... Sicuramente un grande maestro con forti allievi ma niente di più ...
Ha semplicemente capito, per averlo sperimentato sul campo, che le metodologie di preparazione fino a quel momento in uso nel karate, non andavano bene soprattutto se si metteva il naso fuori dalla porta di casa, magari andando a confrontarsi con altre arti marziali!!
P.s." I campionati del Mondo del 1975(quelli organizzati da Oyama per intendersi) hanno avuto l'effetto di un 'onda di piena nello stagnante mondo del karate! Dopo niente è più stato come prima!!" Questo è quello che ha detto un certo sign. Sugihara fondatore del Byakuren karate.
P.p.s Pare che Enzo Ferrari non abbia inventato l'automobile, ma si sia semplicemente limitato ad inventare la.......Ferrari! :) :) :) :) :)

Stai ripetendo un concetto lapalissiano e irrilevante. Oyama ha introdotto un regolamento di competizione a contatto pieno nel karate. Esisteva già il karate ed esisteva già il contatto pieno. Che il Kyokushin sia la Ferrari del Karate ... Mah  :-X :-X :-X :-X :-X
Il discorso del Marketing lo riferisco ad Oyama e non ad altri perchè sto discorso dello " strongest Karate " cui inizialmente avevo abboccato anche io ha davvero rotto i coglioni. Poi negli " early years " del Kyokushin , ma anche successivamente , nessun fighter di Oyama si è mai sognato di andare a tirare a contatto pieno coi pugni al viso consentiti contro un fighter jka ... anzi a detta di Royama stesso i combattenti di Kyokushin avevano molto rispetto per i praticanti di Shotokan dell'honbu che si allenavano con rigore militare ed erano delle belve ...
Luca stai dicendo cose ovvie e irrilevanti! esisteva gia il karate, esisteva già il contatto pieno, ma fino a quel momento nessuno lo faceva nel karate! e queste non sono opinioni personali ma fatti storicamente suffragati!
Quanto ai primi anni del kyokushin , anche qui dimostri di essere male informato! Nell'Honbu dojo si combatteva a mani nude con i pugni al volto consentiti, l'accesso era libero a tutti i praticanti chi voleva poteva provare ad allenari. Quanto alla JKA le competizioni della JKA non erano e non sono a contatto pieno stiamo parlando di cose completamente diverse! Ancora se volevi confrontarti e combattere a contatto pieno in un contesto regolato dovevi necessariamente farlo al di fuori del karate, come successe quando l'Oyama dojo raccolse la sfida dei Thai.
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Luca Bagnoli on November 02, 2011, 10:33:41 am
Mi spiace Ignazio ma il vostro indottrinamento settario ti fa dire cose assurde. Il KarateDo è PER FORZA a contatto pieno essendo una disciplina nata per la sopravvivenza. Il Karate quindi è sempre stato a contatto pieno. Il Kyokushin ha introdotto il contatto pieno nella parte SPORTIVA del Karate ... c'è una bella differenza rispetto a dire che nessuno praticava il contatto pieno nel Karate prima di Oyama. Il discorso che chiunque poteva andare e provare non vuol dire niente. Allora Kurbanov e Filho e Tsukamoto e Matsui hanno tutti paura di me : al mio dojo le lezioni sono aperte a tutti e nessuno di questi signori è mai venuto a far kumite per confrontarsi... che discorsi fai ? Negli anni 50 e 60 lo Shotokan era già una realtà affermata e conosciutissima e Oyama e il suo dojetto non se li inculava nessuno. Che le competizioni della JKA non siano a contatto pieno siamo d'accordo : chi ha mai detto il contrario  ??? ???
Ma stiamo parlando di KarateDo , non di KarateSport. Se vogliamo parlare di tostezza nello sport allora basta andare a prendere un pugile o un nak muay e vedrai che nelle loro discipline si combatte molto di più , più duramente e da più tempo.
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Paguro49 on November 02, 2011, 10:42:18 am
Contatto contemplato, ammesso, tollerato......
Via via sempre meno, mi pare evidente, ma giuro che il naso, qualche dente, qualche ossicino qua e la, non me li sono rotti cadendo dalla bici :sur: :sur: :sur: :spruzz:
Non metto quel filmato ormai consunto della old jka, ma i ko non erano proprio degli sconosciuti.
L'adozione di protezioni, del Tatami eccetera, è stata figlia di sgradevoli inconvenienti.
Poi resta una differenza enorme fra la parte Sport e la parte Marziale della pratica, sebbene si sia ssottigliata in gran parte dei Dojo con il tempo, anche perchè la enorme diffusione non può che portare enormi variazioni sul tema.
In questo senso, il Kyokushin, ha mantenuto una marcata differenza di impostazione, almeno fino all'arrivo di una serie ulteriore di stili e regolamenti "jssen".
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: n.loy nonno bassotto on November 02, 2011, 10:58:24 am
Mi spiace Ignazio ma il vostro indottrinamento settario ti fa dire cose assurde. Il KarateDo è PER FORZA a contatto pieno essendo una disciplina nata per la sopravvivenza. Il Karate quindi è sempre stato a contatto pieno. Il Kyokushin ha introdotto il contatto pieno nella parte SPORTIVA del Karate ... c'è una bella differenza rispetto a dire che nessuno praticava il contatto pieno nel Karate prima di Oyama. Il discorso che chiunque poteva andare e provare non vuol dire niente. Allora Kurbanov e Filho e Tsukamoto e Matsui hanno tutti paura di me : al mio dojo le lezioni sono aperte a tutti e nessuno di questi signori è mai venuto a far kumite per confrontarsi... che discorsi fai ? Negli anni 50 e 60 lo Shotokan era già una realtà affermata e conosciutissima e Oyama e il suo dojetto non se li inculava nessuno. Che le competizioni della JKA non siano a contatto pieno siamo d'accordo : chi ha mai detto il contrario  ??? ???
Ma stiamo parlando di KarateDo , non di KarateSport. Se vogliamo parlare di tostezza nello sport allora basta andare a prendere un pugile o un nak muay e vedrai che nelle loro discipline si combatte molto di più , più duramente e da più tempo.
Ma allora è proprio vero che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!! io ho fatto riferimento alle competizioni di karate a contatto pieno! Inoltre ho fatto riferimento ad episodi specifici quale la sfida lanciata dai thai al karate, raccolta solo dall'Oyama dojo e non dalla "grandissima" JKA. Kenji Kurosaki e gli altri le sfide le raccoglievano eccome !!! Le raccoglievano come karateka e questa è storia!!  Quanto al karatedo, se avessi mai partecipato ad uno stage di kyokushin, avresti saputo che in ogni stage c'è uno spazio dedicato alla difesa personale, con pugni al viso, proiezioni ,leve, calci nelle balle etc!!Come molti sanno, infatti, Oyama volle creare un karate essenzialmente per la difesa personale e che pur avendo un proprio regolamento ben definito non disdegnasse di cimentarsi anche in altri contesti!
Quanto alla maggiore o minore durezza....lo sai quanti karateka di matrice Kyokushin o derivati partecipano a competizioni di MMA o di Kick o Di Thai??Ma per favore!
Le crociate personali vanno bene, ma non possono arrivare al punto di distorcere la realtà!
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: n.loy nonno bassotto on November 02, 2011, 11:08:12 am
Tra l'altro poi....Kuramoto "il karateka più letale del Mondo"  ( chissa poi su cosa si basa questo apodittico assunto!!) non fa pubblicità?? O forse i dvd hanno qualche altra funzione??
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Dipper on November 02, 2011, 11:15:53 am
(http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSdFipgE89nhlw-a33xn8HjvuIzgp13Yb5MhEQQJqJ62ndvwZ6EWw)
[Mod]State bboni...[/Mod]
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Shurei-Kan on November 02, 2011, 11:16:39 am
 ;D ;D ;D ;D ;D
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Luca Bagnoli on November 02, 2011, 11:17:37 am
Mi spiace Ignazio ma il vostro indottrinamento settario ti fa dire cose assurde. Il KarateDo è PER FORZA a contatto pieno essendo una disciplina nata per la sopravvivenza. Il Karate quindi è sempre stato a contatto pieno. Il Kyokushin ha introdotto il contatto pieno nella parte SPORTIVA del Karate ... c'è una bella differenza rispetto a dire che nessuno praticava il contatto pieno nel Karate prima di Oyama. Il discorso che chiunque poteva andare e provare non vuol dire niente. Allora Kurbanov e Filho e Tsukamoto e Matsui hanno tutti paura di me : al mio dojo le lezioni sono aperte a tutti e nessuno di questi signori è mai venuto a far kumite per confrontarsi... che discorsi fai ? Negli anni 50 e 60 lo Shotokan era già una realtà affermata e conosciutissima e Oyama e il suo dojetto non se li inculava nessuno. Che le competizioni della JKA non siano a contatto pieno siamo d'accordo : chi ha mai detto il contrario  ??? ???
Ma stiamo parlando di KarateDo , non di KarateSport. Se vogliamo parlare di tostezza nello sport allora basta andare a prendere un pugile o un nak muay e vedrai che nelle loro discipline si combatte molto di più , più duramente e da più tempo.
Ma allora è proprio vero che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!! io ho fatto riferimento alle competizioni di karate a contatto pieno! Inoltre ho fatto riferimento ad episodi specifici quale la sfida lanciata dai thai al karate, raccolta solo dall'Oyama dojo e non dalla "grandissima" JKA. Kenji Kurosaki e gli altri le sfide le raccoglievano eccome !!! Le raccoglievano come karateka e questa è storia!!  Quanto al karatedo, se avessi mai partecipato ad uno stage di kyokushin, avresti saputo che in ogni stage c'è uno spazio dedicato alla difesa personale, con pugni al viso, proiezioni ,leve, calci nelle balle etc!!Come molti sanno, infatti, Oyama volle creare un karate essenzialmente per la difesa personale e che pur avendo un proprio regolamento ben definito non disdegnasse di cimentarsi anche in altri contesti!
Quanto alla maggiore o minore durezza....lo sai quanti karateka di matrice Kyokushin o derivati partecipano a competizioni di MMA o di Kick o Di Thai??Ma per favore!
Le crociate personali vanno bene, ma non possono arrivare al punto di distorcere la realtà!

Ignazio macchè crociate personali !!! Macchè sordo !!! Oyama ha voluto creare il karate per la DP ???????????? Ma perchè il karate prima a cosa serviva di grazia ???? Qui stiamo parlando di Karate e salta sempre fuori il discorso Kyokushin-contatto pieno - tutti gli altri son finocchi ... ma via !!!!!!!!!!!!!!!!! Io sono da sempre un sostenitore dei cazzotti negli orecchi ma sta storia non si può più sentire. Ma poi cosa c'entra il discorso che gli agonisti di kyokushin si vanno a cimentare in altre discipline ( per soldi non certo per la gloria : vedrai se non li pagavano tanti soldi col cazzo che andavano a combattere nelle mma e nel k1 ) ?? CHi ha detto il contrario ? Ti dico come la penso  sul Kyokushin visto che stavamo parlando di altro ma bisogna sempre parlare di Kyokushin :

Il Kyokushin è un ottimo stile di karate , con competizioni a contatto pieno , grande seguito e forti agonisti. Certo come tutte le scuole ha grossi limiti , tra cui per esempio l'eccessiva enfasi sull'aspetto sportivo : Francisco filho oggi è un uomo di 40 anni con la panza che fa i kihon a cazzo di bestia. Di Oyama non si sa se abbia mai combattutto o meno : lui dice di aver fatto seimila match , altri dicono che non lo hanno mai visto lottare se non in palestra con i suoi allievi ... dura dire chi avesse ragione. Sicuramente ha creato una grande scuola. Da qui a dire che sia la migliore ce ne passa. Nel Kyokushin , nella Iko e quindi anche nell'Aikk ( a detta di mio fratello ) ci sono ( come in tutte le scuole e aggiungo per fortuna ) tanti praticanti davvero deboli e mediocri che dopo i canonici cinque o sei anni ricevono la nera come premio per l'impegno. Niente di diverso dallo sHotokan tanto vituperato.
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Luca Bagnoli on November 02, 2011, 11:19:56 am
Tra l'altro poi....Kuramoto "il karateka più letale del Mondo"  ( chissa poi su cosa si basa questo apodittico assunto!!) non fa pubblicità?? O forse i dvd hanno qualche altra funzione??

ma certo che fa pubblicità ... e fa business anche. come tutti. cosa c'entra di preciso ? l'espressione " il karateka più letale del mondo " è volutamente iperbolica , l'ho riportata appositamente. poi io mica son suo allievo , pure fosse una pippa che me ne fotte ? non ti capisco
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Luca Bagnoli on November 02, 2011, 11:21:12 am
(http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSdFipgE89nhlw-a33xn8HjvuIzgp13Yb5MhEQQJqJ62ndvwZ6EWw)
[Mod]State bboni...[/Mod]


 :D :D :D :D :D tranquillo Ryu , Ignazio è una MERDACCIA (  :D :D :D ) ma anche un amico : non farà lamentele alla moderazione ne' minacce di denuncie o roba simile  ;D ;D ;D ;D
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Luca Bagnoli on November 02, 2011, 11:23:18 am
Io personalmente non amo ne i "portabandiera", ne i difensori del nome, della scuola o del marchio, qualunque esso sia.
Mi piace chi sa criticare, perchè credo sia un più sincero segno di amore.
Da un amico mi aspetto le critiche assai più che i complimenti ;)
Quindi, nello schieramento dei pro e dei contro, sinceramente......mi schiero dalla parte mia e basta :spruzz:

ecco , forse per la prima volta sono d'accordo al 100% con quello che scrive Luca , al punto di quotarlo e citarlo addirittura  ;D ;D ;D ;D

p.s. scherzo , era già successo che fossimo d'accordo ma non lo dico mai per non dargli soddisfazione  XD XD XD
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Paguro49 on November 02, 2011, 11:23:59 am
Io personalmente non amo ne i "portabandiera", ne i difensori del nome, della scuola o del marchio, qualunque esso sia.
Mi piace chi sa criticare, perchè credo sia un più sincero segno di amore.
Da un amico mi aspetto le critiche assai più che i complimenti ;)
Quindi, nello schieramento dei pro e dei contro, sinceramente......mi schiero dalla parte mia e basta :spruzz:

ecco , forse per la prima volta sono d'accordo al 100% con quello che scrive Luca , al punto di quotarlo e citarlo addirittura  ;D ;D ;D ;D

p.s. scherzo , era già successo che fossimo d'accordo ma non lo dico mai per non dargli soddisfazione  XD XD XD
Non condivido :dis: :dis: :dis: :nono: :nono: :gh:
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: n.loy nonno bassotto on November 02, 2011, 11:48:56 am
Mi spiace Ignazio ma il vostro indottrinamento settario ti fa dire cose assurde. Il KarateDo è PER FORZA a contatto pieno essendo una disciplina nata per la sopravvivenza. Il Karate quindi è sempre stato a contatto pieno. Il Kyokushin ha introdotto il contatto pieno nella parte SPORTIVA del Karate ... c'è una bella differenza rispetto a dire che nessuno praticava il contatto pieno nel Karate prima di Oyama. Il discorso che chiunque poteva andare e provare non vuol dire niente. Allora Kurbanov e Filho e Tsukamoto e Matsui hanno tutti paura di me : al mio dojo le lezioni sono aperte a tutti e nessuno di questi signori è mai venuto a far kumite per confrontarsi... che discorsi fai ? Negli anni 50 e 60 lo Shotokan era già una realtà affermata e conosciutissima e Oyama e il suo dojetto non se li inculava nessuno. Che le competizioni della JKA non siano a contatto pieno siamo d'accordo : chi ha mai detto il contrario  ??? ???
Ma stiamo parlando di KarateDo , non di KarateSport. Se vogliamo parlare di tostezza nello sport allora basta andare a prendere un pugile o un nak muay e vedrai che nelle loro discipline si combatte molto di più , più duramente e da più tempo.
Ma allora è proprio vero che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!! io ho fatto riferimento alle competizioni di karate a contatto pieno! Inoltre ho fatto riferimento ad episodi specifici quale la sfida lanciata dai thai al karate, raccolta solo dall'Oyama dojo e non dalla "grandissima" JKA. Kenji Kurosaki e gli altri le sfide le raccoglievano eccome !!! Le raccoglievano come karateka e questa è storia!!  Quanto al karatedo, se avessi mai partecipato ad uno stage di kyokushin, avresti saputo che in ogni stage c'è uno spazio dedicato alla difesa personale, con pugni al viso, proiezioni ,leve, calci nelle balle etc!!Come molti sanno, infatti, Oyama volle creare un karate essenzialmente per la difesa personale e che pur avendo un proprio regolamento ben definito non disdegnasse di cimentarsi anche in altri contesti!
Quanto alla maggiore o minore durezza....lo sai quanti karateka di matrice Kyokushin o derivati partecipano a competizioni di MMA o di Kick o Di Thai??Ma per favore!
Le crociate personali vanno bene, ma non possono arrivare al punto di distorcere la realtà!

Ignazio macchè crociate personali !!! Macchè sordo !!! Oyama ha voluto creare il karate per la DP ???????????? Ma perchè il karate prima a cosa serviva di grazia ???? Qui stiamo parlando di Karate e salta sempre fuori il discorso Kyokushin-contatto pieno - tutti gli altri son finocchi ... ma via !!!!!!!!!!!!!!!!! Io sono da sempre un sostenitore dei cazzotti negli orecchi ma sta storia non si può più sentire. Ma poi cosa c'entra il discorso che gli agonisti di kyokushin si vanno a cimentare in altre discipline ( per soldi non certo per la gloria : vedrai se non li pagavano tanti soldi col cazzo che andavano a combattere nelle mma e nel k1 ) ?? CHi ha detto il contrario ? Ti dico come la penso  sul Kyokushin visto che stavamo parlando di altro ma bisogna sempre parlare di Kyokushin :

Il Kyokushin è un ottimo stile di karate , con competizioni a contatto pieno , grande seguito e forti agonisti. Certo come tutte le scuole ha grossi limiti , tra cui per esempio l'eccessiva enfasi sull'aspetto sportivo : Francisco filho oggi è un uomo di 40 anni con la panza che fa i kihon a cazzo di bestia. Di Oyama non si sa se abbia mai combattutto o meno : lui dice di aver fatto seimila match , altri dicono che non lo hanno mai visto lottare se non in palestra con i suoi allievi ... dura dire chi avesse ragione. Sicuramente ha creato una grande scuola. Da qui a dire che sia la migliore ce ne passa. Nel Kyokushin , nella Iko e quindi anche nell'Aikk ( a detta di mio fratello ) ci sono ( come in tutte le scuole e aggiungo per fortuna ) tanti praticanti davvero deboli e mediocri che dopo i canonici cinque o sei anni ricevono la nera come premio per l'impegno. Niente di diverso dallo sHotokan tanto vituperato.
Qui luca sei veramente male informato! dovresti schiodarti dalla sedia e andare a verificare di persona!! tra l'altro anche a tuo "fratello" la prima cosa che gli ho detto, quando è venuto a cagliari,è che sarebbe stato molto meglio per Lui andare a Messina, dove avrebbe potuto trovare molte occasioni di confronto e crescita, piuttosto che stare da solo! perchè stando da soli non si cresce, anzi si perde qualcosa ogni giorno di ciò che si sa fare!!
Basterebbe poco.......
P.s. tra l'altro sei tu quello che al solo nominare il kyokushin , gli sale immediatamente la pressione!
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Luca Bagnoli on November 02, 2011, 11:59:45 am
quindi vorresti dire che in aikk son tutti forti ? non ci sono praticanti da 3 volte a settimana che hanno comunque preso la nera ? mi domando perchè Simone avrebbe dovuto mentirmi a questo proposito... riconosco che magari il suo standard è un po' alto e forse è un po' troppo severo nei giudizi ... perchè mi ha detto che c'era tanta gente che faceva proprio cacare agli stage di wakiuchi cui è andato ...

p.s. mi sale la pressione a sentir nominare il kyokushin perchè salta fuori come un fungo fastidioso ... in continuazione
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Paguro49 on November 02, 2011, 12:08:39 pm
p.s. mi sale la pressione a sentir nominare il kyokushin perchè salta fuori come un fungo fastidioso ... in continuazione
Questa l'ho sentita dire anche in un allevamento di Chianina......dai maschi :nin: :nin: :nin: 8)
Bull Fight Oyama (https://www.youtube.com/watch?v=LL40sP0mlD4#)
 :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Luca Bagnoli on November 02, 2011, 12:17:57 pm
 :D :D :D :D
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Pallozoid on November 02, 2011, 12:56:14 pm
Ho visto poco. Ma da quel poco che ho visto,devo dire che è vero il fatto di cinture nere non proprio "fortissime"..
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: n.loy nonno bassotto on November 02, 2011, 15:01:02 pm
quindi vorresti dire che in aikk son tutti forti ? non ci sono praticanti da 3 volte a settimana che hanno comunque preso la nera ? mi domando perchè Simone avrebbe dovuto mentirmi a questo proposito... riconosco che magari il suo standard è un po' alto e forse è un po' troppo severo nei giudizi ... perchè mi ha detto che c'era tanta gente che faceva proprio cacare agli stage di wakiuchi cui è andato ...

p.s. mi sale la pressione a sentir nominare il kyokushin perchè salta fuori come un fungo fastidioso ... in continuazione
Ovviamente c'è disomogeneità, ci sono i più forti e i meno forti ma tutti e dico proprio tutti si sono fatti il mazzo grande come una capanna per ottenere il grado ricevuto! Shihan e questo senza possibilità alcuna di smentita non ha mai fatto sconti a nessuno! Ne in termini di tempo ne in termini di programma! Come posso testimoniare, perchè io c'ero, per diventare cintura nera gli 80 piegamenti sulle braccia o i cento squat o i 13 round di kumite se li sono fatti tutti!  Altro che storie! Ed ecco perchè c'è tanta gente compreso l'ex mentore di Simon le Bon hanno cercato strade più facili.
Quanto ai tempi di allenamento, ovviamente parlo per me e per la palestra che frequento, tutti quelli che sono andati all'esame ci sono andati dopo essersi allenati sei giorni alla settimana. Quindi.....
P.s. non è che tutto ciò che faceva Simone fosse tutto perfetto.......tanto per la precisione.
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: n.loy nonno bassotto on November 02, 2011, 15:05:22 pm
Ho visto poco. Ma da quel poco che ho visto,devo dire che è vero il fatto di cinture nere non proprio "fortissime"..
Ecco appunto! Tra l'altro, Firenze, non era proprio il posto adatto per vedere qualcosa......
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: n.loy nonno bassotto on November 02, 2011, 15:10:11 pm
Io personalmente non amo ne i "portabandiera", ne i difensori del nome, della scuola o del marchio, qualunque esso sia.
Mi piace chi sa criticare, perchè credo sia un più sincero segno di amore.
Da un amico mi aspetto le critiche assai più che i complimenti ;)
Quindi, nello schieramento dei pro e dei contro, sinceramente......mi schiero dalla parte mia e basta :spruzz:
Io di solito mi schiero dalla parte delle cose in cui credo e che ho avuto modo di sperimentare e toccare con mano. Viceversa taccio!
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: n.loy nonno bassotto on November 02, 2011, 15:14:25 pm
Credo risulti evidente vedendo il Kyokushin che Oyama abbia mescolato le sue ( non eccezionali ) conoscenze di Shotokan e Goju giapponese ...

p.s. mi sale la pressione a sentir nominare il kyokushin perchè salta fuori come un fungo fastidioso ... in continuazione

Da quello che vedo, sei stato Tu il primo a tirare fuori l'argomento!
Non sarà che la lingua batte dove il dente duole??
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Giampietro Simone on November 02, 2011, 15:18:44 pm
Mi spiace Ignazio ma il vostro indottrinamento settario ti fa dire cose assurde. Il KarateDo è PER FORZA a contatto pieno essendo una disciplina nata per la sopravvivenza. Il Karate quindi è sempre stato a contatto pieno. Il Kyokushin ha introdotto il contatto pieno nella parte SPORTIVA del Karate ... c'è una bella differenza rispetto a dire che nessuno praticava il contatto pieno nel Karate prima di Oyama. Il discorso che chiunque poteva andare e provare non vuol dire niente. Allora Kurbanov e Filho e Tsukamoto e Matsui hanno tutti paura di me : al mio dojo le lezioni sono aperte a tutti e nessuno di questi signori è mai venuto a far kumite per confrontarsi... che discorsi fai ? Negli anni 50 e 60 lo Shotokan era già una realtà affermata e conosciutissima e Oyama e il suo dojetto non se li inculava nessuno. Che le competizioni della JKA non siano a contatto pieno siamo d'accordo : chi ha mai detto il contrario  ??? ???
Ma stiamo parlando di KarateDo , non di KarateSport. Se vogliamo parlare di tostezza nello sport allora basta andare a prendere un pugile o un nak muay e vedrai che nelle loro discipline si combatte molto di più , più duramente e da più tempo.
Ma allora è proprio vero che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!! io ho fatto riferimento alle competizioni di karate a contatto pieno! Inoltre ho fatto riferimento ad episodi specifici quale la sfida lanciata dai thai al karate, raccolta solo dall'Oyama dojo e non dalla "grandissima" JKA. Kenji Kurosaki e gli altri le sfide le raccoglievano eccome !!! Le raccoglievano come karateka e questa è storia!!  Quanto al karatedo, se avessi mai partecipato ad uno stage di kyokushin, avresti saputo che in ogni stage c'è uno spazio dedicato alla difesa personale, con pugni al viso, proiezioni ,leve, calci nelle balle etc!!Come molti sanno, infatti, Oyama volle creare un karate essenzialmente per la difesa personale e che pur avendo un proprio regolamento ben definito non disdegnasse di cimentarsi anche in altri contesti!
Quanto alla maggiore o minore durezza....lo sai quanti karateka di matrice Kyokushin o derivati partecipano a competizioni di MMA o di Kick o Di Thai??Ma per favore!
Le crociate personali vanno bene, ma non possono arrivare al punto di distorcere la realtà!

Ignazio macchè crociate personali !!! Macchè sordo !!! Oyama ha voluto creare il karate per la DP ???????????? Ma perchè il karate prima a cosa serviva di grazia ???? Qui stiamo parlando di Karate e salta sempre fuori il discorso Kyokushin-contatto pieno - tutti gli altri son finocchi ... ma via !!!!!!!!!!!!!!!!! Io sono da sempre un sostenitore dei cazzotti negli orecchi ma sta storia non si può più sentire. Ma poi cosa c'entra il discorso che gli agonisti di kyokushin si vanno a cimentare in altre discipline ( per soldi non certo per la gloria : vedrai se non li pagavano tanti soldi col cazzo che andavano a combattere nelle mma e nel k1 ) ?? CHi ha detto il contrario ? Ti dico come la penso  sul Kyokushin visto che stavamo parlando di altro ma bisogna sempre parlare di Kyokushin :

Il Kyokushin è un ottimo stile di karate , con competizioni a contatto pieno , grande seguito e forti agonisti. Certo come tutte le scuole ha grossi limiti , tra cui per esempio l'eccessiva enfasi sull'aspetto sportivo : Francisco filho oggi è un uomo di 40 anni con la panza che fa i kihon a cazzo di bestia. Di Oyama non si sa se abbia mai combattutto o meno : lui dice di aver fatto seimila match , altri dicono che non lo hanno mai visto lottare se non in palestra con i suoi allievi ... dura dire chi avesse ragione. Sicuramente ha creato una grande scuola. Da qui a dire che sia la migliore ce ne passa. Nel Kyokushin , nella Iko e quindi anche nell'Aikk ( a detta di mio fratello ) ci sono ( come in tutte le scuole e aggiungo per fortuna ) tanti praticanti davvero deboli e mediocri che dopo i canonici cinque o sei anni ricevono la nera come premio per l'impegno. Niente di diverso dallo sHotokan tanto vituperato.
Qui luca sei veramente male informato! dovresti schiodarti dalla sedia e andare a verificare di persona!! tra l'altro anche a tuo "fratello" la prima cosa che gli ho detto, quando è venuto a cagliari,è che sarebbe stato molto meglio per Lui andare a Messina, dove avrebbe potuto trovare molte occasioni di confronto e crescita, piuttosto che stare da solo! perchè stando da soli non si cresce, anzi si perde qualcosa ogni giorno di ciò che si sa fare!!
Basterebbe poco.......
P.s. tra l'altro sei tu quello che al solo nominare il kyokushin , gli sale immediatamente la pressione!

Allora, intervengo essendo stato più volte citato  :)

Quando ho iniziato con il Jissen Karate sono stato un pò intossicato dalla persona con cui praticavo. L'idea che mi ero fatta del Kyokushin dell'Aikk era un pò "irreale" nel senso che mi aspettavo un livello eccelso. Tra i forum, la perosna in questione, etc avevo dato per scontato che ogni shodan Aikk fosse un mostro.
Ovviamente al primo stage rimasi molto deluso ma cmq affascinato e sbalordito dalla bravura e dalla passione di Shihan Wakiuchi. La mia delusione era frutto cmq di immaturità.
E' ovvio che una persona che per vivere insegna Karate o una qualsiasi altra arte marziale, deve arrivare a dei compromessi. E' quindi giusto dare shodan anche a chi non sia un grande combattente o un grande tecnico, come premio finale per un percorso. In Aikk questo grado è dato dopo un certo periodo di tempo, atto almeno a premiare la costanza e il sacrificio.

Sono però d'accordo nel dire che le polemiche nei forum tendono ad alzare le aspettative delle persone. Quindi chi critica, chi è intransigente deve poi assumersi le responsabilità delle proprie parole.

Io sono molto intransigente...ma come sa bene il mio fratellino essendo un energumeno posso permettermelo  :D :D :D :D :D :D e posso dimostrare concretamente ciò che so o che "pretendo" di sapere

Scherzi a parte il percorso di crescita è lungo. Io so di aver ancora molto da imparare. Due anni fa pensavo di essere forte e di avere una buona tecnica, ora so di essere notevolmente migliorato eppure so di dover affinarmi ancora tanto. Finchè c'è errore c'è la possibilità di migliorarsi.
L'anno scorso tornato dal Giappone pensavo di essere migliorato molto. Dopo un mese sono andato allo stage di Shihan Wakiuchi a Cagliari e mi sono reso conto che tante cose ancora non andavano. Mi sono allenato 4 ore al giorno fino a novembre, e sono partito di nuovo per il Jap pensando di essere ormai inattaccabile. Sono arrivato e ho capito che la starda era ancora lunga. Dopo più di un mese da uchideshi sono tornato in Italia con molta meno boria. In pratica più miglioro più capisco che devo ancora imparare. Ogni volta che raggiungo metà del percorso l'arrivo mi si fa sempre più lontano. Per ora  lo studio del Karatemi ha dato solo  questa certezza, e al moment mi va bene così.

(Dalle mie parole potrebbe desumersi che ignazio faccia cagare e che gli sia stato dato lo shodan per pietà alla fine di un lungo percorso, ma mi sento di spezzare una lancia in suo favore e quindi dico: e anche se fosse? a voi cosa importa, lasciatelo stare ;D  ;D  ;D )

OSU
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Dipper on November 02, 2011, 15:21:30 pm
E mi cucco lo sverginamento di un pezzo grosso come Simone :sbav: :ricktaylor:

Ciao e benvenuto :ohi:
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Giampietro Simone on November 02, 2011, 15:23:12 pm
E mi cucco lo sverginamento di un pezzo grosso come Simone :sbav: :ricktaylor:

Ciao e benvenuto :ohi:

Ahahahahahahahahahaha

Grazie e complimenti per il forum
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Dipper on November 02, 2011, 15:26:33 pm
Con il tuo contributo sarà anche migliore :thsit:
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Shurei-Kan on November 02, 2011, 15:35:37 pm
..................In pratica più miglioro più capisco che devo ancora imparare. Ogni volta che raggiungo metà del percorso l'arrivo mi si fa sempre più lontano. Per ora  lo studio del Karate mi ha dato solo  questa certezza, e al momento mi va bene così.

Q-U-O-T-O-N-E!!!

(con appoggio!)  :)
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Paguro49 on November 02, 2011, 15:35:47 pm
Mah Nonno, io credo si stia tralasciando che, il Kyokushin non è stato tirato in ballo ne da te ne da Luca.....è il 3D che lo tira in ballo....con il TKD che è offesissimo perchè nessuno lo sta cagando :gh: :gh: :gh: :gh:
Sull'esprimersi e parlare per esperienza diretta sfondi una porta aperta, io non credo di aver mai sostenuto tesi altrui o altrui esperienze, ma proprio perchè mi sono divertito e mi diverto a sperimentare, mi è capitato e mi capita di incappare in questo e quello, cosa che inevitabilmente mi lascia delle impresisoni.
Tutto questo mi porta a non potermi "schierare" ne con questo ne con quello, perchè ho esperienza personale sia del buono che del meno buono, nei vari stili di Karate, in altre AM eccetera.
Penso che l'integralismo non sia un buon servizio per ciò che si pratica, anzi lo ritengo un limite, perchè impedisce di vedere le lacune, i difetti, le sacche di inadeguatezza, gli aspetti deteriori, tutte cose che un amante della tal disciplina dovrebbe ben vedere per potervi porre rimedio, apportando il suo contributo al miglioramento della disciplina stessa per quello che può.
Come dicevo in altro post, l'amico vero, quello che mi ama davvero, lascia da parte i complimenti e mi sbatte in faccia i difetti....perchè mi ama.
Quando mi faccio detrattore dello schifo nel mondo del Karate che conosco, lo faccio per amore del Karate, mai contro il Karate, semmai contro "quel" modo di far karate, ma sempre per amore verso la disciplina.
Per questo non mi crea problemi vedere se e dove altri stili, altre scuole, altre AM o SDC, hanno aspetti migliori o meglio trattati, per questo non ho problemi a sputare anche su ciò che pratico quando mi accorgo di un limite o una pecca.
Le difese tout curt o in toto, non mi piacciono perchè sono fallaci per definizione, essendo di parte e mai super partes.
Nemmeno video e documenti mi piacciono troppo, perchè per ogni video che "prova" l'efficacia di X rispetto a Y, c'è sicuramente il video che "prova"l'opposto, idem per i documenti.
Questo intendo per "schierarmi dalla parte mia". ;) ;) ;)

P.S.
Benvenuto Simone :sur: :sur:
Ma sei rompicoglioni come Luca o sei uno serio? :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: n.loy nonno bassotto on November 02, 2011, 15:45:46 pm
Mi spiace Ignazio ma il vostro indottrinamento settario ti fa dire cose assurde. Il KarateDo è PER FORZA a contatto pieno essendo una disciplina nata per la sopravvivenza. Il Karate quindi è sempre stato a contatto pieno. Il Kyokushin ha introdotto il contatto pieno nella parte SPORTIVA del Karate ... c'è una bella differenza rispetto a dire che nessuno praticava il contatto pieno nel Karate prima di Oyama. Il discorso che chiunque poteva andare e provare non vuol dire niente. Allora Kurbanov e Filho e Tsukamoto e Matsui hanno tutti paura di me : al mio dojo le lezioni sono aperte a tutti e nessuno di questi signori è mai venuto a far kumite per confrontarsi... che discorsi fai ? Negli anni 50 e 60 lo Shotokan era già una realtà affermata e conosciutissima e Oyama e il suo dojetto non se li inculava nessuno. Che le competizioni della JKA non siano a contatto pieno siamo d'accordo : chi ha mai detto il contrario  ??? ???
Ma stiamo parlando di KarateDo , non di KarateSport. Se vogliamo parlare di tostezza nello sport allora basta andare a prendere un pugile o un nak muay e vedrai che nelle loro discipline si combatte molto di più , più duramente e da più tempo.
Ma allora è proprio vero che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!! io ho fatto riferimento alle competizioni di karate a contatto pieno! Inoltre ho fatto riferimento ad episodi specifici quale la sfida lanciata dai thai al karate, raccolta solo dall'Oyama dojo e non dalla "grandissima" JKA. Kenji Kurosaki e gli altri le sfide le raccoglievano eccome !!! Le raccoglievano come karateka e questa è storia!!  Quanto al karatedo, se avessi mai partecipato ad uno stage di kyokushin, avresti saputo che in ogni stage c'è uno spazio dedicato alla difesa personale, con pugni al viso, proiezioni ,leve, calci nelle balle etc!!Come molti sanno, infatti, Oyama volle creare un karate essenzialmente per la difesa personale e che pur avendo un proprio regolamento ben definito non disdegnasse di cimentarsi anche in altri contesti!
Quanto alla maggiore o minore durezza....lo sai quanti karateka di matrice Kyokushin o derivati partecipano a competizioni di MMA o di Kick o Di Thai??Ma per favore!
Le crociate personali vanno bene, ma non possono arrivare al punto di distorcere la realtà!

Ignazio macchè crociate personali !!! Macchè sordo !!! Oyama ha voluto creare il karate per la DP ???????????? Ma perchè il karate prima a cosa serviva di grazia ???? Qui stiamo parlando di Karate e salta sempre fuori il discorso Kyokushin-contatto pieno - tutti gli altri son finocchi ... ma via !!!!!!!!!!!!!!!!! Io sono da sempre un sostenitore dei cazzotti negli orecchi ma sta storia non si può più sentire. Ma poi cosa c'entra il discorso che gli agonisti di kyokushin si vanno a cimentare in altre discipline ( per soldi non certo per la gloria : vedrai se non li pagavano tanti soldi col cazzo che andavano a combattere nelle mma e nel k1 ) ?? CHi ha detto il contrario ? Ti dico come la penso  sul Kyokushin visto che stavamo parlando di altro ma bisogna sempre parlare di Kyokushin :

Il Kyokushin è un ottimo stile di karate , con competizioni a contatto pieno , grande seguito e forti agonisti. Certo come tutte le scuole ha grossi limiti , tra cui per esempio l'eccessiva enfasi sull'aspetto sportivo : Francisco filho oggi è un uomo di 40 anni con la panza che fa i kihon a cazzo di bestia. Di Oyama non si sa se abbia mai combattutto o meno : lui dice di aver fatto seimila match , altri dicono che non lo hanno mai visto lottare se non in palestra con i suoi allievi ... dura dire chi avesse ragione. Sicuramente ha creato una grande scuola. Da qui a dire che sia la migliore ce ne passa. Nel Kyokushin , nella Iko e quindi anche nell'Aikk ( a detta di mio fratello ) ci sono ( come in tutte le scuole e aggiungo per fortuna ) tanti praticanti davvero deboli e mediocri che dopo i canonici cinque o sei anni ricevono la nera come premio per l'impegno. Niente di diverso dallo sHotokan tanto vituperato.
Qui luca sei veramente male informato! dovresti schiodarti dalla sedia e andare a verificare di persona!! tra l'altro anche a tuo "fratello" la prima cosa che gli ho detto, quando è venuto a cagliari,è che sarebbe stato molto meglio per Lui andare a Messina, dove avrebbe potuto trovare molte occasioni di confronto e crescita, piuttosto che stare da solo! perchè stando da soli non si cresce, anzi si perde qualcosa ogni giorno di ciò che si sa fare!!
Basterebbe poco.......
P.s. tra l'altro sei tu quello che al solo nominare il kyokushin , gli sale immediatamente la pressione!

Allora, intervengo essendo stato più volte citato  :)

Quando ho iniziato con il Jissen Karate sono stato un pò intossicato dalla persona con cui praticavo. L'idea che mi ero fatta del Kyokushin dell'Aikk era un pò "irreale" nel senso che mi aspettavo un livello eccelso. Tra i forum, la perosna in questione, etc avevo dato per scontato che ogni shodan Aikk fosse un mostro.
Ovviamente al primo stage rimasi molto deluso ma cmq affascinato e sbalordito dalla bravura e dalla passione di Shihan Wakiuchi. La mia delusione era frutto cmq di immaturità.
E' ovvio che una persona che per vivere insegna Karate o una qualsiasi altra arte marziale, deve arrivare a dei compromessi. E' quindi giusto dare shodan anche a chi non sia un grande combattente o un grande tecnico, come premio finale per un percorso. In Aikk questo grado è dato dopo un certo periodo di tempo, atto almeno a premiare la costanza e il sacrificio.

Sono però d'accordo nel dire che le polemiche nei forum tendono ad alzare le aspettative delle persone. Quindi chi critica, chi è intransigente deve poi assumersi le responsabilità delle proprie parole.

Io sono molto intransigente...ma come sa bene il mio fratellino essendo un energumeno posso permettermelo  :D :D :D :D :D :D e posso dimostrare concretamente ciò che so o che "pretendo" di sapere

Scherzi a parte il percorso di crescita è lungo. Io so di aver ancora molto da imparare. Due anni fa pensavo di essere forte e di avere una buona tecnica, ora so di essere notevolmente migliorato eppure so di dover affinarmi ancora tanto. Finchè c'è errore c'è la possibilità di migliorarsi.
L'anno scorso tornato dal Giappone pensavo di essere migliorato molto. Dopo un mese sono andato allo stage di Shihan Wakiuchi a Cagliari e mi sono reso conto che tante cose ancora non andavano. Mi sono allenato 4 ore al giorno fino a novembre, e sono partito di nuovo per il Jap pensando di essere ormai inattaccabile. Sono arrivato e ho capito che la starda era ancora lunga. Dopo più di un mese da uchideshi sono tornato in Italia con molta meno boria. In pratica più miglioro più capisco che devo ancora imparare. Ogni volta che raggiungo metà del percorso l'arrivo mi si fa sempre più lontano. Per ora  lo studio del Karatemi ha dato solo  questa certezza, e al moment mi va bene così.

(Dalle mie parole potrebbe desumersi che ignazio faccia cagare e che gli sia stato dato lo shodan per pietà alla fine di un lungo percorso, ma mi sento di spezzare una lancia in suo favore e quindi dico: e anche se fosse? a voi cosa importa, lasciatelo stare ;D  ;D  ;D )

OSU
Simone vai a cagare!!!!! ;D ;D ;D
Sper che i mod lascino passare questa licenza poetica!! ;D ;D ;D ;D
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Luca Bagnoli on November 02, 2011, 16:00:04 pm
Visto che il mio senpai ha dato prova di totale diplomazia e pacatezza abbandono pure io la polemica su quell merda del kyokushin.
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: n.loy nonno bassotto on November 02, 2011, 16:04:00 pm
Visto che il mio senpai ha dato prova di totale diplomazia e pacatezza abbandono pure io la polemica su quell merda del kyokushin.
Odio ripetermi, ma in questo caso voglio fare un'eccezione, per cui :" Bagnoli vai a cagare!!!!" ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Luca Bagnoli on November 02, 2011, 16:25:50 pm
ho un umorismo inglese e sottile ch emi attira la simpatia della gente  :D :D :D :D
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Paguro49 on November 02, 2011, 16:28:58 pm
ho un umorismo inglese e sottile ch emi attira la simpatia della gente  :D :D :D :D
Beh.....che la gente vada a cagare :nin: :nin: :nin: :nin: ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Luca Bagnoli on November 02, 2011, 16:31:20 pm
è giusto quello che ho pensato anche io  ;D ;D ;D
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Pallozoid on November 02, 2011, 19:51:49 pm
Ho visto poco. Ma da quel poco che ho visto,devo dire che è vero il fatto di cinture nere non proprio "fortissime"..
Ecco appunto! Tra l'altro, Firenze, non era proprio il posto adatto per vedere qualcosa......
Forse.Qualcosa di buono l'ho visto,altro no. Ma almeno,partecipandovi,mi sono fatto un idea. O è proibito?  ???
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: n.loy nonno bassotto on November 03, 2011, 00:13:48 am
Ho visto poco. Ma da quel poco che ho visto,devo dire che è vero il fatto di cinture nere non proprio "fortissime"..
Ecco appunto! Tra l'altro, Firenze, non era proprio il posto adatto per vedere qualcosa......
Forse.Qualcosa di buono l'ho visto,altro no. Ma almeno,partecipandovi,mi sono fatto un idea. O è proibito?  ???
Ovviamente no, però è ovvio che se alcuni di quelli che hanno partecipato allo stage si presentano come cinture nere di kyokushinkai, ma in realtà sino a sei mesi prima facevano altro è chiaro che c'è il fortissimo rischio che l'idea che ti sei fatto risulti falsata. E' la stessa cosa che ti ho detto quando mi chiedesti cosa pensavo di un Dojo in centro Italia. Ok, ti dissi, fanno kyokushin da un anno, sono all'inizio di un percorso e da qualche parte dovranno pur incominciare ma, per adesso, non sono ancora un vero Dojo di Kyokushin.
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Manlio Sorba on November 03, 2011, 12:27:03 pm
Ignazio macchè crociate personali !!! Macchè sordo !!! Oyama ha voluto creare il karate per la DP ???????????? Ma perchè il karate prima a cosa serviva di grazia ???? Qui stiamo parlando di Karate e salta sempre fuori il discorso Kyokushin-contatto pieno - tutti gli altri son finocchi ... ma via !!!!!!!!!!!!!!!!! Io sono da sempre un sostenitore dei cazzotti negli orecchi ma sta storia non si può più sentire. Ma poi cosa c'entra il discorso che gli agonisti di kyokushin si vanno a cimentare in altre discipline ( per soldi non certo per la gloria : vedrai se non li pagavano tanti soldi col cazzo che andavano a combattere nelle mma e nel k1 ) ?? CHi ha detto il contrario ? Ti dico come la penso  sul Kyokushin visto che stavamo parlando di altro ma bisogna sempre parlare di Kyokushin :

Il Kyokushin è un ottimo stile di karate , con competizioni a contatto pieno , grande seguito e forti agonisti. Certo come tutte le scuole ha grossi limiti , tra cui per esempio l'eccessiva enfasi sull'aspetto sportivo : Francisco filho oggi è un uomo di 40 anni con la panza che fa i kihon a cazzo di bestia. Di Oyama non si sa se abbia mai combattutto o meno : lui dice di aver fatto seimila match , altri dicono che non lo hanno mai visto lottare se non in palestra con i suoi allievi ... dura dire chi avesse ragione. Sicuramente ha creato una grande scuola. Da qui a dire che sia la migliore ce ne passa. Nel Kyokushin , nella Iko e quindi anche nell'Aikk ( a detta di mio fratello ) ci sono ( come in tutte le scuole e aggiungo per fortuna ) tanti praticanti davvero deboli e mediocri che dopo i canonici cinque o sei anni ricevono la nera come premio per l'impegno. Niente di diverso dallo sHotokan tanto vituperato.
Buongiorno signori,mi vedo costretto ad iscrivermi anche a questo forum [CUT :ricktaylor:]
Partiamo dal giudizio su Shihan Filho,credo che se in Italia tutti i CAZZARI che si presentano col 5°Dan di Kyokushin,eseguissero i Kihon,almeno con un decimo di abilità di come li esegue lui,forse il livello del Jissen Karate nel nostro paese sarebbe un pochino più elevato :thsit: :thsit: :thsit: detto poi da uno che non conosce la scuola se non per averla vista in qualche video,e che forse ha ricevuto qualche cintura nera di Jissen per amicizia,non certo per abilità proprie,mi sembra proprio un giudizio senza nè arte nè parte  :-[ :-[ :-[
Seconda precisazione : è probabile che anche nell'AIKK esistano tanti praticanti deboli e mediocri,che purtroppo in altre associazioni ,come possiamo evincere anche da questi post,sono la maggioranza,la differenza è che nell'AIKK nessuno di questi se non migliora sensibilmente,difficilmente arriva al grado di Shodan...ma sopratutto nessuno compresi quelli abilissimi ci arrivano in 5-6 anni e queste è proprio la differenza con la maggior parte delle scuole di Karate Shotokan...ma purtroppo anche con alcune scuole nazionali di pseudokyokushin...gli unici che sono arrivati allo Shodan in tempi così brevi(4-5 anni) sono stati tutti quei praticanti che avevano già un grado di cintura nera in altre scuole di Karate e hanno ripreso da bianca nel KyokushinKAI,come il sottoscritto e molti altri...ma la media per chiunque è di circa 8 anni,se dimostra un grado tecnico quantomeno decente sul programma della scuola,altrimenti anche 9-10 e più anni :) :) :)
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Manlio Sorba on November 03, 2011, 12:39:52 pm
quindi vorresti dire che in aikk son tutti forti ? non ci sono praticanti da 3 volte a settimana che hanno comunque preso la nera ? mi domando perchè Simone avrebbe dovuto mentirmi a questo proposito... riconosco che magari il suo standard è un po' alto e forse è un po' troppo severo nei giudizi ... perchè mi ha detto che c'era tanta gente che faceva proprio cacare agli stage di wakiuchi cui è andato ...

p.s. mi sale la pressione a sentir nominare il kyokushin perchè salta fuori come un fungo fastidioso ... in continuazione
Nella scuola Kyokushinkai,rappresentata dall'AIKK esistono degli standard precisi riguarda alle sedute di allenamento settimanali per ogni grado di cintura,si parte ovviamente dalle 2-3 per le cinture bianco-arancioni per arrivare alle 5-6 per le cinture marroni-nere...questo è quello che succede all'Honbu di Messina e questo e quello che è sempre successo anche nel Dojo di Cagliari,dove quando Simone e Marco hanno partecipato allo stage non c'era NESSUNO che facesse "cagare" per il suo standard di cintura,comprese le cinture marroni,che a mio giudizio,dal punto di vista tecnico erano molto più avanti dei due pescaresi,ovviamente sul programma Kyokushinkai...se poi devo proprio essere sincero fra i due,almeno dal punto di vista tecnico(Kihon-Ido,etc) io preferivo di gran lunga Marco,anche se Simone è risultato sicuramente più simpatico dal punto di vista affettivo e sociale :) :) :)
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Pallozoid on November 03, 2011, 12:40:17 pm
Nel frattempo ti svergino il karma!  :sur: Benvenuto Sensei Manlio!  :hakama:
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Manlio Sorba on November 03, 2011, 12:51:30 pm
Allora, intervengo essendo stato più volte citato  :)

Quando ho iniziato con il Jissen Karate sono stato un pò intossicato dalla persona con cui praticavo. L'idea che mi ero fatta del Kyokushin dell'Aikk era un pò "irreale" nel senso che mi aspettavo un livello eccelso. Tra i forum, la perosna in questione, etc avevo dato per scontato che ogni shodan Aikk fosse un mostro.
Ovviamente al primo stage rimasi molto deluso ma cmq affascinato e sbalordito dalla bravura e dalla passione di Shihan Wakiuchi. La mia delusione era frutto cmq di immaturità.
E' ovvio che una persona che per vivere insegna Karate o una qualsiasi altra arte marziale, deve arrivare a dei compromessi. E' quindi giusto dare shodan anche a chi non sia un grande combattente o un grande tecnico, come premio finale per un percorso. In Aikk questo grado è dato dopo un certo periodo di tempo, atto almeno a premiare la costanza e il sacrificio.

Sono però d'accordo nel dire che le polemiche nei forum tendono ad alzare le aspettative delle persone. Quindi chi critica, chi è intransigente deve poi assumersi le responsabilità delle proprie parole.

Io sono molto intransigente...ma come sa bene il mio fratellino essendo un energumeno posso permettermelo  :D :D :D :D :D :D e posso dimostrare concretamente ciò che so o che "pretendo" di sapere

Scherzi a parte il percorso di crescita è lungo. Io so di aver ancora molto da imparare. Due anni fa pensavo di essere forte e di avere una buona tecnica, ora so di essere notevolmente migliorato eppure so di dover affinarmi ancora tanto. Finchè c'è errore c'è la possibilità di migliorarsi.
L'anno scorso tornato dal Giappone pensavo di essere migliorato molto. Dopo un mese sono andato allo stage di Shihan Wakiuchi a Cagliari e mi sono reso conto che tante cose ancora non andavano. Mi sono allenato 4 ore al giorno fino a novembre, e sono partito di nuovo per il Jap pensando di essere ormai inattaccabile. Sono arrivato e ho capito che la starda era ancora lunga. Dopo più di un mese da uchideshi sono tornato in Italia con molta meno boria. In pratica più miglioro più capisco che devo ancora imparare. Ogni volta che raggiungo metà del percorso l'arrivo mi si fa sempre più lontano. Per ora  lo studio del Karatemi ha dato solo  questa certezza, e al moment mi va bene così.

(Dalle mie parole potrebbe desumersi che ignazio faccia cagare e che gli sia stato dato lo shodan per pietà alla fine di un lungo percorso, ma mi sento di spezzare una lancia in suo favore e quindi dico: e anche se fosse? a voi cosa importa, lasciatelo stare ;D  ;D  ;D )

OSU
Anche qui devo rimarcare un'altra GROSSA inesatezza,Shihan Wakiuchi non è mai sceso a compromessi con nessuno e non ha mai regalati gradi,menchè meno di cintura nera a nessuno che non fosse in grado di conoscere in maniera quantomeno decente tutto il programma tecnico della scuola e non fosse in grado di sostenere almeno 13 round di sparring da esame,tra i quali almeno un terzo contro atleti agonisti della nazionale italiana,convocati appositamente per lo sparring "pesante"
Se Shihan fosse sceso ad almeno un decimo dei compromessi ai quali sono scesi gli altri rappresentanti nazionali di pseudokyokushin,a quest'ora l'AIKK conterebbe almeno 100 palestre e 1000 cinture nere,tra tutti quelli che lo hanno contattato e poi hanno pensato bene di rivolgersi ad altri,quando hanno capito che se anche avevano 100 allievi e una pratica trentennale in altre scuole di Karate,non avrebbe ricevuto "in omaggio" neanche il 1°Dan  :-X :-X :-X
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Manlio Sorba on November 03, 2011, 12:54:02 pm
Nel frattempo ti svergino il karma!  :sur: Benvenuto Sensei Manlio!  :hakama:
Grazie Tomas...ma com'è che si svergina un Karma??? :sur: :sur: :sur:
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Pallozoid on November 03, 2011, 12:58:55 pm
Nel frattempo ti svergino il karma!  :sur: Benvenuto Sensei Manlio!  :hakama:
Grazie Tomas...ma com'è che si svergina un Karma??? :sur: :sur: :sur:
Ogni cosa che viene detta/scritta sul forum,può essere votata da chiunque  come positiva o negativa.  Se il karma è alto,significa che i tuoi post sono stati graditi.  Cmq,fondamentalmente è gioco. E si usa,al primo post dei nuovi iscritti, sverginarli con un voto negativo!
Quindi puoi vendicarti mettendo tutti pollici bassi ai post di Luca!  :D ;D ;D
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Andy on November 03, 2011, 13:15:45 pm
Che bello, un altro Kyoku-fighter..!  :sur:
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Pallozoid on November 03, 2011, 13:20:07 pm
Che bello, un altro Kyoku-fighter..!  :sur:
Sarei compreso anch'io nel gruppo?  :D ;D ;D ;D ;D
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Andy on November 03, 2011, 13:49:20 pm
Che bello, un altro Kyoku-fighter..!  :sur:
Sarei compreso anch'io nel gruppo?  :D ;D ;D ;D ;D
A pieni voti.

Malfidente.  :nono:
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Dipper on November 03, 2011, 14:28:41 pm
[Mod]Per tutti: in questa sezione è possibile anche discutere animosamente.
Ma a scopo preventivo prego tutti di mantenere la civiltà dei toni che e ricordo che, come da regolamento, post contenenti insulti personali e offese dirette saranno eliminati.
Detto questo, procedete pure...

PS: come richiesta personale vi pregherei nei limiti del possibile di evitare i quote a nido per rendere più agevole la lettura, grazie.
[/Mod]

Benvenuto Manlio :ohi:
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: n.loy nonno bassotto on November 03, 2011, 14:58:05 pm
Benvenuto Manlio :ohi:
Io aggiungerei anche, per commentare questo nuovo ingresso: :ohiohi: :ohiohi: :ohiohi: :ohiohi: :ohiohi: [kill] [kill] [kill] [kill] :'( :'( :'( :'( :'( :'(
inoltre penso che ci sarà bisogno del loro intervento: :swat: :swat: :pun: :pun: :pun: :nin: :nin: :nin: :killbill: :killbill: :jedi: :jedi: :vader: :vader: :vader: :hakama: :hakama: :hakama:
 ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Dipper on November 03, 2011, 15:19:48 pm
Il nonno vince il premio per il post più psichedelico dell'anno, seguito a poca distanza da BibeRoninqualcosa... XD
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Paguro49 on November 03, 2011, 15:22:50 pm
 :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :dis: :dis: :dis: :dis:
Hey tu :dis: :dis: :dis: :dis: :dis: :dis: :dis:
Bastardo :nin: :nin: :nin: :nin: :nin: :nin: :nin: :nin: :nin:
Hai detto qualcosa :vomit: :vomit: :vomit: :vomit: :vomit: :vomit: :vomit: :vomit:
In merito :hakama: :hakama: :hakama: :hakama: :hakama:
Agli insulti personali?? ??? ??? ??? ??? :o :o :spruzz:
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Dipper on November 03, 2011, 15:24:19 pm
Ci avrei giurato ;D
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Paguro49 on November 03, 2011, 15:29:46 pm
Ah ok.....se è così mi scuso :gh: :gh: :halo: :halo: :halo:
Avevo inteso "Oitsuki" e "Kata" ed ero già offesissimo 8) 8) 8) :whistle:
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Giampietro Simone on November 03, 2011, 15:43:03 pm
Quote
Anche qui devo rimarcare un'altra GROSSA inesatezza,Shihan Wakiuchi non è mai sceso a compromessi con nessuno e non ha mai regalati gradi,menchè meno di cintura nera a nessuno che non fosse in grado di conoscere in maniera quantomeno decente tutto il programma tecnico della scuola e non fosse in grado di sostenere almeno 13 round di sparring da esame,tra i quali almeno un terzo contro atleti agonisti della nazionale italiana,convocati appositamente per lo sparring "pesante"
Se Shihan fosse sceso ad almeno un decimo dei compromessi ai quali sono scesi gli altri rappresentanti nazionali di pseudokyokushin,a quest'ora l'AIKK conterebbe almeno 100 palestre e 1000 cinture nere,tra tutti quelli che lo hanno contattato e poi hanno pensato bene di rivolgersi ad altri,quando hanno capito che se anche avevano 100 allievi e una pratica trentennale in altre scuole di Karate,non avrebbe ricevuto "in omaggio" neanche il 1°Dan  :-X :-X :-X

Forse non mi sono spiegato bene. Quando parlo di "compromessi" non intendo certo regalare una cintura nera. E' ovvio che una persona che si allena con costanza per cinque anni impara il programma e merita (come premio di un percorso) la sua cintura nera. Quando parlo di compromessi intendo che delle cinture nere non siano tutti grossi tecnici o atleti d'elitè. Sono persone che si sono impegnate e che certamente conoscono alla lettera i programmi, ma che dubito potrebbero fare un ju ni kumitè in giappone o colpire la famosa "pallina" con un calcio girato o farsi la camminata con le mani, etc , etc.
Il problema è che leggendo le varie filippiche sui forum le aspettative diventano enormi e ci si aspetta da chi è così intollerante non dico una divaricata a 200 gradi, ma almeno ....

Non mi sembra un discorso folle o che tu non possa condividere. Sulla serietà di Shihan non ho mai avuto dubbi ed hai ragione a dire che se fosse stato un altro tipo di persona l'aikk avrebbe 10000 iscritti in questo paese...ma fortunatamente per il Kyokushin (l'unico in ITALIA a mio parere) non è così.

Non chiami, non mandi messaggi... Manlio non mi vuoi più bene  :'( :'( :'( :'(
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Paguro49 on November 03, 2011, 15:48:11 pm
......
Embè? ??? ??? >:( >:(
Che hai da dire contro il tango argentino?? >:( >:( >:( :grrr: :grrr: :grrr: :ricktaylor: :ricktaylor: :ricktaylor:
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Dipper on November 03, 2011, 16:08:54 pm
......
Embè? ??? ??? >:( >:(
Che hai da dire contro il tango argentino?? >:( >:( >:( :grrr: :grrr: :grrr: :ricktaylor: :ricktaylor: :ricktaylor:
Mi vuoi proprio costringere a segarti i post? :ricktaylor:
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Paguro49 on November 03, 2011, 16:51:50 pm
Ok faccio il bravo :-[ :-[ :-[ :-[ :) :)
Ma non sono cattivo io....è che mi disegnano così :gh: :gh: :gh: :gh:
Pardon :halo: :halo: :halo:
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Manlio Sorba on November 03, 2011, 16:57:53 pm
Forse non mi sono spiegato bene. Quando parlo di "compromessi" non intendo certo regalare una cintura nera. E' ovvio che una persona che si allena con costanza per cinque anni impara il programma e merita (come premio di un percorso) la sua cintura nera. Quando parlo di compromessi intendo che delle cinture nere non siano tutti grossi tecnici o atleti d'elitè. Sono persone che si sono impegnate e che certamente conoscono alla lettera i programmi, ma che dubito potrebbero fare un ju ni kumitè in giappone o colpire la famosa "pallina" con un calcio girato o farsi la camminata con le mani, etc , etc.
Il problema è che leggendo le varie filippiche sui forum le aspettative diventano enormi e ci si aspetta da chi è così intollerante non dico una divaricata a 200 gradi, ma almeno ....

Non mi sembra un discorso folle o che tu non possa condividere. Sulla serietà di Shihan non ho mai avuto dubbi ed hai ragione a dire che se fosse stato un altro tipo di persona l'aikk avrebbe 10000 iscritti in questo paese...ma fortunatamente per il Kyokushin (l'unico in ITALIA a mio parere) non è così.

Non chiami, non mandi messaggi... Manlio non mi vuoi più bene  :'( :'( :'( :'(
Teeesoooroooo  :-* :-* :-*...allora un pò ti sono mancatoooo  ;D ;D ;D
Comunque per quanto riguarda gli esami di Dan,tenuti da Shihan Wakiuchi,ti posso assicurare che anche quelli che non sono atleti d'elite non solo conoscono alla lettera i programmi della scuola ma li sanno anche eseguire,quantomeno decentemente...di atleti che sanno saltare a 2 metri con un nidan geri o che sappiano camminare in verticale,ma che non riescono ad eseguire un Kata Pinan in maniera precisa,sinceramente non sappiamo che farcene...meglio Kihon,Kata,e idogeiko precisi e un nidan geri anche ad un metro e 50...per quanto riguarda il discorso sulla durezza dei combattimenti da esame,anche lì dipende da chi esegue l'esame c'è diferenza tra un ragazzo di 20 anni,agonista di serie A e una signora di 50 che ha lavoro e famiglia...ma tutti comunque si fanno 13 round a contatto di cui almeno un terzo con atleti agonisti della nazionale italiana :) :) :)
L'esito dell'esame è poi dato dalla sommatoria di tutte le prove,sia quelle fisiche che quelle tecniche,se una non supera più della metà delle prove è irrimediabilmente bocciato...se uno non completa i 13 round per infortunio o per KO è rimandato all'anno successivo :-X :-X :-X
Quest'anno alcune cinture nere sono state rimandate per mancanza di forma fisica che si rispecchiava poi anche nell'esecuzione poco precisa di alcuni Kata superiori... fra questi addirittura uno dei più vecchi allievi di Shihan,che si presentava per l'esame di 3°Dan,è stato rimandato per una piccola confusione in un solo Kata,pur avendo sostenuto tutto il resto dell'esame egregiamente  :-X :-X :-X
Io stesso al mio primo esame di Shodan,dopo aver completato tutta la parte fisica e tecnica,mi sono fermato al 3°round per rottura del legamento crociato anteriore,dovuta ad una distorsione al ginocchio,nell'esecuzione di un calcio...e mica sono stato promosso lo stesso...ho dovuto aspettare un'anno e mezzo e rifarmi alla fine dello stage estivo tutti e 13 i combattimenti  :-X :-X :-X
Shihan Wakiuchi non regala NIENTE a nessuno!!!
Ciaoooo Tesorooooo :-* :-* :-* :-* :-*  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Giampietro Simone on November 03, 2011, 17:41:52 pm
Teeesoooroooo  :-* :-* :-*...allora un pò ti sono mancatoooo  ;D ;D ;D
Comunque per quanto riguarda gli esami di Dan,tenuti da Shihan Wakiuchi,ti posso assicurare che anche quelli che non sono atleti d'elite non solo conoscono alla lettera i programmi della scuola ma li sanno anche eseguire,quantomeno decentemente...di atleti che sanno saltare a 2 metri con un nidan geri o che sappiano camminare in verticale,ma che non riescono ad eseguire un Kata Pinan in maniera precisa,sinceramente non sappiamo che farcene...meglio Kihon,Kata,e idogeiko precisi e un nidan geri anche ad un metro e 50...per quanto riguarda il discorso sulla durezza dei combattimenti da esame,anche lì dipende da chi esegue l'esame c'è diferenza tra un ragazzo di 20 anni,agonista di serie A e una signora di 50 che ha lavoro e famiglia...ma tutti comunque si fanno 13 round a contatto di cui almeno un terzo con atleti agonisti della nazionale italiana :) :) :)
L'esito dell'esame è poi dato dalla sommatoria di tutte le prove,sia quelle fisiche che quelle tecniche,se una non supera più della metà delle prove è irrimediabilmente bocciato...se uno non completa i 13 round per infortunio o per KO è rimandato all'anno successivo :-X :-X :-X
Quest'anno alcune cinture nere sono state rimandate per mancanza di forma fisica che si rispecchiava poi anche nell'esecuzione poco precisa di alcuni Kata superiori... fra questi addirittura uno dei più vecchi allievi di Shihan,che si presentava per l'esame di 3°Dan,è stato rimandato per una piccola confusione in un solo Kata,pur avendo sostenuto tutto il resto dell'esame egregiamente  :-X :-X :-X
Io stesso al mio primo esame di Shodan,dopo aver completato tutta la parte fisica e tecnica,mi sono fermato al 3°round per rottura del legamento crociato anteriore,dovuta ad una distorsione al ginocchio,nell'esecuzione di un calcio...e mica sono stato promosso lo stesso...ho dovuto aspettare un'anno e mezzo e rifarmi alla fine dello stage estivo tutti e 13 i combattimenti  :-X :-X :-X
Shihan Wakiuchi non regala NIENTE a nessuno!!!
Ciaoooo Tesorooooo :-* :-* :-* :-* :-*  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D

ehmm...ehmmm.. bhe... e lo shodan di IGNAZIO  :vomit:  :vomit:  :vomit: ?

dai, rispondi adesso  ... anche se so che con l'espressione "una signora di 50 che ha lavoro e famiglia" di riferivi a lui ... è pur sempre una cosa da  :vomit:  :vomit:  :vomit:
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: n.loy nonno bassotto on November 03, 2011, 18:01:31 pm
Simone ti Odio!!!! :vader: :vader: :vader: :vader: :vader: ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Luca Bagnoli on November 03, 2011, 19:43:40 pm
 :yawn:Manlio come sempre non sai moderarti appena viene tirata in ballo la tua scuola  :)
In merito al Kyokushin sono sicuramente un incompetente non avendolo mai praticato e non avendo mai desiderato praticarlo , ci tengo però a sottolineare che nessuno mi ha mai regalato cinture nere. Difatti ogni volta che per amicizia , anche da Simone , mi è stato proposto un grado l'ho cortesemente rifiutato  :)  sapendo di non meritarlo affatto. Inoltre non ho alcun bisogno di una cintura. Per la verità quando mi alleno o pratico coi miei amici non indosso neanche il gi. Guarda io sono SICURO al 100% che , come in ogni scuola , ci sono persone normalissime che si allenano e dopo un tot di anni vedono i loro sforzi premiati con lo shodan. E aggiungo : fortunatamente ! Troverei ingiusto il contrario. Poi se riesci a esser anche un minimo rispettoso mi fai una cortesia ... Se no va bene lo stesso
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Giampietro Simone on November 03, 2011, 20:15:03 pm
quindi vorresti dire che in aikk son tutti forti ? non ci sono praticanti da 3 volte a settimana che hanno comunque preso la nera ? mi domando perchè Simone avrebbe dovuto mentirmi a questo proposito... riconosco che magari il suo standard è un po' alto e forse è un po' troppo severo nei giudizi ... perchè mi ha detto che c'era tanta gente che faceva proprio cacare agli stage di wakiuchi cui è andato ...

p.s. mi sale la pressione a sentir nominare il kyokushin perchè salta fuori come un fungo fastidioso ... in continuazione
Nella scuola Kyokushinkai,rappresentata dall'AIKK esistono degli standard precisi riguarda alle sedute di allenamento settimanali per ogni grado di cintura,si parte ovviamente dalle 2-3 per le cinture bianco-arancioni per arrivare alle 5-6 per le cinture marroni-nere...questo è quello che succede all'Honbu di Messina e questo e quello che è sempre successo anche nel Dojo di Cagliari,dove quando Simone e Marco hanno partecipato allo stage non c'era NESSUNO che facesse "cagare" per il suo standard di cintura,comprese le cinture marroni,che a mio giudizio,dal punto di vista tecnico erano molto più avanti dei due pescaresi,ovviamente sul programma Kyokushinkai...se poi devo proprio essere sincero fra i due,almeno dal punto di vista tecnico(Kihon-Ido,etc) io preferivo di gran lunga Marco,anche se Simone è risultato sicuramente più simpatico dal punto di vista affettivo e sociale :) :) :)

Orco boia mi era sfuggito questo post. Io mi riferivo ad un altro stage, non a quello di Cagliari. Comunque Manlio sbagli a continuare a sottolineare il fatto dello standard e anche in Aikk c'è chi la pensa come me. Sinceramente come avevo già scritto in quello stage grazie a Shihanmi sono reso conto di tanti difetti che ancora avevo. E' passato un  anno e mezzo e io a differenza del mio ex compagno e di tanti mi sono allenato tanto, ma tanto, ma tanto... Per quello che riguarda le preferenze non metto bocca, anche se dopo Tachikawa e il "trattamento" di cui ti ho parlato per telefono so di valere qualcosa in più  :) e non lo so solo io  ;D ;D ;D
Comunque io solitamente  non tiro frecciate (come hai fatto tu  :'( ) a persone a cui sono affezionato, ti ripeto che lo stage a ci mi riferivo  era un altro ma se vuoi parlo anche di quello di cagliari e di Shihan che mi ha chiesto di fare da "sacco" con Ignazio e l'unica altra cintura marrone che ricordo  ;) .
Comunque a breve dimostrerò con i fatti i miei miglioramenti ... brevissimo  :-*


Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Dipper on November 03, 2011, 22:17:48 pm
Scriverò personalmente a Wakiuchi e Sugihara perché dopo il junin kumite vi metta obbligatoriamente un test su come usare i quote XD
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Aliena on November 04, 2011, 12:07:07 pm

I battibecchi tassativamente in PM, le provocazioni pure.
I commenti a questo post o le richieste di delucidazioni in merito qualora non fosse abbastanza chiaro, anche.

Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Manlio Sorba on November 04, 2011, 12:25:20 pm
quindi vorresti dire che in aikk son tutti forti ? non ci sono praticanti da 3 volte a settimana che hanno comunque preso la nera ? mi domando perchè Simone avrebbe dovuto mentirmi a questo proposito... riconosco che magari il suo standard è un po' alto e forse è un po' troppo severo nei giudizi ... perchè mi ha detto che c'era tanta gente che faceva proprio cacare agli stage di wakiuchi cui è andato ...

p.s. mi sale la pressione a sentir nominare il kyokushin perchè salta fuori come un fungo fastidioso ... in continuazione
Nella scuola Kyokushinkai,rappresentata dall'AIKK esistono degli standard precisi riguarda alle sedute di allenamento settimanali per ogni grado di cintura,si parte ovviamente dalle 2-3 per le cinture bianco-arancioni per arrivare alle 5-6 per le cinture marroni-nere...questo è quello che succede all'Honbu di Messina e questo e quello che è sempre successo anche nel Dojo di Cagliari,dove quando Simone e Marco hanno partecipato allo stage non c'era NESSUNO che facesse "cagare" per il suo standard di cintura,comprese le cinture marroni,che a mio giudizio,dal punto di vista tecnico erano molto più avanti dei due pescaresi,ovviamente sul programma Kyokushinkai...se poi devo proprio essere sincero fra i due,almeno dal punto di vista tecnico(Kihon-Ido,etc) io preferivo di gran lunga Marco,anche se Simone è risultato sicuramente più simpatico dal punto di vista affettivo e sociale :) :) :)

Orco boia mi era sfuggito questo post. Io mi riferivo ad un altro stage, non a quello di Cagliari. Comunque Manlio sbagli a continuare a sottolineare il fatto dello standard e anche in Aikk c'è chi la pensa come me. Sinceramente come avevo già scritto in quello stage grazie a Shihanmi sono reso conto di tanti difetti che ancora avevo. E' passato un  anno e mezzo e io a differenza del mio ex compagno e di tanti mi sono allenato tanto, ma tanto, ma tanto... Per quello che riguarda le preferenze non metto bocca, anche se dopo Tachikawa e il "trattamento" di cui ti ho parlato per telefono so di valere qualcosa in più  :) e non lo so solo io  ;D ;D ;D
Comunque io solitamente  non tiro frecciate (come hai fatto tu  :'( ) a persone a cui sono affezionato, ti ripeto che lo stage a ci mi riferivo  era un altro ma se vuoi parlo anche di quello di cagliari e di Shihan che mi ha chiesto di fare da "sacco" con Ignazio e l'unica altra cintura marrone che ricordo  ;) .
Comunque a breve dimostrerò con i fatti i miei miglioramenti ... brevissimo  :-*
Bè è ovvio che dopo un mese di lezioni private col Grande Sato,il vostro livello tecnico sarà migliorato,così come è ovvio che se uno continua ad allenarsi sotto la guida di un Maestro competente non può che migliorare...ma in quel preciso momento e sempre secondo il mio giudizio Marco risultava più preciso su diverse cose...per quanto riguarda Cagliari è ovvio che Shihan ti abbia chiesto,come ha sempre fatto con me e come fa lui stesso,di non caricare troppo i colpi con due marroni di cui una over 40 e l'altra alta 1 un metro e 60 per 60kg,vista anche la tua mole fisica...oggi a distanza di circa 2 anni quelle marroni sono già nere e subito dietro c'è tutta una schiera di ragazzotti di 16-17 anni a loro volta verdi-marroni,abbastanza grossi e duri fisicamente con i quali,anche tu,potresti portare avanti uno sparring un pò più pesante senza problemi...ma se proprio vuoi testare i tuoi miglioramenti sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista del combattimento,l'unica è andare a farsi una settimana da uchideshi a Messina sotto la direzione tecnica di Shihan Wakiuchi e "l'aiuto didattico" dei ragazzi della nazionale di Kumite,con i quali negli allenamenti riservati agli agonisti,potrai caricare tranquillamente al 100%...come ho cercato di fare io negli ultimi 16 anni :-X :-X :-X
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Luca Bagnoli on November 04, 2011, 12:30:16 pm
Francisco Filho è un grande , sicuramente uno dei più forti fighter di sempre. Se mi vuoi dire che è un raffinato tecnico per quanto riguarda la parte tradizionale ... non sono d'accordo. E consentito ?

Francisco Filho (https://www.youtube.com/watch?v=5wVG4KAOjrc#)

guarda i kihon iniziali e dimmi che son perfetti e chiudiamo il discorso
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Aliena on November 04, 2011, 13:25:35 pm

I battibecchi tassativamente in PM, le provocazioni pure.
I commenti a questo post o le richieste di delucidazioni in merito qualora non fosse abbastanza chiaro, anche.


Aggiungo che i prossimi OT verranno eliminati con l'intero post.
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: n.loy nonno bassotto on November 04, 2011, 15:13:37 pm
quindi vorresti dire che in aikk son tutti forti ? non ci sono praticanti da 3 volte a settimana che hanno comunque preso la nera ? mi domando perchè Simone avrebbe dovuto mentirmi a questo proposito... riconosco che magari il suo standard è un po' alto e forse è un po' troppo severo nei giudizi ... perchè mi ha detto che c'era tanta gente che faceva proprio cacare agli stage di wakiuchi cui è andato ...

p.s. mi sale la pressione a sentir nominare il kyokushin perchè salta fuori come un fungo fastidioso ... in continuazione
Nella scuola Kyokushinkai,rappresentata dall'AIKK esistono degli standard precisi riguarda alle sedute di allenamento settimanali per ogni grado di cintura,si parte ovviamente dalle 2-3 per le cinture bianco-arancioni per arrivare alle 5-6 per le cinture marroni-nere...questo è quello che succede all'Honbu di Messina e questo e quello che è sempre successo anche nel Dojo di Cagliari,dove quando Simone e Marco hanno partecipato allo stage non c'era NESSUNO che facesse "cagare" per il suo standard di cintura,comprese le cinture dmarroni,che a mio giudizio,dal punto di vista tecnico erano molto più avanti dei due pescaresi,ovviamente sul programma Kyokushinkai...se poi devo proprio essere sincero fra i due,almeno dal punto di vista tecnico(Kihon-Ido,etc) io preferivo di gran lunga Marco,anche se Simone è risultato sicuramente più simpatico dal punto di vista affettivo e sociale :) :) :)

Orco boia mi era sfuggito questo post. Io mi riferivo ad un altro stage, non a quello di Cagliari. Comunque Manlio sbagli a continuare a sottolineare il fatto dello standard e anche in Aikk c'è chi la pensa come me. Sinceramente come avevo già scritto in quello stage grazie a Shihanmi sono reso conto di tanti difetti che ancora avevo. E' passato un  anno e mezzo e io a differenza del mio ex compagno e di tanti mi sono allenato tanto, ma tanto, ma tanto... Per quello che riguarda le preferenze non metto bocca, anche se dopo Tachikawa e il "trattamento" di cui ti ho parlato per telefono so di valere qualcosa in più  :) e non lo so solo io  ;D ;D ;D
Comunque io solitamente  non tiro frecciate (come hai fatto tu  :'( ) a persone a cui sono affezionato, ti ripeto che lo stage a ci mi riferivo  era un altro ma se vuoi parlo anche di quello di cagliari e di Shihan che mi ha chiesto di fare da "sacco" con Ignazio e l'unica altra cintura marrone che ricordo  ;) .
Comunque a breve dimostrerò con i fatti i miei miglioramenti ... brevissimo  :-*
Io non penso che sia sbagliato insistere sugli standard, tenendo presente però che gli standard fissano soltanto un livello minimo al di sotto del quale non si può andare. Per cui è ovvio che, sempre tendo presente lo standard minimo, a qualcuno che appare dotato di maggiori capacità, si possa chiedere qualcosa in più.
Per il resto mi fa piacere che tu manifesti la volontà di mostrare i tuoi miglioramenti, quello che ti raccomando, però, è di scegliere un luogo  e/o un gruppo di persone che abbia la possibilità di coglierne appieno la valenza.
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: n.loy nonno bassotto on November 04, 2011, 15:20:34 pm
Francisco Filho è un grande , sicuramente uno dei più forti fighter di sempre. Se mi vuoi dire che è un raffinato tecnico per quanto riguarda la parte tradizionale ... non sono d'accordo. E consentito ?

Francisco Filho (https://www.youtube.com/watch?v=5wVG4KAOjrc#)

guarda i kihon iniziali e dimmi che son perfetti e chiudiamo il discorso
Sono indignato!! Non ha il dogi perfettamente stirato!!!!Vergogna!!!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Title: Re:Riguardo a Oyama e al Kyokushin...
Post by: Dipper on November 05, 2011, 11:07:12 am
[Mod]Questa parte della discussione non ha bisogno di ulteriori aggiunte, le rispettive posizioni sono chiare.
TOPIC BLOCCATO[/Mod]