Ar.Ma.

Allenamento, recupero e cultura fisica => Performance/Preparazione atletica/Recupero => Topic started by: Fabio Spencer on November 06, 2011, 15:22:12 pm

Title: Scienza e pratica dell'allenamento della forza
Post by: Fabio Spencer on November 06, 2011, 15:22:12 pm
io a far girate ho imparato lavorando due settimane col manico di una scopa..
ovvio che estremizzavo comunque, un atleta e una persona anziana non sono la stessa cosa..
La mia curiosità veniva dal fatto che l'altra volta uno dei miei insegnanti ci parlava dei lavori in sovaccarico, dicendo che lui sta facendo serie molto brevi (1 o due sollevamenti) fatti con il crico massimo che riesce ad usare.
Per poi lavorare con serie più lunghe e a crichi più bassi.
ci diceva che con la prima stimola l'uso delle fibre bianche che sono quelle che "generano" potenza esplosività e forza.
Poi con le sieri più lunghe lavora sulle fibre rosse.
Potrei aver capio male quindi per qualunque castroneria possa ver scritto è sicuramente dovuta alla mia scarsa conoscenza e comprensione dell'argomento).
Ci ha fatto l'esempio della persona anziana che con pochissima fibra bianca si alza dalla sedia solo con l'aiuto, ma con fibre rosse nei muscoli una volta che inizia a camminare poi puiò continuare a lungo.
Mi domandavo come mantenere appunto le fibre bianche anche in tarda età e se ci fossero allenamenti studiati per questo.
Grazie della risposta.
Title: Re:Scienza e pratica dell'allenamento della forza
Post by: beppegg on November 06, 2011, 16:22:47 pm
La mia curiosità veniva dal fatto che l'altra volta uno dei miei insegnanti ci parlava dei lavori in sovaccarico, dicendo che lui sta facendo serie molto brevi (1 o due sollevamenti) fatti con il crico massimo che riesce ad usare.
Per poi lavorare con serie più lunghe e a crichi più bassi.
ci diceva che con la prima stimola l'uso delle fibre bianche che sono quelle che "generano" potenza esplosività e forza.
Poi con le sieri più lunghe lavora sulle fibre rosse.

Che io sappia, lavorando con il carico massimale si lavora la forza massima. So anche che è il metodo migliore e più veloce per aumentare la forza massima, e potrei sbagliarmi ma anche il trofismo muscolare.

Vado sempre a memoria, ma mi pare che effettivamente non si abbia un'attivazione esauriente di tutte le fibre muscolari unità motorie, in particolare le unità motorie "lente" non vengono reclutate. Questo invece avviene con le serie più lunghe e carico adeguato: quindi mi pare che l'allenamento proposto abbia un senso.

Comunque non conosco i "colori" delle fibre, io le ho sempre divise tra "rapide" e "lente", intese come attivazione =)
Title: Re:Scienza e pratica dell'allenamento della forza
Post by: The Spartan on November 06, 2011, 16:27:18 pm
Per la "terza età" si consigliano tante ripetizioni con lievi "richiami" submassimali.
Title: Re:Scienza e pratica dell'allenamento della forza
Post by: Fabio Spencer on November 06, 2011, 16:36:09 pm
Per la "terza età" si consigliano tante ripetizioni con lievi "richiami" submassimali.
Grazie delle risposte sia John che a Beppe.
Title: Re:Scienza e pratica dell'allenamento della forza
Post by: beppegg on November 06, 2011, 16:40:58 pm
  Nel libro sulla teoria dell'allenamento di Zatsiorsky[1] c'è un capitolo apposta sull'allenamento degli anziani, ma non l'ho letto perché avevo ancora da interiorizzare le informazioni che mi servivano di più. Magari se ti interessa, quando torno a casa gli do' una lettura e ti riassumo :P
 1. ma che nome difficile che ha questo
Title: Re:Scienza e pratica dell'allenamento della forza
Post by: Fabio Spencer on November 06, 2011, 16:57:45 pm
  Nel libro sulla teoria dell'allenamento di Zatsiorsky[1] c'è un capitolo apposta sull'allenamento degli anziani, ma non l'ho letto perché avevo ancora da interiorizzare le informazioni che mi servivano di più. Magari se ti interessa, quando torno a casa gli do' una lettura e ti riassumo :P
 1. ma che nome difficile che ha questo
grazie Beppe.
provo cercare io qualcosa, il nome che rporti può essere un pnto di partenza interessante.
Era solo una curiosità e sono andato OT.
Title: Re:Scienza e pratica dell'allenamento della forza
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on November 06, 2011, 17:40:39 pm
  Nel libro sulla teoria dell'allenamento di Zatsiorsky[1] c'è un capitolo apposta sull'allenamento degli anziani, ma non l'ho letto perché avevo ancora da interiorizzare le informazioni che mi servivano di più. Magari se ti interessa, quando torno a casa gli do' una lettura e ti riassumo :P
 1. ma che nome difficile che ha questo

Puoi citare anche il libro, autore ed edizione? :)
Title: Re:Scienza e pratica dell'allenamento della forza
Post by: beppegg on November 06, 2011, 17:54:56 pm
For sure:

Titolo: SCIENZA E PRATICA DELL`ALLENAMENTO DELLA FORZA
ISBN: 9788860281418
Pagine: 316
Dimensioni: 17 X 24

(http://www.sportmedicina.com/BIBLIOSPORT/allenamento_forza.jpg)
Title: Re:Scienza e pratica dell'allenamento della forza
Post by: Sunny K on November 06, 2011, 19:39:30 pm
Se vale come applicazione non ortodossa, ho riconvertito come posizioni erotiche alcune posture a terra apprese in un breve periodo di Silat.