Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Giorgia Moralizzatrice on November 08, 2011, 09:37:23 am
-
Con tutti i post sulle AM mischionate in vario modo mi è venuta una curiosità.. secondo voi come si fa a fondare un'AM da zero? E voi cosa ci mettereste dentro? Il vostro percorso quale sarebbe? Quali i vostri obiettivi?
PS: forse è più da pub che da interstile (vediamo come evolve la discussione :halo: )
-
ma da zero non direi....
credo che la normai sia di prendere qualcosa di già esistente in cui si è più o meno preparati e riadattarla un po' magari aggiungendoci altro
-
Io mi chiedevo se avrebbe più senso (per quanto io creda molto poco nei mischioni) partire da una sola AM di base e togliere da quella le parti considerate inutili e "integrarne" (oggi sono diplomatica :halo: ) con tecniche provenienti da altre AM oppure analizzare varie AM, selezionare quelle adatte allo scopo e fare una scelta in funzione di un obiettivo
-
ma da zero non direi....
credo che la normai sia di prendere qualcosa di già esistente in cui si è più o meno preparati e riadattarla un po' magari aggiungendoci altro
Anche io sono di questo parere.
-
Al giorno d'oggi l'offerta è talmente ampia che mi pare difficile "inventare" qualcosa di nuovo che non sia una boiata.
Tra l'altro mentre un tempo molte cose venivano diffuse con grande parsimonia, oggi vengono vendute come le pentole di Mastrota, quindi c'è di tutto e di più.
-
Con tutti i post sulle AM mischionate in vario modo mi è venuta una curiosità.. secondo voi come si fa a fondare un'AM da zero?
Ma è una cosa che accade almeno un paio di volte la settimana in giro per il mondo!
E voi cosa ci mettereste dentro? Il vostro percorso quale sarebbe? Quali i vostri obiettivi?
Dentro occorre mettere tecniche esotiche e nomi altisonanti, con tanto di albero genealogico ove si evince la trasmissione diretta da maestri (però) morti secoli fa.
Obbiettivo: sedersi e vedere quanto la gente è stupida e adora farsi prendere per i fondelli..
-
Certo saburo ma la mia era una domanda puramente teorica anche se volendo ci potremmo mettere d'accordo e fondare l'ArMa-do o l'ArMa jitsu XD
-
rilancio:
spesso ormai nemmeno più si mischia
si prende un'AM già esistente e le si cambia nome, o al limite si conserva il nome aggiungendo qualcosa
youtube è pieno zeppo di esempi
-
Invece se voleste pensarlo seriamente? Quale scopo avrebbe la vostra "scuola" e quali i mezzi per raggiungerlo? Da cosa peschereste?
-
Il più delle volte (per quel che ho potuto vedere io "tutte") si toglie qualcosa, accantonando le cose che vengono male, si mischia alla bene e meglio con qualche spruzzatina di altro, magari frutto di "tre mesi qua e un mese la" e si sceglie con cura e scarsissimo gusto la grafica per un sito e l'abbigliamento, poi un qualche nome abbastanza tamarro da ingolosire i ragazzini in piena tempesta ormonale, qualche proclama scritto in Italiota sull'invincibilità della disciplina definitiva, due cazzate sulla difesa reale e stop.
Il risultato è quasi sempre (a mio avviso praticamente sempre) qualcosa di arraffazzonato, superficiale, impreciso, pieno di errori basici, con tanta coreografia e facce da duri.
Una nuova AM?
Ne sento la necessità come di un nuovo partito! :nono:
-
In realtà il metodo è semplice e sperimentato
Si fa un minestrone riscaldato buttandoci dentro un po' di tutto
Si trovano gli sponsor disposti ad investirci
Ci si fanno delle trasmissioni sui canali a pagamento con tanto di "dietro le quinte" dove si mostrano gli atleti quando si allenano, quando mangiano, quando vanno al gabinetto, a fare la spesa al supermercato ecc.ecc.
Si organizzano dei combattimenti in posti "fighi" con luci da discoteca e fumo da dietro le quinte
Si creano delle linee di abbigliamento per "veri duri"
Ed il gioco è fatto !
Molte persone ci metteranno poco a credere che abbiamo creato la disciplina definitiva, e riempiranno (per un po' almeno) le palestre di corsi improvvisati credendosi dei lottatori invincibili dopo un annetto di corso 2 volte a settimana (ferie escluse ovviamente).
Qualcuno più invasato potrebbe pure pensare di andare in giro a convincere gli altri di quanto la sua pratica sia "definitiva" e di quanto quella degli altri faccia pena.
Ed ecco che avremmo fatto un piccolo capolavoro !
:thsit:
-
Se intendi " formalizzare una scuola " inventando un nome nuovo ecc ecc. allora non so. Se invece intendi " praticare una AM che difficilmente si identifica in tutto e per tutto con qualcosa di preesistente " allora credo sia piuttosto comune. Per dire io ho preso il programma tecnico della scuola a cui appartenevo e ne ho tolto il 50% e più. E ho preso metodologie che mi piacciono e considero formative che si utilizzano in altre discipline. Però quelllo che faccio lo chiamo semplicemente kenpo karate.
-
@Luca Bagnoli: sì intendevo proprio quello... ma mi chiedo lo scopo comune che hanno qual'è? Ovvero immagino che pensando a quali tenere e quali togliere avessi in mente una caratteristica e mi piacerebbe discutere su quel processo
-
La pratica del proprio percorso personale, è inevitabilmente frutto di una serie di fusioni e contaminazioni, mutuate da ciò che si pratica.
Ma personalmente, non insegnerei il mio Budo, perchè è solo mio, cucito su di me (peraltro in piena evoluzione) e su tutte le mie caratteristiche.
Riprendendo la via dell'insegnamento, insegnerei Karate o Aikido, nella loro forma più ortodossa.
Sicuramente userei i miei molti amici per mostrare cose diverse agli allievi, li manderei in giro, ma non gli servirei nessun minestrone, o questo o quello.
-
La mentalità Yoseikan trasferita nel contesto moderno (che di fatto è quello che sono io come individuo marziale) in ottica dp.
-
Ho letto velocemente le risposte, ma ai tempi attuali ti serve solo un buon consulente di marketing e puoi lanciare quello che ti pare.
-
Ho letto velocemente le risposte, ma ai tempi attuali ti serve solo un buon consulente di marketing e puoi lanciare quello che ti pare.
questa è la cosa più importante anche secondo me
-
nella mia arte marziale non potrebbe mancare il pugno di lato e il colpo delle dita a corna negli occhi( variante della ditata a v sempre negli occhi), .....si ecco la mia arte marziale inizierebbe, sarebbe caratterizzata, da queste due mosse! fatte anche in combo!!
torno dentro ciao!!
-
Se intendi " formalizzare una scuola " inventando un nome nuovo ecc ecc. allora non so. Se invece intendi " praticare una AM che difficilmente si identifica in tutto e per tutto con qualcosa di preesistente " allora credo sia piuttosto comune. Per dire io ho preso il programma tecnico della scuola a cui appartenevo e ne ho tolto il 50% e più. E ho preso metodologie che mi piacciono e considero formative che si utilizzano in altre discipline. Però quelllo che faccio lo chiamo semplicemente kenpo karate.
Un overloading applicato alle AM ;)
-
si prende un'AM già esistente e le si cambia nome
WingTsun, Ving Tsun, Wing Tjun, Wing Txun, ...
-
si prende un'AM già esistente e le si cambia nome
WingTsun, Ving Tsun, Wing Tjun, Wing Txun, ...
ho in mente esempi più eclatanti :=)
-
A me ne viene in mente una fantastica che inizia per G :nin: :nin: :nin: :nin:
-
Con tutti i post sulle AM mischionate in vario modo mi è venuta una curiosità.. secondo voi come si fa a fondare un'AM da zero? E voi cosa ci mettereste dentro? Il vostro percorso quale sarebbe? Quali i vostri obiettivi?
PS: forse è più da pub che da interstile (vediamo come evolve la discussione :halo: )
Prima devi fare un esperimento: se non pratichi capoiera guarda un film su questa disciplina. Poi la imiti. Poi vai da un maestro di capoiera e ti fai dire se la tua capoiera è buona (un maestro di capoiera "capisce se hai capito" anche solo da come fai il ginga). Se dice che è buona hai fatto il primo passo. Vuol dire che conosci i pennelli.
Adesso sta al tuo talento farci vedere cosa sai dipingere.
A me non interessa avere un seguito se non so dove sto andando. Mi interessa avere la chiave.
Un pò criptico lo so, ma poi scrivo troppo...
:)
-
Oh my god..che argomento..
Ce ne sono a migliaia di persone che potrebbero rispondere per lo hanno fatto..ma spesso neppure lo ammettono e continuano ad usare il nome dell'AM che praticavano in precedenza..ma apportando NOTEVOLI modifiche..in questo modo confondendo le idee ai vari neo praticanti.
Poi ci sono persone che praticano AM inesistenti, con nomi di pura invenzione, ma hanno avuto "l'intelligenza" di non mettersi come fondatori, ma inventarne una storia.. e poi ci sono i "FONDATORI" di stili tradizionali...
Solitamente l'invienzione di questi stili non è altro che un MISCHIONE di altre AM..prendono un po di Forme qui e la praticate in qualche Stage..ma ora è più comodo prenderle da YouTube..un po di tecniche di difesa..e pia piano crei un programma sulla base di altre AM..insomma, forse le AM sono anche nate così..ma nn da gente che alla mattina si sveglia, nn vuole più stare con una FED o ASS e via, fonda una stile..
Nn a caso esistono un casino di AM che nn hanno ne capo ne coda..nn sanno da dove provengono le tecniche, il perchè di una determnata cosa..ecc ecc..mi è capitato purtroppo molte volte trovare gente che aveva nella loro AM parte di programmi Vovinam...solo che messi così a cso, senza sapere che quello che stavano lavorando intanto era Vovinam..e poi che per impararlo avrebbero dovuto prima fare altro che li avrebbe portati a quello...
Non credo che nessuno, almeno in occidente, fondi un'AM da zero..che motivo avrebbe? Oltre al fatto che sarebbe un lavoro molto difficile..ma lo rispetterei molto se fosse davvero così..perchè inventare una AM da zero richiede lavoro e conoscenza VERA..ma vorrebbe dire nn ritrovare nulla di altri dentro..ma credo sia molto rispettabile come cosa..
Credo più che ci sia interesse a creare metodi legati alla DP e nn vere e proprie AM..in qs modo crei qlcs sulla base di ciò che uno ritiene più idoneo alla DP..
Le "Fake AM" create con i programmi degli altri le ritengo un imbroglio...
-
prendi uno stile a caso
cambi nome, cambi la terminologia, cambi la storia...fine
oggi sembra che ogni nazione/regione/gruppo etnico abbia la sua AM trasmessa in gran segreto e nascosta nei posti piu' strani.
Jack
-
Ho letto velocemente le risposte, ma ai tempi attuali ti serve solo un buon consulente di marketing e puoi lanciare quello che ti pare.
questa è la cosa più importante anche secondo me
Ripeto la mia opinione quotando anche Iommi. :thsit:
-
ad esempio, con una buona operazione di Marketing, nacque il Sinanju 8) 8) appositamente per il film "il mio nome è Remo Williams", arte che, sebbene inesistente, vide presentarsi agli studios, per i provini, un nugolo sostanzioso di Maestri di Sinanju con i più svariati gradi, attestati e diplomi :sbav: :sbav: :sbav:
-
Come non citare il Baritsu, protagonista di recenti discussioni ?
Ma restano fenomeni di nicchia... roba da Bevilacqua...
E' molto più redditizio crere un nuovo, invincibile, mortale, definitivo Sport di Combattimento con tanto di campagna pubblicitaria a tappeto e "figate" connesse !
simpson giostrai ecco un merlo (https://www.youtube.com/watch?v=lgDChJHM--w#ws)
-
Come non citare il Baritsu, protagonista di recenti discussioni ?
oggi, sarebbe fatto a pezzi chiunque proponesse una cosa del genere
-
@Luca Bagnoli: sì intendevo proprio quello... ma mi chiedo lo scopo comune che hanno qual'è? Ovvero immagino che pensando a quali tenere e quali togliere avessi in mente una caratteristica e mi piacerebbe discutere su quel processo
Certo , è stato un processo molto semplice. Avendo la sfortuna di essere di base una pippa e avendo avuto la fortuna di avere compagni di pratica molto diversi tra loro : il fabbro incazzoso che arrotondava facendo il buttafuori e il traslocatore , l'ex pugile , la mamma di famiglia , il musicista che non poteva rischiare di farsi male alle mani , il poco di buono che menava le mani un giorno sì e l'altro pure ... Mi son reso conto delle seguenti cose :
1- di tutto ciò che avevo imparato nei miei anni di pratica c'erano solo poche cose che a tutti venivano piuttosto efficacemente e naturalmente ( ovviamente a seguito di una preparazione adeguata con metodologie mutuate dagli SDC )
2- io stesso pur allenandomi un paio di ore al giorno per cinque giorni a settimana non sarei mai riuscito a coprire efficacemente tutto il programma : possibilità che potessero riuscirci persone con figli o lavori pesantissimi fisicamente ecc ecc erano pari a zero
quindi mi son messo naturalmente ad insegnare quelle poche cose che realmente padroneggio e che tutti imparano ad usare in modo assolutamente naturale e anzichè pensare ad ampliare il bagaglio tecnico ( che è un po' la fissa di tanti ) mi sono messo a studiare tutti i metodi possibili per sviluppare gli attributi e gli atteggiamenti necessari a rendere producenti le pochissime tecniche trasmesse. in pratica il ragionamento basilare che si fa in qualunque sport.
-
quindi mi son messo naturalmente ad insegnare quelle poche cose che realmente padroneggio e che tutti imparano ad usare in modo assolutamente naturale e anzichè pensare ad ampliare il bagaglio tecnico ( che è un po' la fissa di tanti ) mi sono messo a studiare tutti i metodi possibili per sviluppare gli attributi e gli atteggiamenti necessari a rendere producenti le pochissime tecniche trasmesse. in pratica il ragionamento basilare che si fa in qualunque sport.
Mi piace questa filosofia.
L'importante è che i principi siano sempre la strada per la tecnica. E' un esercizio della mente da non dare per scontato. Devo essere sempre abile a passare da atteggiamento posturale a un altro con fluidità e senza soluzione di continuità. E' importante non dare il pesce, ma insegnare a pescare. Mi sembra che i presupposti nel tuo caso ci siano tutti.
:)
-
quindi mi son messo naturalmente ad insegnare quelle poche cose che realmente padroneggio e che tutti imparano ad usare in modo assolutamente naturale e anzichè pensare ad ampliare il bagaglio tecnico ( che è un po' la fissa di tanti ) mi sono messo a studiare tutti i metodi possibili per sviluppare gli attributi e gli atteggiamenti necessari a rendere producenti le pochissime tecniche trasmesse. in pratica il ragionamento basilare che si fa in qualunque sport.
Mi piace questa filosofia.
L'importante è che i principi siano sempre la strada per la tecnica. E' un esercizio della mente da non dare per scontato. Devo essere sempre abile a passare da atteggiamento posturale a un altro con fluidità e senza soluzione di continuità. E' importante non dare il pesce, ma insegnare a pescare. Mi sembra che i presupposti nel tuo caso ci siano tutti.
:)
quoto tutti e due :)
-
Come non citare il Baritsu, protagonista di recenti discussioni ?
discusso dove, si può avere un link? :)
...
più che inventarsi arti nuove io vedo bene :=) il rivedere il programma e l'approccio, ma nel caso sarebbe corretto parlare di metodo e non di AM
-
comunque io l'ho già fatta la mia arte marziale , se volete testarla venite a provare.!! :)
accetto solo allievi con buon reddito e in numero limitato. :)
ciao
fredstein
-gran master 10 dan-
P.S. uno alla volta e non spingete!!
-
Come non citare il Baritsu, protagonista di recenti discussioni ?
discusso dove, si può avere un link? :)
http://www.forumartimarziali.com/forum/index.php?topic=61451.0 (http://www.forumartimarziali.com/forum/index.php?topic=61451.0)
-
Come non citare il Baritsu, protagonista di recenti discussioni ?
discusso dove, si può avere un link? :)
http://www.forumartimarziali.com/forum/index.php?topic=61451.0 (http://www.forumartimarziali.com/forum/index.php?topic=61451.0)
ok ... evito la discussione data la sezione "particolare"