Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Semplicemente Usquetandem on November 10, 2011, 15:30:37 pm
-
leggendo il famoso forum arti marziali,ho notato questo video http://youtu.be/ZPcHiMOPopU (http://youtu.be/ZPcHiMOPopU) dove un maestro dà in una errata spiegazione sulle differenze tra TJQ e altri tipi di pratiche:
ginnastica e kungfu servirebbero per lo sviluppo dei muscoli :(
lo yoga(un po' meglio) per i tendini :(
...troppo fermo :(
taiji meglio perchè più bello(sono abbastanza d'accordo),ma soprattutto perchè aiuta gli organi interni
per come la vedo io...
ginnastica e kung fu e gli sport in generale migliorano:muscoli,legamenti,ossa e organi ecc...ecc...
http://www.albanesi.it/Eta/corrigiovane.htm (http://www.albanesi.it/Eta/corrigiovane.htm)
lo yoga aiuta i tendini,forse qualcosina di più...
http://www.istitutoyoga.it/percheyoga.htm (http://www.istitutoyoga.it/percheyoga.htm)
per meglio comprendere:
http://it.wikipedia.org/wiki/Yoga (http://it.wikipedia.org/wiki/Yoga)
-
Dice anche pero' che non si ferma a quello lo Yoga....se aggiungi la meditazione si va piu' nel profondo. Cito a braccio....
-
Dice anche pero' che non si ferma a quello lo Yoga....se aggiungi la meditazione si va piu' nel profondo. Cito a braccio....
dire che con la meditazione si và più nel profondo è una stupidata;ogni asana ha i suoi benefici ai relativi organi...
questa ignoranza è lo specchio del tcc nel mondo moderno
-
Dice anche pero' che non si ferma a quello lo Yoga....se aggiungi la meditazione si va piu' nel profondo. Cito a braccio....
dire che con la meditazione si và più nel profondo è una stupidata;ogni asana ha i suoi benefici ai relativi organi...
questa ignoranza è lo specchio del tcc nel mondo moderno
Non devi dirlo a me ma al tizio del video :-)
Cmq visto che ci siamo.
Dal tuo commento mi pare di comprendere che non c'e' alcuna componente meditativa (o similare) nel tcc x come lo concepite voi.
Corretto?
-
Dice anche pero' che non si ferma a quello lo Yoga....se aggiungi la meditazione si va piu' nel profondo. Cito a braccio....
dire che con la meditazione si và più nel profondo è una stupidata;ogni asana ha i suoi benefici ai relativi organi...
questa ignoranza è lo specchio del tcc nel mondo moderno
Non devi dirlo a me ma al tizio del video :-)
'mporta 'na sega di spiegarglielo...
lui è come molti altri,inventa spiegazioni su argomenti che non conosce pur di vendere...
Cmq visto che ci siamo.
Dal tuo commento mi pare di comprendere che non c'e' alcuna componente meditativa (o similare) nel tcc x come lo concepite voi.
Corretto?
dipende che cosa intendi per meditativo...
se mi spieghi meglio la domanda ti posso rispondere in maniera più completa
-
'mporta 'na sega di spiegarglielo...
lui è come molti altri,inventa spiegazioni su argomenti che non conosce pur di vendere...
Quindi hai postato il video come esempio di personaggio negativo?
dipende che cosa intendi per meditativo...
se mi spieghi meglio la domanda ti posso rispondere in maniera più completa
Esistono negli esercizi che fate indicazioni/attivita' per l'interno gelatinoso di quella cosa pesante che sta attaccata alle spalle? :D
-
'mporta 'na sega di spiegarglielo...
lui è come molti altri,inventa spiegazioni su argomenti che non conosce pur di vendere...
Quindi hai postato il video come esempio di personaggio negativo?
ho visto il video e ho pensato "guarda che cazzate che dice questo" e da bravo ragazzo ho voluto condividere con voi questo mio pensiero;
tu cosa pensi del fatto che ci sono "maestri" (a questo punto le virgolette sono d'obbligo) che parlano di cose che non conoscono?
dipende che cosa intendi per meditativo...
se mi spieghi meglio la domanda ti posso rispondere in maniera più completa
Esistono negli esercizi che fate indicazioni/attivita' per l'interno gelatinoso di quella cosa pesante che sta attaccata alle spalle? :D
prima di arrivare alla meditazione ci sono molti e molti passaggi...
fatti spiegare da MGY come si arriva alla meditazione :)
leggi tutto il post iniziale...ricorda che informarsi è meglio ;)
-
ho visto il video e ho pensato "guarda che cazzate che dice questo" e da bravo ragazzo ho voluto condividere con voi questo mio pensiero;
tu cosa pensi del fatto che ci sono "maestri" (a questo punto le virgolette sono d'obbligo) che parlano di cose che non conoscono?
Hmm dipende dai casi. Spesso pero' penso che il mondo e' molto grande... :)
prima di arrivare alla meditazione ci sono molti e molti passaggi...
fatti spiegare da MGY come si arriva alla meditazione :)
Veramente lo chiedevo a te...ma se non ti va come non detto. :)
-
ho visto il video e ho pensato "guarda che cazzate che dice questo" e da bravo ragazzo ho voluto condividere con voi questo mio pensiero;
tu cosa pensi del fatto che ci sono "maestri" (a questo punto le virgolette sono d'obbligo) che parlano di cose che non conoscono?
Hmm dipende dai casi. Spesso pero' penso che il mondo e' molto grande... :)
che è grande è vero...infatti di scemi è pieno il mondo :D
prima di arrivare alla meditazione ci sono molti e molti passaggi...
fatti spiegare da MGY come si arriva alla meditazione :)
Veramente lo chiedevo a te...ma se non ti va come non detto. :)
lo chiedevi a me!?!
io te l'ho detto...
prima di arrivare alla meditazione ci sono molte cose da fare prima,se vuoi sapere se mentre pratico recito qualche mantra la risposta è no
se invece vuoi sapere come funziona la meditazione veramente,chiedi a MGY che è molto più preparato di me e saprà spiegarti meglio,ma a questo punto credo che si stia andando OT
-
lo chiedevi a me!?!
io te l'ho detto...
prima di arrivare alla meditazione ci sono molte cose da fare prima,se vuoi sapere se mentre pratico recito qualche mantra la risposta è no
se invece vuoi sapere come funziona la meditazione veramente,chiedi a MGY che è molto più preparato di me e saprà spiegarti meglio,ma a questo punto credo che si stia andando OT
No usque, non me l'hai detto. Se rileggi ti ho chiesto se nel vs. percorso c'e' un elemento che rimanda alla meditazione.
-
allora te lo ridico,questa volta però leggi quel che scrivo almeno eviti di farmi sempre le solite domande :
1)posture fisse
2)forma 37
3a)push hands collaborativo
3b)push hands libero
4)pugni&Co.
5)hatayoga
6)esercizi di hindu wrestling
7)esercizi di respirazione
questi sono gli elementi che nella nostra pratica rimandano alla meditazione.
-
7)esercizi di respirazione
questi sono gli elementi che nella nostra pratica rimandano alla meditazione.
Che genere di esercizi di respirazione?
In che modo rimandano alla meditazione?
Ciao
Franco
-
Una persona che critica lo yoga dovrebbe perlomeno averlo praticato regolarmente per anni...REGOLARMENTE PER ANNI!
Senza questa premessa e' impensabile capire cosa sia veramente lo yoga.
Poi parla di intenzione nel taiji che sembrerebbe assente in altre discipline come lo yoga (almeno dal suo discorso si capisce questo). Bene l' intenzione (Sankalpa) e' una dei concetti base dello yoga!
-
Una persona che critica lo yoga dovrebbe perlomeno averlo praticato regolarmente per anni...REGOLARMENTE PER ANNI!
Senza questa premessa e' impensabile capire cosa sia veramente lo yoga.
Poi parla di intenzione nel taiji che sembrerebbe assente in altre discipline come lo yoga (almeno dal suo discorso si capisce questo). Bene l' intenzione (Sankalpa) e' una dei concetti base dello yoga!
Con chi stai parlando? Ah del tizio del video.
Ma credo invece che dice che lo yoga e' generalmente legato ai tendini ma se aggiungi la meditazione (aka ci sono scuole che lo fanno) allora diventa molto buono.
A mio avviso dice che e' tjq e' meglio non che lo yoga fa cagare.
-
Quoto fondamentalmente Machine
Non mi intendo di Yoga (indiano) ma da quanto vedo in giro, pur essendoci molte scuole di yoga-alla-moda (quelle con la tutina attillata), credo che la media di *professionalita'* nel mondo Yoga sia ENORMEMENTE superiore a quella del mondo Taiji.
E di conseguenza la media di risultati.
Convengo nel non comprendere come lo yoga possa essere meglio o peggio del taiji, visto che sono due cose diverse, diversi metodi, diversi scopi.
YM
-
e' meglio di cosa?
dello yoga?
:D
....
Scusate la polemica
Non capisco perche' monti su cosi' con me...io riporto quello detto nel video. Non sono suo studente ne suo affiliato.
Chi lo ha fatto (Wang) non leggera' il tuo intervento.
A che pro quindi?
-
Convengo nel non comprendere come lo yoga possa essere meglio o peggio del taiji, visto che sono due cose diverse, diversi metodi, diversi scopi.
Credo che l'unica soluzione sia chiederlo al tizio del video, che oltretutto parla un italiano stentato. :)
-
Credo che l'unica soluzione sia chiederlo al tizio del video, che oltretutto parla un italiano stentato. :)
Sinceramente io il video non l'ho neppure aperto, rispondevo alle vostre riflessioni
YM
-
Dice che il taiji é meglio perché c'é il concetto di intenzione, che nello yoga é uno dei pilastri portanti.
Non conosco il maestro in questione ma da quel che posso capire non ha mai fatto yoga. Magari ne sa di taiji peró, questo non lo posso dire.
allora lo dico io.
quello del video ha praticato e ci capisce tanto di taiji quanto di yoga...
sono stato abbastanza chiaro?
:)
-
Ma perché pensi che mi rivolga direttamente a te? E soprattutto perché pensi che "monti"?
Credo che l'ultima frase in pluarale sia segno di evidenza che la mia era semplicemente una polemica al video postato.
Avevo capito male, sorry.
Ogni volta che qualcuno scrive (o dice) questo é meglio di quello é normale che ci sia della polemica ed é normale che le persone lo deridano. Il tutto é vero finché non viene dimostrata la superioritá della disciplina. In questo caso la vedo un po difficile perché una persona che fa yoga da una vita riesce a fare questo:
Sri Tirumalai Krishnamacharya Amazing Yoga 3 (https://www.youtube.com/watch?v=Ec2-Uf8eUo0#)
Mentre na persona che fa taiji fa questo questo:
Internal Arts of Master Wang Bo - 汪波老师之内家拳术 (https://www.youtube.com/watch?v=heAa9nVKq1I#)
:)
Il tizio in questione non credo faccia proprio tjq, ncredo che il suo lavoro interno sia legato in modo stretto al tjq ma e' cmq un riferimento piu' adeguato per quello di cui parli.
Quando il metodo e' buono Machine le qualita' emergono e il corpo si trasforma.
-
Come dice YM é stupido comparare due cose che hanno scopi e metodi differenti.
Comunque per quanto riguarda consapevolezza corporea e prestazioni fisiche non c'é dubbio che lo yoga sia molto piu indicato (anche dopo aver visto il tizio del video da te postato).
Concordo lo stai facendo tu e il tizio del video. Io infatti non capsico neppure il post di Usque dato che, come dicevo, il tizio parla in un italiano stentato.
Io non parteggio per una parte pur essendo piu' appassionato di tjq yang che di yoga xyz. (Per questo dicevo mi sembrava che montavi su in difesa dello yoga, ma forse mi sono sbagliato.)
Posso non essere daccordo con la visione del tjq di usque ma rispetto quello che fa.
Non parteggio o vado contro neppure altre scuole/stili/pratiche.
Apprezzo e rispetto chiunque lo fa con sincerita'.
Mi interessava infatti di piu' la domanda che ho posto ad usque sulla meditazione di quel video in se.
-
Qualcuno postó un video una volta (mi sembra YM) di un vecchio cinese magrissimo che faceva ponte e verticale sulle mani tornando in piedi, una specie di vinyasa. Quello si puo dire avesse flessibilitá, controllo e probabilmente tanta forza interna. Non so se facesse taiji ma le prestazioni non credo le avesse acquisite con il taiji (almeno il taiji che si pratica in giro nel 99% dei casi).
Alcuni aspetti (flessibilita) possono essere "effetti collaterali" di certe pratiche.
Ad esempio YM diceva che Wang non fa ex di stretching in senso stretto del termine e quella flessibilita' gli deriva di ritorno dalle sue pratiche. Credo.
-
Per parlare di flessibilitá servirebbe un 3d a parte (e non basterebbe), comunque anche lo yoga sviluppa flessibilitá come effetto collaterale. Infatti non é che ci si metta li a fare esercizi ginnici di stretching come molti pensano. Il lavoro é molto piu interno e sottile, ma questo non toglie il fatto che si devono comunque allungare i muscoli per guadagnare flessibilitá. Il massimo é trovare una perosna che era estremamente rigida (come me) e che dopo anni di pratica é diventato di gomma (non come molte donne praticanti o maestre di yoga che arrivanod alla danza e quindi sono gia flessibili di loro, troppo facile!). Queste (poche) persone sono alcorrente di quello che avviene internamente e di come si faccia a raggiungere certe performance: non é stretching ma lavoro interno.
Tutto questo peró va accompagnato da allungamenti muscolari. Non farai mai la spacata se non allunghi i muscoli necessari per farla!
Boh non so come funziona nello yoga ne di quali pratiche YM parlasse x Wang Bo ma credo che avesse sottointeso che non faceva proprio stretching.
Noto una contraddizione dove dici che la "flessibilita' e' un effetto collaterale" e poi "Tutto questo peró va accompagnato da allungamenti muscolari. Non farai mai la spacata se non allunghi i muscoli necessari per farla!".
Lasciamo stare la spaccata che non mi interessa. Ad esempio il mezzo loto o quello completo lo ottieni con le asana o ci sono ex dedicati?
-
Eh il loto e' ancora lontano...faccio il mezzo e lo tengo al massimo x mezz'ora-40 min. Ma non si puo' avere tutto...pian piano...
GL
-
Non riesco ancora a fare certe asana avanzate ma il loto lo faccio, e quasi la spaccata. Mi piego e afferro le mani sotto ai piedi e faccio il ponte a braccia tese. Tu dirai e che caxxo ce ne frega? Io ti rispondo nulla, ma se penso a 4 anni fa che ero di cemento a me frega eccome. E posso dirti come si fa a raggiungere certi risultati in modo onesto ed oggettivo.
una domanda:
quando provi la spaccata il piede dietro lo tieni come Wang Bo oppure provi a tenerlo dritto?
Io provo a tenerlo dritto...
-
Io ho interpretato il video del maestro in questione come un tentativo di tradurre alcuni concetti del pensiero cinese legati al Taijiquan in un cattivo italiano...
Spesso molti errori di fraintendimento nascono proprio da problemi di comunicazione linguistica: bisognerebbe sentirlo probabilmente in cinese (chi lo capisce) per comprendere meglio cosa volesse dire e tradurlo in italiano.
Giudico comunque positivo che abbia scatenato sia i riferimenti di Usque sullo sport che quelli Machine Gun sullo Yoga e l'allungamento "interno" ad esso collegato. Sono d'accordo con chi sostiene che si tratta di pratiche distinte con metodi e obiettivi differenti e seguo la discussione per assorbire tutto. :)
-
Io ho interpretato il video del maestro in questione come un tentativo di tradurre alcuni concetti del pensiero cinese legati al Taijiquan in un cattivo italiano...
Spesso molti errori di fraintendimento nascono proprio da problemi di comunicazione linguistica: bisognerebbe sentirlo probabilmente in cinese (chi lo capisce) per comprendere meglio cosa volesse dire e tradurlo in italiano.
Giudico comunque positivo che abbia scatenato sia i riferimenti di Usque sullo sport che quelli Machine Gun sullo Yoga e l'allungamento "interno" ad esso collegato. Sono d'accordo con chi sostiene che si tratta di pratiche distinte con metodi e obiettivi differenti e seguo la discussione per assorbire tutto. :)
per me c'è poco da dire...
se uno viene a dire che lo yoga serve per i tendini e solo con la meditazione si va nel "profondo"(ammesso che si sappia ciò che si intende per profondo :) ) non sà quello che dice
poi è sempre bello vedere vecchierelli che arrotondano la paga "insegnando"
-
poi è sempre bello vedere vecchierelli che arrotondano la paga "insegnando"
Forse non basta loro la pensione... XD
-
Daltro canto se non ci fossero sti cialtroni che insegnano in giro per il mondo, noi occidentali non saremmo mai venuti a conoscenza di queste pratiche. Peró una volta entrati in contatto con la disciplina e capito che si tratta di roba commerciale annacquata, uno dovrebbe cercarsi delle fonti di apprendimento buone, non spendere decenni a fare marciume.
Ora bisogna solo capire cosa non e' "marciume" :)
-
Mamma mia quante domande.... :)
Hai trovato qualcuno che le soddisfa tutte?
-
Tutto buono e giusto, Machine
Pero, da quanto vedo ed ho visto in tanti anni, non soltanto i maestri si dividono in quelle due grandi categorie che citavi ma anche gli allievi stanno fondamentalmente in due classi: quelli che per natura hanno gli occhi aperti, in tutte le situazioni, e quelli che invece li hanno chiusi e fanno bene attenzione a non aprirli.
Una piccola parte di questi ultimi hanno la potenzialità di aprirli, con un piccolo aiuto dall'esterno, ma la maggior parte fa le proprie scelte e poi butta il cervello. Il maestro potrebbe dire di aver appena visto un asino volare e tutti a dire "wow!!!!", nessuno che si chieda come mai gli asini volanti li vede tutti lui :)
Purtroppo troppe persone demandano ad altri la responsabilità di vivere
YM
-
Anche tu, andando via, queste cose le vedi chiaramente credo, e come dici tu non ha senso scagliarsi solo con i maestri (mi piacerebbe un po incontrare questi geni del taiji che parlano di yoga :pol: )... gli allievo che li mantengono sono il vero problema!
Io invece ho imparato che il mondo e' molto grande e c'e' posto per tutti.
Per chi crede di sapere cosa e' il tjq, per chi crede nel suo maestro, per chi non crede in nessuno, per chi si crede un combattente e per chi crede di essere migliore di altri.
Ho le mie idee (che non collimano con Wang) derivate chiaramente dalla mia esperienza.
Le propongo e cerco di non cadere in nessuna crociata (a parte qualche maestro o scuola strampalata che se le tira addosso da sole certe battute).
Siamo tutti hobbisti Machine (almeno io sicuramente lo sono)...uomini con difetti e pregi.
Non vedo in Wang il primo ne l'ultimo che dice imprecisoni, ne il peggiore di tanti altri maestri o elementi che sono apparsi in video in questo o in altri forum. Lui parteggia un po' come tutti per quello che fa e vende. C'e' chi ad esempio sostiene che yoga e tjq sono la stessa cosa o chi ha trovato nel mondo indiano quello che non c'e' piu' in quello cinese.
Se una crociata la devo fare e' contro chi tira il sasso e nasconde la mano o questo continuo quanto stancante parteggiare che porta quello che fai ad essere l'unica soluzione/verita'/via.
Parlo ad esempio delle risposte di Usque della prima pagina, giusto perche' le ho in mente e siamo nella stessa discussione.
Io credo che c'e' tanta gente brava la' fuori, molto meglio di me. Questo non mi impedisce di andare diritto per la mia strada.
-
7)esercizi di respirazione
questi sono gli elementi che nella nostra pratica rimandano alla meditazione.
Che genere di esercizi di respirazione?
In che modo rimandano alla meditazione?
Ciao
Franco
UP
Ciao
Franco
-
Tranquillo, e' inutile insistere :)
-
Parlo ad esempio delle risposte di Usque della prima pagina, giusto perche' le ho in mente e siamo nella stessa discussione.
caro insetto le mie risposte non ti vanno bene o non le capisci?
cosa posso fare?il problema non sono le mie risposte.
Ripeti sempre di non praticare niente,di non muoverti,di leggere libri e basta;
allora non puoi pretendere di capire le risposte di chi, bene o male,tanto o poco,la pratica la fa sulla sua pelle.
Tieniti i maestri tipo quello del video,leggiti i tuoi manuali del taiji e sii felice e beato di quello che ti possono dare.
-
Vedi come dicevo....niente risposte :)
-
Vedi come dicevo....niente risposte :)
io le mie risposte te le ho postate,se non le capisci sono problemi tuoi
:)
-
Mi pare però che dire "Yoga" è come dire "Taijiquan".
Anche lì vi sono centinaia di realtà differenziate, scuole con metodi e pratiche diversissime fra loro.
Ognuno è libero di scegliere, di provare e praticare ciò che vuole e mi sembra per questo impossibile fare comparazioni di tipo statistico o qualitativo (questo è meglio di quello...).
Era giusto una piccola precisazione. :thsit:
-
Mi pare però che dire "Yoga" è come dire "Taijiquan".
Anche lì vi sono centinaia di realtà differenziate, scuole con metodi e pratiche diversissime fra loro.
Ognuno è libero di scegliere, di provare e praticare ciò che vuole e mi sembra per questo impossibile fare comparazioni di tipo statistico o qualitativo (questo è meglio di quello...).
Era giusto una piccola precisazione. :thsit:
Credo che sia cosi' per ogni cosa "tradizionale" :)
-
Io leggo e scrivo in forum di yoga, e ci sono le battaglie da tastiera come ci sono qua. La differenza é che invece di discutere su quanto uno stile/scuola sia buono o meno, o di quanto un maestro sia valido, si discute sulla filosofia dietro lo yoga (ovviemente collegata all'induismo).
Nessuno si sognerebbe mai di dire che l'ashtanga yoga fa cagare mentre il bikram yoga é quello originale! Non ha senso. Entrambi hanno pro e contro. Al limite si critichera il fatto che il bikram é troppo commerciale e il maestro bikram é praticamente una rockstar invece di essere un guru di yoga. Ma la gente ha fiducia totale nella disciplina in generale.
La cosa non mi sembra avvenga per il taiji.
Si hai ragione.
Qui poche persone parlano della filosofia o dei concetti dietro al tjq perche' e' a mio avviso e' meno diffusa e meno comprensibile.
La maggior parte delle discussioni (come questa) e' su quanto e' fico quello, quanto suca quell'altro, quanto fajin quello, quanto pengjin quell'altro....
Se osservi i 2-3 forum in italiano noterai che si parla per l'80 di scuole/maestri (anche quando il titolo magari fa sperare ad altro).
E si finisce ad analizzare chi scrive anziche valutare quello che scrive.
A mio avviso molte scuole di tjq sono "buone" per un certo percorso della vita. Hanno dentro cose interessanti sia da un punto di vista del propriocezione che della coordinazione motoria.
Nulla di piu' o di particolare di tante altre discipline, cmq
Alcune scuole hanno anche elementi piu' "sottili", piu' o meno validi. Ho una scarsa conoscenza del panorama del tjq ma per quel poco che ho visto ci sono scuole utili. Forse non marzialmente valide ma utili a rimettere in linea una persona entro certi limiti.
Forse nello Yoga c'e' un lavoro piu' completo e profondo o forse semplicemente li si lavora e nelle altre si vivacchia, come credo avvenga anche nelle scuole farlocche che citi tu.
Se il tjq fosse piu' corposo, con meno discorsi eterei e gran fatica e sudore (questa piacera' ad usque) ci sarebbe molto meno gente che lo pratica.
E forse un percorso tradizionale di tjq sarebbe percorribile solo da poche pochissime persone. Guarda solo quanti combattenti di tjq si conoscono, stanno sulle punte delle dita...
Il problema e' che il 90% del tjq e' Chen (4 buddhas), Yang ChengFu e derivati. Ci sono piccole nicchie di Wu (MYL per lo piu' credo) e di scuole minori.
Eppure pare che il buono stia altrove, anche perche' ad oggi non vi sono praticanti di quelle correnti che si distinguono, sia da un punto di vista di combattimento che da un punto di vista energetico.
-
Ci sono delle differenze sostanziali.
Nello yoga si fa presto a vedere se lo stile/scuola scelto é serio o é una vaccata: si vedono i risultati sul corpo (e chiaramente sulla mente)!
...............................
Ora nel taiji credo sia molto difficile testare la bontá della scuola. Uno perché non ci si scontra in combattimenti per testare il miglioramento marziale. E due perché ci sono un sacco di fesserie che la gente si beve che sono parte dell'arte (come il fatto che i risultati si vedono dopo 20 anni).
No MGY non è così
anche nel tjq si vedono i risultati sul corpo(e sulla testa)...e sono cambiamenti ben chiari,se poi molti per gelosie,ripicche e altri fatti loro li negano è un altro discorso.
sul fatto che sia difficile testare non è necessario ammazzarsi in gabbia per vedere se si hanno capacità marziali,ma anche in questo caso la gente preferisce restare nel suo sogno,che sia consapevole o meno, e continuare a far decadere il tjq a pratica "simil-salutistica" per poi sentenziare su questo e quello ben protetti dai monitor dei loro pc;
questo non è un problema del tjq,è un problema del 99% dei suoi "adepti",che hanno la pretesa di parlare di filosofia del tjq,di Qi,di Pengjin,di Fajin ecc.,come le tremende caxxate che si leggono qui,ad esempio proprio sul Pengjin, senza avere una goccia di lavoro nelle loro ossa,nella loro pelle e nei loro muscoli...
MGY credi che nello yoga la gente si preoccupi di sapere solo cos'è kundalini senza fare asanas&Co?
Beh!nel tjq succede questo,vogliono sapere,vogliono parlare,usare i termini cinesi,capire quello che volevano dire Maestri dei secoli scorsi che si "ammazzavano" di lavoro,senza fare un caxxo,stando seduti a leggere libri,come dice sempre il nostro amico insetto...e,ciliegina sulla torta, hanno anche la pretesa di essere nel giusto
-
Ecco sta risposta credo che dovrebbe fare riflettere voi praticanti, riflettere tanto su quello che state facendo e il perché.
Se esiste un vero taiji (se esiste) é solo per pochi eletti che hanno fisico, attitudine corretta, devozione e consapevolezza mente/corpo sufficente per poter praticare (mooooolto pochi).Analogamente lo yoga funziona proprio cosí.
Hmmm ti contraddici. Prima mi dici che lo yoga ti ha trasformato. Perche' non puo' farlo anche il tjq?
Ci sono 2 punti fermi su cui me la meno di recente, classici a parte. Chi persegue il tjq come efficace AM senza aver mai avuto la prova (ci sono passato anche io) e il discorso della trasformazione del corpo. Il primo indica che bisogna scavare a fondo per trovare qualcosa, il secondo che senza un profuso impegno non credo che arriverai mai ad un livello minimo per poterlo usare efficacemente.
Dicono che lo yoga sia per tutti, invece non é vero! Lo yoga potrebbe essere per tutti ma non tutti sono disposti a sacrificarsi per imparare e trasformare se stessi (almeno entro certi limiti).
A mio avviso piu' corretto. Sono pratiche per chi sceglie di dedicarcisi in toto....non a tempo perso o nei we.
Il lavoro interno esiste eccome, ma é parallelo a tanto lavoro corporeo e mentale. Ecco il perché ti parlavo dello stretching, che senza un lavoro in quella direzione non vai da nessuna parte. Il contorno sottile serve tanto quanto il lavoro specifico nella direzione interessata. Ecco voi del taiji mi sembrate persone che hanno perso il lavoro nella direzione giusta e avete tenuto solo il contorno. Il lavoro sottile. Cosa che non si svilupperá mai se allenata separatamente.
Forse (dico forse perché non so il panorama taiji) quello che avete fatto fin ora non ha nulla a che fare con taiji! O meglio é solo quel contorno che da solo non serve a nulla!
Scusate la polemica e soprattutto non prendetela come una forma di presunzione, in quanto io sono totalmente ignorante nel campo di pratiche cinesi, solo leggo le discussioni che vanno avanti da anni e credo che (almeno su questo forum) siano rimasti i pochi sopravissuti alla battaglia taiji, che probabilmente un po di riflessione l'hanno fatta.
Se che non generalizzi, sono d'accordo :)
-
Beh!nel tjq succede questo,vogliono sapere,vogliono parlare,usare i termini cinesi,capire quello che volevano dire Maestri dei secoli scorsi che si "ammazzavano" di lavoro,senza fare un caxxo,stando seduti a leggere libri,come dice sempre il nostro amico insetto...e,ciliegina sulla torta, hanno anche la pretesa di essere nel giusto
Io credo che c'e' tanta gente brava la' fuori, molto meglio di me. Questo non mi impedisce di andare diritto per la mia strada.
Torno ai miei libri....anzi in questo caso a del 3D che ho del lavoro da finire :'(
-
Cosa insegna il taiji e che modo avete di testare i risultati? (non volgio sollevare polemiche stupide e inutili e nemmeno critiche)
Continui in qualche modo a paragonare yoga e taiji, mi sembra di capire
Quello che ti insegna lo yoga ha un valore oggi, nella società moderna, quanto ne aveva centinaia di anni fa - forse anche di più. Per questo trovi gente che continua a praticare seriamente e ad ottenere gli stessi risultati delle generazioni precedenti.
Lo scopo del Taijiquan invece, come tutte le arti marziali tradizionali cinesi, é totalmente anacronistico.
La società non é la stessa di quella di centinaia di anni fa e le necessita sono cambiate, per questo é cambiata la pratica e sono cambiati i risultati.
Oggi il Taijiquan é una forma di ginnastica per gli anziani, una danza "meditativa" o una maniera di passare qualche ora tra amici. Un tempo era un mezzo per sopravvivere, in tanti sensi compreso sopratutto quello letterale.
Se vuoi, é la differenza che passa tra un impiegato che fa jogging (anche impegnandosi) ed un aborigeno australiano che dalla sua corsa trae la sopravvivenza con la caccia.
YM
-
Non mi intendo di Yoga (indiano)
Esiste uno Yoga non indiano?[1]
-
Non mi intendo di Yoga (indiano)
Non credo, ma numerose pratiche Cinesi o Tibetane hanno preso in occidente il nome di "Yoga XXX" per comodità descrittiva
YM
-
Ah ok, è quello che dicevo io... avendo tu scritto"non mi intendo di Yoga (indiano)" avevo immaginato volessi dire che esistono altri yoGHI propriamente detti ma non indiani. Avevo capito male.
-
Oggi il Taijiquan é una forma di ginnastica per gli anziani, una danza "meditativa" o una maniera di passare qualche ora tra amici. Un tempo era un mezzo per sopravvivere, in tanti sensi compreso sopratutto quello letterale.
Per completare il contesto mancano quelli che integrano il tutto con cose prese dalle parti più disparate sperando di colmare quella parte 'combattiva' che nel Taiji non esiste.
Ciao
Franco
-
Per completare il contesto mancano quelli che integrano il tutto con cagate prese dalle parti più disparate sperando di colmare quella parte 'combattiva' che nel Taiji non esiste.
oggi.
-
Per completare il contesto mancano quelli che integrano il tutto con cagate prese dalle parti più disparate sperando di colmare quella parte 'combattiva' che nel Taiji non esiste.
oggi.
Lo ha ben specificato il post di YM che ho citato
"Lo scopo del Taijiquan invece, come tutte le arti marziali tradizionali cinesi, é totalmente anacronistico.
La società non é la stessa di quella di centinaia di anni fa e le necessita sono cambiate, per questo é cambiata la pratica e sono cambiati i risultati."
Ciao
Franco
-
Non ho mai detto che il taiji non puo trasformare, ho detto che (probabilemnte) se c'é un taiji che trasforma é solo per pochi che hanno disciplina e devozione, e sono disposti a sacrificare parte di quello a cui tengono e sono attaccati. Da quello che dice YM la disciplina era adatta a uomini antichi, con stili di vita diverso dal nostro. Questo fa pensare perché non ci sono molti oggigiorno predisposti a certi tipi di training f(isico e mentale).
Anche oggi, avendo la fortuna di incontrare un taiji del genere, ne hai la possibilità.
E i risultati sono direttamente proporzionali all'impegno.
Tutto dipende da cosa sei disposto a fare.
Se preferisci stare a guardare la televisione al posto di allenarti, avrai certi risultati.
Se ti alleni nello judo pensando di fare taiji ne avrai degli altri.
Se fai il taiji (di oggi) 3 ore al giorno altri ancora.
Se fai il taiji citato 3 ore al giorno magari avviene qualche (piccola) trasformazione....e così via
Tutto dipende da cosa vuoi ottenere e da quanta dedizione ci metti.
Ciao
Franco
-
Non c'é nessuna contraddizione Insetto, e come al solito leggi quello che non c'é scritto.
Non ho mai detto che il taiji non puo trasformare, ho detto che (probabilemnte) se c'é un taiji che trasforma é solo per pochi che hanno disciplina e devozione, e sono disposti a sacrificare parte di quello a cui tengono e sono attaccati. Da quello che dice YM la disciplina era adatta a uomini antichi, con stili di vita diverso dal nostro. Questo fa pensare perché non ci sono molti oggigiorno predisposti a certi tipi di training f(isico e mentale).
Veramente ho letto bene e ti facevo notare che tu mentre dici che lo yoga e' per chi ci si dedica e ti cambia, il tjq e' "solo per pochi eletti che hanno fisico, attitudine corretta, devozione e consapevolezza mente/corpo sufficente per poter praticare (mooooolto pochi)"
Ok per "devozione" ma il resto lo acquisisci come lo acquisisci nello yoga. Ti facevo notare che anche il tjq puo' prendere un coglione qualcune e cambiarlo se lui ci si dedica seriamente e sempre se il metodo e' buono.
Insomma a mio avviso salvo persone con problemi fisici seri non credo che queste arti siano precluse ai piu'....il fatto che pochi hanno una determinazione e una costanza sufficiente a farli arrivare non vuol dire che devono possedere particolari doti fisiche innate.
Se fosse cosi' allora il tjq non sarebbe un metodo/sistema di coltivazione buono e non vi sarebbe trasformazione del corpo-mente ma solo miglioramento di quello che gia' possiedi.
O no? :)
Sto concetto lo capisco bene perché posso dire dello yoga la stessa cosa. Ci sono pratiche che io e il 99,9% dei praticanti di yoga non fanno proprio perché richiedono disciplina e sacrificio. Ste pratiche sono andate quasi perdute se non fosse per pochi (rari) eremiti (il termine giusto é questo perché rende l'idea di quanto siano distaccati dalla societá moderna) che che hanno preservato l'integritá dello yoga.
Molto tjq :)
Certe cose le puoi leggere sui libri, tecnici e filosofici. Si parla di acquisizione di poteri psychici chiaroveggenza ecc ecc ecc. I praticanti peró non restano radicati in questi concetti e pratiche, enfatizando il lato sottile e basta! Ma mi sto ripetendo e credo che il post di YM sia molto chiaro e spieghi il concetto in maniera piu ampia, "antropologicamente"!
Molto tjq insomma :)
-
Secondo me il motivo sta nel fatto che la diciplina professa di insegnare cose intangibili, e dal momento che non si puo testare quello che si impara allora ci si confronta a parole sui forum.
Se invece di ottenre risultati intangibili si ottenessero performance fisiche (yoga) o abilitá di combattimento (sdc) le persone direbbero bene ora fammi vedere cosa sai fare invece di parlare. E dopo poco le discussioni verterebbero su altro (probabilmente).
Concordo se parliamo di un tjq farlocco, per dilla alla tua. A mio avviso in quello buono non c'era tanto misticismo quanto invece sudore e dolore.
Queste sono solo mie impressioni ma se giri un po i forum vedrai che nel settore sdc/mma é un po come nel settore yoga, si discute di quello che sta intorno alla disciplina non alla disciplina in se. Nessuno si sognerebbe mai di dire che la boxe insegnata da questo fa cagare se confrontata con la boxe insegnata da questo.. Semplicemente si dice che questa scuola ha vinto piu medaglie di quest'altre, probabilmente l'insegnamento é migliore.
Concordo ma nel tjq questo non e' possibile per tanti motivi ed e' per questa ragione che mi sono concentrato a discutere piu' di concetti dei classici o annessi che di quel maestro o di quell'altra scuola.
Mentre il primo mi interessa, il secondo mi annoia.
Ora faccio una domanda a te e a YM (che mi sembrate i taijiisti convinti):
Cosa insegna il taiji e che modo avete di testare i risultati? (non volgio sollevare polemiche stupide e inutili e nemmeno critiche)
Direi che in origine insegnava a combattere e il test era quello. Passo pero' la palla a YM che ne sa di piu' di me.
E parla in modo piu' sintetico :)
-
Le arti marziali sono state coltivate per accrescere tanto la saggezza quanto il coraggio.
Cheng Man Ching
Lo scopo del Taijiquan invece, come tutte le arti marziali tradizionali cinesi, é totalmente anacronistico.
La società non é la stessa di quella di centinaia di anni fa e le necessita sono cambiate, per questo é cambiata la pratica e sono cambiati i risultati.
Oggi il Taijiquan é una forma di ginnastica per gli anziani, una danza "meditativa" o una maniera di passare qualche ora tra amici. Un tempo era un mezzo per sopravvivere, in tanti sensi compreso sopratutto quello letterale.
Se vuoi, é la differenza che passa tra un impiegato che fa jogging (anche impegnandosi) ed un aborigeno australiano che dalla sua corsa trae la sopravvivenza con la caccia.
YM
Il tuo assioma prende in esame solo un aspetto della pratica,lo sviluppo del "coraggio"
-
No ho detto che sia lo yoga fatto bene che il taiji fatto bene sono entrambi per pochi eletti ed entrambi trasformano.
Leggi bene
Avro' letto male, che ti devo dire :)
-
leggendo il famoso forum arti marziali,ho notato questo video http://youtu.be/ZPcHiMOPopU (http://youtu.be/ZPcHiMOPopU) dove un maestro dà in una errata spiegazione sulle differenze tra TJQ e altri tipi di pratiche:
ginnastica e kungfu servirebbero per lo sviluppo dei muscoli :(
lo yoga(un po' meglio) per i tendini :(
...troppo fermo :(
taiji meglio perchè più bello(sono abbastanza d'accordo),ma soprattutto perchè aiuta gli organi interni
per come la vedo io...
ginnastica e kung fu e gli sport in generale migliorano:muscoli,legamenti,ossa e organi ecc...ecc...
http://www.albanesi.it/Eta/corrigiovane.htm (http://www.albanesi.it/Eta/corrigiovane.htm)
lo yoga aiuta i tendini,forse qualcosina di più...
http://www.istitutoyoga.it/percheyoga.htm (http://www.istitutoyoga.it/percheyoga.htm)
per meglio comprendere:
http://it.wikipedia.org/wiki/Yoga (http://it.wikipedia.org/wiki/Yoga)
:yawn:
-
Le arti marziali sono state coltivate per accrescere tanto la saggezza quanto il coraggio.
Cheng Man Ching
Se l'ha detto CMC allora sara' cosi' ... LOL
:D
YM
-
Le arti marziali sono state coltivate per accrescere tanto la saggezza quanto il coraggio.
Cheng Man Ching
Se l'ha detto CMC allora sara' cosi' ... LOL
:D
YM
Sei proprio un birbante!
Ora se la prenderà e citerà qualcuno con più peso (in tutti i sensi).
Poi vedremo se avrai qualcosa da ridire :whistle:
ciao
Franco
-
Il Gorilla - Fabrizio De Andrè - Volume III (https://www.youtube.com/watch?v=VFQGBaIvB-k#)
:)
YM
-
Il Gorilla - Fabrizio De Andrè - Volume III (https://www.youtube.com/watch?v=VFQGBaIvB-k#)
:)
YM
YM!!!
alla buon'ora...
finalmente dopo vent'anni che scrivi madornali caxxate sui forum di mezzo mondo una cosa decente l'hai postata...
XD
-
Oh!, ci troviamo daccordo per una volta.....Faber e' un mio riferimento da sempre...
-
Oh!, ci troviamo daccordo per una volta.....Faber e' un mio riferimento da sempre...
come non quotare e lodare un poeta immortale
da sempre questa è la mia preferita (ma è difficile scegliere)
però qui è più che mai appropriata ah ah :gh:
Fabrizio De Andrè Morire per delle idee (https://www.youtube.com/watch?v=gwFnbQM4Dts#)
-
Se proprio bisogna sceglierne una adatta al momento direi questa (nella prima versione xche' la conosco meno e mi piace riascoltarla) :
La canzone del Maggio - De Andrè - versione originale+intro (https://www.youtube.com/watch?v=GupK8afM37s#)
Per tornare OF (On Forum :)) mi vien da citare FABER: "se avete preso per buone le verita dei vs. giornali (della televisione nell'altra versione)....", be' allora c'e' poco da discutere.
Quella frase mi rimanda a chi forma la propria verita' come unica e inappellabile derivandola da una fonte superficale e di facile accesso, "se lo dice la tv e i giornali deve essere vero/falso".
Invece purtroppo verita' e falsita' sono molto spesso realtive.
-
Bhe!
ritornando OT
quello del post iniziale secondo me non dice cose utili...
questa è la mia opinione
-
Bhe!
ritornando OT
quello del post iniziale secondo me non dice cose utili...
questa è la mia opinione
più che inutili direi errate...
e che questa non è solo la mia opinione,ma di tutti quelli che conoscono i benefici dello sport e lo yoga