Ar.Ma.

Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Giorgia Moralizzatrice on November 17, 2011, 14:41:22 pm

Title: Misura della marzialità
Post by: Giorgia Moralizzatrice on November 17, 2011, 14:41:22 pm
Da un'altra discussione in cui si parlava di categorizzazioni tra AM e SDC si è iniziato a parlare anche di come misurare la marzialità..

risposta breve causa poco tempo.

In un paio di post precedenti ho accennato ad una scala da 0 a 10 per le discipline, dove 0 è am pura e 10 sdc puro; ovviamente 5 è una disciplina che sta a metà. Stilo una rapida lista che è opinione personalissima  :)

0: stili interni cinesi, Daito-ryu aikijujutsu e scuole antiche marziali giapponesi, kenjutsu, sumo

1: karate di Okinawa, Krabi krabong, scherma tradizionale, kendo, iaido, stili viet, kalari

2: karate giapponese tradizionale (shotokan, shito, goju giapponese), jujitsu moderno, Silat, Kali, judo fatto tradizionale, stili esterni cinesi (senza sanda), taekwondo alla itf (si può fare pure wtf alla itf), hapkido, aikido

3: shuai jiao, pukulan, ninjutsu (bah, credo...), 1% del wing chun, capoeira d'Angola (la brasiliana non è nulla)

4: pankration, archeologia sperimentale, taekwondo alla wtf

5: kyokushin (se con kata)

6: muay thai, judo sportivo, bjj, jissen karate

7: daido kudo, sanda

8: scherma moderna, MMA

9: kickboxing "vecchia" (ex full contact karate)

10: boxe, lotta Olimpica, grappling, K1

Se ho dimenticato qualcosa è per pura ignoranza/dimenticanza, nessuno s'arrabbi  :gh:

Basata fondamentalmente su alcuni parametri:
- conservazione storica
- visione del mondo
- obiettivi della pratica
- occhio nero
- quanto la pratica è influenza da un regolamento

Spero di aver riassunto decentemente i criteri...
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Giorgia Moralizzatrice on November 17, 2011, 14:50:07 pm
Io invece preferisco  parlare di distanza tra le discipline marziali  e la mia idea sarebbe di misurarla in modo simile a questo

:D  No vabbe io pensavo ad uno "spicchio di palla" di raggio 1 in R9 che contempli le componenti  che si possono trovare nelle discipline marziali
- acrobatica
- studio armi
- lotta a terra
- lotta in piedi
- striking
- preparazione atletica
- tecniche salutari meditative
- leve
- DP (sia tecniche che aspetto psicologico)
posso anche aggiungere la dimensione "importanza di tecniche/pratiche tradizionali" per cui siamo in R10
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Joker on November 17, 2011, 14:58:14 pm
Visto che hai già postato il mio pensiero, per ora seguo[1]

Anzi, propongo uno spunto: che metrica adotti per misurare la distanza? Discutiamo sulle differenze tra discipline per ciascuna "dimensione" che proponi?  :)
 1. e mi preparo alla guerra nel timore di un nuovo topic kilometrico
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: xjej on November 17, 2011, 15:00:56 pm
possiamo spostare il judo più verso il 10 ? please.
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Darth Dorgius on November 17, 2011, 15:04:13 pm
possiamo spostare il judo più verso il 10 ? please.

Considerando che il primo elenco è solo di Jolly, direi di si.  ;)
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Barvo Iommi on November 17, 2011, 15:06:37 pm
proviamo a definire un 1 (amt) e un 10 (SDC) a cui rapportare tutto il resto
e magari anche uno 0 e un 11
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Joker on November 17, 2011, 15:17:21 pm
Ci abbiamo provato nell'altro topic, senza risultato. O meglio, abbiamo concluso che ognuno ha la propria idea di am e di sdc; quindi io ho scritto la mia personale scaletta e definito la mia personale idea dei due gruppi per farmi capire...

 :)
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Joker on November 17, 2011, 15:19:59 pm
possiamo spostare il judo più verso il 10 ? please.

Come dice dorje, l'elenco è fortemente soggettivo. Comunque ho distinto tra sportivo e tradizionale  :)


PS: certi miei post mi sembrano pericolosamente in tema enormi seghe mentali  :dis:  quindi per un po' sto zitto...
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Barvo Iommi on November 17, 2011, 15:23:07 pm
Ci abbiamo provato nell'altro topic, senza risultato. O meglio, abbiamo concluso che ognuno ha la propria idea di am e di sdc; quindi io ho scritto la mia personale scaletta e definito la mia personale idea dei due gruppi per farmi capire...

 :)
io da sportivo[1] posso definirti il 10: Lotta Greco Romana, se qualcuno può aiutare con l'1 ovvero l'apice delle amt, poi ci si potrebbe lavorare :)

chiaro che si parla di valori assoluti di una disciplina, i casi particolari non dovrebbero interessarci in questo ambiente
 1. vecchio e stanco, ma scarso anche quando era in forma e giovane
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Darth Dorgius on November 17, 2011, 15:29:45 pm
PS: certi miei post mi sembrano pericolosamente in tema enormi seghe mentali  :dis:  quindi per un po' sto zitto...

Se seguissi il tuo esempio, dovrei cancellare il mio account da questo forum! :D
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Giorgia Moralizzatrice on November 17, 2011, 15:33:45 pm
Anzi, propongo uno spunto: che metrica adotti per misurare la distanza? Discutiamo sulle differenze tra discipline per ciascuna "dimensione" che proponi?  :)
Una precisazione mi sa che invece di palla in R10 sarebbe più corretto sfera ovvero con distanza 1 dalla 0 (ovviamente non potendo dare valori negativi si considera solo lo spicchio di valori >=0
Direi distanza euclidea  ;) 

Title: Re:Misura della marzialità
Post by: xjej on November 17, 2011, 15:34:20 pm
Da un'altra discussione in cui si parlava di categorizzazioni tra AM e SDC si è iniziato a parlare anche di come misurare la marzialità..

risposta breve causa poco tempo.

In un paio di post precedenti ho accennato ad una scala da 0 a 10 per le discipline, dove 0 è am pura e 10 sdc puro; ovviamente 5 è una disciplina che sta a metà. Stilo una rapida lista che è opinione personalissima  :)

0: stili interni cinesi, Daito-ryu aikijujutsu e scuole antiche marziali giapponesi, kenjutsu, sumo

1: karate di Okinawa, Krabi krabong, scherma tradizionale, kendo, iaido, stili viet, kalari

2: karate giapponese tradizionale (shotokan, shito, goju giapponese), jujitsu moderno, Silat, Kali, judo fatto tradizionale, stili esterni cinesi (senza sanda), taekwondo alla itf (si può fare pure wtf alla itf), hapkido, aikido

3: shuai jiao, pukulan, ninjutsu (bah, credo...), 1% del wing chun, capoeira d'Angola (la brasiliana non è nulla)

4: pankration, archeologia sperimentale, taekwondo alla wtf

5: kyokushin (se con kata)

6: muay thai, judo sportivo, bjj, jissen karate

7: daido kudo, sanda

8: scherma moderna, MMA

9: kickboxing "vecchia" (ex full contact karate)

10: boxe, lotta Olimpica, grappling, K1

Io ho un serissimo problema di definizione:
abbiamo il termine arte marziale.
Arte Attività dell'uomo basata sul possesso di una tecnica, su un sapere acquisito sia teoricamente che attraverso l'esperienza; in tal senso, coincide anche con un mestiere che richieda un'abilità specifica
Marziale che riguarda la guerra stessa

Quindi abbiamo in questo senso una definizione che implica una pratica ( ma proprio nel senso di pratica ) e che sia legata strettamente alla marzialità. Marzialità che implica razionalità, efficacia e massimo risultato con il minimo sforzo.
Detto questo, prendendo i detti punti :

- conservazione storica
Secondo la definizione data, è possibile ritenere come "sensatamente consservabile" qualunque retaggio che non sia piu attuale in termini culturali-di metodica di lavoro in quanto superati con gli anni/i secoli ?
Se invece parliamo solo di conservaziuone di rituali in quanto tali, ogni am ha un modo di salutarsi diverso ma ciò non implica altre distinzioni e siamo proprio sul folcloristico..

Quote
- visione del mondo
Come sopra.
Oltretutto, a parte eventuali retaggi cultural-religiosi particolari, quante perosne associano la propria pratica ad una commistione seria, consapevole e profonda di tali aspetti ?

Quote
- obiettivi della pratica
Se parliamo di marzialità è un conto, benessere fisico è un altro, ma praticare balletto è altra cosa. Chi ha orecchie per intendere..

Quote
- occhio nero
Non si scappa, niente sparring di alcun tipo = poca marzialità e molto balletto.
Per piacere non cominciamo con le eccezioni, i se ed i ma. Definizione generale.
Quote
- quanto la pratica è influenza da un regolamento
Qui credo che considerando una pratica svolta con l' ausilio di cervello si possan fare molti distinguo.
Io mi alleno con un regolamento ma non ho problemi a fare cose completamente diverse.

Ergo, secondo me con certe distinzioni, sofismi a parte, ci si quaglia poco.
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Darth Dorgius on November 17, 2011, 15:36:47 pm
Anzi, propongo uno spunto: che metrica adotti per misurare la distanza? Discutiamo sulle differenze tra discipline per ciascuna "dimensione" che proponi?  :)
Una precisazione mi sa che invece di palla in R10 sarebbe più corretto sfera ovvero con distanza 1 dalla 0 (ovviamente non potendo dare valori negativi si considera solo lo spicchio di valori >=0
Direi distanza euclidea  ;)

Mi sa che ci capiamo.  :thsit:
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Giorgia Moralizzatrice on November 17, 2011, 16:08:05 pm
Ah il fatto di mettere tutte le discipline su una sfera ha la simpatica proprietà di non poter stabilire un ordinamento ma al massimo la distanza tra due punti della sfera   ;)
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Giorgia Moralizzatrice on November 17, 2011, 19:03:08 pm
Dato che la somma dei valori al quadrato deve fare 1
   x1 - acrobatica
   x2 - studio armi
   x3 - lotta a terra
   x4 - lotta in piedi
   x5 - striking
   x6 - preparazione atletica
   x7 - tecniche salutari meditative
   x8 - leve
   x9 - DP (sia tecniche applicabili in un contesto di DP che aspetto psicologico)
   x10 - importanza di tecniche/pratiche tradizionali

tipo il bjj per come lo intendo io è x1=x2=x5=x7=x10=0 poi prendo come punto di riferimento la lotta a terra e la tengo come X
quindi  x3 = x,  x4=1/3x, x6=1/3x, x8=1/5x,  x9=1/15x
dato che x32+x42+x62+x82+x92=1
ho che  x2+(x/3)2+(x/3)2+(x/5)2+(x/15)2=1
ovvero facendo un po' di conti x2=225/285 e poi potrei sostituire per trovare i valori di ogni singola componente
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: DJ scanner on November 17, 2011, 21:11:02 pm
la mia visione è questa:

c'è combattimento? (jissen,kick,boxe,bjj,judo,lotta,mma,sanda ecc.) allora è marziale

non c'è combattimento o contatto? (wushu, taiji, karate sport, aikido ecc.) allora non è marziale, ma discipline orientali

nella vita di tutti i giorni adotto la classificazione classica.
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Dipper on November 17, 2011, 21:44:53 pm
Dato che la somma dei valori al quadrato deve fare 1
   x1 - acrobatica
   x2 - studio armi
   x3 - lotta a terra
   x4 - lotta in piedi
   x5 - striking
   x6 - preparazione atletica
   x7 - tecniche salutari meditative
   x8 - leve
   x9 - DP (sia tecniche applicabili in un contesto di DP che aspetto psicologico)
   x10 - importanza di tecniche/pratiche tradizionali

tipo il bjj per come lo intendo io è x1=x2=x5=x7=x10=0 poi prendo come punto di riferimento la lotta a terra e la tengo come X
quindi  x3 = x,  x4=1/3x, x6=1/3x, x8=1/5x,  x9=1/15x
dato che x32+x42+x62+x82+x92=1
ho che  x2+(x/3)2+(x/3)2+(x/5)2+(x/15)2=1
ovvero facendo un po' di conti x2=225/285 e poi potrei sostituire per trovare i valori di ogni singola componente
Tutto chiaro direi...
Spoiler: show
(http://www.playwinningpoker.com/poker/psychology/manipulate/confusion/Confused-Players.jpg)
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Crux on November 17, 2011, 21:59:20 pm
io cambierei il titolo in "Misura della completezza marziale"  :thsit:
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Hung-gio on November 17, 2011, 22:03:54 pm
Ragazzi dopo non so quante pagine pensavo fosse chiaro che tentativi di classificare un qualcosa di così vasto e vario siano effettivamente inutili, soprattutto se entra il soggettivo in campo.  :)
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Barvo Iommi on November 17, 2011, 22:08:56 pm
Ragazzi dopo non so quante pagine pensavo fosse chiaro che tentativi di classificare un qualcosa di così vasto e vario siano effettivamente inutili, soprattutto se entra il soggettivo in campo.  :)
sì, ma dobbiamo comunque passare le giornate in ufficio   :D

la mia visione è questa:

c'è combattimento? (jissen,kick,boxe,bjj,judo,lotta,mma,sanda ecc.) allora è marziale

non c'è combattimento o contatto? (wushu, taiji, karate sport, aikido ecc.) allora non è marziale, ma discipline orientali

nella vita di tutti i giorni adotto la classificazione classica.
questa è molto interessante  :)
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Syntrip on November 18, 2011, 08:17:08 am
Dato che la somma dei valori al quadrato deve fare 1
   x1 - acrobatica
   x2 - studio armi
   x3 - lotta a terra
   x4 - lotta in piedi
   x5 - striking
   x6 - preparazione atletica
   x7 - tecniche salutari meditative
   x8 - leve
   x9 - DP (sia tecniche applicabili in un contesto di DP che aspetto psicologico)
   x10 - importanza di tecniche/pratiche tradizionali

tipo il bjj per come lo intendo io è x1=x2=x5=x7=x10=0 poi prendo come punto di riferimento la lotta a terra e la tengo come X
quindi  x3 = x,  x4=1/3x, x6=1/3x, x8=1/5x,  x9=1/15x
dato che x32+x42+x62+x82+x92=1
ho che  x2+(x/3)2+(x/3)2+(x/5)2+(x/15)2=1
ovvero facendo un po' di conti x2=225/285 e poi potrei sostituire per trovare i valori di ogni singola componente


antani sblinda, sul tarapia tapioca dell'ispettore tombale -con fuochi fatui-[1]
 1. prima che la falce di WNS poti questo post.... il significato di quanto scritto è riassumibile in  ??? :dis: ??? :dis: ??? ??? ??? ???
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: sunomi on November 18, 2011, 08:35:01 am
per dare un giudizio su di un am o sdc bisognerebbe conoscerle tutte a fondo , ora dare dei voti o cercare di classificarle in questo modo (del tutto soggettivo ed irrazionale) mi sembra un tantino presupponente!
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Giorgia Moralizzatrice on November 18, 2011, 08:59:26 am
il significato di quanto scritto è riassumibile in  ??? :dis: ??? :dis: ??? ??? ??? ???

Scusate mi sono resa conto di essere piuttosto incomprensibile   :-[  provo a spiegare in maniera diversa..

Per il mio livello di pratica nel bjj ho x1(acrobatica) =x2(studio armi) =x5(striking)=x7(tecniche meditative e salutari)=x10(tradizione)= 0 ovvero non vengono presi in considerazione, mentre la lotta a terra è la parte più importante e la quantifico con x, lotta in piedi e preparazione sono alla stessa importanza (approssimativamente 1/3 di quella della lotta in piedi).. e a seguire le leve e l'applicabilità a un contesto di DP.

L'idea della sfera era per evitare confronti e provare a stabilire una distanza tra le discipline marziali senza introdurre un "ordine"
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Darth Dorgius on November 18, 2011, 09:04:10 am
Ragazzi dopo non so quante pagine pensavo fosse chiaro che tentativi di classificare un qualcosa di così vasto e vario siano effettivamente inutili

Lo diceva anche chi sfotteva Edison per aver fatto centinaia di tentativi prima di creare la lampadina. Ma lui se n'è strafregato[1]. :spruzz:
 1. Per fortuna.
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: The Spartan on November 18, 2011, 09:15:26 am
Dove s'apprezza il ben fatto, allora è contatto.
Dove s'apprezza il ben detto, allora è concetto.
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Barvo Iommi on November 18, 2011, 09:18:11 am
Dove s'apprezza il ben fatto, allora è contatto.
Dove s'apprezza il ben detto, allora è concetto.
John Spartan, poeta de 'noantri dixit  :D
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Rev. Madhatter on November 18, 2011, 10:58:46 am
Ok,allora posto anche la mia suddivisione delle discipline da combattimento (am,dp, sdc che siano):
Se  non metto qualcosa in elenco e' perche' non ne so abbastanza.( o mi sono dimenticato)

Tutte le eccezioni nella mia classificazione sono legate all'abilita' del singolo


Roba che funziona

Boxe,kick boxe,savate,muay thai, lotta grecoromana e libera, grappling,bjj, fullcontact karate,scherma,kudo,judo, ckm, krav maga, keisy, reality based fatto da gente competente in generale.


Roba che offre spunti interessanti

Sanda, shuai jiao,kali, jkd concept, sospetto quello ""original"" ma prima devo vederlo, kk, pukulan che pero' non conosco,kendo.




Stronzate
Tutto quello che non avete letto sopra. ;)


Il criterio principale utilizzato per tale classificazione....e' il funzionamento in ambito non collaborativo.
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Andy on November 18, 2011, 11:03:49 am
Curiosità...come mai il Sanda nel secondo e non nel primo..?
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Rev. Madhatter on November 18, 2011, 11:06:25 am
Curiosità...come mai il Sanda nel secondo e non nel primo..?


Perche' per ora il sanda fa schifo come livello tecnico ed e' kick boxing che strizza un occhio alla vecchia shoot boxe...

Per ora non e' ne' carne ne pesce, spero migliori.
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Darth Dorgius on November 18, 2011, 12:38:45 pm
Mad, sei OT. :)
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Rev. Madhatter on November 18, 2011, 13:10:30 pm
Mad, sei OT. :)

Giusto,non ho spiegato in che modo si collega alla misura' della marzialita'!

Combattimento (marte)<---------------------------------------------->Balletto (arte)

Una cosa e' tanto piu' marziale quanto pertinente al combattimento,tanto piu' artistica quanto pertinente al balletto.

Il combattimento per sua natura richiede cose che funzionino, il balletto di contro cose che siano carine esteticamente.


Questo spiega come una disciplina sia tanto piu' marziale quanto funzionale.
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Darth Dorgius on November 18, 2011, 13:14:10 pm
Sei OT comunque anche dopo queste precisazioni. :)
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Rev. Madhatter on November 18, 2011, 13:19:04 pm
Sei OT comunque anche dopo queste precisazioni. :)

In tal caso penso di non aver onestamente inteso il senso del 3D  :)
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on November 18, 2011, 13:43:51 pm
Visto che me l'hanno censurata dall'inizio, ripropongo questa faccina, che è la mia visione del problema:

 ???
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Paguro49 on November 18, 2011, 13:54:01 pm
Volendo pignoleggiare, la "misura della marzialità" dovrebbe riguardare quanto qualcosa o qualcuno sia adatto alla guerra.
Che io sappia, il ocncetto di Arte Marziale, non è orientale, se non per un libro di testo "l'arte della guera", ma per il resto, in Giappone ad esempio, preferiscono parlare di vie, scuole, metodi.....
In occidente invece si usa il termine Arte da tempo immemore, relativamente al Pugilato, la Nobile Arte.
Sinceramente non saprei quanto possa interessare il concetto di Marzialità in oriente.
In ogni caso, non credo neppure che si debba scindere fra con e senza combattimento, significherebbe non considerare marziali discipline come il Kyudo, lo Iaido eccetera.
Io ritengo che sia più una questione di sincerità nella pratica, negli attacchi, nella quantità di collaborazione che si mette, non nel fatto che si combatta o no.
Ma ancora di più, ritengo che la Marzialità sia individuale, legata a come ci si pone, a come si intende la pratica, all'atteggiamento personale, intimo, al rispetto che si mostra.
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Darth Dorgius on November 18, 2011, 13:58:22 pm
Sei OT comunque anche dopo queste precisazioni. :)

In tal caso penso di non aver onestamente inteso il senso del 3D  :)

iniziamo da qui:

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9838.msg233637#msg233637 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9838.msg233637#msg233637)

Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Rev. Madhatter on November 18, 2011, 14:23:57 pm
Sei OT comunque anche dopo queste precisazioni. :)

In tal caso penso di non aver onestamente inteso il senso del 3D  :)

iniziamo da qui:

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9838.msg233637#msg233637 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9838.msg233637#msg233637)

Ahhhh io mi rifacevo al primo post del 3D che e' concettuale, quegli strani segni grafici sono un lunguaggio a me sconosciuto  :gh:
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Giorgia Moralizzatrice on November 18, 2011, 14:28:22 pm
Secondo me mad è IT nel senso che per me il problema ha molte più variabili, mentre per lui si riduce ad una semplice scala ovvero efficacia vs aspetto artistico
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Darth Dorgius on November 18, 2011, 14:30:37 pm
Ma io direi che delle cose che non t'insegnano in qualche modo a combattere non ha nemmeno senso parlare... No?

Cioè, stiamo definendo marzialità: ce ne può essere di più o di meno, ma non è importante parlare di altri aspetti che non hanno come fine "guerra", giusto?
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Rev. Madhatter on November 18, 2011, 14:31:45 pm
Usare piu' scale significherebbe dare immensa rilevanza all'aspetto completezza.
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Rev. Madhatter on November 18, 2011, 14:33:37 pm
Ma io direi che delle cose che non t'insegnano in qualche modo a combattere non ha nemmeno senso parlare... No?

Cioè, stiamo definendo marzialità: ce ne può essere di più o di meno, ma non è importante parlare di altri aspetti che non hanno come fine "guerra", giusto?

Il fatto e' che "come fine guerra" non e' una discussione di valutazione ma di sola storia: le arti che sono state usate in guerra sono "marziali", siccome oggi nessuna viene piu' usata in guerra nessuna arte e' piu' marziale.

(cosa che in fondo penso,parlando io di combattimento e difesa personale)
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Bingo Bongo on November 18, 2011, 14:35:07 pm
Dove s'apprezza il ben fatto, allora è contatto.
Dove s'apprezza il ben detto, allora è concetto.
Contatto e concetto, vanno a braccetto.

 :)
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Darth Dorgius on November 18, 2011, 14:36:43 pm
Ma io direi che delle cose che non t'insegnano in qualche modo a combattere non ha nemmeno senso parlare... No?

Cioè, stiamo definendo marzialità: ce ne può essere di più o di meno, ma non è importante parlare di altri aspetti che non hanno come fine "guerra", giusto?

Il fatto e' che "come fine guerra" non e' una discussione di valutazione ma di sola storia: le arti che sono state usate in guerra sono "marziali", siccome oggi nessuna viene piu' usata in guerra nessuna arte e' piu' marziale.

Guerra fra virgolette. :)

Altrimenti è ovvio che come arti marziali dovremmo solo definire i sistemi di addestramento militari odierni...
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: nicola on November 18, 2011, 14:45:41 pm
Dove s'apprezza il ben fatto, allora è contatto.
Dove s'apprezza il ben detto, allora è concetto.
Contatto e concetto, vanno a braccetto.

Concetto e contatto, volendo me ne sbatto
la misura del marziale? basta non si faccia per via a...le.
.   XD
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Giorgia Moralizzatrice on November 18, 2011, 14:59:13 pm
Usare piu' scale significherebbe dare immensa rilevanza all'aspetto completezza.
No io uso più parametri, se la pensi in 1 dimensione per te è un segmento e tieni conto del solo parametro "efficacia", mentre ragionare con più variabili ti permette di rendere il modello più vicino alla realtà, ovvero una disciplina marziale è definita da tanti elementi (io ne ho messi 10 ma sono quelli che mi sono venuti in mente al volo) e per caratterizzarla guardi quanto è presente il singolo elemento.... non so se sono riuscita a spiegarmi, ho provato a fare un esempio qui


Per il mio livello di pratica nel bjj ho x1(acrobatica) =x2(studio armi) =x5(striking)=x7(tecniche meditative e salutari)=x10(tradizione)= 0 ovvero non vengono presi in considerazione, mentre la lotta a terra è la parte più importante e la quantifico con x, lotta in piedi e preparazione sono alla stessa importanza (approssimativamente 1/3 di quella della lotta in piedi).. e a seguire le leve e l'applicabilità a un contesto di DP.

L'idea della sfera era per evitare confronti e provare a stabilire una distanza tra le discipline marziali senza introdurre un "ordine"
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Andy on November 18, 2011, 15:04:10 pm
Dove s'apprezza il ben fatto, allora è contatto.
Dove s'apprezza il ben detto, allora è concetto.
Contatto e concetto, vanno a braccetto.

Concetto e contatto, volendo me ne sbatto
la misura del marziale? basta non si faccia per via a...le.
.   XD

 ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Bingo Bongo on November 18, 2011, 15:36:14 pm
Concetto e contatto, volendo me ne sbatto

E' molto Jeet Kune Do.
Te ne sbatti, ma il concetto l'hai capito.

 :)
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Rev. Madhatter on November 18, 2011, 15:39:53 pm
Usare piu' scale significherebbe dare immensa rilevanza all'aspetto completezza.
No io uso più parametri, se la pensi in 1 dimensione per te è un segmento e tieni conto del solo parametro "efficacia", mentre ragionare con più variabili ti permette di rendere il modello più vicino alla realtà, ovvero una disciplina marziale è definita da tanti elementi (io ne ho messi 10 ma sono quelli che mi sono venuti in mente al volo) e per caratterizzarla guardi quanto è presente il singolo elemento.... non so se sono riuscita a spiegarmi, ho provato a fare un esempio qui


Per il mio livello di pratica nel bjj ho x1(acrobatica) =x2(studio armi) =x5(striking)=x7(tecniche meditative e salutari)=x10(tradizione)= 0 ovvero non vengono presi in considerazione, mentre la lotta a terra è la parte più importante e la quantifico con x, lotta in piedi e preparazione sono alla stessa importanza (approssimativamente 1/3 di quella della lotta in piedi).. e a seguire le leve e l'applicabilità a un contesto di DP.

L'idea della sfera era per evitare confronti e provare a stabilire una distanza tra le discipline marziali senza introdurre un "ordine"

42
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Darth Dorgius on November 18, 2011, 15:43:58 pm
 XD
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: nicola on November 18, 2011, 15:45:03 pm
Concetto e contatto, volendo me ne sbatto

E' molto Jeet Kune Do.
Te ne sbatti, ma il concetto l'hai capito.

veramente, nel messaggio di prima, mi importava solo della rima.
lascia stare il git cun do, che anche io di quello poco ne so.


Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Bingo Bongo on November 18, 2011, 16:36:14 pm
Concetto e contatto, volendo me ne sbatto

E' molto Jeet Kune Do.
Te ne sbatti, ma il concetto l'hai capito.

veramente, nel messaggio di prima, mi importava solo della rima.
lascia stare il git cun do, che anche io di quello poco ne so.
Volente o nolente, per quanto poco tu ne sappia, mi hai fatto leggere oltre la rima.
E, per quanto poco ne sappia anch'io, quello che ho letto è jkd.
 :)
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Andy on November 18, 2011, 16:59:13 pm
Senso dell'umorismo, stuprami.
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: The Spartan on November 18, 2011, 16:59:39 pm
Dove s'apprezza il ben fatto, allora è contatto.
Dove s'apprezza il ben detto, allora è concetto.
Contatto e concetto, vanno a braccetto.

 :)

Esiste solo un universo in cui i praticanti sono in grado di disquisire giorni interi, scornandosi, sul fatto se una cosa serva o meno o addirittura a cosa serva.
Ed esiste un solo universo in cui i praticanti direbbero "vabbè, proviamo..." e chiuderebbero la discussione.
Chissà quali sono.... :whistle:
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Bingo Bongo on November 18, 2011, 17:02:42 pm
Senso dell'umorismo, stuprami.
Naturalmente ho letto oltre la rima appena ho smesso di ridere  :)

Non prendo troppo seriamente quello che dico io...Figurati quello che dicono gli altri!  :D
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Hung-gio on November 18, 2011, 17:04:03 pm
Ragazzi dopo non so quante pagine pensavo fosse chiaro che tentativi di classificare un qualcosa di così vasto e vario siano effettivamente inutili

Lo diceva anche chi sfotteva Edison per aver fatto centinaia di tentativi prima di creare la lampadina. Ma lui se n'è strafregato[1]. :spruzz:
 1. Per fortuna.

Si, ma quella era una cosa utile.... :) :P
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Darth Dorgius on November 18, 2011, 17:12:23 pm
Ragazzi dopo non so quante pagine pensavo fosse chiaro che tentativi di classificare un qualcosa di così vasto e vario siano effettivamente inutili

Lo diceva anche chi sfotteva Edison per aver fatto centinaia di tentativi prima di creare la lampadina. Ma lui se n'è strafregato[1]. :spruzz:
 1. Per fortuna.

Si, ma quella era una cosa utile.... :) :P

Vabbè... In matematica si sono spesso fatti "giochini" senza vera utilità, che hanno poi invece contribuito a notevoli passi avanti in ambito fisico e/o chimico.

Quindi le cose si fanno soprattutto perché piace farle. Poi magari qualcuno potrà anche trovare un modo di applicarle, ma per il momento non ci dovrebbe interessare...
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Bingo Bongo on November 18, 2011, 17:55:46 pm
Dove s'apprezza il ben fatto, allora è contatto.
Dove s'apprezza il ben detto, allora è concetto.
Contatto e concetto, vanno a braccetto.

 :)

Esiste solo un universo in cui i praticanti sono in grado di disquisire giorni interi, scornandosi, sul fatto se una cosa serva o meno o addirittura a cosa serva.
Ed esiste un solo universo in cui i praticanti direbbero "vabbè, proviamo..." e chiuderebbero la discussione.
Chissà quali sono.... :whistle:

Una grande filosofa, Hannah Arendt, disse:

Pensare senza agire è inutile, agire senza pensare è pericoloso

Io faccio parte di questo universo  :)
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Andy on November 18, 2011, 17:57:30 pm
Io faccio parte di questo universo  :)

Mi permetto di dissentire che tu lo riconosca.
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Bingo Bongo on November 18, 2011, 18:01:08 pm
Io faccio parte di questo universo  :)

Mi permetto di dissentire che tu lo riconosca.

Mi permetto di dissentire che tu mi conosca.
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Andy on November 18, 2011, 18:02:55 pm
Mi permetto di dissentire che tu mi conosca.
Ma so leggere.
Era scherzoso, comunque.
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Bingo Bongo on November 18, 2011, 18:12:28 pm
Mi permetto di dissentire che tu mi conosca.
Ma so leggere.
Era scherzoso, comunque.
La mia non era una critica e anzi penso di capire cosa intendi.
Infatti credo che WNS mi tenga d'occhio e appena sgarro sposta i miei post nella sezione "Cose dell'Altro Mondo"  :) :) :)

Eppure sento di essere parte di questo universo e che questo universo è parte di me. 
Dopo questa prometto che il prossimo post è IT. :)

Title: Re:Misura della marzialità
Post by: The Spartan on November 18, 2011, 18:16:29 pm
Dove s'apprezza il ben fatto, allora è contatto.
Dove s'apprezza il ben detto, allora è concetto.
Contatto e concetto, vanno a braccetto.

 :)

Esiste solo un universo in cui i praticanti sono in grado di disquisire giorni interi, scornandosi, sul fatto se una cosa serva o meno o addirittura a cosa serva.
Ed esiste un solo universo in cui i praticanti direbbero "vabbè, proviamo..." e chiuderebbero la discussione.
Chissà quali sono.... :whistle:

Una grande filosofa, Hannah Arendt, disse:

Pensare senza agire è inutile, agire senza pensare è pericoloso

Io faccio parte di questo universo  :)

Un'illazione su chi si dedica al contatto pieno....
Che originalità.... :sbav:
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Bingo Bongo on November 19, 2011, 09:57:19 am
Dove s'apprezza il ben fatto, allora è contatto.
Dove s'apprezza il ben detto, allora è concetto.
Contatto e concetto, vanno a braccetto.

 :)

Esiste solo un universo in cui i praticanti sono in grado di disquisire giorni interi, scornandosi, sul fatto se una cosa serva o meno o addirittura a cosa serva.
Ed esiste un solo universo in cui i praticanti direbbero "vabbè, proviamo..." e chiuderebbero la discussione.
Chissà quali sono.... :whistle:

Una grande filosofa, Hannah Arendt, disse:

Pensare senza agire è inutile, agire senza pensare è pericoloso

Io faccio parte di questo universo  :)

Un'illazione su chi si dedica al contatto pieno....
Che originalità.... :sbav:
La differenza fra il saggio e uno che dice cose banali è che il saggio non le dice, le applica.
Perché sa che un uomo è quello che fa di quello che dice  :)

Che poi, in tutta sincerità, questo:

Dove s'apprezza il ben fatto, allora è contatto.
Dove s'apprezza il ben detto, allora è concetto.
Contatto e concetto, vanno a braccetto.
Concetto e contatto, volendo me ne sbatto.

Mi sembra un'ottima descrizione del cammino nella marzialità
Oltre a essere una delle cose più intelligenti lette finora.
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Darth Dorgius on November 19, 2011, 10:06:56 am
Infatti credo che WNS mi tenga d'occhio e appena sgarro sposta i miei post nella sezione "Cose dell'Altro Mondo"  :) :) :)

Tranquillo: WNS controlla tutti... XD

Non sentirti un sorvegliato speciale! :gh:
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Dipper on November 19, 2011, 10:27:29 am
Dove s'apprezza il ben fatto, allora è contatto.
Dove s'apprezza il ben detto, allora è concetto.
Contatto e concetto, vanno a braccetto.
Concetto e contatto, volendo me ne sbatto.

Dante vi fa una pippa a voialtri XD
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Giorgia Moralizzatrice on January 16, 2012, 11:43:07 am
Cercando di semplificare potremmo pensare ad ogni AM nelle 3 componenti:

- conservazione della tradizione
- sport
- combat survival

Se si danno percentuali ad ognuna poi si potrebbero plottare sulla superficie sferica unitaria in R3e da lì vedere quali sono "simili"
Title: Re:Misura della marzialità
Post by: Jack Burton on January 16, 2012, 12:18:18 pm
- combat survival

..sarebbe la D.P. 2.0 ?  :)