Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: L0tvs Eff3ct on February 11, 2010, 10:23:39 am
-
Un vero budoka non utilizzerebbe queste routine, perchè sa che conta la tecnica e non le prestazioni atletiche.
Inoltre, i pesi legano e rallentano
-
...con me sfondi una porta aperta!! :) :) :)
già solo il concetto di potenziamento fisico lo vedo in contrasto con ciò che dovrebbe essere un'arte marziale, figurati a gente così come fai a spiegargli concetti come cedevolezza, sensibilità, elesticità...tutti principi fondamentali ad esempio del judo o del ju-jitsu
...ma ormai è tutto impostato sullo standard, muscoli grossi e forza fisica...
non ho più voglia di cercare di redimere certe persone, che poi in fondo, sono felici così..e allora facciano...
-
...con me sfondi una porta aperta!! :) :) :)
già solo il concetto di potenziamento fisico lo vedo in contrasto con ciò che dovrebbe essere un'arte marziale, figurati a gente così come fai a spiegargli concetti come cedevolezza, sensibilità, elesticità...tutti principi fondamentali ad esempio del judo o del ju-jitsu
...ma ormai è tutto impostato sullo standard, muscoli grossi e forza fisica...
non ho più voglia di cercare di redimere certe persone, che poi in fondo, sono felici così..e allora facciano...
è anche dovuto agli obbiettivi che ci si prefigge, ad esempio questo era riferito a degli atleti -e uso appositamente la parola atleti- di kyokushin che avranno come obiettivo le competizioni dove la parte fisica ha un gioco fondamentale.
Cio non vuol dire che si userà solo la forza bruta perchè è fondamentale anche la tecnica, in una competizione pero' se non si ha una preparazione adatta, la fatica lo stress fanno si che la tecnica vada a quel paese.
non credo che i judoka o i jujiteri (?) non sappiano cosa sia la cedevolezza perchè fanno circuit traning.
Io faccio muay thai -dove in primissimo ordine c'è la peparazione atletica -e nel chap ko è fondamentale sentire l'avversario se si usa solo forza fisica sei il primo a stancarti
-
...con me sfondi una porta aperta!! :) :) :)
già solo il concetto di potenziamento fisico lo vedo in contrasto con ciò che dovrebbe essere un'arte marziale, figurati a gente così come fai a spiegargli concetti come cedevolezza, sensibilità, elesticità...tutti principi fondamentali ad esempio del judo o del ju-jitsu
...ma ormai è tutto impostato sullo standard, muscoli grossi e forza fisica...
non ho più voglia di cercare di redimere certe persone, che poi in fondo, sono felici così..e allora facciano...
è anche dovuto agli obbiettivi che ci si prefigge, ad esempio questo era riferito a degli atleti -e uso appositamente la parola atleti- di kyokushin che avranno come obiettivo le competizioni dove la parte fisica ha un gioco fondamentale.
Cio non vuol dire che si userà solo la forza bruta perchè è fondamentale anche la tecnica, in una competizione pero' se non si ha una preparazione adatta, la fatica lo stress fanno si che la tecnica vada a quel paese.
non credo che i judoka o i jujiteri (?) non sappiano cosa sia la cedevolezza perchè fanno circuit traning.
Io faccio muay thai -dove in primissimo ordine c'è la peparazione atletica -e nel chap ko è fondamentale sentire l'avversario se si usa solo forza fisica sei il primo a stancarti
non è solo una questione di resistenza fisica...
ma come giustamente faceva notare chi ha aperto il post, un allenamento del genere lega le fasce muscolari, le irrigidisce, accorcia i tendini e li rende meno elastici
sarà che pratico altre am che mirano a sviluppare il corpo nella direzione opposta, ma nei pesi non ci vedo proprio niente ma niente di buono
ovviamente parere personale
-
Non ricordo che arte pratichi raptox..
secondo me dipende dal lavoro che si fa con i pesi , se si sceglie di lavorare sulla forza esplosiva e sulla resistenza il muscolo non diventa ipertrofico, certo crescera' di conseguenza ma sarà forte tonico reattivo.
come in ogni lavoro di potenziamento deve seguire un lavoro di scioglimento articolare, sottovalutare questo punto fondamentale rende il fisico un pezzo di legno questo poco ma sicuro
-
Non ricordo che arte pratichi raptox..
secondo me dipende dal lavoro che si fa con i pesi , se si sceglie di lavorare sulla forza esplosiva e sulla resistenza il muscolo non diventa ipertrofico, certo crescera' di conseguenza ma sarà forte tonico reattivo.
come in ogni lavoro di potenziamento deve seguire un lavoro di scioglimento articolare, sottovalutare questo punto fondamentale rende il fisico un pezzo di legno questo poco ma sicuro
Quoto.
Come dice il mio Maestro "la Thai è reattività, elasticità, esplosività."
(o, aggiungo io, almeno dovrebbe! XD)
Cose che penso si possano applicare non solo alla Thai, come obbiettivi da porsi.
-
ogni lavoro è buono se fatto bene e se ci si prefigge gli scopi adatti. un atleta agonista avrà obiettivi suoi che possono richiedere sforzi differenti da un amatore o da chi curi altri aspetti di una disciplina. poi, nel tempo, gli effetti di un cattivo allenamento si vedono (e si sentono!), ma troppo spesso ci si preoccupa, nell'agonismo, del risultato a breve...
-
Non ricordo che arte pratichi raptox..
secondo me dipende dal lavoro che si fa con i pesi , se si sceglie di lavorare sulla forza esplosiva e sulla resistenza il muscolo non diventa ipertrofico, certo crescera' di conseguenza ma sarà forte tonico reattivo.
come in ogni lavoro di potenziamento deve seguire un lavoro di scioglimento articolare, sottovalutare questo punto fondamentale rende il fisico un pezzo di legno questo poco ma sicuro
pratico taiji quan e ju-jitsu
i principi di movimento di utilizzo del corpo che sono alla base della prima sono in netto contrasto con il potenziamento muscolare, perchè mirano allo sviluppo della coordinazione di tutta la struttura a partire dai piedi fino ad arrivare alle mani
tutto questo ha modificato anche il mio modo di fare ju-jitsu
concordo sulla parte dello scioglimento articolare
-
ogni lavoro è buono se fatto bene e se ci si prefigge gli scopi adatti. un atleta agonista avrà obiettivi suoi che possono richiedere sforzi differenti da un amatore o da chi curi altri aspetti di una disciplina. poi, nel tempo, gli effetti di un cattivo allenamento si vedono (e si sentono!), ma troppo spesso ci si preoccupa, nell'agonismo, del risultato a breve...
triste verità...
-
ogni lavoro è buono se fatto bene e se ci si prefigge gli scopi adatti. un atleta agonista avrà obiettivi suoi che possono richiedere sforzi differenti da un amatore o da chi curi altri aspetti di una disciplina. poi, nel tempo, gli effetti di un cattivo allenamento si vedono (e si sentono!), ma troppo spesso ci si preoccupa, nell'agonismo, del risultato a breve...
Su questo un po' dissento...intraprendere una carriera agonistica (e poi professionistica) presuppone un lavoro fatto bene e graduale per far sì che una volta raggiunti i risultati, la carriera possa anche durare il più a lungo possibile...quindi si pone MOLTA attenzione alla qualità del lavoro.
-
una cosa c'è da dire, non è vero che pesi=ipertrofia e goffaggine, i BB sarebbero contenissimi di questo ma il lavoro per l'ipetrofia è solo un modo specifico di lavorare coi pesi e con la forchetta
Ho visto gente rifiutarsi di fare dieci flessioni per paura che gli crescessero le tette ;D
-
Un vero budoka non utilizzerebbe queste routine, perchè sa che conta la tecnica e non le prestazioni atletiche.
Inoltre, i pesi legano e rallentano
Non ci sono più le mezze stagioni.
Piove governo ladro.
Colpa dell'euro.
Si stava meglio quando si stava peggio.
Ah..non è la fiera dei luoghi comuni?
Scusate.
-
Dlin dlon:
AAAAvisiamo i gentili passeggeri che l'utente Ventogel0..umpf..Lotvs Effect, si diverte a creare post provocatori per vedere chi ci casca come una pera cotta.
Dlin dlon.
:P
-
Ah dimenticavo..in merito al video
sbav sbav..
Pliometria a manetta!!! WOW!!
-
Un vero budoka non utilizzerebbe queste routine, perchè sa che conta la tecnica e non le prestazioni atletiche.
Inoltre, i pesi legano e rallentano
azzzzzzz ... sia mai che che si raggiunga una consistenza superiore a quella della mozzarella ;D ;D ;D
-
Non è pubblicità perchè io non sono di quella palestra ne sono mai andato, ma ci andrò, i miei avversari di gara allenano cosi' la preparazione fisica, e nello specifico avendoli affrontati in gara vi assicuro, che l'equazione che ho letto non vale!
-
Non è pubblicità perchè io non sono di quella palestra ne sono mai andato, ma ci andrò, i miei avversari di gara allenano cosi' la preparazione fisica, e nello specifico avendoli affrontati in gara vi assicuro, che l'equazione che ho letto non vale!
lui lo conosco, è una blu tosta, molto tosta
-
Non è pubblicità perchè io non sono di quella palestra ne sono mai andato, ma ci andrò, i miei avversari di gara allenano cosi' la preparazione fisica, e nello specifico avendoli affrontati in gara vi assicuro, che l'equazione che ho letto non vale!
La tecnica ci DEVE essere ma se associata alla preparazione atletica adeguata non può che migliorare le prestazioni, poi dipende dal tempo che si ha a disposizione, dai soldi, da quello che si vuol fare con le arti praticate etc. ma per me resta quel che ho scritto sopra.
Iommi purtroppo per me lo sò ho perso ai punti al roma jiu jitsu challenge contro lui che poi lo ha vinto......
-
Spero anche che sia davanti agli occhi di tutti i risultati in termini fisici (di prestazioni, salute e benessere generale) che danno certi tipi di esercizi.
Personalmente ho avuto modo di provare i kettlebell, ed è incredibile quanto possano sostituire, da soli, un'intero parco attrezzature di una sala fitness...
-
Spero anche che sia davanti agli occhi di tutti i risultati in termini fisici (di prestazioni, salute e benessere generale) che danno certi tipi di esercizi.
Personalmente ho avuto modo di provare i kettlebell, ed è incredibile quanto possano sostituire, da soli, un'intero parco attrezzature di una sala fitness...
Peccato che ancora siano in pochi ad insegnare il functional training,specie qua da noi :-X
-
Peccato che ancora siano in pochi ad insegnare il functional training,specie qua da noi :-X
eh già..o ci si spara kilometri o ci si arrangia.. :(
-
Personalmente ho avuto modo di provare i kettlebell, ed è incredibile quanto possano sostituire, da soli, un'intero parco attrezzature di una sala fitness...
JOHN SPARTAN MODE ON
Io non so chi sei, non so che cosa vuoi.
Se cerchi un riscatto sappi che non possiedo denaro.
Però io possiedo delle capacita molto particolari che ho acquisito durante la mia lunga carriera che fanno di me un incubo per gente come voi.
Se lasci andare i kettlebells la storia finisce qui, non verrò a cercarti, non ti daro la caccia.
Ma se non lo farai, io ti cercherò, ti troverò e ti ucciderò.
JOHN SPARTAN MODE OFF
-
;D
-
Ogni padre dovrebbe essere in grado di pronunciare quelle frasi... ;)
Per il resto io sono per il quieto vivere e un approccio olistico...ma finchè i migliori atleti di questo mondo si alleneranno principalmente con esercizi fondamentali col bilanciere, io starò su quella via.
Detto ciò nelle mie classi solo functional training....ed è bastato un pò di allenamento in più per avere i dolori anche io.
Chissà se riuscirò a mantenere la media di un collassato a lezione... ;D
-
Non ti piacerebbe incrementarla?
-
Nn sono mai stato ambizioso in vita mia....
-
ma nei pesi non ci vedo proprio niente ma niente di buono
ovviamente parere personale
Anche il tuo peso corporeo è un peso ;)
-
Ma alla fine è anche giusto...quando nn hai nessuna prestazione da garantire, quando devi solamente trascinare i piedi avanti e indietro sul pavimento, fare qualche saltello sul posto e magari sollevare semplicemente le gambe di pochi cm da terra....perchè farti il culo con l'allenamento fisico tosto?
-
Piacere personale imho
-
lo dico da aikidoka:
non e` scritto da nessuna parte che se nella disciplina che pratichiamo non ci sono certi esercizi, questi siano automaticamente in contrasto con essa.
quale sarebbe il problema se un aikidoka o un praticante di qualsiasi stile "morbido" avesse anche il tempo e il modo di allenarsi in questo modo? dov`e` il contrasto?
non sono allenamenti per diventare ipertrofici fini a se` stessi o per bloccare parti del corpo con rigidita` innaturali. anzi, sono mirati ad una maggiore funzionalita` di tutto l`insieme.
chiaro che ognuno ha le sue priorita`, i suoi tempi e i suoi scopi. ma io non posso che ammirare chi si allena come il ragazzo del secondo video postato. ma magari averlo qualcuno che ti segue per allenarti bene (che io per fare esercizi a corpo libero a minchia di cane ho esagerato e mi sono finito di rovinare le spalle...)
-
Piacere personale imho
Aggiungo tempo libero e denaro, le sessioni di preparazione atletica durano un bel pò non tutti hanno il tempo per farle, le "diete" i preparatori o palestre costano!
-
Piacere personale imho
Aggiungo tempo libero e denaro, le sessioni di preparazione atletica durano un bel pò non tutti hanno il tempo per farle, le "diete" i preparatori o palestre costano!
:'( :'( :'(
io, non avendo ancora abbastanza conoscenze per il fai-da-te, devo e preferisco affidarmi a preparatori atletici che lavorano in palestra e questo sicuramente ha un costo non indifferente.
ecco, mangiare bene è sicuramente un costo ma noto che se hai l'orto e se scegli prodotti a "zero km" riesci a risparmiare parecchio.
-
Mangiare "bene" e pulito costa poco....
Il pollame costa meno di carni rosse e formaggi, oltre che pesce...
Le vedrure semplici idem.
-
Anche il tuo peso corporeo è un peso ;)
sacrosanta verità!! prova a lasciare cadere le braccia con il loro peso nauturale su quelle di un compagno ad esempio mentre prova a farti una leva...e voilà..scopri che se le lasci "morte" le leve non entrano più!!
-
Mangiare "bene" e pulito costa poco....
Il pollame costa meno di carni rosse e formaggi, oltre che pesce...
Le vedrure semplici idem.
quoto... ma carni rosse e carni bianche non hanno diverse proprietà e caratteristiche?
-
Mangiare "bene" e pulito costa poco....
Il pollame costa meno di carni rosse e formaggi, oltre che pesce...
Le vedrure semplici idem.
Si scusa john, avevo virgolettato,perchè mi ero spinto verso il professionismo ma spesso vale anche per il dilettante, dove nella "dieta" rientra anche la chimica....
-
Stiamo divagando.....
L'allenamento fisico....si può farlo o non farlo, può piacere o nn può piacere.
Chi tramanda ancora leggende sui "danni" o l'inutilità di allenamenti col sovraccarico dice fregnacce.
E nn serve molto....serve solo voglia.
L'alimentazione....idem come sopra...ma ci si può alimentare in maniera "perfetta" senza spendere cifre impossibili, fare calcoli astrusi e ricorrere a chissà quali supplementi.
-
io la vedo così: si divaga perchè non c'è molto da dire, visto che ci pensano i fatti a smentire (la supposta) inutilità dell'allenamento con i pesi per i marzialisti. ;)
-
Stiamo divagando.....
L'allenamento fisico....si può farlo o non farlo, può piacere o nn può piacere.
Chi tramanda ancora leggende sui "danni" o l'inutilità di allenamenti col sovraccarico dice fregnacce.
E nn serve molto....serve solo voglia.
L'alimentazione....idem come sopra...ma ci si può alimentare in maniera "perfetta" senza spendere cifre impossibili, fare calcoli astrusi e ricorrere a chissà quali supplementi.
alla base direi!
-
mah....non so..sono sempre pià dell'idea che tutto dipende dal fine che ci si prefigge e dal contesto in cui si vuole operare...
se il fine è quello di vincere in gara, mi va benissimo l'idea che la forza fisica ottenuta con il potenziamento muscolare sia un metodo efficace
ma non per questo ci vedo in quel sistema "il top delle arti marziali",
tipo non mi sembra che kano fondando il kodokan ci abbia inserito in mezzo anche una parte riguardante l'allenamento muscolare (e kano non era uno che raccontava fregnacce..)
poi come sempre bisogna anche fare i conti con quello con il decadimento fisico muscolare che volente o nolente un bel giorno arriva...e se si basa l'intero sistema marziale su questo è ovvio che quando arriva quel giorno se ne va anche parte della nostra efficacia marziale
adesso ci metto un po della mia esperienza personale:
ogni tanto faccio sparring con un'amico kick boxer, che in settimana si ammazza di pesi, ha un fisico veramente forte e tra l'altro lo fa con la testa e senza uso di integratori o cavolate varie, a questo aggiunge 2 allenamenti a settimana di kick
io faccio solo taiji e ju-jitsu 4 volte a settimana...beh quando tiriamo non noto questo "gap" che dovrebbe secondo alcuni esserci tra il suo fisico palestrato e il mio
certo rimane comunque una mia opinione...però..io sono uno che se una cosa funziona la fa, altrimenti lacio perdere...
-
Io sono convinto che l'allenamento debba dipendere dagli scopi della propria pratica. E non è detto che solo perchè lo scopo non sia la gara, allora debba necessariamente escludere l'allenamento coi "pesi".
Innanzitutto sfatiamo il "mito" dei pesi che legano. I sovraccarichi sono uno strumento, dipende da come vengono utilizzati e, anzi, possono essere un validissimo supporto per sviluppare la flessibilità.
Nel karate di Okinawa (che certo non aveva come fine la competizione) sono stati tramandati una notevole quantità di esercizi con sovraccarichi (brocche, "lucchetti" di pietra, sandali in ferro eccetera).
Nei libri dei caposcuola sono presenti pure bilanceri e attrezzi prettamente occidentali (vedi: Shoshin Nagamine - L'essenza del karate do di Okinawa).
-
Anche il tuo peso corporeo è un peso ;)
sacrosanta verità!! prova a lasciare cadere le braccia con il loro peso nauturale su quelle di un compagno ad esempio mentre prova a farti una leva...e voilà..scopri che se le lasci "morte" le leve non entrano più!!
al massimo scopri che il tuo compagno non sa fare le leve ;D
scusate l'OT
-
ALT
Ho finito birra e patatine preparati ad uopo.
Vi dico io,poi, quando ricominciare.
-
Potete riprendere.
-
al massimo scopri che il tuo compagno non sa fare le leve ;D
scusate l'OT
..si capisco che detta così è quel che è..il discorso è un bel po complesso da spiegare su un forum, comunque era teso ad indicare il fatto che quando si subisce una leva più si irrigidisce l'arto interessato più la leva diventa dolorosa ed efficace, mentre se si ha la capacità (e la prontezza) di non irrigidire (non è semplice, l'istinto porta a contrarre i muscoli...) al contrario di quel che si penserebbe diventa più facile divincolarsi e uscire dalla leva
provare per credere...
ribadisco le scuse per l'OT
-
al massimo scopri che il tuo compagno non sa fare le leve ;D
scusate l'OT
..si capisco che detta così è quel che è..il discorso è un bel po complesso da spiegare su un forum, comunque era teso ad indicare il fatto che quando si subisce una leva più si irrigidisce l'arto interessato più la leva diventa dolorosa ed efficace, mentre se si ha la capacità (e la prontezza) di non irrigidire (non è semplice, l'istinto porta a contrarre i muscoli...) al contrario di quel che si penserebbe diventa più facile divincolarsi e uscire dalla leva
provare per credere...
ribadisco le scuse per l'OT
SCUSATE SE CONTINUO OT
Scusa raptox ma il muscolo cosa c'entra in una leva, la leva si fà sull'arto non sul muscolo,mi spieghi?
min 2.08
-
Non ricordo che arte pratichi raptox..
secondo me dipende dal lavoro che si fa con i pesi , se si sceglie di lavorare sulla forza esplosiva e sulla resistenza il muscolo non diventa ipertrofico, certo crescera' di conseguenza ma sarà forte tonico reattivo.
come in ogni lavoro di potenziamento deve seguire un lavoro di scioglimento articolare, sottovalutare questo punto fondamentale rende il fisico un pezzo di legno questo poco ma sicuro
Quoto.
Come dice il mio Maestro "la Thai è reattività, elasticità, esplosività."
(o, aggiungo io, almeno dovrebbe! XD)
Cose che penso si possano applicare non solo alla Thai, come obbiettivi da porsi.
Aliena, concedimi una domanda: tu che ti alleni con Il Campione di K1 puoi dirmi se usa i pesi nei suoi allenamenti?
Grazie :)
-
Sì, c'è anche una parte pesistica nella preparazione atletica...non ti saprei dire al dettaglio com'è impostata però perchè quella viene curata in momenti diversi da quelli che frequento io. :-[
-
SCUSATE SE CONTINUO OT
Scusa raptox ma il muscolo cosa c'entra in una leva, la leva si fà sull'arto non sul muscolo,mi spieghi?
min 2.08
certo che si fa sull'arto, prendiamo ad esempio il gomito, leva Ikkio:
se chi subisce la leva irrigidisce i muscoli del braccio tutto l'arto diventa un blocco unico dalla spalla al polso, questo fa si che "il braccio di leva diventa più lungo, ergo diventa più efficace"
se invece si tengono rilassati i muscoli (ma non incoscenti) chi fa la leva non avra più un blocco unico su cui agire, per questo diventa più facile "uscire dalla leva".
dopo anni di leve di ju-jitsu ho incontrato vari maestri di Xing Yi e taiji a cui ti assicuro che è molto più difficile fare le leve, perchè non riesci mai ad avere un arto rigido su cui lavorare...
beh..su un Juji gatame una volta che sei a terra con l'altro che ti blocca il corpo con le gambe è ovvio che non c'è scampo!!
certo una volta che si riesce a farle agire sulle articolazioni c'è poco da fare
-
Sì, c'è anche una parte pesistica nella preparazione atletica.
Gentilissima, grazie per la conferma. Complimenti per l'ottimo lavoro che svolgete.
-
Sì, c'è anche una parte pesistica nella preparazione atletica.
Gentilissima, grazie per la conferma. Complimenti per l'ottimo lavoro che svolgete.
Se interessa la concorrenza questo è Souwer ;)
-
@Raptox negli sport che pratico la "morbidezza" lo stare sciolti e non contratti è alla base, ma credo valga per ogni AM!
-
@Raptox negli sport che pratico la "morbidezza" lo stare sciolti e non contratti è alla base, ma credo valga per ogni AM!
eh..questo è quello che credevo anche io..poi ho scoperto che ci sono tanti modi per "stare morbidi"..e sopratutto che nel ju-jitsu (che ancora pratico) non si stà poi così morbidi come si dovrebbe...
stessa cosa del judo, questo stava morbido:
questi sono bravi...ma di morbidezza ne vedo poca:
-
@Raptox negli sport che pratico la "morbidezza" lo stare sciolti e non contratti è alla base, ma credo valga per ogni AM!
eh..questo è quello che credevo anche io..poi ho scoperto che ci sono tanti modi per "stare morbidi"..e sopratutto che nel ju-jitsu (che ancora pratico) non si stà poi così morbidi come si dovrebbe...
stessa cosa del judo, questo stava morbido:
Hai detto cxxi,M°Mifune
questi sono bravi...ma di morbidezza ne vedo poca:
Questo è agonismo
In un mp ti passo un link interessante..
-
questi sono bravi...ma di morbidezza ne vedo poca:
Questo è agonismo
[/quot]
In un mp ti passo un link interessante..
appunto..non dà un po da pensare il fatto che nell'agonismo che dovrebbe essere la massima esperssione del judo si vedono dei comportamenti corporei (rigidità, baricentro tutto spostato indietro, forza di braccia) che con lo studio dell'arte vera e propria (vedi Mifune...stà morbido, con la colonna vertebrale perfettamente dritta, braccia rilassate..) non hanno più molto a che fare
a me si..dà da pensare...perchè vuol dire che ciò che quello che ormai è sport è molto lontano dall'arte marziale...
-
Raptox non sono judoka (lo ero), ma l'agonismo non è la massima espressione del judo, ne è una componente. Per testare realmente i movimenti e le nostre capacità.
E, secondo me, lo sport è molto più vicino all'AM.
Il judo è più una disciplina educativa, che un AM.
Non per niente un judoka dissidente ha dato il via al bjj, e non al brazilian judo.
-
Raptox non sono judoka (lo ero), ma l'agonismo non è la massima espressione del judo, ne è una componente. Per testare realmente i movimenti e le nostre capacità.
E, secondo me, lo sport è molto più vicino all'AM.
Il judo è più una disciplina educativa, che un AM.
Non per niente un judoka dissidente ha dato il via al bjj, e non al brazilian judo.
sono d'accordo su tutto, tranne che sulla frase in grassetto, per cui ho l'opinione direttamente opposta
però vabbè..sono punti di vista differenti tutto qua
-
A proposito Clasole me lo passi pure a me il pm :-*
-
Anni fa i guerrieri erano una casta anche fisicamente "superiore"...
I budoka avevano caratteristiche fisiche affinate dall'allenamento con quel che il tempo permetteva.
Mi sono perso il passaggio in cui i marzialisti oggi devono avere il fisico da lanciatori di coriandoli o da impiegati del dopolavoro ferroviario.... ???
-
Anni fa i guerrieri erano una casta anche fisicamente "superiore"...
I budoka avevano caratteristiche fisiche affinate dall'allenamento con quel che il tempo permetteva.
Mi sono perso il passaggio in cui i marzialisti oggi devono avere il fisico da lanciatori di coriandoli o da impiegati del dopolavoro ferroviario.... ???
;D
-
Anni fa i guerrieri erano una casta anche fisicamente "superiore"...
I budoka avevano caratteristiche fisiche affinate dall'allenamento con quel che il tempo permetteva.
Mi sono perso il passaggio in cui i marzialisti oggi devono avere il fisico da lanciatori di coriandoli o da impiegati del dopolavoro ferroviario.... ???
Mi sa che me lo sono perso anch'io...
-
ehi, provate a lanciare coriandoli col metodo Tabata.... brucia da bestia ;D
-
Anni fa i guerrieri erano una casta anche fisicamente "superiore"...
I budoka avevano caratteristiche fisiche affinate dall'allenamento con quel che il tempo permetteva.
Mi sono perso il passaggio in cui i marzialisti oggi devono avere il fisico da lanciatori di coriandoli o da impiegati del dopolavoro ferroviario.... ???
Qui spieghi bene perchè ho detto che lo sport è più vicino ad un AM.
-
Qui secondo me viene fuori il grande equivoco occidentale sulle AM....il guerriero, il combattente ha SEMPRE temprato il suo fisico e ha sempre cercato di renderlo più forte, con quel che aveva a disposizione.
Da noi invece s'è pensato che era meglio ispirarsi ai filosofi.... :o
-
Qui secondo me viene fuori il grande equivoco occidentale sulle AM....il guerriero, il combattente ha SEMPRE temprato il suo fisico e ha sempre cercato di renderlo più forte, con quel che aveva a disposizione.
Da noi invece s'è pensato che era meglio ispirarsi ai filosofi.... :o
vero
ma è un vizio "recente" >:(
ed occidentale, dovuto ad una distorsione nell'approccio alle AM orientali
il concetto è espresso sinteticamente ma spero sia chiaro
-
Qui secondo me viene fuori il grande equivoco occidentale sulle AM....il guerriero, il combattente ha SEMPRE temprato il suo fisico e ha sempre cercato di renderlo più forte, con quel che aveva a disposizione.
Da noi invece s'è pensato che era meglio ispirarsi ai filosofi.... :o
vero
ma è un vizio "recente" >:(
ed occidentale, dovuto ad una distorsione nell'approccio alle AM orientali
il concetto è espresso sinteticamente ma spero sia chiaro
Più che altro a vendere(non metaforico) fuffa, allungando il brodo a schiere di persone, con problemi ad accettare la semplicità della vita.
-
Anni fa i guerrieri erano una casta anche fisicamente "superiore"...
I budoka avevano caratteristiche fisiche affinate dall'allenamento con quel che il tempo permetteva.
Mi sono perso il passaggio in cui i marzialisti oggi devono avere il fisico da lanciatori di coriandoli o da impiegati del dopolavoro ferroviario.... ???
Da quando se uno grasso,fisicamente indecente etc. pagando laute rate e senza neppure confrontarsi con nessuno, si può fregiare del titolo di Maestro!!!!! ;)
-
Anche prima...... ;)
-
Anni fa i guerrieri erano una casta anche fisicamente "superiore"...
I budoka avevano caratteristiche fisiche affinate dall'allenamento con quel che il tempo permetteva.
Mi sono perso il passaggio in cui i marzialisti oggi devono avere il fisico da lanciatori di coriandoli o da impiegati del dopolavoro ferroviario.... ???
mai sostenuto che un marzialista deve avere il fisico da lanciatore di coriandoli o da impiegato del dopolavoro ferroviario...tutt'altro
avevo aperto un 3d in cui mi riferivo proprio a questo, e cioè che le arti marziali funzionano bene solo se c'è dietro un lavoro sul corpo e sulla mente che non sia solo stare seduto dietro ad una scrivania 8 ore al giorno e andare in palestra 2 ore a settimana...
un buon marzialista deve avere un fisico allenato e funzionale per l'arte che pratica, ma non è solo con l'allenemento fisico inteso come pesi e sforzo muscolare che si ottiene quel risultato...
tipo le qualità corporee che sviluppano le Nejja...
-
Oh, ridendo e scherzando, ho editato un thread da più di 70 pagine raggiunte, per giunta, senza troppi stronzeggiamenti allungabrodo.
Mi compiaccio.
-
Oh, ridendo e scherzando, ho editato un thread da più di 70 pagine raggiunte, per giunta, senza troppi stronzeggiamenti allungabrodo.
Mi compiaccio.
se non fai pastrocchi te, io da solo mica riesco a mandare i 3d in vacca, Maestro
-
Onestamente sulle prime avevo letto "Erotici del budo" . Forse sarebbe stato piu' interessante e meno troller-friendly.. :D
-
Oh, ridendo e scherzando, ho editato un thread da più di 70 pagine raggiunte, per giunta, senza troppi stronzeggiamenti allungabrodo.
Mi compiaccio.
..e grazziieee!! ;) ;)