Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: dora on February 11, 2010, 15:20:33 pm
-
Per fare potenziamento, tipo flessioni sulle stesse? Le facevo nello stile precedente addirittura bisognava spaccarne una per il primo dan (e per i successivi se no, niente passaggio di cintura). Francamente non mi pare che l'abilità e la coordinazione di un karateka, anche nel kumite , si possano misurare su queste cose. Dite la vostra che ho detto la mia....
-
Imho il tameshiwari serve per testare ALCUNE caratteristiche di un karateka, non tutte legate o immediatamente legate al kumite.
E poi ci sarebbe da fare il discorso sul fatto che la meccanica del pugno per eseguire correttamente il tameshiwari non sempre può essere adeguata alla necessità di colpire un avversario mobile - specie in una competizione agonistica, dove c'è necessità di scambiare più colpi. Ma questo è OT.
-
Negli esami di Viet Vo Dao è ancora prevista la prova di rottura tavolette, con tutti i suoi pro e contro.
Per l' esame di cintura nera sono previste 3 rotture di cui 2 con calci in volo...
Molto opinabile l' utilità, c'è parecchia gente che ha fallito l' esame per non essere riuscita a farle.
Personalmente se da una parte credo che un marzialista che si rispetti non dovrebbe avere nessun problema ad eseguire questa prova "extra", dall' altra ovviamente mi chiedo perchè bocciare chi non ci riesce.
-
Io uso al massimo queste
(http://profile.ak.fbcdn.net/object3/1137/38/n101347930261_3268.jpg)
e non vi dico come le rompo !
-
Ma infatti me lo chiedo anche io ma lì succedeva così. Il mio attuale istruttore dice che, secondo lui, sono cose un po' da baraccone.....
-
Iperbole ma almeno quando serve centri il bersaglio?
-
comunque: di che tavolette parliamo?
-
Del tipo a mattonella due cm. circa di spessore.
-
Iperbole ma almeno quando serve centri il bersaglio?
Centro sempre i bersagli tranquilla 8)
-
Del tipo a mattonella due cm. circa di spessore.
allora le rompi anche se non vuoi!
-
Ah perché sei un uomo di spessore? Mizzica......
-
;D
-
Nel Kakuto Karate le provedi rottura sono molto diffuse. PIù o meno in tutti gli stili. Diciamo che sono una difficoltà da superare, come i piegamenti o gli addominali richiesti agli esami.
-
Qualcuno ha mai provato quelle "rebrekeable"?
-
Per fare potenziamento, tipo flessioni sulle stesse? Le facevo nello stile precedente addirittura bisognava spaccarne una per il primo dan (e per i successivi se no, niente passaggio di cintura). Francamente non mi pare che l'abilità e la coordinazione di un karateka, anche nel kumite , si possano misurare su queste cose. Dite la vostra che ho detto la mia....
Invece che aumentare il numero di tavolette con separatori, io, alle prove di rottura, aumenterei lo spessore della singola tavoletta, tenendo standard l'ampiezza degli appoggi.
Non credo si vedrebbero ancora pile alte 2 metri di tavolette frantumate dall'alto al basso. Con tutto il rispetto per atleti di shiwari.
-
Qualcuno ha mai provato quelle "rebrekeable"?
Sì provate, due modelli.
Uno più sottile praticamente solo per vedere se si riesce a colpire tecnicamente (si rompe come nulla..).
L' altro un pò più spesso e sebbene sia abbastanza diverso rispetto al legno, di indubbia utilità per provare.
Con buona pace degli alberi (e soprattutto delle spese dal falegname).
-
comunque: di che tavolette parliamo?
(http://www.ilcomuneinforma.it/viaggi/wp-content/uploads/2009/03/tavoletta-cioccolato.jpg)
-
WOW :-* :-* :-*
-
Comunque la penso come il mio secondo istruttore... tra l'altro non genera artrosi in vecchiaia?
-
Qualcuno ha mai provato quelle "rebrekeable"?
Sì provate, due modelli.
Uno più sottile praticamente solo per vedere se si riesce a colpire tecnicamente (si rompe come nulla..).
L' altro un pò più spesso e sebbene sia abbastanza diverso rispetto al legno, di indubbia utilità per provare.
Con buona pace degli alberi (e soprattutto delle spese dal falegname).
mi spieghi come sono fatte e funzionano?
-
Per fare potenziamento, tipo flessioni sulle stesse? Le facevo nello stile precedente addirittura bisognava spaccarne una per il primo dan (e per i successivi se no, niente passaggio di cintura). Francamente non mi pare che l'abilità e la coordinazione di un karateka, anche nel kumite , si possano misurare su queste cose. Dite la vostra che ho detto la mia....
larga la foglia, stretta la via, dite la vostra che ho detto la mia...
più o meno recitava così
;)
la foglia è larga...anche nelle arti marziali
e pensare che mai... chi ha coniato 'sta frase che ha accompagnato i giovani studenti di ieri, l'avrebbe immaginato
;)
è questione di tempi e di età
un giovanotto comprenderà attraverso la tavoletta, l'allenamento, la dedizione, la fatica...
la tavoletta è un linguaggio
più avanti il linguaggio sarà un altro...
si parte dalla grammatica...
ai miei tempi, si partiva dalle asticelle
;)
:-*
-
Qualcuno ha mai provato quelle "rebrekeable"?
Sì provate, due modelli.
Uno più sottile praticamente solo per vedere se si riesce a colpire tecnicamente (si rompe come nulla..).
L' altro un pò più spesso e sebbene sia abbastanza diverso rispetto al legno, di indubbia utilità per provare.
Con buona pace degli alberi (e soprattutto delle spese dal falegname).
mi spieghi come sono fatte e funzionano?
Ciao,
praticamente sono tavolette quadrate fatte di plastica dura (il materiale esatto non lo conosco..) formate da un incastro di due pezzi separati.
L' incastro è abbastanza resistente da simulare una tavoletta di legno, e dopo la "rottura" è possibile riattaccarla.
-
Beh allora si ragiona.... le ho solo viste mai provate.
-
scusa akira, ma sono un po tonto... le incolli ogni volta che l'incastro si rompe?
Quante volte puoi riutilizzarle?
Quanto costano?
Quanto sono grandi?
-
Ne ho visto alcune, sono a incastro, tipo i Lego
(http://www.themmazone.net/images/rebreakable_boards_set_small_tc.jpg)
-
scusa akira, ma sono un po tonto... le incolli ogni volta che l'incastro si rompe?
Quante volte puoi riutilizzarle?
Quanto costano?
Quanto sono grandi?
Mi sono spiegato male..
non si incollano, sono fatte di plastica con un incastro particolare, ogni volta che le usi reincastri i due pezzi.
Per avere un' idea ecco la prima che ho trovato online:
http://www.swords24.eu/product/description/1538/Tameshiwari_rebreakable_boards_-_Heavy.html
ci sono tutte le info :)
Quelle che ho provato io erano un pò diverse, le ha portate dagli Usa un mio amico ed erano tutte grigie, 30x30. Non ricordo più a quante "rotture" erano date, non vorrei dire una stupidata, però parecchie.