Ar.Ma.
Allenamento, recupero e cultura fisica => Alimentazione => Topic started by: Drake on November 23, 2011, 13:32:50 pm
-
Una domanda, per calare la pancia oltre all'allenamento una sana alimentazione si dice che non guasti.. ma più volte mi sono ritrovato a cedere alla gola e alla fine rendere inutile la parte dell'attenzione all'alimentazione. :whistle: Infatti non sono mai riuscito a raggiungere il mio risultato ideale. :'( Perdo sempre peso con l'allenamento fino ad arrivare ad un certo punto, poi non calo più perchè credo il mio corpo necessiti di un aiuto anche sul piano della dieta. Come può fare un golosone come me? Solo forza di volontà o che sappiate esistono delle strategie efficaci anche per chi davanti ad una bella pizza farcita sente la volontà cedere? :-[
-
Seguo con gusto :sbav:
-
Dietologo! :thsit:
-
Una domanda, per calare la pancia oltre all'allenamento una sana alimentazione si dice che non guasti.. ma più volte mi sono ritrovato a cedere alla gola e alla fine rendere inutile la parte dell'attenzione all'alimentazione. :whistle: Infatti non sono mai riuscito a raggiungere il mio risultato ideale. :'( Perdo sempre peso con l'allenamento fino ad arrivare ad un certo punto, poi non calo più perchè credo il mio corpo necessiti di un aiuto anche sul piano della dieta. Come può fare un golosone come me? Solo forza di volontà o che sappiate esistono delle strategie efficaci anche per chi davanti ad una bella pizza farcita sente la volontà cedere? :-[
Aumenti l'allenamento al fine di bruciare qualsiasi cosa e convertire tutto in massa magara. Poi del peso te ne fotti. XD
-
Guarda che una dieta sana mica implica che non si possano mangiare cibi golosi... l'importante è la quantità e la qualità ;)
-
Aumenti l'allenamento al fine di bruciare qualsiasi cosa e convertire tutto in massa magara. Poi del peso te ne fotti. XD
D'ora in poi ti chiamerò Maestro. XD
-
Aumenti l'allenamento al fine di bruciare qualsiasi cosa e convertire tutto in massa magara. Poi del peso te ne fotti. XD
;D Non fa una piega!
A parte tutto io ho provato solo con l'allenamento come vi dicevo.. l'anno scorso di 15 kg che devo perdere ero riuscito a perderne dieci (puro allenamento perchè come dicevo dieta poca), ma poi per mesi non ho calato più niente.. :( temo che per ottenere risultati efficaci un intervento sull'alimentazione serva..
Guarda che una dieta sana mica implica che non si possano mangiare cibi golosi... l'importante è la quantità e la qualità ;)
Posso chiederti qualche esempio concreto? Giusto per farmi un idea.. :)
-
Boh io quando sono a dieta (ovvero spesso ma durano poco, perchè sono poco costante :-[ ) mangio meglio e mi godo di più i cibi.. ovvero evito di norma le schifezze ma un dolce buono buono ogni tanto non è mica vietato soprattutto se hai un consumo calorico elevato ;)
-
Grande giorgia!
Ora però vediamo nel dettaglio, un esempio.
Faccio 20 min di corsa....brucio in media 230 kcal.
Arrivo a una macchinetta delle merendine: mi piglio una merendina di quelle al cioccolato, con pan di spagna e crema dentro. circa 180 kcal.
Me ne mangio 2, da gran goloso, e siamo a 360.
XD
-
@nicola :whip: Infatti ho detto una volta ogni tanto e soprattutto quantità
-
Birra,Patatine fritte appena fatte[1], Piadine, Sushi.
Quattro cose che inculano puntualmente i miei tentativi di controllare l'alimentazione.
-
Direi la frequenza probabilmente... XD
-
Direi la frequenza probabilmente... XD
Ovviamente XD
-
Il sushi è ipocalorico ;)
http://m.calorie.it/ristorante/pietanze-cinesi-e-giapponesi/calorie-sushi/ (http://m.calorie.it/ristorante/pietanze-cinesi-e-giapponesi/calorie-sushi/)
... ma costa un botto

-
tanta ginnastica orizzontale XD
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
prima di mettere mano alla tavola: sedentario?
-
Effettivamente pizze, panini e giappo sono pure il mio problema... dolci non mi toccano... Ma una bella pizza o un tavolo imbandito di sushi!!! :-[
-
Stessa tua condizione, troppo goloso di tutto e lo sono divenuto ancora di più dopo aver fatto solamente un mese di regolamentazione alimentare per una gara
Non mi interessavano i dolci prima della "dieta", ora faccio fuori pure quelli
-
Stessa tua condizione, troppo goloso di tutto e lo sono divenuto ancora di più dopo aver fatto solamente un mese di regolamentazione alimentare per una gara
Non mi interessavano i dolci prima della "dieta", ora faccio fuori pure quelli
Puoi permetterti di peccare di gola muay.
Sei un fotografo etero, resisti a tentazioni per me inimmaginabili.
Come il tuo avatar.
mangia pure tutto quello che vuoi,te lo meriti :thsit:
-
Giusto per dire la mia io eviterei dietologi e diete (ora uccidetemi :P)
Non ha senso "tenere" un regime alimentare controllato e ipocalorico per x temo per poi mollarlo come fa il 99% della gente con le diete.. è assolutamente dannoso visto che incasina soltanto il metabolismo e ti fa, forse, dimagrire solo sul momento.
Quindi allenati un sacco e cerca di registrare la tua alimentazione in senso soprattutto qualitativo!
Ovviamente ci vuole un minimo di autocontrollo per non lasciarsi prendere dagli attacchi di gola e mangiare merendine a gogo !!
(per inciso evitare come la peste il cibo industriale... è veleno puro :vomit: )
-
consiglio tecnico ... abbina al regime calori controllato un abbondante allenamento fisico ed insisti sugli esercizi che ti danno soddisfazione a livello di risultati ... il vedere risultati aiuta parecchio
io se non mi alleno mi ritrovo con un appetito inverosimile ... mesi di appetito ormai :sbav:
-
Stessa tua condizione, troppo goloso di tutto e lo sono divenuto ancora di più dopo aver fatto solamente un mese di regolamentazione alimentare per una gara
Non mi interessavano i dolci prima della "dieta", ora faccio fuori pure quelli
Puoi permetterti di peccare di gola muay.
Sei un fotografo etero, resisti a tentazioni per me inimmaginabili.
Come il tuo avatar.
mangia pure tutto quello che vuoi,te lo meriti :thsit:
Beh, stasera visto che dopo una settimana a mangiar hamburger hot dog e tutte le schifezze che puoi trovare in america avevo voglia di pasta..
350 gr : burro , cipolla, peperoncino (trio strano ma è quello che avevo a disposizione :gh:)
credo che però vada contro lo spirito del 3d :-[
XD
-
Beh, stasera visto che dopo una settimana a mangiar hamburger hot dog e tutte le schifezze che puoi trovare in america avevo voglia di pasta..
350 gr : burro , cipolla, peperoncino (trio strano ma è quello che avevo a disposizione :gh:)
credo che però vada contro lo spirito del 3d :-[
XD
Ma nooooooooooo...
Il peperoncino brucia, quindi direi che il tuo post è perfettamente allienato allo spirito del thread... :gh:
-
Ma dai la zuppa di miso è buonissima...
Certo: se la tiri su preparando un buon soffritto di pancetta (abbondante), viene fuori buonissima! :sbav:
-
:nono:
-
Il problema per me non è l'allenamento.. :) quello lo faccio e l'ho sempe fatto volentieri!
La questione alimentare che mi premeva nasceva dalla consapevolezza che non è tanto una questione di quantità ma di qualità, cosa che è stata ripetuta da più di voi durante questo 3d, e in effetti il mio problema resta nello stare dentro la qualità. Cioè, farmi una sana colazione, un bel pranzo di pasta o riso con un sano condimento, e alla sera un bel secondo con tanta verdura sarebbe già fantastico per me.. il probblema è che mi faccio tutti i propositi, però poi scatta la pizzetta più volte, il panino con le patate (il tubero) fritte, il kebab, e il sushi in quantità industriali (cosa che appesantisce la pancia e alleggerisce il portafoglio come si diceva).. ma mi sembra di capire che in fine si tratta più che altro di volontà e costanza.. :) mi sa che mi ammazzerò di allenamento nuovamente e quando torno al punto che mi blocco vedremo cosa fare.. Al caso può essere che in realtà è un difetto dell'allenamento più che dell'alimentazione (non che mangi bene capiamoci, ma che non sia da cercare solo lì il problema)? :)
-
il kebab
Il kebab andrebbe anche bene, dipende da cosa abbini... Se lo usi come mezzo per mantenere la maionese magari no, ma io mi pappo delle buonissime vaschette di kebab con insalata e pomodori! :)
-
io mangio molti kebab. vado in un posto che conosco bene e di cui mi fido (anche perché non riesco a mangiare carne grassa, perché io riesca ad ingoiarla è necessario che sia magrissima), e lo prendo senza salse e senza patatine. in pratica è un panino stracolmo di carne e verdura. dopo certi allenamenti è l'ideale
-
Il problema per me non è l'allenamento.. :) quello lo faccio e l'ho sempe fatto volentieri!
La questione alimentare che mi premeva nasceva dalla consapevolezza che non è tanto una questione di quantità ma di qualità, cosa che è stata ripetuta da più di voi durante questo 3d, e in effetti il mio problema resta nello stare dentro la qualità. Cioè, farmi una sana colazione, un bel pranzo di pasta o riso con un sano condimento, e alla sera un bel secondo con tanta verdura sarebbe già fantastico per me.. il probblema è che mi faccio tutti i propositi, però poi scatta la pizzetta più volte, il panino con le patate (il tubero) fritte, il kebab, e il sushi in quantità industriali (cosa che appesantisce la pancia e alleggerisce il portafoglio come si diceva).. ma mi sembra di capire che in fine si tratta più che altro di volontà e costanza.. :) mi sa che mi ammazzerò di allenamento nuovamente e quando torno al punto che mi blocco vedremo cosa fare.. Al caso può essere che in realtà è un difetto dell'allenamento più che dell'alimentazione (non che mangi bene capiamoci, ma che non sia da cercare solo lì il problema)? :)
Se come trasgressione mangi un panino o sushi o kebab va ancora non troppo male.. da evitare assolutamente sono tutti i dolci/preparati industriali (merendine, bibite, dolciumi vari, biscotti, corn flakes etc.). Sushi e kebab se fatti bene non sono per nulla malvagi. Ovvio che se ne mangi quantità industriali qualunque cosa (o quasi) fa male :P
Per il resto ti posso confermare che la costanza aiuta molto, se riesci a resistere i primi tempi poi ti abitui e ti pesa molto meno! ;)
-
io mangio molti kebab. vado in un posto che conosco bene e di cui mi fido (anche perché non riesco a mangiare carne grassa, perché io riesca ad ingoiarla è necessario che sia magrissima), e lo prendo senza salse e senza patatine. in pratica è un panino stracolmo di carne e verdura. dopo certi allenamenti è l'ideale
Quest'idea è geniale!!! Così addirittura forse mi piacerebbe di più!! :sur:
E una pizza come la potrei condire per non renderla una cosa distruttiva?
da evitare assolutamente sono tutti i dolci/preparati industriali (merendine, bibite, dolciumi vari, biscotti, corn flakes etc.).
Fortunatamente non amo per nulla i dolci.. il sapore dolce non fa per me! :) e merendine, bibite, biscotti e simili non fanno parte della mia dieta.. :)
Hai azzeccato bene la questione quantità... :-[ tipo l'ultima volta che ho mangiato kebab mi sono fatto fuori due arrotolati! E l'ultima pizza che ho mangiato era una quattro formaggi con salsiccia, salamino piccante, melanzane fritte e parecchio peperoncino.. :-[ insomma.. devo magari concedermi un kebab come sopra descritto e solo uno, e trovare una pizza che sia più umana.. :P
-
Allora da quando sono in esilio, il mio regime alimentare è cambiato per forza di cose...
la mattina di solito mangio un bicchierone grande di latte freddo con i cereali ed una tazza di caffè amaro (non per dieta ma per gusto).
poi niente fino a pranzo...il pranzo ha una gamma di pietanze molto ristrette he sono:
1) piattone di pasta.
2) fettona di carne fatta sul bbq ed insalata.
3) pollo al forno con le patate.
4) pollo fatto al bbq ed insalata.
5) insalata di riso.
6) filetti di merluzzo ed insalata.
7) uova.
senza pane e da bere acqua.
le cene invece ruotano su questo:
1) fettona di carne fatta sul bbq ed insalata.
2) pollo fatto al bbq ed insalata.
3) hamburger con patatine al forno.
4) filetti di merluzzo ed insalata.
5) uova.
ogni tanto quache pranzo o qualche cena salta per il lavoro e si va di panini.
manca il maiale e l'alcol...
ci alleniamo regolarmente in base al lavoro con pesi e corse varie (almeno 3 volte a settimana).
all'inizio avvertivo un pò di fame, col tempo il mio metabolismo si è abituato a questo regime alimentare e mi sazio.
mi sento bene, corro 9 chilometri in 45 minuti (è un giro standard e facciamo sempre questo tempo).
sono arrivato qui che facevo serie da 40 kg. di panca, ora faccio serie da 80.
quando sono arrivato (aprile) pesavo 85 kg. ora ne peso 74, sono alto 1.80.
senza diete, consigli vari o esperti...
così, è venuto da solo....
-
Vediamo che succede quando riavrai l'accessibilità al maiale, birrette e vino però.. XD
Scherzo! ;)
-
Da quando sei in esilio?? ??? in che senso??
-
Menù da sogno Daniè.... :-* :-* :-*
-
Giusto per dire la mia io eviterei dietologi e diete (ora uccidetemi :P)
Non ha senso "tenere" un regime alimentare controllato e ipocalorico per x temo per poi mollarlo come fa il 99% della gente con le diete.. è assolutamente dannoso visto che incasina soltanto il metabolismo e ti fa, forse, dimagrire solo sul momento.
Quindi allenati un sacco e cerca di registrare la tua alimentazione in senso soprattutto qualitativo!
Ovviamente ci vuole un minimo di autocontrollo per non lasciarsi prendere dagli attacchi di gola e mangiare merendine a gogo !!
(per inciso evitare come la peste il cibo industriale... è veleno puro :vomit: )
Dimenticavo questo post...
Per me nessuno più di un dietologo, che non è un alimentarista o un allenatore, ma un medico specializzato, può conoscere gli effetti sul metabolismo dei vari regimi alimentari e in realtà la dieta da campo di concentramento è ormai roba vecchia e sepolta.
Vero è invece che la varie diete del momento hanno effetti solo temporanei e provocano a volte degli squilibri ormonali con ripercussioni sulla salute.
Ma è anche vero che forse certe abitudini alimentari che già abbiamo, in relazione a certi fattori fisici che non consideriamo magari stanno già facendo casino per gli affari loro.
Conosco una ragazza che a marzo ha partorito e sembrava un sacco vuoto, l'ho rivista di recente e stava benissimo, snella ma non smagrita. Si è rivolta al Niguarda. Dunque affidarsi ad un esperto è la scelta migliore IMHO :)
-
nel resto della giornata cerco di integrare con carne, pesce, uova, sperma..
Attenzione che l'ultimo sono carboidrati! ;D
-
Per me nessuno più di un dietologo, che non è un alimentarista o un allenatore, ma un medico specializzato, può conoscere gli effetti sul metabolismo dei vari regimi alimentari e in realtà la dieta da campo di concentramento è ormai roba vecchia e sepolta.
Ryujin, quello che dici è vero... Solo che ti giuro: ho visto diete consigliate da dietologi che si basavano su teorie di 30 anni fa!!! :o
A una mia amica disperata dopo l'ennesimo fallimento ho dato qualche consiglio del menga del pochissimo che ho appreso ed ha iniziato a ritrovare forma senza stress, per dirti.
Il punto è che bisogna trovare uno veramente bravo e/o interessato, che analizzi non solo ciò che mangiamo ma anche ciò che facciamo - perché gran parte dei problemi non nasce direttamente dal cibo.
:)
-
Come sempre, non basta il titolo per fare la competenza, sono d'accordo :thsit:
Oltretutto giudicare è semplice, se, passato lo shock iniziale, per la dieta non si ha le forze per fare quello che si deve fare in giornata o se non si dorme bene, c'è qualcosa che non va.
Ad ogni modo un minimo di cultura è sempre necessario farsela, ma ad un certo punto bisogna fidarsi, come quando porti il 730 dal commercialista o la macchina dall'elettrauto. Ci sono quelli bravi e quelli no. Ma quelli bravi però sanno fare il loro mestiere e si vede.
-
Andate dai nutrizionisti sportivi...
Lasciate stare i dietologi con la panza che vi danno la pasta al pomodoro a pranzo ogni giorno e la bresaola con la rughetta...
-
Pensa che io ho visto (e provato) nutrizionisti (pure sportivi) che propinano questa solita ricetta magica che sono capace di prescrivere anch'io.
Ad ogni modo se a dicembre mi scrivono 'sta cosa gli faccio mangiare il pezzo di carta [kill]
-
Per me nessuno più di un dietologo, che non è un alimentarista o un allenatore, ma un medico specializzato, può conoscere gli effetti sul metabolismo dei vari regimi alimentari e in realtà la dieta da campo di concentramento è ormai roba vecchia e sepolta.
Vero è invece che la varie diete del momento hanno effetti solo temporanei e provocano a volte degli squilibri ormonali con ripercussioni sulla salute.
Ma è anche vero che forse certe abitudini alimentari che già abbiamo, in relazione a certi fattori fisici che non consideriamo magari stanno già facendo casino per gli affari loro.
Conosco una ragazza che a marzo ha partorito e sembrava un sacco vuoto, l'ho rivista di recente e stava benissimo, snella ma non smagrita. Si è rivolta al Niguarda. Dunque affidarsi ad un esperto è la scelta migliore IMHO :)
Quoto altri che consigliano maggiormente i nutrizionisti sportivi "veri", e per veri intendo che davvero seguono atleti di livello.
Il 90%, a essere gentili, dei nutrizionisti/dietologi ti dà in mano la solita tabellina vecchia bacucca e ciao ciao
L'unica cosa da fare è informarsi molto bene per conto proprio e poi andare a sentire pareri esperti, ma con la possibilità, a quel punto, di capire se l'esperto è tale oppure è solo uno che ha un pezzo di carta su un muro (e io di pezzi di carta ne ho eh, e son il primo a dire che da soli servono poco e niente...)
-
Per me nessuno più di un dietologo, che non è un alimentarista o un allenatore, ma un medico specializzato, può conoscere gli effetti sul metabolismo dei vari regimi alimentari e in realtà la dieta da campo di concentramento è ormai roba vecchia e sepolta.
Vero è invece che la varie diete del momento hanno effetti solo temporanei e provocano a volte degli squilibri ormonali con ripercussioni sulla salute.
Ma è anche vero che forse certe abitudini alimentari che già abbiamo, in relazione a certi fattori fisici che non consideriamo magari stanno già facendo casino per gli affari loro.
Conosco una ragazza che a marzo ha partorito e sembrava un sacco vuoto, l'ho rivista di recente e stava benissimo, snella ma non smagrita. Si è rivolta al Niguarda. Dunque affidarsi ad un esperto è la scelta migliore IMHO :)
Quoto altri che consigliano maggiormente i nutrizionisti sportivi "veri", e per veri intendo che davvero seguono atleti di livello.
Il 90%, a essere gentili, dei nutrizionisti/dietologi ti dà in mano la solita tabellina vecchia bacucca e ciao ciao
L'unica cosa da fare è informarsi molto bene per conto proprio e poi andare a sentire pareri esperti, ma con la possibilità, a quel punto, di capire se l'esperto è tale oppure è solo uno che ha un pezzo di carta su un muro (e io di pezzi di carta ne ho eh, e son il primo a dire che da soli servono poco e niente...)
Vi farò sapere...
-
Oggi faccio voto di rinunciare ai dolci almeno fino a Natale..[1]
Arrivo a casa e sentro uno strano odore...
:dis: "che è?"
"Ti ho fatto una sorpresa.. :-* :sur:"
Apro il frigo e vedo 6 vasettini di panna cotta... :dis:
Come non amarla? :-*
-
:D Basta solo pensare la parola "dieta" ed ecco che arrivano i dolci più buoni dell'universo a tentarti :spruzz:
-
[1]
Perché non organizziamo un raduncello in puglia mazzatesco-mangereccio, durante il periodo natalizio? XD
Dopo le botte da orbi pisane, le mazzate tribale, il cortile dei vichinghi...
Facciamo la Rissa dei Pescatori di Ricci! XD
-
:D
-
io ci sto. dal 22 sono a foggia
-
Puma in sti casi solo una cosa : MAGNA E SPIGNI e comunque oltre al normale allenamento ci aggiungerei qualche gym session estrema