Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: Dipper on November 23, 2011, 15:51:31 pm

Title: i titoli onorifici nel Karate
Post by: Dipper on November 23, 2011, 15:51:31 pm
Ho fatto abbastanza Karate per essermi accorto che ultimamente in questo mondo è un gran proliferare di appellativi. Forse è cambiato qualcosa, o forse sono io che non me ne ero mai reso conto. Ma lo trovo un po’ stucchevole.
Prima di tutto l’estrema grezzaggine, tutta occidentale, di presentare se’ stessi con il titolo, tipo “sono sensei Pinco Pallino”, che se possibile risulta ancora più borioso di coloro che si introducono con il prefisso “buongiorno sono il Dottor / Professor Ciccio Formaggio”.
In secondo luogo, non bastassero le cinture, i colori e i dan, che già di per se’ sono un sistema abbastanza pesante, ora c’è la tendenza a classificare in un modo che oserei dire bizantino.

Personalmente io ritengo necessario all’interno di un dojo che si identifichi il sensei (appellativo che verrà sempre utilizzato dagli altri ma non da lui stesso), i senpai, gli allievi più anziani che tengono il dojo e le lezioni in vece del sensei, o ai quali viene affidato un gruppo quando ci si divide… e basta! Tecnicamente il contrario del senpai sarebbe kohai, ma ovviamente non viene mai utilizzato se non quando si vuole usare il termine giapponese per allievo in un discorso, ma non come appellativo.

Quando militavo in SKI anche Miura veniva sempre chiamato “sensei”, mentre di recente noto che nelle locandine di qualche manifestazione ora si usa “shihan”, ma io continuo a trovare molto più elegante, rispettoso ed in un certo senso intimo, il primo appellativo.

O-sensei, shihan, renshi, kyoshi, hanshi, soke… tutti termini di cui non comprendo l’utilità. So che nei koryu si utilizzano e in quanto parte della tradizione vengano preservati, ma laddove il Karate non li ha nel suo background storico, che senso ha inserirli?
Toh… al più posso comprendere appellativi speciali per uomini celebri defunti, come sosai, kensei, o-sensei.
Anche kancho per l’amministratore di una federazione dovrebbe avere valore non marziale quanto puramente organizzativo.
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Darth Dorgius on November 23, 2011, 15:55:23 pm
Assolutamente d'accordo con te. :nono:
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Saburo Sakai on November 23, 2011, 15:59:27 pm
Trovo anche io la cosa piuttosto stucchevole.

Talvolta la cosa è giustificata, altre no.

Ma un abuso di questi titoli è a parer mio fastidioso.
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Darth Dorgius on November 23, 2011, 16:07:31 pm
Penso la chiave della stucchevolità sia appunto l'auto-referenziamento. :nono:
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Saburo Sakai on November 23, 2011, 16:10:42 pm
 :nono:

Penso la chiave della stucchevolità sia appunto l'auto-referenziamento. :nono:

Penso che la chiave della stucchevolezza sia appunto l'auto-referenzialità.


(http://www.circolodidatticogenovasturla.it/govi/sitodw/asino.jpg)

 ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Darth Dorgius on November 23, 2011, 16:20:31 pm
 :-[
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Saburo Sakai on November 23, 2011, 16:22:22 pm
 :D

 ;)
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: changeling on November 23, 2011, 16:23:30 pm
Condivido alla grande (anche nel Jujitsu)

anzi..
il termine Sempai è sempre relativistico...
Io sarò Sempai di un'altro allievo più giovane, e sarò Kohai di uno più anziano...
questo non presuppone null'altro che il rispetto verso un allievo più anziano... non è un titolo onorifico.
non ha senso che il Sensei ("colui che è arrivato prima")  dica "Tizio e caio sono i sempai" ... lo sono esclusivamente se sono gli allievi più anziani, e questo non comporta assolutamente nulla di specifico.

Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Shurei-Kan on November 23, 2011, 16:25:13 pm
Io ancora mi imbarazzo e mi incazzo quando mi chiamano inavvertitamente maestro........
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Saburo Sakai on November 23, 2011, 16:31:27 pm
Io ancora mi imbarazzo e mi incazzo quando mi chiamano inavvertitamente maestro........

E fai bene cavolo... devono appellarsi a te con il titolo corretto...  :grrr:

SOKE

Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Shurei-Kan on November 23, 2011, 16:34:38 pm
 :nono:

Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: beppegg on November 23, 2011, 17:34:43 pm
senpai e sensei hanno più senso in giappone, dove sono comunemente usati.

Fanno parte (non propriamente, ma vabbé) della famiglia di suffissi onorifici che denotano il rispetto.

Come noi parliamo del signor rossi o del professor bianchi, loro parlerebbero di rossi-san o bianchi-sensei.

I termini sensei e senpai possono anche essere usati senza il cognome (mentre "san", "kun", "chan", eccetera non possono).
In italiano possono avere senso per "riassumere", in pratica posso dire che GiBi è un mio si-hing (senpai) per far capire che pratica da più tempo di me, ma usarli proprio come "titoli"... bah, mi lascia un po' così :dis:
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Dipper on November 23, 2011, 17:41:07 pm
Quote
O-shihan dott. dorje (GM of almightyness)
XD

Più tardi rispondo al resto.
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Pallozoid on November 23, 2011, 19:50:12 pm
ehm..
 :-[
 :-[
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Dipper on November 23, 2011, 21:32:15 pm
Non è solo l'autoreferenzialità, che comunque è dilagante.
E' anche il fatto, secondo me, che gli allievi cerchino sempre di eleggere il loro mentore a qualcosa sempre di più degli altri. La corsa al titolo per suddittanza probabilmente. Qualcosa tipo "il mio non è solo un sensei, ma qualcosa di più".
Quindi ci sarà sempre il pirlotto che avrà l'idea di appellarsi al maestro con una carica più altisonante (che il buon maestro non avrà mai preteso), e naturalmente gli altri, per non essere da meno e nel timore di non essere abbastanza rispettosi, seguono, in una spirale viziosa.
Invece, diavolo, secondo me chi si vede riconosciuto come "colui che viene prima", ha già un importantissima carica di massimo prestigio, è colui che si prende carico di formare delle persone, un magister[1]. Non c'è nulla che possa essere al di sopra.
Il sensei stesso, quando si appellerà ad un suo superiore, lo chiamerà a sua volta sensei, ed è già sufficiente ad indicare la grandezza del secondo anche tra gli altri.
Sarà un caso, ma anche nel film Kuro Obi, Giryu, Takuan e quello sfigato chiamano il maestro semplicemente sensei. Anche in uno degli espisodi di Karate Kid, i giapponesi vicini di casa che chiamano l'aiuto del vecchietto non ricordo per cosa, si appellano a lui con Miyagi sensei.

Io ancora mi imbarazzo e mi incazzo quando mi chiamano inavvertitamente maestro........
Non ne vedo il motivo... Tu sei la persona che organizza il corso, il responsabile che gestisce le lezioni, il referente che siede di fronte alla classe, colui del quale si fidano e a cui chiedono quando non sanno. Non importa se ritieni che ci siano persone più in gamba di te, in quel momento alla Funakoshi sei tu che ti prendi cura dei tuoi allievi, non Fugazza, Naito o Shirai, dunque più di chiunque altro sei il loro sensei :)

ehm..
 :-[
 :-[
Purtroppo è un fenomeno trasversale, che tocca addirittura l'Okinawa Karate, e naturalmente arriva fino alle scuole giapponesi.
Ovviamente io non sono nessuno per dire a questo o quel gruppo come devono comportarsi, ma tengo a sottolineare l'importanza troppo sottovalutata del termine sensei, ingiustamente inflazionatosi.
 1. da magis opposto a "minister", da minus, ministro, e questo dice molto anche su quanto i latini la sapessero lunga sull'importanza della formazione
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Pallozoid on November 23, 2011, 21:37:38 pm
Voglio specificare.Nel mio dojo siamo solo noi allievi a chiamarlo sensei.
La mia faccia era per i vari kancho,shihan etc che vengono usati..
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Dipper on November 23, 2011, 23:25:07 pm
Capisco :thsit:
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Davide.c on November 23, 2011, 23:35:29 pm
Titoli come hanshi, kyoshi e renshi si sono sempre utilizzati anche prima del sistema dei dan, ma fondamentalmente sono solo una cosa puramente formale.

Il maestro Guarelli ha il grado di kyoshi (mi pare), ma l'unco posto dove sta scritto è sulle locandine degli stage o sul sit. Per il resto nessuno si sogna di chiamarlo supermegasenseikyoshisantissimomegamillesimodan o cose varie, lo si chiama semplicemente maestro.

Finché il titolo viene usato per quello che è non ci vedo il problema. Non mi piacciono i titoli yakuza stykle ad essere sincero, ma quello è un altro discorso.

Una cosa tristissima è vedere alcuni insegnanti di karate che hanno l'account di facebook con su scritto "maestro pinco pallino"

Che cagata, che tristezza    :'(
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Saburo Sakai on November 24, 2011, 09:10:33 am
Qundo il Sensei chiama...

Fantozzi Megadirettore (https://www.youtube.com/watch?v=KEQLFeWk1X8#)
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Dipper on November 24, 2011, 09:34:39 am
Titoli come hanshi, kyoshi e renshi si sono sempre utilizzati anche prima del sistema dei dan
Insomma...
http://www.ballaratkarateclub.com.au/shogo-titles.php (http://www.ballaratkarateclub.com.au/shogo-titles.php)
Soprattutto per una scuola di stampo okinawese come la tua che nelle intenzioni prende assolutamente le distanze dal Giappone, non vedo il nesso nell'inserire un sistema di titoli generato dal Butokukai :-\
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Davide.c on November 24, 2011, 16:13:17 pm
Ma guarda, il senso non te lo so proprio dire onestamente e nemmeno io ce lo vedo più di tanto, penso sia per via di una certa unificazione nel metodo di classificazione.

A memoria il sistema "a tre titoli" è più vecchio di quello dei dan, anche se è comunque una cosa giapponese, che è arrivata nel karate dopo che i pionieri andarono al butokukai ecc ecc.

Detto questo ripeto, per me i titoli hanno pochissima importanza, basta che hai da insegnare e sai farlo e che non sei un montato, poi il titoletto tienitelo com vuoi tu   :D
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Paguro49 on November 24, 2011, 17:25:39 pm
Io ancora mi imbarazzo e mi incazzo quando mi chiamano inavvertitamente maestro........

E fai bene cavolo... devono appellarsi a te con il titolo corretto...  :grrr:

SOKE
Io per lui penso solo a SAKE :P :P :P
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: beppegg on November 24, 2011, 17:56:13 pm
Io ancora mi imbarazzo e mi incazzo quando mi chiamano inavvertitamente maestro........

E fai bene cavolo... devono appellarsi a te con il titolo corretto...  :grrr:

SOKE
Io per lui enso solo a SAKE :P :P :P

Sempre meglio che SUKA :D :D :D :D
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Shurei-Kan on November 25, 2011, 09:03:12 am
SOCMEL!  >:(
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: beppegg on November 25, 2011, 09:08:42 am
Dai, si giuoca! :D
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Dipper on November 25, 2011, 09:26:15 am
Ma guarda, il senso non te lo so proprio dire onestamente e nemmeno io ce lo vedo più di tanto, penso sia per via di una certa unificazione nel metodo di classificazione.

A memoria il sistema "a tre titoli" è più vecchio di quello dei dan, anche se è comunque una cosa giapponese, che è arrivata nel karate dopo che i pionieri andarono al butokukai ecc ecc.

Detto questo ripeto, per me i titoli hanno pochissima importanza, basta che hai da insegnare e sai farlo e che non sei un montato, poi il titoletto tienitelo com vuoi tu   :D
Ammesso che i dati riportati nel sito che ho linkato siano attendibili, sembra proprio che invece il sistema Kyudan sia antecedente allo Shogo (si chiama così il sistema renshi / kyoshi / hanshi) di circa mezzo secolo, anno più anno meno...
Certo che non è un crimine avere un titolo, come è ovvio che se l'insegnante che fa parte di una federazione riceve da essa tale titolo non può permettersi di rifiutarlo per una questione di etichetta. Di sicuro in questo caso è onorevole non farne un lustrino e non pretendere l'appellativo.

Tuttavia è una sovrastruttura che secondo ma ha poco senso e mal si armonizza con la sobrietà, l'umiltà e l'eliminazione di sovrastrutture che io auspico per un Budo più tradizionale e genuino (tipo i biscotti del Mulino Bianco XD).
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Paguro49 on November 25, 2011, 10:14:20 am
SOCMEL!  >:(
Vabbè....permaloso.....metto il titolo per esteso :gh: :gh: :gh:
O'Shurei Gran Sake dei O'Bej O'Bej :-* :-* :-*
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Shurei-Kan on November 25, 2011, 10:25:31 am
 :D
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: steno on November 29, 2011, 12:34:17 pm
Un titolo onorifico è come una medaglia, ne fai sfoggio quando il caso e l'etichetta lo richiedono.
Vedere un maestro 6° dan che non esce di casa senza la sua cintura bianca e rossa, o sentire di gente che "esige" l'appellativo come distinzione dalla massa, onestamente mi fa ridere.

Mi riferirò ad O Sensei, quando parlo di Miyagi, ed altri titoli così elevati, quandomi riferisco a responsabile tecnico DI STILE per un continente o almeno nazione.
Scoppierei a ridere se uno mi si presentasse come soke tal dei tali, non potrei evitarmi di dirgli "soko" cioè ciocco di legno, nel caso invece sia una cosa ufficiale, come un esame o un corso tecnico, beh, è come un soldato, che in parata indossa le sue medaglie.

Purtroppo da settembre, ho la concorrenza di un "kioshi titolare della nazionale di Ju-jitsu".
Che poi amici qui dentro mi hanno riferito e dimostrato come lui sia legato a doppio filo al nostro beneamato "H2o drinker" spiega anche la pubblicità aggressiva e lo sfoggio di nomi e nomignoli vari, ma tant'è, per i niubbetti è garanzia di "qualità e durissimi studi" :'( [kill] [kill]
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Hitotsu on December 06, 2011, 22:22:21 pm
Non mi preoccupa la gerarchia o il proliferare dei titoli.

Il sistema della proliferazione si autocondanna da solo. E' come avere una compagnia di fucilieri comandata da 40 tenenti...poi alla fine uno si domanda: "O sono tutti fortissimi, o c'è qualcosa che non va". Il che equivale ad arrivare alla conclusione che certi livelli vanno centellinati e riconosciuti non esclusivamente all'interno di un gruppo, ma in un contesto molto più ampio. Altrimenti il titolo perde di importanza.

Fra i miei allievi posso farmi chiamare giustamente Maestro o Sensei, ma risulterei (e mi sentirei) ridicolo a farmi chiamare O-Sensei, Shihan, Gran Master (Chef) e similari. Ma soprattutto potrei anche "ingannare" loro, ma non me stesso.
Ed questo è il punto, riallacciato a quanto accennavo sopra.

E' mio personale parere che il titolo sia solo un titolo, come la laurea od un diploma semplicemente dei pezzi di carta. Bisogna meritarli anche dopo averli ricevuti e metterli in pratica. Avere una carica, un livello alto di dan ed un titolo non significa solo metterlo su un manifesto o su un biglietto da visita, ma significa meritarlo giorno per giorno e sottoporsi allo sguardo critico dei propri allievi, degli allievi di altri e di tutti quelli che ci guardano.


Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: Il Tano on December 14, 2011, 17:10:51 pm
Hiotsu, peró se ti dicono "bella lí, CHIEF!!!" potresti risultare il sensei piú "cool" e con un alto tasso di "giovanilismo"... se invece ti dicono "CHEF" ti pigliano per il culo, a meno che tu non abbia in testa il cappello da cuoco hahaha...

Su questa cosa ci penso spesso. Da noi non-piú-IOGKF - so' tutti sensei!!!

Appena prendi il primo dan vieni chiamato "sensei" dagli altri dan, gli allievi giá ti attribuiscono un'aura mistica e un rispetto dovuto, anche se sei la peggio monnezza del karate.

Anche negli scambi informali di email vige il "sensei"... "oggi ci vediamo a casa di sensei pippo franco a mangiarci un asado e bere una birra"... Oppure uno dei tanti altri sensei "illumina" gli allievi con un classico mito marziali o peggio un insegnamento di vita karateka e tutti ad ammirare il sensei.

Mi risulta totalmente nauseabondo.

Ma nelle arti marziali (e altre associazioni simili) troppa gente, per avere un po' di sicurezza in se stessa e accrescere il proprio ego, abbisogna disperatamente del riconoscimento del gruppo. E il Dan per molti é proprio quello. Il rispetto ad oltranza evita poi di essere messi in difficoltá e mantenere intatto il mito del POTERE
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: steno on December 15, 2011, 13:01:08 pm
Motivo per cui molti ragazzi mollano il karate alla cintura nera, dopo "non c'è altro", nel senso che, dopo la nera, non danno un'altra cintura, "solo i dan", quindi inutile continuare.
Già qui, si capisce il desiderio di status simbol, in diversi stili, mettono le striscette sulla cintura per segnare i dan, oppure si scrivono campione Italiano o altro... altro che ha comunque lo scopo di distinguerci ergo elevarci dalla massa.
Io sulla mia ho scritto STENO per non "dimenticarla" come ho fatto a Roma, sicche "quello che la trova" non può usarla, vantandosi della cintura nera consunta dall'uso.

Io personalmente, vengo chiamato per nome o al massimo maestro, ma essere chiamato per nome mi va benissimo, del resto, chiamami come vuoi, ma io continuo a sapere ed insegnare lo stesso karate, nello stesso modo, con lo stesso amore e pazienza.
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: muteki on December 15, 2011, 23:15:32 pm
in effetti in iogkf si usa un po' troppo 'sta cosa del sensei...
Title: Re:i titoli onorifici nel Karate
Post by: steno on December 20, 2011, 16:21:42 pm
Venerdi sera, una bimba del corso deipiccoli, 7 anni e mezzo scarsi, ha imparato a fare discretamente "le capriole", cioè la caduta rotolata avanti.
Mi è saltata al collo dicendo, "zio steno, zio steno, ho imparato a fare le caprioleeeeee", e che vi devo dire... in quei momenti, in cui i puffi karate vincono contro se stessi e ti fanno partecipe della loro vittoria, mi sento molto oltre lo shihan :-* :-* :-*