grazie crux, sei prezioso come sempre
ma cos'è questo desiderio che avete tutti di menarmi? ??? XD
valutando quanto scrive gargo un'idea del genere di maneggio del bastone ad una mano la ho ... se il caso corrisponde a quello che penso io ritengo sia una volontà/ricerca di differenziare il lavoro rispetto a quello filologico
comunque sia il bastone ad una mano è solitamente "figlio" del maneggio di sciabola e non di spada
se l'arma avversa e' molto piu' pesante, secondo me, piuttosto che stare fermi e parare con rinforzo, sarebbe meglio portare dei colpi di anticipo tra un caricamento e l'altro e schivare.
menti!
vuoi farmela pagare per il calcio che ti ho dato!
:D
però hai ragione e sei pure convincente...
con un po' di fortuna, dall'anno prossimo, la mia situazione professinale si dovrebbe dare una sistematina, così evitando di lavorare 7 giorni su 7, è più probabile che trovi la forza spirituale per muovere il mio sederone e venire con voi :)
se l'arma avversa e' molto piu' pesante, secondo me, piuttosto che stare fermi e parare con rinforzo, sarebbe meglio portare dei colpi di anticipo tra un caricamento e l'altro e schivare.
se l'arma e' poco piu' pesante valgono le stesse modalita' tra armi uguali.
In tutte e due i casi la mano a rinforzo e' un extra inutile, alcune dinamiche di gioco stretto pero' prevedono di impugnare l'arma a due mani ma non si tratta di parate quanto di leve, come nelle tecniche di mezza spada medioevali.
ho fatto i miei esperimenti in laboratorio :)Mi rispondi anche? XD
se l'arma avversa e' molto piu' pesante, secondo me, piuttosto che stare fermi e parare con rinforzo, sarebbe meglio portare dei colpi di anticipo tra un caricamento e l'altro e schivare.DAIIII ... non fare capitan ovvio ;)
In tutte e due i casi la mano a rinforzo e' un extra inutile, alcune dinamiche di gioco stretto pero' prevedono di impugnare l'arma a due mani ma non si tratta di parate quanto di leve, come nelle tecniche di mezza spada medioevali.ma anche no
per me la gestione della misura e quindi il footwork sono le garanzie migliori, parare da fermi con rinforzo e' propio l'ultima cosa che prenderei in considerazione :whistle:ok capitano XD ... paro in opposizione se non posso parare di misura o se mi serve a fare altro
Nel gioco stretto si cerca di intercettare la lama avversa anche impugnando la propia "in arme" prima che il fendente sia lanciato, la vedo piu' come una battuta di ferro a due mani, bhonon prendere in cosiderazione solo il gioco in arme ... zio scalzo nella valle dei chiodi
tra un bastone da 100 gr ed uno da 400 c'e' una differenza del 400% non credo sia un esempio appropiato XDdifferza tra bastone standard della canne e bastone particolarmente sfigato che usai un tempo XD
una canne da combattimento dovrebbe pesare 250+ grammi :)ok allora ieri mattina ero ancora sotto l'effetto dell'alcool :D
Giannizzero vedi che le leve e anche le proiezioni con il bastone ci sono,non sono molte ma le abbiamo anche noi.ehm ... lo so bene ... il mio non focalizzarsi solo su quelle era per sottolineare che la mano in supporto viene impiegata anche per altro
Magari nei trattati non ne perlano ma nelle scuole popolari ci sono.
si ma la discussione verte sulle parate con rinforzo, sappiamo bene o male tutti come si svolge il gioco stretto ;)
si ma la discussione verte sulle parate con rinforzo, sappiamo bene o male tutti come si svolge il gioco stretto ;)senza togliere nulla a nessuno non ci scommetterei 2 euro XD
il gioco stretto capita sia che lo si vuole che non a volte, basta per esempio che uno dei due sbagli la misura, ci si ritova corpo a corpo senza passaggi intermedi, se poi tu vedi nelle parate con rinforzo un passaggio per andare in gioco stretto in modo voluto e senza rischi vuol dire che quando avremo occasione di tirare me lo dimostrerai :PSe mi garantisci un modo con cui non si corre alcun rischio a qualsiasi distanza di combattimento sia, oltre ad avversario in pedana e io al pub davanti a una birra, interessa pure a me. ;)
Claudio, se hai tempo dimmi cosa ne pensi dell'approccio che cercavo di descrivere, se ti torna qualcosa o se vedi distanze abissali dal tuo. Così per curiosità mi interessa capire se i conti tornano anche ad altri o no. :)ho letto tutto :)
il gioco stretto capita sia che lo si vuole che non a volte, basta per esempio che uno dei due sbagli la misura, ci si ritova corpo a corpo senza passaggi intermedil'errore nella gestione della misura si presenta quando per convenzione (anche nella scherma di bastone) si decide di tirare unicamente in misura ... in questo caso ci si ritrova quasi od a contatto senza alcun tipo di preparazione
se poi tu vedi nelle parate con rinforzo un passaggio per andare in gioco stretto in modo voluto e senza rischi vuol dire che quando avremo occasione di tirare me lo dimostrerai :Pmodo voluto SI
il modo piu' sicuro che conosco per chiudere la misura e' nella scelta di tempo, per fare questo e' necessario programmare l'avversario a fare delle scelte in base alle nostre finte, ossia provocargli una parata per poi colpire i bersagli liberi, oppure studiare il suo ritmo per una azione da fuori lama ingannandolo col footwork, se una parata semplice scopre tutti i bersagli all'infuori della linea che protegge, a maggior ragione una parata a due mani andata a vuoto rende ancora piu' vulnerabili e nel caso si e' a corpo a corpo non si potrebbe usare la mano sinistra per afferrare o fare altro (disarmo), l'avversario con la mano libera potrebbe controllare e colpire con quella armata nello stesso tempo.concordo evindeziando le parti salienti in base a quello che avevo scritto mentre stavi scrivendo ;)
le parate sono utili, ma tutta la tattica schermistica delle azioni in seconda o terza intenzione si basa nel provocarle a piacimento, la garanzia migliore e' la gestione della misura e quindi nel footwork, ma anche in questo frangente e' possibile essere ingannati e per colpire e' necessario chiuderla. :)
Parliamo ad esperti, quindi è forse inutile che io ricordi che la parata, per quanto rinforzata, va fatta ad un'angolazione tale da escludere il rischio di rottura ( a meno di non andare sotto per provocare la rottura altrui) .Nelal mai scuola comunque le parate avvengono previo se possibile spostamento. In effetti ese sono un conrollo dell'arma avversaria, mentre io non sono più sotto ( fendenti) o sono fuori ( stoccate)
riassumo
il rinforzo in misura non lo consiglio/non serve salvo casi particolari (quindi no in misura)
per entrare fa comodo ma per entrare duro, non proprio da confronto tra amici, salvo il fermarsi appena arrivati a contatto
per me per entrare e' meglio crearsi un varco sia col footwork che con le azioni sul ferro che con le finte, poi se stai parando vuol dire che l'altro e' in attacco e quindi la chiusura della misura e' sua scelta di tempo, come ho gia' scritto io preferirei dettare il mio tempo. :thsit:
quoto, il minimo sindacale per avere delle buone chances e' fare un mezzo passo indetro, meglio una uscita a 45°, parare da fermi e' un grande errore (sia con rinforzo che senza) :)o paro di misura o paro d'opposizione
ok, ne prendo atto ... se diventa una discussione come quella dei kata ti sputo ;)riassumo
il rinforzo in misura non lo consiglio/non serve salvo casi particolari (quindi no in misura)
per entrare fa comodo ma per entrare duro, non proprio da confronto tra amici, salvo il fermarsi appena arrivati a contatto
per me per entrare e' meglio crearsi un varco sia col footwork che con le azioni sul ferro che con le finte, poi se stai parando vuol dire che l'altro e' in attacco e quindi la chiusura della misura e' sua scelta di tempo, come ho gia' scritto io preferirei dettare il mio tempo. :thsit:
eh no caro Claudio.. prova a tirare di sciabola a pie' fermo, vedrai che te le beccherai tutte :whistle: ;)sciabola sportiva ... assolutamente ... ma anche se mi muovo :D , come per tutte e tre le armi FIS ;)
semplicemente se stai fermo, 9 volte su 10 il colpo entra anche se pari, perche' si e' sempre un po' in ritardo, salvo il caso dove si azzecca l'intenzione dell'avversario e si anticipa la parata :D9 su 10 mi pare un dato ad minchiam ;)
il problema e' che se chiudi la misura avanzando con una parata e' il modo migliore per cadere sotto una finta, la vera direzione del colpo la si intusice all'ultimo momento, per questo un mezzo passo indietro ci permette di discernere meglio la traiettoria vera e non quella falsa rallentando anche la velocita' relativa dell'avversario verso di noi, non dico che sia una cosa impossibile (parare avanzando) ma che e' ad alto rischio sia di una mal parata che di un colpo di arresto, tutto questo non me la fa digerire come una buona opzione. ;)
prendersi una bastonata, sperando che non ci faccia molto male (da come l'hai intesa pare che sia una certezza) quando una botta bene assestata dalla parte opposta della parata oppure un colpo che passa la parata in ritardo e' tendenzialmente un buon colpo e non e' detto che non sia definitivo e' un po' in antitesi con l'idea che si dovrebbe avere tirando di scherma "colpire senza essere colpiti" , certo non sempre ci si riesce ma quantomeno l'azione va' impostata in quest'ottica. :)senza regalare nulla a volte è necessario pagare il biglietto per entrare, ovviamente è meglio se scontato se non si riesce ad entrare gratis
@ Claudio: si' il 9 su 10 e' ad minchiam, ma credo che il concetto sia evidente :Dil concetto è chiaro, ma rimane una tua idea ... ed una buona parata non necessita di uscite di misura
fai un piccolo test, mettiti con le spalle al muro e fatti colpire per 1 minuto ed annota quante volte riesci a parare, poi ripeti l'esercizio parando senza restrizioni di mobilita' ed annota quante volte le tue parate risultano efficaci, fatti attaccare sempre di prima intenzione senza finte se vuoi, il risultato non cambiera' di molto.Crux ... è una proposta seria? ???
prendersi una bastonata, sperando che non ci faccia molto male (da come l'hai intesa pare che sia una certezza)
rispondo per l'ultima volta
a piede fermo, subendo l'attacco con passo avanti affondo le probabilità di essere toccati in pedana sono 0 (zero) salvo errore di chi difende ...
per avere possibilità di toccare si deve giocare sulla misura ed a quel unto è normale che si muova anche chi difende per mantener misura ... ed a questo punto subentra il cambio del ritmo ecc ecc ecc
ora abbiamo scritto tutto ... mi auguro basti
prendersi una bastonata, sperando che non ci faccia molto male (da come l'hai intesa pare che sia una certezza)
Certamente é una certezza,perché nel momento in cui tu stai parando con il tuo corpèo non sei a distanza ma hai gia chiuso e li fai sentire il tuo fiato sul collo.
Praticamente lavori su di un tempo:mentre pari fai contemporaneamente il passo in avanti e sei gia in corpo a corpo nella fase lottatoria,di conseguenza se prendi il colpo non prendi il legno ma prendi il braccio.
Certamente parare di pié fermo non é facilissimo ma comunque possibile,ovvio che parare e sciogliere la misura sarebbe la soluzione ideale.
Sono d'accordo con te nel caso si azzecca la parata, se la sbagli pero' mentre stai per esempio chiudendo la misura proteggendoti la testa rischi di pigliarti magari una puntata al plesso solare a cui va' sommato il tuo movimento in avanti, cosa che la renderebbe ancora piu' forte.
se si sapesse in anticipo quello che l'avversario ha in mente di fare sarebbe tutto molto piu' semplice, basterebbe scegliere l'azione piu' idonea e contraria
Le parate della canne sono come quelle della scherma di sciabola, quindi la 1° la 2° e la 5°&6° sono sempre con la punta in basso, si possono fare sia di picco (andando ad urtare la lama per deviarla) o di tasto (deviare senza spostare la lama) o di contro (con un movimento circolare a "raccogliere") non si usa il rinforzo con la seconda mano, il gioco e' molto veloce e dopo una parata c'e' subito una risposta senza fare passaggi intermedi, si entra ed esce dalla misura in modo molto dimanico con un passeggio simile a quello della savate (circolare). :)
Sul bastone singolo non ne so' molto :-[ vediamo cosa dice Giannizzero e Lucal :thsit:
appunto, se con la canne fossero utili le si userebbero, Sergio tra l'altro tira anche col bastone a due mani, quindi volendo saprebbe anche farle molto bene ;)bene
c'e' un problema di tempistica, nella difesa personale non si considera quasi mai che l'avversario possa uscire e rientrare di misura, ogni volta lo si immagina che attacchi in maniera lineare tipo "o la va' o la spacca" cosa che e' in contrasto poi con l'esperienza che si fa' durante lo sparring.la difesa personale la lascio a chi la conosce ... io da qualche anno ci ho litigato e per ora non voglio fare pace
c'e' un problema di tempistica, nella difesa personale non si considera quasi mai che l'avversario possa uscire e rientrare di misura, ogni volta lo si immagina che attacchi in maniera lineare tipo "o la va' o la spacca" cosa che e' in contrasto poi con l'esperienza che si fa' durante lo sparring.
c'e' un problema di tempistica, nella difesa personale non si considera quasi mai che l'avversario possa uscire e rientrare di misura, ogni volta lo si immagina che attacchi in maniera lineare tipo "o la va' o la spacca" cosa che e' in contrasto poi con l'esperienza che si fa' durante lo sparring.
mmm... ni!
di norma, nella dp a differenza che nello sparring, si impara all'inizio, per metabolizzare la tecnica, a fronteggiare quell'attacco che tu definisci lineare tipo "o la va' o la spacca"
poi, col tempo, quando si è assimilata abbastanza bene la tecnica, l'esecuzione dell'attacco prevede anche queste cose, tipo uscire e rientrare di misura come è tipico dello sparring
come dire, si impara prima a camminare e poi a correre :)