Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Kung Fu (vari stili) => Topic started by: Yuen-Ming on November 30, 2011, 10:13:56 am
-
Video carino
An Wushu - Some Baji Basics and Fight Applications (https://www.youtube.com/watch?v=n2tZ-FQmvLg#ws)
YM
-
Mi piace. :)
-
Perlomeno pare avere una discreta forza ed un minimo di realismo
An Wushu - Ba Ji Kao Zhuang (https://www.youtube.com/watch?v=47dn0P31BBw#ws)
Non mi dispiace affatto!
YM
-
In questo video si vede anche il padre, dal quale il 27enne del video precedente avrebbe appreso
安剑秋新闻采访 - 视频 - 优酷视频 - 在线观看 (http://v.youku.com/v_show/id_XMTAxMzI4ODA4)
YM
-
Davvero interessante! Ma... sarebbe uno stile interno o esterno? ???
Effettivamente, visto cosi, mi dà l'impressione più di interno... però so gnorante per cui.... :P
-
Il signore del primo video ha anche un bel fisico muscoloso, segno che lavora bene: appare strutturato e forte.
Più tardi me li guardo tutti... grazie YM!! :-*
Davvero interessante! Ma... sarebbe uno stile interno o esterno? ???
Effettivamente, visto cosi, mi dà l'impressione più di interno... però so gnorante per cui.... :P
Nel libro di Zu Yao Wu si afferma che i maestri di Meng Cun, villaggio di una delle correnti storiche dello stile, rifiutano la distinzione esterno/interno, dicendo che il Bajiquan, pur classificato come stile esterno, si trova al centro perfetto tra questi due poli. La pratica poi cambia col tempo, diventando più fluida e lenta nei praticanti anziani. :)
-
Se la memoria non mi fa difetto, mi par di ricordare che in qualche forum (questo? il FAM? ...boh!) si parlasse del tentativo di An Jian Qiu di "sfondare" nell'industri cinematografica.
Lo preferisco mentre mostra le possibili applicazioni piuttosto che nelle esecuzioni "a solo"
A mio parere il suo Baji è "contaminato" dalle altre discipline che pratica:
http://www.tutorgig.com/v/Jianqiu (http://www.tutorgig.com/v/Jianqiu)
..esterno?...interno? ..stiamo ancora a parlarne? :o
-
Nel libro di Zu Yao Wu si afferma che i maestri di Meng Cun, villaggio di una delle correnti storiche dello stile, rifiutano la distinzione esterno/interno, dicendo che il Bajiquan, pur classificato come stile esterno, si trova al centro perfetto tra questi due poli. La pratica poi cambia col tempo, diventando più fluida e lenta nei praticanti anziani. :)
In effetti sembra proprio una "via di mezzo"... ma siccome le vie di mezzo in questo campo non so se esistano... boh... :=)
Cmq resta il fatto che il tizio qui è decisamente bravo :)
-
..esterno?...interno? ..stiamo ancora a parlarne? :o
Non dovremmo? oppure è già stata data "la" risposta? :)
-
Penso si riferisca al fatto che la distinzione "interno" ed "esterno" sia una cosa introdotta in tempi recenti e che le differenze fra alcuni stili di AM cinesi siano comunque talmente differenti che tale categorizzazione è - in effetti - poco utile / sensata.
:)
-
Beh ammetto la mia ignoranza su molti stili cinesi, per cui seguo per sentire i pareri altrui :)
-
Di solito stile interno/esterno veniva indicato per sottolineare a quale parte della partica lo stile desse più risalto, ma
l'obiettivo è arrivare dall'esterno all'interno e dall'interno all'esterno.
Naturalmente "interno" non vuol dire che si fanno movimenti lenti o meglio i movimenti lenti sono finalizzati alla massima accuratezza e controllo della catena motoria e all'accumulo del Qi (vedendola all'orientale), ma uno stile interno deve essere esplosivo così come uno stile esterno deve mirare ad avere il massimo controllo del movimento. Per questo i 2 stili alla fine sono una cosa sola.
Gli esercizi del video li trovo interessanti. In particolare la gestione dell'addome e del peso nel portare il colpo (esercizio primo video).
Personalmente non mi piace la posizione del tronco e la spalla avanzata a colpo concluso facendolo partire da una ma bu alta in quanto ritengo che non sia economico ai fini della fluidità nel richiamare il colpo stesso.
-
Si beh che la "teoria" sia che alla fine entrambi i praticanti di stili sia interni che esterni dovrebbero arrivare a risultati simili la sapevo e mi sembra anche sensata.
Il problema però è che alla fine ormai chi fa "esterno" li si ferma e viene pestato dai vari thai boxers e simili :P
Mentre chi fa interno, di nuovo li si ferma e viene a sua volta pestato dai tizi di cui sopra :-X
Insomma.. come facciamo? :P
-
Il problema però è che alla fine ormai chi fa "esterno" li si ferma e viene pestato dai vari thai boxers e simili :P
Mentre chi fa interno, di nuovo li si ferma e viene a sua volta pestato dai tizi di cui sopra :-X
Insomma.. come facciamo? :P
Facile: basta fare "thai boxe e simili" cosi' si puo' pestare al posto di essere pestati!
YM
-
Facile: basta fare "thai boxe e simili" cosi' si puo' pestare al posto di essere pestati!
Visto che il Ragno ha pure anticipato il tuo consiglio... XD
-
Visto che il Ragno ha pure anticipato il tuo consiglio... XD
Solo parzialmente:
"Pratico: Muay Thai - taiji Chen style"
:)
YM
-
Visto che il Ragno ha pure anticipato il tuo consiglio... XD
Solo parzialmente:
"Pratico: Muay Thai - taiji Chen style"
:)
YM
Eh... in effetti :)
Lo dicevo pochi giorni fa con un amico ed ex compagno ai tempi del kenpo.. a trovare chi insegni davvero il taiji "completo" farei tranquillamente anche solo quello...
sto indagando se il maestro che c'è qui a Fe e che ho iniziato a seguire (che pero' "pubblicamente" non fa applicazioni marziali e simili) magari ha conoscenze in più di quel che fa vedere in genere (ed è abbastanza probabile...).
-
Visto che il Ragno ha pure anticipato il tuo consiglio... XD
Solo parzialmente:
"Pratico: Muay Thai - taiji Chen style"
:)
YM
Eh... in effetti :)
Lo dicevo pochi giorni fa con un amico ed ex compagno ai tempi del kenpo.. a trovare chi insegni davvero il taiji "completo" farei tranquillamente anche solo quello...
sto indagando se il maestro che c'è qui a Fe e che ho iniziato a seguire (che pero' "pubblicamente" non fa applicazioni marziali e simili) magari ha conoscenze in più di quel che fa vedere in genere (ed è abbastanza probabile...).
Tai e Thai hanno molti punti in comune: a partire dal fatto che sono vere AM e che quindi lo stile è guidato da dei principi. Questo permette a entrambi gli stili di avere una chiave di lettura che consente alla creatività di creare soluzioni a nuovi problemi di combattimento nel rispetto dello stile stesso. Le tecniche di calcio, ginocchio della Muay Thai per esempio sono modellabili, rispettando i principi secondo i quali devono essere eseguite, a una infinità di problemi di combattimento. Stessa cosa vale per il taiji. E' come il corpo deve muoversi per esprimere fluidità, potenza, agilità, efficacia, ecc.. E il corpo in entrambi gli stili non si muove secondo uno schema prefissato di attacco/difesa, ma indipendentemente dallo schema. Questo rende lo stile un'Arte.
-
Eh... in effetti :)
Lo dicevo pochi giorni fa con un amico ed ex compagno ai tempi del kenpo.. a trovare chi insegni davvero il taiji "completo" farei tranquillamente anche solo quello...
Beh, secondo me se l'approccio e' sbagliato il risultato non puo' che essere mediocre
In questo caso, come spesso dovrebbe accadere, bisogna mettere PRIMA lo scopo e poi la strada.
Quindi se lo scopo e' "sapersi difendere" (per esempio) bisogna tenere gli occhi aperti ed orientarsi su chiunque sia in grado di insegnare LO SCOPO che si intende raggiungere - sia che faccia Judo, Boxe o Lotta Greco Romana.
Quello che succede invece quasi sempre, di questi tempi, e' che si sceglie IL PERCORSO***.
Sistema che, eventualmente, puo' garantire appunto il "percorso" ma che difficilmente sortira' lo scopo.
De gustibus
YM
***PS: oltretutto non conoscendolo in realta', ma soltanto sulla base del fatto che da qualche parte si e' letto dei 'grandi poteri' derivanti e della letalita' della cosa ... :)
-
Il problema però è che alla fine ormai chi fa "esterno" li si ferma e viene pestato dai vari thai boxers e simili :P
Parla per te :gh:
-
Oh, approfitto della presenza di Jack per togliermi un dubbio: ma almeno voi dell'Hung Gar vi presentate come praticanti di stile esterno? Perché se saltate pure voi, di stili esterni autodichiarantisi tali non ce ne resta manco uno.
Tang Lang: Interno
Meihua: il più interno degli stili esterni
Baji: né interno né esterno (soliti sboroni...)
wing chung: mi pare che si dichiarino interni, o più interni che esterni se non sbaglio
T'ai c'hi, Xing-I, Bagua etc... non parliamone, ovviamente!
E quindi? uno stile esterno puro? C'è in tutta la Cina?
-
Penso che i cinesi "tradizionali" abborriscano la distinzione interno/esterno . :)
-
Questo lo so, ma un conto è dire "la distinzione non ha senso" (cosa che dico anch'io del resto), un'altra proclamarsi tutti, in qualche modo, stili interni. E allora gli esterni chi sono??
-
Questo lo so, ma un conto è dire "la distinzione non ha senso" (cosa che dico anch'io del resto), un'altra proclamarsi tutti, in qualche modo, stili interni. E allora gli esterni chi sono??
Ecco: sono dell'idea che quelli che si "autoproclamano" stili interni... Proprio tanto "tradizionali" non siano. ;)
Mi concentrerei su quelli che identificano la propria pratica con il nome dello stile (o al limite del maestro). :thsit:
-
Penso si riferisca al fatto che la distinzione "interno" ed "esterno" sia una cosa introdotta in tempi recenti e che le differenze fra alcuni stili di AM cinesi siano comunque talmente differenti che tale categorizzazione è - in effetti - poco utile / sensata.
:)
Completamente d'accordo col saggio Dorje.
Accenno soltanto che la distinzione tra "interno" ed "esterno" è pure filosoficamente parecchio criticabile. ;)
-
Se la memoria non mi fa difetto, mi par di ricordare che in qualche forum (questo? il FAM? ...boh!) si parlasse del tentativo di An Jian Qiu di "sfondare" nell'industri cinematografica.
Lo preferisco mentre mostra le possibili applicazioni piuttosto che nelle esecuzioni "a solo"
In effetti ha un che di "teatrale" quando mostra i movimenti di base! :gh:
A mio parere il suo Baji è "contaminato" dalle altre discipline che pratica:
In effetti mi pareva ci fosse qualche "differenza" con il baji che ho visto (che comunque non ho avuto ancora modo di vedere dal vivo...).
Ad ogni modo, per quanto contaminato, direi che mi piace il lavoro che fa. Non so quanto differenza col baji c'è poi nelle applicazioni che si vedono dal video, ma i movimenti rientrano tutti in una "logica" che mi pare abbastanza chiara e - oserei dire - "coerente / efficiente".
Chissà se ha allievi anche qui in Italia... :)
-
Oh, approfitto della presenza di Jack per togliermi un dubbio: ma almeno voi dell'Hung Gar vi presentate come praticanti di stile esterno?
Io parlo per me e di solito mi presento come Giorgio 8)
Io faccio uno stile esterno (qualunque cosa voglia dire).....e me ne vanto :-)
Magari i miei "colleghi" non sarebbero cosi' d'accordo..:-)
-
Il problema però è che alla fine ormai chi fa "esterno" li si ferma e viene pestato dai vari thai boxers e simili :P
Parla per te :gh:
LOL!! per fortuna c'è qualche eccezione dai ;)
-
Chissà se ha allievi anche qui in Italia... :)
Quella vecchia checca del Franco so che faceva baji qui i italy con un arzillo vecchietto cinese che menava come un fabbro (così dicono le leggende :D)
-
Si ma io parlavo del baji "contaminato" che si vede nel video. :)
-
Eh... in effetti :)
Lo dicevo pochi giorni fa con un amico ed ex compagno ai tempi del kenpo.. a trovare chi insegni davvero il taiji "completo" farei tranquillamente anche solo quello...
Beh, secondo me se l'approccio e' sbagliato il risultato non puo' che essere mediocre
In questo caso, come spesso dovrebbe accadere, bisogna mettere PRIMA lo scopo e poi la strada.
Quindi se lo scopo e' "sapersi difendere" (per esempio) bisogna tenere gli occhi aperti ed orientarsi su chiunque sia in grado di insegnare LO SCOPO che si intende raggiungere - sia che faccia Judo, Boxe o Lotta Greco Romana.
Quello che succede invece quasi sempre, di questi tempi, e' che si sceglie IL PERCORSO***.
Sistema che, eventualmente, puo' garantire appunto il "percorso" ma che difficilmente sortira' lo scopo.
De gustibus
YM
***PS: oltretutto non conoscendolo in realta', ma soltanto sulla base del fatto che da qualche parte si e' letto dei 'grandi poteri' derivanti e della letalita' della cosa ... :)
Osservazione molto corretta :)
Per ora sto comunque seguendo il "percorso" perchè intanto mi piace :) e poi perchè comunque questo insegnante devo dire che, ovviamente secondo me, si muove molto bene, per cui c'è sicuramente molto da imparare ;)
Per il sapersi difendere ormai, per ciò che mi riguarda direttamente, è più una questione psicologica che "tecnica"...
Dall'altro lato la thai e simili hanno il divertimento legato ad un allenamento fisico dove si suda un sacco :P e il fare a botte :D
-
Perlomeno pare avere una discreta forza ed un minimo di realismo
An Wushu - Ba Ji Kao Zhuang (https://www.youtube.com/watch?v=47dn0P31BBw#ws)
Non mi dispiace affatto!
YM
Ho sentito che in Cina vi sono scuole che si sono specializzate su questo tipo di esercizi di condizionamento, sia con alberi che con sacchi. Purtroppo non ricordo il nome e non so altro. Qualcuno sa dirmi qualcosa in più a riguardo? :sur:
-
Ho sentito che in Cina vi sono scuole che si sono specializzate su questo tipo di esercizi di condizionamento, sia con alberi che con sacchi. Purtroppo non ricordo il nome e non so altro. Qualcuno sa dirmi qualcosa in più a riguardo? :sur:
Credo che potresti trovare molti modi di condizionarti sopratutto se rispetti la filosofia del Baji :)
LA FILOSOFIA DEL BA JI QUAN
La prima dote che un praticante di Ba Ji Quan deve avere, ripete instancabilmente il Maestro Chang Wei Shin, è il coraggio. Poi viene il resto.
Le tecniche di Ba Ji Quan sono create appositamente per neutralizzare un qualsiasi attacco avversario purché si abbia il coraggio di avanzare senza mai arretrare.
Nel Ba Ji infatti non si arretra mai, si attacca sugli attacchi e si attacca a prescindere da quale sia la tecnica che l'avversario sta eseguendo, per questo ci vuole una buona dose di coraggio che sarà appagata in combattimento. Esistono a tal scopo anche delle tecniche che servono proprio per indurre l'avversario ad attaccare nel caso questo resti troppo sulle difensive.
-
Bingo Bongo, ci avrei scommesso che eri di scuola Chang! ;)
Di che regione, se posso chiedere?
-
....Ho sentito che in Cina vi sono scuole che si sono specializzate su questo tipo di esercizi di condizionamento, sia con alberi che con sacchi....
Per quanto riguarda il Baji ti puoi risparmiare il viaggio e consultare "noi" :=)
Credo che potresti trovare molti modi di condizionarti sopratutto se rispetti la filosofia del Baji :)
LA FILOSOFIA DEL BA JI QUAN
La prima dote che un praticante di Ba Ji Quan deve avere, ripete instancabilmente il Maestro Chang Wei Shin, è il coraggio. Poi viene il resto.
Le tecniche di Ba Ji Quan sono create appositamente per neutralizzare un qualsiasi attacco avversario purché si abbia il coraggio di avanzare senza mai arretrare.
Nel Ba Ji infatti non si arretra mai, si attacca sugli attacchi e si attacca a prescindere da quale sia la tecnica che l'avversario sta eseguendo, per questo ci vuole una buona dose di coraggio che sarà appagata in combattimento. Esistono a tal scopo anche delle tecniche che servono proprio per indurre l'avversario ad attaccare nel caso questo resti troppo sulle difensive.
Precisazione:
L'idea è si di creare nel particante una mentalità vincente forgiandone il coraggio, ma che non si arretri mai non è proprio così: ci vuole acume per visualizzare la "situazione" nel suo insieme per gestirla al meglio, e volte si arretra! Giusto per in indurre l'avversario a scoprirsi.
.....questioni di strategie! :)
-
Se la memoria non mi fa difetto, mi par di ricordare che in qualche forum (questo? il FAM? ...boh!) si parlasse del tentativo di An Jian Qiu di "sfondare" nell'industri cinematografica.
Lo preferisco mentre mostra le possibili applicazioni piuttosto che nelle esecuzioni "a solo"
In effetti ha un che di "teatrale" quando mostra i movimenti di base! :gh:
A mio parere il suo Baji è "contaminato" dalle altre discipline che pratica:
In effetti mi pareva ci fosse qualche "differenza" con il baji che ho visto (che comunque non ho avuto ancora modo di vedere dal vivo...).
Ad ogni modo, per quanto contaminato, direi che mi piace il lavoro che fa. Non so quanto differenza col baji c'è poi nelle applicazioni che si vedono dal video, ma i movimenti rientrano tutti in una "logica" che mi pare abbastanza chiara e - oserei dire - "coerente / efficiente".
Chissà se ha allievi anche qui in Italia... :)
Le applicazioni direi che sono ok e almeno una volta tanto vengon mostrate con veemenza!
Le differenze ci sono, ma sono nell'insieme di quello che fa/mostra (lui però in ogni caso è un bel torello!): per capire meglio in tal senso, parlando di Baji, mi piacerebbe vedere di più come si muove chi gli ha insegnato.
Per vedere il Baji dal vivo....quando ti deciderai fammi un "fischio"! ;)
-
Bingo Bongo, ci avrei scommesso che eri di scuola Chang! ;)
Di che regione, se posso chiedere?
Ti quoto per non farti perdere la scommessa :), ma:
conosco la scuola di Chang Wei Shin per vie trasversali principalmente perché avevo seguito con un certo interesse il padre, il grande Chang Dsu Yao (in particolare per il taiji), scomparso qualche anno fa.
Oggi non seguo in particolare nessuno stile o scuola.
Attualmente mi alleno con persone che lavorano nel campo della sicurezza e sono un grande approfittatore e se il mio avversario mi da la possibilità di afferrargli e strizzargli i testicoli lo faccio con grande divertimento nel vedere le reazioni che questo
comporta :)
Diciamo che ormai da un pò ho abbandonato gli schemi degli stili così come vengono proposti e mi dedico solo all'espressione del corpo e lo faccio senza pormi il problema della tecnica, ma solo del "quando" va applicata. Diciamo che ho personalizzato a mio favore diversi stili con l'obiettivo in combattimento di passare in modo fluido e senza soluzione di continuità da uno stile all'altro.
....Ho sentito che in Cina vi sono scuole che si sono specializzate su questo tipo di esercizi di condizionamento, sia con alberi che con sacchi....
Per quanto riguarda il Baji ti puoi risparmiare il viaggio e consultare "noi" :=)
Credo che potresti trovare molti modi di condizionarti sopratutto se rispetti la filosofia del Baji :)
LA FILOSOFIA DEL BA JI QUAN
La prima dote che un praticante di Ba Ji Quan deve avere, ripete instancabilmente il Maestro Chang Wei Shin, è il coraggio. Poi viene il resto.
Le tecniche di Ba Ji Quan sono create appositamente per neutralizzare un qualsiasi attacco avversario purché si abbia il coraggio di avanzare senza mai arretrare.
Nel Ba Ji infatti non si arretra mai, si attacca sugli attacchi e si attacca a prescindere da quale sia la tecnica che l'avversario sta eseguendo, per questo ci vuole una buona dose di coraggio che sarà appagata in combattimento. Esistono a tal scopo anche delle tecniche che servono proprio per indurre l'avversario ad attaccare nel caso questo resti troppo sulle difensive.
Precisazione:
L'idea è si di creare nel particante una mentalità vincente forgiandone il coraggio, ma che non si arretri mai non è proprio così: ci vuole acume per visualizzare la "situazione" nel suo insieme per gestirla al meglio, e volte si arretra! Giusto per in indurre l'avversario a scoprirsi.
.....questioni di strategie! :)
Mi fa piacere sentirlo :)
Sono sicuro che le parole del Maestro fossero soprattutto rivolte a indicare il corretto atteggiamento mentale.
-
....Ho sentito che in Cina vi sono scuole che si sono specializzate su questo tipo di esercizi di condizionamento, sia con alberi che con sacchi....
Per quanto riguarda il Baji ti puoi risparmiare il viaggio e consultare "noi" :=)
Si grazie. So che voi nel Baji avete approfondito molto questo aspetto, allenando e rinforzando tutte le parti del corpo con questi metodi. Tuttavia io mi riferivo a quello che mi è stato raccontato da un viaggio in Cina del mio maestro, che ha osservato in un parco una scuola o un gruppo di praticanti che praticavano esclusivamente questi esercizi di condizionamento, con alberi, sacchi e compagni. Mi ha detto il nome, ma non me lo ricordo proprio...
Immagino che siano scuole forse più legate al cosiddetto "Qigong duro" che alle arti marziali e non so appunto se derivavano dal Baji o da altri stili di wushu o erano invece pratiche/esercizi a se stanti. Magari nel prossimo futuro apro un topic apposta...
Se tu vuoi anche scrivere qualcosa in più sull'esecuzione e il ruolo di questi esercizi nel Bajiquan, fallo pure, che a me interessa parecchio l'argomento e leggo volentieri... ;)
-
....Ho sentito che in Cina vi sono scuole che si sono specializzate su questo tipo di esercizi di condizionamento, sia con alberi che con sacchi....
Per quanto riguarda il Baji ti puoi risparmiare il viaggio e consultare "noi" :=)
Si grazie. So che voi nel Baji avete approfondito molto questo aspetto, allenando e rinforzando tutte le parti del corpo con questi metodi. Tuttavia io mi riferivo a quello che mi è stato raccontato da un viaggio in Cina del mio maestro, che ha osservato in un parco una scuola o un gruppo di praticanti che praticavano esclusivamente questi esercizi di condizionamento, con alberi, sacchi e compagni. Mi ha detto il nome, ma non me lo ricordo proprio...
Immagino che siano scuole forse più legate al cosiddetto "Qigong duro" che alle arti marziali e non so appunto se derivavano dal Baji o da altri stili di wushu o erano invece pratiche/esercizi a se stanti. Magari nel prossimo futuro apro un topic apposta...
Se tu vuoi anche scrivere qualcosa in più sull'esecuzione e il ruolo di questi esercizi nel Bajiquan, fallo pure, che a me interessa parecchio l'argomento e leggo volentieri... ;)
Ok, apri la discussione e ne parliamo. :)