Daito Ryu: da Kenjutsu a jujutsu

  • 23 Replies
  • 6471 Views
*

Offline changeling

  • **
  • 590
  • Respect: +27
  • Pratico: moto ha yoshin ryu jujutsu
Re: Daito Ryu: da Kenjutsu a jujutsu
« Reply #15 on: February 22, 2010, 17:41:33 pm »
0
Nell'Hontai si dice che Hanbo e Kodachi consentono di far crescere il JuJutsu perchè si capisce meglio la gestione delle distanze, del timing e così via....

CHOBO e Kodachi!!

PEPEPEREPEPEPEREREPE UEEEEEEEEEEEE MEOAMIGUCIARLI BRAUN, CIARLIBAUN...PEPEPEREPEPEPEREREPE PEPEPEREPEPEPEREREPE!!!
HO CORRETTO KORYU!!!!

Si emetta un conio in Mio nome!!!
Si facciano festeggiamenti e si ponga il mio nome sul calendario in questo Fausto Giorno.....

 ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D

*

jusensei

Re: Daito Ryu: da Kenjutsu a jujutsu
« Reply #16 on: February 22, 2010, 21:16:09 pm »
0
Nell'Hontai si dice che Hanbo e Kodachi consentono di far crescere il JuJutsu perchè si capisce meglio la gestione delle distanze, del timing e così via....

CHOBO e Kodachi!!

PEPEPEREPEPEPEREREPE UEEEEEEEEEEEE MEOAMIGUCIARLI BRAUN, CIARLIBAUN...PEPEPEREPEPEPEREREPE PEPEPEREPEPEPEREREPE!!!
HO CORRETTO KORYU!!!!

Si emetta un conio in Mio nome!!!
Si facciano festeggiamenti e si ponga il mio nome sul calendario in questo Fausto Giorno.....

 ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D

gioisco per te, ma non ho "capito" la correzione !!! hanbo e kodachi, giusto per lo studio delle distanze nel ju jutsu a mani nude
chobo..................altre distanze, eh eh ehhhhhhh

*

Offline changeling

  • **
  • 590
  • Respect: +27
  • Pratico: moto ha yoshin ryu jujutsu
Re: Daito Ryu: da Kenjutsu a jujutsu
« Reply #17 on: February 22, 2010, 22:09:40 pm »
0
Koryu sa..
ed è sufficente!!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D

*

jusensei

Re: Daito Ryu: da Kenjutsu a jujutsu
« Reply #18 on: February 22, 2010, 22:34:19 pm »
0
Koryu sa..
ed è sufficente!!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
adesso chiedo !!!!!!!  >:(

*

Offline Koryu

  • *
  • 151
  • Moto-ha Yoshin Ryu JuJutsu
  • Respect: +1
    • Moto ha Yoshin Ryu Honbu dojo Italia
Re: Daito Ryu: da Kenjutsu a jujutsu
« Reply #19 on: February 23, 2010, 00:17:04 am »
0

CHOBO e Kodachi!!

PEPEPEREPEPEPEREREPE UEEEEEEEEEEEE MEOAMIGUCIARLI BRAUN, CIARLIBAUN...PEPEPEREPEPEPEREREPE PEPEPEREPEPEPEREREPE!!!
HO CORRETTO KORYU!!!!

Si emetta un conio in Mio nome!!!
Si facciano festeggiamenti e si ponga il mio nome sul calendario in questo Fausto Giorno.....

 ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D

mi dispiace ma ribadisco.....Hanbo e Kodachi.......


*

Offline changeling

  • **
  • 590
  • Respect: +27
  • Pratico: moto ha yoshin ryu jujutsu
Re: Daito Ryu: da Kenjutsu a jujutsu
« Reply #20 on: February 23, 2010, 08:19:53 am »
0
vabbè... allora torno a studiare :=) :=) :=) :=) :=) :=) :=) :=) :=) :=) :=)

*

Offline muk

  • *
  • 141
  • Respect: +2
Re: Daito Ryu: da Kenjutsu a jujutsu
« Reply #21 on: February 23, 2010, 10:20:51 am »
0
Il Daito ryu è legato allo Ono-ha Itto ryu del clan di Aizu, che ha delle marcate differenze con la linea principale ( ricordiamo che di Itto ryu ce n'è una ventina e di Ono-ha una diecina almeno).
Ho tuttavia l'impressione che lo Ono-ha di Aizu sia scomparso o stia scomparendo. Quello che viene mostrato nelle pubblicazioni del M°Certa è Ono ha "ufficiale".
Anche Kondo sensei segue lo Ono-ha di Sasamori, anzi seguiva. Per le sue stesse parole:" Mi allenavo con Sasanori padre, adesso mando i miei allievi dal figlio"

Sembrerebbe, ma questa è solo un'ipotesi ripetuta, che, essendo Ueshiba un maestro di spada per suo titolo (Jikishinkage ryu, che è chiamato anche Kashima shin)Takeda sensei non gli abbia insegnato lo Ono-ha. Ma che dal Daito e dai movimenti di piedi dello Jikishinkage, Ueshiba O sensei abbia avuto l'ispirazione per quello che sarebbe divenuto l'Aikido

questa estate il fratello del maestro Kondo, Masayuki, già designato futuro caposcuola, ha mostrato un kata di ono ha itto ryu, eseguito con il sig Sato, che a maggio sarà a Modena insieme a Kondo ed alla signorina Kobaiashi (mooolto più carina del succitato sig. Sato).
Dopo questo kata è stato eseguito il kata delle quattro stagioni di Jikishinkage ryu da due praticanti americani.
L'esecuzione era finalizzata alla realizzazione di un video che dovrebbe uscire prossimamente in Italia con il titolo "cos'è l'aiki".
Sempre nello stesso video ci dovrebbe essere l'esecuzione di un kata di Daito ryu eseguito da Kondo durante l'embukai per la commemorazione del 150° anniversario della nascita di Takeda Sokaku. Questo kata è eseguito insieme allo stesso uke del video postato, il maestro Amano, ed ha la particolarità che Kondo è armato di tanto, l'avversario di katana: garantisco che lo spettacolo dal vivo è stato incredibile, i due "vecchietti" facevano le scintille.
Kondo sostiene che non tutto, ma perlomeno una grossa fetta del daito ryu derivi dalla scherma, e dall'uso di armi, ad esempio lo shomenuchi è sferrato con il braccio quasi teso e rigido, quasi a simulare una sciabola o un attacco di coltello, che è un'arma che aleggia spesso nel tai jutsu del daito, forse addirittura più che la katana stessa.
Se guardiamo le foto del libro "Budo", di Ueshiba, si vede come l'uso delle armi negli anni 30 fosse imprescindibile dalla pratica di quello che poi diventerà aikido, se poi quest influensa sia di tipo meccanico o psicologico probabilmente dipende dalla didattica e dalle finalità dell'addestramento marziale, certo è che immaginare un attacco sferrato con un coltello in mano piuttosto che con un cotechino cambia parecchio.

ciao a tutti
conosci te stesso

*

Offline muk

  • *
  • 141
  • Respect: +2
Re: Daito Ryu: da Kenjutsu a jujutsu
« Reply #22 on: February 23, 2010, 11:22:25 am »
0
Frugando fra le mie scartoffie digitali ho ritrovato, un'interessante riflessione: si parla di aikido, ma il ragionamento potrebbe filare anche in altri contesti

http://www.taai.it/images/stories/Il_problema_delle_armi.pdf

ciao

PS: non sono un praticante TAAI, ma quando le cose sono fatte bene va detto, quindi colgo l'occasione per fare pubblicità al loro sito, che è un piccolo capolavoro in termini divulgativi.
conosci te stesso

*

RobyWanKenoby

Re: Daito Ryu: da Kenjutsu a jujutsu
« Reply #23 on: February 23, 2010, 17:21:54 pm »
0
Correggimi se sbaglio... spesso al Daito Ryu si associa lo studio della Ono-Ha Itto Ryu come scuola di kenjutsu piuttosto della TSKSR... ora non vorrei sbagliarema i  lineage delle due scuole , Daito e Ono -Ha , si incrociano nella storia quando il Daito Ryu ha già una forma propria... anche se forse non ancora definita AikiJuJustu

Quindi vedo sicuramente il legame tra kenjutsu e Jujutsu didaticamente utile e sicuramente lo studio dell'uno aiuta a comprendere lo studio dell'altro... anche sono se guardiamo alle radici Zen e Shinto delle discipline... ma la vedo una voluta forzatura il sostenere ad esempio che Shi-Ho Nage derivi da Kiriotoshi anche se magari il footwork , le direzioni e gli scambi di direzione sono simili..... Passare poi da Shi Ho Nage a Ude garami o chiudere Shi Ho Nage più o meno verso la colonna, con le anche più o meno girate, con la mano sinistra sulla faccia di uke etc.... hanno poco a che vedere con il maneggio della katana....

Diverso è il fatto che le tecniche che applichi su attacco a amno vuota potresti anche applicarle , con le dovute variazioni, ad attacchi armati... tipo Kuguri Nage dell'Hontai  applicato su un inizio di Nukitsuke, oppure un Nikyo applicato su un tentativo di fregarti la spada.... però è un'altra cosa...

Vero, Ono Ha Itto Ryu è una scuola che ha incrociato quello che noi oggi identifichiamo come Daito Ryu solo recentemente. Motivo per cui non tutti coloro che studiano Daito Ryu, nelle sue differenti forme hanno una consocenza approfondita di questa od altre scuole di kenjutsu. Il Daito Ryu ha una storia travagliata, frutto dei destini di un clan, quello Takeda, che ha subito diversi rovesci nella sua storia. Per questo del Daito Ryu è rimasto "solo" il non indifferente bagaglio tecnico a mani nude e ovviamente elementi tecnici affini, come ad esempio il tantojutsu che è una base essenziale dell'Aikijujutsu. La scherma invece è andata perduta, se non per certe forme che sono rimaste come elemento didattico al fine di comprendere l'origine della disciplina, ragione per la quale li possiamo trovare comuni in diverse branche, sia quelle principali derivanti dalla tradizione di Takeda Tokimune Sensei (come Kondo Sensei o come i Maestri di Abashiri) sia in quelle "secondarie" come ad esempio quella che ora seguo io. A mio parere però non sono riconducibili (se non per qualche influenza di applicazione) alla scherma dell'Ono Ha Itto Ryu nè tantomeno al Katori Shinto Ryu (che è quella che studio nel mio gruppo) anche se ovviamente al di lò delle differenze di scuola ci sono nel kenjutsu sempre dei punti comuni tecnici.
Per i resto concordo con quanto dice Kondo Sensei, che il Daito Ryu è intriso di scherma perchè è quello che mi insegna anche il mio Maestro citando gli insegnamenti sul Daito di Mochizuki Minoru Sensei.
Cordiali ed Aiki saluti
« Last Edit: February 24, 2010, 11:16:08 am by RobyWanKenoby »