Neigong di Systema

  • 24 Replies
  • 4220 Views
*

insetto

Re: Neigong di Systema
« Reply #15 on: March 06, 2010, 13:19:17 pm »
0
Francamente preferisco gli esercizi di Gama,crdo si già abbastanza sollevare il peso del proprio corpo,senza bisogno di aggiungerne altro...

Comunque ho scoperto ora che quello che faccio si chiama Neigong...
...grazie Insetto

Si lo so che non ti piacciono. Ne abbiamo parlato l'altra sera in chat.

Eheh. Neigong vuol dire lavoro interno...e' una parola in un'altra lingua che credo comprenda mari e monti.
E' una convenzione internos per capirci.

E poi fa fico parlare in cinese no? ;)

Scherzi a parte ogni AM, compresa la tua, ha un suo lavoro interno ed e' la parte di preparazione a quello che viene dopo (contatto).
C'e' per boxer come per i karateka.

Quello magari da sottolineare se vogliamo parlare delle differenze delle varie scuole/AM/metodi e' su cosa si lavora e in che direzione.

*

insetto

Re: Neigong di Systema
« Reply #16 on: March 06, 2010, 13:19:52 pm »
0
E' interessante come usano il respiro per fare tanti ex.

Raptox non so cosa serva quel ex che citi ma sono sicuro che c'e' qualcosa oltre il solo allineamento.


ma io non ho detto che secondo me serve per allineare la colonna vertebrale...ho detto che per eseguirlo senza subire danni si deve prima avere la colonna vertebrale ben allineata

l'esercizio in se...non saprei...penso sia un potenziamento per le gambe...
è uno squat unito con le trazioni dell'altro è un modo per lavorare in due, il fatto che non si abbia un peso stabile sulle spalle o che l'ltro abbia un corpo in movimento su cui appoggiarsi serve a far lavorare i musoli  stabilizzatori, detta proprio terra terra :)

Grazie dell'info.

*

usquetandem

Re: Neigong di Systema
« Reply #17 on: March 06, 2010, 13:21:19 pm »
0
Francamente preferisco gli esercizi di Gama,crdo si già abbastanza sollevare il peso del proprio corpo,senza bisogno di aggiungerne altro...

Comunque ho scoperto ora che quello che faccio si chiama Neigong...
...grazie Insetto

Si lo so che non ti piacciono. Ne abbiamo parlato l'altra sera in chat.

Eheh. Neigong vuol dire lavoro interno...e' una parola in un'altra lingua che credo comprenda mari e monti.
E' una convenzione internos per capirci.

E poi fa fico parlare in cinese no? ;)

Scherzi a parte ogni AM, compresa la tua, ha un suo lavoro interno ed e' la parte di preparazione a quello che viene dopo (contatto).
C'e' per boxer come per i karateka.

Quello magari da sottolineare se vogliamo parlare delle differenze delle varie scuole/AM/metodi e' su cosa si lavora e in che direzione.
non dico che non mi piacciono...molti esercizi li trovo interessanti,ho solo detto che il mio peso mi basta e avanza...tutto qua

*

insetto

Re: Neigong di Systema
« Reply #18 on: March 06, 2010, 13:21:52 pm »
0
un grosso tubo riempito non completamente d'acqua, lo si usa come fosse un bilanciere, la cosa odiosa è che il minimo sbilanciamento porta l'acqua tutta in un lato e quindi rende il peso instabilissimo

http://www.maddalonifunctionaltraining.com/index.php?option=com_content&view=article&id=79&Itemid=57
Questo vero?

L'avevo sentito nominare ma non sapevo chi lo usasse e con che scopi.

*

insetto

Re: Neigong di Systema
« Reply #19 on: March 06, 2010, 13:37:57 pm »
0
Cmq tornando IT la cosa che a mio avviso manca e un percorso omogeneo di training per arrivare al contatto.

Vi ricordate quel video che ha postato YM sul come gestire il contatto?
Io ne trovai x caso un altro dove c'era una lista di parate/difese su attacchi.
Tralasciando il maestro che non aveva un gran che da dire trovo che quel tipo di attivita' manchi in molte scuole. Al massimo si lavora a preparare il corpo ma non si va molto oltre.

Attivita invece che c'e' in molte scuole di altre AM cinesi.

Spesso quindi chi insegna o segue una scuola di tjq deve trovare altrove il lato applicativo per avere qualcosa di efficace, perche' se decidesse di applicare un metodo inapplicabile come quello di molte scuole di tjq sarebbe ridicolo.
Apprezzo chi evita il ridicolo perche sapendo che non funziona evita accuratamente la parte marziale in stage o incontri utilizzando il tjq come una ginnatica morbida con tutti i vantaggi del caso.

E qui mi viene invece di dar ragione al metodo CMC-MN-usque dove si e' cercato di costruire un percorso (che sia stato YCF-CMC-Israel-MN poco importa) che ti porta al contatto. Non entro nel merito perche' non e' il mio punto.

Il mio punto e' che nella maggioranza delle scuole di tjq manca quel filo unico e coerente che prenda per mano un neofita dalla prima lezione e lo porti piano piano fino al contatto pieno.


Attenzione non e' una critica verso persone/scuole (mi ci metto in mezzo pure io) ma il constatare che a questa AM manca una cosa fondamentale affinche' sia efficace.

Edit: ho rimarcato una frase che spero chiarisca l'idea di questo post un po' off-sezione. Non sto criticando chi integra le varie, AM anzi come dicevo ad uno in PM, lo ritengo un percorso normale per chi vuole crescere e segno di onesta personale. Quindi massimo rispetto.
Sto dicendo, per il motivo sopra in neretto, Il tjq non e' nella stragrande maggioranza dei casi una AM ;)
« Last Edit: March 06, 2010, 13:47:55 pm by insetto »


*

insetto

Re: Neigong di Systema
« Reply #20 on: March 06, 2010, 13:48:38 pm »
0
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Chiedo scusa a tutti per la stesura e la punteggiatura. Le virgole ve le metto qui cosi le aggiungete voi.
Sono un po' cotto causa mezza influenza.  :-X

*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
Re: Neigong di Systema
« Reply #21 on: March 06, 2010, 13:51:10 pm »
0
Cmq tornando IT la cosa che a mio avviso manca e un percorso omogeneo di training per arrivare al contatto.

Vi ricordate quel video che ha postato YM sul come gestire il contatto?
Io ne trovai x caso un altro dove c'era una lista di parate/difese su attacchi.
Tralasciando il maestro che non aveva un gran che da dire trovo che quel tipo di attivita' manchi in molte scuole. Al massimo si lavora a preparare il corpo ma non si va molto oltre.

Attivita invece che c'e' in molte scuole di altre AM cinesi.

Spesso quindi chi insegna o segue una scuola di tjq deve trovare altrove il lato applicativo per avere qualcosa di efficace, perche' se decidesse di applicare un metodo inapplicabile come quello di molte scuole di tjq sarebbe ridicolo.
Apprezzo chi evita il ridicolo perche sapendo che non funziona evita accuratamente la parte marziale in stage o incontri utilizzando il tjq come una ginnatica morbida con tutti i vantaggi del caso.

E qui mi viene invece di dar ragione al metodo CMC-MN-usque dove si e' cercato di costruire un percorso (che sia stato YCF-CMC-Israel-MN poco importa) che ti porta al contatto. Non entro nel merito perche' non e' il mio punto.

Il mio punto e' che nella maggioranza delle scuole di tjq manca quel filo unico e coerente che prenda per mano un neofita dalla prima lezione e lo porti piano piano fino al contatto pieno.


Attenzione non e' una critica verso persone/scuole (mi ci metto in mezzo pure io) ma il constatare che a questa AM manca una cosa fondamentale affinche' sia efficace.

Edit: ho rimarcato una frase che spero chiarisca l'idea di questo post un po' off-sezione. Non sto criticando chi integra le varie, AM anzi come dicevo ad uno in PM, lo ritengo un percorso normale per chi vuole crescere e segno di onesta personale. Quindi massimo rispetto.
Sto dicendo, per il motivo sopra in neretto, Il tjq non e' nella stragrande maggioranza dei casi una AM ;)

ti do pienamente ragione quando affermi che partendo da zero con il tjq (tradizionale a questo punto è opportuno puntualizzare) per un neofita la strada per arrivare a saper combattere diventa talmente lunga che è quasi impossibile...
sicuramente qualcosa nei secoli è andato perso, tutto stà a capire cosa e qual'è il metodo migliore per tappare il "buco"
solo che non è un impresa facile e soprattuto tutti quelli che ci provano ad es CMC vengono comunque tacciati di eresia...
ihmo
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione

*

Offline Barvo Iommi

  • *****
  • 17.984
  • God Taxidriver...........Dio t'assista
  • Respect: +12263
  • Pratico: Pirolotta e Cotolotta
Re: Neigong di Systema
« Reply #22 on: March 06, 2010, 14:04:30 pm »
0
in effetti manca proprio l'abitudine, credo che sia frutto del rimaneggiamento moderno del taiji, ma la soluzione quale potrebbe essere?
Si può far qualcosa senza stravolgere l'arte o essere accusati di ibridare?


P.S.: il waterpipe è proprio quello

*

sabino_leone

Re: Neigong di Systema
« Reply #23 on: March 06, 2010, 14:15:07 pm »
0
Cmq tornando IT la cosa che a mio avviso manca e un percorso omogeneo di training per arrivare al contatto.

Vi ricordate quel video che ha postato YM sul come gestire il contatto?
Io ne trovai x caso un altro dove c'era una lista di parate/difese su attacchi.
Tralasciando il maestro che non aveva un gran che da dire trovo che quel tipo di attivita' manchi in molte scuole. Al massimo si lavora a preparare il corpo ma non si va molto oltre.

Attivita invece che c'e' in molte scuole di altre AM cinesi.

Spesso quindi chi insegna o segue una scuola di tjq deve trovare altrove il lato applicativo per avere qualcosa di efficace, perche' se decidesse di applicare un metodo inapplicabile come quello di molte scuole di tjq sarebbe ridicolo.
Apprezzo chi evita il ridicolo perche sapendo che non funziona evita accuratamente la parte marziale in stage o incontri utilizzando il tjq come una ginnatica morbida con tutti i vantaggi del caso.

E qui mi viene invece di dar ragione al metodo CMC-MN-usque dove si e' cercato di costruire un percorso (che sia stato YCF-CMC-Israel-MN poco importa) che ti porta al contatto. Non entro nel merito perche' non e' il mio punto.

Il mio punto e' che nella maggioranza delle scuole di tjq manca quel filo unico e coerente che prenda per mano un neofita dalla prima lezione e lo porti piano piano fino al contatto pieno.


Attenzione non e' una critica verso persone/scuole (mi ci metto in mezzo pure io) ma il constatare che a questa AM manca una cosa fondamentale affinche' sia efficace.

Edit: ho rimarcato una frase che spero chiarisca l'idea di questo post un po' off-sezione. Non sto criticando chi integra le varie, AM anzi come dicevo ad uno in PM, lo ritengo un percorso normale per chi vuole crescere e segno di onesta personale. Quindi massimo rispetto.
Sto dicendo, per il motivo sopra in neretto, Il tjq non e' nella stragrande maggioranza dei casi una AM ;)

Purtroppo il problema è sempre quello,perchè praticare taiji se poi non sono in grado di combattere?secondo il mio punto di vista c'è soltanto un modo per capire se quello che stò studiando va bene o no:FARE COMBATTIMENTO LIBERO APPLICANDO ESATTAMENTE COSA STUDIO.

*

insetto

Re: Neigong di Systema
« Reply #24 on: March 06, 2010, 15:49:17 pm »
0
Purtroppo il problema è sempre quello,perchè praticare taiji se poi non sono in grado di combattere?secondo il mio punto di vista c'è soltanto un modo per capire se quello che stò studiando va bene o no:FARE COMBATTIMENTO LIBERO APPLICANDO ESATTAMENTE COSA STUDIO.

Non dico di non fate tjq ma di cercare un metodo di tjq che ti porti a quello sopra se lo scopo e combattere

Se tu da neofita vai in una palestra di kick o boxe e ti mettono in ring con uno pensi di poterti rendere conto se la palestra e' buona? Non cambia la cosa dopo 6 mesi a mio avviso. Perche'?
Perche' non hai l'alternativa con cui comparare x capire se stai crescendo o no. Parliamo di neofiti eh?

Te ne puoi rendere conto con ad esempio un allievo che ha freq. solo quella palestra e qualcosa sa fare. Poi c'e' da capire se e' la persona o il metodo. Allora e' bene trovare varie persone che freq. la stessa palestra con analoghi risultati. Come sempre un buon maestro e un buon metodo si vedono in lui e negli allievi piu' stretti. Almeno credo.