MMA: una critica.

  • 20 Replies
  • 4019 Views
*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6900
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
Re:MMA: una critica.
« Reply #15 on: April 26, 2011, 03:13:21 am »
0
La lotta a terra,c'e' poco da fare, e' tanto divertente da fare quanto merdosa da guardare....
Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti

*

kortobrakkio

MMA: una critica.
« Reply #16 on: April 26, 2011, 20:00:34 pm »
0
-certi atteggiamenti delle gare di BJJ non mi vanno proprio giù;proiezioni rare,partenze "a buttarsi a terra",etc.
perchè non hai visto l'ultima tedenza con la 50/50, uno schifo
Cioè?
è una guardia diciamo di stallo, inventata dai fratelli Mendes
Mendes brothers 50/50 guard 1
quella che si vede all'inizio
praticamente, basta un punto o addirittura un vantaggio e poi la tieni fino allo scadere lottando per uno sweep

2009 World Pro BJJ Cup Under 65kg Final: Rafael Mendes vs. Rubens Cobrinha
guarda che palla d'incontro, considerando che uno dei due è uno dei più fantasiosi ed entusiasmanti lottatori in circolazione
Ah.
Ecco un buon esempio di degenerazione a fini sportivi.
Una buona entrata per proiezioni e/o chiavi sulle gambe ridotta ad un sistema per fare punti....perché suppongo non si possano fare finalizzazioni sugli arti inferiori in quel tipo di competizione(visto che se ne vedono molte possibili mai portate a chiusura,nell'incontro dei due atleti).
Grazie per la info.
E peccato per il BJJ.

*

Offline Barvo Iommi

  • *****
  • 17.984
  • God Taxidriver...........Dio t'assista
  • Respect: +12263
  • Pratico: Pirolotta e Cotolotta
Re:MMA: una critica.
« Reply #17 on: April 26, 2011, 20:08:49 pm »
0
si potrebbero anche fare, ma chi è sopra rischia non avendo una posizione dominante e chi è sotto rischia che gli sfugga l'avversario, quindi doppia nota di biasimo

*

kortobrakkio

MMA: una critica.
« Reply #18 on: April 26, 2011, 20:21:14 pm »
0
si potrebbero anche fare, ma chi è sopra rischia non avendo una posizione dominante e chi è sotto rischia che gli sfugga l'avversario, quindi doppia nota di biasimo
?
Chi è sotto può proiettare chi è sopra e chiudere....chi è sopra può fare pressione e ribaltare la posizione.
Ma non vorrei cadere in un contenzioso tecnico.
Sono solo perplesso.
Vabbuò,non è il mio stile di lotta:sapranno qualcosa che io non sò.

*

Offline Barvo Iommi

  • *****
  • 17.984
  • God Taxidriver...........Dio t'assista
  • Respect: +12263
  • Pratico: Pirolotta e Cotolotta
Re:MMA: una critica.
« Reply #19 on: April 26, 2011, 20:26:48 pm »
0
si potrebbero anche fare, ma chi è sopra rischia non avendo una posizione dominante e chi è sotto rischia che gli sfugga l'avversario, quindi doppia nota di biasimo
?
Chi è sotto può proiettare chi è sopra e chiudere....chi è sopra può fare pressione e ribaltare la posizione.

credo che il grande stallo che si crea ma che non attira la passività[1]si proprio dai tentativi di fare raspaggio da parte di quello di sotto e di liberare la gamba da quello di sopra
quindi hai visto giusto,forse la differenza la fanno le prese sul gi, senza gi la cosa diventa tutto molto più dinamica con le soluzioni che suggerivi tu
 1. non sempre


*

kortobrakkio

MMA: una critica.
« Reply #20 on: April 26, 2011, 20:38:06 pm »
0
si potrebbero anche fare, ma chi è sopra rischia non avendo una posizione dominante e chi è sotto rischia che gli sfugga l'avversario, quindi doppia nota di biasimo
?
Chi è sotto può proiettare chi è sopra e chiudere....chi è sopra può fare pressione e ribaltare la posizione.

credo che il grande stallo che si crea ma che non attira la passività[1]si proprio dai tentativi di fare raspaggio da parte di quello di sotto e di liberare la gamba da quello di sopra
quindi hai visto giusto,forse la differenza la fanno le prese sul gi, senza gi la cosa diventa tutto molto più dinamica con le soluzioni che suggerivi tu
 1. non sempre
Hai ragione:non calcolo il Gi,cui non sono uso.
Evidentemente con il Gi le cose cambiano parecchio.