arti marziali tradizionali in contesti sportivi(MMA)

  • 42 Replies
  • 8392 Views
*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:arti marziali tradizionali in contesti sportivi(MMA)
« Reply #30 on: July 18, 2012, 14:45:48 pm »
+1
Quote from: Kufù
si, senza pero' dimenticarsi di questo aspetto

Il livello di specializzazione delle mma in certi frangenti è ancora lontano dall' essere ottimale, ergo è possibile vedere cose che non sono aderenti alla logica.
Senza contare che, a prescindere dal risultato, ci deve essere anche lo spettacolo. Ergo continua a resistere chi ha delle "scelte" non ottimali a fronte di un alto livello di spettacolo ( e quindi la spoettacolarità diventa in qualche modo un ovbiettivo alternativo ).
I Giapponesi hanno per altro un gusto del "freak" parecchio sviluppato che porta a favorire un certo tipo di personaggi.
Se dobbiamo discutere di pragmatismo ed evoluzione "logica" meglio prendere ad esempio qualche sport da combattimento dove conta solo il risultato, il livello tecnico atletico è alto e la diffusione è elevata.
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Offline Bingo Bongo

  • ****
  • 2.786
  • Respect: +1173
  • Pratico: Arti Marziali
Re:arti marziali tradizionali in contesti sportivi(MMA)
« Reply #31 on: July 18, 2012, 14:55:27 pm »
0
io! io! io ne ho uno: il judo? :)

A terra però le competizioni di solo bjj per me sono la massima espressione di uso della logica ai fini del raggiungimento di un risultato.


*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:arti marziali tradizionali in contesti sportivi(MMA)
« Reply #32 on: July 18, 2012, 15:04:13 pm »
0
io! io! io ne ho uno: il judo? :)

A terra però le competizioni di solo bjj per me sono la massima espressione di uso della logica ai fini del raggiungimento di un risultato.

Insindacabile, ma vorrei vedere la cosa ad una dimensione più alta ( leggi base di praticanti più alta, livello delle competizioni più alto mediamente, relativo adattamento fisico e competizioni internazionali strutturate come si deve ).
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Offline Bingo Bongo

  • ****
  • 2.786
  • Respect: +1173
  • Pratico: Arti Marziali
Re:arti marziali tradizionali in contesti sportivi(MMA)
« Reply #33 on: July 18, 2012, 15:58:17 pm »
0
Premesso che indubbiamente un parco praticanti più ampio e di livello (competizioni internazionali, adattamento fisico, ecc...) produrrà col tempo atleti di bjj e relative competizioni che saranno il risultato di una "macchina" sportiva e atletica molto più professionale mi chiedo, ed è un'ipotesi a partire da quello che ho sopratutto visto (praticato poco), se il bjj rispetto al judo ha, proprio per il discorso lotta a terra, un suo più naturale strumento di filtro di ciò che funziona e non funziona rispetto all'obiettivo.
Voglio dire che mi sembra che il judo, per sua natura e struttura, abbia richiesto un maggior tempo per raggiungere la professionalità che ha oggi rispetto a quanto mi sembra debba richiederne il bjj.
Leggi anche: la fase in piedi del judo ha una certa complessità e numero di variabili tali rispetto al bjj che è stato necessario un tempo maggiore per professionalizzare la disciplina ai livelli attuali.

*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:arti marziali tradizionali in contesti sportivi(MMA)
« Reply #34 on: July 18, 2012, 16:31:56 pm »
+3
Venti anni fa' non c'era internet, non c'era lo streaming in diretta e nemmeno le compagnie di volo low cost.
Sono strumenti da non sottovalutare.
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo


*

Offline Clode

  • **
  • 890
  • Respect: +605
    • Mixed Martial Brixia
  • Pratico: Mixed Martial Brixia
Re:arti marziali tradizionali in contesti sportivi(MMA)
« Reply #35 on: July 18, 2012, 17:00:01 pm »
0
Venti anni fa' non c'era internet, non c'era lo streaming in diretta e nemmeno le compagnie di volo low cost.
Sono strumenti da non sottovalutare.

verissimo...anche se aggiungo tornando alle MMA adierne è innegabile che il bacino di utenza odierno è legato al mondo USA e tutti tendonoa copiare questo modello.
Modello basato principalmente su ciò che gli americani meglio conoscono o praticano...vedi appunto pugilato e lotta che sono molto svuiluppate.
Da purista della Muay Thai possodire ad esempio (visto che il mio stile è cmq un atrte marziale tradizionale) è abbastanza usata ma vedo ancora GROSSI limiti  nell'applicazione in particolare dell'uso dei gomiti in clinch . piuttosto che del lavoro si sèpostamento e presa delle mani avversarie...
Questo perchè ad oggi le MMA non sono di uitenza globale ma i a ben localizzate negli USA...

*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:arti marziali tradizionali in contesti sportivi(MMA)
« Reply #36 on: July 18, 2012, 17:28:28 pm »
0
Oggidì io ( che non ho interessi diretti ) so a menadito le preferenze "principali" di almeno i primi dieci della mia categoria a livello mondiale ( e pure di qualche altra ), 20 anni fa' gli allenatori cubani si arrangiavano con osservatore per ogni incontro, penna e blocco degli appunti ad ogni torneo internazionale dove andavano.
Figurarsi la possibilità di vedere e rivedere le cose, frame by frame, e di studiare così cose utili e cose nuove..
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Offline Bingo Bongo

  • ****
  • 2.786
  • Respect: +1173
  • Pratico: Arti Marziali
Re:arti marziali tradizionali in contesti sportivi(MMA)
« Reply #37 on: July 18, 2012, 17:53:52 pm »
0
Sono d'accordo.
Ma possiamo dire che la lotta a terra, nel suo limite spaziale, abbia il vantaggio di accelerare il percorso di scrematura, principalmente proprio tecnica, di ciò che funziona?.
Come dire che la lotta a terra dovrebbero farla tutti al di là della disciplina praticata perché è già di per se stessa una palestra.
E parlo della sola lotta a terra. Quindi senza percussioni.

*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:arti marziali tradizionali in contesti sportivi(MMA)
« Reply #38 on: July 18, 2012, 17:58:51 pm »
+3
Non c'è imho qualcosa che screma più di qualcos'altro.
Il vantaggio è il volume di sparring e di competizione paragonato ad altre pratiche.
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Offline Menosse

  • *****
  • 4.158
  • GioMinosse, ex Quiao zhi
  • Respect: +2643
  • Pratico: mma; bjj
Re:arti marziali tradizionali in contesti sportivi(MMA)
« Reply #39 on: July 19, 2012, 00:10:34 am »
0
qualcuno mi spiega questi punti?
-Schiacciare (slam) o sbattere l’avversario sul tappeto anche se fatto per difendersi da un tentativo di submission
-Dalla posizione in piedi con l’avversario in back mount è vietato buttarsi a terra sulla schiena schiacciando l’avversario
-Combinazioni di leve alle articolazioni (chiuse in piedi quasi al limite fisiologico dell’articolazione) e di proiezioni
 ???
1 -  sai cos'è uno slam?
2 - sai come si difendono le submission?
3 - sai cosa sia una back mount?

se lo chiede, immagino, forse, che stia chiedendo una spiegazione

slammare significa che, quando hai l'avversario aggrappato addosso per metterti in leva, tu lo sbatti in terra



per dare una spiegazione, devo essere sicuro che l'interlocutore, chiunque egli sia, usi il mio stesso "vocabolario". tutto qui.

dal suo post non ho capito se volesse sapere cosa fosse uno slam, o del perché nel regolamento figmma non fosse permesso, tutto qui.

Si scusa non mi ero spiegato. So cosa è uno slam e so cosa è una back mount, la domanda era sul perchè nella figmma non fosse permesso...

Sul terzo punto invece proprio non ho capito cosa si intenda per combinazioni di leve alle articolazioni e di proiezioni....
 :)



*

Offline orsobruno77

  • **
  • 664
  • Never let it go to the judges!!!
  • Respect: +270
    • MMA Café
Re:arti marziali tradizionali in contesti sportivi(MMA)
« Reply #40 on: July 19, 2012, 01:03:34 am »
+1
qualcuno mi spiega questi punti?
-Schiacciare (slam) o sbattere l’avversario sul tappeto anche se fatto per difendersi da un tentativo di submission
-Dalla posizione in piedi con l’avversario in back mount è vietato buttarsi a terra sulla schiena schiacciando l’avversario
-Combinazioni di leve alle articolazioni (chiuse in piedi quasi al limite fisiologico dell’articolazione) e di proiezioni
 ???
1 -  sai cos'è uno slam?
2 - sai come si difendono le submission?
3 - sai cosa sia una back mount?

se lo chiede, immagino, forse, che stia chiedendo una spiegazione

slammare significa che, quando hai l'avversario aggrappato addosso per metterti in leva, tu lo sbatti in terra



per dare una spiegazione, devo essere sicuro che l'interlocutore, chiunque egli sia, usi il mio stesso "vocabolario". tutto qui.

dal suo post non ho capito se volesse sapere cosa fosse uno slam, o del perché nel regolamento figmma non fosse permesso, tutto qui.

Si scusa non mi ero spiegato. So cosa è uno slam e so cosa è una back mount, la domanda era sul perchè nella figmma non fosse permesso...

Sul terzo punto invece proprio non ho capito cosa si intenda per combinazioni di leve alle articolazioni e di proiezioni....
 :)

e di che?  ;)

sul perché non si possa slammare o tuffarsi indietro quando qualcuno ti abbia preso la schiena credo che sia per il concetto di "dilettantismo", una tutela maggiore verso gli atleti, che teoricamente sarebbero, o dovrebbero essere, dilettanti.
quando ho fatto il corso di arbitraggio, uno degli aspetti era proprio il tutelare al massimo i fighter. per esempio nel caso di triangolo chiuso in piedi, non è detto che uno venga slammato, ma semplicemente che l'altro si addormenti o che gli cedano le gambe, o che voglia provare da terra a uscire dal triangolo e quindi cerchi di portare giù, a quel punto l'arbitro centrale, quello che assegna i punti per le fasi di grappling, si pone, o dovrebbe porsi, con le mani sotto la testa di chi ha la sub chiusa per attutire in caso la caduta.

il discorso della serie di leve non lo ricordo, ma credo che sia per lo stesso discorso.

spero di essere stato esauriente.

*

Offline Takuanzen

  • ***
  • 2.427
  • Respect: +913
  • Pratico: BJJ (principiante), sperimentazione marziale e atletica casalinga
Re:arti marziali tradizionali in contesti sportivi(MMA)
« Reply #41 on: July 19, 2012, 10:48:41 am »
0
La questione essenziale, che fa la differenza, è a monte, viene ancora prima che si parli delle tecniche, ed è il metodo di allenamento: quindi in primis 1) un'adeguata preparazione fisico/atletica e l'abitudine al contatto. La tecnica viene concettualmente dopo. E qui già casca l'asino.
Poi 2) io sono sempre più convinto che prima bisogna padroneggiare le tecniche incluse in quel regolamento, che sono poi tecniche basilari e fondamentali per chiunque, se si combatte seriamente e con sincerità.
Poi 3) se uno ha tempo (componente fondamentale: un agonista non ha tempo per imparare troppe tecniche, di cui molte di dubbia provenienza o non comprovata efficacia) ed è interessato a studiarsi altre tecniche diverse - permesse/non permesse e provare ad applicarle, ben venga, seguendo però il percorso di allenamento fatto con le altre tecniche. :thsit:

1) la preparazione atletica può essere affiancata da quella tecnica.
2) ma parliamo di mma o cosa?
3) dipende da cosa si vuole. amatore? agonista? cazzeggiatore?(io)

Completamente d'accordo con te.  ;)
Sul punto 2 forse mi sono spiegato male, ma era riferito alla possibilità di combattere coi regolamenti delle MMA per lottatori provenienti da altri contesti marziali. Probabilmente si è già visto dal '93 cosa funziona e non funziona, tuttavia andare alla ricerca di tecniche valide all'interno dei propri stili per me non sarebbe in fondo una soluzione proprio da buttare. Ma forse sono troppo idealista ed ottimista, le resistenze contrarie in certi ambienti sono troppe... Ho posto soltanto le condizioni che mi parevano più realistiche e meno improvvisate. Con tutti i problemi e le modifiche date dalla diversa situazione storica e tecnologica di cui parlava Xjej.
Io sono un totale cazzeggiatore, quindi posso permettermi queste seghe mentali... XD

*

Offline Ebony Girls Lover

  • *****
  • 5.196
  • Respect: +1387
  • Pratico: Timidezza Cronica & Cassa Disintegrazione Perpetua
Re:arti marziali tradizionali in contesti sportivi(MMA)
« Reply #42 on: July 19, 2012, 12:19:22 pm »
0
Bella discussione.
Su rriatu a San Francisco/nun sapendo come agiscu/cu nu vecchiu camburrista/m'aggiu misu a pazziar./Pazziando e pazziando/di curtellu e di bastone/per sfregiar stu carognone/che tradisce la società./Mo si presenta nu picciottellu/culla coppola de sgarru/esci fore maresciallo/ca la faccie taggiu sfregiar./Mo se presenta nu capuposto/culla coppola de sgarru/co nu bastoncinu a manu/cinque lire tu m'ai dar./Cinque lire ieu nun le tegnu/cinque lire nu tel le do/si picciottu de prtima uscita/nu ppartieni alla società./Società cunsegna é bona/di curtellu e di bastone/per sfre