La psicologia dell'assassino

  • 9 Replies
  • 1440 Views
*

Offline Dieselnoi

  • ***
  • 2.455
  • Respect: +73
La psicologia dell'assassino
« on: November 12, 2012, 17:58:59 pm »
0
Ho visto un vecchio "La storia siamo noi" con le vicende di Vallazasca. Ero un bimbo piccolissimo ai suoi tempi. La cosa che mi ha fatto veramente impressione è come lui, lungo tutta la sua vita in varie interviste, sia sempre stato chiaro su alcuni punti:

1) E allora?
2) Io non ho responsabilità
3) Tutti quelli che ha ucciso se l'erano cercata

A parte il fatto che spero lo randellino di botte 24/7, altrochè la grazia, l'ho trovato istruttivo. Credo che la maggior parte degli assassini siano così: non gente animata da una furia cieca, che può prendere anche il N.E.R.D. più innocuo, ma personaggi che hanno già fatto i loro conti e son capaci di ammazzarti a cuor leggero, magari perchè hai infranto il loro cazzo di codice d'onore o perchè non gli vuoi cedere la macchina.

Non so come questo possa tornare utile per vedersela con uno di essi, in realtà. Ma forse bisogna saperlo.

*

Offline Gargoyle

  • *****
  • 20.226
  • Deo Vindice
  • Respect: +8012
Re:La psicologia dell'assassino
« Reply #1 on: November 12, 2012, 18:12:48 pm »
+1
E' un po' riduttivo così.

Ci sono fior fiori di delinquenti, che prima o dopo aver commesso un crimine, passano le notti piangendo e chiedendo perdono a Dio. E poi alla prossima occasione rifanno tutto uguale.

E' davvero troppo complicata la cosa per estrapolarne una regola generica.
Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo.

*

Offline Dieselnoi

  • ***
  • 2.455
  • Respect: +73
Re:La psicologia dell'assassino
« Reply #2 on: November 12, 2012, 18:30:01 pm »
0
Avevo letto che, per i delinquenti lucidi, questa cosa qua sia comune. Ricordo le interviste a quelli della Uno Bianca e mi davano la stessa sensazione. O ai mafiosi.

*

Offline Gargoyle

  • *****
  • 20.226
  • Deo Vindice
  • Respect: +8012
Re:La psicologia dell'assassino
« Reply #3 on: November 12, 2012, 18:43:15 pm »
0
Allora mettiamola così: ok, ci sono certe nozioni base di psicologia spicciola che è meglio sapere.
Ma se mi trovo davanti un ostile potenzialmente pericoloso, non ho né il tempo né la voglia di psicanalizzarlo.
Reagisco, mi metto in sicurezza in un modo adatto sia che sia un mafioso, un balordo, un delinquente abituale o l'impiegato del catasto con le balle girate
Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo.

*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6900
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
Re:La psicologia dell'assassino
« Reply #4 on: November 12, 2012, 19:04:00 pm »
0
Esiste veramente un infinita' di produzione in materia, sapete com'e' c'ammazziamo da sempre...

Sarebbe come dire "i kamikaze religiosi sono una minaccia,parliamo di religione?" un tema leggermente ampio...
Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti


*

Offline Dieselnoi

  • ***
  • 2.455
  • Respect: +73
Re:La psicologia dell'assassino
« Reply #5 on: November 12, 2012, 19:04:45 pm »
0
Non intendevo diversificare le azioni, mica sono dei GIS! Intendevo dire che quando noi pensiamo "non mi sparerà certamente per una cazzata così" potremmo anche sbagliarci. O quando vediamo che è abbastanza calmo e pensiamo nooooo, non è mica incazzato con la bava alla bocca non spara no no anche qui potremmo sbagliarci.
Vallanzasca e quelli della Uno Bianca ammazzavano un padre di famiglia poi andavano a farsi una birra con gli amici e non ci pensavano più.

Questo dovrebbe farci stare molto ma molto attenti. Non per il fatto morale ma per il fatto che questo tipo di personaggio non dà, secondo me, alcun preavviso. E può fare cose in cui il rapporto uccisioni-benefici può essere anche molto basso.

*

Offline Dieselnoi

  • ***
  • 2.455
  • Respect: +73
Re:La psicologia dell'assassino
« Reply #6 on: November 12, 2012, 19:05:31 pm »
0
No Madhatter, qua parliamo solo di delinquenti comuni

*

Offline Gargoyle

  • *****
  • 20.226
  • Deo Vindice
  • Respect: +8012
Re:La psicologia dell'assassino
« Reply #7 on: November 12, 2012, 19:19:08 pm »
0
E' per queste che, nei limiti del buon senso, bisognerebbe sempre agire come se fossimo nel peggiore dei casi.

Mi sta minacciando con un martello da fabbro, ma magari non lo vuole usare davvero... va, c'ha pure una faccia simpatica. Magari se discutiamo dei suoi problemi o ci facciamo una birra assieme...
Il mazzo!
 :)
Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo.

*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6900
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
Re:La psicologia dell'assassino
« Reply #8 on: November 12, 2012, 20:06:05 pm »
+3
No Madhatter, qua parliamo solo di delinquenti comuni

Why do people kill?
A Typology of Violent Offenders

At various times, I have been asked to lecture on the topic: why do people kill? Why do they commit murder? How do we explain acts of violence. The following is not an exhaustive explanation. It's a handout I use when I speak about different types of killers and the motivations for different crimes. But it describes many, if not most types of homicide and most acts of violence. It describes most of the killers and most of the violent individuals I have interviewed.

Chronically Aggressive Individuals

    Easily frustrated, limited or poor impulse control
    Frequently express anger or hostility
    Resents authority, defiant with supervisors.
    May express hostility through “passive-aggressive” behavior
    Believes violence and/or aggression are legitimate responses to various interpersonal problems in life (i.e., if someone provokes you, you fight back)
    Although they might never admit it, pleasure or reinforcement is derived from the expression of anger (i.e., it feels good to blow someone off; it makes you feel alive; it gives you a sense of power)
    Often display the characteristics of a “stimulus seeker” - they engage in bold, fearless, or reckless behavior and are prone towards substance abuse
    Most typically, violence occurs in a situational context: an offense, fight, or disagreement
    Sometimes just get carried away in a particular situation (domestic violence, child battering)
    Less likely to engage in acts of unexpected “explosive” violence

The Over-Controlled Hostility Type


    Rarely display or express anger - they don’t cuss or yell, and may be offended by such
    Emotionally rigid and inflexible: appear to be polite, serious, and sober, rarely “loose” or jocular
    Cognitively rigid and inflexible: very strict about interpreting rules; usually go for the letter, rather than the spirit of the law
    Morally righteous and upstanding: see themselves as “good people”
    Often judgmental: see others as “not such good people”
    Non-assertive or passive; their passivity causes others to take advantage of them
    Anger builds up like in a pressure cooker, before they explode
    After the violence, people say that they never expected it, “he always seemed like such a nice guy; he was always so quiet”

The Hurt and Resentful

    Feel that people walk on them and that they are never treated fairly
    When they are passed over, there is always someone else to blame
    Things are easier for everyone else: other people get more and have more advantages.
    They do not accept criticism well
    In response to reprimands, they develop grudges, which are sometimes deeply held
    They are often whiners and complainers, as a matter of attitude
    They wallow in their victimization and are psychologically impotent
    Violence occurs because they hold grudges and are “impotent” to deal with their anger in other ways

The Traumatized

    Aggression occurs in response to a single, massive assault on their identity
    Something happens that is potently offensive, absolutely intolerable, and which strips them of all sense of personal power
    The essence of their existence (or their manhood) will be destroyed if they do not respond
    Violence is predictable & preventable

The Obsessive


    Immature and narcissistic individuals who demand or crave attention and affection
    Absolutely cannot stand to be deprived of desired gratifications, like a baby who cries because mother removes the breast
    When deprived of love, they continue crying: repeated phone calls, following the object of their obsession, etc.
    As frustration continues, they escalate: “dead flowers”, punctured tires, suicide gestures
    Violence because: “if I can’t have her, nobody can.” ... or: “if she won’t have me, she won’t have anything.”

The Paranoid


    Jealous Type: Delusionally believes their lover is unfaithful
    Persecuted Type: Delusionally believes that people are out to get him
    Typically engage in behaviors which make their paranoid beliefs come true
    Delusions may reach the point at which the person is grossly out of contact with reality (may be insane).

The Insane

    Rare: does not understand the nature and quality of their actions.
    More typical: fundamental misperceptions of reality, incapable of rational behavior, delusional beliefs deprive them of the ability to know that their behavior is wrong, beliefs and perceptions are incongruent with reality.
    Twisted, psychotic beliefs about what is right, what is wrong, and what is necessary.

The Just Plain Bad & Angry


    A combination of most of the above (except for insane): angry, hostile, jealous, resentful, impotent, and disturbed individuals, who are socially isolated, socially inadequate, and who feel worthless
    May be seeking attention
    May be seeking revenge



Copyright, Paul G. Mattiuzzi, Ph.D.

http://everydaypsychology.com/2008/07/why-do-people-kill-typology-of-violent.html#.UKFIY3aRA5Y
« Last Edit: November 12, 2012, 20:08:21 pm by Rev. Madhatter »
Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti

*

Offline Dieselnoi

  • ***
  • 2.455
  • Respect: +73
Re:La psicologia dell'assassino
« Reply #9 on: November 12, 2012, 22:29:11 pm »
0
Probabilmente Vallanzasca era un tipo due ma non sono sicuro che ci siano proprio tutti: probabilmente si tratta di gente che assimila il valore delle persone a quello delle bestie ed è sostanzialmente indifferente alla loro sorte. Mi ricordo bene le interviste a quelli della Uno Bianca e, ancora peggio, ai loro familiari. Non gente arrabbiata nè traumatizzata più della media. Vallanzasca era solo stato povero, ma aveva una mamma che gli voleva molto bene e che lui amava. Quelli della Uno Bianca erano all'infine piccoloborghesi come tanti altri. Assassini molto lucidi insomma. Mio nonno ardito odiava i tedeschi perchè (diceva a mio padre) solo loro son capaci di sparare a un bimbo e riderci su.
Esagerava ma descriveva bene quel tipo ti assassino per cui uccidere una persona o un cane è uguale.
Ho girato un pò su internet: son così molti "banditi", definiamoli così. Forse è proprio il loro tratto distintivo. Anche i mafiosi alla fine sono diversi: la maggioranza di loro è cresciuta nella criminalità e ne ha assimilato i valori, nè più nè meno, ma per loro si uccidono "i nemici" e non "gli altri." Sembra una piccola differenza ma non lo è.
Credo che, per la loro lucidità e per il loro fondamentale equilibrio, questi qua siano tra i criminali più pericolosi di tutti.