vipassana

  • 4 Replies
  • 1170 Views
*

Offline jivalla

  • **
  • 323
  • Respect: +21
  • Pratico: AMF
vipassana
« on: March 13, 2011, 10:29:18 am »
0


Ciao a tutti.


Mi chiedevo, se mi potreste spiegare nella maniera più semplice possibile, la differenza tra la

0. meditazione sul respiro: Samatha

0. e la vipassana o visione profonda.

Credo di avere un po' di confusione in merito.
Mi spiego:
la cosapevolezza e' pratica vipassana?

Ho trovato su un sito quanto segue, mi sapete dire se e' vipassana?

Respirazione cosciente
Per coltivare la consapevolezza, cominciate con la meditazione semplice sul respiro descritta sopra. Una volta ottenuto un dominio abbastanza solido nella meditazione sul respiro, potete espandere la pratica in una consapevolezza più generale - una meditazione sulla mente stessa. Nella meditazione consapevole, ogni cosa che viene nella vostra mente diviene l'oggetto della meditazione.
Usate ancora il respiro come oggetto base della meditazione. Ma ora, ogni volta che la vostra mente vaga, siate consci della natura del suo vagare. In altre parole, usate le vostre distrazioni come oggetti di meditazione.
Per esempio, se la vostra mente vaga verso un suono che udite, catalogate questa distrazione come «udire». Se la vostra mente vaga verso un pensiero, chiamatela «pensare»; se verso un ricordo, catalogatela «ricordarsi»; se verso una sensazione del corpo, chiamatela «sentire». Ogni volta che avete catalogato la distrazione, riportate ancora una volta la mente al respiro.
 

Mangiare consapevolmente
Con la consapevolezza, ogni attività può essere meditativa se prestate piena e accurata attenzione a ciò che state facendo. Prendete per esempio il mangiare. Il metodo del mangiare consapevole è di prestare piena e accurata attenzione a ogni aspetto dell'esperienza.
Cominciate sedendovi in silenzio e portando la vostra attenzione al vostro respiro, osservandone l'andamento. Quando vi sentite raccolti e silenziosi, cominciate a mangiare.
È d'aiuto mangiare molto lentamente, frazionando ogni movimento in modo da potersi dedicare a ogni sfumatura di sensazione, suono, gusto e movimento. Per esempio, quando allungate la mano per un pezzo di cibo, fatelo a una velocità tale da poter notare l'allungamento e la tensione dei muscoli del vostro braccio e della mano e la sensazione del cibo o della forchetta contro la vostra pelle. Evitate la tendenza a continuare «automaticamente», ad allungarvi verso il boccone successivo prima di aver finito con quello che avete in bocca.
Diciamo che volete mangiare mandorle. Afferratene una e tenetela tra le dita. Sentite la struttura della sua superficie contro i vostri polpastrelli, la forma e la pressione. Guardatela: notate il suo colore e la sua sagoma, e le scanalature ai suoi lati.
Sollevate lentamente la mandorla alla vostra bocca. Notate il momento in cui potete per la prima volta odorarla. Se siete attenti, potrete notare che avete cominciato a salivare prima che la mandorla raggiungesse la vostra bocca. Siate consci del primo momento in cui la mandorla sfiora le vostre labbra.
Poi, mettetela in bocca e cominciate a masticarla lentamente e deliberatamente. Notate la sensazione dei vostri denti che triturano la mandorla e il lavoro della lingua che muove i frammenti di mandorla all'interno della bocca. Notatene il gusto. Ascoltate i suoni del masticamento. Entrate in sintonia con le sensazioni create da ogni morso.
Notate come i pezzi di mandorla masticata si mischino con la saliva mentre la ingoiate. Assicuratevi di masticare tutti i pezzi completamente e di ingoiarli prima di prendere un 'altra mandorla. Continuate a mangiare tutte le mandorle con la stessa attenta cura. Mantenetevi calmi e completamente concentrati.





Grazie.

                  Jivalla

*

Offline Prototype 0

  • ******
  • 8.229
  • Respect: +759
  • Pratico: Autodistruzione
Re:vipassana
« Reply #1 on: March 13, 2011, 19:01:31 pm »
0
Simpatico esempio di Retta Presenza.

Ti consiglio, su questi argomenti di visionare il sito del sempre apprezzato monastero Santacittarama.

Tutto Torna

*

Offline jivalla

  • **
  • 323
  • Respect: +21
  • Pratico: AMF
Re:vipassana
« Reply #2 on: March 13, 2011, 20:22:11 pm »
0

Grazie ... lo conosco.

Ma differenza fra Samatha e  vipassana ?

*

Offline jivalla

  • **
  • 323
  • Respect: +21
  • Pratico: AMF
Re:vipassana
« Reply #3 on: March 15, 2011, 15:54:18 pm »
0



Nessuno che mi ilumina?

*

machine gun yogin

Re:vipassana
« Reply #4 on: May 09, 2011, 23:24:38 pm »
0
Da quel che ho capito Samatha é una sorta di rilassamento e presa di coscienza (contatto con se stessi) preparatoria per la Vipassana che dovrebbe basarsi sullo sguardo interiore.

Nello yoga c'é un concetto simile che si chiama Pratyahara ovvero il ridirezionare gli organi di senso verso l'interno. Quello che é la funzione della ghiandola pineale, il terzo occhio, non é uno sguardo esterno ma uno sguardo interno.

Lo yoga lo fa usando respirazione, asana, bandha e soprattutto drishti (focus con lo sguardo).

Ma non saprei andare piu in la con le pratiche theravada. Chiedi ad Ajarn ***** che ne dovrebbe sapere.