Finalmente un chisao a distanza utile?

  • 92 Replies
  • 15332 Views
*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re:Finalmente un chisao a distanza utile?
« Reply #45 on: December 10, 2011, 08:24:30 am »
0
Quello che mi chiedo io è come sia possibile arrivare a dover postare un "finalmente un chisao a distanza utile" quando questo dovrebbe essere un esercizio fondamentale e propedeutico.

Bé: se le tonnellate di video di chisao che ho visto mostrano un esercizio fatto sempre fuori distanza, il giorno che ne vedo uno ad una distanza - secondo me - corretta, che altro titolo vuoi che metta, al topic? XD
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Offline Fabio Spencer

  • ******
  • 8.584
  • Respect: +3565
  • Pratico: Marpionamento compulsivo dell'ispettore capo O'Hara. MMAssoneria.
Re:Finalmente un chisao a distanza utile?
« Reply #46 on: December 10, 2011, 10:05:44 am »
0
Mi riallaccio al post di Nicola (quello serio  :P ):

il chi sao NON ha senso per lo striking..è lottatorio!!!

Anche se i due tizi tirano ad una distanza meno improbabile di ciò che si vede di solito, come TUTTI giustamente dite quella situazione si verifica (non sempre) per pochissimi e di norma è un passaggio per il clinch/grappling...

Quindi che senso ha imbastire un interso sistema di allenamento su una cosa che forse capita e se capita è per pochi secondi????
Per poi tralasicare nell'allenamento le distanze di striking e quelle di grappling che invece si verificano per tutto il restante tempo?

Chi mi dà una riposta sensata a questa domanda???   Si, perchè è una domanda che vorrei alimentasse in senso positivo il topic, non ho opinioni preconcette.
Io non posso rispondere.
Le mie domende, per cui non ho risposta, sono le stesse.
"vi prego di notare l'eleganza del piano nella sua semplicità...."

*

Offline Bingo Bongo

  • ****
  • 2.786
  • Respect: +1173
  • Pratico: Arti Marziali
Re:Finalmente un chisao a distanza utile?
« Reply #47 on: December 10, 2011, 11:23:08 am »
0
Quello che mi chiedo io è come sia possibile arrivare a dover postare un "finalmente un chisao a distanza utile" quando questo dovrebbe essere un esercizio fondamentale e propedeutico.

Bé: se le tonnellate di video di chisao che ho visto mostrano un esercizio fatto sempre fuori distanza, il giorno che ne vedo uno ad una distanza - secondo me - corretta, che altro titolo vuoi che metta, al topic? XD

Credo che Don Xjej intendesse dire che se il chi sao è davvero un esercizio fondamentale e propedeutico fa un pò specie che si posti "finalmente un chisao a distanza utile" in quanto dovrebbe essere dato per scontato che un esercizio per il combattimento utile sia sempre a distanza utile. Vista così è come dire che l'esercizio fondamentale viene praticato il 99% delle volte in modo inutile forse è inutile.
Io credo però che tutti gli esercizi visti fuori distanza, e a distanza ne ho visti comunque parecchi, siano gli esercizi base per sesibilizzare il praticante a sentire spinte, pressioni ecc.
Il concetto è che i colpi si deviano con il corpo e non con le braccia. Per fare questo le braccia devono essere agganciate come un pezzo unico al tronco. Gomiti e polsi cambiano la posizione degli avambracci che devono essere sciolti, ma con la capacità di bloccarsi immediatamente. il resto del corpo si muove all'unisono.
Far sentire questo a un novizio diciamo "pronti e via" è un pò difficile quindi si inizia col far sentire la pressione sul polso per sensibilizzare il praticante a trasmettere la pressione, attraverso gomito e spalla, al tronco che fa da perno allo spostamento del corpo. Il fatto che una gamba rimanga vuota è una conseguenza necessaria di questo spostamento effuttuato nella corretta postura. Adesso abbiamo 2 braccia e una gamba pronti a colpire. Il farlo fuori distanza all'inizio è meglio perché se si è sensibili a deviare una pressione minima deviare un vaporetto che arriva a tutta forza sarà un gioco da ragazzi (naturalmente bisogna allenare anche questo). Il fuori distanza serve perché ci vuole molta più sensibilità a deviare una forza appena accennata deviandola con un movimento di polso appena accenato. Io l'utilità la vedo e la sento.
Dobbiamo avere in mente qual è lo scopo del chi sao: rendere naturale la corretta postura per deviare una forza esterna con tutto il corpo. Allora non esistono le parate? Non è vero neanche questo: il Bil Sao è una parata su pugno circolare che vale tanto a contatto quanto su un gancio tirato da un pugile. E si può andare avanti perché è sempre bene avere a mente che il Wx è una vera Arte Marziale.

*

Offline Bingo Bongo

  • ****
  • 2.786
  • Respect: +1173
  • Pratico: Arti Marziali
Re:Finalmente un chisao a distanza utile?
« Reply #48 on: December 10, 2011, 11:36:24 am »
0
Mi riallaccio al post di Nicola (quello serio  :P ):

il chi sao NON ha senso per lo striking..è lottatorio!!!

Anche se i due tizi tirano ad una distanza meno improbabile di ciò che si vede di solito, come TUTTI giustamente dite quella situazione si verifica (non sempre) per pochissimi e di norma è un passaggio per il clinch/grappling...

Quindi che senso ha imbastire un interso sistema di allenamento su una cosa che forse capita e se capita è per pochi secondi????
Per poi tralasicare nell'allenamento le distanze di striking e quelle di grappling che invece si verificano per tutto il restante tempo?

Chi mi dà una riposta sensata a questa domanda???   Si, perchè è una domanda che vorrei alimentasse in senso positivo il topic, non ho opinioni preconcette.
Io non posso rispondere.
Le mie domende, per cui non ho risposta, sono le stesse.
Il Wx dalle tecniche di grappling si libera non le usa. Perché, e state attenti alla genialità, l'dea è stata: "non arrivo a contatto e tiro i pugni dello shaolin, quando sono a contatto uso una tecnica che mi permette di tirarne 12 al secondo". Se il grappler invece di prendersi i 12 pugni al secondo mette in leva il Wx è solo perché quel particolare grappler (non il grappling) è più forte. Questo non toglie nulla alla genialità dello stile.

*

Offline Jack Burton

  • ***
  • 1.174
  • www.hunggartorino.it
  • Respect: +250
    • Hung Gar Torino
  • Pratico: Hung Gar
Re:Finalmente un chisao a distanza utile?
« Reply #49 on: December 10, 2011, 12:06:19 pm »
0
Ma ancora sta menata dei 12 pugni al secondo???
siamo nel 2011, dai cazzo....
Il Coltello si Affila sulla Pietra, l'Uomo si Affila su un altro Uomo.


*

Offline Bingo Bongo

  • ****
  • 2.786
  • Respect: +1173
  • Pratico: Arti Marziali
Re:Finalmente un chisao a distanza utile?
« Reply #50 on: December 10, 2011, 12:31:39 pm »
0
Ma ancora sta menata dei 12 pugni al secondo???
siamo nel 2011, dai cazzo....
Appunto siamo nel 2011. Dovebbre essere chiaro qual è l'obiettivo dei pugni a catena: tirarne il più possibile nel minor tempo possibile. Non ti piace il numero 12? Se non sbaglio oggi il record di pugni a catena entrato nel guinness dei primati supera i 20 colpi al secondo. Vuoi fare 6 colpi? Perché se continuiamo ad abbassare il limite fra poco ne tira di più un pugile in un secondo che un Wx.
Se uno che fa Wx abbastanza alleanato (non un fenomeno) non tira almeno 6 pugni (a catena) al secondo o non è lo stile che fa per lui o sbaglia allenamento o deve fare una cura risostituente.

*

Offline Jack Burton

  • ***
  • 1.174
  • www.hunggartorino.it
  • Respect: +250
    • Hung Gar Torino
  • Pratico: Hung Gar
Re:Finalmente un chisao a distanza utile?
« Reply #51 on: December 10, 2011, 12:45:20 pm »
+1
Ma ancora sta menata dei 12 pugni al secondo???
siamo nel 2011, dai cazzo....
Appunto siamo nel 2011. Dovebbre essere chiaro qual è l'obiettivo dei pugni a catena: tirarne il più possibile nel minor tempo possibile. Non ti piace il numero 12? Se non sbaglio oggi il record di pugni a catena entrato nel guinness dei primati supera i 20 colpi al secondo. Vuoi fare 6 colpi? Perché se continuiamo ad abbassare il limite fra poco ne tira di più un pugile in un secondo che un Wx.
Se uno che fa Wx abbastanza alleanato (non un fenomeno) non tira almeno 6 pugni (a catena) al secondo o non è lo stile che fa per lui o sbaglia allenamento o deve fare una cura risostituente.

Non mi piace che certe "cose" vengano chiamate pugni.
dai su, non prendiamoci per il culo
Il Coltello si Affila sulla Pietra, l'Uomo si Affila su un altro Uomo.

*

Offline Bingo Bongo

  • ****
  • 2.786
  • Respect: +1173
  • Pratico: Arti Marziali
Re:Finalmente un chisao a distanza utile?
« Reply #52 on: December 10, 2011, 13:15:30 pm »
0
Ma ancora sta menata dei 12 pugni al secondo???
siamo nel 2011, dai cazzo....
Appunto siamo nel 2011. Dovebbre essere chiaro qual è l'obiettivo dei pugni a catena: tirarne il più possibile nel minor tempo possibile. Non ti piace il numero 12? Se non sbaglio oggi il record di pugni a catena entrato nel guinness dei primati supera i 20 colpi al secondo. Vuoi fare 6 colpi? Perché se continuiamo ad abbassare il limite fra poco ne tira di più un pugile in un secondo che un Wx.
Se uno che fa Wx abbastanza alleanato (non un fenomeno) non tira almeno 6 pugni (a catena) al secondo o non è lo stile che fa per lui o sbaglia allenamento o deve fare una cura risostituente.

Non mi piace che certe "cose" vengano chiamate pugni.
dai su, non prendiamoci per il culo
Per non prenderci per il culo dobbiamo cercare quanto più possibile di essere obiettivi e dobbiamo essere seri.
Ho capito cosa vuoi dire, ma il punto è che nessuno dice che sono "pugni del pugilato" o "pugni del karate" o "pugni dello shaolin". Stiamo dicendo che sono "pugni a catena" tirati in modo che sia possibile tirarne molti in poco tempo e con potenza sufficiente per far male a breve distanza. Questo è quello che devono fare e lo fanno egregiamente. L'idea è che quando ne arrivano 6 al secondo sul naso, il mento, la gola, lo sterno lo stomaco sia difficile bloccarli. Inoltre il pugno del Wx è tutt'altro che leggero (certo non come quello della boxe) e deve essere allenato al sacco a muro e al sacco pesante e io, permettemi di essere poco modesto, che sono considerato uno che i pugni del pugilato li sa tirare molto bene ti dico che so che sono pugni efficaci quelli del Wx (per il modo e l'obiettivo con cui vengono tirati).
Quello invece che non piace a me è che se si parla di pro thai allora è normale che si allenino 8 ore al giorno e che tirino decine di low kick ai pao al minuto senza perdere di intensità mentre un Wx non deve farsi male alle braccia e può allenarsi poco. Questa è una palla per attirare nelle palestre di Wx persone che pensano di poter diventare bruce lee senza fare fatica. Bisogna invece entrare nell'ottica che è una disciplina dura se si fa seriamente come tutte le altre. E' un'Arte Marziale. E ripeto: i pugni del Wx nel contesto e nel modo con cui devono essere utilizzati sono efficienti ed efficaci. E sono geniali.

*

Offline Jack Burton

  • ***
  • 1.174
  • www.hunggartorino.it
  • Respect: +250
    • Hung Gar Torino
  • Pratico: Hung Gar
Re:Finalmente un chisao a distanza utile?
« Reply #53 on: December 10, 2011, 14:14:45 pm »
0
Io sta cosa che e' geniale proprio non la mando giu...  :'(
nella migliore delle ipotesi ti posso concedere che e' "una possibile soluzione".

concordo invece con te sula questione dell'allenamento

Jack
Il Coltello si Affila sulla Pietra, l'Uomo si Affila su un altro Uomo.

*

Offline Bingo Bongo

  • ****
  • 2.786
  • Respect: +1173
  • Pratico: Arti Marziali
Re:Finalmente un chisao a distanza utile?
« Reply #54 on: December 10, 2011, 17:13:36 pm »
0
Io sta cosa che e' geniale proprio non la mando giu...  :'(
nella migliore delle ipotesi ti posso concedere che e' "una possibile soluzione".

concordo invece con te sula questione dell'allenamento
 
Jack
Se mi concedi che sia una "possibile soluzione" allora siamo d'accordo su tutto  :)

Perché quando scrivo che è geniale non intendo che è la soluzione a tutti i problemi, ma semplicemente che è uno stile la cui coerenza dei principi fa si che alla fine tutti i pezzi si incastrino perfettamente. Voglio dire che il Wx non prende pezzi di uno stile o dell'altro ha una dignità come "possibile soluzione" autonoma a partire dalla postura, ai pugni, alle parate ecc...
E' geniale anche la Muay Thai. Alla faccia della stabilità è un sistema dove nel tirare un calcio si rimane su una gamba distesa e col tallone sollevato eppure non solo la tecnica è efficace, ma il movimento è effeciente perché non viene eseguito come nel kung fu (cioè non è un calcio del kung fu "sbagliato"), ma in modo tale che la posizione sia coerente con la tecnica. E così tutto il sistema.
Stessa cosa il taiji. Pur seguendo principi completamente diversi dalla MT e dal Wx (solo apparentemente però..) è un sistema geniale. Ce ne sono molte altre. E quello che le accomuna tutte è il fatto che sono vere Arti Marziali che "invece di darci il pesce ci insegnano a pescare"


*

Offline GiBi

  • ****
  • 3.397
  • Respect: +1471
  • Pratico: BJJ - Grappling(MMA)
Re:Finalmente un chisao a distanza utile?
« Reply #55 on: December 10, 2011, 19:08:38 pm »
0
Scusa Gibi. Ma quindi tu lo fai chi sao? e se lo fai come lo fai?

Una volta mi aveva linkato un video di bjj, fai te... XD

The Secret Arm Drag Drill by Vancouver BJJ coach


Ecco l'unica giusta distanza di chi sao secondo me.
Poi qualcuno ci vuole mettere i colpi?

Faccia pure.
Ma a quella distanza e con quelle dinamiche.

*

Offline Semiautomatic Monkey

  • **
  • 644
  • Monkey in Black
  • Respect: +709
  • Pratico: Wingat Terminale
Re:Finalmente un chisao a distanza utile?
« Reply #56 on: December 10, 2011, 19:29:15 pm »
0
Chi Sao - Light Chi Sao Sparring 3 - Alan Orr - Chu Sau Lei Wing Chun

Secondo me a Gibi piace questo...giusta distANZA data dalla pANZA.... :)
Everybody has a cannibal chunner inside

*

Offline Bingo Bongo

  • ****
  • 2.786
  • Respect: +1173
  • Pratico: Arti Marziali
Re:Finalmente un chisao a distanza utile?
« Reply #57 on: December 10, 2011, 20:51:39 pm »
0
Il concetto di distanza non riguarda solo i colpi.
Quando si allena un novizio all'applicazione delle leve è opportuno, all'inizio, insistere con le leve ai polsi per un motivo molto semplice: il tempo che intercorre fra il dolore al polso e la rottura è relativamente ampio. Quando si passa al gomito questo tempo si riduce notevolmente e quando si passa alla spalla al dolore (vero) corrisponde una disarticolazione già avvenuta.
Ancora una volta quindi la metodologia con la quale ci si allena deve tener presente come il corpo reagisce tanto più se stiamo preparando un novizio.

*

Offline GiBi

  • ****
  • 3.397
  • Respect: +1471
  • Pratico: BJJ - Grappling(MMA)
Re:Finalmente un chisao a distanza utile?
« Reply #58 on: December 12, 2011, 09:46:31 am »
0
Secondo me a Gibi piace questo...

Notare che a quella distanza si finisce rapidamente nel grappling..che quindi ha una sua percentuale di importanza moooolto alta.
E' quello il chi sao, tutto il corpo che gestisce l'avversario a quella distanza...non le mani che ruotano appiccicate per poi schiaffeggiare velocemente la faccia dell'altro. 

Picolo OT :Al min 0:01
                           0:36
                           0:50 
                           1:16
                           2:01

i due praticanti partono dal ciclo del poon sao...ma perchè? A cosa serve? Forse perchè la gente possa riconoscere il Wx in quello che fanno?
O forse per poter dire che partono dalla distanza di chi sao? (così rimaniamo in topic  :ricktaylor:)
Notare che l'assenza di protezioni fa si che si vedano della palmate in fronte invece che pugni in faccia.

Che poi Alan Orr sia da ammirare perchè nella sua scuola si mettono in discussione gareggiando nelle MMA amatoriali è un altro discorso.

 

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re:Finalmente un chisao a distanza utile?
« Reply #59 on: December 12, 2011, 09:49:55 am »
0
Comunque mi pare di aver "individuato" qualcuno di particolare, giusto? :)

Apprezzo il lavoro che vedo in questo secondo video, anche se imho in fase lottatoria sembra quasi di vedere me (e non è un complimento... XD).
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.