ragnaz attendiamo qualcuno che riesca a toglierci questi dubbi 
Anche io vedo una presunta contraddizione tra le due impostazioni e avrei bisogno di una spiegazione. Per i shoulder press in generale come per il bench direi che è pacifico che le spalle vanno in retroposizione con le scapole tirate indietro.
Stessa cosa che penso e "sento" anch'io
Ma mi sembra che su PI si parla di elevazione della spalla / scapola per i shoulder, contrariamente a quello che succede per il bench, mentre sul tutorial del video (e in molti altri posti) si parla di mantenerla anche lì depressa.
Bel dilemma... 
Io per il momento mi "fido" anche delle mie sensazioni. Poi effettivamente limitarsi ad elevarle tenendole addotte andresti praticamente a fare il movimento simil-scrollata, interessando in modo importante il trapezio... potrebbe non essere "sbagliato" in effetti.
Per quanto ne so io, quando si fa il shoulder con i manubri, è consigliabile tenere la presa neutra perchè lascia più spazio tra testa dell'omero e acromion.
Io mi trovo benone con la presa prona... addirittura a un corso dissero proprio il contrario, cioè di spingere col gomito "in fuori" (come nel video) proprio per evitare impigment e compagnia...

Mi piace come speculazione, è molto sensata!
Nel frattempo credo di aver scoperto perchè faccio pena nello squat (almeno il motivo primario): ho gli ischio deboli... devo pompare di GM e stacchi rumeni (anche se li ho fatti cmq spesso, si vede che ci devo spingere di più)
Un po' come per il discorso delle spalle e del tronco, varrebbe anche qui la regola aurea di preparare per bene prima gli antagonisti, soprattutto durante l'AA prima di spingere.
Quando un anno e mezzo fa' ho iniziato, solo facendo un po' di DL leggeri (si parla di 30 kg) e RDL con pari peso, gli ischio nel giro di poche settimane sono praticamente esplosi, è stato il primo risultato visibile. Probabilmente dipende dalle predisposizioni di ognuno.
Anche mia moglie ha un problema simile al tuo.
Bene gli RDL, ti suggerirei anche di continuare con il DL classico senza aumentare il carico ma cercando di sentire ed esasperare l'attivazione corretta.
In effetti li ho sempre sentiti un po' "debolucci".. è ora di sistemarli

Ieri, giusto per simpatia, mentre facevo squat, un femorale sx ha dovuto farmi uno scherzetto... (mini-stiramento direi, ma proprio mini, per fortuna)
Me ne ero già accorto, ma ora devo proprio tenerlo a mente sempre: in stacco e squat (squat soprattutto, stacco molto poco, salvo il sumo

) tendo a caricare di più il sx quando sento che il peso è un po' più "serio". Come direbbe Bobby....: "Balls!"