Modelli cognitivi e Difesa Personale

  • 47 Replies
  • 7860 Views
*

Offline Bingo Bongo

  • ****
  • 2.786
  • Respect: +1173
  • Pratico: Arti Marziali
Re:Modelli cognitivi e Difesa Personale
« Reply #45 on: April 26, 2012, 17:14:13 pm »
0
Lo sto cercando, ma senza nome del professore la vedo dubbia...

Comunque no, non ha senso pensare come pensa un cervello che non è il nostro. Però ha senso identificare negli animali delle qualità come agilità, forza, velocità, precisione, ecc...a cui anche noi, come artisti marziali, miriamo.
Certo qualità che noi rielaboriamo razionalmente e adattiamo alla biomeccanica del gesto tecnico che è diversa da quella del serpente o del leone.  Poi però si arriva allo spirito...Forse solo un modo di comunicare un atteggiamento "emotivo" come quando al soldato gli si dice che deve avere gli "occhi della tigre".
Quello che è certo, che emerge anche da questo topic, è che anche parlando di Arti Marziali, DP o SdC, non possiamo parlare solo di corpo e non lo possiamo fare proprio in merito a discipline che si evidenziano e distinguono proprio attraverso l'espressione corporea.
Magia delle Arti Marziali... :)

*

Offline Crux

  • ******
  • 7.760
  • Respect: +2015
  • Pratico: Scherma tribale!
Re:Modelli cognitivi e Difesa Personale
« Reply #46 on: April 26, 2012, 17:23:21 pm »
0
ogni aspetto della nostra vita e' un'unione di mente-corpo, tutto quello a cui ci relazioniamo e per cui abbiamo una idea del "reale" e' una rielaborazione psicofisica degli input che ci arrivano dall'esterno attraverso i sensi e dall'interno dagli stimoli propiocettivi che formano poi i pensieri coscienti rielaborati dalla corteccia, scriveva un samurai del '500 di cui non ricordo il nome: "pensare per un uomo e' come avere le foglie ed i rami per un albero, non puo' farne a meno", quello che noi vediamo nel leone e' una interpretazione data dalla nostra natura di esseri umani, il leone fa' quello che fa' senza sentirsi poderoso, agile, terrificante per lui e' normale.

Non e' una cosa peculiare delle arti marziali ricercare la mens sana in corpore sano, ogni volta che un atleta compie un gesto atletico straordinario e' perche' prima di eseguirlo lo ha pensato, quindi e' stato anche un pensiero straordinario.  ;)
In generale reputo che la scherma debba ridurre le azioni ai minimi termini per essere bella.

"Using derogatory descriptions of other members for not sharing the same opinion and acting obnoxiously condescending and self-important doesn't exactly give you the appearence of having an adult mind. "

Mein Herz schlagt fur Metall, Eisen gibt es uberall
Die familie der Metalle ist die harteste von allen.

*

Offline ^'V'^

  • ***
  • 2.380
  • ONE MIND ANY WEAPON
  • Respect: +181
    • La Via del Lupo
  • Pratico: Caccia all'Uomo
Re:Modelli cognitivi e Difesa Personale
« Reply #47 on: April 27, 2012, 06:01:55 am »
0
Credo che siate d'accordo su un punto cerniera, tra chi parla di Mu Shin e chi parla di OODA Loop c'è un punto di contatto: quando il trigger è interiorizzato e la reazione è automatizzata, si ha la "no mente".



Sent from my Grillo Parlante Wi-Fi Powered by E.T.