Aikitraining in da Uàuse

  • 174 Replies
  • 25881 Views
*

Offline Muay Jack

  • *****
  • 4.578
  • Respect: +1418
    • Yamakasi Academy
  • Pratico: Muay Thai
Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #15 on: June 23, 2013, 15:44:12 pm »
0
Come ti dicevo dal vivo: e stica!! ;)
Soprattutto complimenti per aver coinvolto il gruppo in questa attività totalmenteal di fuori dalla media dei praticanti di aikido, un eccezione che auguro diventi regola per altri gruppi.


non mi torna il significato di questa:

TRAZIONI PRESA SUPINA

40, da fare in max 10 ripetizioni.

40 trazioni da fare in 10 ripetizioni? ovvero uno può fare anche 10 serie da 4 colpi?
allora avevo capito male di persona, avevo capito che ne facevate 40 di fila  :-\
ora è piu umana come visione hehe

*

Offline Barvo Iommi

  • *****
  • 17.984
  • God Taxidriver...........Dio t'assista
  • Respect: +12263
  • Pratico: Pirolotta e Cotolotta
Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #16 on: June 23, 2013, 16:48:59 pm »
0
lì l'avevo interpretato come in un massimo di 10 serie, per quello che chiedevo dei tempi di rec.  :)

*

Wa No Seishin

Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #17 on: June 24, 2013, 09:37:35 am »
0
1)Appunto, sull' interval devi capire che cosa vuoi fare.
Un 50/10 significa sicuramente che c'è stato un miglioramento, ma non saprei a quale intensità di lavoro si sia per 50 secondi.

Intensità, ovviamente inferiore al 30/10.


Ergo ci potrebbe stare anche una divisione del circuito un pochino diversa.
Sopratutto considerando che forse gli addominali dopo sono un po' tantini ma non ne hai in circuito.

Non li ho messi volutamente nel tabata iniziale.


2)Appena ci vediamo, ricordami di farti vedere un po' di esercizi per fare schiena, è roba a coppie ma si può inserire il giorno di lavoro fisico a coppie e uccidere comunque la gente di fatica.
Magari ci si infila il giorno del lavoro a due che aiuta anche a fare un po' di gruppo.

Volentieri.


3)Se ti tange, possiamo mettere già un programma anche vario per tutto l' arco dell' anno se vuoi variare un po' minestra e metodi di tortura.

Al Gathering ne parliamo.


Io, se possibile, cercherei di accorciare il lavoro di un pochino in modo da guadagnare lucidità sulle due ore tecniche seguenti.

Non vorrei comunque scendere sotto i 50 minuti. A fine corso posso dire che 60 minuti è perfetto, ma è vero che a volte sforiamo, e questo lo eviterei.


Eviterei se possibile di circuitare tre volte la settimana

Lunedì e giovedì, non ho altre lezioni con loro.


e di mantenere lo stesso schema di lavoro così a lungo.

Valuto alternative. Considerando però che praticamente tutti fanno solo aikido (a parte andare a correre), per cui in quelle 2 ore settimanali voglio/devo coprire quanto più possibile.


Anyway, lavoro mirabile considerata l' attitudine di una larga fetta di tuoi colleghi.

Grazie.

*

Wa No Seishin

Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #18 on: June 24, 2013, 09:44:08 am »
0
Come ti dicevo dal vivo: e stica!! ;)
Soprattutto complimenti per aver coinvolto il gruppo in questa attività totalmenteal di fuori dalla media dei praticanti di aikido, un eccezione che auguro diventi regola per altri gruppi.

Coinvolti? No, no, l'hanno proprio subita. XD


non mi torna il significato di questa:

TRAZIONI PRESA SUPINA

40, da fare in max 10 ripetizioni.

40 trazioni da fare in 10 ripetizioni? ovvero uno può fare anche 10 serie da 4 colpi?

Si, anche se il divertimento è cercare di farle in un numero sempre inferiore.


allora avevo capito male di persona, avevo capito che ne facevate 40 di fila  :-\

 :D :D :D

Si, certo, 400 + 300 e siamo pronti a tutto. XD

No, 70 a sera.

*

Wa No Seishin

Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #19 on: June 24, 2013, 09:50:05 am »
+1
lì l'avevo interpretato come in un massimo di 10 serie, per quello che chiedevo dei tempi di rec:)

Variabili, e via via sempre più brevi.

Es. Fino a 4/5 persone usiamo solo una sbarra, altrimenti due.

Se siamo in 4, all'inizio - quando tutti ne facciamo di più - abbiamo tempi più lunghi. Verso la fine, quando se ne fanno di meno e alcuni hanno finito le 40 (o 30), quelli che rimangono hanno recuperi minimi.


*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #20 on: June 24, 2013, 10:50:18 am »
0
Cmq è un bel lavoro...
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.

*

Wa No Seishin

Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #21 on: June 24, 2013, 11:02:58 am »
0
Cmq è un bel lavoro...

Grazie (anche a tutti gli altri).

Come detto, ho 2 ore su 2 giorni e devo cercare di coprire quanto più possibile, con criterio e a corpo libero.

Nel tabata vorrei sostituire il secondo giro di corsa sul posto (step 6) e magari i low jj (step 9) con altro, che però si sposi bene con gli altri 8 esercizi (che tengo volentieri).

*

Offline Bellerofönte

  • ****
  • 3.253
  • Respect: +1254
  • Pratico: Jiu Jitsu
Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #22 on: June 24, 2013, 12:04:41 pm »
0
Belle cose Uà  :)

In quanti hanno disertato il corso di aikido dopo la svolta ?  XD
"Costantemente mantenersi presenti dentro la propria pelle, esercitarsi, avere una condotta particolare, disprezzare il facile comodo, disprezzare l’inutile lusso, essere uomini raffinati, ma essere uomini fermi. Mantenere la fedeltà della parola. E nel fisico esercitarci a combattere."

*

Wa No Seishin

Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #23 on: June 24, 2013, 12:12:02 pm »
+2
Belle cose Uà  :)

Thks.


In quanti hanno disertato il corso di aikido dopo la svolta ?  XD

Il corso no, ma la maggior parte viene solo a fare il lavoro tecnico: prima siamo al massimo in 6. E quando qualcuno che non fa "riscaldamento" arriva per sbaglio con qualche decina di minuti di anticipo, ci mette mezz'ora a cambiarsi... XD

C'è il figlio di una cintura nera, che gioca a calcio, che invece viene solo a fare riscaldamento. Ma ha ancora qualche problema con i piegamenti. :gh:

*

Offline nicola

  • *****
  • 9.196
  • non sottovalutare la capacità di sopravvalutarti
  • Respect: +3322
  • Pratico: Jeet Kune Do - puro al 100%
Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #24 on: June 25, 2013, 22:32:24 pm »
+1
dunque. Premesso che ce ne vorrebbe gente che in certi ambienti lavora in questo modo, quoto i consigli di xjej.

Sulle trazioni: 40 trazioni distribuite in 3 sole serie effettivamente lo abbandonerei, se proprio vuoi misurarti con un momento di ripetizioni più cospicue io opterei per un piramidale. Sulla questione miglioramento lo vedi già da te quel che dicevo sulle trazioni, ovvero che di solito si parte da livelli infimi ma i margini di miglioramento sono a volte molto ampi. Io punterei per ora a stabilizzare un tot volume totale, variando magari lo stimolo (una sera piramidale, l'altra a numero fisso di reps).

Addominali: sembrano tantini, io proverei a incrementare il livello di durezza dei singoli esercizi, magari con lavori tipo le raccolte alla sbarra.

routine generale: non mi piace tanto il fatto che facciate sempre lo stesso tipo di routine, dovreste cercare di variare e al tempo stesso periodizzare eventuali incrementi di intensità e/o volume. Però capisco anche che siamo a fine stagione, per cui per quest'ultimo mese prima della (penso la facciate) pausa estiva, io starei un pelo sotto ai ritmi soliti, in modo da fare mantenimento.

fatica: riprendo il consiglio di xjej: occhio al livello di lucidità (mentale e muscolare) che richiede la lezione successiva al lavoro fisico, semmai calibra in funzione di quello che fai dopo (soprattutto per non mandare in vacca la coordinazione motoria proprio laddove ti serve).

"Dalla morte in pianura, proteggici, o Signore" (J. Kukuczka, alpinista)


*

Wa No Seishin

Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #25 on: June 25, 2013, 23:00:45 pm »
0
Intanto grazie per la risposta.

D'accordo su questo, che probabilmente è l'unica parte che ho capito al 100%.

fatica: riprendo il consiglio di xjej: occhio al livello di lucidità (mentale e muscolare) che richiede la lezione successiva al lavoro fisico, semmai calibra in funzione di quello che fai dopo (soprattutto per non mandare in vacca la coordinazione motoria proprio laddove ti serve).


Sul resto, se a Vergato mi dedichi 10 minuti no homo, prendo appunti volentieri su carta. Più che altro perché cercando di seguire i tuoi consigli, ora come ora andrei a caso e peggiorerei soltanto l'attuale routine.

*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #26 on: June 25, 2013, 23:23:24 pm »
+1
A me lasci i 10 minuti homo quindi ? :gh:
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Wa No Seishin

Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #27 on: June 25, 2013, 23:27:49 pm »
0
A me lasci i 10 minuti homo quindi ? :gh:

Hai detto lotta a terra? :sur: :blue: :sur:

*

Offline Prototype 0

  • ******
  • 8.229
  • Respect: +759
  • Pratico: Autodistruzione
Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #28 on: June 25, 2013, 23:30:50 pm »
0
Uà, io aspetto ancora che mi spieghi in che consiste il pendolo.

Tutto Torna

*

Wa No Seishin

Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #29 on: June 25, 2013, 23:33:29 pm »
0
Pendulum Exercise Demonstration

Io sono più sexy, però. 8) :blue: