Razionalita' , un pregio o un limite ?

  • 91 Replies
  • 12886 Views
*

Offline Giorgia Moralizzatrice

  • ******
  • 11.096
  • Respect: +2137
Re: Razionalita' , un pregio o un limite ?
« Reply #45 on: January 19, 2010, 14:01:51 pm »
0
Si, ma dimostrabili in che modo e "a cosa"? La dimostrazione non la vedi con i tuoi occhi o non la senti con le tue orecchie? Per quanto una prova sia oggettiva, ogni manifestazione della realtà non è sempre e comunque filtrata dai tuoi cinque sensi?

Volendo una dimostrazione ha bisogno solo di un cervello non di un pezzo di carta o di un pc per cui può essere anche completamente astratta.
Per tanti esperimenti direi che ormai l'osservazione umana è sorpassata, c'è da tramite la tecnologia, poi il risultato è veicolato tramite i nostri cinque sensi, ma questo non impedisce di pensare e teorizzare in astratto, ampliando quello che noi conosciamo attraverso l'esperienza. Einstein se non erro aveva costruito tutta la sua teoria della relatività sostanzialmente senza esperimenti, dopo ci sono state le verifiche...
I requisiti per una discussione sono onestà intellettuale e una mente aperta, senza questi nessun confronto è possibile

*

Offline Bersek

  • 99
  • ครูใหญ่ วาเลริโอ ซาดรา
  • Respect: -25
    • www.krabikrabong.it    www.tarandevak.it
  • Pratico: Krabi Krabong, Mae Mai Muay Thai, Taran Devak
Re: Razionalita' , un pregio o un limite ?
« Reply #46 on: January 19, 2010, 16:07:32 pm »
0
Razionalità, spiritualità, emotività sono degli strumenti di conoscenza. La percezione del mondo cambia a seconda del filtro che utilizziamo. Ognuno di loro ha dei limiti. L'unica cosa positiva dell'approccio scientifico è che è sempre disposto a modificare una teoria o un affermazione, in qualunque momento venga dimostrato che quella di prima era sbagliata o imprecisa. Diciamo che la scienza è sempre disponibile a mettersi in discussione e a cambiare opinione. Il tentativo di dare oggettività alla conoscenza la rende nobile rispetto ad altri approcci più assolutisti. Spesso un errata interpretazione di principi religiosi ha condotto alla nascita di religioni assolutiste. Mai disponibili a mettere in discussione il loro credo e la loro fede. Ci sono state e ci sono guerre per questo motivo. Tuttavia l'approccio del "ricercatore spirituale" che, libero da strutture e pregiudizi investiga nei reami de Sè, può condurre ad una forma di conoscenza altrettanto valida, ma di altra natura. L'oggettività non è detto che debba per forza procedere disgiunta dalla realizzazione spirituale. Occorre ritornare ad un approccio olistico della conoscenza. Per questo io apprezzo entrambi i sistemi; quello logico-razionale, scientifico e quello introspettivo-meditativo, spirituale. Per me la contraddizione tra di loro è solamente virtuale....occorre uscire dal sistema binomio, dualismo, porsi in un altra prospettiva, più larga, osservare dall'esterno.  :D
สํานักดาบ ศิลป์จตุรธๅตุ
Non discutere mai con un imbecille, ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza.
Per arrivare dove gli altri non arrivano, bisogna fare cose che gli altri non fanno!
Chi discute con uno sciocco dimostra che ce ne sono due. (Confucio)
www.tarandevak.it

*

Offline Sunny K

  • *****
  • 2.903
  • Capitano di Cannoniera, Plotone da Pub Ar.Ma.
  • Respect: +1302
  • Pratico: Urban Combatives
Re: Razionalita' , un pregio o un limite ?
« Reply #47 on: January 19, 2010, 16:12:41 pm »
0
Sono in larghissima misura d'accordo con quanto scritto da Berserk.

Ritrattando la mia precedente uscita di scena, credo che quando si parla di "ricerca spirituale" (generalizzando un'attimo), il fare affidamento  esclusivamente e testardamente sulla razionalità possa essere un limite.
Peace, Unity, Brotherhood.

*

machine gun yogin

Re: Razionalita' , un pregio o un limite ?
« Reply #48 on: January 19, 2010, 16:25:23 pm »
0
Razionalità, spiritualità, emotività sono degli strumenti di conoscenza. La percezione del mondo cambia a seconda del filtro che utilizziamo. Ognuno di loro ha dei limiti. L'unica cosa positiva dell'approccio scientifico è che è sempre disposto a modificare una teoria o un affermazione, in qualunque momento venga dimostrato che quella di prima era sbagliata o imprecisa. Diciamo che la scienza è sempre disponibile a mettersi in discussione e a cambiare opinione. Il tentativo di dare oggettività alla conoscenza la rende nobile rispetto ad altri approcci più assolutisti. Spesso un errata interpretazione di principi religiosi ha condotto alla nascita di religioni assolutiste. Mai disponibili a mettere in discussione il loro credo e la loro fede. Ci sono state e ci sono guerre per questo motivo. Tuttavia l'approccio del "ricercatore spirituale" che, libero da strutture e pregiudizi investiga nei reami de Sè, può condurre ad una forma di conoscenza altrettanto valida, ma di altra natura. L'oggettività non è detto che debba per forza procedere disgiunta dalla realizzazione spirituale. Occorre ritornare ad un approccio olistico della conoscenza. Per questo io apprezzo entrambi i sistemi; quello logico-razionale, scientifico e quello introspettivo-meditativo, spirituale. Per me la contraddizione tra di loro è solamente virtuale....occorre uscire dal sistema binomio, dualismo, porsi in un altra prospettiva, più larga, osservare dall'esterno.  :D
anch'io in linea di massima sono daccordo con te
a parte che l'oggettivitá non esiste.
Il discorso dei filtri di lettura dell'ambiente esterno prova propio l'impossibilitá del non giudizio.

Questo e' uno dei motivi per cui entra in gioco la scienza, pone dei paletti.

Chiaramente é limitante questo approccio, ma come hai detto giustamente é disposta a cambiare le carte in tavola qualora la teoria venisse smentita. Il problema é che per smentirla servono prove scientifiche e si ritorna al punto di partenza.

La religione esterna (che si differenzia da quelle interne come buddismo, sikhismo,...) é solo ed esclusivamente limitante.
« Last Edit: January 19, 2010, 16:45:04 pm by machine gun yogin »

*

Offline (morgana)

  • *****
  • 4.259
  • Respect: +75
Re: Razionalita' , un pregio o un limite ?
« Reply #49 on: January 19, 2010, 18:26:42 pm »
0
Si, ma dimostrabili in che modo e "a cosa"? La dimostrazione non la vedi con i tuoi occhi o non la senti con le tue orecchie? Per quanto una prova sia oggettiva, ogni manifestazione della realtà non è sempre e comunque filtrata dai tuoi cinque sensi?

Volendo una dimostrazione ha bisogno solo di un cervello non di un pezzo di carta o di un pc per cui può essere anche completamente astratta.
SI ok, ma il cervello da dove prende le informazioni?
Quote
Per tanti esperimenti direi che ormai l'osservazione umana è sorpassata, c'è da tramite la tecnologia, poi il risultato è veicolato tramite i nostri cinque sensi, ma questo non impedisce di pensare e teorizzare in astratto, ampliando quello che noi conosciamo attraverso l'esperienza. Einstein se non erro aveva costruito tutta la sua teoria della relatività sostanzialmente senza esperimenti, dopo ci sono state le verifiche...
Vedi parti in grassetto. Non abbiamo nessun modo di fare esperimenti prescindendo dai nostri 5 sensi :)
How long? Not long.
'Cause what you reap is what you sow.


*

Offline Giorgia Moralizzatrice

  • ******
  • 11.096
  • Respect: +2137
Re: Razionalita' , un pregio o un limite ?
« Reply #50 on: January 19, 2010, 18:48:34 pm »
0
SI ok, ma il cervello da dove prende le informazioni?
Beh nel caso ad esempio della matematica dal regno delle idee... che non so se abbia una componente sensoriale.

Per tanti esperimenti direi che ormai l'osservazione umana è sorpassata, c'è da tramite la tecnologia, poi il risultato è veicolato tramite i nostri cinque sensi, ma questo non impedisce di pensare e teorizzare in astratto, ampliando quello che noi conosciamo attraverso l'esperienza. Einstein se non erro aveva costruito tutta la sua teoria della relatività sostanzialmente senza esperimenti, dopo ci sono state le verifiche...
Vedi parti in grassetto. Non abbiamo nessun modo di fare esperimenti prescindendo dai nostri 5 sensi :)
Per fare esperimenti no (anche se il fatto che i nostri 5 sensi siano limitati o soggettivi non compromette la validità di un esperimento) ma la prova serva a confermare una teoria non a crearla.
I requisiti per una discussione sono onestà intellettuale e una mente aperta, senza questi nessun confronto è possibile

*

Offline (morgana)

  • *****
  • 4.259
  • Respect: +75
Re: Razionalita' , un pregio o un limite ?
« Reply #51 on: January 19, 2010, 19:07:21 pm »
0
SI ok, ma il cervello da dove prende le informazioni?
Beh nel caso ad esempio della matematica dal regno delle idee... che non so se abbia una componente sensoriale.

Per tanti esperimenti direi che ormai l'osservazione umana è sorpassata, c'è da tramite la tecnologia, poi il risultato è veicolato tramite i nostri cinque sensi, ma questo non impedisce di pensare e teorizzare in astratto, ampliando quello che noi conosciamo attraverso l'esperienza. Einstein se non erro aveva costruito tutta la sua teoria della relatività sostanzialmente senza esperimenti, dopo ci sono state le verifiche...
Vedi parti in grassetto. Non abbiamo nessun modo di fare esperimenti prescindendo dai nostri 5 sensi :)
Per fare esperimenti no (anche se il fatto che i nostri 5 sensi siano limitati o soggettivi non compromette la validità di un esperimento) ma la prova serva a confermare una teoria non a crearla.

Uhm... forse non sono riuscita a spiegarmi bene. Chiunque si sia fatto una canna in vita sua ha certamente affrontato il fondamentale problema: "Ma se io vedo l'erba dico che è verde perchè mi hanno insegnato che quello è il verde, cosa mi garantisce che la vedi verde anche tu, dato che anche a te hanno sempre detto che quello è il colore verde ma per quello che ne sappiamo tu potresti vedere l'erba rossa e chiamarla verde"  8)

PS: per quanto la matematica possa essere astratta, la sua origine deriva dal bisogno di contare oggetti e quindi nel regno dei 5 sensi.
How long? Not long.
'Cause what you reap is what you sow.

*

Offline Il Torvo Svantaggione

  • **
  • 661
  • Respect: +154
  • Pratico: bjj turistico, sporadiche mazzate tribali®
Re: Razionalita' , un pregio o un limite ?
« Reply #52 on: January 19, 2010, 19:23:39 pm »
0
PS: per quanto la matematica possa essere astratta, la sua origine deriva dal bisogno di contare oggetti e quindi nel regno dei 5 sensi.
magari come origine, ma ad oggi e' tutt'altra cosa.
Diciamo che la matematica parte definendo delle basi e su quelle costruisce tutto. Che le basi abbiano un riscontro reale non ha rilievo, l'importante e' che ci siano.
Che poi possano avere pure una applicazione nella nostra realta' e' un'altra cosa, ma non e' quello lo scopo.

*

Offline Giorgia Moralizzatrice

  • ******
  • 11.096
  • Respect: +2137
Re: Razionalita' , un pregio o un limite ?
« Reply #53 on: January 19, 2010, 19:27:03 pm »
0
Uhm... forse non sono riuscita a spiegarmi bene. Chiunque si sia fatto una canna in vita sua ha certamente affrontato il fondamentale problema: "Ma se io vedo l'erba dico che è verde perchè mi hanno insegnato che quello è il verde, cosa mi garantisce che la vedi verde anche tu, dato che anche a te hanno sempre detto che quello è il colore verde ma per quello che ne sappiamo tu potresti vedere l'erba rossa e chiamarla verde"  8)

PS: per quanto la matematica possa essere astratta, la sua origine deriva dal bisogno di contare oggetti e quindi nel regno dei 5 sensi.
Penso d'aver capito.. il fatto di avere apparati visivi sostanzialmente identici mi mette in condizione di ipotizzare di vedere in maniera simile alla tua, che è solo uno dei modi possibili ovviamente ma il fatto che un daltonico veda l'erba rosa non vuol dire che lo spettro di onde emesse dall'erba cambi, il resto sono definizioni e in un certo senso convenzioni.
I requisiti per una discussione sono onestà intellettuale e una mente aperta, senza questi nessun confronto è possibile

*

Offline (morgana)

  • *****
  • 4.259
  • Respect: +75
Re: Razionalita' , un pregio o un limite ?
« Reply #54 on: January 19, 2010, 19:36:49 pm »
0
PS: per quanto la matematica possa essere astratta, la sua origine deriva dal bisogno di contare oggetti e quindi nel regno dei 5 sensi.
magari come origine, ma ad oggi e' tutt'altra cosa.
Diciamo che la matematica parte definendo delle basi e su quelle costruisce tutto. Che le basi abbiano un riscontro reale non ha rilievo, l'importante e' che ci siano.
Che poi possano avere pure una applicazione nella nostra realta' e' un'altra cosa, ma non e' quello lo scopo.

E qual'è lo scopo?  ???

Penso d'aver capito.. il fatto di avere apparati visivi sostanzialmente identici mi mette in condizione di ipotizzare di vedere in maniera simile alla tua, che è solo uno dei modi possibili ovviamente ma il fatto che un daltonico veda l'erba rosa non vuol dire che lo spettro di onde emesse dall'erba cambi, il resto sono definizioni e in un certo senso convenzioni.

Si, forse potevo spiegarlo un po' meglio  ;D ma vedo che ci siamo capite!
Quello che mi preme sottolineare è che la realtà oggettiva in un certo senso non esiste, la percepiamo - e in modo assolutamente soggettivo -  soltanto nel momento in cui ci entriamo in contatto con i nostri sensi. Il fatto che certe cose ci sembrino oggettive deriva dal fatto che abbiamo percezioni simili, ma tornando ai colori basta guardare con gli occhi di un cane o di un gatto è l'erba non è più verde..
How long? Not long.
'Cause what you reap is what you sow.


*

machine gun yogin

Re: Razionalita' , un pregio o un limite ?
« Reply #55 on: January 19, 2010, 19:48:40 pm »
0
PS: per quanto la matematica possa essere astratta, la sua origine deriva dal bisogno di contare oggetti e quindi nel regno dei 5 sensi.
magari come origine, ma ad oggi e' tutt'altra cosa.
Diciamo che la matematica parte definendo delle basi e su quelle costruisce tutto. Che le basi abbiano un riscontro reale non ha rilievo, l'importante e' che ci siano.
Che poi possano avere pure una applicazione nella nostra realta' e' un'altra cosa, ma non e' quello lo scopo.

E qual'è lo scopo?  ???

penso che si riferisse a cose come gli oggetti a piu di tre dimensioni, che matematicamente sono possibili mentre nella nostra realtá non trovano applicazione (nessuno ha mai visto un oggetto a 4 dimensioni)

Essendo il concetto di realtá limitato alle nostre percezioni, non escluderei che oggetti a piu dimensioni esistano solo che noi non riusciamo a vederli.

Il tanto criticato David Icke perla nei suoi libri di altre dimensioni parallele, e dice che noi non le vediamo perché non siamo sintonizzati con determinate frequenze, vibrazioni.

E come la radio che se la sintoniziamo su FM non legge AM e viceversa.

I RETTILIANI COMUNICANO DA MONDI PAREALLELI CON FREQUENZE DIVERSE DALLE NOSTRE, É PER QUESTO CHE NON LI VEDIAMO NE SENTIAMO  ;)

*

Offline Il Torvo Svantaggione

  • **
  • 661
  • Respect: +154
  • Pratico: bjj turistico, sporadiche mazzate tribali®
Re: Razionalita' , un pregio o un limite ?
« Reply #56 on: January 19, 2010, 19:49:59 pm »
0
E qual'è lo scopo?  ???
ne ha? non lo so. e' un gioco? un esercizio per la mente? e la filosofia ha uno scopo?
Detto cio' e' anche interessante notare come abbia un sacco di applicazioni pratiche.

Un matematico (io non lo sono) non ti direbbe mai pero' "Dio non c'e' perche' non ne ho prove tangibili..." Il fatto che tu non possa provare che una cosa esista non ne dimostra la non-esistenza.

*

Offline (morgana)

  • *****
  • 4.259
  • Respect: +75
Re: Razionalita' , un pregio o un limite ?
« Reply #57 on: January 19, 2010, 19:55:27 pm »
0
Trovo un parallelismo inquietante tra la quarta dimensione (dimostrabile scientificamente ma non percepibile dalle persone) e Dio (non dimostrabile scientificamente ma percepibile dalle persone).
Forse "scienziati" e "credenti" sono allo stesso piano ma di due palazzi diversi  ???
How long? Not long.
'Cause what you reap is what you sow.

*

machine gun yogin

Re: Razionalita' , un pregio o un limite ?
« Reply #58 on: January 19, 2010, 19:56:53 pm »
0
Non creo che dio sia percepibile dalle persone

*

machine gun yogin

Re: Razionalita' , un pregio o un limite ?
« Reply #59 on: January 19, 2010, 19:57:22 pm »
0
non credo in dio