Qual'è lo scopo di questa community?

  • 28 Replies
  • 9147 Views
*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.864
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Qual'è lo scopo di questa community?
« on: December 13, 2010, 14:32:09 pm »
+1
Apro questo thread come spin-off di questo:

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=5350.0

Mi rivolgo in particolare modo a DebbyViet, ma è chiaro che siete tutti chiamati a partecipare. :)

Questa community è nata con un'idea precisa in mente - ovvero creare un networking fra persone che praticano arti marziali. Il fulco centrale di questa community quindi non sono le "arti marziali", ma gli "artisti marziali" (come viene suggerito dal nome stesso del dominio).

Cosa significa questo?

Prendiamo per esempio di incontrare un gruppo di persone, e di voler "attaccare bottone". Di cosa parleremo?

In genere si parla delle persone stesse... Gli argomenti possono essere svariati, ma difficilmente si parlerà di cose tipo "chi hai votato?". E i motivi sono semplici: le persone bisogna prima conoscerle, poi possiamo affrontare anche altri argomenti.

Debby... Non te la prendere, ma io sono più interessato a te come persona che non a te come "promotrice sportiva". Mi piacerebbe piuttosto sapere come vedi la tua pratica marziale, le difficoltà che incontri nella pratica quotidiana, le modalità didattiche che usi coi tuoi allievi, cosa preferisci fare in combattimento, se ti piace la lotta o se preferisci lo striking.

Quando conoscerò te da questo punto di vista, allora potrò trovare interessanti alcuni topic, e probabilmente gioirò con te. :)

Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Offline Kufù

  • *****
  • 6.033
  • Non prendetemi sul serio
  • Respect: +983
  • Pratico: rievocazione storica, soprattutto Taiji
Re: Qual'è lo scopo di questa community?
« Reply #1 on: December 13, 2010, 14:37:37 pm »
0
se ti piace la lotta

anche se hai ben offuscato, ho capito dove vuoi andare a parare
Giovane furbino io rispondo agli uomini di paglia con gli uomini di paglia, per il sano principio di non sprecare energie inutili. Nel senso che la puzza di sviamento la sento a km, specie perche' ci conosciamo da un sacco e non spreco energie quando fai le nubi d'inchiostro.

*

Offline Il Torvo Svantaggione

  • **
  • 661
  • Respect: +154
  • Pratico: bjj turistico, sporadiche mazzate tribali®
Re: Qual'è lo scopo di questa community?
« Reply #2 on: December 13, 2010, 15:03:53 pm »
0
Una nota ad un discorso "in sospeso", forse attinente al motivo per cui nasce questo thread.

Nella precedente discussione ad un certo punto Vinh To mi ha fatto notare che dire "unione vs associazione vs daolife" non e' corretto, dato che tutte le opinioni riportate eran di singoli individui, non delle associazioni stesse.
 
Il fatto è, sarà anche ovvio, che son comunque sempre le persone a discutere, una associazione da sola, privata dell'elemento umano, non brilla per particolare iniziativa e dialettica :) E' il tono dei discorsi, gli argomenti trattati, un sottinteso (da quasi tutti) "facciamo le stesse cose ma le nostre sono meglio" che secondo me danno una evidente impressione di "rivalità".

Prendiamo la poesia del sommo, vi sembra assurda? A me sembra una perfetta parodia di come sembriamo visti dall'esterno...

*

Offline Giorgia Moralizzatrice

  • ******
  • 11.096
  • Respect: +2137
Re: Qual'è lo scopo di questa community?
« Reply #3 on: December 13, 2010, 15:30:50 pm »
0
Come detto anche nel precedente 3d a me dispiace che nonostante la presenza di molti utenti praticanti di AM vietnamite le discussioni muoiano senza nemmeno uno scambio... mi sto chiedendo il motivo.
Io purtroppo da real beginner posso dare solo un parere (anzi più che pareri sono domande e perplessità) relativo alla mia limitatissima esperienza ma mi piacerebbe ci fosse più partecipazione.
Anche a me sembra che ognuno sia interessato a coltivare il suo orto e non ci sia nessuna voglia di condivisione di informazioni e davvero mi sembra insensato.

Come spunto di riflessione propongo di rileggere questa lettera
http://www.vovinamvietvodao.it/i-maestri/gran-maestro-le-sang/53-lettera-del-gm-le-sang-1993.html
Riporto alcuni pezzi che mi hanno molto colpita.

"Ritornare alle nostre origini dunque significa ricercare dei punti di comunione tra le differenze, ed essere capaci di lavorare insieme per il bene di tutti.
Vivere insieme quindi significa in solidarietà e non in solitudine; tutte le parti devono lavorare insieme e sviluppare energia per il tutto, l’insieme. Questa infinita energia, in cambio, supporterà le sue singole parti."

"La contraddizione porterà al miglioramento , finchè contraddizione ispirerà azione, non caos. "

Adesso lavorare insieme forse non ha senso ma almeno discutere e confrontarsi penso che sia invece assolutamente fattibile..
I requisiti per una discussione sono onestà intellettuale e una mente aperta, senza questi nessun confronto è possibile

*

Offline peppo

  • 40
  • L'equilibrio è la forza della vita
  • Respect: -1
  • Pratico: Vovinam Viet Vo Dao
Re: Qual'è lo scopo di questa community?
« Reply #4 on: December 13, 2010, 17:19:03 pm »
0
brava Giorgia, questo è proprio quello acui mi riferivo nei miei post!!
lo riporto perchè questo è stato un discorso che ai tempi lessi in uno stage:

"Ritornare alle nostre origini dunque significa ricercare dei punti di comunione tra le differenze, ed essere capaci di lavorare insieme per il bene di tutti.
Vivere insieme quindi significa in solidarietà e non in solitudine; tutte le parti devono lavorare insieme e sviluppare energia per il tutto, l’insieme. Questa infinita energia, in cambio, supporterà le sue singole parti."

Sviluppare il vovinam er me vuol dire solo e sempre questo

ciao


*

Offline Begna

  • 70
  • Respect: +8
Re: Qual'è lo scopo di questa community?
« Reply #5 on: December 13, 2010, 22:36:37 pm »
0
Il problema è quando dalla passione si passa al lavoro, dimenticandosi della passione.

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.864
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re: Re: Re: Qual'è lo scopo di questa community?
« Reply #6 on: December 13, 2010, 23:12:43 pm »
0
Il problema è quando dalla passione si passa al lavoro, dimenticandosi della passione.
Verissimo! È uno dei motivi per i quali insegno gratis. :)

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Offline Tran Hung Dao

  • ****
  • 2.769
  • Essere forti per essere utili
  • Respect: +217
    • VOVINAM Viet Vo Dao a Milano - Un. VVVD Italia
  • Pratico: Vovinam Việt Võ Đạo
Re: Qual'è lo scopo di questa community?
« Reply #7 on: December 14, 2010, 09:28:41 am »
0
Il problema è quando dalla passione si passa al lavoro, dimenticandosi della passione.


Quoto e basta...

*

Offline MircoS

  • 14
  • Respect: +3
  • Pratico: arti marziali
Re:Qual'è lo scopo di questa community?
« Reply #8 on: January 26, 2011, 22:39:28 pm »
+2
Ho trovato la precedente discussione molto interessante, volevo aggiungere la mia in merito alla nascita del settore vietnamita in fiwuk (non fiwuk coni). Alcuni miei ragazzi sono stati contattati da maestri di cui voglio dimenticare il nome a cui è stato chiesto di partecipare a delle gare e a corsi istruttori. Nonostante l'imbarazzo iniziale i miei ragazzi mi hanno riferito la cosa, per giustificare l'azione maldestra di questi sedicenti maestri, ho raccontato di essere stato avvertito ma di essermene dimenticato di dirglielo. Questo perchè penso che se i miei ragazzi abbiano voglia di "vedere il mondo" siano liberi di farlo. I ragazzi si sono accorti di questa nota stonata ma non mi hanno più detto nulla. Sono contento che la Fiwuk si sia interessata del settore vietnamita, anche perchè, nelle condizioni in cui riversa rischiava di perdere il riconoscimento. Detto questo ritorniamo al problema. Essendo rimasto male da certi atteggiamenti poco corretti nei confronti di altri maestri sono venuto a conoscenza di tutto il nuovo assetto fiwuk, la cosa che appunto però è che forse nemmeno i diretti interessati hanno capito che FIWUK è disciplina associata, non federazione riconosciuta. Il disciplina associata è ESCUSIVAMENTE riferito al Wushu, non alle altre discipline inserite all'interno del "contenitore" Fiwuk. Guardatevi quindi il suo statuto. Questo lo dico perchè ai miei ragazzi è stato raccontato che loro erano il Coni. Loro non sono il Coni, sono allo streguo di un Ente di promozione sportiva, con l'unica differenza che quest'ultimo ha di prezioso la multidisciplinarietà. Se poi qualcuno vuole tirare acqua al suo mulino e sbandierare di essere il coni liberissimo, ma che non lo raccontino ingiro perchè farebbero brutta figura. La storia dei diplomi riconosciuti esiste già da decenni....peccato che gli unici riconosciuti e di una certa rilevanza siamo esclusivamente non quelli Fiwuk (pari a quelli di un Ente sportivo), ma quelli di fijlkam, fita e fpi per la boxe. Gli altri sono tutti al pari fiwuk compresa. Nulla quindi è stato riconosciuto, mi meraviglio che una mestra come la signora Debora non abbia colto ancora questi tecnicismi sportivi.

*

Offline Kufù

  • *****
  • 6.033
  • Non prendetemi sul serio
  • Respect: +983
  • Pratico: rievocazione storica, soprattutto Taiji
Re:Qual'è lo scopo di questa community?
« Reply #9 on: January 27, 2011, 09:24:29 am »
0
ho raccontato di essere stato avvertito ma di essermene dimenticato di dirglielo

in questo modo pero', potrebbero aver pensato che, invece di dimenticarti, avessi intenzionalmente evitato di dirglielo

se poi si offendono, si capisce
Giovane furbino io rispondo agli uomini di paglia con gli uomini di paglia, per il sano principio di non sprecare energie inutili. Nel senso che la puzza di sviamento la sento a km, specie perche' ci conosciamo da un sacco e non spreco energie quando fai le nubi d'inchiostro.


*

Offline MircoS

  • 14
  • Respect: +3
  • Pratico: arti marziali
Re:Qual'è lo scopo di questa community?
« Reply #10 on: January 27, 2011, 10:55:02 am »
0
Purtroppo no Kungfuka hanno capito benissimo, cioè che ho finto di esserne al corrente per far finta di nulla sul comportamento scorretto nei miei confronti. Ma non è quello il punto, perchè grazie a iddio ho un bellissimo rapporto con loro. Il punto sono i messaggi non corretti che vengono passati (al di là dell'atto secondo me brutto di contattare gli allievi altrui a tua insaputa) quali per esempio se venite con noi siete istruttori e insegnanti CONI. E questo fa trasparire non solo ignoranza in materia (un maestro Coni è un maestro Coni, vi sono dei corsi promossi dal Coni che costano fior fior di quattrini e li tiene la Scuola Coni, non il maestro che si è autoproclamato Maestro Coni. Farei attenzione, se posso permettermi di dare un consiglio alla signora Debby, da utilizzare tali terminologie, perchè il Coni è molto attento all'utilizzo improprio del proprio marchio e denominazione sopratutto se si riferisce a maestri NON Coni. Al limite sono istruttori Fiwuk settore vietnamita, non Coni. Auguro a tutti una serena giornata

*

Offline giacomo.c

  • 25
  • Respect: 0
  • Pratico: Vovinam Viet Vo Dao
Re: Qual'è lo scopo di questa community?
« Reply #11 on: January 27, 2011, 11:17:51 am »
0
Come detto anche nel precedente 3d a me dispiace che nonostante la presenza di molti utenti praticanti di AM vietnamite le discussioni muoiano senza nemmeno uno scambio... mi sto chiedendo il motivo.
Io purtroppo da real beginner posso dare solo un parere (anzi più che pareri sono domande e perplessità) relativo alla mia limitatissima esperienza ma mi piacerebbe ci fosse più partecipazione.
Anche a me sembra che ognuno sia interessato a coltivare il suo orto e non ci sia nessuna voglia di condivisione di informazioni e davvero mi sembra insensato.

Come spunto di riflessione propongo di rileggere questa lettera
http://www.vovinamvietvodao.it/i-maestri/gran-maestro-le-sang/53-lettera-del-gm-le-sang-1993.html
Riporto alcuni pezzi che mi hanno molto colpita.

"Ritornare alle nostre origini dunque significa ricercare dei punti di comunione tra le differenze, ed essere capaci di lavorare insieme per il bene di tutti.
Vivere insieme quindi significa in solidarietà e non in solitudine; tutte le parti devono lavorare insieme e sviluppare energia per il tutto, l’insieme. Questa infinita energia, in cambio, supporterà le sue singole parti."

"La contraddizione porterà al miglioramento , finchè contraddizione ispirerà azione, non caos. "

Adesso lavorare insieme forse non ha senso ma almeno discutere e confrontarsi penso che sia invece assolutamente fattibile..

a me piace il confronto, e posso dire che, da neoiscritto, sarò contento di animare un po' la sezione e non lasciare morire le discussioni.
il fatto che tu ti definisca "beginner" è un punto a tuo favore, significa che hai più domande di altri :)
il punto è che molti qui fanno solo gli spettatori, anche se interessati non si espongono più di tanto con domande e dubbi..

*

rockyjoe

Re:Qual'è lo scopo di questa community?
« Reply #12 on: January 27, 2011, 11:18:10 am »
0
Apro questo thread come spin-off di questo:

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=5350.0

Mi rivolgo in particolare modo a DebbyViet, ma è chiaro che siete tutti chiamati a partecipare. :)

Questa community è nata con un'idea precisa in mente - ovvero creare un networking fra persone che praticano arti marziali. Il fulco centrale di questa community quindi non sono le "arti marziali", ma gli "artisti marziali" (come viene suggerito dal nome stesso del dominio).

Cosa significa questo?

Prendiamo per esempio di incontrare un gruppo di persone, e di voler "attaccare bottone". Di cosa parleremo?

In genere si parla delle persone stesse... Gli argomenti possono essere svariati, ma difficilmente si parlerà di cose tipo "chi hai votato?". E i motivi sono semplici: le persone bisogna prima conoscerle, poi possiamo affrontare anche altri argomenti.

Debby... Non te la prendere, ma io sono più interessato a te come persona che non a te come "promotrice sportiva". Mi piacerebbe piuttosto sapere come vedi la tua pratica marziale, le difficoltà che incontri nella pratica quotidiana, le modalità didattiche che usi coi tuoi allievi, cosa preferisci fare in combattimento, se ti piace la lotta o se preferisci lo striking.

Quando conoscerò te da questo punto di vista, allora potrò trovare interessanti alcuni topic, e probabilmente gioirò con te. :)
molto bello e molto interessante.

peccato che tante volte la convinzione di molti di praticare il giusto e tutti gli altri lo sbagliato non faciliti le cose.e si va avanti a compartimenti stagni.

se invece uno si interessa di varie cose, e partecipa a varie discussioni su temi diversi da quelli in cui viene considerato competente, e su arti diverse dalla sua, gli viene detto che scrive senza competenza.quindi ci si focalizza sulle arti e non sugli artisti!

e' normale che ci siano allora i battibecchi,che nascono da questo equivoco di fondo

*

Luca Bagnoli

Re: Re: Re: Qual'è lo scopo di questa community?
« Reply #13 on: January 27, 2011, 11:24:45 am »
0
Il problema è quando dalla passione si passa al lavoro, dimenticandosi della passione.
Verissimo! È uno dei motivi per i quali insegno gratis. :)

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk

La mia stessa scelta  :)
Devo dire che questo forum mi ha picevolmente sorpreso. Nonostante ci siano opinioni diverse e scazzi anche pesanti ( soprattutto tra me e chiunque altro  :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz: ) rimane comunque quel senso di comunità , quasi di " dojo ". C'è molta unità e la cosa mi garba assai. Questo, devo dirlo , avviene anche e soprattutto grazie a moderatori e amministratori che sono DAVVERO parte del gruppo e agisdcono come tali pur nel loro ruolo di supervisori . Quindi lunga vita a questo forum !

*

Offline giacomo.c

  • 25
  • Respect: 0
  • Pratico: Vovinam Viet Vo Dao
Re:Qual'è lo scopo di questa community?
« Reply #14 on: January 27, 2011, 11:25:44 am »
+1
Apro questo thread come spin-off di questo:

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=5350.0

Mi rivolgo in particolare modo a DebbyViet, ma è chiaro che siete tutti chiamati a partecipare. :)

Questa community è nata con un'idea precisa in mente - ovvero creare un networking fra persone che praticano arti marziali. Il fulco centrale di questa community quindi non sono le "arti marziali", ma gli "artisti marziali" (come viene suggerito dal nome stesso del dominio).

Cosa significa questo?

Prendiamo per esempio di incontrare un gruppo di persone, e di voler "attaccare bottone". Di cosa parleremo?

In genere si parla delle persone stesse... Gli argomenti possono essere svariati, ma difficilmente si parlerà di cose tipo "chi hai votato?". E i motivi sono semplici: le persone bisogna prima conoscerle, poi possiamo affrontare anche altri argomenti.

Debby... Non te la prendere, ma io sono più interessato a te come persona che non a te come "promotrice sportiva". Mi piacerebbe piuttosto sapere come vedi la tua pratica marziale, le difficoltà che incontri nella pratica quotidiana, le modalità didattiche che usi coi tuoi allievi, cosa preferisci fare in combattimento, se ti piace la lotta o se preferisci lo striking.

Quando conoscerò te da questo punto di vista, allora potrò trovare interessanti alcuni topic, e probabilmente gioirò con te. :)
molto bello e molto interessante.

peccato che tante volte la convinzione di molti di praticare il giusto e tutti gli altri lo sbagliato non faciliti le cose.e si va avanti a compartimenti stagni.

se invece uno si interessa di varie cose, e partecipa a varie discussioni su temi diversi da quelli in cui viene considerato competente, e su arti diverse dalla sua, gli viene detto che scrive senza competenza.quindi ci si focalizza sulle arti e non sugli artisti!

e' normale che ci siano allora i battibecchi,che nascono da questo equivoco di fondo

io sono contento di poter scrivere qui, dove sono presenti già tre diversi praticanti di tre diverse associazioni di vovinam (magari più di tre, ma non conosco ancora tutti :) ). questo non può che essere positivo, in modo da potersi scambiare opinioni sulla tecnica e altro che vanno oltre la pratica nella nostra palestra, senza pregiudizi verso altre associazioni, sapendo che comunque tutti praticano Vovinam Viet Vo Dao :)