Il diretto avanzato

  • 134 Replies
  • 22686 Views
*

Offline nicola

  • *****
  • 9.196
  • non sottovalutare la capacità di sopravvalutarti
  • Respect: +3322
  • Pratico: Jeet Kune Do - puro al 100%
Re:Il diretto avanzato
« Reply #105 on: June 06, 2011, 12:43:24 pm »
0
aspettiamo il tuo contributo sulla parte finale, ovvero affinità tra principi schermistici e striking con mano avanzata. Leggiti l'ultimo articolo che ho linkato.
"Dalla morte in pianura, proteggici, o Signore" (J. Kukuczka, alpinista)

*

Offline Giannizzero Wolf

  • *****
  • 6.397
  • Claudio
  • Respect: +1752
  • Pratico: risolvo problemi ed equazioni
Re:Il diretto avanzato
« Reply #106 on: June 06, 2011, 12:55:56 pm »
0
pagine 3 e 4
condivido totalmente quanto scrive Nicola

l'ipotesi della rotazione del braccio al momento dell'impatto la scarterei anche per motivi prettametne meccanici, ruotare il pugno in atrito sovraccarica le articolazioni

aspettiamo il tuo contributo sulla parte finale, ovvero affinità tra principi schermistici e striking con mano avanzata. Leggiti l'ultimo articolo che ho linkato.
ci arrivo, ci arrivo  :thsit:
Non esistono problemi; ci sono soltanto soluzioni.


The Guy - P.K. & Chris ... compari rustici

*

marco

Re:Il diretto avanzato
« Reply #107 on: June 06, 2011, 12:57:41 pm »
0
e sbrigate ..lo sai che i maniaci so impazienti ;) :gh: :gh:

*

Offline Muay Jack

  • *****
  • 4.578
  • Respect: +1418
    • Yamakasi Academy
  • Pratico: Muay Thai
Re:Il diretto avanzato
« Reply #108 on: June 06, 2011, 13:06:03 pm »
0
Articolo su black belt:

http://www.blackbeltmag.com/daily/mixed-martial-arts-training/boxing/mma%E2%80%99s-deliberate-southpaws-bruce-lee%E2%80%99s-jabs-vs-boxing%E2%80%99s-power-punches/

La tesi su minor protezione alle mani e di conseguenza maggior danno inflitto mi trova concorde.

Inoltre la dinamica degli incontri di mma tranne pochi casi, tende ad avere una scherma molto molto ridotta di braccia per evitare di esser atterrati.
Dunque perchè no? ottimizzare il proprio potere offensivo portando il lato forte avanti è una buona strategia

Dal lato SdC che pratico comunque non ottimizzerei le mie di potenzialità, i mie calci circolari sono molto piu forti di destro, quanto potenziale perderei a cambiare guardia?
Tattiche e discipline differenti portano a strategie differenti :)


*

Offline Giannizzero Wolf

  • *****
  • 6.397
  • Claudio
  • Respect: +1752
  • Pratico: risolvo problemi ed equazioni
Re:Il diretto avanzato
« Reply #109 on: June 06, 2011, 20:35:32 pm »
0
pagina 5  :gh:

Dimenticavo si scrivere che è molto importante per rendere forte il pugno che l'avambtraccio tenda a chiudersi in una rotazione in senso orario, che ha anche l'effetto di chiudere il gomito, mentre il pugno ruota in senso antiorario (uso come esempio il destro, ovviamente per il sinistro è l'opposto).
questo passaggio non l'ho capito

il pugno ruota in un senso e l'avambraccio in quello opposto ... salvo altre note nelle pagine successive mi pare contro logica

approfondimenti in merito a quanto ho scritto a fine lettura

Se posso rientrare per un momento sull'argomento pugno verticale e nocche con cui colpire: dipende dal bersaglio a cui sono riferite. ...
Non so se nel pugilato si usa, ma è anche l'angolazione del polso a modificare tale direzione a seconda del bersaglio. In ogni caso, perchè il pugno verticale sia un pugno potente, è fondamentale, come ha già tante volte ricordato il buon Nicola, l'allineamento strutturale dell'intero corpo per una corretta trasmissione della forza. ;)
questo si che mi piace  :thsit:

aspettiamo il tuo contributo sulla parte finale, ovvero affinità tra principi schermistici e striking con mano avanzata. Leggiti l'ultimo articolo che ho linkato.
colto da somma pigrizia non ho l'etto l'articolo, ma ho letto la discussione e gli interventi tuoi e di Clode  :spruzz:

le azioni di striking con braccio avanzato, per come "sento" io la questione, hanno molto a che fare con la scherma (ma vedo scherma anche in diverse azioni di John  XD )

l'azione dettagliata di diretto con braccio avanzato che descrivi è a mio avviso molto schermistica ... è praticamente la stessa cosa che spiego agli allievi in palestra, si deve tener presente che il contesto schermistico per un confronto con lo striking non deve essere relegato alla sola parte armata (lo schermitore "sportivo" non ha i mezzi per valutare il lavoro a mani nude ... senza offesa per nessuno e tenendo presente che stimo gli schermitori sportivi ecc ecc ecc)

entrando nel cuore della discussione e valutando la possibilità di assumere una guardia con lato forte avanzato:

... vado a vuotare la lavastoviglie  :spruzz:

(ho unito i vari post ... Nic appogia qualche domanda specifica che mi aiuti, a "tema libero" faccio pietà  :gh: )
« Last Edit: June 06, 2011, 23:53:28 pm by Giannizzero / Claudio LV »
Non esistono problemi; ci sono soltanto soluzioni.


The Guy - P.K. & Chris ... compari rustici


*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Il diretto avanzato
« Reply #110 on: June 07, 2011, 07:12:59 am »
0
Oggi sono un po' di corsa quindi ti linko il video
how to fight 01-Striking how to punch correctly
4:25 circa: "Keep your elbow low!".

Ci sono molti altri principi spiegati con la sua solita qualità.
Se ci fosse bisogno approfondirò appena possibile.
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline Giannizzero Wolf

  • *****
  • 6.397
  • Claudio
  • Respect: +1752
  • Pratico: risolvo problemi ed equazioni
Re:Il diretto avanzato
« Reply #111 on: June 07, 2011, 12:22:54 pm »
0
sono senza audio ... ed ho guardato solo da 4:20 a 5:00

ma per tenere i gomiti bassi il pugno viene sferrato verticale ... io apprezzo anche il pugno di terza in quarta (da pugno verticale, rotazione della mano a porsi a 45° circa con il dorso rivolto verso il basso)
Non esistono problemi; ci sono soltanto soluzioni.


The Guy - P.K. & Chris ... compari rustici

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Il diretto avanzato
« Reply #112 on: June 07, 2011, 12:33:27 pm »
0
sono senza audio ... ed ho guardato solo da 4:20 a 5:00

ma per tenere i gomiti bassi il pugno viene sferrato verticale ... io apprezzo anche il pugno di terza in quarta (da pugno verticale, rotazione della mano a porsi a 45° circa con il dorso rivolto verso il basso)
Infatti, il pugno completamente orizzontale è sbagliato. Per ottenere la posizione a 45 su per giù, da quella verticale che in ogni caso è quella di partenza, devi ruotare il polso mentre spalla e dorsale lavorano in senso opposto per tenere giù il gomito.
Bas non tiene il pugno verticale (a volte sì) ma angolato.
Il diretto con il dorso verso il basso mi pare bizzarro..
« Last Edit: June 07, 2011, 12:35:31 pm by Ryujin »
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline Giannizzero Wolf

  • *****
  • 6.397
  • Claudio
  • Respect: +1752
  • Pratico: risolvo problemi ed equazioni
Re:Il diretto avanzato
« Reply #113 on: June 07, 2011, 12:41:55 pm »
0
non è amico mio e non gli ho telefonato ... ma quando chiude il gomito il pugno è verticale
nelle altre occasioni il gomito per forza si apre

sferrare un pugno a braccio disteso con il gomito che ruota in senso orario e la mano anche di poco in senso antiorario ... non ha fisiologicamente senso ... la rotazione della mano in senso orario (verso l'interno) porta ad un accorciamento della distensione del braccio

il pugno con il dorso rivolto in basso è retaggio di box (proprio scritto BOX) di metà dell'ottocento ... ed è inusuale  ;)
Non esistono problemi; ci sono soltanto soluzioni.


The Guy - P.K. & Chris ... compari rustici

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Il diretto avanzato
« Reply #114 on: June 08, 2011, 00:57:11 am »
+1
Potremmo discutere sulla posizione del pugno video ma non ne vale la pena anche perchè comunque per quanto mi riguarda il discorso vale tranquillamente anche per il pugno verticale.

Partiamo dal concetto che il braccio che sferra il pugno, soprattutto il diretto in allungo, deve essere al momento dell'impatto come una spada, quindi solido, giusto? Anche Bas lo spiega (almeno su questo siamo d'accordo spero) con l'esempio del fiammifero.

Il problema è che noi uomini abbiamo due snodi, che di per sè non costituiscono la struttura ideale per una stoccata il polso e la spalla e soprattutto per affondare il pugno nel bersaglio. E' come se cercassimo di fare un affondo con un sansetsukon (il "nunchaku a 3 sezioni").

C'è naturalmente anche l'articolazione del gomito che costituisce un terzo snodo ma permette il movimento in un piano piuttosto che nello spazio (infatti è meno delicato) ed è più facile da bloccare con una semplice contrazione isometrica degli antagonisti quindi lo lasciamo da parte per questo discorso.

L'unico modo che abbiamo per ottenere quell'istante di rigidità necessario per l'affondo è bloccare entrambe le articolazioni che al momento ci interessano.
Ora se stendi il tuo braccio destro con la mano aperta e la ruoti nei due sensi, vedrai che i due snodi permettono una grande quantità di combinazioni possibili.
Prendiamo le due estreme.
Ruotando il palmo in senso orario ne hai una ed esso arriva a ore 1 circa, mentre ruotandolo in senso antiorario arriva a ore 2 o 3. In entrambi i casi polso e spalla lavorano di concerto. Ma in realtà puoi accorgerti che è possibile anche che lavorino come antagonisti, rendendo tutto l'arto superiore estremamente solido, e che è strutturalmente ideale per il pugno.

In sostanza è come se si porta il pugno ruotandolo fino a 45 (o meno, fino a quasi non ruotarlo nel pugno verticale) mentre si tiene una pallina da golf sotto l'ascella.
La potenza è estremamente maggiore (anche perchè si impedisce al gomito, tenendolo basso, di ammortizzare e/o disperdere l'energia derivante dall'impatto)

Nel portare un pugno tale necessaria solidità (che deve essere presente per il minor tempo possibile, frazioni di secondo) serve ad evitare che
1) gli snodi facciano svirgolare il colpo diminuendo l'efficacia e mettendo in pericolo le articolazioni stesse con torsioni violente
2) l'impatto non causi infiammazioni a nervi e muscoli cosa che può facilmente succedere quando si colpisce a mano nuda poichè la superficie d'impatto estremamente ridotta causa sì uno shock maggiore a chi riceve il pugno, ma (Happosai mi insegna) per il principio di azione e reazione lo stesso shock viene rimandato al braccio che colpisce.
Può far male.

Diverso è il discorso per colpi come gancio o overhand.

Certo, per imparare questo tipo di contrazione ci vuole un allenamento specifico.
Ma se provi a fare dei piegamenti (mano vicina ala linea che scende dalla spalla) sui pugni contro una superficie solida e cerchi di mantenere il contatto solo con nocca di medio e indice, vedrai che ti esce :)


Il diretto con il dorso in basso sinceramente mi pare molto pericoloso per l'alta probabilità di incocciare in qualcosa con il pollice che è molto esposto...
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL


*

Offline happosai lucifero

  • ******
  • 10.556
  • stracciamutande, stupido adolescente viziato
  • Respect: +6571
Re:Il diretto avanzato
« Reply #115 on: June 08, 2011, 02:05:26 am »
0
Il diretto con il dorso in basso sinceramente mi pare molto pericoloso per l'alta probabilità di incocciare in qualcosa con il pollice che è molto esposto...

anche se tieni il gomito stretto e mentre il pugno viaggia in avanti distendi un po' il braccio come in una specie di uraken rivolto verso il basso? non si capisce cosa intendo, vero? sarebbe meno 'diretto' (neanche tanto secondo me) però...
There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy.

In quanto a educazione vado in culo a tanti

*

Offline Giannizzero Wolf

  • *****
  • 6.397
  • Claudio
  • Respect: +1752
  • Pratico: risolvo problemi ed equazioni
Re:Il diretto avanzato
« Reply #116 on: June 08, 2011, 06:44:50 am »
0
Certo, per imparare questo tipo di contrazione ci vuole un allenamento specifico.
appunto ... è una cosa innaturale (proprio contro-natura)

a mano prona il gomito ruota in maniera naturale verso l'esterno, a mano supina verso l'interno ... è una realtà innegabile ;)

la slidità dell'arto al momento dell'impatto è data dalla "geometria" e non da una catena di incastri/blocchi meccanici ... se necessitiamo di sfruttare i "fine corsa" delle articolazioni dovremmo iniziare a porci delle domande ... ma ognuno è libero di pensare qul che vuole

Quote
Ma se provi a fare dei piegamenti (mano vicina ala linea che scende dalla spalla) sui pugni contro una superficie solida e cerchi di mantenere il contatto solo con nocca di medio e indice, vedrai che ti esce :)
l'esempio dei piegamenti sulle braccia mi è sempre parso inadeguato
il pugno è frutto di una distensione del braccio (più altre componenti ovviamente) e pensare di fare un esempio partendo con la mano vicino alla spalla non ha proprio senso

Quote
Il diretto con il dorso in basso sinceramente mi pare molto pericoloso per l'alta probabilità di incocciare in qualcosa con il pollice che è molto esposto...
senza perorare la causa di questa o quell'azione, il pugno con il dorso verso il basso (od a mano inclinata non per forza supina) non espone il pollice ad alcun pericolo in quanto la linea d'offesa impiegata è una linea esterna ... sferrarlo su linea interna non ha senso e l'esposizione del pollice avverebbe solo in questo caso  XD
Non esistono problemi; ci sono soltanto soluzioni.


The Guy - P.K. & Chris ... compari rustici

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Il diretto avanzato
« Reply #117 on: June 08, 2011, 07:25:24 am »
0
Dove avrei scritto che bisogna arrivare a fine corsa? ???

A parte questo, se la mia teoria non ti convince, pazienza, è solo un punto di vista :)

Il diretto con il dorso in basso sinceramente mi pare molto pericoloso per l'alta probabilità di incocciare in qualcosa con il pollice che è molto esposto...

anche se tieni il gomito stretto e mentre il pugno viaggia in avanti distendi un po' il braccio come in una specie di uraken rivolto verso il basso? non si capisce cosa intendo, vero? sarebbe meno 'diretto' (neanche tanto secondo me) però...

Secondo me con quella traiettoria il pollice è molto meno esposto ed è una tecnica più plausibile.
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline Takuanzen

  • ***
  • 2.427
  • Respect: +913
  • Pratico: BJJ (principiante), sperimentazione marziale e atletica casalinga
Re:Il diretto avanzato
« Reply #118 on: June 08, 2011, 10:03:27 am »
0
Mentre  si sferra un pugno verticale, tenere il gomito basso aiuta a mantenere un corretto allineamento strutturale. Bisogna creare un "triangolo" con la punta rivolta verso il basso, formato da spalla, gomito e pugno, che sarà naturalmente più o meno modificabile a seconda della distanza. Tuttavia - e qui mi inserisco sulla questione salvaguardia delle articolazioni al momento dell'impatto- personalmente non bisogna mai stendere completamente il braccio al momento dell'impatto: preferisco mantenere sempre un seppur minimo arco o curvatura al momento dell'impatto. Questo permette di evitare un'innaturale contrazione o blocco delle articolazioni, che alla lunga risulta comunque traumatica. Certo che vi è una tensione al momento dell'impatto per trasmettere la forza, ma è data dal corretto allineamento dell'intero corpo. Due fattori sono fondamentali:
1) L'uso dei dorsali, quindi la forza della schiena durante il colpo, a cui non si pensa mai, ma che è molto più forte della parte dietro, unita alla rotazione delle anche (qui sono d'accordo con te quando parlavi della pallina sotto l'ascella, ma non è un blocco);
2) Chiusura del pugno unicamente al momento dell'impatto: è un accelleratore incredibile di velocità e permette la corretta trasmissione della forza dell'intero corpo.

Il diretto con il dorso in basso sinceramente mi pare molto pericoloso per l'alta probabilità di incocciare in qualcosa con il pollice che è molto esposto...

anche se tieni il gomito stretto e mentre il pugno viaggia in avanti distendi un po' il braccio come in una specie di uraken rivolto verso il basso? non si capisce cosa intendo, vero? sarebbe meno 'diretto' (neanche tanto secondo me) però...


Completamente d'accordo con Happo. Aggiungo solo che si può anche non tirare dritto, ma con una curvatura dall'interno verso l'esterno e una rotazione del braccio nella stessa direzione: ne viene fuori un pugno "non convenzionale", con una traiettoria piuttosto sporca e bastarda,  che colpisce con la nocca del primo dito quasi lateralmente (la traiettoria in realtà è spiraliforme). So che non è pugilato, ma una particolarità di stili cinesi come lo Xingyiquan (5°elemento), specializzata anche sul pugno verticale (3° elemento), da cui sopra, quindi chiudo quella che era solo una piccola precisazione extra... ;)

*

Offline Giannizzero Wolf

  • *****
  • 6.397
  • Claudio
  • Respect: +1752
  • Pratico: risolvo problemi ed equazioni
Re:Il diretto avanzato
« Reply #119 on: June 08, 2011, 10:25:56 am »
0
2) Chiusura del pugno unicamente al momento dell'impatto: è un accelleratore incredibile di velocità e permette la corretta trasmissione della forza dell'intero corpo.
nella scherma è chiamata stretta in tempo e si esegue anche con le armi
Non esistono problemi; ci sono soltanto soluzioni.


The Guy - P.K. & Chris ... compari rustici