Il mio viaggio nel Kyokushin

  • 380 Replies
  • 48596 Views
*

Offline Pallozoid

  • *****
  • 3.840
  • l'uomo con gli shuto nelle mani
  • Respect: +3242
  • Pratico: Compleanno quotidiano
Re:Il mio viaggio nel Kyokushin
« Reply #30 on: August 09, 2011, 20:40:58 pm »
0
 :nono:  che maleducato che sono...  :nono:
Grazie a Takuan,Matusa e Fabry,siete molto gentili! I vostri auguri mi danno molta più forza di continuare e non mi fanno pentire della scelta!!
 :hakama:

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Il mio viaggio nel Kyokushin
« Reply #31 on: August 09, 2011, 22:45:22 pm »
0
Oltre alla citata scioltezza articolare (che avrai modo di vedere a settembre!  :sur: ),il bagaglio più grande direi che è il colpo d'occhio o il riflesso pronto.
Il point ti allena molto nella prontezza della schivata,nel quasi   intuire un colpo.Consiglio a tutti un periodo di allenamento dedito al tocco/punto.
Capisco e concordo, è un approccio che regala dinamismo e come dici tu colpo d'occhio.
Io addirittura ritengo che più che in un periodo, l'ippon kumite sia da considerare, nonostante sia snobbato da molti, un ingrediente costante. Ingrediente che va ovviamente dosato nella giusta quantità ;)

Quote
Inoltre aggiungerei anche una maggiore propensione nell'uso delle gambe,soprattutto nelle fasi in cui mi ritrovo ad indietreggiare sono portato ad attaccare con un mae geri saltato all'indietro.Non so se sta cosa mi resterà col tempo e si rivelerà fruttuosa ma al momento sono portato a fare così.   :thsit:
Per quel che riguarda la parte kihon/kata,ne ho guadagnato che anche nel kyoku la gamba dietro deve essere tesa,mentre nel wado ryu era piegata. Purtroppo ho perso il passo "a binario" e tendo a disegnare ancora la mezza luna. Per il resto gli ( o si dice i ) tsuki gli eseguo nella stessa maniera di quando avevo nove anni,modificando solo l'altezza dell'ikite,portato ora ad altezza petto o un pò più sotto.Devo cambiare le preparazioni (nel tkd,a mio avviso erano molto poco naturali) e riabituarmi ad andare dritto senza usare il movimento ad onda,ma la cosa credo  di ricolleghi facilmente al reimparare il passo a binario. Al momento è tutto qui!
 :)
Ho visto il movimento ad onda come è inteso nel TKD e mi è abbastanza alieno. Anzi in realtà nella mia scuola ci si abbassa leggermente prima di colpire quindi in realtà è l'opposto rispetto a quello del video dove invece mi pare si cada sul colpo.
Tuttavia io adotto ancora il passo a mezzaluna dello Shotokan che per l'avanzamento in ayumi ashi mi piace di più (non per i calci però), non credo quindi che le cose siano necessariamente collegate.

Comunque ti consiglio di mantenere la tua peculiarità che ti deriva dal TKD e di farne tesoro.
Inizialmente è probabile che ti sarà difficile il connubio, quindi, IMHO, svuota pure il bicchiere, ma conservane il contenuto in uno scomparto diverso e abbi cura di non dimenticarlo. Una volta acquisiti i fondamentali del Karate, andando avanti potrebbe diventare la tua peculiarità, se non una carta vincente :P
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline Pallozoid

  • *****
  • 3.840
  • l'uomo con gli shuto nelle mani
  • Respect: +3242
  • Pratico: Compleanno quotidiano
Re:Il mio viaggio nel Kyokushin
« Reply #32 on: November 18, 2011, 22:00:20 pm »
+3
"io ho il topic della lotta.."

Ieri sera ,un ragazzo moldavo che ha cominciato a praticare un paio di mesi prima di me,ha detto che ritorna al suo paese perchè non riesce a trovare lavoro. Un vero peccato.. Visto che partirà  domani e non avrebbe fatto in tempo a sostenere l'esame per il passaggio di cintura (che si terrà il 18 dicembre),a sorpresa gliel'han fatto fare al momento. E,visto che doveva sembrare una lezione normale[1],abbiam partecipato tutti.
Ora,come sapete,sono un tradizionalista.
Non di quelli fissati ma comunque tradizionalista.
Di esami (marziali) ne ho fatti tanti in vita mia. Più di 10 se contiamo il primo karate e il tkd. Mi ricordo che ci si stancava molto. Ad alcuni mi sono pure annoiato.
Ma ieri sera... Ragà,vi giuro che ad un certo punto volevo abbandonare la lezione. E dopo aver fatto tutto il possibile (kihon e kata) ci siamo smazzolati alla grande.E l'esaminato ha sostenuto circa di 10 kumite di 2 minuti l'uno.(Ovviamente non al 100%. Ovviamente con le protezioni alle gambe e ovviamente l'intento era di metterlo alla prova e non di ammazzarlo).

Stessa sorte toccherà a me tra meno di un mese. Finalmente una cintura guadagnata e sudata molto.
 1. solo alla fine gli è stato rivelato che si trattava di un esame

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Il mio viaggio nel Kyokushin
« Reply #33 on: November 18, 2011, 23:38:52 pm »
0
"io ho il topic della lotta.."
;D

10 kumite per il passaggio a cintura arancio? :-\
Ovvio che ci vogliano le protezioni e che non si tiri al 100% (altrimenti difficilmente l'esaminando spravvivrebbe XD), però 'sticazzi...

Inutile sottolineare che confido in un tuo ottimo esame tra un mese, e non lo dico tanto per dire :thsit:
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline Pallozoid

  • *****
  • 3.840
  • l'uomo con gli shuto nelle mani
  • Respect: +3242
  • Pratico: Compleanno quotidiano
Re:Il mio viaggio nel Kyokushin
« Reply #34 on: November 19, 2011, 08:18:47 am »
+1
Grazie grazie..
Ho inoltre scoperto che uno dei 2 senpai aveva il mio stesso problema all'anca e mi ha dato il numero del fisioterapista che l'ha aiutato! Ora speriamo non sia molto dispendioso...


*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Il mio viaggio nel Kyokushin
« Reply #35 on: November 19, 2011, 10:18:24 am »
0
Questa è una buona notizia. Saranno soldi ben spesi ;)
Ma alla fine, ti ha detto di cosa si trattava, almeno per lui?
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline Pallozoid

  • *****
  • 3.840
  • l'uomo con gli shuto nelle mani
  • Respect: +3242
  • Pratico: Compleanno quotidiano
Re:Il mio viaggio nel Kyokushin
« Reply #36 on: November 19, 2011, 10:20:54 am »
0
Questa è una buona notizia. Saranno soldi ben spesi ;)
Ma alla fine, ti ha detto di cosa si trattava, almeno per lui?
Un'infiammazione curabile con dello stretching apposito e manipolazione..

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Il mio viaggio nel Kyokushin
« Reply #37 on: November 19, 2011, 10:46:10 am »
0
Infiammazione allo psoas, probabilmente.
Lo dico perché ce l'ho anch'io, sebbene in forma lieve, e sta guarendo proprio con montagne di stretching. Sono stati il doc e il fisio a raccomandarmi di fare un moderato ma accurato stretching anche prima dell'allenamento, in barba a quanto si dice ultimamente.
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline Pallozoid

  • *****
  • 3.840
  • l'uomo con gli shuto nelle mani
  • Respect: +3242
  • Pratico: Compleanno quotidiano
Re:Il mio viaggio nel Kyokushin
« Reply #38 on: November 19, 2011, 11:02:38 am »
0
Che problemi hai? Quali sono i sintomi?
Si spogli..

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Il mio viaggio nel Kyokushin
« Reply #39 on: November 19, 2011, 13:10:20 pm »
0
Prima di una sessione in cui so che userò molto le gambe di solito facevo stretching passivo e mi sonos empre trovato bene. Sentendo un po' quello che si dice spesso, avevo smesso, facendo solo quello attivo. In primavera ho fatto una sessione di calci molto intensa e lì per lì non ho sentito nulla.
La sera però ho iniziato a sentire il muscolo sopra l'inserzione dell'anca "duro" e dolente quando sollevavo frontalmente la gamba. Inoltre sentivo una specie di "tlick" quando dopo un'alzata (tipo kakato otoshi o soto mawashi keage) la gamba tornava in posizione neutra. Non l'ho curato molto, e si è ridotto da solo per poi tornare in estate. Allora ho deciso di andare a farmi visitare per risolvere anche l'altro problema (che poi ho saputo essere correlato) alle ginocchia.
In buona sostanza, adesso devo riposare e fare un sacco di stretching su tutta la zona dei muscoli ischiocrurali. Sta migliorando, lentamente ma costantemente :thsit:

Credo che quando riprenderò gli allenamenti recupererò la mia routine di stretching, che ho mostrato al fisio e mi ha detto che è buona, sebbene mi abbia corretto alcuni dettagli. Abbinerò comunque anche quello attivo ma spero che dopo febbraio avrò le idee più chiare.

Già che c'ero ho anche chiesto se i calci alti e le posizioni tipo zenkutsu dachi sono dannose (glieli ho mostrati), la risposta si può immaginare...
Spoiler: show
 :nono:[spoiler]... a patto di avere una decente preparazione fisica e una routine di allenamento intelligente[spoiler] :sbav:
[/spoiler][/spoiler]
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL


*

Offline DJ scanner

  • ***
  • 1.282
  • NO JUSTICE NO LIFE
  • Respect: +703
  • Pratico: pugilismo e powerlifting da garage
Re:Il mio viaggio nel Kyokushin
« Reply #40 on: November 19, 2011, 21:50:36 pm »
0
anni fà un praticante di shiatsu e shinkido (tipo di aikido) mi ha fatto un massaggio su hara, mi ha detto: ma che cazzo di psoas hai? ti alleni a calciare molto alto? (era vero tiravo tutti i calci jodan)
NO JUSTICE NO LIFE

*

Offline Andy

  • *****
  • 6.038
  • Respect: +3190
  • Pratico: BJJ, Judo
Re:Il mio viaggio nel Kyokushin
« Reply #41 on: November 20, 2011, 00:28:50 am »
0
anni fà un praticante di shiatsu e shinkido (tipo di aikido) mi ha fatto un massaggio su hara, mi ha detto: ma che cazzo di psoas hai?
Ma come cazzo parli, Klingon...?!  :D

*

Offline DJ scanner

  • ***
  • 1.282
  • NO JUSTICE NO LIFE
  • Respect: +703
  • Pratico: pugilismo e powerlifting da garage
Re:Il mio viaggio nel Kyokushin
« Reply #42 on: November 20, 2011, 01:41:47 am »
0
NO JUSTICE NO LIFE

*

Offline Pallozoid

  • *****
  • 3.840
  • l'uomo con gli shuto nelle mani
  • Respect: +3242
  • Pratico: Compleanno quotidiano
Re:Il mio viaggio nel Kyokushin
« Reply #43 on: November 20, 2011, 17:27:10 pm »
+1
Domani chiamo.Sento che mi dice e casomai fisserò un appuntamento in settimana..

*

Offline Pallozoid

  • *****
  • 3.840
  • l'uomo con gli shuto nelle mani
  • Respect: +3242
  • Pratico: Compleanno quotidiano
Re:Il mio viaggio nel Kyokushin
« Reply #44 on: December 18, 2011, 01:04:42 am »
+7
Premessa: lungo il mio percorso marziale,ho fatto tanti esami. Contando il wado ryu e l'itf tkd (che per metodologia sono simili a quelli del karate) ne ho sostenuti più di 10. Quindi penso di poter dare un parere con un minimo di esperienza.

Ok.In attesa dell'arrivo di tutti  (7 esaminandi più i vari sempai che davano na mano) ho fatto un blando riscaldamento. Iniziamo alle 15 e mezza circa. A tutti,a sorpresa vengono consegnati un foglio ed una penna  in cui si doveva scrivere il nome giapponese di alcune tecniche e posizioni di base,come pugno frontale,pugno altezza occhi,etc.
Lo compilo quasi tutto,lasciando in bianco 4 termini (su 15 in totale) anche se il sempai mi viene in soccorso e mi aiuta a ricordare i nomi.
Inizia poi subito la parte fisica.Da programma,ci sono determinati esercizi fisici da eseguire. Per noi bianche,20 piegamenti (sulle nocche),30 squat,20 dorsali ,20 crunch e 10 yubitate (piegamenti eseguiti reggendosi sui polpastrelli).
Poi passiamo al programma tecnico. Eseguiamo ogni tecnica. Più e più volte.In tutte le posizioni. Prima 5 volte normali poi 30 con kiai. Noi cinture bianche (3 ) eseguiamo assieme alle arancioni . Tutti fanno tutto. Raramente veniamo fatti sedere per eseguire una tecnica non del nostro grado. In tutto passa già un'ora (credo,non avevo l'ora sott'occhio) e la stanchezza comincia a farsi sentire. Si continua con le tecniche da kumite,combinazioni.Anche queste ripetute molte volte. Pochissime pause,sforzo veramente intenso. Il Sensei ogni tanto mi chiama a far qualcosa assieme alle cinture arancioni. Comincio ad accusare nausea dovuta allo sforzo (sensazione molto simile al post tabata).Finalmente arriviamo ai kata. Dico finalmente,perchè,nel "mondo del karate",il kata arriva sempre alla fine. 3 kata base.

E stop... 3 minuti di riposo..E via con protezioni per il kumite. Il ritmo rallenta di molto,ho tempo di bere,recuperare fiato.
Metto paratibie,conchiglia e paradenti. Paratibie obbligatorio,il resto opzionale.
Al mio turno,mi trovo il ragazzo moldavo.Il ragazzo che ha partecipato a varie gare,ottenendo risultati anche buoni (se non sbaglio vice campione italiano di categoria) e chiamato dal sensei apposta per farci combattere con lui[1] . Scuola russa,che equivale a : batti,batti,giù duro e se fa male continua! Fortunatamente sensei gli spiega che non deve distruggerci  ma che dobbiamo vedere cosa sappiamo e come lo applichiamo.[2] . Fortunatamente recepisce chiaro e tondo e mi mette in difficoltà senza esagerare,dandomi il tempo di reagire,contrattaccare anche se comunque son costretto a parare qualche colpo jodan che sarebbe potuto essere pericoloso. Un round da 2 minuti (credo,ho scordato di chiederlo.La mia sensazione è che fossero 2 o 3 anni....). Felicità alle stelle....Ho finito...Mi metto a riposo,appoggio le gambe alla spalliera,mi rilasso.Attendo che i miei compagni finiscano il loro turno.
"Tomas vieni! "

 :o :o
Un altro turno...  :'(

Fortunatamente non più contro terminatoroski. Il mio secondo sparring partner è l'altro esaminando nonchè mio amico. Son felice. Mi passa la soggezione (fifa) che mi metteva il precedente e so che ora mi divertirò.
Lui è più alto di circa 20 cm . Fisico asciutto,palestrato. Ma molto legato nei movimenti. La sua tattica è "subire e contrattaccare" ,mentre la mia è "padre nostro,che sei nei cieli..."
Scambiamo regalandoci gustose mammole.Provo qualcosa di complicato e devo dire che mi sono stupito d'essere riuscito a piazzarlo con un buon timing. Allo scadere del tempo mi becco un low kick /spazzata che mi prende il polpaccio sinistro cusandomi un buon dolore che mi avrebbe impedito comunque di continuare.
Fine vera. Stop. Consegna di cintura (anzi,una cintura e mezza. Mi hanno riconosciuto un grado leggermente superiore) e baci e abbracci.

Considerazioni positive:
Non ho mai sofferto così tanto ad un esame. Ora capisco da dove deriva la fama ""dura"" dello stile. A mio avviso è buono che si chieda molto.Ciò che non mi piaceva in altri ambienti,era la facilità con cui si conseguiva il grado.


Negative: devo dire che la metodologia non mi piace molto. Ok,mi sta bene il dovermi fare il mazzo ,ma non puoi pretendere che dopo un'ora intensa io possa essere ancora fresco .
 Il mio sensei studia kyokushin da più di 20 anni, e per molti è stato sotto la diretta guida di Shihan Wakiuchi,quindi deduco che questo modo d'esaminare derivi da sue precedenti esperienze.




Ora,se volete,discutiamone.  ;)
 1. Non doveva sostenere l'esame.
 2. Lo so che sembra assurdo,ma bisogna veramente spiegargli chiaro e tondo che non deve sfondarti..