Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: Bingo Bongo on March 27, 2012, 16:41:06 pm
-
Ma a prescindere da certe decisioni, verrà mai un giorno in cui "qualcuno" si farà un cazzo di esame di coscienza e si chiederà come mai certe discussioni non coinvolgano mai certi argomenti e come nn coinvolgano mai certe discipline, certe sezioni e quelli che frequentano tali discipline e tali sezioni? :thsit:
La risposta è ovvia scusa. Risulta difficire mettere in discussione dati oggettivi e verificati, quindi è chiaro che alcuni argomenti (paragonabili ad equazioni tipo 1+1=2) non appariranno mai come topic di discussione.
Vediamo se ho capito anch'io e se ho capito il significato di una parola per me nuova che ho visto usare nei forum:
Se vado in DP e apro un topic che vuole dimostrare che i "pressure test" non servono a niente e insisto nel dirlo vuol dire che voglio "trollare" perché è stato dimostrato che servono.
Se vado in Karate e apro un topic dicendo che i kata non servono a niente e insisto nel dirlo non sto "trollando" perché sto dicendo una verità che è stata dimostrata.
Ora, con questo post ho "trollato" oppure ho detto una verità?
-
Ma a prescindere da certe decisioni, verrà mai un giorno in cui "qualcuno" si farà un cazzo di esame di coscienza e si chiederà come mai certe discussioni non coinvolgano mai certi argomenti e come nn coinvolgano mai certe discipline, certe sezioni e quelli che frequentano tali discipline e tali sezioni? :thsit:
La risposta è ovvia scusa. Risulta difficire mettere in discussione dati oggettivi e verificati, quindi è chiaro che alcuni argomenti (paragonabili ad equazioni tipo 1+1=2) non appariranno mai come topic di discussione.
Vediamo se ho capito anch'io e se ho capito il significato di una parola per me nuova che ho visto usare nei forum:
Se vado in DP e apro un topic che vuole dimostrare che i "pressure test" non servono a niente e insisto nel dirlo vuol dire che voglio "trollare" perché è stato dimostrato che servono.
Se vado in Karate e apro un topic dicendo che i kata non servono a niente e insisto nel dirlo non sto "trollando" perché sto dicendo una verità che è stata dimostrata.
Ora, con questo post ho "trollato" oppure ho detto una verità?
Il problema è giuridico... da una parte c'è l'innocenza fino a prova contraria, dall'altra la colpevolezza fino a prova contraria. :whistle:
-
Vediamo se ho capito anch'io e se ho capito il significato di una parola per me nuova che ho visto usare nei forum:
Se vado in DP e apro un topic che vuole dimostrare che i "pressure test" non servono a niente e insisto nel dirlo vuol dire che voglio "trollare" perché è stato dimostrato che servono.
Se vado in Karate e apro un topic dicendo che i kata non servono a niente e insisto nel dirlo non sto "trollando" perché sto dicendo una verità che è stata dimostrata.
Ora, con questo post ho "trollato" oppure ho detto una verità?
ce ne sono stati a bizzeffe[1] di 3d contro i pressure test in sez. DP, di 3d sulla difesa da Double Leg in lotta e affini per fare un esempio che mi è più vicino e le risposte sono sempre state date nonostante le insistenze volutamente provocatorie a volte e la ricorrenza di certi argomenti, sui kata se uno prova a fare una domanda sembra di bestemmiare in chiesa le reazioni a volte sono incredibili e soprattutto non appagano la curiosità di chi chiede
-
Il problema è giuridico... da una parte c'è l'innocenza fino a prova contraria, dall'altra la colpevolezza fino a prova contraria. :whistle:
Non ho capito bene cosa intendi... Saresti così gentile da spiegare? :)
-
Il problema è giuridico... da una parte c'è l'innocenza fino a prova contraria, dall'altra la colpevolezza fino a prova contraria. :whistle:
Non ho capito bene cosa intendi... Saresti così gentile da spiegare? :)
Intendevo dire che l'atteggiamento generale propone la stragrande maggioranza delle discussioni partendo dal presupposto che certe discipline debbano provare (forumisticamente parlando) la loro validità, mentre per altre sia auto-evidente. :)
-
Il problema è giuridico... da una parte c'è l'innocenza fino a prova contraria, dall'altra la colpevolezza fino a prova contraria. :whistle:
Non ho capito bene cosa intendi... Saresti così gentile da spiegare? :)
Intendevo dire che l'atteggiamento generale propone la stragrande maggioranza delle discussioni partendo dal presupposto che certe discipline debbano provare (forumisticamente parlando) la loro validità, mentre per altre sia auto-evidente. :)
Tipo che dove ci sono competizioni è più evidente rispetto a dove non ce ne sono?
Eh, già, in effetti è vero: da una parte il confronto è costante tra diverse scuole ed "in mostra" dall'altro no(n necessariamente).
Però parlerei più di metodologia di allenamento che disciplina in sè. :)
-
Il problema è giuridico... da una parte c'è l'innocenza fino a prova contraria, dall'altra la colpevolezza fino a prova contraria. :whistle:
Non ho capito bene cosa intendi... Saresti così gentile da spiegare? :)
Intendevo dire che l'atteggiamento generale propone la stragrande maggioranza delle discussioni partendo dal presupposto che certe discipline debbano provare (forumisticamente parlando) la loro validità, mentre per altre sia auto-evidente. :)
Tipo che dove ci sono competizioni è più evidente rispetto a dove non ce ne sono?
Eh, già, in effetti è vero: da una parte il confronto è costante tra diverse scuole ed "in mostra" dall'altro no(n necessariamente).
Però parlerei più di metodologia di allenamento che disciplina in sè. :)
Ah, beh, allora sto tranquillo... se il metro di paragone sono le competizioni, né io né ciò che pratico abbiamo proprio nulla da dimostrare. :)
P.S. proprio per inciso, in base alla mia modestissima esperienza personale, proprio facendo le competizioni ho imparato a dar loro un valore relativo... stranezze da karateka... :P
-
inoltre non mi pare che il karate sia immune dalle competizioni....
-
Ah, beh, allora sto tranquillo... se il metro di paragone sono le competizioni, né io né ciò che pratico abbiamo proprio nulla da dimostrare. :)
P.S. proprio per inciso, in base alla mia modestissima esperienza personale, proprio facendo le competizioni ho imparato a dar loro un valore relativo... stranezze da karateka... :P
Io credo che tu abbia letto il mio post in maniera errata...
Sto solo dicendo che le competizioni sono sotto gli occhi di tutti, quindi "evidenti"; il resto decisamente meno.
Se guardi un incontro (di quello che ti pare, anche da perfetto ignorante) credo risulti evidente se si è ben allenata la velocità, se si è ben allenato l'esplosività dei colpi, se si è ben allenata la capacità di schivare colpi, la capacità di gestire un avversario non collaborativo.
No?
Non ho parlato di meglio/peggio in assoluto.
inoltre non mi pare che il karate sia immune dalle competizioni....
Lo so perfettamente. :)
Comunque penso che il problema di fondo su certe discussioni si riscontri nel fatto che alcuni a volte invece di intendere le critiche verso un determinato modo di praticare che non è funzionale a determinati contesti (o che lo è meno rispetto ad altro) che non appartiene certamente a tutti i praticanti (la metodologia, o il contesto, o l'obiettivo), viene preso come denigrazione alla disciplina nella sua interezza se non addirittura come attacco personale.
Se non si supera questo non si andrà certamente da nessuna parte. :)
-
Il problema è giuridico... da una parte c'è l'innocenza fino a prova contraria, dall'altra la colpevolezza fino a prova contraria. :whistle:
Non ho capito bene cosa intendi... Saresti così gentile da spiegare? :)
Intendevo dire che l'atteggiamento generale propone la stragrande maggioranza delle discussioni partendo dal presupposto che certe discipline debbano provare (forumisticamente parlando) la loro validità, mentre per altre sia auto-evidente. :)
Quindi secondo te dire che il taiji insegna un uso superiore del corpo o che abituarsi al contatto pieno è più funzionale al combattimento sono due concetti sostanzialmente identici?
-
Bisognerebbe chiederlo a chi pratica Taiji... io lo trovo un paragone poco pertinente perché sono proprio gli obiettivi, a quanto mi è dato sapere, ad essere differenti.
Il problema sta nel voler ricondurre sempre tutto ad un unico obiettivo: darsele su un ring.
Forse nella vita ci sono un po' più di sfumature. :)
-
Sai che nn è così....
E sai che questa tua saggezza attribuita a determinati utenti vittime di un presunto complotto crolla nel momento in cui vengono fatte affermazioni, meglio:obiezioni, per cui la disciplina x allenata in un modo standard è buona per il ring, per la strada, per le forze dell'ordine, per levare il tartaro e pure per scalare l'Everest... :thsit:
Il dramma di internet è che puoi scrivere su un forum che la terra è piatta e nn solo trovare qualcuno che ti dice che è così ma anche avere la pretesa di nn avere nessuno che ti dice "ma che cazzo stai a dì"....
-
Il problema sta nel voler ricondurre sempre tutto ad un unico obiettivo: darsele su un ring.
Ma ancora? :grrr:
Riprovo: è un discorso di visibilità!
Sul ring (tatami, pedana) vedrai passare xmila praticanti, scuole...si capirà chi ha dei metodi efficaci per raggiungere il proprio risultato ed il confronto con esterni è "d'obbligo"! Nelle robe senza competizione no, perchè dovresti farti il giro delle palestre una per una per vedere i risultati degli allenamenti, se aprono ad esterni etc!
-
Sì, su codesto hai ragione, ma è solo una faccia della medaglia, credimi.
E dipende molto dagli obiettivi personali nella pratica.
-
IMHO il trollaggio è presente nel momento in cui apro un tread intitolato "variazioni per il salto di unsu" (esempio) e qualcuno arriva scrivendo "non serve un cazzo in combattimento" ...
...ecco così è trollaggio perchè si è palesemente ot e inoltre con finalità polemica...
se invece apro un tread intitolato "jujiuke migliore difesa contro un calcio" e qualcuno scrive "no per i seguenti motivi: ...)
allora è perfettamente nell'ottica di una discussione.
-
IMHO il trollaggio è presente nel momento in cui apro un tread intitolato "variazioni per il salto di unsu" (esempio) e qualcuno arriva scrivendo "non serve un cazzo in combattimento" ...
...ecco così è trollaggio perchè si è palesemente ot e inoltre con finalità polemica...
se invece apro un tread intitolato "jujiuke migliore difesa contro un calcio" e qualcuno scrive "no per i seguenti motivi: ...)
allora è perfettamente nell'ottica di una discussione.
Ottimo, se poi uno risonde "secondo me invece sì per i seguenti motivi" e la risposta successiva porta la discussione ad incancrenirsi nel voler dimostrare che invece fa cagare e chi lo fa non c'ha capito niente, allora si torna al trollaggio. :)
-
e se uno risponde "sì, ma tanto tu non puoi capire il perchè" è un troll a sua volta?
-
Dipende ! XD
Dopo vari tentativi di spiegazione andati a vuoto, o si passa agli insulti sull'intelligenza dell'interlocutore, oppure ci si accontenta di un "tanto tu non puoi capire il perché"... che è un modo più elegante di dire la stessa cosa. :D
-
Ottimo, se poi uno risonde "secondo me invece sì per i seguenti motivi" e la risposta successiva porta la discussione ad incancrenirsi nel voler dimostrare che invece fa cagare e chi lo fa non c'ha capito niente, allora si torna al trollaggio. :)
Dipende, Sabu.
Tendenzialmente si chiama confronto o discussione...tutto sta nella logica dell'argomentazione.
La discussione si incancrenisce quando qualcuno si girà dall'altra parte e "tanto tu non puoi capire" o "tanto tu hai i tuoi preconcetti"...
-
a questo punto scatta il confronto, come diceva Aliena.
se non hai preconcetti e veramente vuoi dimostrare a te stesso la bontà di quello che fai, esci dalla tua scuola e ti incontri con gente che fa tutt'altro.
non necessariamente devi uscire "vincitore" da un confronto, ma deve soprattutto servirti a capire punti di forza e di debolezza di quello che fai. ho visto cose eccelse e cose meno convincenti, e posso dire con un certo orgoglio che anche per essere un vecchio panzone dopolavorista, me la sono sempre cavata dignitosamente.
e la cosa che ringrazio sempre è stata quella di aver avuto la possibilità, sia tramite il FAM che ARMA, di poter incontrare tanta gente con cui confrontarmi.
il trollaggio sta nello scrivere senza poi dimostrare (e comunque, fra quelli che ho avuto la fortuna di conoscere non reputo ci siano troll).
-
Dipende ! XD
Dopo vari tentativi di spiegazione andati a vuoto, o si passa agli insulti sull'intelligenza dell'interlocutore, oppure ci si accontenta di un "tanto tu non puoi capire il perché"... che è un modo più elegante di dire la stessa cosa. :D
bè, se le spiegazioni sono chiare, non son campate in aria e non si contraddicono tra loro, non credo ci sia tutto sto problema
se si passa agli insulti sull'intelligenza si è troll :)
-
La fai troppo facile Iommi ! :D
-
se non hai preconcetti e veramente vuoi dimostrare a te stesso la bontà di quello che fai, esci dalla tua scuola e ti incontri con gente che fa tutt'altro.
non necessariamente devi uscire "vincitore" da un confronto, ma deve soprattutto servirti a capire punti di forza e di debolezza di quello che fai. ho visto cose eccelse e cose meno convincenti, e posso dire con un certo orgoglio che anche per essere un vecchio panzone dopolavorista, me la sono sempre cavata dignitosamente.
e la cosa che ringrazio sempre è stata quella di aver avuto la possibilità, sia tramite il FAM che ARMA, di poter incontrare tanta gente con cui confrontarmi.
abbiamo visto come non è sempre così, ti ricordi ad esempio il maestro di taiji che incontrò Mad?
-
La fai troppo facile Iommi ! :D
ma è facile, basta scrivere in maniera chiara da subito
-
Purtroppo solo a volte è così.
Alcune volte poi la discussione non avviene tra persone che vogliono capire, ma che vogliono insegnare, partendo dal presupposto che l'altro è in errore.
Altre c'è palesemente il desiderio di far per forza apparire l'altro un "pirla", ed il contenuto della discussione finisce inevitabilmente in ultimissimo piano.
-
sì, quelli rientrano nel primo caso postato da Moai, certo che parecchi se gli si fa una domanda su qualcosa pensano subito che tu voglia farli passare per pirlotti, a mio avviso perchè 1) non si sono mai posti la domanda 2)ci sono già stati flame e litigi con l'utente in questione
-
La cosa che mi da più fastidio, e che a mio avviso ingenera molte discussioni inutili, è legata a questa serie di eventi:
A - quello che fai è sbagliato per i seguenti motivi (ovviamente si parte con la critica)
B - no, per questi altri motivi
A - dimostramelo
B - te lo dimostro
A - non mi convince
B - a me sì, non so che farci
A - dimostrami che ciò che fai non è sbagliato
B - tel'ho già detto, non so che farci
A - ti rifiuti di argomentare
B - ma tel'ho già detto, cavolo !
A - dove ? dimostramelo
B - ma rileggiti la discussione, che diamine, l'ho già detto !
A - ti rifiuti di argomentare, sei un troll
B - ma no cavolo, tel'ho detto sia io che altri
A - non ti sei spiegato e ti sottrai alla discussione
B - non so veramente cos'altro dirti, per me è chiaro il concetto espresso
A - per me no, dimostramelo
B - ma come ?
ecc.ecc.
Da piccolo mi raccontavano "la novella dello Stento che dura tanto tempo..." non so se la conoscete... era un modo per far arrabbiare i bambini con una tiritera a cui non c'era soluzione, e qualsiasi cosa il bambino rispondesse non era quella giusta a prescindere.
Ecco... a volte certe discussioni mi ricordano tanto "la novella dello Stento..." e qui dentro qualche utente lo fa di professione di ingenerare questi meccanismi.
Ma alla fine... chi se ne frega di convincere il prossimo a tutti i costi ? Non potremmo semplicemente riflettere in maniera serena su punti di vista diversi, senza per forza "correggere" l'altro alla propria visione "scientificamente dimostrata" (dove? come?). :)
-
se non hai preconcetti e veramente vuoi dimostrare a te stesso la bontà di quello che fai, esci dalla tua scuola e ti incontri con gente che fa tutt'altro.
non necessariamente devi uscire "vincitore" da un confronto, ma deve soprattutto servirti a capire punti di forza e di debolezza di quello che fai. ho visto cose eccelse e cose meno convincenti, e posso dire con un certo orgoglio che anche per essere un vecchio panzone dopolavorista, me la sono sempre cavata dignitosamente.
e la cosa che ringrazio sempre è stata quella di aver avuto la possibilità, sia tramite il FAM che ARMA, di poter incontrare tanta gente con cui confrontarmi.
abbiamo visto come non è sempre così, ti ricordi ad esempio il maestro di taiji che incontrò Mad?
ma magari capitasse! l'atteggiamento è quello di dire "cavolo, mi ha fracassato di mazzate e ho pure imparato qualcosa".
-
A - quello che fai è sbagliato per i seguenti motivi (ovviamente si parte con la critica)
B - no, per questi altri motivi
A - dimostramelo
B - te lo dimostro
A - non mi convince
B - a me sì, non so che farci
A - dimostrami che ciò che fai non è sbagliato
B - tel'ho già detto, non so che farci
A - ti rifiuti di argomentare
B - ma tel'ho già detto, cavolo !
A - dove ? dimostramelo
B - ma rileggiti la discussione, che diamine, l'ho già detto !
A - ti rifiuti di argomentare, sei un troll
B - ma no cavolo, tel'ho detto sia io che altri
A - non ti sei spiegato e ti sottrai alla discussione
B - non so veramente cos'altro dirti, per me è chiaro il concetto espresso
A - per me no, dimostramelo
B - ma come ?
ecc.ecc.
:o
Un deja vu'!!!
XD3
Credo che Don Saburo Bastiano abbia colto nel segno.
Per me non è un grosso problema, io sono qui per imparare e non per insegnare, quindi non devo fare opera di convincimento e non trovo il senso di interloquire con chi ha la verità già confezionata in mano, non sta a sentire le altrui opinioni sforzandosi di capirle e accettarle (non certo condividerle) e ed è qui per insegnare.....ma tant'è....
-
"la novella dello Stento..."
:o
Per un momento mi era sfuggita una T...
@Storm: mi sa che ti confondi con un altro maestro, se ho ben inteso Iommi..
-
La cosa che mi da più fastidio, e che a mio avviso ingenera molte discussioni inutili, è legata a questa serie di eventi:
A - quello che fai è sbagliato per i seguenti motivi (ovviamente si parte con la critica)
B - no, per questi altri motivi
A - dimostramelo
B - te lo dimostro
A - non mi convince
B - a me sì, non so che farci
A - dimostrami che ciò che fai non è sbagliato
B - tel'ho già detto, non so che farci
A - ti rifiuti di argomentare
B - ma tel'ho già detto, cavolo !
A - dove ? dimostramelo
B - ma rileggiti la discussione, che diamine, l'ho già detto !
A - ti rifiuti di argomentare, sei un troll
B - ma no cavolo, tel'ho detto sia io che altri
A - non ti sei spiegato e ti sottrai alla discussione
B - non so veramente cos'altro dirti, per me è chiaro il concetto espresso
A - per me no, dimostramelo
B - ma come ?
ecc.ecc.
Da piccolo mi raccontavano "la novella dello Stento che dura tanto tempo..." non so se la conoscete... era un modo per far arrabbiare i bambini con una tiritera a cui non c'era soluzione, e qualsiasi cosa il bambino rispondesse non era quella giusta a prescindere.
Ecco... a volte certe discussioni mi ricordano tanto "la novella dello Stento..." e qui dentro qualche utente lo fa di professione di ingenerare questi meccanismi.
Ma alla fine... chi se ne frega di convincere il prossimo a tutti i costi ? Non potremmo semplicemente riflettere in maniera serena su punti di vista diversi, senza per forza "correggere" l'altro alla propria visione "scientificamente dimostrata" (dove? come?). :)
io odio profondamente gli occhiolini e penso che l'avete capito e poi LA STORIA DELLA VOLPE E L'UVA :vomit:
-
;)
(http://www.volpeeuva.it/wp-content/uploads/2009/01/logo.jpg)
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
P.S. 'zzo c'entra con quello che quoti ? :o
-
;)
(http://www.volpeeuva.it/wp-content/uploads/2009/01/logo.jpg)
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
P.S. 'zzo c'entra con quello che quoti ? :o
ho quotato perchè pure questa della volpe e l'uva è una delle frasi che rientrano smepre nelle infinite discussioni senza via d'uscita
-
Ok
-
Ok
va be ma così non mi da fastidio l'occhilino :) prima devi darmi una spiegazione super e poi, come per dirmi: uè pirletta, te l'ho spiegata eh?! mi metti l'occhilino, se no non mi fa ne caldo ne freddo ;)
;D
-
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
-
A - quello che fai è sbagliato per i seguenti motivi (ovviamente si parte con la critica)
B - no, per questi altri motivi
A - dimostramelo
B - te lo dimostro
A - non mi convince
B - a me sì, non so che farci
A - dimostrami che ciò che fai non è sbagliato
B - tel'ho già detto, non so che farci
A - ti rifiuti di argomentare
B - ma tel'ho già detto, cavolo !
A - dove ? dimostramelo
B - ma rileggiti la discussione, che diamine, l'ho già detto !
A - ti rifiuti di argomentare, sei un troll
B - ma no cavolo, tel'ho detto sia io che altri
A - non ti sei spiegato e ti sottrai alla discussione
B - non so veramente cos'altro dirti, per me è chiaro il concetto espresso
A - per me no, dimostramelo
B - ma come ?
ecc.ecc.
:o
Un deja vu'!!!
XD3
Credo che Don Saburo Bastiano abbia colto nel segno.
Per me non è un grosso problema, io sono qui per imparare e non per insegnare, quindi non devo fare opera di convincimento e non trovo il senso di interloquire con chi ha la verità già confezionata in mano, non sta a sentire le altrui opinioni sforzandosi di capirle e accettarle (non certo condividerle) e ed è qui per insegnare.....ma tant'è....
peccato che di solito avviene
A le cose stanno così
B così come?
A così
B puoi dimostrarlo?
A le cose stanno così e basta tu non puoi capire (troll)
o
A ho una vita io, mica sono come voi che perdo il tempo sui forum (troll)
o
A vienimi a trovare, solo da me le cose stanno così, lo so che in tutti gli altri ambienti è diverso, ma da me è così (mezzo troll)
o
A battute o offese varie (troll)
o
A battute o offese varie in altri 3d (mezzo troll e mezzo coglione)
il problema che tu riscontri nelle domande è solo una conseguenze delle uscite infelici che spesso si fanno
Non ho mai visto un 3d aperto appositamente per dare addosso a qualcuno, ma ne ho visti tantissimi aperti per sostenere minchiate, poi è normale che qualcuno chieda e via giù a pioggia
-
Dimostramelo. :gh:
-
Dimostramelo. :gh:
saburo è la solita storia della volpe e l'uva :whistle:
;D
-
:D :D :D :D :D
Vorrei solo porre l'attenzione sul fatto che se lo scopo non è mai capire, ma confutare e rinfacciare, o pretendere sempre dimostrazioni (dalla validità del tutto soggettiva) si va da poche parti con la costruttività. :)
-
com'era quella cosa delle battute?
Lo scopo è chiedere spiegazioni quando uno la spara grossa e non si fa per convincere l'interlocutore, è impossibile sul forum e spesso anche di persona, ma per convincere o dare maggior punti di vista a chi legge
-
Mi spiace Iommi, riè pari pari "la novella dello Stento" che ho descritto sopra.
Grazie di aver contribuito con un esempio pratico. :)
EDIT
Tra parentesi sono intervenuto con intenzioni fortemente costruttive nella discussione sull'utilità della forma... ad ora mi ha risposto uno solo, mentre qui siamo ancora a menarcela con questo ping-pong di accuse tra sordi...
Interessa a qualcuno capire davvero ? :)
-
Prego? ???
come dicevo, anche se ho quotato te non lo faccio per convincerti, ma per dare a tutti gli altri che leggono un'altra versione della cosa
Sarà piuttosto da chiedersi perchè certe cose avvengono sempre quando sono coinvolti solo quei due o tre utenti
-
Prego? ???
come dicevo, anche se ho quotato te non lo faccio per convincerti, ma per dare a tutti gli altri che leggono un'altra versione della cosa
Ok, se lo scopo è questo...
Sarà piuttosto da chiedersi perchè certe cose avvengono sempre quando sono coinvolti solo quei due o tre utenti
Forse perché non dicono quello che tutti qui vorrebbero che dicessero ?
-
Forse sì o forse perchè buttano giù messaggi criptici e se gli fai delle domande gridano al complotto, forse perchè a volte la sparano volutamente grossa perchè gli piace avere l'attenzione su di se (ricordi coso[1]), bò, non saprei di preciso
-
Se parli di "messaggi criptici" mi sento tirato in causa !!!! 8)
Mi piacciono da morire perché mi piace riflettere e far riflettere.
A qualcuno fa fatica e vorrebbe avere tutto "scodellato" (e tanto non basterebbe) però secondo me è più utile dare degli spunti.
Lo avevo detto anche tempo fa in un'altra dsicussione.
Bisogna anche accettare il carattere degli altri, quando non fanno le cose in maniera sgarbata o con secondi fini, ma con le migliori intenzioni. :)
-
Lo avevo detto anche tempo fa in un'altra dsicussione.
:zan:
-
Alla tastiera sono dislessico veramente, oh ! :D
-
Se parli di "messaggi criptici" mi sento tirato in causa !!!! 8)
Mi piacciono da morire perché mi piace riflettere e far riflettere.
A qualcuno fa fatica e vorrebbe avere tutto "scodellato" (e tanto non basterebbe) però secondo me è più utile dare degli spunti.
Lo avevo detto anche tempo fa in un'altra dsicussione.
Bisogna anche accettare il carattere degli altri, quando non fanno le cose in maniera sgarbata o con secondi fini, ma con le migliori intenzioni. :)
ok, ma poi non ti dovrebbero stupire le domande e soprattutto non ti dovrebbero far pensare male dei tuoi interlocutori :)
tipo: se dico "lo sport fa male" è inevitabile che mi ritrovi sommerso di richieste di spiegazione o di portare prove alla mia affermazione
Visto che in una qualche misura e da un certo punto di vista l'affermazione può anche essere vera, ma così può essere presa per una caxxata immane
-
Devi saper leggere tra le righe, figlio miooooo !!!!
(http://www.finanzaonline.com/forum/attachments/wall-street/1447528d1309277340-sppi-spectrum-pharmaceuticals-inc-nasdaq-sppi-volume-v-sfera-di-cristallo.jpg)
-
Non su un forum: non ci sono linguaggio del corpo ed espressività da cogliere.
Quando l'intenzione è di capirsi, imho, l'unica è esprimersi il più esplicitamente e chiaramente possibile. :)
-
Ci sono cose che non sono chiare e semplici.
Altrimenti non ci sarebbe nulla di cui discutere, l'umanità sarebbe tutta una grande fratellanza, ed i forum chiuderebbero per mancanza di discussioni. :)
Piuttosto continuo a chiedermi... come mai tutti qui a ribattere su queste amenità, mentre dove scrivo cose impegnandomi nessuno risponde ? Che forse lì scrivo troppo chiaro e semplice ? :D
-
Se parli di "messaggi criptici" mi sento tirato in causa !!!! 8)
Mi piacciono da morire perché mi piace riflettere e far riflettere.
A qualcuno fa fatica e vorrebbe avere tutto "scodellato" (e tanto non basterebbe) però secondo me è più utile dare degli spunti.
Lo avevo detto anche tempo fa in un'altra dsicussione.
Bisogna anche accettare il carattere degli altri, quando non fanno le cose in maniera sgarbata o con secondi fini, ma con le migliori intenzioni. :)
Mi spiace Saburo ma su questo non sono d'accordo.
Se io[1] facessi una affermazione, tu mi chiedessi spiegazioni sarei io a dovertele dare in maniera più chiara possibile.
Non darti qualche criptico messaggio perchè tu possa finalmente capire cosa io volessi intendere.
Gli spunti sono utili in altre situazioni ed in altre forme.
Se sono io a dire una cosa è diritto di chi me ne chiede delucidazioni l'avere tutto "scodellato".
Non si parla di un insegnamento illuminante preteso da qualcuno che arriva e mi chiede dal nulla.
Ma semplicemente una richiesta di spiegazione conseguente ad una mia spiegazione.
A mio modo di vedere le cose sono decisamente diverse.
Inoltre, a prescindere dalle intenzioni che possono essere ottime, il messaggio che passa è di un po' di supponenza e dell'avere una verità evidente che l'altro non è abbastanza intelligente per capire subito.
E questo spesso può indispettire e rendere meno recettivo l'interlocutore.
Intendiamoci, sono sicuro che l'intenzione non sia questa, ma questo purtroppo può essere un effetto.
Nella comunicazione la forma è parte integrante della sostanza, può modificare radicalmente il significato del tuo messaggio.
-
Hai ragione Fabry... innanzi tutto se tutti dissentissero con la tua delicatezza sarebbe tutto molto più facile...
La maggior parte delle volte no, ma per quello che mi riguarda (non posso certo parlare per altri) talvolta sono CONSAPEVOLMENTE indisponente, come mi pare che lo siano altri che però, adeguandosi al pensiero della massa, riscuotono simpatia invece che critiche nonostante trattino il prossimo come se fosse fatto da perfetti idioti.
Ripeto, me lo sta confermando il fatto che mentre siamo qui a cavillare, altrove cose scrite in maniera costruttiva ed esplicita vengono palesemente ignorate, mentre magari finché c'è bagarre risultano argomenti seguitissimi e pieni di repliche.
Dal mio punto di vista sto avendo ragione a fare certe osservazioni. E mi dispiace. :nono:
-
Saburo, non dico che sia tutto chiaro e semplice: dico che a livello di comunicazione scritta è più facile comprendersi leggendo quello che è nero su bianco, piuttosto che cercare di cogliere quello che potrebbe esserci (o non esserci) tra le righe.
-
Su questo hai ragione. Per parte mia mi sforzerò di essere più chiaro, anche se la mia convinzione spesso è di esserlo (e quindi non saprei come fare a d esserlo di più).
-
Hai ragione Fabry... innanzi tutto se tutti dissentissero con la tua delicatezza sarebbe tutto molto più facile...
La maggior parte delle volte no, ma per quello che mi riguarda (non posso certo parlare per altri) talvolta sono CONSAPEVOLMENTE indisponente, come mi pare che lo siano altri che però, adeguandosi al pensiero della massa, riscuotono simpatia invece che critiche nonostante trattino il prossimo come se fosse fatto da perfetti idioti.
Ripeto, me lo sta confermando il fatto che mentre siamo qui a cavillare, altrove cose scrite in maniera costruttiva ed esplicita vengono palesemente ignorate, mentre magari finché c'è bagarre risultano argomenti seguitissimi e pieni di repliche.
Dal mio punto di vista sto avendo ragione a fare certe osservazioni. E mi dispiace. :nono:
Stavo pensando di wikizzare questo post poi ho pensato che citarlo fosse meglio :thsit:
Mi riprometto di meditare su quanto hai scritto :om:
-
Hanno fanno una ricerca per verificare se gli utenti dei forum capiscono il tono di un messaggio in esso contenuto.
E' risultato che solo il 50% degli utenti capisce il tono di un messaggio.
Questo lo dico per sottolineare che bisogna scrivere in modo chiaro e corretto per evitare incomprensioni e tutto ciò che da esse deriva.
-
Comunque ragazzi volevo ricordarvi che esiste il tasto per segnalare i post oppure come già ricordato spesso il tasto ignora utente oppure farsi una passeggiata se certi argomenti suscitano certe reazioni :om:
-
Nessuno deve sentirsi obbligato a rispondere a nessuno, ok?
Premesso che quoto in pieno quanto scrivi, mi soffermo su questa frase perché tante volte purtroppo questa regola non vale... o almeno non per tutti :whistle:
Fine OT, e scusatemi.
-
Se nn si interviene però.... :whistle:
-
Se nn si interviene però.... :whistle:
Questo non l'avevo letto nelle belle parole di Dorje. :whistle:
E' una tua aggiunta, e se permetti non la condivido.
Comunque mi scuso ancora per l'OT personale e chiudo qui la parentesi.
Ne approfitto per salutare pubblicamente quel tamarraccio di Luca Bagnoli ! :blue:
-
Se nn si interviene però.... :whistle:
Questo non l'avevo letto nelle belle parole di Dorje. :whistle:
E' una tua aggiunta, e se permetti non la condivido.
Comunque mi scuso ancora per l'OT personale e chiudo qui la parentesi.
Ne approfitto per salutare pubblicamente quel tamarraccio di Luca Bagnoli ! :blue:
Deve essere chiaro che nn tutte le domande sono uguali quando seguono affermazioni che nn sono uguali... :thsit: