Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Kung Fu (vari stili) => Topic started by: Semiautomatic Monkey on October 24, 2012, 13:47:08 pm
-
Il 27 e 28 di questo mese ci saranno i campionati di Wing Chun, al Dragon Centre ad Hong Kong. http://www.worldwingchununion.org/news.php?news=37 (http://www.worldwingchununion.org/news.php?news=37)
Questa é una clip della precedente competizione, tenutasi a Foshan:
Ip Man Cup 2012 - Wing Chun open competition. Video # 1 (https://www.youtube.com/watch?v=HEH3kzYCEDs#ws)
La nostra scuola partecipa, gli atleti "Gwailo" arriveranno venerdì, ed in barba al jet-lag se le daranno da sabato.
A Foshan era andata così:
http://www.hkwingchun.com/news/20120225 (http://www.hkwingchun.com/news/20120225)
Dato che io sono qui ad Hong Kong a farmi due palle così, parteciperò in qualità di cheer-leader ( :gh: ).
Spero di fare una clip decente (a me piacciono molto le clip :-* ) .
See you soon!
Mik
-
In linea di massima, quale è il regolamento degli incontri?
Vedo che comunque tirano full contact..quindi +1 :)
-
In fondo a questa pagina, puoi vedere qualcosa:
http://www.worldwingchununion.org/news.php?news=36 (http://www.worldwingchununion.org/news.php?news=36)
Purtroppo, la maggior parte dei documenti é in Cinese. Recupero un file in una lingua comprensibile prossimamente.
-
Come promesso, Highlights di oggi. Cortissimo fra i corti.
Wing Chun Champ (https://www.youtube.com/watch?v=mtBV6Z3XkUg#ws)
-
Ecco perchè quando voglio fare combattimento NON faccio Wing Chun, ma kick, MMA, Boxe, Muay thai...
Non vedo traccia di Wing Chun in queste immagini, almeno nè per come l'intendo io nè per come l'intende il mio Maestro...
Ciao.
Bettasplendens.
-
Ecco perchè quando voglio fare combattimento NON faccio Wing Chun, ma kick, MMA, Boxe, Muay thai...
Quindi con Wx non si può combattere, giusto?
-
Non vedo traccia di Wing Chun in queste immagini, almeno nè per come l'intendo io nè per come l'intende il mio Maestro...
Perchè, come hai detto tu stesso, tu (deduco anche il tuo maestro) quando volete combattere non usate il Wx ma altri metodi (SDC).
Praticate e nel caso del tuo Maestro, insegnate un Wx con puro scopo ludico senza riferimenti al combattimento?
-
Non esattamente, si può arrivare a qualcosa di molto simile al combattimento, anche se dovremmo metterci d'accordo sul come lo intendiamo, ma lo scopo NON è il combattimento, ciò non toglie che le botte si prendano, e anche forti :'(, il punto d'arrivo è il go sao, che poi è più un mezzo che non il fine, lo scopo è limare, assottigliare, cercare di ridurre a zero i propri difetti, tecnici, posturali, mentali, ecc., io la penso così, e lo penso oggi, 10 anni fa ti avrei risposto molto diversamente, che se vuoi imparare a combattere devi scegliere il regolamento che più ti piace e allenati, Wing Chun, Taiji, Aikido ecc. NON servono per combattere, a meno che non si voglia offrire qualcosa, a mio modesto avviso, di inguardabile, con regole simil Kick, Thai, MMa, ci sono, per l'appunto, già questi sport da combattimento estremamente specializzati, dopo decenni, o addirittura secoli, di affinamento al combattimento codificato dalle regole che li caratterizzano.
Ovviamente questo è solo il mio pensiero personale, non è detto che, come "effetto collaterale" uno, già dotato di cazzimma di suo non possa essere un picchiatore anche facendo solo Wing Chun, le persone più pericolose che conosco non hanno mai messo piede in alcuna palestra o scuola di arti marziali.
Ciao.
Bettasplendens.
-
scusate ma questo campionato di wing chun si chiama ip man cup 2012? il torneo precedente si chiamava ip man cup,quindi deduco che questo sia sempre un tributo a ip man,oppure hanno continuato quel tipo di formula e lo chiamano semplicemente wc tournament?
-
Il regolamento chiaramente incide su quanto si vede. Le protezioni, pure: caschetto, corpetto, guanti simili a quelli da sparring MMA, limitano i movimenti.
Il fatto poi che molti abbiano iscritto atleti che provenivano da Tai, Sanda, boxe non aiuta.
Il penultimo atleta del filmato, invece, ha sempre e solo praticato Wing Chun.
Capisco i dubbi, ma io vedo con favore questo " laboratorio" che nel futuro dovrebbe portare ad un regolamento maggiormente premiante nei confronti di chi esprime " tecniche pulite".
Curiosamente, si criticano i praticanti di wing perché non combattono e non sudano. Quando sudano e combattono, li si critica perché sudano e combattono.
Ripeto, nei limiti dettati dal regolamento, il penultimo atleta del filmato ha usato esclusivamente il Wing Chun. A me e' piaciuto, a voi no. Ok, non tutti i gusti sono alla menta.
Per me, c'è chi combatte e chi trova le scuse, il resto sono parole.
M.
-
Il regolamento chiaramente incide su quanto si vede. Le protezioni, pure: caschetto, corpetto, guanti simili a quelli da sparring MMA, limitano i movimenti.
Il fatto poi che molti abbiano iscritto atleti che provenivano da Tai, Sanda, boxe non aiuta.
Il penultimo atleta del filmato, invece, ha sempre e solo praticato Wing Chun.
Capisco i dubbi, ma io vedo con favore questo " laboratorio" che nel futuro dovrebbe portare ad un regolamento maggiormente premiante nei confronti di chi esprime " tecniche pulite".
Curiosamente, si criticano i praticanti di wing perché non combattono e non sudano. Quando sudano e combattono, li si critica perché sudano e combattono.
Ripeto, nei limiti dettati dal regolamento, il penultimo atleta del filmato ha usato esclusivamente il Wing Chun. A me e' piaciuto, a voi no. Ok, non tutti i gusti sono alla menta.
Per me, c'è chi combatte e chi trova le scuse, il resto sono parole.
M.
eilà
COme va?
Tu hai assistito dal vivo agli incontri?
-
Uhe' ciao lungo!! Sissi', tornato ieri.
-
Uhe' ciao lungo!! Sissi', tornato ieri.
bé daài lungo nn esagerare
Come li hai trovati gli incontri? puoi commentare?
-
Curiosamente, si criticano i praticanti di wing perché non combattono e non sudano. Quando sudano e combattono, li si critica perché sudano e combattono.
Per me, c'è chi combatte e chi trova le scuse, il resto sono parole.
M.
Io non critico nessuno, nè perchè combatte nè perchè non lo fa, a mio avviso si è tutti meritevoli di rispetto, se ciò che si fa lo si fa seriamente e senza prendere per il culo nessun altro.
Detto ciò io critico ciò che vedo solo dal punto di vista tecnico-stilistico del wing Chun, e senza modestia credo di saperne un po', dati i miei + di 15 anni di pratica di qesto stile e la militanza in tre scuole differenti, per un periodo di due anni anche contemporaneamente, nella mia esperienza, e sto sempre parlando di wing chun, ci sono combattimenti a contatto pieno, senza arbitro, solo paradenti, conchiglia e quanti MMA style, come protezioni, scarpe da ginnastica ai piedi, nessun limite di tempo, nessuna categoria di peso, fine incontro solo per resa o KO, no colpi all'inguine, no dita negli occhi, no colpi alla gola. Queste erano le regole, risultati? Vittorie per resa e una costola spezzata, proprio davanti al cuore, come ricordo perenne, quando cambia il tempo o quando, in MMA, ho il mio avversario sopra in crociata a schiacciarmi per bene, che una ginocchiata ben piazzata ti spacca le ossa.
Per mio conto questi tentativi di creare combattimenti sportivi Wing Chun sono dati solo dal fatto che dopo 20-30 o passa anni di propaganda LTniana sull'imbattibilità e superiorità del Wing Chun su tutto il resto del mondo marziale e dopo aver fatto prendere a sberle chi in questa fesseria credeva dagli altri marzialisti, ci si trovi a subire una sorta di complesso d'inferiorità da colmare facendo gare dove ci si mena alla cazzo, per lo più, dicendo di farlo in Wing Chun Style, qundi se questi video vogliono rappresentare il W.C. io mi dissocio e critico, ma senza complessi d'inferiorità, perchè ora, dopo anni e anche ossa rotte, ho compreso che ciò che mi può dare il W.C. è molto di più ma anche molto di diverso dai video che si vedono qui.
Sempre a mio avviso se si vuole creare un W.C. sportivo bisogna prima creare un regolamento chiaro che identifichi quello che è o non è considerato stilisticamente W.C. e che quindi vieti alcune tecniche e ne permetta altre, che venga formata una classe di arbitri competenti e contemporaneamente una classe di tecnici altrettanto competenti a formare degli ATLETI, in grado di combattere e vincere all'interno di dette regole, et voilà, ecco formato un nuovo sport da combattimento, e l'arte?
Sport da combattimento e A.M. tradizionali sono, sempre a mio avviso, due galassie, entrambe generate dal Big Bang, ma che si allontanano in direzioni opposte all'infinito...
Comunque ti garantisco che a praticare il Wing Chun come lo si pratica da me, che poi è il metodo del mio maestro, Franco Regalzi, si suda molto...
Con rispetto, ciao.
Bettasplendens.
-
Non esattamente, si può arrivare a qualcosa di molto simile al combattimento, anche se dovremmo metterci d'accordo sul come lo intendiamo, ma lo scopo NON è il combattimento, ciò non toglie che le botte si prendano, e anche forti :'(, il punto d'arrivo è il go sao, che poi è più un mezzo che non il fine, lo scopo è limare, assottigliare, cercare di ridurre a zero i propri difetti, tecnici, posturali, mentali, ecc., io la penso così, e lo penso oggi, 10 anni fa ti avrei risposto molto diversamente, che se vuoi imparare a combattere devi scegliere il regolamento che più ti piace e allenati, Wing Chun, Taiji, Aikido ecc. NON servono per combattere, a meno che non si voglia offrire qualcosa, a mio modesto avviso, di inguardabile, con regole simil Kick, Thai, MMa, ci sono, per l'appunto, già questi sport da combattimento estremamente specializzati, dopo decenni, o addirittura secoli, di affinamento al combattimento codificato dalle regole che li caratterizzano.
Ovviamente questo è solo il mio pensiero personale, non è detto che, come "effetto collaterale" uno, già dotato di cazzimma di suo non possa essere un picchiatore anche facendo solo Wing Chun, le persone più pericolose che conosco non hanno mai messo piede in alcuna palestra o scuola di arti marziali.
Ciao.
Bettasplendens.
La penso allo stesso modo. :)
Circa questa affermazione
, ma lo scopo NON è il combattimento,
torno nuovamente a chiederti
Praticate e nel caso del tuo Maestro, insegnate un Wx con puro scopo ludico senza riferimenti al combattimento?
:)
-
Ciao GiBi, scusa ma pensavo che la risposta fosse implicita, se vuoi metterla così mi va bene, in effetti a fine lezione Franco chiede sempre a tutti se ci siamo divertiti, per cui l'aspetto ludico è sicuramente presente e preponderante, ma c'è anche, e almeno da parte mia, soprattutto, la ricerca, la voglia di affinare, migliorare, padroneggiare, tecniche sempre più complesse, di essere oggi capace di fare ciò che non sapevo fare ieri, e domani ciò che non so fare oggi...
Quello che manca totalmente è il riferimento al "combattimento" come lo si può intendere in termini di sport, non c'è allenamento nè tecnico, nè fisico nè tattico, al fine di vincere una competizione, e neppure ci alleniamo solo ai fini della difesa personale, che tra l'altro, sempre a mio avviso, non esiste, è solo una colossale presa per il culo, specie quella rivolta al gentil sesso, figuriamoci se iscrivendomi ad un corso di un paio d'ore la settimana imparo a difendermi... :D ma qui il discorso sarebbe lunghissimo e anche fuori thread, credo. Nella scuola in cui ho praticato per i primi 11 anni Wing Chun, lo si affrontava come uno sport da combattimento, pochissimo Chi Sao, molte tecniche di striking da distanza, bersagli vietati ecc. peccato che mancasse completamente la parte di preparazione fisica, tattica e soprattutto il confronto. Nella seconda era tutto improntato alla difesa da situazioni reali, quindi importanza massima alle leve, colpi in punti critici come occhi, gola, palle, il 99% del lavoro era sviluppato partendo dal Chi Sao. Nella scuola di Franco è l'arte ad avere priorità, e quello che si fa lo può vedere chiunque dai vari video in giro, quello che mi piace di più è il metodo che permette veramente a chiunque di imparare davvero, qualunque sia la sua struttura fisica e mentale. Spero di aver risposto alla tua domanda questa volta. :)
Ciao.
Bettasplendens.
-
Spero di aver risposto alla tua domanda questa volta. :)
Ciao.
Bettasplendens.
Tutto chiarissimo (e condivisibile) , grazie. :)
-
Ola Betta, tu sei qui?
Franco Regalzi Wing Chun (https://www.youtube.com/watch?v=848WEcfKa3o#)
-
Ciao Mau, no in questo video non compaio, io sono quello pelato che in un altro video della scuola di Franco fa esercizi vari con Henry, mio fratello maggiore parlando di Wing Chun, Henry è congolese, quindi lo si riconosce facilmente in mezzo a noi padani emaciati e bianchicci :D purtroppo a tecnologia sono fermo alle punte di freccia in selce, quindi non so come riportare qui il video... ???
Ciao.
Bettasplendens.
-
Il regolamento chiaramente incide su quanto si vede. Le protezioni, pure: caschetto, corpetto, guanti simili a quelli da sparring MMA, limitano i movimenti.
Non so il regolamento, che bisognerebbe leggere bene in effetti, ma di certo il caschetto, quel caschetto, incide molto. E IMHO negativamente.
Capisco i dubbi, ma io vedo con favore questo " laboratorio" che nel futuro dovrebbe portare ad un regolamento maggiormente premiante nei confronti di chi esprime " tecniche pulite".
Io vedo con favore chi si mette alla prova. Spero che il regolamento migliori.
Una volta ne abbiamo pure parlato di un possibile regolamento. Ricordi? :)
Per me, c'è chi combatte e chi trova le scuse, il resto sono parole.
E questo lo quoto!
-
nn sono convinto che il casco incida negativamente. altrimenti nn esisterebbe un regolamento dove si combatte con il casco in plexiglass da nessuna parte
-
nn sono convinto che il casco incida negativamente. altrimenti nn esisterebbe un regolamento dove si combatte con il casco in plexiglass da nessuna parte
Se, va beh.
Se davvero ragionassero in questo modo ("sfalsa o no?"), non ci sarebbero neanche i corpetti nelle gare di Thai o TKD, su.
-
questa è la chiara dimostrazione che le protezioni nn incidono negativamente
-
La dimostrazione è che...sono utilizzate? XD
-
nn sono convinto che il casco incida negativamente. altrimenti nn esisterebbe un regolamento dove si combatte con il casco in plexiglass da nessuna parte
Non credo che A abbia effetti negativi poiche' esiste gente che usa/fa A.
....
Non credo che l'eroina abbia effetti negativi,altrimenti non esisterebbe gente che si droga.
Non credo che stuprare bambini abbia effetti negativi,altrimenti non esisterebbe gente che stupra bambini.
Non credo che saltare giu' da un palazzo abbia effetti negativi,altrimenti non esisterebbe gente che salta giu' dai palazzi.
-
Non si può dire che il caschetto integrale non falsi gli incontri, lo fa sia quando i colpi vengono subiti che quando si attacca.
Per la prima opzione non credo ci sia bisogno di dare spiegazioni, per la seconda invece porto un piccolo esempio: l'anno scorso quando praticavo Uechi Ryu, ogni tanto andavo a fare sparring con i miei ex compagni di Wing Chun, solo che loro avevano il caschetto aperto ed io con grata removibile ed usavamo guanti a dita libere.
Quando usavo la grata ero più intraprendente, perché inconsciamente sapevo che comunque avevo la faccia protetta, tolta la grata invece, dovevo fare più attenzione e oltre al numero di attacchi diminuiva anche la percentuale di colpi a segno...
Ok, la mia è la testimonianza di una schiappa, ne sono consapevole :P
-
Non si può dire che il caschetto integrale non falsi gli incontri, lo fa sia quando i colpi vengono subiti che quando si attacca.
Per puntualizzare: il casco con grata "falsa" l'incontro nel caso da te descritto
solo che loro avevano il caschetto aperto ed io con grata removibile ed usavamo guanti a dita libere.
Ovvero se uno lo ha e l'altro no.
Altrimenti i vantaggi e gli svantaggi valgono per entrambi che si ritrovano ad utilizzare il medesimo modo di muoversi.
Le critiche circa il caschetto con grata sono relative, principalmente, circa il loro effetto negativo sulla salute della cervicale.
Io sono contrario al suo uso, credo che sia utile solo nel caso di sparring con i bastoni (di cui non me ne intendo assolutemente).
-
Per quel che riguarda la cervicale sicuramente, il punto del "falsare" in genere è riferito al fatto che, consapevolmente o meno, la preoccupazione di tenere una buona guardia cala perché tanto ci pensa il caschetto, intendevo questo ;)
-
il casco con grata falsa la percezione della distanza mano-bersaglio e dei rischi per la faccia propria e altrui
e lo fa sicuramente più di altri tipi di casco, anche se in certi particolari sparring può essere utile e in alcuni addirittura indispensabile
però come si può dire "falsare" a prescindere dal contesto?
Falsare rispetto a quale "verità"?
anche i guantoni falsano,
addirittura l'essere privi di protezioni falsa, tutto dipende dallo stabilire quale sia l'oggetto di questa falsificazione
A quale realtà ci si dovrebbe riferire?
Se si deve prendere in considerazione un combattimento sportivo si avrà come riferimento l'aspetto sportivo, e allora mi domando cosa verrebbe falsato e rispetto a cosa.... 8)
se invece si vuol dire che ci si allontana "dalla realtà della strada", beh, allora vi prego di trovarmi un SDC che in qualche modo non porti a coltivare tecniche o strategie difficilmente conciliabili con tale realtà, nonché a utilizzare (molto spesso) svariate protezioni che possano più o meno stravolgere il senso delle cose ;)
va da sé che poi gli SDC all'atto pratico risultino funzionali anche per strada, non è questo il punto :)
ma direi che nel caso specifico del Wing Chun l'utilizzo di quel tipo di casco sia l'ultimo dei problemi, o per meglio dire non saprei quale altro tipo di casco dovrebbero indossare costoro se volessero davvero applicare le tecniche di cui si fanno assertori
-
che crei problemi alla cervicale nn l'avevo mai sentito(ma quanto pesano questi caschi?)e allora quelli del kudo stanno tutti con la schiena rotta
-
che crei problemi alla cervicale nn l'avevo mai sentito(ma quanto pesano questi caschi?)e allora quelli del kudo stanno tutti con la schiena rotta
Non c'entra assolutamente niente il peso del casco.
-
che crei problemi alla cervicale nn l'avevo mai sentito(ma quanto pesano questi caschi?)e allora quelli del kudo stanno tutti con la schiena rotta
Non c'entra assolutamente niente il peso del casco.
giusto
i problemi vengono dati dalla struttura "sporgente" che sotto l'impatto di colpi circolari fiiniisce col fare effetto di leva
oppure perché la troppa sicurezza induce a non tenere il mento incassato e coperto e allora, con la testa così bella alta, si beccano in pieno muso i colpi a traiettoria interna e lo sguardo schizza al soffitto
... le a cervicale schizza in ortopedia XD
-
oppure perché la troppa sicurezza induce a non tenere il mento incassato e coperto
Esatto. È questo che critico maggiormente dell'uso del caschetto.
La "sicurezza" che dona, fa sì che la protezione della testa svanisca. Ecco che quindi si vedono gli atleti che si scambiano pugni in faccia senza curarsi per nulla della difesa.
Al di lá delle ripercussioni sulle vertebre cervicali, io parlo proprio della aberrazione tecnica che si rischia solo perchè non si sente il guantone sulla faccia.
Per esperienza ho notato che da quando ho eliminato l'uso del caschetto, anche i miei allievi hanno cominciato a curare maggiormente la protezione della testa.
-
oppure perché la troppa sicurezza induce a non tenere il mento incassato e coperto
Esatto. È questo che critico maggiormente dell'uso del caschetto.
La "sicurezza" che dona, fa sì che la protezione della testa svanisca. Ecco che quindi si vedono gli atleti che si scambiano pugni in faccia senza curarsi per nulla della difesa.
Al di lá delle ripercussioni sulle vertebre cervicali, io parlo proprio della aberrazione tecnica che si rischia solo perchè non si sente il guantone sulla faccia.
Per esperienza ho notato che da quando ho eliminato l'uso del caschetto, anche i miei allievi hanno cominciato a curare maggiormente la protezione della testa.
Quello che dicevo io, vedo che è un problema comune quello dato dalla grata, inoltre toglierla porta anche a cambiare tattica perché si è più prudenti quando i pugni arrivano direttamente in faccia :thsit:
Nonostante ciò sono sempre stato favorevole all'uso dei caschetti integrali/chiusi MA se usati con COGNIZIONE DI CAUSA.
Nella palestra dove sto studiando (non Wing Chun), ci vengono fatti usare i guantoni e all'inizio mi ci trovavo malissimo, adesso inizio ad abituarmici e comincio anche ad apprezzarli onestamente, pur non trovandomici ancora completamente a mio agio.
All'inizio proposi guanti a dita libere e caschetto con griglia, l'idea pareva buona ma l'esperimento fu sbagliato: il maestro lo fece provare durante il corso bambini!
Successe che la guardia sparì e i colpi non venivano più schivati... caschetto bocciato >:(
Secondo me bisognerebbe alternare la pratica con i guantoni a quella con guanti a dita libere e caschetto chiuso perché nel primo caso ci si guadagna sicuramente a livello tattico, nel secondo pur allenandosi a mani praticamente libere, si può comunque lavorare andando a contatto senza il rischio di falsare le distanze, l'importante è mettersi in testa che la grata/griglia/visiera non deve essere una scusa per non preoccuparsi dei colpi che arrivano
-
sono sempre stato favorevole all'uso dei caschetti integrali/chiusi MA se usati con COGNIZIONE DI CAUSA.
Sì, i caschetti con protezione non è che non devono MAI essere usati. Si possono usare qualche volta e, come dici bene, con cognizione di causa.
Secondo me bisognerebbe alternare la pratica con i guantoni a quella con guanti a dita libere e caschetto chiuso perché nel primo caso ci si guadagna sicuramente a livello tattico, nel secondo pur allenandosi a mani praticamente libere, si può comunque lavorare andando a contatto senza il rischio di falsare le distanze, l'importante è mettersi in testa che la grata/griglia/visiera non deve essere una scusa per non preoccuparsi dei colpi che arrivano
Dici nuovamente bene.
Io pratico Wing Chun. Il Wing Chun prevede delle tecniche in cui sono necessarie le dita e degli esercizi che non è possibile fare con le protezioni alle mani.
Come conciliare questo con lo sparring in sicurezza?
Diversificando le protezioni in base a ciò che si fa.
Es.
- Tutti i drill prestabiliti e gli esercizi liberi in cui non ci si colpisce (o lo si fa in modo estremamente controllato), lil faccio fare a mani libere;
- Le fasi di sparring in cui si devono colpire, li faccio fare con paradenti e guantoni (più conchiglia e parastinchi se ci sono i calci);
- Se nello sparring devono usare le tecniche a dita libere, e si devono colpire, faccio usare i guantini da sparring mma (non quelli da combattimento);
- Quando c'è sparring particolarmente pesante (solo per i più esperti), ai guantoni da 16 aggiungo il caschetto. Queste sessioni però sono poche e durano poco.
In questo modo i miei allievi non diventano "schiavi" delle protezioni e possono lavorare diverse cose in sicurezza.