Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: XinYiMan on April 12, 2010, 13:57:54 pm
-
Allora ho notato che spesso si tende ad andare oltre a quello che è il limite fisico! Mi spiego troppo spesso vedo sotouke con la spalla che va oltre in fase di "caricamento" di quello che è il suo naturale raggio di azione, con la conseguenza di tecniche lente, inefficaci e spesso anche controproducenti. Questo discorso vale un po per tutte le articolazioni, soprattutto per anche, spalle e ginocchia. Concordate, se no perchè? Se si perchè? Più vado avanti è più mi accorgo che qualsiasi arte marziale è un lavoro di fino, mentre vedo troppa gente fare gesti approssimativi, che non servono a molto!
-
Non ho capito nulla! :-[
-
pure io :'( :'( :'(
xin lo sò che di sicuro ti sei spiegato bene ma x noi (si raven ti ci metto pure a te :sbav: :sbav:) non potresti postare un video più o meno esemplificativo del tuo pensiero?
-
Se ho capito cosa intendi, penso che una delle cose più difficili in assoluto, sia quella di eseguire, ogni movimento, come se fosse il più naturale dei movimenti, quindi mai amplificato ne per eccesso ne per difetto.
Il fatto è che, vuoi per dare enfasi quando c'è gente che guarda, vuoi per impressionare un avversario, vuoi per darsi maggior carica e sicurezza, spesso si accentua facendo risultare innaturali i movimenti.
Quando però la misura diventa quella più logica e naturale, il movimento sarà anche più fluido, immediato ed efficace.
-
Se ho capito cosa intendi, penso che una delle cose più difficili in assoluto, sia quella di eseguire, ogni movimento, come se fosse il più naturale dei movimenti, quindi mai amplificato ne per eccesso ne per difetto.
Il fatto è che, vuoi per dare enfasi quando c'è gente che guarda, vuoi per impressionare un avversario, vuoi per darsi maggior carica e sicurezza, spesso si accentua facendo risultare innaturali i movimenti.
Quando però la misura diventa quella più logica e naturale, il movimento sarà anche più fluido, immediato ed efficace.
:-* :-*
-
(http://www.nagycsavar.hu/karate/allasok/sotouke.jpg)
(http://www.theshotokanway.com/images/images4/images5/Soto%20Uke%201.JPG)
Due casi in cui si va oltre il naturale raggio d'azione delle articolazioni!
-
Allora ho notato che spesso si tende ad andare oltre a quello che è il limite fisico! Mi spiego troppo spesso vedo sotouke con la spalla che va oltre in fase di "caricamento" di quello che è il suo naturale raggio di azione, con la conseguenza di tecniche lente, inefficaci e spesso anche controproducenti. Questo discorso vale un po per tutte le articolazioni, soprattutto per anche, spalle e ginocchia. Concordate, se no perchè? Se si perchè? Più vado avanti è più mi accorgo che qualsiasi arte marziale è un lavoro di fino, mentre vedo troppa gente fare gesti approssimativi, che non servono a molto!
ogni giorno
qualcosa in meno...
-
Allora ho notato che spesso si tende ad andare oltre a quello che è il limite fisico! Mi spiego troppo spesso vedo sotouke con la spalla che va oltre in fase di "caricamento" di quello che è il suo naturale raggio di azione, con la conseguenza di tecniche lente, inefficaci e spesso anche controproducenti. Questo discorso vale un po per tutte le articolazioni, soprattutto per anche, spalle e ginocchia. Concordate, se no perchè? Se si perchè? Più vado avanti è più mi accorgo che qualsiasi arte marziale è un lavoro di fino, mentre vedo troppa gente fare gesti approssimativi, che non servono a molto!
ogni giorno
qualcosa in meno...
Scusa Fanchi ma non ho capito la tua risposta!
-
Anche kizami yokogeri è un gesto poco fisiologico... intendi eh ?
-
Allora ho notato che spesso si tende ad andare oltre a quello che è il limite fisico! Mi spiego troppo spesso vedo sotouke con la spalla che va oltre in fase di "caricamento" di quello che è il suo naturale raggio di azione, con la conseguenza di tecniche lente, inefficaci e spesso anche controproducenti. Questo discorso vale un po per tutte le articolazioni, soprattutto per anche, spalle e ginocchia. Concordate, se no perchè? Se si perchè? Più vado avanti è più mi accorgo che qualsiasi arte marziale è un lavoro di fino, mentre vedo troppa gente fare gesti approssimativi, che non servono a molto!
ogni giorno
qualcosa in meno...
Scusa Fanchi ma non ho capito la tua risposta!
nella maggior parte dei casi i movimenti sbagliati degli allievi sono degli eccessi, non delle mancanze
la tecnica pulita è molto più semplice del movimento sbagliato che, spesso, consiste
in uno spostamento eccessivo
nell'uso di parti del corpo non indispensabili in quel frangente
nell'irrigidimento di parti non interessate
-
Allora ho notato che spesso si tende ad andare oltre a quello che è il limite fisico! Mi spiego troppo spesso vedo sotouke con la spalla che va oltre in fase di "caricamento" di quello che è il suo naturale raggio di azione, con la conseguenza di tecniche lente, inefficaci e spesso anche controproducenti. Questo discorso vale un po per tutte le articolazioni, soprattutto per anche, spalle e ginocchia. Concordate, se no perchè? Se si perchè? Più vado avanti è più mi accorgo che qualsiasi arte marziale è un lavoro di fino, mentre vedo troppa gente fare gesti approssimativi, che non servono a molto!
Come si determina qual è il limte da non superare secondo te?
-
Allora ho notato che spesso si tende ad andare oltre a quello che è il limite fisico! Mi spiego troppo spesso vedo sotouke con la spalla che va oltre in fase di "caricamento" di quello che è il suo naturale raggio di azione, con la conseguenza di tecniche lente, inefficaci e spesso anche controproducenti. Questo discorso vale un po per tutte le articolazioni, soprattutto per anche, spalle e ginocchia. Concordate, se no perchè? Se si perchè? Più vado avanti è più mi accorgo che qualsiasi arte marziale è un lavoro di fino, mentre vedo troppa gente fare gesti approssimativi, che non servono a molto!
ogni giorno
qualcosa in meno...
Scusa Fanchi ma non ho capito la tua risposta!
nella maggior parte dei casi i movimenti sbagliati degli allievi sono degli eccessi, non delle mancanze
la tecnica pulita è molto più semplice del movimento sbagliato che, spesso, consiste
in uno spostamento eccessivo
nell'uso di parti del corpo non indispensabili in quel frangente
nell'irrigidimento di parti non interessate
Eccessi o mancanze è irrilevante secondo me, sempre di errore si tratta!
-
Allora ho notato che spesso si tende ad andare oltre a quello che è il limite fisico! Mi spiego troppo spesso vedo sotouke con la spalla che va oltre in fase di "caricamento" di quello che è il suo naturale raggio di azione, con la conseguenza di tecniche lente, inefficaci e spesso anche controproducenti. Questo discorso vale un po per tutte le articolazioni, soprattutto per anche, spalle e ginocchia. Concordate, se no perchè? Se si perchè? Più vado avanti è più mi accorgo che qualsiasi arte marziale è un lavoro di fino, mentre vedo troppa gente fare gesti approssimativi, che non servono a molto!
Come si determina qual è il limte da non superare secondo te?
Secondo me il limite da non superare è quello imposto dalla natura, se l'articolazione della spalla ha un determinato raggio d'azione in cui è forte è inutile che si cerchi di andare oltre.
-
Per stabilire i limiti tornano utili i buoni maestri e la pratica sincera.
Se un movimento mi consente di fare determinate cose ma, ad un certo punto, quando spingo oltre quel punto, offre un vantaggio al mio avversario o partner, allora scopro che quello è il limite in quel movimento.
-
Eccessi o mancanze è irrilevante secondo me, sempre di errore si tratta!
e qui, secondo me, sbagli
e di tanto anche
come determini qual'è il movimento giusto?
-
Eccessi o mancanze è irrilevante secondo me, sempre di errore si tratta!
e qui, secondo me, sbagli
e di tanto anche
come determini qual'è il movimento giusto?
In base a quanto è stata predisposta l'articolazione! Mi spiego, se il ginocchio è predisposto per lavorare in un modo, è secondo me sbagliato sforzarlo secondo altri movimenti che non sono il suo lavoro. Dicasi x qualsiasi articolazione. IHMO
-
Eccessi o mancanze è irrilevante secondo me, sempre di errore si tratta!
e qui, secondo me, sbagli
e di tanto anche
come determini qual'è il movimento giusto?
In base a quanto è stata predisposta l'articolazione! Mi spiego, se il ginocchio è predisposto per lavorare in un modo, è secondo me sbagliato sforzarlo secondo altri movimenti che non sono il suo lavoro. Dicasi x qualsiasi articolazione. IHMO
questo è sacrosanto
ma ti consente "solo" un'analisi fisiologica
ma l'estrinsecazione più corretta della tecnica no
se, per assurdo, io sferrassi un pugno corto
non comprometto le articolazioni
ma non ti becco
-
Eccessi o mancanze è irrilevante secondo me, sempre di errore si tratta!
e qui, secondo me, sbagli
e di tanto anche
come determini qual'è il movimento giusto?
In base a quanto è stata predisposta l'articolazione! Mi spiego, se il ginocchio è predisposto per lavorare in un modo, è secondo me sbagliato sforzarlo secondo altri movimenti che non sono il suo lavoro. Dicasi x qualsiasi articolazione. IHMO
questo è sacrosanto
ma ti consente "solo" un'analisi fisiologica
ma l'estrinsecazione più corretta della tecnica no
se, per assurdo, io sferrassi un pugno corto
non comprometto le articolazioni
ma non ti becco
Dipende quanto valore si da alla tecnica, e con che criterio la si considera corretta!