Così dovrebbe essere il karate, a prescindere da stili emenate varie :'( :'( :'(
Mi piace tantissimo l'uso del corpo che si fa nell'Enshin, un Karate in cui sembra che tutti comprendano il Tai Sabaki, apprezzo particolarmente la capacità dei praticanti nel portarsi alle spalle dell'avversario per spazzare e portarlo a terra, davvero un ottimo Karate!Così dovrebbe essere il karate, a prescindere da stili emenate varie :'( :'( :'(
Ognuno dovrebbe avere il proprio Karate secondo me, soprattutto se ricerchi quello di una volta, dove ogni maestro aveva il proprio stile personale ;)
Mi piace tantissimo l'uso del corpo che si fa nell'Enshin, un Karate in cui sembra che tutti comprendano il Tai Sabaki, apprezzo particolarmente la capacità dei praticanti nel portarsi alle spalle dell'avversario per spazzare e portarlo a terra, davvero un ottimo Karate!Così dovrebbe essere il karate, a prescindere da stili emenate varie :'( :'( :'(
Ognuno dovrebbe avere il proprio Karate secondo me, soprattutto se ricerchi quello di una volta, dove ogni maestro aveva il proprio stile personale ;)
Ovvio, ma si dovrebbe partire dauna base comune efficace, scevra da sofismi e dove il combattimento full contact sia visto come una cos sana ed importante quale è :)
Domanda: cazz'è il Mukeido? ???
Mi piace tantissimo l'uso del corpo che si fa nell'Enshin, un Karate in cui sembra che tutti comprendano il Tai Sabaki, apprezzo particolarmente la capacità dei praticanti nel portarsi alle spalle dell'avversario per spazzare e portarlo a terra, davvero un ottimo Karate!Così dovrebbe essere il karate, a prescindere da stili emenate varie :'( :'( :'(
Ognuno dovrebbe avere il proprio Karate secondo me, soprattutto se ricerchi quello di una volta, dove ogni maestro aveva il proprio stile personale ;)
Ovvio, ma si dovrebbe partire dauna base comune efficace, scevra da sofismi e dove il combattimento full contact sia visto come una cos sana ed importante quale è :)
infatti io, ad esempio, praticando il Wado Ryu, penso possa andare molto bene come base, anche perchè lavora di schivate, le spazzate hanno una certa importanza, il lavoro a coppia pure, poi per il combattimento mi dovrò rivolgere probabilmente altrove (intendo per quello tipo Kakuto) ma già due idee le ho...
detto questo, non avevi iniziato a praticare MMA? per questo ti avevo dato quella risposta ;)
Domanda: cazz'è il Mukeido? ???
Molto belli entrambi video :)Io mi immagino sempre le facce delle mamme nostrane se vedessero i loro figli combattere come i bambini nei paesi dell'est. XD
Molto belli entrambi video :)Io mi immagino sempre le facce delle mamme nostrane se vedessero i loro figli combattere come i bambini nei paesi dell'est. XD
Maaa..domandina.. le proiezioni con "pugnetto" finale "scenografico" quanti punti danno??
Perchè mi pare che siano molto "cercate", anche a scapito di pigliarsi qualche colpo....
sul primo difficile, per me, formulare un giudizio.. avrei bisogno di qualche elemento a contorno che il montaggio mi precludeNon lasciarmi cosi però...
il secondo, invece, mi ha lasciato piuttosto perplesso. l'ho guardato un po' frettolosamente, ma alcune cose mi hanno suscitato proprio degli ampi 'bah!'
Maaa..domandina.. le proiezioni con "pugnetto" finale "scenografico" quanti punti danno??Di preciso non sò, se trovo qualcosa riferisco.
Perchè mi pare che siano molto "cercate", anche a scapito di pigliarsi qualche colpo....
oggi dico : meglio lo shotokan con scarso contatto ma che contempla i pugni al viso rispetto a qualunque forma di jissen karate che non lo faccia.(http://i.reactionclips.com/Ph6Ei.gif)
Com'é che dicevi......?
"Siccome sono troppo intelligente .....cambio spesso ieda .... XD
Condivido sul Kumite.Com'é che dicevi......?
"Siccome sono troppo intelligente .....cambio spesso ieda .... XD
guarda si parla sempre di due cose dal mio punto di vista e per i miei scopi non funzionali eh ... ma se ne dovessi scegliere una oggi sceglierei lo shotokan sportivo , sempre indirizzando l'eventuale aspirante karateka , al kumite e kumite e ancora kumite.
qualche anno fa smisi di fare shotokan perchè mi entusiasmai per il jissen karate ... e francamente l'enshin era tra i miei preferiti , oltretutto Ninomiya era l'unico vero erede di Ashihara ( probabilmente il più carismatico e capace Maestro che il Kyokushin abbia mai sfornato ) ... oggi dico : meglio lo shotokan con scarso contatto ma che contempla i pugni al viso rispetto a qualunque forma di jissen karate che non lo faccia.
sul primo difficile, per me, formulare un giudizio.. avrei bisogno di qualche elemento a contorno che il montaggio mi precludeNon lasciarmi cosi però...
il secondo, invece, mi ha lasciato piuttosto perplesso. l'ho guardato un po' frettolosamente, ma alcune cose mi hanno suscitato proprio degli ampi 'bah!'
qualche anno fa smisi di fare shotokan perchè mi entusiasmai per il jissen karate ... e francamente l'enshin era tra i miei preferiti , oltretutto Ninomiya era l'unico vero erede di Ashihara ( probabilmente il più carismatico e capace Maestro che il Kyokushin abbia mai sfornato ) ... oggi dico : meglio lo shotokan con scarso contatto ma che contempla i pugni al viso rispetto a qualunque forma di jissen karate che non lo faccia.
Lucariello caro (benritrovato!) mi spiegheresti le motivazioni di questo cambiamento, sono curioso di sapere cosa ti ha portato a pensarla cosi :)
Dav
qualche anno fa smisi di fare shotokan perchè mi entusiasmai per il jissen karate ... e francamente l'enshin era tra i miei preferiti , oltretutto Ninomiya era l'unico vero erede di Ashihara ( probabilmente il più carismatico e capace Maestro che il Kyokushin abbia mai sfornato ) ... oggi dico : meglio lo shotokan con scarso contatto ma che contempla i pugni al viso rispetto a qualunque forma di jissen karate che non lo faccia.
Lucariello caro (benritrovato!) mi spiegheresti le motivazioni di questo cambiamento, sono curioso di sapere cosa ti ha portato a pensarla cosi :)
Dav
il tamarro barbuto è un missile... ;)Infatti.......un missile davvero, ciò nonostante, si preoccupa del corpo a corpo, non da lottatore ovviamente, ma se ne preoccupa, lui che, veloce come è, potrebbe serenamente sbattersene e fulminare la gran parte degli avversari proprio in velocità.
Non parlo solo degli scarsoni, parlo abbastanza in generale
entrambe cose fuori dal mondo ma nel secondo metodo distanza e spostamenti sono più ragionevoli secondo meper me invece sono molto nel mondo, ma il discorso rindondante sul contesto vale solo quando si parla di bjj e pugilato? per il karate non vale?
qualche anno fa smisi di fare shotokan perchè mi entusiasmai per il jissen karate ... e francamente l'enshin era tra i miei preferiti , oltretutto Ninomiya era l'unico vero erede di Ashihara ( probabilmente il più carismatico e capace Maestro che il Kyokushin abbia mai sfornato ) ... oggi dico : meglio lo shotokan con scarso contatto ma che contempla i pugni al viso rispetto a qualunque forma di jissen karate che non lo faccia.
Lucariello caro (benritrovato!) mi spiegheresti le motivazioni di questo cambiamento, sono curioso di sapere cosa ti ha portato a pensarla cosi :)
Dav
Guarda Davide niente di eclatante , non vorrei essere stato frainteso .... Ripeto che parlo comunque di due cose che per me non sono funzionali. Semplicmente ora come ora ritengo che tra rinunciare al contatto e rinunciare alla scherma al viso , se proprio si deve rinunciare a qualcosa , sia meglio rinunciare al contatto :)
exempli gratia :
no scherma al viso Trening Kumite w LKKK 10.04.2013 (https://www.youtube.com/watch?v=ALAomemmTUA#ws)
no contatto 2012: Winter WE 2013 (2) (https://www.youtube.com/watch?v=D36F4ZGZUdY#ws)
entrambe cose fuori dal mondo ma nel secondo metodo distanza e spostamenti sono più ragionevoli secondo me
Non sono certo di aver capito ... Intendi che ogni disciplina sportiva da combattimento ha sviluppato meccaniche atte a funzionare in un determinato contesto e non in altri ? Se vuoi dire questo ... mi trovi assolutamente d'accordo. Mediamente il pugile ha un'adattabilità al contesto di free fight maggiore rispetto al karateka che non pratica pugni al viso ... poi oh sono opinioni , lungi da me voler sminuire il valore di quello che viene fatto.
Non sono certo di aver capito ... Intendi che ogni disciplina sportiva da combattimento ha sviluppato meccaniche atte a funzionare in un determinato contesto e non in altri ? Se vuoi dire questo ... mi trovi assolutamente d'accordo.Adesso però non capisco io, comunque si, era quello che volevo dire, come detto (meglio) anche da Kit.
A costo di dire una cosa ritrita, ma davvero chi si allena nel kyokushin e derivati, esclusi i pochi che hanno variato il regolamento sportivo, non allena in alcun modo i pugni al viso? Io capisco benissimo la necessità di trovare un regolamento che permetta a tutti di partecipare a gare a contatto pieno minimizzando i rischi, e capisco anche la volontà di non usare guantoni, quello che non capisco è allenarsi solo in vista delle gare, mi sembra, da esterno e con tutti i se e i ma di chi non pratica qusto stile, una snaturazione dello stesso.Si,come ho detto, (e parlo per ciò che ho potuto vedere e toccare con mano) i colpi al viso vengono provati nei kihon,magari su qualche colpitore ma non su avversario o sparring.
Anche perchè se il regolamento sportivo diventa totalizzante, toglie tutta la natura del confronto, con altre realtà, altri stili, che mi sembrava insita, almeno agli albori, del kyokushin.
Con tutto il rispetto dello stile che trovo molto interessante.
ragazzi forse sopravvalutate la portata di quello che dico ... evidentemente non mi spiego bene. volevo semplicemente dire che per la mia attuale esperienza la scherma al viso è fondamentale. per kit : d'accordissimo sull'analisi che fai del pugilato nel free fight. abbiamo reimpostato diversi ragazzi. il lavoro da fare su un pugile è comunque minore rispetto a quello da fare su un praticante di karate. almeno questa è la mia debole opinione ...
(Full Video) Kimbo Slice Knocked Out by Seth Petruzelli (https://www.youtube.com/watch?v=ugCSRByrtcI#)ragazzi forse sopravvalutate la portata di quello che dico ... evidentemente non mi spiego bene. volevo semplicemente dire che per la mia attuale esperienza la scherma al viso è fondamentale. per kit : d'accordissimo sull'analisi che fai del pugilato nel free fight. abbiamo reimpostato diversi ragazzi. il lavoro da fare su un pugile è comunque minore rispetto a quello da fare su un praticante di karate. almeno questa è la mia debole opinione ...
guarda non saprei sulla mole di lavoro ma alla fine il pugilato funziona se fai pugilato, già se viene trascinato in un contesto in cui ci sono low kicks e ginocchiate cambia quasi tutto non oso immaginare se ci si aggiungere anche la lotta che ti cambia lo stance ecc
Non che il karateka sarebbe più favorito nel passaggio ma partire a mani bassi pensando che se sa tirare cazzotti alla testa allora è più facile adattarlo mi pare una leggerezza, come dire sa fare una cosa ma gli manca tutto il resto che non è poco se si pensa che nelle MMA si vince più con la lotta.
Mi viene in mente la storia di quel famoso pugile da strada ( di colore, parecchio grosso e cattivo, non ricordo come si chiama) che era sicuramente bravo a tirare cazzotti in testa anche sena guanti e a mettere KO la gente che poi passato alle MMA fece una magrissima figura tant'è che poi passò al pugilato e si trovo meglio.
ragazzi forse sopravvalutate la portata di quello che dico ... evidentemente non mi spiego bene. volevo semplicemente dire che per la mia attuale esperienza la scherma al viso è fondamentale. per kit : d'accordissimo sull'analisi che fai del pugilato nel free fight. abbiamo reimpostato diversi ragazzi. il lavoro da fare su un pugile è comunque minore rispetto a quello da fare su un praticante di karate. almeno questa è la mia debole opinione ...
guarda non saprei sulla mole di lavoro ma alla fine il pugilato funziona se fai pugilato, già se viene trascinato in un contesto in cui ci sono low kicks e ginocchiate cambia quasi tutto non oso immaginare se ci si aggiunge anche la lotta che ti cambia lo stance ecc
Non che il karateka sarebbe più favorito nel passaggio ma partire a mani bassi pensando che se sa tirare cazzotti alla testa allora è più facile adattarlo mi pare una leggerezza, come dire sa fare una cosa ma gli manca tutto il resto che non è poco se si pensa che nelle MMA si vince più con la lotta.
Mi viene in mente la storia di quel famoso pugile da strada ( di colore, parecchio grosso e cattivo, non ricordo come si chiama) che era sicuramente bravo a tirare cazzotti in testa anche senza guanti e a mettere KO la gente che poi passato alle MMA fece una magrissima figura tant'è che poi passò al pugilato e si trovo meglio.
A costo di dire una cosa ritrita, ma davvero chi si allena nel kyokushin e derivati, esclusi i pochi che hanno variato il regolamento sportivo, non allena in alcun modo i pugni al viso? Io capisco benissimo la necessità di trovare un regolamento che permetta a tutti di partecipare a gare a contatto pieno minimizzando i rischi, e capisco anche la volontà di non usare guantoni, quello che non capisco è allenarsi solo in vista delle gare, mi sembra, da esterno e con tutti i se e i ma di chi non pratica qusto stile, una snaturazione dello stesso.Si,come ho detto, (e parlo per ciò che ho potuto vedere e toccare con mano) i colpi al viso vengono provati nei kihon,magari su qualche colpitore ma non su avversario o sparring.
Anche perchè se il regolamento sportivo diventa totalizzante, toglie tutta la natura del confronto, con altre realtà, altri stili, che mi sembrava insita, almeno agli albori, del kyokushin.
Con tutto il rispetto dello stile che trovo molto interessante.
1. | nessuno se la prenda perchè io non sono nessuno nelle am e quindi il mio parere è come dire di partenza di valore circoscritto |
2. | mi rendo conto che è una domanda a cui probabilmente è difficile dare risposta |
ah ma sulle distanze sono perfettamente d'accordo anche io, l'ho scritto anche io che è fuorviante che due persone passeggino uno verso l'altro e arrivate a distanze di clinch incomincino a scambiarsi colpi... però è anche vero che questa è la deriva che ha preso per iperspecializzarsi.La distanza sballata, incide poi su tutto il resto, a partire dalla guardia, fino all'atteggiamento, all'impostazione del tronco.
Credo che Luca intenda dire che le dinamiche e di conseguenza le distanze nel Jissen Karate sono COMPLETAMENTE sfalsate.
All'infuori di un combattimento Jissen, non hanno proprio senso di esistere.
Al confronto, le dinamiche Point Karate hanno più senso.
E io, da esterno, sono d'accordo...a guardare i due filmati lo sfasamento è enorme. :pla:
Sono d'accordo anche alla luce di recenti esperienze (senza dilungarmi, legate ad MMA e Kick K-1).
Luca, sbaglio o sono arrivato a metà e vuoi arrivare da un'altra parte..?
attenzione però che anche il kumite no contact porta spesso a prendere abitudini e distanze che in un contesto "poco regolamentato" come quello di cui parla l'utente bagnoli possono rivelarsi altrettanto deleterie quanto le modalità di combattimento acquisite con il jissen.
Il non affondare i colpi fa assumere un distanza che, se pur per altri versi, è comunque sbagliata; da una parte ci si trova troppo vicini, guardia alta assente etc... dall'altra troppo lontani,
l'abitudine a fermarsi dopo un colpo sperando che l'arbitro dia il punto, a voltare le spalle all'avversario dopo il colpo etc... per quanto possano sembrare fattori di importanza minore e facilmente correggibili non sempre nella realtà lo sono... soprattutto per chi pratica a livello agonistico dedicando molte ore di allenamento a quel tipo di kumite...Va beh...
su questo non sono d'accordo.l'abitudine a fermarsi dopo un colpo sperando che l'arbitro dia il punto, a voltare le spalle all'avversario dopo il colpo etc... per quanto possano sembrare fattori di importanza minore e facilmente correggibili non sempre nella realtà lo sono... soprattutto per chi pratica a livello agonistico dedicando molte ore di allenamento a quel tipo di kumite...Va beh...
E il pugile non parte finchè non sente la campanella, io non mi difendo finchè qualcuno non mi dice "fight" e mi incazzo e cerco l'arbitro quando, mentre gli faccio un berimbolo, il drogato che mi ha aggredito mi dà una carrettata in ghigna.
Su, siamo seri.
ho trovato il mio ghost writer: NO_belt XD
su questo non sono d'accordo.Quotel'abitudine a fermarsi dopo un colpo sperando che l'arbitro dia il punto, a voltare le spalle all'avversario dopo il colpo etc... per quanto possano sembrare fattori di importanza minore e facilmente correggibili non sempre nella realtà lo sono... soprattutto per chi pratica a livello agonistico dedicando molte ore di allenamento a quel tipo di kumite...Va beh...
E il pugile non parte finchè non sente la campanella, io non mi difendo finchè qualcuno non mi dice "fight" e mi incazzo e cerco l'arbitro quando, mentre gli faccio un berimbolo, il drogato che mi ha aggredito mi dà una carrettata in ghigna.
Su, siamo seri.
Io non sottovaluterei gli automatismi che vengono creati e che sotto stress possono venire fuori.
Mi stupì molto il racconto che mi fecero di un video di uno scontro a fuoco mostrato al mio istruttore.
Si vedeva un poliziotto che una volta inceppataglisi l'arma alzava la mano come era stato abituato a fare al poligono in tale situazione.
Secondo me lavori che evitino questo tipo di problemi in uno che non è interessto solo all'agonismo possono essere utili.
sì, ma non esagerare... mi è venuto il crampo al dito a furia di darti +1 XD
come promesso eccomi quasul primo difficile, per me, formulare un giudizio.. avrei bisogno di qualche elemento a contorno che il montaggio mi precludeNon lasciarmi cosi però...
il secondo, invece, mi ha lasciato piuttosto perplesso. l'ho guardato un po' frettolosamente, ma alcune cose mi hanno suscitato proprio degli ampi 'bah!'
Bella, grazie. :)
Maaa..domandina.. le proiezioni con "pugnetto" finale "scenografico" quanti punti danno??Da quello che ho evinto da alcuni filmati:
Perchè mi pare che siano molto "cercate", anche a scapito di pigliarsi qualche colpo....
Maaa..domandina.. le proiezioni con "pugnetto" finale "scenografico" quanti punti danno??Da quello che ho evinto da alcuni filmati:
Perchè mi pare che siano molto "cercate", anche a scapito di pigliarsi qualche colpo....
se la proiezione/spazzata vede entrambi i contendenti finire a terra, è un nulla di fatto;
se chi la esegue l'azione rimane comunque in piedi, 1 punto;
se invece si proietta, si controlla e si chiude con gedan tsuki, 3 punti, quindi è chiaro che è la cosa più ambita;
I filmati erano comunque di qualche anno fa’, non so se sia cambiato qualcosa.
la discrimine, per me, è proprio questa: saper fare e saper cosa fare.concordo al 100%.