Che combattere con e senza i pugni al volto non sia la stessa cosa, penso che lo abbiano capito tutti...
tuttavia ancora con capisco il discorso delle distanze COMPLETAMENTE sfasate quando a monte si era già assodato il discorso del contesto, e che uno che dalla kick passa al jissen si trova con distanze sfasate alla stessa maniera, ma probabilmente mi sono perso dei passaggi.
Il jissen che ha eliminato i pugni a volto in favore di un combattimento a mani nude, ha sia tolto che aggiunto pregi e difetti, creando un tipo di combattimento che rapportato alle varie realtà ha i suoi pro e suoi contro, e non so quante volte è stato detto.
Ora per quello che è la mia esperienza, non tutti si avvantaggiano del regolamento passeggiando inconsciamente verso i pugni come diceva kit, anzi, principalmente parchè i pugni.....fanno male, i colpi di incontro e le leggerezze si pagano a caro prezzo anche nel jissen, se poi il vostro standard sono i mondiali io non lo so, ma la realtà e che con 1 o 2 colpi puliti al corpo vai giù, (anche ad alti livelli) io all'inizio dovevo fermarmi solo per i pugni che mi prendevano sugli avambracci, bicipiti e mani, cosa che quando mi allenavo con i guantoni e con i guantini non accadeva mai, figuriamoci se mi faccio fucilare il corpo gratis, e anche questione di didattica e fattori personali, non lo fanno tutti, cosi come non tutti i pugili viaggiano con il mento a 1 cm dal pavimento per schivare i pugni come fa’ Mayweather.