Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: ticcaus on October 16, 2010, 17:24:11 pm
-
Secondo voi, parliamo a livelli di praticanti esperti che si confrontono, ha la meglio in uno scontro il praticante di uno sport da combattimento (ad esempio un pugile professionista) o il maestro cinese esperto di uno stile di kung fu.
Evitate discorsi del tipo (dipende dallo stile, dal luogo ecc...) semplicemente secondo il vostro punto di vista, dovete dire se secondo voi il kung fu (nell insieme dei suoi stili) se praticato con costanza e devozione, può portare realmente a risultati indubbiamente superiori a quelli ottenuti negli sport da ring (mma, tahi box...eccc).
-
Secondo voi, parliamo a livelli di praticanti esperti che si confrontono, ha la meglio in uno scontro il praticante di uno sport da combattimento (ad esempio un pugile professionista) o il maestro cinese esperto di uno stile di kung fu.
Evitate discorsi del tipo (dipende dallo stile, dal luogo ecc...) semplicemente secondo il vostro punto di vista, dovete dire se secondo voi il kung fu (nell insieme dei suoi stili) se praticato con costanza e devozione, può portare realmente a risultati indubbiamente superiori a quelli ottenuti negli sport da ring (mma, tahi box...eccc).
Indubbiamente superiori:
No,neanche lontanamente.
Vuoi un parere fuori dai denti,senza troppo perbenismo e tiritere morali?
Due persone paripeso, a parita' di tempo di pratica, senza armi e cavolate da "strada":
Io non scommetterei sul kung fu.
Questo almeno e' quello che mi ha suggerito la mia esperienza.
Siccome e' scritto chiaro che e' un discorso "a cavolo",iperseplicistico e schematico,il primo che mi filosofeggia dietro gli mando a casa un plotone di fitboxe :ricktaylor:
-
dipende da come viene allenato. Allenato con didattica moderna con molto sparring, rinforzamento muscolare, condizionamento, sacco, colpitori e pao, allora si. Diventa uno scontro che dipenderà unicamente dalla persona, dalle doti personali, altrimenti se lo alleni come "tradizione vuole", con molte forme, pugni all'aria, sparring inesistente, che possibilità puoi avere? nessuna!
-
La differenza tra un praticante di SDC e uno di KF é che chi fa SDC é rincoglionito dalle botte in testa, chi fa KF é rincoglionito e basta :halo:
-
La differenza tra un praticante di SDC e uno di KF é che chi fa SDC é rincoglionito dalle botte in testa, chi fa KF é rincoglionito e basta :halo:
Avendoli io fatti entrambi si spiegano molte cose :D
-
Insomma via, tutte le arti marziali facente parti della branchia del kung fu (bai ji, shaolin, wing chun, taiji ecc) per passsare dal karate, al judo, all aikido e chi piu ne ha più ne metta, sono tutte fumo negli occhi rispetto a quello che ti possono dare gli sport da ring (mma, vale tudo, pugilato, wrestling ecc).
Secondo voi allora, invece di praticare un arte marziale per combattere, uno non fa prima a mettere due guantoni e iniziare fin da subito a fare cose più serie?
Uno può dire, "ma le arti marziali servono sopratutto per la salute" e allora non si fa prima a fare ginnastica, nuoto e tante altre cose???
Credo che siamo entrati nell'epoca del declino completo delle arti orientali, oramai quasi inevitabilmente smascherate dall'efficacia e dalle realtà dell discipline sportive occidentali.
:ricktaylor: :ricktaylor:
-
Diciamo che in linea gererale le am perdono di significato in una societá moderna, nel senso che imparare ad usare una spada é completamente inutile, ed é meglio investire il tempo a migliorare professionalmente o culturalrmente, invece di indurire le nocche su sassi o tavolette di legno.
Tutto questo é valido finch'é non parliamo di taiji :o
a questo punto oltre ad essere una perdita di tempo, causa anche seri problemi mentali ai praticanti :nono:
-
Il discorso è semplice.
Se fai kung fu e ti alleni come lui:
... allora potrai avere speranze di avere la meglio in un confronto con un pugile (o altro).
Se invece ti alleni così:
... non scommeterei mai su di te. :)
-
se si considera la boxe uno sport da combattimento...
da chi preferiresti prendere un pugno da lui,
o da lui?
-
Insomma via, tutte le arti marziali facente parti della branchia del kung fu (bai ji, shaolin, wing chun, taiji ecc) per passsare dal karate, al judo, all aikido e chi piu ne ha più ne metta, sono tutte fumo negli occhi rispetto a quello che ti possono dare gli sport da ring (mma, vale tudo, pugilato, wrestling ecc).
Secondo voi allora, invece di praticare un arte marziale per combattere, uno non fa prima a mettere due guantoni e iniziare fin da subito a fare cose più serie?
Uno può dire, "ma le arti marziali servono sopratutto per la salute" e allora non si fa prima a fare ginnastica, nuoto e tante altre cose???
Credo che siamo entrati nell'epoca del declino completo delle arti orientali, oramai quasi inevitabilmente smascherate dall'efficacia e dalle realtà dell discipline sportive occidentali.
:ricktaylor: :ricktaylor:
Hai messo il judo dalla parte sbagliata, per quel che mi concerne :p
-
Insomma via, tutte le arti marziali facente parti della branchia del kung fu (bai ji, shaolin, wing chun, taiji ecc) per passsare dal karate, al judo, all aikido e chi piu ne ha più ne metta, sono tutte fumo negli occhi rispetto a quello che ti possono dare gli sport da ring (mma, vale tudo, pugilato, wrestling ecc).
Secondo voi allora, invece di praticare un arte marziale per combattere, uno non fa prima a mettere due guantoni e iniziare fin da subito a fare cose più serie?
Uno può dire, "ma le arti marziali servono sopratutto per la salute" e allora non si fa prima a fare ginnastica, nuoto e tante altre cose???
Credo che siamo entrati nell'epoca del declino completo delle arti orientali, oramai quasi inevitabilmente smascherate dall'efficacia e dalle realtà dell discipline sportive occidentali.
:ricktaylor: :ricktaylor:
Le branchie dei pesci,le branche delle discipline XD
Come giustamente detto e' una questione di metodo.
si impara a combattere combattendo.
si resta in forma con la ginnastica.
si fa filosofia studiando filosofia.
Spacciare le am per altro....e' truffolone! :D
-
Insomma via, tutte le arti marziali facente parti della branchia del kung fu (bai ji, shaolin, wing chun, taiji ecc) per passsare dal karate, al judo, all aikido e chi piu ne ha più ne metta, sono tutte fumo negli occhi rispetto a quello che ti possono dare gli sport da ring (mma, vale tudo, pugilato, wrestling ecc).
Secondo voi allora, invece di praticare un arte marziale per combattere, uno non fa prima a mettere due guantoni e iniziare fin da subito a fare cose più serie?
Uno può dire, "ma le arti marziali servono sopratutto per la salute" e allora non si fa prima a fare ginnastica, nuoto e tante altre cose???
Credo che siamo entrati nell'epoca del declino completo delle arti orientali, oramai quasi inevitabilmente smascherate dall'efficacia e dalle realtà dell discipline sportive occidentali.
:ricktaylor: :ricktaylor:
Le branchie dei pesci,le branche delle discipline XD
Come giustamente detto e' una questione di metodo.
si impara a combattere combattendo.
si resta in forma con la ginnastica.
si fa filosofia studiando filosofia.
Spacciare le am per altro....e' truffolone! :D
ahahahah!! me ne sono accorto ora!! Grazie per la correzione!
Ma in questo forum praticate AM o altro? Pensavo di venire contradetto e invece.... ???
Cmq peccato, cioè mi spiego meglio, uno vede i film di bruce lee di jackie chan ecc, e rimane incantato da queste discipline.
Ma dopo tot anni ti rendi realmente conto di come stanno le cose, e ..., che dire rimani profondamente deluso.
Mi domando io:
Ma perchè negli stili di Kung fu ci sono tutta quella miriade di forme, leve, calci ecc???
Perchè in quell'epoche non si sono subito resi conto che fare le forme non serviva a nulla, e che avrebbero raggiunto risultati di gran lunga migliori allenando semplicemente le cose più semplici, come ad esempio il boxare???
O forse se ne andavano in giro con armature pesanti e quindi era questo il motivo che li spingeva a creare e allenare queste inutili forme?
Più passa il tempo e più mi rendo conto che anche tutte le varie favole, del maestro vecchio pieno di saggezza che butta giù da solo 10 uomini, e che può battere con una sola mossa anche il più forte combattente del mondo, sono solo stronzate.
E più passa il tempo e più considero le AM una cazzata colossale.
Forse queste discipline hanno motivo di esistere per quelle persone (incluse donne , vecchi e bambini) che non hanno le possibilità di fare cose più pratiche.
La colpa di tutto questo è anche da imputare ai vari film di arti marziali, karate kid & company
ps: Non mi venite a dire che Bruce Lee sapeva combattere...
-
In questa sezione ci sono un paio di discussioni che hanno punti in comune con questa
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3646.0
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=2290.0
Ma in questo forum praticate AM o altro? Pensavo di venire contradetto e invece.... ???
Siamo un forum pieno di sorprese :gh:
Mi domando io:
Ma perchè negli stili di Kung fu ci sono tutta quella miriade di forme, leve, calci ecc???
Perchè in quell'epoche non si sono subito resi conto che fare le forme non serviva a nulla, e che avrebbero raggiunto risultati di gran lunga migliori allenando semplicemente le cose più semplici, come ad esempio il boxare???
Come non serve a nulla? :o Chi l'ha detto? :ricktaylor:
-
Ma in questo forum praticate AM o altro? Pensavo di venire contradetto e invece.... ???
Cmq peccato, cioè mi spiego meglio, uno vede i film di bruce lee di jackie chan ecc, e rimane incantato da queste discipline.
Ma dopo tot anni ti rendi realmente conto di come stanno le cose, e ..., che dire rimani profondamente deluso.
Mi domando io:
Ma perchè negli stili di Kung fu ci sono tutta quella miriade di forme, leve, calci ecc???
Perchè in quell'epoche non si sono subito resi conto che fare le forme non serviva a nulla, e che avrebbero raggiunto risultati di gran lunga migliori allenando semplicemente le cose più semplici, come ad esempio il boxare???
O forse se ne andavano in giro con armature pesanti e quindi era questo il motivo che li spingeva a creare e allenare queste inutili forme?
Più passa il tempo e più mi rendo conto che anche tutte le varie favole, del maestro vecchio pieno di saggezza che butta giù da solo 10 uomini, e che può battere con una sola mossa anche il più forte combattente del mondo, sono solo stronzate.
E più passa il tempo e più considero le AM una cazzata colossale.
Forse queste discipline hanno motivo di esistere per quelle persone (incluse donne , vecchi e bambini) che non hanno le possibilità di fare cose più pratiche.
La colpa di tutto questo è anche da imputare ai vari film di arti marziali, karate kid & company
ps: Non mi venite a dire che Bruce Lee sapeva combattere...
Non sottovalutare il discorso che hanno fatto tutti: e' una questione di metodo.
Tanto tempo fa,in quella terra mistica che e' la cina, il kung fu veniva insegnato a soldati che dovevano andare in guerra, e veniva insegnato in tempi brevi, con modalita' pragmatiche,probabilmente piu' simili ad un moderno krav maga.
Poi sono subentrate le leggende,la spiritualità,il gusto estetico e sopratutto il mito che servono mille mila anni per imparare a combattere......
e come e' finita lo sappiamo tutti....
Discipline con una maggiore vis sportiva invece hanno conservato chiaro il fine,il combattimento, e per questo hanno subito meno l'effetto "mistica".
-
Secondo voi, parliamo a livelli di praticanti esperti che si confrontono, ha la meglio in uno scontro il praticante di uno sport da combattimento (ad esempio un pugile professionista) o il maestro cinese esperto di uno stile di kung fu.
Evitate discorsi del tipo (dipende dallo stile, dal luogo ecc...) semplicemente secondo il vostro punto di vista, dovete dire se secondo voi il kung fu (nell insieme dei suoi stili) se praticato con costanza e devozione, può portare realmente a risultati indubbiamente superiori a quelli ottenuti negli sport da ring (mma, tahi box...eccc).
Indubbiamente superiori:
No,neanche lontanamente.
Vuoi un parere fuori dai denti,senza troppo perbenismo e tiritere morali?
Due persone paripeso, a parita' di tempo di pratica, senza armi e cavolate da "strada":
Io non scommetterei sul kung fu.
Questo almeno e' quello che mi ha suggerito la mia esperienza.
Siccome e' scritto chiaro che e' un discorso "a cavolo",iperseplicistico e schematico,il primo che mi filosofeggia dietro gli mando a casa un plotone di fitboxe :ricktaylor:
Cerchiamo di essere più precisi.Quale è la percentuale di gnocca presente nel plotone di fitboxe che mi manderesti a casa? :gh:
-
Cerchiamo di essere più precisi.Quale è la percentuale di gnocca presente nel plotone di fitboxe che mi manderesti a casa? :gh:
(http://www.harmonyclub.it/fit-boxe/fit-boxe6.jpg)
Un corso di cozze,appositamente allevate per lo scopo.
-
dipende da come viene allenato. Allenato con didattica moderna con molto sparring, rinforzamento muscolare, condizionamento, sacco, colpitori e pao, allora si. Diventa uno scontro che dipenderà unicamente dalla persona, dalle doti personali, altrimenti se lo alleni come "tradizione vuole", con molte forme, pugni all'aria, sparring inesistente, che possibilità puoi avere? nessuna!
Quoto.
Insomma via, tutte le arti marziali facente parti della branchia del kung fu (bai ji, shaolin, wing chun, taiji ecc) per passsare dal karate, al judo, all aikido e chi piu ne ha più ne metta, sono tutte fumo negli occhi rispetto a quello che ti possono dare gli sport da ring (mma, vale tudo, pugilato, wrestling ecc).
Secondo voi allora, invece di praticare un arte marziale per combattere, uno non fa prima a mettere due guantoni e iniziare fin da subito a fare cose più serie?
Uno può dire, "ma le arti marziali servono sopratutto per la salute" e allora non si fa prima a fare ginnastica, nuoto e tante altre cose???
Credo che siamo entrati nell'epoca del declino completo delle arti orientali, oramai quasi inevitabilmente smascherate dall'efficacia e dalle realtà dell discipline sportive occidentali.
:ricktaylor: :ricktaylor:
Bhe, per quanto mi riguarda le arti marziali orientali non sono solo combattimento e non sono solo salute, sono qualcosa che si distacca completamente tanto dalla boxe quanto dal nuoto.
Ciò che ha sempre interessato e che mi spinge tutt'ora a praticare taiji è la conoscenza di me stesso, è un percorso complesso, col TJQ alleno il mio corpo a muoversi e a reagire in un modo che mi porta ad avere percezioni che non avevo mai avuto, a me personalmente tanto basta. Se poi prima o poi a questo si affiancherà anche una certa efficacia nel combattimento istintivo ben venga, ma non lo faccio per questo. Ritengo che praticare arti marziali per imparare a combattere sia come nuotare tutti i giorni perchè, chissà, prima o poi potremmo naufragare durante una crociera.
-
Bhe, per quanto mi riguarda le arti marziali orientali non sono solo combattimento e non sono solo salute, sono qualcosa che si distacca completamente tanto dalla boxe quanto dal nuoto.
Ciò che ha sempre interessato e che mi spinge tutt'ora a praticare taiji è la conoscenza di me stesso, è un percorso complesso, col TJQ alleno il mio corpo a muoversi e a reagire in un modo che mi porta ad avere percezioni che non avevo mai avuto, a me personalmente tanto basta. Se poi prima o poi a questo si affiancherà anche una certa efficacia nel combattimento istintivo ben venga, ma non lo faccio per questo. Ritengo che praticare arti marziali per imparare a combattere sia come nuotare tutti i giorni perchè, chissà, prima o poi potremmo naufragare durante una crociera.
I nuotatori olimpici sono proprio dei fessi :nono:
Il fatto e' che imparare a combattere per poi combattere puo' essere divertente :)
Se permetti imparare a combattere per poi combattere (sportivamente) e nuotare per il gusto di nuotare hanno molto piu' senso che fare arti marziali per la scoperta di sè.
Sarebbe come se io nuotassi tutti i giorni per imparare a dipingere....
Esistono discipline decisamente piu' consone alla ricerca di se', seppure nessuno neghi che qulunque cosa possa andare bene, compreso il nuoto.
-
Bhe, per quanto mi riguarda le arti marziali orientali non sono solo combattimento e non sono solo salute, sono qualcosa che si distacca completamente tanto dalla boxe quanto dal nuoto.
Ciò che ha sempre interessato e che mi spinge tutt'ora a praticare taiji è la conoscenza di me stesso, è un percorso complesso, col TJQ alleno il mio corpo a muoversi e a reagire in un modo che mi porta ad avere percezioni che non avevo mai avuto, a me personalmente tanto basta. Se poi prima o poi a questo si affiancherà anche una certa efficacia nel combattimento istintivo ben venga, ma non lo faccio per questo. Ritengo che praticare arti marziali per imparare a combattere sia come nuotare tutti i giorni perchè, chissà, prima o poi potremmo naufragare durante una crociera.
I nuotatori olimpici sono proprio dei fessi :nono:
Il fatto e' che imparare a combattere per poi combattere puo' essere divertente :)
Se permetti imparare a combattere per poi combattere (sportivamente) e nuotare per il gusto di nuotare hanno molto piu' senso che fare arti marziali per la scoperta di sè.
Sarebbe come se io nuotassi tutti i giorni per imparare a dipingere....
Esistono discipline decisamente piu' consone alla ricerca di se', seppure nessuno neghi che qulunque cosa possa andare bene, compreso il nuoto.
Bhe, ognuno ha il suo modo, io mi sono ritrovato nel TJQ, è il metodo per fare un certo percorso, poi magari con lo yoga arriverei dalla stessa parte più fretta, ma io non ho fretta, semplicemente mi piace questa strada qui. Oltretutto il ''sè'' è un argomento talmente complesso che ciò che si sviluppa nelle arti marziali è diverso da ciò che si sviluppa con la meditazione, etc. Facendo TJQ ho imparato a percepire il mio corpo, le mie tensione, il mio respiro in ogni movimento. Non è un cazzo, d'accordo, pratico solo da due anni, però oh, caccia via. A me piace.
Però questo è valido per me, per chi praticherà Hung Gar sarà valido qualcos'altro, ovviamente.
Giusto per fare un esempio: perchè c'è chi suona il violino quando con la chitarra puoi riprodurre un numero molto maggiore di note, suonare un numero maggiore di brani e imparare anche più in fretta? Perchè c'è a chi piace di più il suono del violino, semplicemente.
-
Bhe, ognuno ha il suo modo, io mi sono ritrovato nel TJQ, è il metodo per fare un certo percorso, poi magari con lo yoga arriverei dalla stessa parte più fretta, ma io non ho fretta, semplicemente mi piace questa strada qui. Oltretutto il ''sè'' è un argomento talmente complesso che ciò che si sviluppa nelle arti marziali è diverso da ciò che si sviluppa con la meditazione, etc. Facendo TJQ ho imparato a percepire il mio corpo, le mie tensione, il mio respiro in ogni movimento. Non è un cazzo, d'accordo, pratico solo da due anni, però oh, caccia via. A me piace.
Però questo è valido per me, per chi praticherà Hung Gar sarà valido qualcos'altro, ovviamente.
Giusto per fare un esempio: perchè c'è chi suona il violino quando con la chitarra puoi riprodurre un numero molto maggiore di note, suonare un numero maggiore di brani e imparare anche più in fretta? Perchè c'è a chi piace di più il suono del violino, semplicemente.
D'accordissimo, solo che i suonatori di violino hanno ben chiaro in mente cosa faranno.
Taluni praticanti un po' meno.
Sostengono di essere i migliori combattendi della piazza pur non combattendo.
Ritengono di avere i fisici migliori pur non facendo alcuna prova di confronto.
Dicono di fare filosofia perche' stanno fermi in posizione ma non hanno mai aperto un libro in tema.
Acquistano controllo di se' e del proprio essere e giungono alla pace dei sensi per poi scannarsi su un forum alla prima critica.
Poi se uno e' consapevole di quello che fa puo' fare quello che vuole.
-
Bhe, ognuno ha il suo modo, io mi sono ritrovato nel TJQ, è il metodo per fare un certo percorso, poi magari con lo yoga arriverei dalla stessa parte più fretta, ma io non ho fretta, semplicemente mi piace questa strada qui. Oltretutto il ''sè'' è un argomento talmente complesso che ciò che si sviluppa nelle arti marziali è diverso da ciò che si sviluppa con la meditazione, etc. Facendo TJQ ho imparato a percepire il mio corpo, le mie tensione, il mio respiro in ogni movimento. Non è un cazzo, d'accordo, pratico solo da due anni, però oh, caccia via. A me piace.
Però questo è valido per me, per chi praticherà Hung Gar sarà valido qualcos'altro, ovviamente.
Giusto per fare un esempio: perchè c'è chi suona il violino quando con la chitarra puoi riprodurre un numero molto maggiore di note, suonare un numero maggiore di brani e imparare anche più in fretta? Perchè c'è a chi piace di più il suono del violino, semplicemente.
D'accordissimo, solo che i suonatori di violino hanno ben chiaro in mente cosa faranno.
Taluni praticanti un po' meno.
Sostengono di essere i migliori combattendi della piazza pur non combattendo.
Ritengono di avere i fisici migliori pur non facendo alcuna prova di confronto.
Dicono di fare filosofia perche' stanno fermi in posizione ma non hanno mai aperto un libro in tema.
Acquistano controllo di se' e del proprio essere e giungono alla pace dei sensi per poi scannarsi su un forum alla prima critica.
Poi se uno e' consapevole di quello che fa puo' fare quello che vuole.
É proiprio qui che sta la pazzia acquisita nel fare certe discipline, si perde il contatto con la realtá.
Un appoggio al cappellaio!
-
Bhe, ognuno ha il suo modo, io mi sono ritrovato nel TJQ, è il metodo per fare un certo percorso, poi magari con lo yoga arriverei dalla stessa parte più fretta, ma io non ho fretta, semplicemente mi piace questa strada qui. Oltretutto il ''sè'' è un argomento talmente complesso che ciò che si sviluppa nelle arti marziali è diverso da ciò che si sviluppa con la meditazione, etc. Facendo TJQ ho imparato a percepire il mio corpo, le mie tensione, il mio respiro in ogni movimento. Non è un cazzo, d'accordo, pratico solo da due anni, però oh, caccia via. A me piace.
Però questo è valido per me, per chi praticherà Hung Gar sarà valido qualcos'altro, ovviamente.
Giusto per fare un esempio: perchè c'è chi suona il violino quando con la chitarra puoi riprodurre un numero molto maggiore di note, suonare un numero maggiore di brani e imparare anche più in fretta? Perchè c'è a chi piace di più il suono del violino, semplicemente.
D'accordissimo, solo che i suonatori di violino hanno ben chiaro in mente cosa faranno.
Taluni praticanti un po' meno.
Sostengono di essere i migliori combattendi della piazza pur non combattendo.
Ritengono di avere i fisici migliori pur non facendo alcuna prova di confronto.
Dicono di fare filosofia perche' stanno fermi in posizione ma non hanno mai aperto un libro in tema.
Acquistano controllo di se' e del proprio essere e giungono alla pace dei sensi per poi scannarsi su un forum alla prima critica.
Poi se uno e' consapevole di quello che fa puo' fare quello che vuole.
Assolutamente vero.
-
Le AM orientali hanno perso di efficacia perchè è cambiato il modo di insegnarle, alcune perchè riplasmate intorno a regolamenti sportivi, altre perchè per "gelosia" sono state tramandate in un modo non tradizionale.
Un esempio lampante sono le forme delle varie discipline del Kung Fu, in origine le forme nascono come compendio finale, una specie di bigino dello stile, prima ti veniva insegnato a combattere ad usare ogni tecnica e solo alla fine ti venivano insegnate le forme, in modo da poter ripassare "i gesti tecnici" in solitaria, in quanto (cooks docet) i cinesi sono estremamente gelosi dei propri segreti, quindi preferiscono allenarsi da soli piuttosto che in coppia, perchè un eventuale sparring partner potrebbe rubare i segreti della loro arte.
Per estensione quando gli occidentali sono arrivati in cina per studiare il KF, i cinesi gli hanno insegnato prima le forme, che da sole, al fine del combattimento, sono inutili. Il perchè è semplice, questo costringe gli studenti a tornare per anni dal maestro dimostrando di essere meritevoli di fiducia e questo porta, lentamente, all'insegnamento dell'arte del combattimento.
Che poi forse quello che era efficace per un cinese 400 anni fa possa non essere efficace per un occidenttale oggi è un discorso a parte.
Studiare arti marziali cinesi oggi (per come si studiano qui) è come studiare Shakespear, serve a studiare, conservare e, a volte, tramandare il futto di una cultura diversa dalla propria.
-
Le AM orientali hanno perso di efficacia perchè è cambiato il modo di insegnarle, alcune perchè riplasmate intorno a regolamenti sportivi, altre perchè per "gelosia" sono state tramandate in un modo non tradizionale.
Un esempio lampante sono le forme delle varie discipline del Kung Fu, in origine le forme nascono come compendio finale, una specie di bigino dello stile, prima ti veniva insegnato a combattere ad usare ogni tecnica e solo alla fine ti venivano insegnate le forme, in modo da poter ripassare "i gesti tecnici" in solitaria, in quanto (cooks docet) i cinesi sono estremamente gelosi dei propri segreti, quindi preferiscono allenarsi da soli piuttosto che in coppia, perchè un eventuale sparring partner potrebbe rubare i segreti della loro arte.
Per estensione quando gli occidentali sono arrivati in cina per studiare il KF, i cinesi gli hanno insegnato prima le forme, che da sole, al fine del combattimento, sono inutili. Il perchè è semplice, questo costringe gli studenti a tornare per anni dal maestro dimostrando di essere meritevoli di fiducia e questo porta, lentamente, all'insegnamento dell'arte del combattimento.
Che poi forse quello che era efficace per un cinese 400 anni fa possa non essere efficace per un occidenttale oggi è un discorso a parte.
Studiare arti marziali cinesi oggi (per come si studiano qui) è come studiare Shakespear, serve a studiare, conservare e, a volte, tramandare il futto di una cultura diversa dalla propria.
Saranno state allenato in modo diverso... ma a me appaiono tutte scuse.
Come anche la scusa che il vero kung fu o la vera Am sono pochi i maestri a conoscerla.
Diciamo la verità, le arti marziali non servano a nulla e basta, nell'mma nessuno allena un arte mazriale orientale ma solo ed esclusivamente thai boxe, pugilato e quant'altro.
-
Fino a prova contraria, la muay thai è un'arte marziale tradizionale. :)
(e si: è orientale :sur:)
-
Le AM orientali hanno perso di efficacia perchè è cambiato il modo di insegnarle, alcune perchè riplasmate intorno a regolamenti sportivi, altre perchè per "gelosia" sono state tramandate in un modo non tradizionale.
Un esempio lampante sono le forme delle varie discipline del Kung Fu, in origine le forme nascono come compendio finale, una specie di bigino dello stile, prima ti veniva insegnato a combattere ad usare ogni tecnica e solo alla fine ti venivano insegnate le forme, in modo da poter ripassare "i gesti tecnici" in solitaria, in quanto (cooks docet) i cinesi sono estremamente gelosi dei propri segreti, quindi preferiscono allenarsi da soli piuttosto che in coppia, perchè un eventuale sparring partner potrebbe rubare i segreti della loro arte.
Per estensione quando gli occidentali sono arrivati in cina per studiare il KF, i cinesi gli hanno insegnato prima le forme, che da sole, al fine del combattimento, sono inutili. Il perchè è semplice, questo costringe gli studenti a tornare per anni dal maestro dimostrando di essere meritevoli di fiducia e questo porta, lentamente, all'insegnamento dell'arte del combattimento.
Che poi forse quello che era efficace per un cinese 400 anni fa possa non essere efficace per un occidenttale oggi è un discorso a parte.
Studiare arti marziali cinesi oggi (per come si studiano qui) è come studiare Shakespear, serve a studiare, conservare e, a volte, tramandare il futto di una cultura diversa dalla propria.
Saranno state allenato in modo diverso... ma a me appaiono tutte scuse.
Come anche la scusa che il vero kung fu o la vera Am sono pochi i maestri a conoscerla.
Diciamo la verità, le arti marziali non servano a nulla e basta, nell'mma nessuno allena un arte mazriale orientale ma solo ed esclusivamente thai boxe, pugilato e quant'altro.
A voler ben vedere c'e' anche un pochino di karate...
E il Bjj e' un arte marziale...
-
Allora, come ho spesso ripetuto, partiamo da questo concetto:
L'efficacia di uno stile dipende esclusivamente dal praticante.
Ora, personalmente pratico kick-boxe & kung-fu.
Se parliamo di immediatezza della pratica in un combattimento, certamente la kick è molto più immediata.
Se parliamo di varietà di tecnica, stile e forma vince il kung-fu.
Volendo scendere nel dettaglio, direi che la puttanata fondamenta è credere che qualsiasi stile ti renda invincibile (Chuck Norris è un caso a parte). Anche un boxer può prenderle per strada da qualcuno che è abituato a combattere.
Io pratico il kung-fu per il piacere di farlo. Pratico perchè penso che mi può portare ad essere una persiona migliore. Pratico perchè mi piace incontrare una cultura profondamente diversa dalla mia a cui mi sento vicino.
Il resto sono solo parole.
Certo, sono cosciente che le varie forme non mi insegneranno a combattere, come la kick. Ma posso garantire che molte posizioni del kung-fu m'hanno aiutato molto durante lo sparring della kick.
Da quì, ritorno al concetto principale: Siamo noi praticanti a far efficace l'arte marziale e non il contrario.
-
Allora, come ho spesso ripetuto, partiamo da questo concetto:
L'efficacia di uno stile dipende esclusivamente dal praticante.
e tu cosa ne sai? sappiamo tutti che tu non fai kung fu.
wu dang e' una trovata commerciale.
zitto tu! :whip:
:D :D
stupidaggini a parte, no, non e' il praticante, questa e' una caxxata che si racconta ai bambini,la differenza la fa il metodo in prims, solo in secondo luogo il praticante.
La stessa persona dopo anni di kung fu non combatte come dopo mesi di thai.
-
Allora, come ho spesso ripetuto, partiamo da questo concetto:
L'efficacia di uno stile dipende esclusivamente dal praticante.
e tu cosa ne sai? sappiamo tutti che tu non fai kung fu.
wu dang e' una trovata commerciale.
zitto tu! :whip:
:D :D
stupidaggini a parte, no, non e' il praticante, questa e' una caxxata che si racconta ai bambini,la differenza la fa il metodo in prims, solo in secondo luogo il praticante.
La stessa persona dopo anni di kung fu non combatte come dopo mesi di thai.
Giusto io mi sono venduto a dei guru inventati meno di 50 anni fà.
Comunque hai ragione mad, il metodo conta molto, ma voglio comunque restare della mia idea.
A proposito, diresti che un praticante di thai ne esce vivo contro qualcuno che fà a botte 2 volte a giorno da quando aveva 5 anni?
-
A proposito, diresti che un praticante di thai ne esce vivo contro qualcuno che fà a botte 2 volte a giorno da quando aveva 5 anni?
Dipende dal livello ovviamente, a parita' di tempo di "pratica" direi forse (uno di quei bimbi thai...), ma resta una questione di contesto e astuzie.
Resta un discorso campato in aria e senza termini di confronto...
...quante persone conosci che fanno a botte due volte al giorno da quando hanno 5 anni e che a 20 girano disarmate? XD (e non sono in galera)
-
A proposito, diresti che un praticante di thai ne esce vivo contro qualcuno che fà a botte 2 volte a giorno da quando aveva 5 anni?
Dipende dal livello ovviamente, a parita' di tempo di "pratica" direi forse (uno di quei bimbi thai...), ma resta una questione di contesto e astuzie.
Resta un discorso campato in aria e senza termini di confronto...
...quante persone conosci che fanno a botte due volte al giorno da quando hanno 5 anni e che a 20 girano disarmate? XD (e non sono in galera)
Un paio solo di vista.
Ma se becchi qualche scugnizzo per i vicoli storici di Napoli(ne ho sentite di belle e garantite), direi che il bambino della thai se lo mangia vivo.
-
A proposito, diresti che un praticante di thai ne esce vivo contro qualcuno che fà a botte 2 volte a giorno da quando aveva 5 anni?
Dipende dal livello ovviamente, a parita' di tempo di "pratica" direi forse (uno di quei bimbi thai...), ma resta una questione di contesto e astuzie.
Resta un discorso campato in aria e senza termini di confronto...
...quante persone conosci che fanno a botte due volte al giorno da quando hanno 5 anni e che a 20 girano disarmate? XD (e non sono in galera)
Un paio solo di vista.
Ma se becchi qualche scugnizzo per i vicoli storici di Napoli(ne ho sentite di belle e garantite), direi che il bambino della thai se lo mangia vivo.
Ripeto stiamo parlando di combattimento o di aggressione?
-
A proposito, diresti che un praticante di thai ne esce vivo contro qualcuno che fà a botte 2 volte a giorno da quando aveva 5 anni?
Dipende dal livello ovviamente, a parita' di tempo di "pratica" direi forse (uno di quei bimbi thai...), ma resta una questione di contesto e astuzie.
Resta un discorso campato in aria e senza termini di confronto...
...quante persone conosci che fanno a botte due volte al giorno da quando hanno 5 anni e che a 20 girano disarmate? XD (e non sono in galera)
Un paio solo di vista.
Ma se becchi qualche scugnizzo per i vicoli storici di Napoli(ne ho sentite di belle e garantite), direi che il bambino della thai se lo mangia vivo.
Ripeto stiamo parlando di combattimento o di aggressione?
Combattimento, combattimento.
-
A proposito, diresti che un praticante di thai ne esce vivo contro qualcuno che fà a botte 2 volte a giorno da quando aveva 5 anni?
Dipende dal livello ovviamente, a parita' di tempo di "pratica" direi forse (uno di quei bimbi thai...), ma resta una questione di contesto e astuzie.
Resta un discorso campato in aria e senza termini di confronto...
...quante persone conosci che fanno a botte due volte al giorno da quando hanno 5 anni e che a 20 girano disarmate? XD (e non sono in galera)
Un paio solo di vista.
Ma se becchi qualche scugnizzo per i vicoli storici di Napoli(ne ho sentite di belle e garantite), direi che il bambino della thai se lo mangia vivo.
Ripeto stiamo parlando di combattimento o di aggressione?
Combattimento, combattimento.
XD
cosi' me la servi troppo facile....
E ALLORA COM'E' CHE NON VANNO IN GABBIA CON FEDOR A VINCERSI UN PO' DI SOLDOZZI? :gh:
-
Allora, come ho spesso ripetuto, partiamo da questo concetto:
L'efficacia di uno stile dipende esclusivamente dal praticante.
e tu cosa ne sai? sappiamo tutti che tu non fai kung fu.
wu dang e' una trovata commerciale.
zitto tu! :whip:
:D :D
stupidaggini a parte, no, non e' il praticante, questa e' una caxxata che si racconta ai bambini,la differenza la fa il metodo in prims, solo in secondo luogo il praticante.
La stessa persona dopo anni di kung fu non combatte come dopo mesi di thai.
Secondo me no, la genetica è una cosa a monte di tutto. Se non hai una genetica di base buona puoi allenarti quanto vuoi e non otterai mai un risultato.
Uno scarso con l'allenamento può diventare mediocre, al limite passabile, un fenomeno resta un fenomeno...
-
A proposito, diresti che un praticante di thai ne esce vivo contro qualcuno che fà a botte 2 volte a giorno da quando aveva 5 anni?
Dipende dal livello ovviamente, a parita' di tempo di "pratica" direi forse (uno di quei bimbi thai...), ma resta una questione di contesto e astuzie.
Resta un discorso campato in aria e senza termini di confronto...
...quante persone conosci che fanno a botte due volte al giorno da quando hanno 5 anni e che a 20 girano disarmate? XD (e non sono in galera)
Un paio solo di vista.
Ma se becchi qualche scugnizzo per i vicoli storici di Napoli(ne ho sentite di belle e garantite), direi che il bambino della thai se lo mangia vivo.
Ripeto stiamo parlando di combattimento o di aggressione?
Combattimento, combattimento.
XD
cosi' me la servi troppo facile....
E ALLORA COM'E' CHE NON VANNO IN GABBIA CON FEDOR A VINCERSI UN PO' DI SOLDOZZI? :gh:
Perchè a spezzare le ginocchia nei vicoli di napoli per conto dei boss si guadagna di più? ???
-
Secondo me no, la genetica è una cosa a monte di tutto. Se non hai una genetica di base buona puoi allenarti quanto vuoi e non otterai mai un risultato.
Uno scarso con l'allenamento può diventare mediocre, al limite passabile, un fenomeno resta un fenomeno...
Ma se hai una genetica ottima e ti alleni col wii fit....
Discorso differente per i fenomeni,nel senso di letteralmente super uomini,ma sono 4 gatti e comunque quelli che hanno raggiunto il successo sono passati per un allenamento serio.
Perchè a spezzare le ginocchia nei vicoli di napoli per conto dei boss si guadagna di più? ???
Non sono molto informato sul tariffario,ma se fai lo "spezzaginocchi a mani nude" mi sa che ti pagano due lire....
Poi sara' che io mi faccio suggestionare,ma a me risulta che gia' i ragazzi inizia ad avere armi loro...
La cosa delle mani nude e' piu' un mito...
Al massimo prenderei ad esempio gli ultras da stadio,quelli menano come bestie e lo fanno sovente a mani nude :nono:
-
Fino a prova contraria, la muay thai è un'arte marziale tradizionale. :)
(e si: è orientale :sur:)
Ho scritto Tahi boxe....non Muay thai.
La seconda se non erro contiene le forme
-
Secondo me no, la genetica è una cosa a monte di tutto. Se non hai una genetica di base buona puoi allenarti quanto vuoi e non otterai mai un risultato.
Uno scarso con l'allenamento può diventare mediocre, al limite passabile, un fenomeno resta un fenomeno...
Ma se hai una genetica ottima e ti alleni col wii fit....
Discorso differente per i fenomeni,nel senso di letteralmente super uomini,ma sono 4 gatti e comunque quelli che hanno raggiunto il successo sono passati per un allenamento serio.
Perchè a spezzare le ginocchia nei vicoli di napoli per conto dei boss si guadagna di più? ???
Non sono molto informato sul tariffario,ma se fai lo "spezzaginocchi a mani nude" mi sa che ti pagano due lire....
Poi sara' che io mi faccio suggestionare,ma a me risulta che gia' i ragazzi inizia ad avere armi loro...
La cosa delle mani nude e' piu' un mito...
Al massimo prenderei ad esempio gli ultras da stadio,quelli menano come bestie e lo fanno sovente a mani nude :nono:
E chi ha parlato di mani nude? E' ovvio che se devi fare lo spezza ginocchia userai una mazza/pistola/fucile/etc. però arruolerai un soggetto violento, e quindi lo scugnizzo che fa a botte due volte al giorno tutti i giorni è il candidato ideale.
Per quanto riguarda la genetica sai come la penso, se hai la genetica e ti alleni con la wii fit puoi essere più efficace di uno che non ce l'ha e si allena da anni.
E cmq la questione non è che i fenomeni sono quattro gatti, quanto che le "seghe" sono una quantità assurda...
-
E chi ha parlato di mani nude? E' ovvio che se devi fare lo spezza ginocchia userai una mazza/pistola/fucile/etc. però arruolerai un soggetto violento, e quindi lo scugnizzo che fa a botte due volte al giorno tutti i giorni è il candidato ideale.
Per quanto riguarda la genetica sai come la penso, se hai la genetica e ti alleni con la wii fit puoi essere più efficace di uno che non ce l'ha e si allena da anni.
E cmq la questione non è che i fenomeni sono quattro gatti, quanto che le "seghe" sono una quantità assurda...
A mano armata il discorso,gia' complicato, cambia del tutto pianeta....
Per il discorso genetica...dipende,non e' bianco o nero.
Se sei alto un metro e venti e hai il fisico da lanciatore di coriandoli puoi allenarti tutta la vita e restare in forte svantaggio...
Ma l'allenamento permette di colmare gap notevoli.
Soprattutto a livello "mentale".
Visto che e' un 3d di banalita' diciamone un po':
Due paripeso, uno si allena nel combattimento con l'arte x da una vita,l'altro gioca a ping pong, su chi scommetti?
Due pariesperienza nel combattimento, uno da all'altro 30 kg, su chi scommetti?
Due paripeso e pariesperienza,uno col coltello,su chi scommetti?
Due paripeso e pariesperienza,uno ubriaco,su chi scommetti?
Insomma esistono tantissime variabili che uno deve cercare di bilanciare,chiaro che il meglio e' eccellere in tutto...
-
Ho visto muli testardi completamente negati per quello che praticavano che sono riusciti ad avere risultati su chi era geneticamente molto più portato a forza di non mollar male e allenamento fatto bene..
-
Fino a prova contraria, la muay thai è un'arte marziale tradizionale. :)
(e si: è orientale :sur:)
Ho scritto Tahi boxe....non Muay thai.
La seconda se non erro contiene le forme
erri :)
@Dorje non è che sposteresti la discussione in interstile, non ce la vedo proprio qui.
-
Come dice Muay jack, erri ticcaus: nella muay thai non esistono forme. E thai boxe è un sinonimo.
-
Un esempio lampante sono le forme delle varie discipline del Kung Fu, in origine le forme nascono come compendio finale, una specie di bigino dello stile, prima ti veniva insegnato a combattere ad usare ogni tecnica e solo alla fine ti venivano insegnate le forme, in modo da poter ripassare "i gesti tecnici" in solitaria, in quanto (cooks docet) i cinesi sono estremamente gelosi dei propri segreti, quindi preferiscono allenarsi da soli piuttosto che in coppia, perchè un eventuale sparring partner potrebbe rubare i segreti della loro arte.
e questo porta, lentamente, all'insegnamento dell'arte del combattimento.
Questa per me è una teoria nuova
a brucia pelo non mi piace
ma ci ragiono sopra
-
Sprangate le porte, sigillate le finestre...... XD
-
Ma, se nella thai boxe (e non solo!) esiste la shadow boxing, le figure a coppie, il lavoro ai pao, il lavoro allo specchio, lavoro al sacco etc...
Tutto questo non è una versione più pratica di una forma del kung fu? :thsit:
(e adesso Mad scatenami contro il plotone di fit boxe, please)
-
Due paripeso e pariesperienza,uno ubriaco,su chi scommetti?
l'alcool abbassa i freni inibitori
ed evidenzia il carattere della persona
un buon 80-85 % delle persone ubriache scherzano e sparano caxxate
però c'è una percentuale che diventa violenta
ma in realtà non diventa violenta per colpa dell'alcool
sono persone violente che l'alcool fa scoprire
-
Ma, se nella thai boxe (e non solo!) esiste la shadow boxing, le figure a coppie, il lavoro ai pao, il lavoro allo specchio, lavoro al sacco etc...
Tutto questo non è una versione più pratica di una forma del kung fu? :thsit:
no: una forma di kung fu è un altra cosa
-
Ma, se nella thai boxe (e non solo!) esiste la shadow boxing, le figure a coppie, il lavoro ai pao, il lavoro allo specchio, lavoro al sacco etc...
Tutto questo non è una versione più pratica di una forma del kung fu? :thsit:
no: una forma di kung fu è un altra cosa
Fanchy guarda che il plotone di Fit boxe lo voglio io :D
-
Ma, se nella thai boxe (e non solo!) esiste la shadow boxing, le figure a coppie, il lavoro ai pao, il lavoro allo specchio, lavoro al sacco etc...
Tutto questo non è una versione più pratica di una forma del kung fu? :thsit:
(e adesso Mad scatenami contro il plotone di fit boxe, please)
No.
Nel kungfu (solitamente) alla forma viene dato un significato che essa non ha. Ovviamente ci sono maestri che dicono chiaro e tondo: le forme sono solo un compendio delle tecniche, non servono a niente per il combattimento. :)
Inoltre: le forme hanno una sequenza codificata. Cosa non presente nelle cose che hai menzionato tu. :)
-
Ma, se nella thai boxe (e non solo!) esiste la shadow boxing, le figure a coppie, il lavoro ai pao, il lavoro allo specchio, lavoro al sacco etc...
Tutto questo non è una versione più pratica di una forma del kung fu? :thsit:
no: una forma di kung fu è un altra cosa
Fanchy guarda che il plotone di Fit boxe lo voglio io :D
è vero: il discorso è lungo, il tempo poco, e la voglia meno
-
Dorje, se codifico una sequenza a caso
jab, diretto , gancio ,montante, calcio x....
ottengo una sequenza di allenamento,
se nel corso dei secoli sintetizzo tutta l'arte in poche e semplici combinazioni, magari anche le più efficaci e sensate ho creato una forma.
Se ne dimentico il significato originale e ci aggiungo la respirazione e lo studio della postura e la carico di 1001 altre cose ho una forma di kung fu XD
-
Dorje, se codifico una sequenza a caso
jab, diretto , gancio ,montante, calcio x....
ottengo una sequenza di allenamento,
Si. E non stai più facendo "shadow boxing". :)
se nel corso dei secoli sintetizzo tutta l'arte in poche e semplici combinazioni, magari anche le più efficaci e sensate ho creato una forma.
Se ne dimentico il significato originale e ci aggiungo la respirazione e lo studio della postura e la carico di 1001 altre cose ho una forma di kung fu XD
Appunto :)
Per questo le forme non ha senso farle "all'inizio" del percorso. :)
-
innanzitutto, al di la della tecnica, occorre calarsi in realtà storiche e fare delle analisi sociologiche e culturali, altrimenti non se ne viene fuori
4 o 500 anni fa in una cina dove sono analfabeti oggi,
i libri erano una chimera, ed il maestro di kung fu faceva da professore di ginnastica,da padre e da prete
praticamente impossibile lasciare il programma tecnico di una scuola in altro modo se non tramite forme
-
praticamente impossibile lasciare il programma tecnico di una scuola in altro modo se non tramite forme
I kihon son forme?
-
infatti è quel che dico.
La forma è una sintesi del sistema, per alcuni è come una videocassetta con le varie tecniche.
Il problema è appunto saperla leggere e saperne estrapolare i principi e gli allenamenti.
Riferendomi al mio esempio di prima dalla forma posso estrapolare i singoli colpi e se ho le chiavi di lettura anche estrapolare la shadow boxing.
Una cosa è tramandare la tecnica e un'altra è l'allenamento della tecnica.
Da noi per molti motivi, soprattutto di carattere culturale, si è verificata una distorsione della catena di apprendimento.
-
Infatti. E sappiamo bene che fine fanno quelli che apprendono dalle videocassette... :'(
-
praticamente impossibile lasciare il programma tecnico di una scuola in altro modo se non tramite forme
I kihon son forme?
direi proprio di no
-
Il problema è appunto saperla leggere e saperne estrapolare i principi e gli allenamenti.
il secondo elemento è la grande domanda delle AM
ste forme si fanno così o sono in qualche modo criptate?
-
ti posso rispondere con un esempio di silat Cidepok, ci sono solo 5 forme di 4 movimenti.
Non c'è nulla di criptato o nascosto è solo che i movimenti sono l'essenza del sistema, servono a tramandare un allenamento dei principi.
Sono però anche applicazioni tecniche, solo che ogni movimento ha centinaia di applicazioni ed altrettante chiavi di lettura in base al livello del praticante.
In altri sistemi si arriva a codificare una forma per ogni movimento e così si ha un numero virtualmente infinito di forme da rivendere.
-
la domanda l'avevamo fatta ad un grande maestro di Kung fu sull sue forme
la risposta fu
"i 5 Lu sono come la mappa del tesoro, se la sai leggere trovi il tesoro"
e non ho mai ben capito se si riferisse a tecniche nascoste tra le piege dei Lu
oppure la comprensione della logica di movimento (come dici tu)
peccato che li i movimenti erano 217
-
Son circa 12 anni che studio il silat cidepok e che ne conosco i Jurus, le chiavi di lettura mi sono state date fin da subito, ma ancora oggi più ci lavoro sopra e più trovo applicazioni.
Non mi riferisco tanto alla tecnica in se, ma al modo di muoversi, alle posture etc.
-
praticamente impossibile lasciare il programma tecnico di una scuola in altro modo se non tramite forme
I kihon son forme?
direi proprio di no
Quindi le forme sono solo i c.d. kata?
-
praticamente impossibile lasciare il programma tecnico di una scuola in altro modo se non tramite forme
I kihon son forme?
direi proprio di no
Quindi le forme sono solo i c.d. kata?
Se è un cavillo terminologico non lo ritengo fondamentale
si, di solito le forme sono quelle i giapponesi chiamano kata
i cinesi lu
i coreani? Poom se mi pare
-
@ WNS ... il kihon è la singola tecnica, quindi i pugni, i calci, le posizioni.
quando alleni i kihon, alleni il singolo movimento. i kata invece, sono le forme, ovvero una sequenza di kihon legato tra di loro e codificati. il kata non è combattimento, ma serve ad interiorizzare le posizioni e le tecniche in eventuali applicazioni. poi c'è il bunkai, ovvero l'applicazione vera e propria del kata. quest'ultima non è combattimento, ma tende a far capire all'allievo come muoversi per applicare determinate tecniche o kihon presenti nel kata. la simmetria dei kata non è solo coreografica, ma serve ad allenare la tecnica sia con gli arti di destra che con quelli di sinistra. ricordi la spiegazione di Cooks sulla forma del kuntao?
-
Ok.
Quindi secondo me si può trasmettere un programma tecnico senza forme.
-
Ok.
Quindi secondo me si può trasmettere un programma tecnico senza forme.
si lo si vede tutti i giorni negli sport da combattimento, nel krav maga, nel systema etc
-
Ok.
Quindi secondo me si può trasmettere un programma tecnico senza forme.
si lo si vede tutti i giorni negli sport da combattimento, nel krav maga, nel systema etc
E nella muay thai. :)
-
Ok.
Quindi secondo me si può trasmettere un programma tecnico senza forme.
si lo si vede tutti i giorni negli sport da combattimento, nel krav maga, nel systema etc
Nella vita si può fare tutto
certo prendere intere generazioni di maestri e buttarli nel cestino mi pare un pò come i nazisti che bruciavano i libri (invece di leggerli)
-
Ok.
Quindi secondo me si può trasmettere un programma tecnico senza forme.
si lo si vede tutti i giorni negli sport da combattimento, nel krav maga, nel systema etc
E nella muay thai. :)
???
L'avevo inclusa negli SdC.
PS anche la capoeira, niente forme.
-
Ok.
Quindi secondo me si può trasmettere un programma tecnico senza forme.
si lo si vede tutti i giorni negli sport da combattimento, nel krav maga, nel systema etc
Nella vita si può fare tutto
certo prendere intere generazioni di maestri e buttarli nel cestino mi pare un pò come i nazisti che bruciavano i libri (invece di leggerli)
Non ho letto che qualcuno propone di buttare alcunché.
Ma hai fatto aikido anche tu, quindi non devo spiegarti che non ci sono le forme.
-
ultimamante sto ripassando intensamente il kata seishan
nella prima fase riesco ad applicare anche tutto quello che ho appreso con il taiji, il chi kung e l'y quan
l'applicazione tecnica è assolutamente secondaria
-
Ok.
Quindi secondo me si può trasmettere un programma tecnico senza forme.
si lo si vede tutti i giorni negli sport da combattimento, nel krav maga, nel systema etc
E nella muay thai. :)
???
L'avevo inclusa negli SdC.
Ma la muay thai non è uno sport da combattimento. E' un'arte marziale. :)
-
opss, ma ha le forme?
Non so la tua, ma conosco quella di decesaris (la M.Boran) che ha le forme. E che forme XD
-
opss, ma ha le forme?
No.
Non so la tua, ma conosco quella di decesaris (la M.Boran) che ha le forme. E che forme XD
La muay boran non è muay thai. :)
-
ooops,
ma se non hai le forme e non fai uno SdC che fai? :D
-
ooops,
ma se non hai le forme e non fai uno SdC che fai? :D
fai un arte marziale...oppure solo chi ha forme/kata è AM?
-
Ma hai fatto aikido anche tu, quindi non devo spiegarti che non ci sono le forme.
Neanche con le armi? ???
Non so la tua, ma conosco quella di decesaris (la M.Boran) che ha le forme. E che forme XD
Che forme? 90-60-90? o triangolo, quadrato, cerchio...? :P
-
nel luogo komune il karate è per l'attacco e il judo è per la difesa e se non ci sono forme fai sport da combattimento.
Se fai kick boxing non fai AM. :P
PS
l'aikido poi è una religione!
-
ooops,
ma se non hai le forme e non fai uno SdC che fai? :D
Un'arte marziale senza forme (no - non JKD! XD)
-
Che forme? 90-60-90? o triangolo, quadrato, cerchio...? :P
:dis: :dis:
No forme del tipo:
guardia con pugni ondeggianti, jab, diretto , Middle kick .... passo avanti, etc
-
se non ci sono forme fai sport da combattimento.
questo assioma dove trova fondamento?
-
non mi toccare il jkd che ha le forme segrete che solo Lee e pochi altri hanno visto!
:P
-
se non ci sono forme fai sport da combattimento.
questo assioma dove trova fondamento?
Nel luogo comune:
Fate le arti mmarziali qui? No io prefferisco il puggilato.
-
se non ci sono forme fai sport da combattimento.
questo assioma dove trova fondamento?
Nel luogo comune:
Fate le arti mmarziali qui? No io prefferisco il puggilato.
basi le tue idee su luoghi comuni?
P.S. il pugilato viene definito nobile arte,non credo che per arte si intenda arte pittorica
per te che cosa si intende?
-
Usque, credo proprio che altardit stia cercando di fare dell'ironia... :pla:
-
Usque, credo proprio che altardit stia cercando di fare dell'ironia... :pla:
Appunto! :P
-
le forme segrete che solo Lee e pochi altri hanno visto!
Alcuni di questi "pochi altri" sono pure sul forum... :nono:
-
Ma hai fatto aikido anche tu, quindi non devo spiegarti che non ci sono le forme.
Neanche con le armi? ???
Con le armi si.
Ma li definirei piuttosto kumitachi e kumijo.
-
Usque, credo proprio che altardit stia cercando di fare dell'ironia... :pla:
chiedo venia...non avevo capito...
è solo che non è la prima volta che leggo che il pugilato non è AM
-
le forme segrete che solo Lee e pochi altri hanno visto!
Alcuni di questi "pochi altri" sono pure sul forum... :nono:
(http://images4.wikia.nocookie.net/__cb20100323165733/nonciclopedia/images/1/1d/Uomo_terrorizzato.gif)
-
è solo che non è la prima volta che leggo che il pugilato non è AM
Ma non su questo forum... ;)
-
mi pare anche su questo...ma non ci potrei scommettere,anche perchè molti di là son di qua
ti faccio comunque notare che il pugilato è nella sez. sport da combattimento
-
Ragazzi, inventiamo una forma interstile del forum?
Se la rivendiamo, magari, facciamo bei soldoni. :)
-
Ragazzi, inventiamo una forma interstile del forum?
Metodo Ar.Ma. :sur:
-
Ragazzi, inventiamo una forma interstile del forum?
Metodo Ar.Ma. :sur:
Come arma principale, i boccali di birra?
-
Quasi 2011 e ancora si diatriba sul senso delle forme.... :ohiohi:
-
Il pugilato è sport da combattimento. (leggi punto)
In alcuni casi è anche arte.
Per me Arte Marziale è qualche cosa di estremamente complicato e complesso, ma semplifico con il nome:
Marziale da Marte dio della guerra ergo qualche cosa che ha a che fare con la guerra.
Quindi tutto quello che non è nato per, studiato per, provato sul campo e tramandato da chi è sopravvissuto per me non può essere marziale.
Inoltre arte è la capacita di creare e dar vita a qualche cosa e non credo che ci siano molti marzialisti in grado di fare arte.
Arte non è imparare a memoria o copiare/scimiottare i movimenti del maestro.
-
Quasi 2011 e ancora si diatriba sul senso delle forme.... :ohiohi:
Diatriba?
Ma no, mi pare che siamo tutti concordi. :P
-
basi le tue idee su luoghi comuni?
P.S. il pugilato viene definito nobile arte,non credo che per arte si intenda arte pittorica
per te che cosa si intende?
Si Usque, io faccio spesso ironia, ma sempre con un fondo di verità.
In questo caso mi riferisco al puggilato.
In palestra ci sono le arti marziali, la kick e il pugilato (che non insegno io),
ebbene il 70% di chi entra x il pugilato lo riconosci prima che apra bocca.
:thsit:
-
Quasi 2011 e ancora si diatriba sul senso delle forme.... :ohiohi:
Dai john non prendertela, se la tua arte non ha le forme non vuol dire nulla :-*
-
Quasi 2011 e ancora si diatriba sul senso delle forme.... :ohiohi:
Dai john non prendertela, se la tua arte non ha le forme non vuol dire nulla :-*
significa solo che tra un secolo si riparte da capo
-
IMHO
Nel momento in cui ci sono gare, categorie di peso, vincitori e sconfitti, non si parla + di AM ma di SDC (Pignolo On)
Cmq cissenefrega se una roba è AM/SDC/etc. Ci piace, la facciamo. Non ci piace, ne parliamo sul forum :gh: (Pignolo Off)
-
e anche tu non hai torto!
-
Quasi 2011 e ancora si diatriba sul senso delle forme.... :ohiohi:
Dai john non prendertela, se la tua arte non ha le forme non vuol dire nulla :-*
Per quella che è la mia idea le forme le possono avere tutti e nessuno...
Ma davanti a questi dubbi alla Giacobbo ho paura ad avere certezze.... XD
-
Ma davanti a questi dubbi alla Giacobbo ho paura ad avere certezze.... XD
Mai avrei pensato di leggere questo nome su questo forum... :nono:
-
A occhio e croce se fa una puntata su "Forme, cosa volevano veramente dirci questi simpatici ometti gialli" sbanca l'auditel.... XD
-
A occhio e croce se fa una puntata su "Forme, cosa volevano veramente dirci questi simpatici ometti gialli" sbanca l'auditel.... XD
dirci veramente? sarebbe da censura
-
Il pugilato è sport da combattimento. (leggi punto)
In alcuni casi è anche arte.
Per me Arte Marziale è qualche cosa di estremamente complicato e complesso, ma semplifico con il nome:
Marziale da Marte dio della guerra ergo qualche cosa che ha a che fare con la guerra.
Definizione valida a malapena per occidentali con un minimo di cultura classica :P
-
già, infatti loro non le chiamano mica arti marziali.
Noi avevamo le sale d'armi, i giappi i Dojo e i cinesi i monasteri :thsit:
-
... e i cinesi i monasteri :thsit:
:-X
-
e poi giunsero i monaci guerrieri tedeschi di Lasco :gh:
-
:D
-
Quindi sintetizzando tutto i vostri pensieri, possiamo affermare con tutta certezza che allo stato attuale non cè nessun maestro di Am che è in grado di menare uno tosto di SDC.
Cmq siamo sinceri, molti stili prevedono tecniche di leva una volta afferrato il pugno avversario.
Ripeto "prevedono tecniche di leva una volta afferrato il pugno avversario" già questo basta far capire quanto è inferiore un AM rispetto agli SDC.
Forse queste discipline antiche andavano bene in passato quando l'altezza media dei cinesi era di 1metro e 40 cm, che a loro volta indossavono armature pesanti che rendevano i loro colpi lentissimi.
Io continuo a rimanere delle idea, che i vari, karate, Wing chun, shaolin kung fu, aikido e chi più ne ha più ne metta sono TOTALMENTE inutili in un contesto da strada o da ring quando hai a che fare con persone che sanno combattere sul serio.
Poi anche la storiellina che le forme servano a tramandare i segreti dello stile e che all'interno di essa bsiogna imparare a leggere le chiavi di lettura, mi sembrano stronzate belle e buone, è agli occhi di tutti il risultato attuale che abbiamo al momento.
Non esiste un solo dico un solo mastro di am, che abbia sconfitto un qualsiasi praticante di una disciplina sportiva da combattimento.
Credo ceh per tutti è più conveniente fare ginnastica che AM, e se si vuole imparare a menare su serio passare a roba più tosta (pugilato, tahi boxe, mma ecc)
E' finita l'era della bufala dell'Arte marziale, stop con queste inutilissime forme e sotto di sparring e pugni al sacco se si ambisce a risultati VERITIERI.
-
ticcaus, non ti passa neanche per la testa che uno possa praticare un'arte marziale semplicemente perchè GLI PIACE? :halo:
-
Mi piacciono questi interventi così secchi e decisi.
Peccato che leggendo tra le righe tu stia perorando la causa sbagliata.
Non si tratta di chi è più forte, quello dipende dalle persone, si tratta di capire quale stile vada meglio e sinceramente hai ragione sugli SdC, SE consideri anche il regolamento.
Se parliamo di arti marziali, io vivo e tu muori, cambia tutto.
-
Quindi sintetizzando tutto i vostri pensieri, possiamo affermare con tutta certezza che allo stato attuale non cè nessun maestro di Am che è in grado di menare uno tosto di SDC.
Cmq siamo sinceri, molti stili prevedono tecniche di leva una volta afferrato il pugno avversario.
Ripeto "prevedono tecniche di leva una volta afferrato il pugno avversario" già questo basta far capire quanto è inferiore un AM rispetto agli SDC.
Forse queste discipline antiche andavano bene in passato quando l'altezza media dei cinesi era di 1metro e 40 cm, che a loro volta indossavono armature pesanti che rendevano i loro colpi lentissimi.
Io continuo a rimanere delle idea, che i vari, karate, Wing chun, shaolin kung fu, aikido e chi più ne ha più ne metta sono TOTALMENTE inutili in un contesto da strada o da ring quando hai a che fare con persone che sanno combattere sul serio.
Poi anche la storiellina che le forme servano a tramandare i segreti dello stile e che all'interno di essa bsiogna imparare a leggere le chiavi di lettura, mi sembrano stronzate belle e buone, è agli occhi di tutti il risultato attuale che abbiamo al momento.
Non esiste un solo dico un solo mastro di am, che abbia sconfitto un qualsiasi praticante di una disciplina sportiva da combattimento.
Credo ceh per tutti è più conveniente fare ginnastica che AM, e se vogliono imparare a menare su serio passare roba più tosta (pugilato, tahi boxe, mma ecc)
E' finita l'era della bufala dell'Arte marziale, stop con queste inutilissime forme e sotto di sparring e pugni al sacco se si voglino risultati VERITIERI.
Ticcaus, dipende sempre da quello che intendi.
Ho visto e sentito di persone al digiuno di tecnica e quant'altro prendere a calci nel sedere molti praticanti esperti.
Anche un boxer può essere un brocco e farsi pestare in strada.
Parlare del TOTALMENTE INUTILE è come dire "IO HO LA TECNICA ULTIMA".
Considerando poi che la kick-boxe è nata tra l'incrocio del karate e della boxe o la savate si è ispirata ai calci orientali, diciamo che gli SDC si sono presi il meglio da discipline morte?
Vorrei farti solo presente che non bisogna disprezzare il lavoro fatto in secoli e da dove molti hanno attinto, prima di sputarci dentro.
-
Quindi sintetizzando tutto i vostri pensieri, possiamo affermare con tutta certezza che allo stato attuale non cè nessun maestro di Am che è in grado di menare uno tosto di SDC.
Mi sa che il video che ti ho postato di Sifu Cesario Di Domenico non l'hai nemmeno guardato, ah? :dis:
-
Quindi sintetizzando tutto i vostri pensieri, possiamo affermare con tutta certezza che allo stato attuale non cè nessun maestro di Am che è in grado di menare uno tosto di SDC.
Mi sa che il video che ti ho postato di Sifu Cesario Di Domenico non l'hai nemmeno guardato, ah? :dis:
si e l'ho visto, ma dai quella è una paletsra dove fanno ANCHE am.
Il metdo di combattere, "schiva, schiva" "para, colpisci" non mi sembra sia kung fu.
E poi anche questo Domenico, dovesse andare in incontro di mma in america, sicuramente domani troveremo il suo nome nei necrologici
-
Quindi sintetizzando tutto i vostri pensieri, possiamo affermare con tutta certezza che allo stato attuale non cè nessun maestro di Am che è in grado di menare uno tosto di SDC.
Cmq siamo sinceri, molti stili prevedono tecniche di leva una volta afferrato il pugno avversario.
Ripeto "prevedono tecniche di leva una volta afferrato il pugno avversario" già questo basta far capire quanto è inferiore un AM rispetto agli SDC.
Forse queste discipline antiche andavano bene in passato quando l'altezza media dei cinesi era di 1metro e 40 cm, che a loro volta indossavono armature pesanti che rendevano i loro colpi lentissimi.
Io continuo a rimanere delle idea, che i vari, karate, Wing chun, shaolin kung fu, aikido e chi più ne ha più ne metta sono TOTALMENTE inutili in un contesto da strada o da ring quando hai a che fare con persone che sanno combattere sul serio.
Poi anche la storiellina che le forme servano a tramandare i segreti dello stile e che all'interno di essa bsiogna imparare a leggere le chiavi di lettura, mi sembrano stronzate belle e buone, è agli occhi di tutti il risultato attuale che abbiamo al momento.
Non esiste un solo dico un solo mastro di am, che abbia sconfitto un qualsiasi praticante di una disciplina sportiva da combattimento.
Credo ceh per tutti è più conveniente fare ginnastica che AM, e se vogliono imparare a menare su serio passare roba più tosta (pugilato, tahi boxe, mma ecc)
E' finita l'era della bufala dell'Arte marziale, stop con queste inutilissime forme e sotto di sparring e pugni al sacco se si voglino risultati VERITIERI.
Ticcaus, dipende sempre da quello che intendi.
Ho visto e sentito di persone al digiuno di tecnica e quant'altro prendere a calci nel sedere molti praticanti esperti.
Anche un boxer può essere un brocco e farsi pestare in strada.
Parlare del TOTALMENTE INUTILE è come dire "IO HO LA TECNICA ULTIMA".
Considerando poi che la kick-boxe è nata tra l'incrocio del karate e della boxe o la savate si è ispirata ai calci orientali, diciamo che gli SDC si sono presi il meglio da discipline morte?
Vorrei farti solo presente che non bisogna disprezzare il lavoro fatto in secoli e da dove molti hanno attinto, prima di sputarci dentro.
Nessuna tecnica ultima, semplicemente tutte le tecniche di AM perdono di valore contro la classica combinazione pugno pugno calcio (fatta ha perlomeno discreta velocità)
-
ticcaus, non ti passa neanche per la testa che uno possa praticare un'arte marziale semplicemente perchè GLI PIACE? :halo:
Si ma, è bene che le persone comincino a capire che le Am non sono per nulla adatte (specie le forme) per combattere e che è tutto fumo negli occhi.
Ridicole poi le palestre dove allenano forme su forme, e poi quando vanno a combattere usano il Sanda.
Cioè non fanno prima a fare direttamente il sanda e tagliare la testa al toro?
-
si e l'ho visto, ma dai quella è una paletsra dove fanno ANCHE am.
Il metdo di combattere, "schiva, schiva" "para, colpisci" non mi sembra sia kung fu.
E poi anche questo Domenico, dovesse andare in incontro di mma in america, sicuramente domani troveremo il suo nome nei necrologici
piu' o meno
Loss Hacran Dias TKO (Punches) Shooto - Brazil 17 8/6/2010 2 3:07
Win Natek Tomajev Decision (Unanimous) UG 10 - The Battle of Arnhem 11/9/2008 2 5:00
Draw Victor Kuku Draw UG 7 - Ultimate Glory 7 1/20/2008 2 5:00
Win Petro Zyylizki Submission (Choke) OC 6 - Outsider Cup 6 12/16/2006 1 2:01
-
Il metdo di combattere, "schiva, schiva" "para, colpisci" non mi sembra sia kung fu.
Certo che si.
E poi anche questo Domenico, dovesse andare in incontro di mma in america, sicuramente domani troveremo il suo nome nei necrologici
??? ???
Non è mica male come combattente...
-
Si ma, è bene che le persone comincino a capire che le Am non sono per nulla adatte (specie le forme) per combattere e che è tutto fumo negli occhi.
Su questo siamo d'accordo. Ma quelli mica fanno kungfu. :P
-
Il metdo di combattere, "schiva, schiva" "para, colpisci" non mi sembra sia kung fu.
Certo che si.
dipende quale stile
-
Mi sfugge qualche cosa, state forse ragionando di quale AM è più forte in gara?
-
Mi sfugge qualche cosa, state forse ragionando di quale AM è più forte in gara?
Eh? Ragionando?
No, io sto cazzeggiando... :sbav: :spruzz:
-
ticcaus, non ti passa neanche per la testa che uno possa praticare un'arte marziale semplicemente perchè GLI PIACE? :halo:
Si ma, è bene che le persone comincino a capire che le Am non sono per nulla adatte (specie le forme) per combattere e che è tutto fumo negli occhi.
Ma non è vero ???
Dipende da come vengono insegnate.
Conosco persone che agli allenamenti di kung fu si menano come fabbri XD
-
Mi sfugge qualche cosa, state forse ragionando di quale AM è più forte in gara?
quale gara? il k1? probabilmente la migliore e' la muaythai
mma? i migliori sono multistile
-
ticcaus, non ti passa neanche per la testa che uno possa praticare un'arte marziale semplicemente perchè GLI PIACE? :halo:
Si ma, è bene che le persone comincino a capire che le Am non sono per nulla adatte (specie le forme) per combattere e che è tutto fumo negli occhi.
Ma non è vero ???
Dipende da come vengono insegnate.
Conosco persone che agli allenamenti di kung fu si menano come fabbri XD
Si ma non usano quello che hanno imparato nelle forme, ma usano e riusano le stesse combinazioni che esistono negli sdc.
Anche perchè è praticamente impossibile utilizzare le tecniche di kung fu.
Basta vedere un video a caso per capire che è una disciplina inapplicabile in una situazione reale
(video preso a caso)
Magari il kung fu può andar bene contro quelli che non sanno fare nulla, allora si! forse qualche insulsa mossettina una ce la fa a fargliela
-
Si però, seriamente
ticcaus ha fatto un minestrone incredibile
ha incluso tutto ed il contrario di tutto
e voi gli andate dietro
qui occorrono una valanga di distinguo
di cosa parliamo?
di ring? di strada?
di foresta equatoriale?
-
Giusto.
Anche perchè non è affatto detto che la cosa migliore da fare se si viene aggrediti per strada sia partire con calci e pugni :-\
-
Basta vedere un video a caso per capire che è una disciplina inapplicabile in una situazione reale
(video preso a caso)
Boh, bisogna vedere quali tecniche ci siano li dentro.
Io dal video non ho capito una mazza, per esempio. :)
-
Si però, seriamente
ticcaus ha fatto un minestrone incredibile
ha incluso tutto ed il contrario di tutto
e voi gli andate dietro
qui occorrono una valanga di distinguo
di cosa parliamo?
di ring? di strada?
di foresta equatoriale?
minestrone io?
Ho detto che il kung fu contro uno SDC è completamente inefficacie.
Poi sono nate le vari sfumature sui vari casi.
Per quel che mi riguarda per me te puoi continuare a praticare le tue formette, ma almeno adesso sai come stanno realmente le cose. XD
E purtroppo a malincuore devo dire, che tutti gli antichi maestri di arti marziali avrebbero confermato quanto detto nel mio post, ovvero che le AM alla fin fine non sono così forte come si vedono nei film d'azione
(bruce lee docet)
-
fai un bel respiro ed esponi il tuo problema magari dicendo cosa pratichi e a che livello
-
Per quel che mi riguarda per me te puoi continuare a praticare le tue formette, ma almeno adesso sai come stanno realmente le cose. XD
la verita' rivelata :om:
-
aldilà delle diatribe sull'efficacia...
sinceramente quello che posso dire è che nessun praticante serio di sdc che conosca si pone queste questioni.
parla dell'allenamento , della prossima gara, del peso, di tutto meno che delle AM e della strada.
-
aldilà delle diatribe sull'efficacia...
sinceramente quello che posso dire è che nessun praticante serio di sdc che conosca si pone queste questioni.
parla dell'allenamento , della prossima gara, del peso, di tutto meno che delle AM e della strada.
e chi vive per strada non si pone questioni dell'allenamento , della prossima gara, del peso
-
aldilà delle diatribe sull'efficacia...
sinceramente quello che posso dire è che nessun praticante serio di sdc che conosca si pone queste questioni.
parla dell'allenamento , della prossima gara, del peso, di tutto meno che delle AM e della strada.
Si, ma solo perchè siamo ignoranti.
-
nessun praticante serio di sdc che conosca si pone queste questioni.
parla dell'allenamento , della prossima gara, del peso, di tutto meno che delle AM e della strada.
e chi vive per strada non si pone questioni dell'allenamento , della prossima gara, del peso
Grazie a dio!!! :=)
E adesso ticcaus, dicci la verità: un praticante di kung fu ti ha fregato la morosa? :halo:
-
E adesso ticcaus, dicci la verità: un praticante di kung fu ti ha fregato la morosa? :halo:
:D
-
Per quel che mi riguarda per me te puoi continuare a praticare le tue formette, ma almeno adesso sai come stanno realmente le cose. XD
la verita' rivelata :om:
chiedo scusa a nome delle formette
se sapevo te le facevo trovare incartate
-
Per quel che mi riguarda per me te puoi continuare a praticare le tue formette, ma almeno adesso sai come stanno realmente le cose. XD
la verita' rivelata :om:
chiedo scusa a nome delle formette
se sapevo te le facevo trovare incartate
non ti facevo ladro di morose
-
e poi ci sono quelli che pagano
una donna
-
E poi anche questo Domenico, dovesse andare in incontro di mma in america, sicuramente domani troveremo il suo nome nei necrologici
Modalità bimbominkia ON
Posti per favore un tuo video in cui vinci un incontro di MMA contro un professionista?
Perché per la Legge Dei Grandi Numeri se TU vai in GABBIA contro FEDOR domani leggiamo il tuo nome nei necrologi.
Modalità bimbominkia OFF
-
Il pugilato è sport da combattimento. (leggi punto)
In alcuni casi è anche arte.
per me è piu' arte di quella che fanno tanti cinesini o cinesofili dei monti del wudang
Per me Arte Marziale è qualche cosa di estremamente complicato e complesso, ma semplifico con il nome:
Marziale da Marte dio della guerra ergo qualche cosa che ha a che fare con la guerra.
il pugilato appunto
Quindi tutto quello che non è nato per, studiato per, provato sul campo e tramandato da chi è sopravvissuto per me non può essere marziale.
bhè se si considera il fatto che i cinesi le hanno sempre buscate...dai giapponesi in primis,quale arte cinese puo' essere considerata marziale se si seguono i tuoi punti di riferimento?
Inoltre arte è la capacita di creare e dar vita a qualche cosa e non credo che ci siano molti marzialisti in grado di fare arte.
giustoArte non è imparare a memoria o copiare/scimiottare i movimenti del maestro.
appunto,essendo il pugilato privo di quelle che tu chiami "forme",non essendoci nulla che possa essere scimmiottato...
IL PUGILATO E' UN ARTE MARZIALE
-
:o
vado in uni,torno e trovo sto bordello?
Mi sa che non ho abbastanza fitboxeur per punirvi tutti :nono:
-
Secondo me è una questione molto importante dal punto di vista morale. Se prendi dei ceffoni e non fai sport da combattimento ci può stare, ma se li prendi facendoli, non hai scusanti di nessun genere. Qua la responsabilità etica è grossa, non so se ve ne rendete conto.
A parte queste suddette cose molto importanti che riguardano la sempre più fondamentale discussione da bar su chi muore o vive sulla carta, resta la parte sempre più marginale che consiste nel cercare di imparare di evitare di prendere i ceffoni, tanto per dare un senso. Ovvero cercare di capire un metodo e farlo proprio prima di considerarlo una cagata generale a priori. Cosa che richiede impegno, qualunque esso sia.
O no?
-
A parte queste suddette cose molto importanti che riguardano la sempre più fondamentale discussione da bar su chi muore o vive sulla carta, resta la parte sempre più marginale che consiste nel cercare di imparare di evitare di prendere i ceffoni, tanto per dare un senso. Ovvero cercare di capire un metodo e farlo proprio prima di considerarlo una cagata generale a priori. Cosa che richiede impegno, qualunque esso sia.
O no?
Si si vabbè, ma secondo te tra Bruce Lee e Jackie Chan chi vince??
(tanto ormai... :D )
-
Ci sono due categorie di marzialisti:
- chi pensa che le AM servano per imparare a prenderle
- chi pensa che le AM servano per imparare a non prenderle
tu a quale appartieni?
-
Nessuno mi chiama marzialista da secoli ormai. Ora che mi risprendo dall'emozione ti rispondo. :)
-
Ovvero cercare di capire un metodo e farlo proprio prima di considerarlo una cagata generale a priori.
oppure farlo proprio e considerare cagate tutti gli altri
-
nessun praticante serio di sdc che conosca si pone queste questioni.
parla dell'allenamento , della prossima gara, del peso, di tutto meno che delle AM e della strada.
e chi vive per strada non si pone questioni dell'allenamento , della prossima gara, del peso
Grazie a dio!!! :=)
E adesso ticcaus, dicci la verità: un praticante di kung fu ti ha fregato la morosa? :halo:
Ahaha !
No no! Sinceramente mi ero solo stufato di leggere tutte le favole e leggende dette e fatte sulle AM (dopo una pesante lite con uno convintista marzialista), ed eccomi qua a discuterne con voi. :hakama:
Tra l'altro il video dei monaci shaolin del national geoghraphic sarebbe da denuncia, perchè ingannevole. Basta pensare all'enorme turismo di massa che ha portato in cina, per uno stile che beh sappiamo tutti non vale mezza cicca.
-
Si si vabbè, ma secondo te tra Bruce Lee e Jackie Chan chi vince??
mi servirebbero più dati per rispondere alla domanda. A esempio sapere se uno dei due ha mangiato la peperonata la sera prima. In ta caso dico l'altro.
-
ticcaus, ma secondo te a cosa serve studiare un'arte marziale oggi? e uno sport da combattimento?
E così, tanto per curiosità... che cosa pratichi tu? :)
-
A parte queste suddette cose molto importanti che riguardano la sempre più fondamentale discussione da bar su chi muore o vive sulla carta, resta la parte sempre più marginale che consiste nel cercare di imparare di evitare di prendere i ceffoni, tanto per dare un senso. Ovvero cercare di capire un metodo e farlo proprio prima di considerarlo una cagata generale a priori. Cosa che richiede impegno, qualunque esso sia.
O no?
Si si vabbè, ma secondo te tra Bruce Lee e Jackie Chan chi vince??
(tanto ormai... :D )
per me bruce lee
-
Ci sono due categorie di marzialisti:
- chi pensa che le AM servano per imparare a prenderle
- chi pensa che le AM servano per imparare a non prenderle
tu a quale appartieni?
Bella domanda. Direi la prima. Ritengo una utopia pensare di non prenderle. Se c'è questa possbltà non la considero una situazione seria. Per il resto sono della categoria minimo danno per lo scopo. Lo scopo è soggetto alla situazione e varia,quindi capisco che la mia risposta è una vaga cacchiata già nel momento in cui la sto scrivendo, ma ormai è fatta.
ps:nel mio lessico di estrazione dialettale "prendere dei ceffoni" equivale al "avere la peggio (vd.soccombere) in uno scontro". non intendevo imparare a schivare le pallottole se era questa la molla della domanda. lol
-
oppure farlo proprio e considerare cagate tutti gli altri
può essere, ma la cosa la considero più fisiologica perchè l'averlo fatto proprio coincide alcune volte con la "vecchiaia", strettamente connessa al rincoglionimento.
Al contrario invece la cosa la considero meno basata su elementi.
-
ticcaus, ma secondo te a cosa serve studiare un'arte marziale oggi? e uno sport da combattimento?
E così, tanto per curiosità... che cosa pratichi tu? :)
Ho fatto un po di karate e wing chun vicino empoli (diversi anni fa) per circa 4 anni (dovevo dare la nera di karate).
Un giorno amichevolmente feci un po di sparring con uno che faceva pugilato da due anni e mi gonfiò ben bene di botte.
All epoca partecipai anche a diverse gare di forma, e capii che oramai l'ambiente dell'AM è solo fantasia per i più deboli :ricktaylor:
-
OT mode on
Cioè ragazzi, basta, non lo avete ancora capito che Suppermann a Cappitann Ammerica lo apre come una cozza?
OT off
-
OT mode on
Cioè ragazzi, basta, non lo avete ancora capito che Suppermann a Cappitann Ammerica lo apre come una cozza?
OT off
Avevo giusto cercato un link da postare nello stesso tema XD
pare non vada piu' di moda :nono:
-
Ho fatto un po di karate e wing chun vicino empoli (diversi anni fa) per circa 4 anni (dovevo dare la nera di karate).
Un giorno amichevolmente feci un po di sparring con uno che faceva pugilato da due anni e mi gonfiò ben bene di botte.
All epoca partecipai anche a diverse gare di forma, e capii che oramai l'ambiente dell'AM è solo fantasia per i più deboli :ricktaylor:
la tua ferita e' ancora aperta se sei qui a discutere di questo
non pensare alla nera, lasciati tutto alle spalle e riparti da capo con un'altra disciplina, o un'altro sport, o un'altro hobby, ma molla il discorso
pensa, io pratico kungfu, e sono il primo a darti ragione, strano il mondo, eh?
-
OT mode on
Cioè ragazzi, basta, non lo avete ancora capito che Suppermann a Cappitann Ammerica lo apre come una cozza?
OT off
Nn diciamo cazzate...Cap le prende solo da Sentry e se la gioca con Hulk.
-
per me il piu' forte è Spiderman:)
Il piu' fortunato pero' è Mr Fantastic XD
-
Ho fatto un po di karate e wing chun vicino empoli (diversi anni fa) per circa 4 anni (dovevo dare la nera di karate).
Un giorno amichevolmente feci un po di sparring con uno che faceva pugilato da due anni e mi gonfiò ben bene di botte.
All epoca partecipai anche a diverse gare di forma, e capii che oramai l'ambiente dell'AM è solo fantasia per i più deboli :ricktaylor:
la tua ferita e' ancora aperta se sei qui a discutere di questo
non pensare alla nera, lasciati tutto alle spalle e riparti da capo con un'altra disciplina, o un'altro sport, o un'altro hobby, ma molla il discorso
pensa, io pratico kungfu, e sono il primo a darti ragione, strano il mondo, eh?
che stile?
-
strettamente connessa al rincoglionimento
pazienza, speriamo di essere fortunati in amore
-
che stile?
molteplici, ma ultimamente piu' taiji
-
Un giorno amichevolmente feci un po di sparring con uno che faceva pugilato da due anni e mi gonfiò ben bene di botte.
Non mi dire niente va che una volta da ragazzino andavo a rompere le scatole agli anziani che giocavano alla bocciofila, finchè un giorno non spostai apposta il pallino a mò di scherno ... uno si incazzò di brutto. Realizzai allora che se un ragazziino con le infradito incontra un uomo col mocassino, l'uomo col mocassino vince. Ancora adesso se vedo qualcuno con le infradito tra me e me in cuor mio sorrido.
Ognuno di noi è il prodotto delle prorpie esperienze che ci formano nel carattere. Conferme e ripensamenti potrebbero anche alternarsi. Il bello della vita.
-
strettamente connessa al rincoglionimento
pazienza, speriamo di essere fortunati in amore
ovvio :gh:
-
Quindi sintetizzando tutto i vostri pensieri, possiamo affermare con tutta certezza che allo stato attuale non cè nessun maestro di Am che è in grado di menare uno tosto di SDC.
Cmq siamo sinceri, molti stili prevedono tecniche di leva una volta afferrato il pugno avversario.
Ripeto "prevedono tecniche di leva una volta afferrato il pugno avversario" già questo basta far capire quanto è inferiore un AM rispetto agli SDC.
Forse queste discipline antiche andavano bene in passato quando l'altezza media dei cinesi era di 1metro e 40 cm, che a loro volta indossavono armature pesanti che rendevano i loro colpi lentissimi.
Io continuo a rimanere delle idea, che i vari, karate, Wing chun, shaolin kung fu, aikido e chi più ne ha più ne metta sono TOTALMENTE inutili in un contesto da strada o da ring quando hai a che fare con persone che sanno combattere sul serio.
Poi anche la storiellina che le forme servano a tramandare i segreti dello stile e che all'interno di essa bsiogna imparare a leggere le chiavi di lettura, mi sembrano stronzate belle e buone, è agli occhi di tutti il risultato attuale che abbiamo al momento.
Non esiste un solo dico un solo mastro di am, che abbia sconfitto un qualsiasi praticante di una disciplina sportiva da combattimento.
Credo ceh per tutti è più conveniente fare ginnastica che AM, e se vogliono imparare a menare su serio passare roba più tosta (pugilato, tahi boxe, mma ecc)
E' finita l'era della bufala dell'Arte marziale, stop con queste inutilissime forme e sotto di sparring e pugni al sacco se si voglino risultati VERITIERI.
Ticcaus, dipende sempre da quello che intendi.
Ho visto e sentito di persone al digiuno di tecnica e quant'altro prendere a calci nel sedere molti praticanti esperti.
Anche un boxer può essere un brocco e farsi pestare in strada.
Parlare del TOTALMENTE INUTILE è come dire "IO HO LA TECNICA ULTIMA".
Considerando poi che la kick-boxe è nata tra l'incrocio del karate e della boxe o la savate si è ispirata ai calci orientali, diciamo che gli SDC si sono presi il meglio da discipline morte?
Vorrei farti solo presente che non bisogna disprezzare il lavoro fatto in secoli e da dove molti hanno attinto, prima di sputarci dentro.
Nessuna tecnica ultima, semplicemente tutte le tecniche di AM perdono di valore contro la classica combinazione pugno pugno calcio (fatta ha perlomeno discreta velocità)
Scusami, a parte il judo sportivo, in quale AM non si pratica la combinazione pugno - pugno - calcio?
-
Quindi sintetizzando tutto i vostri pensieri, possiamo affermare con tutta certezza che allo stato attuale non cè nessun maestro di Am che è in grado di menare uno tosto di SDC.
Cmq siamo sinceri, molti stili prevedono tecniche di leva una volta afferrato il pugno avversario.
Ripeto "prevedono tecniche di leva una volta afferrato il pugno avversario" già questo basta far capire quanto è inferiore un AM rispetto agli SDC.
Forse queste discipline antiche andavano bene in passato quando l'altezza media dei cinesi era di 1metro e 40 cm, che a loro volta indossavono armature pesanti che rendevano i loro colpi lentissimi.
Io continuo a rimanere delle idea, che i vari, karate, Wing chun, shaolin kung fu, aikido e chi più ne ha più ne metta sono TOTALMENTE inutili in un contesto da strada o da ring quando hai a che fare con persone che sanno combattere sul serio.
Poi anche la storiellina che le forme servano a tramandare i segreti dello stile e che all'interno di essa bsiogna imparare a leggere le chiavi di lettura, mi sembrano stronzate belle e buone, è agli occhi di tutti il risultato attuale che abbiamo al momento.
Non esiste un solo dico un solo mastro di am, che abbia sconfitto un qualsiasi praticante di una disciplina sportiva da combattimento.
Credo ceh per tutti è più conveniente fare ginnastica che AM, e se vogliono imparare a menare su serio passare roba più tosta (pugilato, tahi boxe, mma ecc)
E' finita l'era della bufala dell'Arte marziale, stop con queste inutilissime forme e sotto di sparring e pugni al sacco se si voglino risultati VERITIERI.
Ticcaus, dipende sempre da quello che intendi.
Ho visto e sentito di persone al digiuno di tecnica e quant'altro prendere a calci nel sedere molti praticanti esperti.
Anche un boxer può essere un brocco e farsi pestare in strada.
Parlare del TOTALMENTE INUTILE è come dire "IO HO LA TECNICA ULTIMA".
Considerando poi che la kick-boxe è nata tra l'incrocio del karate e della boxe o la savate si è ispirata ai calci orientali, diciamo che gli SDC si sono presi il meglio da discipline morte?
Vorrei farti solo presente che non bisogna disprezzare il lavoro fatto in secoli e da dove molti hanno attinto, prima di sputarci dentro.
Nessuna tecnica ultima, semplicemente tutte le tecniche di AM perdono di valore contro la classica combinazione pugno pugno calcio (fatta ha perlomeno discreta velocità)
Scusami, a parte il judo sportivo, in quale AM non si pratica la combinazione pugno - pugno - calcio?
Nel koppo per esempio
-
Va beh, ma questi sono invincibili... :halo:
-
XD
comunque a parte il non tirare pugnazzi si menano per davver
-
Anche loro.
-
Per me tutta questa discussione è un po'... Campata in aria :)
Dipende tutto e solo dall'allenamento, innanzitutto dal punto di vista qualitativo e secondariamente dal punto di vista quantitativo.
Tutti gli stili di combattimento hanno in se la potenzialità di preparare al conflitto fisico, dipende da come sono allenati.
l'unica cosa, bisogna avere ben presente il regolamento per il quale ci si allena, in quanto questo condiziona le tecniche: basti guardare tre incontri di kick con regolamenti "semi", "light" e "full" per convincersene. Avendo presente questo, su può tranquillamente estendere quel che si è imparato in altri contesti.
Ma è stupido dare la colpa del proprio carente allenamento ad uno stile piuttosto che ad un altro.
-
l'unica cosa, bisogna avere ben presente il regolamento per il quale ci si allena, in quanto questo condiziona le tecniche:
X Esempio:
nessuna regola
-
x me dipende tutto da cosa vuoi ottenere :=)
-
Torno un momento indietro,
se un karateca le prende da un pugile è normale.
Il pugile si allena a picchiare, il karateca fa i bunkai e non è la stessa cosa.
Poi se parliamo di sparring si devono considerare le REGOLE.
REGOLE!!! :thsit:
Se ci pensate in ogni cosa che avete nominato ci sono delle regole implicite o esplicite.
L'unica cosa senza regole è la guerra, uno vive e gli altri (perchè possono essere anche più di uno) muoiono.
L'AM deve prevedere il senza regole e x quello si allena, l'SdC ha le regole.
Il pugilato ha regole: ring (piano senza ostacoli e delimitato), arbitro, un solo avversario, guantoni, abbigliamento, colpi solo sopra la cintura etc.
Ergo per me non può essere arte marziale perchè per quanto puoi essere bravo non ha tutto quello che deve avere l'arte marziale.
-
@ Usque
io considero valide le AM che sono sopravvissute nel tempo e sono state provate in battaglia, non importa se poi ha vinto una nazione o l'altra, i sopravvissuti sono sopravvissuti grazie alla loro esperienza (e alla fortuna) per cui hanno tramandato un insegnamento testato.
E' la selezione naturale.
-
Torno un momento indietro,
se un karateca le prende da un pugile è normale.
Il pugile si allena a picchiare, il karateca fa i bunkai e non è la stessa cosa.
Poi se parliamo di sparring si devono considerare le REGOLE.
REGOLE!!! :thsit:
Se ci pensate in ogni cosa che avete nominato ci sono delle regole implicite o esplicite.
L'unica cosa senza regole è la guerra, uno vive e gli altri (perchè possono essere anche più di uno) muoiono.
L'AM deve prevedere il senza regole e x quello si allena, l'SdC ha le regole.
Il pugilato ha regole: ring (piano senza ostacoli e delimitato), arbitro, un solo avversario, guantoni, abbigliamento, colpi solo sopra la cintura etc.
Ergo per me non può essere arte marziale perchè per quanto puoi essere bravo non ha tutto quello che deve avere l'arte marziale.
un aggressione con scopi violenti come la cataloghi?
-
aaaaòòòooooo.... e basta, dai.
io pratico karate perchè mi piace, mi piacciono i kata e i loro a volte strampalati bunkai. lo faccio perchè mi piace, ripeto. le prenderò da un pugile? ecchemifrega! vuoi veramente la soluzione per la difesa personale? eccola, in gran segreto...
BERETTA 92 FS.... tieniti a due metri dal tuo avversario e tira il grilletto più volte.
così fermi Fedor, Tyson, i monaci shaolin, Machida e il cugggino Machado e compagnia cantando.
-
Come non quotare il buon Storm XD
-
Stormy, non te la prendere :-*
Il vero problema non è l'arte, ma il come la studi.
Anche se l'arte conta è solo una parte del tutto.
-
Non manca "è l'uomo a fare l'arte"? XD XD XD
-
un aggressione con scopi violenti come la cataloghi?
aggressione! ;)
L'AM ti può aiutare, ma anche l'SdC (pugilato incluso) e pure il kung fu più strampalato o la Difesa personale.
-
un aggressione con scopi violenti come la cataloghi?
aggressione! ;)
L'AM ti può aiutare, ma anche l'SdC (pugilato incluso) e pure il kung fu più strampalato o la Difesa personale.
E non dimenticare i 400 m a ostacoli!
-
quelli fanno parte di un buon corso di DP :D
-
Anche se l'arte conta è solo una parte del tutto.
non sono d'accordo
l'arte è tutto
-
non ci sono più le mezze stagioni
-
E lo sai che dove insegniamo una volta era tutta campagna....
-
le parti sono molteplici:
l'arte
il livello del praticante
lo stato psicofisico del praticante
la fisicità del praticante
la fortuna del praticante
...
-
E lo sai che dove insegniamo una volta era tutta campagna....
e io ti ci rimanderei...gnurant :gh:
-
però dovete considerare sempre che si stava meglio quando si stava peggio ...
-
però dovete considerare sempre che si stava meglio quando si stava peggio ...
e no ..nel fam no per piacere
-
E lo sai che dove insegniamo una volta era tutta campagna....
e io ti ci rimanderei...gnurant :gh:
"Verbi in "-gnare"
Ho sempre saputo, e la cosa mi è stata confermata anche recentemente da insegnanti di lettere, che i verbi che terminano in "-gnare" non si coniugano con la "i". Ad esempio "insegnare" non diventa "insegniamo" ma "insegnamo", mentre molto più spesso sui giornali si leggono coniugati con la "i" e così pure vengono corretti dal correttore ortografico di Word. Qual è la verità?
Anna Manara
Mi dispiace, ma ha sempre posseduto un nozione sbagliata: "-iamo" è desinenza obbligatoria della prima persona plurale dell'indicativo presente e la "i" ne fa parte integrante. Dunque la desinenza deve essere conservata, proprio come le suggerisce il correttore ortografico di Word e come lei legge sui giornali. E ciò a dispetto della regola generale (a cui lei probabilmente fa riferimento) secondo la quale il gruppo consonantico "gn" non vuole la "i": per cui lei, giustamente, scrive "ingegnere" e non "ingegniere".
(http://www.corriere.it/Rubriche/Scioglilingua/2004/14febbraio2004.shtml)
Giorgio De Rienzo, linguista, Docente di letteratura e lingua italiana all'Università di Torino."
Con immutato affetto. ;)
-
però dovete considerare sempre che si stava meglio quando si stava peggio ...
e no ..nel fam no per piacere
no veramente mi riferivo al Duce XD XD XD
-
quando ho iniziato io potevi lasciare la porta aperta mentre bonificavi le paludi che arrivavano in orario
-
John sto facendo ricerche, ti farò sapere a breve ...
comunque gnurant sei uguale ..perchè me piace.. e perchèè adatto a mandare in vacca sto 3d :gh:
-
quando ho iniziato io potevi lasciare la porta aperta mentre bonificavi le paludi che arrivavano in orario
:D :D :D
-
quando ho iniziato io potevi lasciare la porta aperta mentre bonificavi le paludi che arrivavano in orario
:D :D :D
qualcuno che apprezza :-*
-
John sto facendo ricerche, ti farò sapere a breve ...
comunque gnurant sei uguale ..perchè me piace.. e perchèè adatto a mandare in vacca sto 3d :gh:
Gnurant rende....quindi se hai di meglio da fare, abbandona pure le ricerche... ;)
Cmq, in tema di gnuranza, sappi che da una costoletta della tua disciplina abbiamo creato un nuovo sistema....sto pensando a te come responsabile centro italia e isole pontine.... XD
-
se la donna è nata da una costola dell'uomo questa che nasce dau una costoletta che cos'è?
-
Traduzione dei post di Ticcarius:
Basta dire che l'uomo ragno e batman sono due cose diverse!
Batman è nettamente inferiore,fa schifo.
E se non fa schifo,perchè non va a combattere contro Fedor?
Guardate questo video di batman che si fa il bagno,non è per niente efficace,con le paperelle di gomma poi!
comunicazione di servizio,Ticcarius è un fanatico :D
-
dai che riusciamo a tirar sera anche oggi
-
[OT su Hulk & Company cancellati]
-
Ragazzi, ha ragione John.
In italiano la "i" nella "gn" si associa solo in compagnia et similare.
Se lo si infila in insegnare è errore.
-
Ragazzi, ha ragione John.
In italiano la "i" nella "gn" si associa solo in compagnia et similare.
Se lo si infila in insegnare è errore.
capisco tu voglia dar ragione a john ...ma lui dice(e scrive) l'esatto contrario. Attendo comunque delucidazioni professionali
-
E lo sai che dove insegniamo una volta era tutta campagna....
e io ti ci rimanderei...gnurant :gh:
notizia arrivata da docente universitario di lettere..
John sei gnurant ;) (lo so che ne vai fiero)
si scrive insegnamo, ma a me nun me frega nu cazzu era solo pe' da dell'gnurant allo spartano
-
e sono arrivate le 18.00
grazie a tutti
-
manca ancora un po...non lasciare il lavoro anzi tempo
-
manca ancora un po...non lasciare il lavoro anzi tempo
lavoro?
perchè avete lavorato?
-
no,figurati...non vorrai che prenda dei brutti vizi
-
E lo sai che dove insegniamo una volta era tutta campagna....
e io ti ci rimanderei...gnurant :gh:
notizia arrivata da docente universitario di lettere..
John sei gnurant ;) (lo so che ne vai fiero)
si scrive insegnamo, ma a me nun me frega nu cazzu era solo pe' da dell'gnurant allo spartano
De Rienzo invece insegna freccette quando nn pubblica libri.....? ???
-
[OT su Hulk & Company cancellati]
Ma no scusa?
Che hai contro la Marvel?
Perchè i supereroi del ring si e la marvel no?
Discrimini forse i costumi e le maschere? :om: