Ar.Ma.
Allenamento, recupero e cultura fisica => Performance/Preparazione atletica/Recupero => Topic started by: seven speed on January 29, 2010, 20:59:04 pm
-
raga ho una domanda da farvi...:ma è vero che per allenare la forza espolosiva vanno fatte piu ripetizioni e con meno peso e al max della velocità?o è una leggenda metropolitana??
-
In sostanza è così. I carichi più leggeri consentono più velocità nello spostamento della resistenza. Reiterando questa tipo di lavoro (anche con ripetizioni medio-alte) si può educare il sistema neuromuscolare scheletrico alla"forza esplosiva", o più semplicemente, impulso.
-
Non è corretto, in quanto il carico dev'essere allenante altrimenti il risultato è nullo...ci sarebbero tante opzioni da elencare ma in generale si può dire che la forza esplosiva si allena con carichi medio-alti e basse ripetizioni in gesti che coinvolgono più distretti muscolari (sarebbe inutile allenare l'esplosività nel curl manubri per esempio)...diciamo che è più importante il reclutamento rapido ed esplosivo delle fibre più che il gesto veloce e scattante...poi ci sono esercizi puramente esplosivi quali snatch, clean and press, ecc e allenamenti specifici con elastici (cosiddetti in deloading)...ci sono molte variabili...
-
Non è corretto, in quanto il carico dev'essere allenante altrimenti il risultato è nullo...ci sarebbero tante opzioni da elencare ma in generale si può dire che la forza esplosiva si allena con carichi medio-alti e basse ripetizioni in gesti che coinvolgono più distretti muscolari (sarebbe inutile allenare l'esplosività nel curl manubri per esempio)...diciamo che è più importante il reclutamento rapido ed esplosivo delle fibre più che il gesto veloce e scattante
Esatto ed aggiungerei che ai fini del transfert verso l'attività praticata (in questo caso suppongo arti marziali), è importantissimo fare dei movimenti tecnici specifici subito dopo l'alzata o le alzate...
In altre parole, facendo un esempio, se si vuole migliorare nei calci, bisognerà fare l'alzata pesante cercando però di farla esplosivamente anche se non succederà a causa del carico percentualmente abbastanza elevato, tirando poi subito dei calci...
2 piccoli esempi pratici con esercizi da fare di fila:
- Squat 5 ripetizioni
- Calcio Circolare 10 rip per gamba
- Squat 6 rip
- V Up ("addominali a libretto") 15 rip
- Panca piana stretta 6 rip
- 2 minuti Shadowfighting ("vuoto", "combattimento con l'ombra")
;)
-
Si, ovviamente il carico dev'essere "allenante". Sollevare i bastoncini shangai in modo esplosivo non serve granchè...
-
Si, ovviamente il carico dev'essere "allenante". Sollevare i bastoncini shangai in modo esplosivo non serve granchè...
Ah ok...ho letto carico "leggero" e ho pensato che fossi seguace degli allenamenti a tutta velocità non curante del peso (molti fanno così e infatti non ottengono nulla)...
-
grazie mille davvero.mi dite ad esempio quali esercizi fare?oggi per fare i bicipiti ho proprio fatto il curl allenandolo esplosivamente...(sbagliando dunque?)
-
grazie mille davvero.mi dite ad esempio quali esercizi fare?oggi per fare i bicipiti ho proprio fatto il curl allenandolo esplosivamente...(sbagliando dunque?)
Ecco, è proprio quì che non ci siamo... Devi DIMENTICARE "fare bicipiti", puoi suddividere parte sopra e sotto, ma non "bicipiti", "tricipiti" etc., quella è tipica spazzatura weideriana da palestra sotto casa...
Come esercizi penserei a Squat, Stacco, Panca piana, Trazioni etc. tanto per cominciare...
-
ah ok.prò esercizi per bicipiti e tricipiti devo farli?ovviamente insieme a trazioni stacchi,panca piana ecc... o no?potete suggerirmi una ipotetica "scheda"per 2 giorni a settimana?
-
ah ok.prò esercizi per bicipiti e tricipiti devo farli?ovviamente insieme a trazioni stacchi,panca piana ecc... o no?potete suggerirmi una ipotetica "scheda"per 2 giorni a settimana?
Vai a vedere che muscoli lavorano con quegli esercizi e ti risponderai da solo... ;)
Una scheda si può fare, ma prima dovrei sapere di più su di te...
Quanti anni hai? Da quanto e come ti alleni? Cosa pratichi come AM? Sai fare almeno una trazione completa? Eventuali problemi fisici?
-
Su due giorni consiglio una bella full body stile Reg Park, con la concessione anche di uno o due esercizi di "isolamento" a sessione per farsi belli.... 8)
Caldamente raccomando una terza sessione di allenamento anche domestica con esercizi magari più sul "core" o cmq con solo peso corporeo.
-
cosa sarebbe il full body stile?
cmq riesco a fare bene 5 trazioni alla sbarra,nn ho problemi fisici di alcun genere,peso 67 kg per 1.74.pratico muay thai da un po di tempo(ho fatto un anno di kick e da un'anno faccio thai).mi alleno 3 volte a settimana di thai(3h di allenamento addominali inclusi)e vado in palestra i restanti 3 giorni,a volte 2.
-
Full body è una cosa, stile andava associato a Reg Park.
In sostanza è un 5x5x5, 5 esercizi per 5 serie da 5 ripetizioni.
-
questi 5 esercizi sono per diversi gruppi muscolari?puoi indicarmene 5 che vanno bene insieme?se nn sono di troppo disturbo ovviamente..
-
questi 5 esercizi sono per diversi gruppi muscolari?puoi indicarmene 5 che vanno bene insieme?se nn sono di troppo disturbo ovviamente..
Il 5x5 va bene per iniziare...però 5 trazioni sono pochine per uno leggero come te....dacci dentro!
-
Niente trazioni nel 5x5, al limite le metti nell'extra quante ne vuoi...
-
Niente trazioni nel 5x5, al limite le metti nell'extra quante ne vuoi...
Parlavo in generale che hai capito...
-
Io si, ma ci tenevo a nn confondere le idee del ragazzo.
Che poi, inter nos, quello che ho modificato io l'ho ritrovato concettualmente applicato da De Franco.
-
cosa sarebbe il full body stile?
cmq riesco a fare bene 5 trazioni alla sbarra,nn ho problemi fisici di alcun genere,peso 67 kg per 1.74.pratico muay thai da un po di tempo(ho fatto un anno di kick e da un'anno faccio thai).mi alleno 3 volte a settimana di thai(3h di allenamento addominali inclusi)e vado in palestra i restanti 3 giorni,a volte 2.
Se aspetti un attimo ti posto una scheda introduttiva da fare per un mese, basata su 2 sessioni, che devo postare anche altrove per un altro dalle stesse "richieste"...
;)
-
la forza esplosiva si allena come ha detto Garrett con serie di potenza, generalmente un carico che ti permetta di eseguire circa 8 ripetizioni con una fase negativa controllata e lenta e una positiva molto veloce (se pur anch'essa controllata).
se ti alleni coi pesi solo 2 volte a settimana allora la scelta migliore è una scheda total body, parti dalle porzioni muscolari più grandi e arriva alle più piccole (non sono d'accordo nel trascurare i muscoli più piccolit ipo i bicipiti come suggerito).
l'ideale secondo me è un circuito:
fai una lista di tutti gli sercizi da eseguire ed esegui una serie per ogni esercizio senza pause tra di loro, ogni ciclo di serie ti riposi un minuto o due, fai stretching e poi riparti da capo per almeno un altro o altri due cicli
-
la forza esplosiva si allena come ha detto Garrett con serie di potenza, generalmente un carico che ti permetta di eseguire circa 8 ripetizioni con una fase negativa controllata e lenta e una positiva molto veloce (se pur anch'essa controllata).
8 sono un pò troppe, meglio un range 3-6 ma anche qui non ci son regole fisse se non quella di stare nelle basse reps con ampio buffer...
-
con ripetizioni inferiori alle 6 tendi a lavorare più sulla forza pura che non sulla potenza vera e propria, non è lo stesso, perlomeno questo riguarda la mia esperienza personale, sia in prima persona che come trainer, nonché le documentazioni di cui mi sono avvalso negli anni..
-
Esistono protocolli intermedi (Thibideau e Poliquin) cmq in grado, si parla ovviamente di esigenze specifiche, di favorire entrambe le cose.
-
la forza esplosiva si allena come ha detto Garrett con serie di potenza, generalmente un carico che ti permetta di eseguire circa 8 ripetizioni con una fase negativa controllata e lenta e una positiva molto veloce (se pur anch'essa controllata).
8 sono un pò troppe, meglio un range 3-6 ma anche qui non ci son regole fisse se non quella di stare nelle basse reps con ampio buffer...
Jolly Lamberti (www.jollypower.com) per esempio dà come range 4-7 movimenti.
-
con ripetizioni inferiori alle 6 tendi a lavorare più sulla forza pura che non sulla potenza vera e propria, non è lo stesso, perlomeno questo riguarda la mia esperienza personale, sia in prima persona che come trainer, nonché le documentazioni di cui mi sono avvalso negli anni..
Prendi i weightlifter, fanno un sacco di singole non sempre con carichi submassimali...
-
Esistono protocolli intermedi (Thibideau e Poliquin) cmq in grado, si parla ovviamente di esigenze specifiche, di favorire entrambe le cose.
beh, intendiamoci: non è possibilie lavorare solo sulla forza o solo sulla potenza, in quanto le due cose sono profondamente interconnesse, ogni protocollo mirato all'aumento della forza produce anche sensibili aumenti nei livelli di potenza, e viceversa.
tutto sta nel trovare il "disequilibrio" di un protocollo a favore di una o l'altra cosa..
ah, dimenticavo, come ha già detto Spartan (e forse altri), nell'allenamento di potenza non si arriva mai al cedimento muscolare, quindi il buffer è sempre piuttosto ampio..
-
ah, dimenticavo, come ha già detto Spartan (e forse altri), nell'allenamento di potenza non si arriva mai al cedimento muscolare, quindi il buffer è sempre piuttosto ampio..
In tutti gli sport la preparazione atletica non prevede mai il cedimento se non negli esercizi accessori...
-
con ripetizioni inferiori alle 6 tendi a lavorare più sulla forza pura che non sulla potenza vera e propria, non è lo stesso, perlomeno questo riguarda la mia esperienza personale, sia in prima persona che come trainer, nonché le documentazioni di cui mi sono avvalso negli anni..
Prendi i weightlifter, fanno un sacco di singole non sempre con carichi submassimali...
ah, dimenticavo, come ha già detto Spartan (e forse altri), nell'allenamento di potenza non si arriva mai al cedimento muscolare, quindi il buffer è sempre piuttosto ampio..
In tutti gli sport la preparazione atletica non prevede mai il cedimento se non negli esercizi accessori...
non ho capito se mi stai dando ragione o torto XD
-
con ripetizioni inferiori alle 6 tendi a lavorare più sulla forza pura che non sulla potenza vera e propria, non è lo stesso, perlomeno questo riguarda la mia esperienza personale, sia in prima persona che come trainer, nonché le documentazioni di cui mi sono avvalso negli anni..
Prendi i weightlifter, fanno un sacco di singole non sempre con carichi submassimali...
ah, dimenticavo, come ha già detto Spartan (e forse altri), nell'allenamento di potenza non si arriva mai al cedimento muscolare, quindi il buffer è sempre piuttosto ampio..
In tutti gli sport la preparazione atletica non prevede mai il cedimento se non negli esercizi accessori...
non ho capito se mi stai dando ragione o torto XD
Sulla prima parte il discorso è molto ampio, sulla seconda son totalmente d'accordo!
-
grazie mille per le varie risposte ;)
per maggiore chiarezza magri vi dico come mi alleno e poi correggete
primo giorno di pesi
-alleno bicipiti e tricipiti generalmente 3 esercizi x bicipiti e 3 x tricipiti
-spalle(con alzate e sollevamenti)
-trazioni,flessioni ed addominali alla fine
secondo giorno
-pettorali(le varie panche)
-dorsali(varie macchine)
trazioni,flessioni,addominali alla fine
x ogni esercizio faccio 7-8 ripetizioni e cerco di farli il piu veloce possibile ma con carichi allenanti(circa l'85% del carico max che posso sollevare)
generalmente ho anche un terzo giorno in cui alleno le gambe e ovviamente a fine allenamento trazioni,addominali,flessioni
che ve ne pare?
ps:faccio muay thai...
-
-alleno bicipiti e tricipiti generalmente 3 esercizi x bicipiti e 3 x tricipiti
-spalle(con alzate e sollevamenti)
-trazioni,flessioni ed addominali alla fine
Fammi capire, tanto volume per esercizi accessori e poi parti di fondamentali?
secondo giorno
-pettorali(le varie panche)
-dorsali(varie macchine)
trazioni,flessioni,addominali alla fine
Praticamente non alleni mai le gambe...
x ogni esercizio faccio 7-8 ripetizioni e cerco di farli il piu veloce possibile ma con carichi allenanti(circa l'85% del carico max che posso sollevare)
Mi sembra un pò strano che tu riesca a fare 7-8 reps con l'85% dell'1RM...
generalmente ho anche un terzo giorno in cui alleno le gambe e ovviamente a fine allenamento trazioni,addominali,flessioni
che ve ne pare?
Che ragionamento hai seguito per dividere il tuo allenamento settimanale in questo modo?
-
così ad occhio la tua scheda mi sembra un po' troppo campata in aria:
il primo giorno lavori porzioni corporee relativamente troppo piccole, il secondo di contro ne alleni 2 vastissime, questo squilibrio non è molto produttivo a mio avviso, e considerare l'allenamento delle gambe come "una eventialità" è decisamente scorretto.
-
Quoto, 6 esercizi specifici per le braccia nn le fanno manco gli agonisti di BB un altro pò....
-
Mi associo alle critiche, scheda sbilanciata sotto molti punti di vista.
Non ho capito bene il principio che hai seguito per farla in questo modo.
-
eh lo so ce sbaglio se no nn chideo aiuto ;) ;) ora vi sèpiego un po la mia situazione.sono in una palestra dove facciamo 3 giormi muay thai.li siamo seguiti bene.poi gli altri 3 giorni ho la possibilità di usare la sala attrezzi.questa è popolata solo da BB e questi sono consigli..il personal trainer nn capisce una mazza...potete suggerirmi voi un buon allenamento?
-
Se vuoi un'idea sfiziosa, io mi sono trovato molto bene adattandoun programma che ho trovato sul sito T-Nation.
Vai e digita nella ricerca:" Reality show mass circuit".
-
eh lo so ce sbaglio se no nn chideo aiuto ;) ;) ora vi sèpiego un po la mia situazione.sono in una palestra dove facciamo 3 giormi muay thai.li siamo seguiti bene.poi gli altri 3 giorni ho la possibilità di usare la sala attrezzi.questa è popolata solo da BB e questi sono consigli..il personal trainer nn capisce una mazza...potete suggerirmi voi un buon allenamento?
Quindi una cosa tipo Muay Thai lunedì, mercoledì e venerdì, mentre palestra martedì, giovedì e sabato o viceversa?
Se effettivamente quel programma viene da chi tiene la sala, allora concordo, non capisce un cactus di preparazione fisica, specialmente per le AM...
Come detto, io intanto ti farei fare un mese di fullbody (ovvero alleni tutto il corpo insieme) specifico 2 volte a settimana, tenendo i 3 di MT...
Se vuoi un programma semplice ma efficace (per i resoconti di chi segue le mie schede e le schede stesse, basta fare un salto sul forum che ho nel profilo, scusate la pubblicità "occulta") fammi un fischio...
:)
-
Se vuoi un'idea sfiziosa, io mi sono trovato molto bene adattandoun programma che ho trovato sul sito T-Nation.
Vai e digita nella ricerca:" Reality show mass circuit".
nn mastico molto bene l'inglese e nn ho capito molto...cmq a giudicare dal sito nn mi è piaciuto,lo vedo troppo da body builder............
cmq se mi dovssi dare un consiglio pratico circa gli allenamenti che dovrei fare per allenare la fora eslosiva cosa mi diresti?
-
Devi masticarlo davvero poco l'inglese perchè dice esplicitamente che è un programma ideale per lottatori, giocatori di football, atleti delle MMA.... :o
-
si quello l'avevo capito xd ;) nn riesco a capire in cosa consiste il metodo di allenamento(cmq nn mi serve un programma del genere dato che nn faccio lotta e le capicità fisiche di un lotttatore mi sembrano assai differenti da quelle di un thai boxer..)cmq potete dirmi qualcosa su come allenare la forza esplosiva?
-
Non è corretto, in quanto il carico dev'essere allenante altrimenti il risultato è nullo...ci sarebbero tante opzioni da elencare ma in generale si può dire che la forza esplosiva si allena con carichi medio-alti e basse ripetizioni in gesti che coinvolgono più distretti muscolari (sarebbe inutile allenare l'esplosività nel curl manubri per esempio)...diciamo che è più importante il reclutamento rapido ed esplosivo delle fibre più che il gesto veloce e scattante
Esatto ed aggiungerei che ai fini del transfert verso l'attività praticata (in questo caso suppongo arti marziali), è importantissimo fare dei movimenti tecnici specifici subito dopo l'alzata o le alzate...
In altre parole, facendo un esempio, se si vuole migliorare nei calci, bisognerà fare l'alzata pesante cercando però di farla esplosivamente anche se non succederà a causa del carico percentualmente abbastanza elevato, tirando poi subito dei calci...
2 piccoli esempi pratici con esercizi da fare di fila:
- Squat 5 ripetizioni
- Calcio Circolare 10 rip per gamba
- Squat 6 rip
- V Up ("addominali a libretto") 15 rip
- Panca piana stretta 6 rip
- 2 minuti Shadowfighting ("vuoto", "combattimento con l'ombra")
;)
quoto, è importante in tutti gli sport, si chiama "trasformazione"
-
si quello l'avevo capito xd ;) nn riesco a capire in cosa consiste il metodo di allenamento(cmq nn mi serve un programma del genere dato che nn faccio lotta e le capicità fisiche di un lotttatore mi sembrano assai differenti da quelle di un thai boxer..)cmq potete dirmi qualcosa su come allenare la forza esplosiva?
Ma non hai letto il post di Warrior? ???
-
Se adesso un thai boxer ha caratteristiche diverse da un lottatore di MMA o da atleti cmq che fondano il loro gesto atletico sulla potenza stiamo freschi...
Quel programma è in linea con quanto suggerito da Warrior.
Due sessioni, 4/5 esercizi fondamentali eseguiti con un range di ripetizioni attorno alle 6, movimento "veloce" ma con la particolarità di alternare gli esercizi con un esercizio per l'addome ed eseguire un circuito a scalare; quando scendi sotto le 4 ripetizioni di un esercizio, il giro successivo fai solo gli altri.
Poi ad libitum io mettevo un esercizio per le braccia.
Io mi sono trovato benissimo e anche altri a cui l'ho consigliato.
My two cents.
-
ok grazie mille dlle ditte ;)
-
Se adesso un thai boxer ha caratteristiche diverse da un lottatore di MMA o da atleti cmq che fondano il loro gesto atletico sulla potenza stiamo freschi...
Nelle MMA spesso (quasi sempre) si finisce a lottare al suolo. Fasi di lotta prolungate e sfiancanti prevedono allenamenti un po' diversi per preparare l'atleta.
E' solo un osservazione.
-
Si parla però di un allenamento base, la differenza credo la faccia poi il lavoro specifico e la trasfomazione.
-
IMHO ad un MMA non é richiesta l'esplosivitá di un thai boxer.
E anche se alcuni ce l'hanno non é detto che vincano.
Fedor non é certo ésplosivo.
Per chi ha fatto della lotta e della muay thai si é reso subito conto che sono due cose completamente opposte, il fiato che si crede di avere dopo anni di muay thai 3/4 volte alla settimana per 3 ore a botta se ne va a spasso nel corpo a corpo.
Chi lotta ha una preparazione sicuramente diversa e nei circuiti MMA é indispesabile.
-
Full body è una cosa, stile andava associato a Reg Park.
In sostanza è un 5x5x5, 5 esercizi per 5 serie da 5 ripetizioni.
Differenze col suo fan Pavel?
-
IMHO ad un MMA non é richiesta l'esplosivitá di un thai boxer.
E anche se alcuni ce l'hanno non é detto che vincano.
Fedor non é certo ésplosivo.
Per chi ha fatto della lotta e della muay thai si é reso subito conto che sono due cose completamente opposte, il fiato che si crede di avere dopo anni di muay thai 3/4 volte alla settimana per 3 ore a botta se ne va a spasso nel corpo a corpo.
Chi lotta ha una preparazione sicuramente diversa e nei circuiti MMA é indispesabile.
quoto è il mio pensiero anche.
cmq ho deciso pe 2 giorni di full body.cerchero di fare meno ripetzioni e farle al max ed allenarmi soprattutto con flessioni,trazioni,addominali..oltre che qualche es specifico per spalle,bicipiti e gambe
-
A questo punto bisogna vedere che idea avete in testa...
Kaman, da massimo, nn aveva movenze così diverse da un Fedor.
E i thai boxer coinvolti nel K1 idem...come farebbe un Overeem a passare tranquillamente da affrontare gente come Bonjasky a gente delle MMA?
Io stesso quando giocavo a football per un periodo mi sono allenato insieme a l'ex pugile Barone con lo stesso protocollo pesistico, poi differenziavamo la trasformazione.
-
quoto è il mio pensiero anche.
cmq ho deciso pe 2 giorni di full body.cerchero di fare meno ripetzioni e farle al max ed allenarmi soprattutto con flessioni,trazioni,addominali..oltre che qualche es specifico per spalle,bicipiti e gambe
Forse non ti è ancora chiaro che le gambe hanno la priorità mentre il lavoro per l'addome è un extra dato che lo alleni in tutti gli esercizi fondamentali...
Priorità a pistols, trazioni e piegamenti se si tratta di allenamento a corpo libero, il resto è contorno....
-
quoto è il mio pensiero anche.
cmq ho deciso pe 2 giorni di full body.cerchero di fare meno ripetzioni e farle al max ed allenarmi soprattutto con flessioni,trazioni,addominali..oltre che qualche es specifico per spalle,bicipiti e gambe
Forse non ti è ancora chiaro che le gambe hanno la priorità mentre il lavoro per l'addome è un extra dato che lo alleni in tutti gli esercizi fondamentali...
Priorità a pistols, trazioni e piegamenti se si tratta di allenamento a corpo libero, il resto è contorno....
ok allora cercherò di dare priorità alle gambe ;)
ps:cosa intendi per pistols?
-
sono i piegamenti su una gamba :)
-
ok allora cercherò di dare priorità alle gambe ;)
ps:cosa intendi per pistols?
Dovresti informarti almeno sui principi base dell'allenamento, così come sui nomi degli esercizi, se ti limiti ad eseguire quello che ti dicono gli altri, a meno che tu non trovi un ottimo personal trainer non otterrai grandi risultati...
-
ah okqindi i pistols sarebbe tipo squat però su una gamba?
-
ah okqindi i pistols sarebbe tipo squat però su una gamba?
Conosci youtube? Non ci vuole tanto a scrivere PISTOLS...tu come altri pretendete risultati senza la voglia di conoscere e ricercare...
-
si l'avevo gia cercato ;) solo che ho postato prima di cercare..
-
si l'avevo gia cercato ;) solo che ho postato prima di cercare..
Bene...che ne pensi? Son tosti eh?
-
La lingua italiana non si è (ancora) depauperata al punto da non poter rendere il termine "pistols".
Per cui in italiano si chiamano appunto (e sono sempre stati, dato che non è certo un esercizio rivoluzionario) piegamenti su una gamba , come citava Muay Jack.
-
si sono davvero tosti cmq..
mi hanno detto anche di allenarmi usando la palla medica(lanciandola ripetutamente al muro)ed effettuando stacchi col bilancere...che ne dite?
ps:nn linciatemi,mi sto solo informando..
-
Gli stacchi, al pari degli altri esercizi fondamentali, sono un ottimo esercizio da inserire, previa conoscenza eccelsa del movimento, nelle sessioni coi pesi.
Gli altri esercizi sono a corpo libero o cmq indirizzati all'allenamento di altre capacità atletiche.
Su questi consiglio una bella panoramica su youtube digitando mma training, mma circuit training, circuit training...
Un canale interessante è questo:
-
Gli stacchi, al pari degli altri esercizi fondamentali, sono un ottimo esercizio da inserire, previa conoscenza eccelsa del movimento, nelle sessioni coi pesi.
Gli altri esercizi sono a corpo libero o cmq indirizzati all'allenamento di altre capacità atletiche.
Su questi consiglio una bella panoramica su youtube digitando mma training, mma circuit training, circuit training...
Un canale interessante è questo:
Scusa ma tecnicamente il tizio non si può vedere... >:(
-
Scusa ma tecnicamente il tizio non si può vedere... >:(
eeesagerato.
Non ha una tecnica eccelsa, ma da qui a non potersi vedere ce ne passa.
L'unico appunto è sulle trazioni, sugli addominali+salto sul cubo (un po' spreciso nella posizione delle gambe in fase di stacco), e sull'esercizio di slancio in avanti con i manubri in mano:
Le trazioni spesso le esegue usando eccessivamente le gambe e gli addominali per guadagnare la "chiusura", inoltre oscilla troppo.
L'esercizio coi manubri invece lo sconsiglio vivamente per l'alto rischio di traumi alla colonna (tra l'altro il tizio lo esegue male, ha troppo braccio di leva tra la parte lombare della colonna vertebrale e le spalle/braccia/manubri).
-
Era solo un'idea del tipo di allenamento...se dovessimo giudicare pure l'esecuzione.... :-\
-
Era solo un'idea del tipo di allenamento...se dovessimo giudicare pure l'esecuzione.... :-\
infatti avevo ben capito che tu l'avessi preso solo per fare un esempio veloce di che tipo di sessioni si possono fare.
-
L'allenamento piace anche a me, parlavo appunto dell'esecuzione...
-
Tanto speed manco li conosce 'sti esercizi.... ;D
-
grazie mille davvero john ;) ;) era cio che cercavo.cmq si alcuni esercizi nn li conoscevo..
ps.questo penso dovrebbe andare bene per la forza esplosiva.
-
grazie mille davvero john ;) ;) era cio che cercavo.cmq si alcuni esercizi nn li conoscevo..
ps.questo penso dovrebbe andare bene per la forza esplosiva.
attento però che non è solo una questione di tipologia di esercizio e modalità di esecuzione, ma è anche e soprattutto una questione di tempi di recupero.
La modificazione dei tempi di recupero modifica anche parecchio il tipo di stimolo, cosicché con lo stesso programma ma con tempi di recupero diversi, puoi ottenere lavori diversi (che spaziano dall'anaerobico alattacido alla soglia aerobica).
-
grazie mille davvero john ;) ;) era cio che cercavo.cmq si alcuni esercizi nn li conoscevo..
ps.questo penso dovrebbe andare bene per la forza esplosiva.
Direi che è un programma adatto all'endurance + che alla forza esplosiva...
-
Gli stacchi, al pari degli altri esercizi fondamentali, sono un ottimo esercizio da inserire, previa conoscenza eccelsa del movimento, nelle sessioni coi pesi.
Gli altri esercizi sono a corpo libero o cmq indirizzati all'allenamento di altre capacità atletiche.
Su questi consiglio una bella panoramica su youtube digitando mma training, mma circuit training, circuit training...
Un canale interessante è questo:
Scusa ma tecnicamente il tizio non si può vedere... >:(
è un mio amico, è agli inizi, siate buoni ;)
-
Il nostro amico seven dovrebbe farsi una bella base di forza, prima di anche solo pensare a questo tipo di allenamento...
Se lo fa ora così dal nulla ci sono ottime possibilità di infortunio...
Se ha ancora un attimo di pazienza gli posto io una scheda per costruirsi una vera base in modo sano.
-
Sarebbe gradita a molti :)
-
Io intanto mi sono realizzato 'sto giocattolo.
http://www.maddalonifunctionaltraining.com/index.php?option=com_content&view=article&id=79&Itemid=57
-
prime impressioni nell uso?
-
Sto aspettando che il silicone si asciughi per inaugurarlo.
-
il waterpipe mi fa venire un nervoso >:(
-
i tempi di recupro quindi come dovrebbero essere?pnso brevi,per sviluppare forza esplosiva..
-
i tempi di recupro quindi come dovrebbero essere?pnso brevi,per sviluppare forza esplosiva..
E pensi male...
-
come dovrebbero essere?
cmq dato he in plestra nn ho tutti gli attrezi per fare qugli esercizi,quale sarebbe la tecnica giusta per fre gli stacchi col bilancere?
questa?(ovviament piu veloce,nn con quei caichi).
ps:mi scuso se le mi domande sembrno stupide...sto cercando di imparare(fino a 3 mesi fa facevo sol i 3 giorni di thai ora sto facendo anche pesi..)
-
Lo stacco nn va fatto veloce.
Il ritmo è quello mostrato.
-
Lo stacco che si vede in video è buono, forse va un pò troppo di schiena ma è uno stacco da rialzo...non esiste veloce o lento, l'importante è spingere forte coi piedi ed essere esplosivo...
-
Che tempo consigli?
-
Che tempo consigli?
Se lo scopo è sviluppare chili nell'alzata consiglio di essere il + esplosivo possibile nella fase concentrica, per esplosivo non si intende per forza veloce altrimenti significa che il carico è troppo basso, bensì in accelerazione...spingere a tutto gas i piedi per terra cercando di accelerare fino alla chiusura della ripetizione...nella fase eccentrica basta portare il culo in fuori e il bilanciere cade giù da solo, ovviamente con un pelo di controllo altrimenti ci si fa male...quando si vedono discese controllate a mio avviso l'allenamento è puramente ipertrofico altrimenti col cavolo che lo accompagni il bilanciere mentre scende...
-
Io intanto mi sono realizzato 'sto giocattolo.
http://www.maddalonifunctionaltraining.com/index.php?option=com_content&view=article&id=79&Itemid=57
Boh, come diceva un tizio in tv: "ammè, me pare na str...ta".
Scherzi a parte, posso sforzarmi di trovarci una sua funzionalità integrativa a un bilancere soltanto se tu non lo riempissi completamente d'acqua ma lasciassi uno spazio vuoto, in modo tale da far muovere l'acqua all'interno.
Così stimoleresti molto gli stabilizzatori e quell'esercizio che vede nel video non sarebbe più puramente isometrico.
-
Io intanto mi sono realizzato 'sto giocattolo.
http://www.maddalonifunctionaltraining.com/index.php?option=com_content&view=article&id=79&Itemid=57
Boh, come diceva un tizio in tv: "ammè, me pare na str...ta".
Scherzi a parte, posso sforzarmi di trovarci una sua funzionalità integrativa a un bilancere soltanto se tu non lo riempissi completamente d'acqua ma lasciassi uno spazio vuoto, in modo tale da far muovere l'acqua all'interno.
Così stimoleresti molto gli stabilizzatori e quell'esercizio che vede nel video non sarebbe più puramente isometrico.
l'idea dovrebbe essere proprio quella
-
si, nel link c'e' scritto di riempirlo d'acqua per due terzi
-
Infatti.
Giovedì mattina lo inauguro, tempo permettendo.