Riflessioni sulle parate del karate

  • 84 Replies
  • 15513 Views
*

Offline FBSO

  • **
  • 484
  • Respect: +92
Riflessioni sulle parate del karate
« on: January 05, 2012, 01:54:43 am »
+1
Non mi riferisco alle parate tradizionali, per "tradizionali" intendo le parate che avvengono nei kata quindi niente Age-uke, Soto-uke, Uchi-uke e molte altre.
Mi riferisco alle parate che avvengono nel kumite sportivo.
Facendo degli esempi:
-Mawashigeri con la gamba destra posteriore---> parata con la mano destra aperta all' altezza del' orecchio sinistro, palmo verso l' esterno, e braccio sinistro teso verso il basso.
-Pugno all' altezza del volto o torace, ad esempio pugno destro---->parata con la mano sinistra aperta per deviare la traiettoria verso la sinistra dell' avversario (se possibile arretrando). Per il pugno sinistro si parerà con la destra. Lo scopo è cercare di incrociare le braccia all' avversario.
-Pugno all' altezza stomaco---->parata mano aperta sul polso/avanbraccio dell' avversario spingendo verso il basso e verso l' opposto del braccio che tira il pugno (tira di destro, paro con la mia sinistra verso il basso e verso la sua sinistra).

Dopo queste parate si dovrebbe contrattaccare in modo fulmineo.

Ho provato, e visto fare, queste tecniche e sembrano funzionare.
Le mie domande sono due, o meglio, un dubbio e una domanda:
1-Se i pugni dell' avversario sono molto veloci, secondo voi si riesce a parare e contrattaccare prima che l' avversario torni in guardia o no? Perchè la vedo dura con uno che ha la guardia serrata tipo quella di boxe.
2-Riguardo a queste parate cosa ne pensate?

Grazie mille.
« Last Edit: January 05, 2012, 01:57:41 am by FBSO »

*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6900
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
Re:Riflessioni sulle parate del karate
« Reply #1 on: January 05, 2012, 02:26:19 am »
+2
Essenzialmente dove c'e' punto e stop si lavora piu' lontani, quindi c'e' piu' tempo per le azioni difensive.

In un contesto di boxe cosi' pari il primo pugno,ma tutti gli altri li prendi in pieno.



Per quel poco di cui ho esperienza  :)
Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti

*

Anducar

Re:Riflessioni sulle parate del karate
« Reply #2 on: January 05, 2012, 02:34:50 am »
+1
Sulla prima parata ho dei seri dubbi.
Se il calcio è dato con forza la vedo dura bloccarlo con una sola mano.
Quel tipo di mossa potrebbe anche provocare una lesione al polso...
In genere negli sport a contatto pieno si usano due braccia per parare un calcio simile, e si usano gomiti e avambracci per assorbire il colpo, non le mani.

Per quanto riguarda le altre due parate penso che siano caratteristiche dello stile.
Ma in altri contesti mi è stato detto (dal mio istruttore di boxe) che non è na buona idea spostare le braccia dalla posizione di guardia per "spostare" (passami il termine) i colpi dell'avversario, perchè mi esporrei a finte e a colpi doppiati.
Per esempio se ad un jab rispondo deviando il colpo verso la sua destra e esaspero il movimento (per errore o perchè ci ho messo molta forza o altre ragioni), poi sarei scoperto contro il suo successivo gancio sinistro, e non farei n tempo a muovere il braccio e riportarlo in posizione utile per difendermi.

In ogni caso ci sono atleti che condividono l'utilità delle parate, anche se le effettuano diversamente, per esempio Bas Rutten.
Bas Rutten blocking punches mma instructional

*

Offline Inu

  • **
  • 735
  • Respect: +954
  • Pratico: Каратэ
Re:Riflessioni sulle parate del karate
« Reply #3 on: January 05, 2012, 03:18:46 am »
+2
La prima parata l'ho vista fare (e imparata) nel point karate, tuttavia non la ritengo efficace fuori dal contesto, visto che se ti tirano un calcio come si deve la mano neanche la vedono  :)
Il video di Bas Rutten è molto esplicativo sul modo in cui dovrebbero lavorare le braccia e le mani, noterai che a 1.58 non sono nient' altro che soto uke e il lavoro di mani mi sembra assimilabile alle altre 2 parate da te descritte.
E si potrebbe se uno è bravo contrattaccare direttamente con il braccio che effettua la parata :-*

E ci aggiungo questo che era tra i correlati
Bas Rutten blocking and countering part 1
« Last Edit: January 05, 2012, 03:38:10 am by L'Inutile »

*

Offline The Doctor Sherlockit

  • ****
  • 3.469
  • Respect: +2307
Re:Riflessioni sulle parate del karate
« Reply #4 on: January 05, 2012, 03:22:21 am »
0
Essenzialmente dove c'e' punto e stop si lavora piu' lontani, quindi c'e' piu' tempo per le azioni difensive.

In un contesto di boxe cosi' pari il primo pugno,ma tutti gli altri li prendi in pieno.



Per quel poco di cui ho esperienza  :)

Il succo è quello detto da mad, aggiungo che se si lavora molto bene dalla distanza non ci sarebbe quasi bisogno di parare si ha tempo e modo per schivare o uscire e rientrare che è la cosa migliore.


*

Offline Ragnaz

  • *****
  • 3.693
  • Respect: +1123
    • Salute di Ferro
  • Pratico: Systema - SPTMI - DP
Re:Riflessioni sulle parate del karate
« Reply #5 on: January 05, 2012, 03:33:31 am »
0
Sulla parata su mawashi geri condivido che usare solo una mano, su un calcio tirato per davvero, sia molto rischioso (salvo avere la "mano di travertino"  XD ).
Può funzionare su calci tirati "da karate" frustati e che vanno a colpire a schiaffo sulla superficie della guancia e non "passano"... ma a quel punto basta anche solo spostare la testa di pochi cm....
Le parate che descrivi sui diretti al viso, con piccole varianti, esistono anche nella boxe, nella KB, nella thai etc... ma sono in effetti poco usate per i motivi che già sono stati detti nel 3D.. imho parare e contrattaccare è cmq "lento".. sono molto più per parata (o meglio difesa) e contrattacco il più simultanei possibile... (oltre a tutte le altre possibilità tattiche)
Ragnaz - alias Luca


*

Offline Ragnaz

  • *****
  • 3.693
  • Respect: +1123
    • Salute di Ferro
  • Pratico: Systema - SPTMI - DP
Re:Riflessioni sulle parate del karate
« Reply #6 on: January 05, 2012, 03:34:57 am »
0

E si potrebbe se uno è bravo contrattaccare direttamente con il braccio che effettua la parata :-*


Ecco questa è un'ottima opzione! :)
Ragnaz - alias Luca


*

Offline metal storm

  • *****
  • 5.430
  • Respect: +1104
  • Pratico: karate shotokan
Re:Riflessioni sulle parate del karate
« Reply #7 on: January 05, 2012, 09:46:32 am »
0
dai video di bass Rutten si evince l'uso di parate tipiche del karate, soprattutto nel secondo, si studia l'utilizzo di soto uke e del contrattacco.
quando studiamo per il kumite, eseguiamo le stesse tecniche del secondo video, ad esempio.
chiaramente, nello studio delle parate durante le lezioni di kion, tutti i movimenti vengono eseguiti con maggiore enfasi ed ampiezza di movimento, ma credo che questo valga un po' per tutte le am o gli sdc.
altro fattore da dover considerare quando si esegue una parata è la distanza: a di braccio o di gamba, la parata può essere eseguita in maniera sciolta, accompagnando il movimento del colpo dell'avversario; nel caso il combattimento si evolva sulla corta distanza, allora penso che l'unico modo di poter parare sia l'opposizione forzata di un arto, cercando di mantenere la guardia chiusa.

*

Offline Saburo Sakai

  • ***
  • 2.403
  • Banzai
  • Respect: +819
  • Pratico: tokubetsu kōgeki tai
Re:Riflessioni sulle parate del karate
« Reply #8 on: January 05, 2012, 10:07:52 am »
0
Ciao FBSO.

Non ho capito esattamente cosa chiedi con "cosa ne pensate".

Cosa ne pensate della loro applicazione in una gara di point-stop ?

Oppure cosa ne pensate della loro applicazione in un contesto fuori dallo specifico regolamento ?

Nel secondo caso cito Mad:

Essenzialmente dove c'e' punto e stop si lavora piu' lontani, quindi c'e' piu' tempo per le azioni difensive.

In un contesto di boxe cosi' pari il primo pugno,ma tutti gli altri li prendi in pieno.



Per quel poco di cui ho esperienza  :)

La cosa risulta poi ben più complesa, ma a grandi linee concordo con il messaggio citato.
« Last Edit: January 05, 2012, 10:10:33 am by Saburo Sakai »
Lo spirito viene prima della tecnica.

*

Offline FBSO

  • **
  • 484
  • Respect: +92
Re:Riflessioni sulle parate del karate
« Reply #9 on: January 05, 2012, 14:30:27 pm »
0
Ciao FBSO.

Non ho capito esattamente cosa chiedi con "cosa ne pensate".

Cosa ne pensate della loro applicazione in una gara di point-stop ?

Oppure cosa ne pensate della loro applicazione in un contesto fuori dallo specifico regolamento ?

Nel secondo caso cito Mad:

Essenzialmente dove c'e' punto e stop si lavora piu' lontani, quindi c'e' piu' tempo per le azioni difensive.

In un contesto di boxe cosi' pari il primo pugno,ma tutti gli altri li prendi in pieno.



Per quel poco di cui ho esperienza  :)

La cosa risulta poi ben più complesa, ma a grandi linee concordo con il messaggio citato.

Sì, mi riferivo ad un contesto fuori dallo specifico regolamento.
Infatti le mie perplessità non erano riferite al regolamento del kumite, dove queste parate funzionano, ma in un contesto generale.
Per esempio, se un praticante di Muay Thai mi tira un calcio circolare all' altezza della testa e io lo paro con una mano, credo che la mia mano si spiaccichi contra la mia testa e quest' ultima si stacchi dal collo.
« Last Edit: January 05, 2012, 14:32:59 pm by FBSO »


*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Riflessioni sulle parate del karate
« Reply #10 on: January 05, 2012, 14:43:00 pm »
+1
:thsit:
Anche parare un circolare con gedan barai o comunque col braccio disteso lungo il fianco è un atto di puro masochismo :-X
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline sanchin

  • *
  • 186
  • Saya no uchi no kachi
  • Respect: +58
  • Pratico: Karate
Re:Riflessioni sulle parate del karate
« Reply #11 on: January 05, 2012, 14:50:40 pm »
0
Sulla parata su mawashi geri condivido che usare solo una mano, su un calcio tirato per davvero, sia molto rischioso (salvo avere la "mano di travertino"  XD ).
Può funzionare su calci tirati "da karate" frustati e che vanno a colpire a schiaffo sulla superficie della guancia e non "passano"... ma a quel punto basta anche solo spostare la testa di pochi cm....
Le parate che descrivi sui diretti al viso, con piccole varianti, esistono anche nella boxe, nella KB, nella thai etc... ma sono in effetti poco usate per i motivi che già sono stati detti nel 3D.. imho parare e contrattaccare è cmq "lento".. sono molto più per parata (o meglio difesa) e contrattacco il più simultanei possibile... (oltre a tutte le altre possibilità tattiche)

Ragnaz nelle discipline da te elencate sono poco usate per via dei guantoni, il guantone si blocca in modi diversi e più efficaci, ma la mano nuda che può passare la guardia deve essere risolta in maniera forse un pochino più complicata ma in modo che non venga colpito, posso incassare un guantone nel viso, ma un pugno nudo o un guantino da MMA sono ben diversi.

OSU
OSU

*

Offline FBSO

  • **
  • 484
  • Respect: +92
Re:Riflessioni sulle parate del karate
« Reply #12 on: January 05, 2012, 14:59:23 pm »
0
Sulla parata su mawashi geri condivido che usare solo una mano, su un calcio tirato per davvero, sia molto rischioso (salvo avere la "mano di travertino"  XD ).
Può funzionare su calci tirati "da karate" frustati e che vanno a colpire a schiaffo sulla superficie della guancia e non "passano"... ma a quel punto basta anche solo spostare la testa di pochi cm....
Le parate che descrivi sui diretti al viso, con piccole varianti, esistono anche nella boxe, nella KB, nella thai etc... ma sono in effetti poco usate per i motivi che già sono stati detti nel 3D.. imho parare e contrattaccare è cmq "lento".. sono molto più per parata (o meglio difesa) e contrattacco il più simultanei possibile... (oltre a tutte le altre possibilità tattiche)

Ragnaz nelle discipline da te elencate sono poco usate per via dei guantoni, il guantone si blocca in modi diversi e più efficaci, ma la mano nuda che può passare la guardia deve essere risolta in maniera forse un pochino più complicata ma in modo che non venga colpito, posso incassare un guantone nel viso, ma un pugno nudo o un guantino da MMA sono ben diversi.

OSU

Quindi secondo te come si dovrebbe parare un calcio circolare o un pugno a mani nude?

*

Offline sanchin

  • *
  • 186
  • Saya no uchi no kachi
  • Respect: +58
  • Pratico: Karate
Re:Riflessioni sulle parate del karate
« Reply #13 on: January 05, 2012, 15:02:18 pm »
0
Sulla parata su mawashi geri condivido che usare solo una mano, su un calcio tirato per davvero, sia molto rischioso (salvo avere la "mano di travertino"  XD ).
Può funzionare su calci tirati "da karate" frustati e che vanno a colpire a schiaffo sulla superficie della guancia e non "passano"... ma a quel punto basta anche solo spostare la testa di pochi cm....
Le parate che descrivi sui diretti al viso, con piccole varianti, esistono anche nella boxe, nella KB, nella thai etc... ma sono in effetti poco usate per i motivi che già sono stati detti nel 3D.. imho parare e contrattaccare è cmq "lento".. sono molto più per parata (o meglio difesa) e contrattacco il più simultanei possibile... (oltre a tutte le altre possibilità tattiche)

Ragnaz nelle discipline da te elencate sono poco usate per via dei guantoni, il guantone si blocca in modi diversi e più efficaci, ma la mano nuda che può passare la guardia deve essere risolta in maniera forse un pochino più complicata ma in modo che non venga colpito, posso incassare un guantone nel viso, ma un pugno nudo o un guantino da MMA sono ben diversi.

OSU

Quindi secondo te come si dovrebbe parare un calcio circolare o un pugno a mani nude?

Secondo me si dovrebbe parare secondo le linee di bas rutten o anzi con un jodan uke, cosa che personalmente risulta efficace per quanto riguarda le mie dinamiche, andare a incassare certi colpi non è possibile è troppo rischioso, si deve deviare sempre quando è possibile, deviare non significa non farsi male ma ridurre il danno, anche il concetto delle cadute nel judo, gli ukemi, non servono per cadere senza farsi male ma per ridurre il danno derivante da una caduta. Non c'è una tecnica perfetta ma una tecnica preferita!

OSU
OSU

*

Joker

Re:Riflessioni sulle parate del karate
« Reply #14 on: January 05, 2012, 15:05:45 pm »
0
Quoto i commenti di Mad, Anducar, Kitsune, ecc...

Aggiungo che però la parata da calcio circolare da kumite l'ho vista fare pure a gente in mimetica[1], ma solo contro circolari medio bassi: il calcio impatta sul braccio teso sul fianco, che una volta preso il colpo viene piegato per agganciare la gamba che ha calciato e tentare una proiezione. Io ci ho provato con successo, ma il colpo che mi è arrivato era tutt'altro che potente, quindi non so...

Spero di essermi spiegato  :)
 1. vedi mio post successivo...
« Last Edit: January 05, 2012, 15:41:09 pm by Jolly Roger »