Ottimo Name, bella analisi.
Perfetto, hai capito più che bene 
Credo che iniziare da pugno / palmo sia un'ottima partenza.
Anche Name è del tuo stesso avviso però fa un'osservazione molto pertinente:
si,in effetti hai ragione,ma questo credo dipenda molto anche dallo stile che si pratica...
per dire,un pugile non userà mai un haito e di sicuro non ne sente la mancanza,io invece morirei senza...
noi,a grandi linee,usiamo il pugno per i colpi d'incontro chudan (jodan praticamente solo palmo/haito)
lo shuto è presente (a livello avanzato) in quasi tutte le tecniche d'ingaggio per il cosidetto "gaunting" (si dice così quando si colpiscono gli arti avversari?)
Obiezioni, non per screditare il teisho (anzi...) ma per difendere il seiken:
- Le ossa delle mani sono pressochè uguali per tutti, e anzi, un karateka / kenpoka dovrebbe essere più abituato di un pugile a usare la mano nuda.
- Secondo me non è detto che le ossa del polso siano così infrangibili.
- Provate a colpirvi da soli un fianco con una palmata e con un pugno, non so voi, ma a me il pugno fa decisamente più male.
Porto all'attenzione poi il fatto che esistono molti incontri bare knuckle dove rompersi la mano non è così frequente.
Dunque se i pugili (che generalmente sono gli striker più temuti dai buttafuori, di solito così leggo) che usano solo i pugni lo fanno con efficienza, e mi riallaccio al discorso di Kit, secondo me un pugno allenato (non solo come condizionamento, ma come abitudine a portarlo correttamente come spazio, tempo e bersaglio) è ben efficiente anche al viso.
Ci sono video come questi[spoiler]CRAZY STREET FIGHT! Boxer K.O 4 attackers!! http://video.repubblica.it/mondo/usa-diretto-in-pieno-volto-il-rapinatore-va-ko/84624/83013
dove si vede un ottimo uso dei pugni al viso in una condizione di pericolo. Non sono video di campioni, ma di gente comune che probabilmente ha alle spalle un po' di Boxe o qualche rissa almeno.
Dunque alla luce di questi video esemplificativi (che sono solo un piccolo esempio dei KO di pugno che si trovano per la rete) ritenete Davide ritieni ancora che il pugno al viso sia da non considerare? O piuttosto come dice Name, la mano aperta è un'alternativa per chi non si sente sicuro del pugno o comunque non è parte centrale dell'allenamento?
Io penso che sebbene per una persona non esperta a usare i pugni il palmo sia certamente preferibile, per chi è allenato la discriminante vada cercata più in profondità ancora... ancora più situazionale 
non ho detto questo (frase nerettata)

ma non è sbagliato

ma ci sono vari motivi per cui
penso che colpire al viso sia preferibile in un contesto "di strada"
storico: lasciano perdere i soliti discorsi che le guerre si facevano con le armi (purchè veri) se ci si doveva addestrare a colpire a mano nuda (che non si sa mai dovesse capitare) bisognava considerare vari fattori.
1. l'avversario poteva indossare un'elmo (in qualsiasi periodo storico,pure nelle guerre odierne) e non mi riferisco solo all'oriente,i colpi di palmo sono presenti in discipline di tutto il mondo,colpire di pugno non è saggio in questo caso.
2. il rischio (di cui al punto 1 ma anche senza quell'opzione) di infortunarsi,
benchè minimo non era accettabile,dal guerriero che magari era in battaglia pure il giorno dopo (o qualche ora dopo) al civile "addestrato" (la storia della famiglia detentrice del mio stile di kenpo racconta che non solo i samurai si addestravano alle AM,ma tutto il clan,pure le donne anche se non avrebbero mai combattuto
per la cronaca,con una "variante" diversa dello stile) che magari doveva lavorare nei campi e di sicuro non aveva la mutua

.
senza contare che all'epoca una frattura del polso/dita ecc... o anche semplici escoriazioni abbastanza profonde in ambiento poco salubri... poteva portare conseguenze a vita...
ma detto questo,giustamente,qualcuno dirà : e al giorno d'oggi,che ci frega?
giusto ma:
[/spoiler][/quote]
Sono congetture ma secondo me plausibili.
tattico:
1. se colpisco di pugno al viso faccio male,ma spesso in strada non è risolutivo (prova i centinaia di video a pugni in faccia dove raramente si va a KO dopo il primo)
la palmata invece dà maggior possibilità di continuare l'azione immediatamente dopo il contatto,graffiando,artigliando ecc... viene praticamente naturale,dopo aver impattato col palmo,chiudere le dita ad "afferrare",cosa che in uno scontro può risultare definitiva (se non erro è prassi anche in moderni sistemi di DP)
2. generalmente,colpire a mano aperta è più veloce che a mano chiusa,ma questo è opinabile.
Personalmente io quando l'ho usato è sempre (sempre... due volte

) stato KO, ma comunque ci sono anche diversi video come quelli che ho postato dove il KO c'è. Credo che KO o no sia una variabile troppo imprevedibile ma ciò vale in entrambi i casi.
Veniamo al prosequio dell'azione... sono d'accordo che se si vuole prendere, acchiappare o simili la mano aperta si presta di più. D'altra parte, se invece parliamo di rapidità d'azione in un contesto aperto, ovvero quando ancora non ci si sta afferrando, secondo me il pugno si presta molto di più a essere rapido e messo in combinazione.
Non so se vale anche per te, ma prova a fare una combinazione jab, diretto, gancio e montante a mani aperte, secondo me è moolto più lenta e impacciata. Ovviamente questo non vale solo per attacchi su di una singola persona, ma anche con assalitori multipli (come il video del pugile).
Non da ultimo, prova a darti sul costato una palmata e un pugno, secondo me fa decisamente più male il pugno. Dopotutto è una superficie più piccola (maggiore pressione) e più dura (minor ammortizzazione dell'impatto).
Però è sicuramente più delicata! O meglio, il pugno non può essere usato in maniera ignorante come il palmo (con la consapevolezza che comunque questo non è infrangibile).
Infatti:
ho già raccontato delle griglie in plexi dei caschetti rotte a palmate,che sicuramente sarebbero andate in frantumi anche a cazzotti,ma credo che le conseguenze per la mano,nel secondo caso,sarebbero state peggiori.
... di sicuro

queste considerazioni,ovviamente,non sono a demonizzare il pugno in faccia (e molti di noi sanno il male che fa) ma a rivalutare la palmata (e non tutti sanno il male che fa).
La palmata non ha bisogno di essere rivalutata, perchè è utilissima, ci stiamo pian piano arrivando...