Universology e la velocita' della luce

  • 18 Replies
  • 3866 Views
*

Offline Crux

  • ******
  • 7.760
  • Respect: +2015
  • Pratico: Scherma tribale!
Universology e la velocita' della luce
« on: February 08, 2013, 00:04:15 am »
+2
sito trovato per caso mentre cercavo altro.

inoltre e' un sito da prendere con le molle perche' contiene ipotesi a volte abbastanza "esotiche" per cosi' dire pero' questo articolo mi e' piaciuto, praticamente la corretta velocita' della luce sarebbe piu' veloce di 18 metri al secondo ma non solo, e' una velocita' che e' in  rapporto con la parte di universo per noi osservabile ma rispetto alle sfere piu' esterne dell'universo in espansione potrebbe essere molto piu' veloce con una scala graduale in rapporto alla sfera stessa (per l'autore l'universo e' una specie di cipolla, una sfera composta da piu' strati in cui il rapporto velocita' della luce e spazio all'interno della sfera considerata e' sempre costante 25/9) per cui ai margini delle sfere piu' esterne la luce potrebbe essere piu' veloce fino ad arrivare ad un valore di C alla 24esima!in teoria la formula di Einstein andrebbe bene solo per la nostra "sfera" mentre le altre non sono osservabili ma l'autore cerca di dimostrarne l'esistenza con dei calcoli matematici, non e' il primo a lanciarsi in questo argomento comunque, anche dal punto di vista astronomico ci sono altrettante ipotesi meno eclatanti ma forse un giorno osservabili con i mezzi di cui disponiamo.





http://www.universology.com/universo_scalare.html

http://www.2duerighe.com/scienza-e-tecnologia/1995-vasile-droj-l%E2%80%99-uomo-che-supero%E2%80%99-la-luce-gia%E2%80%99-trent%E2%80%99-anni-fa.html
In generale reputo che la scherma debba ridurre le azioni ai minimi termini per essere bella.

"Using derogatory descriptions of other members for not sharing the same opinion and acting obnoxiously condescending and self-important doesn't exactly give you the appearence of having an adult mind. "

Mein Herz schlagt fur Metall, Eisen gibt es uberall
Die familie der Metalle ist die harteste von allen.

*

Offline Fabio Spencer

  • ******
  • 8.584
  • Respect: +3565
  • Pratico: Marpionamento compulsivo dell'ispettore capo O'Hara. MMAssoneria.
Re:Universology e la velocita' della luce
« Reply #1 on: February 08, 2013, 12:01:33 pm »
0
sito trovato per caso mentre cercavo altro.

inoltre e' un sito da prendere con le molle perche' contiene ipotesi a volte abbastanza "esotiche" per cosi' dire pero' questo articolo mi e' piaciuto, praticamente la corretta velocita' della luce sarebbe piu' veloce di 18 metri al secondo ma non solo, e' una velocita' che e' in  rapporto con la parte di universo per noi osservabile ma rispetto alle sfere piu' esterne dell'universo in espansione potrebbe essere molto piu' veloce con una scala graduale in rapporto alla sfera stessa (per l'autore l'universo e' una specie di cipolla, una sfera composta da piu' strati in cui il rapporto velocita' della luce e spazio all'interno della sfera considerata e' sempre costante 25/9) per cui ai margini delle sfere piu' esterne la luce potrebbe essere piu' veloce fino ad arrivare ad un valore di C alla 24esima!in teoria la formula di Einstein andrebbe bene solo per la nostra "sfera" mentre le altre non sono osservabili ma l'autore cerca di dimostrarne l'esistenza con dei calcoli matematici, non e' il primo a lanciarsi in questo argomento comunque, anche dal punto di vista astronomico ci sono altrettante ipotesi meno eclatanti ma forse un giorno osservabili con i mezzi di cui disponiamo.





http://www.universology.com/universo_scalare.html

http://www.2duerighe.com/scienza-e-tecnologia/1995-vasile-droj-l%E2%80%99-uomo-che-supero%E2%80%99-la-luce-gia%E2%80%99-trent%E2%80%99-anni-fa.html
bello, grazie.
"vi prego di notare l'eleganza del piano nella sua semplicità...."

*

Offline Fabio Spencer

  • ******
  • 8.584
  • Respect: +3565
  • Pratico: Marpionamento compulsivo dell'ispettore capo O'Hara. MMAssoneria.
Re:Universology e la velocita' della luce
« Reply #2 on: February 08, 2013, 13:04:00 pm »
0
sito trovato per caso mentre cercavo altro.

inoltre e' un sito da prendere con le molle perche' contiene ipotesi a volte abbastanza "esotiche" per cosi' dire pero' questo articolo mi e' piaciuto, praticamente la corretta velocita' della luce sarebbe piu' veloce di 18 metri al secondo ma non solo, e' una velocita' che e' in  rapporto con la parte di universo per noi osservabile ma rispetto alle sfere piu' esterne dell'universo in espansione potrebbe essere molto piu' veloce con una scala graduale in rapporto alla sfera stessa (per l'autore l'universo e' una specie di cipolla, una sfera composta da piu' strati in cui il rapporto velocita' della luce e spazio all'interno della sfera considerata e' sempre costante 25/9) per cui ai margini delle sfere piu' esterne la luce potrebbe essere piu' veloce fino ad arrivare ad un valore di C alla 24esima!in teoria la formula di Einstein andrebbe bene solo per la nostra "sfera" mentre le altre non sono osservabili ma l'autore cerca di dimostrarne l'esistenza con dei calcoli matematici, non e' il primo a lanciarsi in questo argomento comunque, anche dal punto di vista astronomico ci sono altrettante ipotesi meno eclatanti ma forse un giorno osservabili con i mezzi di cui disponiamo.





http://www.universology.com/universo_scalare.html

http://www.2duerighe.com/scienza-e-tecnologia/1995-vasile-droj-l%E2%80%99-uomo-che-supero%E2%80%99-la-luce-gia%E2%80%99-trent%E2%80%99-anni-fa.html
ok, ho dato una letta alla pagina postata.
Non sono uno specialista sull'argomento ma onestamente mi sembra un po' forzato, in effetti premetti che ci sono teorie un po' "esotiche".
Voglio dire che arrivare a affermare che il metro standard andrebbe rivisto perchè così misurata la velocità della luce elevata alla 24 darebbe un numero con una lunga sequenza di 7 mi sembra delirante.
Cioè se la velocità della luce invece che in KM/s fosse misurata ed espressa in yarde al minuto? salterebbe l'estetica della sua 24-a potenza, ma non cambierebbe il fatto che il valore misurato sia costante.
Inoltre se ricordo bene il risultato dei neutrini più veloci della luce è stato smentito qualche mese dopo, ma potrei sbagliarmi.
E per far derivare da questo rapporto il concetto che la velocità della luce è una costante... mi perdo qualche passaggio.
In sostanza per uno appassionato di Martin Mystère prima maniera come me è un alettura molto divertente (poi approccerò le altre pagine sull'egittologia e sulla teoria delle stringhe) ma di logica scientifica, almeno da come l'ho capito io o come è stato sintetizzato/esposto il lavoro dello scienziato ne trovo pochina.
E sostenere che quel signore abbia superato Einstein.... beh.....
"vi prego di notare l'eleganza del piano nella sua semplicità...."

*

Offline Crux

  • ******
  • 7.760
  • Respect: +2015
  • Pratico: Scherma tribale!
Re:Universology e la velocita' della luce
« Reply #3 on: February 08, 2013, 15:00:26 pm »
0
l'ho messo come curiosita' ed anche per me ci sono un sacco di falle, non e' stato semplice provare a fare un riassunto di quanto afferma, nel caso si potrebbe mandargli alla sua e-mail le nostre critiche e vedere come risponde.

si e' troppo affascinato dalla sua idea di  estetica numerica e' un po' come partire dal risultato che si vuole raggiungere a priori.
In generale reputo che la scherma debba ridurre le azioni ai minimi termini per essere bella.

"Using derogatory descriptions of other members for not sharing the same opinion and acting obnoxiously condescending and self-important doesn't exactly give you the appearence of having an adult mind. "

Mein Herz schlagt fur Metall, Eisen gibt es uberall
Die familie der Metalle ist die harteste von allen.

*

Offline Fabio Spencer

  • ******
  • 8.584
  • Respect: +3565
  • Pratico: Marpionamento compulsivo dell'ispettore capo O'Hara. MMAssoneria.
Re:Universology e la velocita' della luce
« Reply #4 on: February 08, 2013, 16:12:02 pm »
0
l'ho messo come curiosita' ed anche per me ci sono un sacco di falle, non e' stato semplice provare a fare un riassunto di quanto afferma, nel caso si potrebbe mandargli alla sua e-mail le nostre critiche e vedere come risponde.

si e' troppo affascinato dalla sua idea di  estetica numerica e' un po' come partire dal risultato che si vuole raggiungere a priori.
Effettivamente quella postata da te ancora ancora è scritta in maniera umana, e qualche dubbio di non averci capito nulla[1] me l'ha lasciato.... ma poi ho letto questa:
http://www.universology.com/superamento-velocita-della-luce.html
Credo che le mie critiche via mail non se le cagherà di striscio se ha avuto il coraggio di mandare la sua teoria sulla velocità della luce basata sul rapporto 25/9 a 25 istituti di ricerca/pubblicazioni e lamentarsi di non essere stato capito dopo che è stato dimostrato[2] che i neutrini viaggiano più veloci della luce.
 1. credo di essere stato fuorviato dalla sua biografia che fa da incipit all'articolo
 2. ?
"vi prego di notare l'eleganza del piano nella sua semplicità...."


*

Offline Crux

  • ******
  • 7.760
  • Respect: +2015
  • Pratico: Scherma tribale!
Re:Universology e la velocita' della luce
« Reply #5 on: February 08, 2013, 16:30:09 pm »
0
non credo fabry, e' un tipo che e' abituato a parlare ai congressi e qualche pubblicazione l'avra' fatta, e' possibile che risponda secondo me.

P.S.
oppure si potrebbe mandargli il link di questa discussione e chiedergli di partecipare se gli va'
« Last Edit: February 08, 2013, 16:31:44 pm by Crux »
In generale reputo che la scherma debba ridurre le azioni ai minimi termini per essere bella.

"Using derogatory descriptions of other members for not sharing the same opinion and acting obnoxiously condescending and self-important doesn't exactly give you the appearence of having an adult mind. "

Mein Herz schlagt fur Metall, Eisen gibt es uberall
Die familie der Metalle ist die harteste von allen.

*

Offline beppegg

  • ***
  • 2.349
  • 30% WingChun, 40% Rhum, 40% Cachaca
  • Respect: +1019
  • Pratico: WingKungFu - Mavilio's System
Re:Universology e la velocita' della luce
« Reply #6 on: February 08, 2013, 16:34:04 pm »
0
Vediamo... C'è da dire che la relatività Einsteiniana, basata sull'assunto che la velocità della luce non solo è limite invalicabile, ma è anche uguale in tutti i sistemi di riferimento ha parecchie conferme sperimentali.

Le teorie di questo signore sono solo speculazioni o sono disponibili esperimenti che convalidino le intuizioni?
Dio c'è, ma non sei tu: Rilassati!!!!

*

Offline Crux

  • ******
  • 7.760
  • Respect: +2015
  • Pratico: Scherma tribale!
Re:Universology e la velocita' della luce
« Reply #7 on: February 08, 2013, 16:36:10 pm »
0
c'e' scritto che ha anche brevettato un congegno che si basa su questo principio ma non so' di cosa si tratti.
In generale reputo che la scherma debba ridurre le azioni ai minimi termini per essere bella.

"Using derogatory descriptions of other members for not sharing the same opinion and acting obnoxiously condescending and self-important doesn't exactly give you the appearence of having an adult mind. "

Mein Herz schlagt fur Metall, Eisen gibt es uberall
Die familie der Metalle ist die harteste von allen.

*

Offline Crux

  • ******
  • 7.760
  • Respect: +2015
  • Pratico: Scherma tribale!
Re:Universology e la velocita' della luce
« Reply #8 on: February 08, 2013, 16:39:07 pm »
0
anche in campo astronomico ci sono delle teorie sulla possibilita' (minime) variazione della velocita' della luce ma sono cose molto piu' terra terra e che comunque ho solo letto di sfuggita
In generale reputo che la scherma debba ridurre le azioni ai minimi termini per essere bella.

"Using derogatory descriptions of other members for not sharing the same opinion and acting obnoxiously condescending and self-important doesn't exactly give you the appearence of having an adult mind. "

Mein Herz schlagt fur Metall, Eisen gibt es uberall
Die familie der Metalle ist die harteste von allen.

*

Offline Fabio Spencer

  • ******
  • 8.584
  • Respect: +3565
  • Pratico: Marpionamento compulsivo dell'ispettore capo O'Hara. MMAssoneria.
Re:Universology e la velocita' della luce
« Reply #9 on: February 08, 2013, 17:14:01 pm »
+1
Vediamo... C'è da dire che la relatività Einsteiniana, basata sull'assunto che la velocità della luce non solo è limite invalicabile, ma è anche uguale in tutti i sistemi di riferimento ha parecchie conferme sperimentali.

Le teorie di questo signore sono solo speculazioni o sono disponibili esperimenti che convalidino le intuizioni?
Onestamente sto guardando i sui scritti a "volo d'uccello".
Le uniche riviste che ho visto citate per aver pubblicato i suoi articoli sono "archeologia proibita", "Fenix" e quello sui graffiti marziani è oggetto di un suo intervento ad un convegno ufologico internazionale tenuto a Roma nel 1998.
Non ho ancora trovato nulla che si possa lontanamente paragonare ad una prova.
Credo sia più credibile Zecharia Sitchin e la sua ipotesi di Nibiru o Robert Bauval.
Che poi in certe condizioni di differenti concentrazioni di massa la velocità della luce possa avere qualche variazione onestamente non saprei, non lo escludo, ma non credo si parli di esperimenti fatti da un team americano che ha misurato particelle che si muovono ad una levocità 300 volte superiore a quella accettata come la velocità della luce.
Ma questo universo a 24 dimensioni, con 24 velocità della luce costanti all'interno di ogni universo, inconoscibili e non misurabili per sue stessa ammissione (come quello "inferiore" sotto lo 0° assoluto che espresso in gradi Celsius è la velocità della luce espressa in Km/s "corretta"divisa per due, ma con una approssimazione....) non sono supportati da nulla se non ad un inconsistente richiamo all'armonia delle sfere attribuito a non meglio specificati "antichi".
Lo dice lui che questi mondi sono di per se stessi inconoscibili, quindi è lui da solo a dire che non è possibile avere delle prove.

@Crux: hai ragione, è probabile che mi risponda per davvero.
Poi non so cosa possa dirmi, ma che lo faccia è probabile.
Ma onestamente lo considero un pazzo in cerca di gloria e non ho nessuna voglia di contattarlo.
"vi prego di notare l'eleganza del piano nella sua semplicità...."


*

Offline Crux

  • ******
  • 7.760
  • Respect: +2015
  • Pratico: Scherma tribale!
Re:Universology e la velocita' della luce
« Reply #10 on: February 08, 2013, 17:20:03 pm »
0
il confine tra intutizione e pazzia spesso e' molto labile, non per difenderlo in nessun modo ma il secondo articolo che ho messo cita anche importanti riviste: "Prese inoltre contatto con le più accreditate Riviste internazionali come  “Nature”, il “Canadian  Journal of Astronomy”, l’”Astrophysical  Journal”, “Science et Vie”, “La Recherche”, il “Canadian Journal of Physics”, etc.  Quest’ultimo e “Nature” gli offrirono la pubblicazione  del suo studio, ma il governo totalitario di allora , come sopra accennato, gli impedì di proseguire  in quegli  iniziali approcci.  Non solo. Egli depositò   la sua scoperta all’Ufficio  Brevetti del suo Paese e, una volta in Italia, presso la SIAE nel 1990." o che sia una scusa? bho!
In generale reputo che la scherma debba ridurre le azioni ai minimi termini per essere bella.

"Using derogatory descriptions of other members for not sharing the same opinion and acting obnoxiously condescending and self-important doesn't exactly give you the appearence of having an adult mind. "

Mein Herz schlagt fur Metall, Eisen gibt es uberall
Die familie der Metalle ist die harteste von allen.

*

Offline Crux

  • ******
  • 7.760
  • Respect: +2015
  • Pratico: Scherma tribale!
Re:Universology e la velocita' della luce
« Reply #11 on: February 08, 2013, 17:25:38 pm »
0
se ha pubblicato qualcosa su Nature io personalmente starei quanto meno ad ascoltarlo perche' sono curioso  :thsit:
In generale reputo che la scherma debba ridurre le azioni ai minimi termini per essere bella.

"Using derogatory descriptions of other members for not sharing the same opinion and acting obnoxiously condescending and self-important doesn't exactly give you the appearence of having an adult mind. "

Mein Herz schlagt fur Metall, Eisen gibt es uberall
Die familie der Metalle ist die harteste von allen.

*

Offline Crux

  • ******
  • 7.760
  • Respect: +2015
  • Pratico: Scherma tribale!
Re:Universology e la velocita' della luce
« Reply #12 on: February 08, 2013, 17:42:56 pm »
0
facendo una rapida ricerca sul sito di Nature non ho trovato nulla  ???  http://www.nature.com/search/executeSearch?sp-a=sp1001702d&sp-c=25&sp-x-1=ujournal&submit=go&sp-sfvl-field=subject|ujournal&sp-q-1=&pag-end=1&sp-q=vasile droj&sp-m=0&sp-p=all&sp-s=&sp-p-1=phrase
In generale reputo che la scherma debba ridurre le azioni ai minimi termini per essere bella.

"Using derogatory descriptions of other members for not sharing the same opinion and acting obnoxiously condescending and self-important doesn't exactly give you the appearence of having an adult mind. "

Mein Herz schlagt fur Metall, Eisen gibt es uberall
Die familie der Metalle ist die harteste von allen.

*

Offline Fabio Spencer

  • ******
  • 8.584
  • Respect: +3565
  • Pratico: Marpionamento compulsivo dell'ispettore capo O'Hara. MMAssoneria.
Re:Universology e la velocita' della luce
« Reply #13 on: February 08, 2013, 17:54:43 pm »
+1
il confine tra intutizione e pazzia spesso e' molto labile, non per difenderlo in nessun modo ma il secondo articolo che ho messo cita anche importanti riviste: "Prese inoltre contatto con le più accreditate Riviste internazionali come  “Nature”, il “Canadian  Journal of Astronomy”, l’”Astrophysical  Journal”, “Science et Vie”, “La Recherche”, il “Canadian Journal of Physics”, etc.  Quest’ultimo e “Nature” gli offrirono la pubblicazione  del suo studio, ma il governo totalitario di allora , come sopra accennato, gli impedì di proseguire  in quegli  iniziali approcci.  Non solo. Egli depositò   la sua scoperta all’Ufficio  Brevetti del suo Paese e, una volta in Italia, presso la SIAE nel 1990." o che sia una scusa? bho!
Intendiamoci: l'articolo postato da te ha delle falle, come giustamente scrivi, ma si presenta in una maniera sostanzialmente accettabile.
Quello che mi colpisce sono tutti gli altri che ho letto incuriosito dal primo.
Sul discorso pubblicazioni è vero quel che dici, ma anche io potrei mandare un mio articolo a queste importanti riviste.
Non è detto che me lo pubblichino o che mi ascoltino.
Anche sul delirante articolo sul bosone di Higgs, che naturalmente ha scoperto quasi 30 anni fa, riporta:
"Pubblicai i risultati in varie riviste, conferenze nazionali e internazionali addirittura brevettai i risultati in “maniera indiretta” ma l’ecco scarso per almeno tre motivi. La concreta scoperta era diluita con altre scoperte in un contenitore più vasto chiamato “sistema di quantificazione universale” o dell’Universo”. Poi all’epoca ero troppo giovane, non accademico, ma specialmente non comunista in un paese esclusivamente comunista (la Romania di Ceausescu). E in fine i tempi non erano maturi neanche immaginabili a simile tematiche che frizzavano la metafisica".
Questo è l'incipit, onestamente la parte in cui permuta le lettere delle parole e trova delle assonanze con altre parole che contengono "sma" l'ho interrotta a metà.
Ma i dati del bosone di Higgs li ha trovato studiando i rapporti 1/9 e 1/8 collegandoli alla "supersimmetria".... ???
Va bene la follia ed il genio, ma questo ha scoperto tutto lui già 30 anni fa... il bosone di Higgs, La Ipervelocità della luce, le cupole marziane (descritta la discesa in una di queste in un suo libro), il "codice genetico dell'universo" nascosto nel sanscritto, nel greco e nel latino, i messaggi segreti e le tracce degli Dei che arrivano da Orione nelle piramidi egizie, agglomerati stellari che richiamano Orione in diversi punti dell'universo come prova inconfutabile di uno schema universale di colonizzazione che parte dall sistema stellare di Orione.
Se fosse tutto vero altro che genio, sarebbe una specie di Brainiac mischiato con Galactus (e con questa la mia anima nerd esce prepotente  XD).
"vi prego di notare l'eleganza del piano nella sua semplicità...."

*

Offline Crux

  • ******
  • 7.760
  • Respect: +2015
  • Pratico: Scherma tribale!
Re:Universology e la velocita' della luce
« Reply #14 on: February 08, 2013, 18:00:07 pm »
0
"Brainiac mischiato con Galactus" mi sa' che sei tu ad aver avuto una intuizione geniale! ;D

se non si trovano pubblicazioni per me il caso e' chiuso, gli altri articoli ho provato a leggerli ma..  :yawn: ed  :-\ e poi ancora  ??? :dis:
In generale reputo che la scherma debba ridurre le azioni ai minimi termini per essere bella.

"Using derogatory descriptions of other members for not sharing the same opinion and acting obnoxiously condescending and self-important doesn't exactly give you the appearence of having an adult mind. "

Mein Herz schlagt fur Metall, Eisen gibt es uberall
Die familie der Metalle ist die harteste von allen.