Helpino ?

  • 7 Replies
  • 1384 Views
*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Helpino ?
« on: November 10, 2013, 21:06:16 pm »
0
Un amico mi chiede di programmargli, dal punto di vista tecnicoatletico, le tre settimane di avvicinamento alle finali nazionali per tre suoi atleti (parlaimo di quindici-sedicenni).
La cosa non mi piace per nulla perchè non è possibile contestualizzare ma comunque sapendo quanto gli è costato chiedermelo e visto che ci tiene veramente molto non posso dire di no sicuramente.
I ragazzi partono con una condizione atletica di gara buona ( combattono sui 3' effettivi ).
Ergo io pensavo, come divisione media dei microcicli :
prima settimana con ancora carico e volume (parecchio sparring)
seconda settimana dove si lavora sul ritmo di gara ( variazioni di intensità , lavoro tecnico e tattico individuale )
terza settimana (fino al venerdì sera) dove lavoro tecnico-tattico individuale e velocità, dando  la precedenza al breve-intenso.

Chi ne mastica un pochetto approva o ha altre idee?
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Offline nicola

  • *****
  • 9.196
  • non sottovalutare la capacità di sopravvalutarti
  • Respect: +3322
  • Pratico: Jeet Kune Do - puro al 100%
Re:Helpino ?
« Reply #1 on: November 10, 2013, 22:24:00 pm »
+1
nulla da dire.
Per la terza settimana aggiungo: prediligere il riposo fisico e anche mentale, quindi che i richiami intensi siano come dici brevi e con volume totale basso, e che nel complesso questa terza settimana tenda a liberare la mente.
"Dalla morte in pianura, proteggici, o Signore" (J. Kukuczka, alpinista)

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Helpino ?
« Reply #2 on: November 10, 2013, 23:18:00 pm »
0
I problemi sono la completa decontestualizzazione, come hai detto, e anche il periodo troppo breve per fare una programmazione come si deve.
In effetti l'unica cosa che si può fare è dare per assunta una tappa fondamentale ben pianificata e dargli una sorta di microtappa speciale.
Partendo dalla terza settimana, che sarebbe il cosiddetto periodo di rifinitura quoto totalmente il consiglio di Nicola, settimana di scarico, alta intensità (occhio agli infortuni), volume bassissimo, recupero psicofisico.

Sto pensando se, per sperare di metterci lo zampino e indurre un minimo adattamento (due sono già pochissime, figuriamoci una), per le prime due non si potrebbe cercare di compattarle e uniformare il lavoro, ripetendo uno schema a ogni seduta. Mirerei a esaltare ciò che hanno e già sanno fare innestandolo però nella migliore condizione matabolica possibile. In tutte le sedute dopo il riscaldamento metterei una prima parte (diciamo 20 / 30 minuti) di lavoro tecnico e tattico pulito, e nella seconda (diciamo 45 / 60 minuti) tutti lavori di resistenza alla forza esplosiva alla massima intensità possibile con tecniche specifiche, che siano alternatamente sparring o circuiti tecnici con rapporto tempo / recupero basato sui tempi di gara con un buon recupero totale ogni volta che si terminano i 3 minuti di lavoro.

Dico questo perchè a quanto ne so solitamente una tappa speciale, pensando soprattutto alla periodizzazione a blocchi, verso cui mi sembra tu ti sia orientato, solitamente vuole almeno 3 o 4 settimane, esclusa quella di rifinitura.

Qui si va sul gusto personale comunque, soprattutto in queste condizioni piuttosto sfavorevoli, prendilo solo come uno spunto.
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:Helpino ?
« Reply #3 on: November 11, 2013, 01:00:06 am »
0
Sul lavoro fisico non ho molto da aggiungere dal punto di vista metabolico, i ragazzi arrivano da una carretta di carico fisico (che aimè è preponderante sul lavoro tecnico ) e non pensavo di far nulla che non fosse aggiungere uno scaricoi sensato con carichi di lavoro regolati
Temo dovrò improvvisare qualcosa di basilare su quello tattico .
Le vostre idee comunque combaciano con le mie, dubbi e tentazioni inclusi  :whistle:
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:Helpino ?
« Reply #4 on: November 11, 2013, 06:23:23 am »
0
Per la prima settimana deciso alla fine di non metter mano sulla parte atletica non toccando gli schemi che do solito lui utilizza, per quanto a me poco simpatici, e similmente ma tagliando i volumi per la seconda.
La terza è tapering con lavoro breve ed intenso.
In generale ho cercato di dare un grosso imput di tecnica indivuale.
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo


*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Helpino ?
« Reply #5 on: November 11, 2013, 09:02:16 am »
0
Mi piace anche questo modo, così crei una sorta di continuità con il lavoro finora svolto, per quanto magari non ottimale. Ad ogni modo il principio della ripetizione viene rispettato.
Per quanto mi riguarda OK sull'enfasi tecnica.
Imposterai la progressiva riduzione dei volumi dalla prima alla seconda abbassando il numero dei "round" ma mantenendoti sempre sui 3' per singolo round, oppure pensi di fare in qualche altro modo?
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:Helpino ?
« Reply #6 on: November 11, 2013, 10:35:59 am »
0
Con un tempo così ridotto fai bene a ignorare la parte più atletica che io cmq avrei portato fino a due settimane prima.
Spazio alla tecnica, alle simulazioni da gara e a qualcosa che li tenga sul pezzo senza troppo stress.
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.

*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:Helpino ?
« Reply #7 on: December 01, 2013, 16:50:13 pm »
+1
Ok, abbiamo portato a casa una medaglia di cartone, sfortunatamente.
Copioincollo il programma che avevo fatto, che va' circostanziato dal "massimizzare quello che è stato fatto a prescindere dalla qualità e aggiungere quello che può andar dentro celermente".
Ho ovviamente tagliato le indicazioni personali.

Quote
Lunedì (gruppo pieno )
Riscaldmento curato, buttaci un quindici-venti minuti (porta della palestra chiusa).
uchikomi:
-15' tecnica da fermo (la loro preferita avanti, indietro e se possibile a sinistra ) senza contare, si regolano loro una decina a testa e poi fa' il compagno.
-15' tecnica in movimento da in cima a fondo materassina ( avanzando, indietreggiando, lateralmente, prestando attenzione a far le cose bene, non per finire)
-2x3' di proiezioni in movimento ( li dividi in due gruppi così hanno spazio, un gruppo lavora l' altro riposa, una proiezione a turno muovendosi bene )
-randori dividili un due gruppi alternati per aver più spazio, 3 cambi da 4' poi quelli che han bisogno di lavorare li metti in mezzo e gli fai girare 3 freschi per 1' a testa ( quindi sono 3+2 cambi in piedi in totale )
-Per rallentare tre cambi da 3' a terra e poi defaticamento.

Martedì ( gruppo ridotto )
-Riscaldamento fatto con calma.
-30'lavoro tecnico (tecnica preferita avanti-indietro-a sinistra in tutte le salse da fermo in movimento proiettando ecc. ricercando sopratutto la qualità del movimento )
-lavoro a coppie:
una serie avanti, una indietro, una sinistra. All' ultima di ogni serie si proietta. Fa' tutto di fila uno, poi l'altro. Si ripete. poi recupero completo e un altro giro.
7 avanti 7 indietro 7sinistra (alla settima di ognuna si proietta)
6-6-6 (alla sesta si proietta)
5-5-5 (alla quinta)
4-4-4 (alla quarta)
3-3-3 (alla terza)
2-2-2 (alla seconda )
1-1-1 (ognuna)
Schema:
giro completo per A, giro completo per B, giro completo per A, giro compelto per B, sei minuti di recupero.
Ripetere un'altra volta
-defaticamento

Mercoledì (gruppo ridotto )
-Riscaldamento 10'-15'
-15' Un qualunque studio di una passaggio a terra partendo dalla tartaruga. Lavoro morbido per andare in temperatura e abituarsi a rotolare. Prova uno a destra, poi a sinistra e poi tocca all'altro.
-10' uchikomi sulla tecnica preferita (5' da fermo 5' in movimento)
-5' di proiezioni in movimento e 5' di proiezioni e seguire a terra per immobilizzare direttamente ).
-defaticamento

Giovedì (gruppo pieno )
Riscaldmento.
uchikomi:
-15' tecnica da fermo ( preferita avanti, indietro e se possibile a sinistra ) senza contare, si regolano loro una decina a testa e poi fa' il compagno.
-15' tecnica in movimento da in cima a fondo materassina ( avanzando, indietreggiando, lateralmente, prestando attenzione a far le cose bene, non per finire)
-2x3' di proiezioni in movimento ( li dividi in due gruppi così hanno spazio, un gruppo lavora l' altro riposa, una proiezione a turno muovendosi bene )
-randori 4x4' (soliti due gruppi).
-newaza 3x3' tutti insieme e poi defaticamento.

Venerdì (gruppo ridotto)
Riscaldamento.
20' uchikomi sul preferito avanti-indietro-sinistra, qualche proiezione.
Per il lavoro tecnico che segue cerca di sottolineare l' importnza del movimento piuttosto che usare la forza.
10' di lavoro destro-sinistro ( fanno il mancino a turno, basta che tengano un po' la posizione e la pèresa in modo decente da mancino ) : presa, muovo, attacco.
10' di lavoro dx-sx : il mancino vuol salire sopra, punto, sistemo, attacco.
10'  di lavoro dx-sx : uno attacca e l'altro divende (30" a testa e poi un 1' di riposo, intensità di lavoro sostenuta )
-defaticamento.

Sabato
Busto Garolfo.

Lunedì (gruppo pieno )
Riscaldmento curato, buttaci un quindici-venti minuti
uchikomi:
-15' tecnica da fermo (la loro preferita avanti, indietro e se possibile a sinistra ) senza contare, si regolano loro una decina a testa e poi fa' il compagno.
-15' tecnica in movimento da in cima a fondo materassina ( avanzando, indietreggiando, lateralmente, prestando attenzione a far le cose bene, non per finire)
-15'  di lavoro in movimento con renraku: un ashiwaza a preferenza e poi il proprio attacco preferito. Se sono in troppi dividili in due gruppi e fai lavoro sui tre minuti.
-randori divisi in due gruppi (un gruppo lavora, l'altro riposa e si alternano ):  3'-2'-1'-3'-2'-1'-2'-3' (occhio a sottolineare l' importanza del cambio di ritmo, il cambio da un minuto dev'essere molto più alto come ritmo di quello da tre ).
-defaticamento

Martedì ( gruppo ridotto )
-Riscaldamento fatto con calma.
-30'lavoro tecnico (tecnica preferita avanti-indietro-a sinistra in tutte le salse da fermo in movimento proiettando ecc. ricercando sopratutto la qualità del movimento )
-Il lavoro atletico che gli dai da fare di solito il mertedì in extra
-defaticamento

Mercoledì
Sarezzo

Giovedì (gruppo pieno )
Riscaldmento.
uchikomi:
-15' tecnica da fermo ( preferita avanti, indietro e se possibile a sinistra ) senza contare, si regolano loro una decina a testa e poi fa' il compagno.
-15' tecnica in movimento da in cima a fondo materassina ( avanzando, indietreggiando, lateralmente, prestando attenzione a far le cose bene, non per finire)
-2x3' di proiezioni in movimento ( li dividi in due gruppi così hanno spazio, un gruppo lavora l' altro riposa, una proiezione a turno muovendosi bene )
-randori 5x3' (soliti due gruppi).
-defaticamento.

Venerdì (gruppo ridotto)
Riscaldamento.
20' uchikomi sul preferito avanti-indietro-sinistra, qualche proiezione.
Lavoro tecnico indivisduale (3-5 azioni a testa e poi tocca all'altro ):
10' di presa, muovo, attacco,
10' l'altro prende e chiude, rompo, muovo, attacco.
10' di presa, muovo, attacco, l'altro para.
-defaticamento.

Sabato
Ciserano

Lunedì (gruppo pieno )
Riscaldmento curato
uchikomi:
-10' tecnica da fermo (la loro preferita avanti, indietro e se possibile a sinistra ) senza contare, si regolano loro una decina a testa e poi fa' il compagno.
-10' tecnica in movimento da in cima a fondo materassina ( avanzando, indietreggiando, lateralmente, prestando attenzione a far le cose bene, non per finire)
-2x3' proiezioni in movimento (gruppi divisi)
-randori 5x3'
-defaticamento

Martedì (gruppo ridotto)
Riscaldamento.
20' uchikomi sul preferito avanti-indietro-sinistra, qualche proiezione.
Lavoro tecnico individuale (3-5 azioni a testa e poi tocca all'altro, cambio coppie ogni tre minuti grossomodo ):
10' di presa, muovo, attacco,
10' l'altro prende e chiude, rompo, muovo, attacco.
10' di presa, muovo, attacco, l'altro para (con una certa intensità di lavoro )
-defaticamento.

Mercoledì (gruppo ridotto)
-Riscaldamento 10'
-10' uchikomi sulla tecnica preferita (5' da fermo 5' in movimento)
-5' di proiezioni in movimento
15' di lavoro sui problemi specifici ( qui devi vedere tu, falli lavorare su quello che gli causa più problemi di solito, prese con un mancino, un attacco che non sanno parare eccetera, purtroppo non conosco bene i ragazzi per poter mirar bene ) in forma di "uno attacca e l'altro risolve.
-defaticamento

Giovedì (gruppo pieno )
Riscaldmento.
uchikomi:
-10' tecnica da fermo ( preferita avanti, indietro e se possibile a sinistra ) senza contare, si regolano loro una decina a testa e poi fa' il compagno.
-10' tecnica in movimento da in cima a fondo materassina ( avanzando, indietreggiando, lateralmente, prestando attenzione a far le cose bene, non per finire)
-2x3' di proiezioni in movimento ( li dividi in due gruppi così hanno spazio, un gruppo lavora l' altro riposa, una proiezione a turno muovendosi bene )
-randori 3x3' (soliti due gruppi).
-defaticamento.

Venerdì (gruppo ridotto)
Riscaldamento.
10' uchikomi da fermo.
10' in movimento libero, qualche proiezione.
lavoro a coppie:
3x7 -recupero- 3x5 -recupero- 3x3 -recupero- proiezione
Una serie di entrate a testa, quando ognuno ha fatto le sue tre si recupera, poi si passa alla serie più piccola. (massima velocità possibile )
-defaticamento.


Se per caso servisse di fare qualcosa sabato, meglio breve ma intenso che prolungare a luntgo.
« Last Edit: December 01, 2013, 16:56:28 pm by Xjej »
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo