Ipertrofia e lavoro aerobico: tra mito e realtà.

  • 23 Replies
  • 3403 Views
*

Offline GiBi

  • ****
  • 3.397
  • Respect: +1471
  • Pratico: BJJ - Grappling(MMA)
Ipertrofia e lavoro aerobico: tra mito e realtà.
« on: December 12, 2013, 16:43:17 pm »
0
Dopo aver dibattuto con considerazioni tipo "durante la bench press è meglio mettere i piedi su un rialzo a livello della panca  altrimenti inarchi la schiena e ti fai male" oppure "per lo squat vai al multipower così eviti di inarcare la schiena:-X adesso mi tocca affrontare il "senti evito la parte aerobica che sto facendo ipertrofia e si sa che vanno in contrasto".

Mentre per la parte relativa alla panca orizzontale, squat ecc ecc essendo fresco di seminario ho saputo rispondere e sopratutto ero convinto di quello che dicevo, per la questione ipertrofia/lavoro aerobico non vorrei sparare castronerie o comunque nel caso vorrei parlare a prova di smentita.
Quindi chiedo aiuto a voi.
Questo è il primo articolo che ho trovato
http://www.my-personaltrainer.it/allenamento/allenamento-aerobico-bodybuilding.html
dice cose corrette?
Posso appenderlo in bacheca e lasciare che gli esperti di BB lo leggano e poi eventualmete lo contestino?

Nicola, John, Xjei, gli amici che hanno fatto il corso per preparatore atletico (Minosse, ci sei?) e tutti coloro che ne sanno , mi date una mano a chiudere il discorso senza troppo giri di parole? (o nel caso smentitemi e saprò che chi vuole diventare grosso non deve fare esercizi in cui gli viene il fiatone  ;) ).

Grazie.



*

Offline GiBi

  • ****
  • 3.397
  • Respect: +1471
  • Pratico: BJJ - Grappling(MMA)
Re:Ipertrofia e lavoro aerobico: tra mito e realtà.
« Reply #1 on: December 12, 2013, 16:51:56 pm »
0
Ecco un altro articolo di opionione diversa (forse) rispetto a quello di sopra

http://www.muscolarmente.com/aerobica-e-massa-muscolare/

Ovvio che nel mio caso si parla di fare la parte aerobica nei giorni in cui si pratica SDC e pesi negli altri giorni..

*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:Ipertrofia e lavoro aerobico: tra mito e realtà.
« Reply #2 on: December 12, 2013, 16:57:50 pm »
0
Ma un "chiudi la bocca che la tua incompetenza è così sovrabbondante che rischia di scappar fuori" ?
Minchia...
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Offline GiBi

  • ****
  • 3.397
  • Respect: +1471
  • Pratico: BJJ - Grappling(MMA)
Re:Ipertrofia e lavoro aerobico: tra mito e realtà.
« Reply #3 on: December 12, 2013, 17:24:10 pm »
0
Ma un "chiudi la bocca che la tua incompetenza è così sovrabbondante che rischia di scappar fuori" ?
Minchia...

Eh..i ragazzi ascoltano "quelli grossi della sala pesi"  :dis:
Senti queste due perle così ti rendi conto:

Settimana scorsa stò fecendo panca "tecnica" (quindi piedi in appoggio /scapole addotte/fisiologica curva lombare ecc), poi tocca allo squat e vado in modo tecnico al che un amico mi dice "si si inarca la schiena quì, inarcala alla panca così ti esplodono le ernie" e io gli rispondo che è il contrario , che è la posizione con la curva lombare "appiattita" che è rischiosa , gli spiego perchè e per come e lui dice "in effetti non ci avevo mai pensato, ho sempe creduto il contrario" (pensa tu la gente che fa squat con la schiena "piatta"  :'( )
Ieri mattina entro in palestra e trovo lo stesso amico che sta facendo panca e dice all'istruttore di sala pesi, con tono polemico "eh ma pensa un pò che c'è chi sostiene il contrario eh" poi mi guarda (un pò sorpreso e imbarazzato della mia presenza) e fa "lui (riferendosi all'istruttore) mi diceva che è bene tenere le gambe in alto nella panca orizzontale e io dicevo che tu mi hai detto il contrario"
Sinceramente non mi andava di fare cattiva figura anche perchè ero sicuro del mio e ho risposto "ma guarda che nella panca orizzontale, come negli squat, il mantenimento della fisiologica curva lombare è importante, mai appiattirla, come ti confermerà lo stesso.... (riferendomi all'istruttore)"
Quest'ultimo non ha replicato ma si capiva che si stavano facendo beffa delle mie opinioni.

Poi ieri sera al corso due ragazzi mi dicono che non intendono più fare la parte di preparazione atletica "perchè finisce che non otteniamo risultati in sala pesi con tutta quella attività aerobica[1]" (NB: uno dei due è molto sovrappeso per altro  :dis:..) .

Ovviamente provengono dalla stessa "sala pesi"...
Ho pensato di mettere giù due parole e appenderle in bacheca...
In effetti come prosit il tuo Ma un "chiudi la bocca che la tua incompetenza è così sovrabbondante che rischia di scappar fuori" ? ci sterebbe bene  XD


   
   
 1. trattasi di miseri 20 min di circuito 2 volte la settimana

*

Offline nicola

  • *****
  • 9.196
  • non sottovalutare la capacità di sopravvalutarti
  • Respect: +3322
  • Pratico: Jeet Kune Do - puro al 100%
Re:Ipertrofia e lavoro aerobico: tra mito e realtà.
« Reply #4 on: December 12, 2013, 17:38:01 pm »
+3
sto cominciando a esser stufo di sentire che sostanzialmente, escluso allenatori/centri seri che mi sembrano rimasti pochi, la preparazione atletica odierna nel nostro paese sia compresa in questi tipi:

1) preparazione nulla
2) preparazione da autodidatta, ma senza leggere alcun testo base di riferimento, senza alcun consiglio di un tecnico o atleta serio, insomma ad completa minchiam
3) preparazione da palestra di fitness/zumba/fit-qualcosa/pump-qualcosa
4) preparazione da palestra di bodybuilding


Senza contare, sugli ultimi 2 punti, quello che ci si aggiunge in tema alimentazione (che poi sostanzialmente è un consiglio su vagonate di integratori).

"Dalla morte in pianura, proteggici, o Signore" (J. Kukuczka, alpinista)


*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:Ipertrofia e lavoro aerobico: tra mito e realtà.
« Reply #5 on: December 12, 2013, 17:41:26 pm »
0
...
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Offline GiBi

  • ****
  • 3.397
  • Respect: +1471
  • Pratico: BJJ - Grappling(MMA)
Re:Ipertrofia e lavoro aerobico: tra mito e realtà.
« Reply #6 on: December 12, 2013, 18:19:55 pm »
0
...

orsù..non essere ermetico..  XD

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:Ipertrofia e lavoro aerobico: tra mito e realtà.
« Reply #7 on: December 12, 2013, 19:17:40 pm »
+2
La risposta più corretta è che l'affermazione loro è giusta nella misura in cui, lasciando fuori dall'equazione fattori come la nutrizione, la loro concezione di lavoro cardiaco è rimasta ai primi anni 80 o è connessa a una dimensione dell'allenamento fisico più in termini cinestetici che funzionali.
E' il tipo di cardio a fare la differenza, non il cardio in sè.
E oggi tutti i migliori allenatori del mondo, preparatori di atleti professionisti di primo piano, non solo utilizzano il cardio costantemente all'interno dei loro programmi (Wendler: due volte a settimana almeno) ma ritengono il cardio uno strumento imprescindibile per una trasformazione più radicale e di maggior durata nella composizione corporea.
 :sbav:
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.

*

Offline nicola

  • *****
  • 9.196
  • non sottovalutare la capacità di sopravvalutarti
  • Respect: +3322
  • Pratico: Jeet Kune Do - puro al 100%
Re:Ipertrofia e lavoro aerobico: tra mito e realtà.
« Reply #8 on: December 12, 2013, 19:29:30 pm »
0
La risposta più corretta è che l'affermazione loro è giusta nella misura in cui, lasciando fuori dall'equazione fattori come la nutrizione, la loro concezione di lavoro cardiaco è rimasta ai primi anni 80 o è connessa a una dimensione dell'allenamento fisico più in termini cinestetici che funzionali.
E' il tipo di cardio a fare la differenza, non il cardio in sè.
E oggi tutti i migliori allenatori del mondo, preparatori di atleti professionisti di primo piano, non solo utilizzano il cardio costantemente all'interno dei loro programmi (Wendler: due volte a settimana almeno) ma ritengono il cardio uno strumento imprescindibile per una trasformazione più radicale e di maggior durata nella composizione corporea.
 :sbav:

Stravero.
"Dalla morte in pianura, proteggici, o Signore" (J. Kukuczka, alpinista)

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:Ipertrofia e lavoro aerobico: tra mito e realtà.
« Reply #9 on: December 12, 2013, 20:03:04 pm »
+3
Cmq sia non vi mischiate a certa gente.... :sbav:
Diventa un pò come certe polemiche sui forum...se la gente nn vuole sapere e nn vuole prendere le informazioni che ci sono...cazzi loro!
Siete figli di Crom, non venditori della Folletto.
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.


*

Offline Ragnaz

  • *****
  • 3.693
  • Respect: +1123
    • Salute di Ferro
  • Pratico: Systema - SPTMI - DP
Re:Ipertrofia e lavoro aerobico: tra mito e realtà.
« Reply #10 on: December 12, 2013, 20:33:20 pm »
0
Cmq sia non vi mischiate a certa gente.... :sbav:
Diventa un pò come certe polemiche sui forum...se la gente nn vuole sapere e nn vuole prendere le informazioni che ci sono...cazzi loro!
Siete figli di Crom, non venditori della Folletto.

Ecco..volevo scriverlo io... a scendere a loro livello c'è solo da rimetterci...
Se vogliono sbagliare, che sbaglino, amen..
Ragnaz - alias Luca


*

Offline The Doctor Sherlockit

  • ****
  • 3.469
  • Respect: +2307
Re:Ipertrofia e lavoro aerobico: tra mito e realtà.
« Reply #11 on: December 12, 2013, 21:43:47 pm »
0
ma no dai... loro vogliono dire che alzare un bilanciere mentre salgono sullo squat non li aiuta ( e cazzo esiste davvero una cosa del genere X°°°°D)  :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

*

Offline Bingo Bongo

  • ****
  • 2.786
  • Respect: +1173
  • Pratico: Arti Marziali
Re:Ipertrofia e lavoro aerobico: tra mito e realtà.
« Reply #12 on: December 12, 2013, 22:21:08 pm »
0
Scusate non ho letto gli articoli di riferimento, ma di sicuro il cardio del BB pro non è il cardio del pro di SdC.

*

Offline GiBi

  • ****
  • 3.397
  • Respect: +1471
  • Pratico: BJJ - Grappling(MMA)
Re:Ipertrofia e lavoro aerobico: tra mito e realtà.
« Reply #13 on: December 13, 2013, 11:48:16 am »
0
Scusate non ho letto gli articoli di riferimento, ma di sicuro il cardio del BB pro non è il cardio del pro di SdC.

Ma quì non parliamo di pro di BB.
Parliamo di ragazzi che voglio avere i muscoli e che vogliono fare SDC .
Per gli SDC serve il fiato (e pure i muscoli) e a parere di chi fa solo pesi (che non capisco come mai viene a sindacare sul mio lavoro istillando false convizioni su chi si allena da me ..convinzioni che poi tocca a ME confutare..) le cose vanno in contrasto.

 

*

Offline GiBi

  • ****
  • 3.397
  • Respect: +1471
  • Pratico: BJJ - Grappling(MMA)
Re:Ipertrofia e lavoro aerobico: tra mito e realtà.
« Reply #14 on: December 13, 2013, 11:54:58 am »
+1
Cmq sia non vi mischiate a certa gente.... :sbav:
Diventa un pò come certe polemiche sui forum...se la gente nn vuole sapere e nn vuole prendere le informazioni che ci sono...cazzi loro!
Siete figli di Crom, non venditori della Folletto.

Guarda John, le metto su un discorso terra terra: sta cosa mi porta via i già pochi ragazzi che si affacciano a lezione.
Se arriva gente che non ha mai fatto allenamento, trova il corso troppo duro e dura poco.
Allora "pesco" da gente fisicata, a cui piace lavorare (penso), poi dalla sala pesi li convincono che "eh io te la faccio la scheda ma con tutto quel lavoro aerobico che fai non è colpa mia se non hai risultati[1]"
Allora i ragazzi non si fanno la preparazione atletica (alcuni arrivano tardi con delle scuse, altri me lo hanno proprio detto) , poi non hanno fiato per fare tre round di colpitori e IO mi ritrovo con allievi scadenti, loro si accorgono di essere scadenti e mollano.
Tutto quà.
Ecco perchè mi serviva uno schema di poche chiare righe da mettere in bacheca..
 1. perchè hanno le schede tutte preconfezionate allora lo sbattimento di farne una ad hoc per chi negli altri due giorni a settimana fa SDC non se lo prendono...o non ne sono capaci