Wing chun

  • 391 Replies
  • 52710 Views
*

Offline TheElbowSmash

  • **
  • 396
  • "In guardia, manigoldo!"
  • Respect: +515
  • Pratico: La Potenza di Percosse
Re:Wing chun
« Reply #315 on: January 22, 2014, 21:16:35 pm »
+1
Quote from: Fabio Castello
@ Xjej: non ho capito il parallelo con l'atleta di lá.

Che al solito la valutazione dipende dal parametro di giudizio e al grado di relatività di quest' ultimo.
ah ok, grazie.
vale in qmbedue i sensi però.

TES: ok ho capito, ma imputare ad una persona tutta una pletora di discorsi che non ha fatto non lo reputo corretto.
Ma se ho capito male chiedo scusa.

Si si infatti se leggi il post non accuso in particolare nessuno  :gh: parlo sempre di "qualcuno". E' appunto una summa di molte conversazioni simili, su quell'argomento, che tutti noi abbiamo affrontato li in mezzo.

Non volevo accusare Elia o qualcun altro in particolare e mi spiace se è sembrato così.

*

Offline Fabio Spencer

  • ******
  • 8.584
  • Respect: +3565
  • Pratico: Marpionamento compulsivo dell'ispettore capo O'Hara. MMAssoneria.
Re:Wing chun
« Reply #316 on: January 22, 2014, 22:00:04 pm »
0
TES grazie del chiarimento. :)
"vi prego di notare l'eleganza del piano nella sua semplicità...."

*

Ferretti Enrico

Re:Wing chun
« Reply #317 on: January 22, 2014, 22:47:19 pm »
+2
..

io non ne ho alcuna evidenza, ma sono dispostissimo a ricredermi, ci mancherebbe!

....

Grazie per la tua risposta esauriente, onesta e dettagliata. Per quel che può valere ti fa acquisire molti punti credibilità ai miei occhi.

Scuole "buone" per menare? Le prime che mi sono venute in mente:

http://vingtsundelta.wordpress.com/schriesheim/

Lars Ender, pesa sui 70Kg, ma ha una mina non indifferente. All'ultima "Delta Cup" ha rotto uno zigomo all'avversario con un colpo da distanza ravvicinata con un pugno verticale (buffo: la distanza che non esiste e il pugno che non funziona... vabbè, è una battuta  ;) )

http://vingtsundelta.wordpress.com/trainer-team/lars-ender/

Milenko Kozlica AKA "Miko"
http://www.miko-kungfu.at/

Ha mischiato il Ving Tsun con altre cose, ma il 90% di quello che fa è Ving Tsun.

Dietmar Christl
http://www.vingtsun.at/

"T- Rex" Dietmar, un mio mito personale  :D .Ottima scuola con grande reputazione tra la comunità marziale austriaca

Ivan Rzounek
http://wing-chun.cz/wp/

Magari non un "combattente" nel senso stretto, ma molto preparato.

Danijel Bicanic
di Fiume-Rijeka, Croazia. Un vero guerriero, nella vita e nelle arti marziali. Per la mia integrità fisica con  qualcuno dei suoi allevi mi rifiuterei di allenarmi, e non è una battuta.

Haile Tadese
http://vingtsun-heilbronn.com/
Hammer!


Norbert Czako di Budapest, tecnica e spirito indomito. Ottimo insegnante.


Per sentito dire, ma da gente che ha la mia fiducia, direi

Chiu Hok Yin :  http://www.chiu-vingtsun.com/eng/

Ko Kin: http://www.kokinwingchun.com/

E Poi Ceban Genadie, Ed Blom, Dirk Jungmann, Ali Arslan, Nedret Kilic e tanti altri...

In Italia? Bhè... siamo messi malino (e te pareva...  :D )

Direi Moreno Saivezzo e Manuel Camozzo, ma più per andarsi a bere uno "spritz" che per allenarsi  ;D



« Last Edit: January 22, 2014, 23:10:09 pm by Elia Rossi Passavanti »

*

Ferretti Enrico

Re:Wing chun
« Reply #318 on: January 23, 2014, 01:00:32 am »
+4
[---
Domanda pericolosa.
Per produrre discreti combattenti si deve avere un banco di prova, un circuito, cosa che il WX non ha.
Avrebbe potuto averlo e magari i praticanti avrebbero realmente imparato ad applicare almeno quella minima parte di principi utilizzabili, limando tutto il resto, e magari avremmo avuto sui forum Chunners, pugili, thaiboxer e tanta altra gente, fianco a fianco ad attaccare millantatori e farlocconi.
Ma non ce l'ha. Perché? perché il ring è per fighette perché non puoi dare le ditate negli occhi, nella realtà non ci sono regole e bla bla bla,.
Quindi in quale campo avrebbe prodotto combattenti?

E qui in genere, a questa domanda posta, si sfocia in un altro argomento.

I contesti spesso descritti sono Sanda o MMA. E quindi si sta parlando magari di atleti amatori che tirano i sidekicks e fanno i suplex, ma in cui ovviamente, ci si rivedranno tutti i principi del WX. Tutti. Magari è gente che tira i ganci e i low kicks, tenendo la guardia pugilistica, ma sarà comunque wing chun. Perché il Wing Chun è ovunque.
E allora tutti interverremo nel chiedere, ma quali principi del WX ci possono mai essere in guardie strette, montati, sidekicks, proiezioni, spalle alte, posture laterali e schiene ricurve?
E allora, nel migliore dei casi, dopo rocamboleschi tentativi di spiegare in che modo il WX si rifletta in quelle azioni, stretti nella morsa del raziocinio, magari si tirerà in ballo una delle 90.000 versioni di WX che si è distaccata così tanto da quello che poteva essere lo spirito tecnico della disciplina, da essere praticamente kickboxing, perché "ogni praticante appone alla disciplina le proprie esperienze, e bla bla bla".

Poi magari qualcuno farà notare che, vista l'enorme e gigantesca mole di praticanti di WX in giro per il mondo, anche se effettivamente si avessero dei combattenti discreti, la percentuale sul totale sarebbe così irrisoria da non significare poi molto.
E allora si potranno difendere dicendo che, se i combattenti sono così pochi e perché il WX non è fatto per il ring e ai chunners non interessa il confronto regolamentato, ma se lo facessero, ci sarebbero migliaia di ottimi combattenti.

Amen.


Ps. il Chunner riconosciuto più "famoso" tra tutti i "combattenti" è Shawn Obasi. Questo dovrebbe far capire un sacco di cose, visto che stiamo proprio parlando di un atleta mediocre che dimostra i principi del WX tramite double leg takedowns e armbars.
(e piangendo, ogni tanto)

Domanda legittima e concreta.

Sono stanco morto e con il mal di testa, non mi prendo responsabilità di ciò che scriverò... Se offendo qualcuno o sbaglio cercherò di rimediare domani o quando mi sveglierò... e se... Dunque:

La risposta ti suonerà l'ennesimo tentativo di "giustificare" il Wing Chun, ma visto che mi piaci ti risponderò prendendomi un'altra  (bonaria, per carità) presa per i fondelli.


Tutti vogliono vedere le "mosse" del wing chun e devono assomigliare a quelle del chi sao, delle forme o a quello che loro immaginano debba essere.

tutti dicono che il wing chun si basa su principi, idee il che autorizza tutti a fare qul che minkia gli pare... con risultati scadenti, il più delle volte.

Il Ving Tsun in realtà sviluppa  "qualità" ed "abitudini" (o dovrebbe farlo).

Quali qualità? Quelle che servono per combattere: potenza nei colpi, timing, equilibrio, coordinazione, velocità, reattività, struttura, ecc ecc

Quali abitudini? Quelle che servono per usare la stategia del Ving Tsun: possibilità di usare entrambe le braccia in modo coordinato (se serve), uso del gomito, uso della via più breve al bersaglio, uso di tutta la massa corporea nelle tecniche, rotazione sull'asse, ecc ecc

Ovvio che uin un evento caotico come un combattimento perderai continuamente impostazion "ideali", ma lo scopo non è mantenerle, è fare le cose automaticamnete, adattarle a tutte le situazioni.

Come fai a vedere se il timing o la coordinazione sono VT, Karate, Boxe, ecc? Sono qualità universali, vedi gli effetti di tali qualità.

Il Ving Tsun come appare visivamente allora? Come una boxe  pugni-calci "non ortodossa", strana.. (a detta dei miei amici).


Il footwork? Identico a quello della boxe, ma senza balletti, "scivolando" sul terreno senza saltellare (tranne quando faccio lo splendido  :D )

Perchè non si vedono Pak, Jut, Bong ecc..? Perchè se il praticante di VT è bravo non servono (tira al bersaglio, non gioca con le braccia) oppure perchè pretendi di vederli come nelle forme o nel chi sao..

Io, che sono un'emerita schiappa, li uso continuamente, ma sono meccaniche di movimento, non tecniche stilisticamente perfette. Le "tecniche" del VT sono solo strumenti di allenamento, impari un modo di usare il corpo che puoi adattare a qualsiasi situazione concreta, non si usano "così" come sono punto e basta. Atrimenti stai facendo Karate (massimo rispetto eh? Osu...)

Posso farli anche con i giuantoni da 16 Oz, anche se ovviamente non assomiglieranno per niente a quelle che tu pensi debbano essere, non le "vedi" ma ne senti gli effetti (amesso che riesca, ovviamente c'è anche l'avversario da considerare). Ed ovviamente a mani nude è tutto più semplice.[1]

E i ganci? i Montanti? allora come faccio a vedere se è VT? Il colpo parte sempre da dove è il braccio e segue la via più breve al bersaglio (i colpi non si caricano, ma non è una legge assoluta, la realtà è più complessa ma non ho voglia/tempo di spiegare tutto il VT per scritto).
 Se nella confusione della lotta o perchè sbaglio o perchè mi serviva lì il braccio mi finisce in basso è ovvio che quello che tiro sarà "de facto" un montante (quante pippe mentali su ste tecniche però....).
Ci sono allenamenti specifici dove fai partire i colpi da tutte le posizioni possibili ed immaginabili della mano, cercando di dare forza e precisione al colpo, senza caricare e usando tutto il corpo.

E le torsioni del busto? i Piegamenti? ...Ma che domanda è? Ti arriva un cartone, non hai fatto in tempo a fare nulla di meglio e rimani lì perchè "non è stilisticamente corretto"? Ma sei normale?  :sbav: Quando combatti no fai "le mosse" tipo videogioco, sapessi quanti praticanti di SDC fanno cose che non esistono ne' in cielo ne' in terra sotto stress...

 E comunque Biu Ji è fatta tutta di torsioni del busto, se propio devi trovare una scusa...  :D

Come fai a sapere se funziona senza gare? Come Wong Shun Leung e altri suoi contemporanei: ti meni con chi vuoi, come vuoi, quanto vuoi e trai le tue conclusioni (domanda da Oscar dei nerd marziali)


Obasi? Bravo ragazzo , non scherzo. Me l'ha detto uno che l'ha conosciuto dal vivo. Molto tranquillo dal vivo. Marzialmente? Per me   :vomit:

Con questo ho chiuso, chi ha altri domande o dubbi si presenti al prossimo raduno del forum al quale darò la mia adesione o mi contatti per incontrarci, e spiegherò tutti i segreti del  Wxyzx compresa la mossa dei 5 passi..

buona notte...

 1. ora che hanno cambiato il regolamento AIBA e anche i dilettanti non sono più costretti a "girare i colpi" mi divertirò come un matto con i miei amichetti, sto già sperimentando..."
« Last Edit: January 23, 2014, 01:02:31 am by Elia Rossi Passavanti »

*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6900
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
Re:Wing chun
« Reply #319 on: January 23, 2014, 01:01:09 am »
0
Werewolf, il tuo istruttore di pugilato e' anche istruttore di wing o sono 2 persone diverse?

due persone diverse...ma il maestro di wc ha fatto anche pugilato a livello agonistico .

AH... Pompianu?? Ti alleni da Lui?

M.

Compatibile.
Mille anni fa dividevamo la palestra con lui.
Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti


*

Werewolf

Re:Wing chun
« Reply #320 on: January 23, 2014, 01:57:47 am »
-2
Werewolf, il tuo istruttore di pugilato e' anche istruttore di wing o sono 2 persone diverse?

due persone diverse...ma il maestro di wc ha fatto anche pugilato a livello agonistico .

AH... Pompianu?? Ti alleni da Lui?

M.

Compatibile.
Mille anni fa dividevamo la palestra con lui.
scusami Mad ma non mi và di dire chi è il mio maestro , ma comunque ...
lui o non lui che differenza fà??? tanto per voi non sono tutti dei pappamolli che combattono con tecniche inefficaci ?? quindi è solo un'altro della lista .......o sbaglio??

p.s. le domande non sono rivolte a te in particolare, ma in generale
« Last Edit: January 23, 2014, 02:29:54 am by Werewolf »

*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:Wing chun
« Reply #321 on: January 23, 2014, 03:19:57 am »
+7
Se permetti, se uno pratica wc ma studia pure pugilato il risultato è che non combatte di wc se non altro perchè col pugilato passa sotto metodologie differenti dal punto di vista tecnico e atletico.
Un po' come dire che io studio sinanju però integro a terra studiando con Viera, per lo striking mi alleno in Olanda, faccio lotta in polizia e per la parte atletica mi faccio seguire da Riccaldi. Però il mio sinanju funziona.
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Offline happosai lucifero

  • ******
  • 10.556
  • stracciamutande, stupido adolescente viziato
  • Respect: +6571
Re:Wing chun
« Reply #322 on: January 23, 2014, 07:58:06 am »
0
caro ho usato le tue parole....quando vuoi per la pratica sono disponibile .......mi raccomando però non aspettare che divento vecchio XD
pessimissimo


'scolta, esperimento.. tanto per cominciare, non ho capito perché hai preso a coglionarmi, visto che mi sto sbattendo come una puttana sull'autosole per scriverti seriamente e in modo chiaro e puntuale su tutto, anche sulle cose più semplici, e visto che - ripeto - non ti ho mai attaccato personalmente. mi aspetto da te lo stesso rispetto e la stessa educazione, altrimenti mi auguro che la moderazione voglia intervenire, visto che ti stai comportando da grandissimo cafone e maleducato

poi, non stai 'usando le mie parole', visto che tu mi stai cazzonando, mentre io no, anche se ne avrei avuto motivi e possibilità, e se per non farlo mi sono ciancicato la lingua come una Big Babol e ora ci posso fare i palloncini. e poi la scelta delle parole è importante, ma è il 'come' che fa la differenza, e non c'è proprio storia

in ultimo, non ho capito se mi stai coglionando sentendoti al sicuro perché siamo lontani, o se per qualche bizzarro motivo credi che dal vivo io non sia capace di trasformarti la faccia in un cubo di Rubik. comunque non me ne frega un cazzo, spero che avremo presto l'occasione di incontrarci perché sono sicuro che dal vivo non faresti tanto lo sgargiante, ma quel che mi preme ora è che tu faccia finta di essere una persona educata, perché parlare con uno che fa il coglione non è un cazzo piacevole
« Last Edit: January 23, 2014, 08:03:31 am by happosai »
There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy.

In quanto a educazione vado in culo a tanti

*

Werewolf

Re:Wing chun
« Reply #323 on: January 23, 2014, 08:22:15 am »
-4
caro ho usato le tue parole....quando vuoi per la pratica sono disponibile .......mi raccomando però non aspettare che divento vecchio XD
pessimissimo


'scolta, esperimento.. tanto per cominciare, non ho capito perché hai preso a coglionarmi, visto che mi sto sbattendo come una puttana sull'autosole per scriverti seriamente e in modo chiaro e puntuale su tutto, anche sulle cose più semplici, e visto che - ripeto - non ti ho mai attaccato personalmente. mi aspetto da te lo stesso rispetto e la stessa educazione, altrimenti mi auguro che la moderazione voglia intervenire, visto che ti stai comportando da grandissimo cafone e maleducato

poi, non stai 'usando le mie parole', visto che tu mi stai cazzonando, mentre io no, anche se ne avrei avuto motivi e possibilità, e se per non farlo mi sono ciancicato la lingua come una Big Babol e ora ci posso fare i palloncini. e poi la scelta delle parole è importante, ma è il 'come' che fa la differenza, e non c'è proprio storia

in ultimo, non ho capito se mi stai coglionando sentendoti al sicuro perché siamo lontani, o se per qualche bizzarro motivo credi che dal vivo io non sia capace di trasformarti la faccia in un cubo di Rubik. comunque non me ne frega un cazzo, spero che avremo presto l'occasione di incontrarci perché sono sicuro che dal vivo non faresti tanto lo sgargiante, ma quel che mi preme ora è che tu faccia finta di essere una persona educata, perché parlare con uno che fa il coglione non è un cazzo piacevole

io maleducato e cafone?    per tua stessa ammissione hai detto che sei uno stronzo che queste situazioni ti divertono come un maiale che non sei piu disposto assolutamente a far passare certe affermazoni su arti marziali ,chiami disabili i praticanti di un'arte marziale ed  in pratica stai facendo una crociata tutta tua.
secondo me sei solo un provocatore e adesso per di più ti vuoi nascondere  dietro il moderatore.........e vuoi anche intimidirmi con frasi tipo "dal vivo non faresti lo sgargiante"
ahahhah, ma perfavore!!
ti rigiro una domanda che mi hai fatto qualche post fà....ma quanti anni hai????

*

Offline happosai lucifero

  • ******
  • 10.556
  • stracciamutande, stupido adolescente viziato
  • Respect: +6571
Re:Wing chun
« Reply #324 on: January 23, 2014, 08:34:25 am »
0
io maleducato e cafone?    per tua stessa ammissione hai detto che sei uno stronzo che queste situazioni ti divertono come un maiale che non sei piu disposto assolutamente a far passare certe affermazoni su arti marziali ,chiami disabili i praticanti di un'arte marziale ed  in pratica stai facendo una crociata tutta tua.
secondo me sei solo un provocatore e adesso per di più ti vuoi nascondere  dietro il moderatore.........e vuoi anche intimidirmi con frasi tipo "dal vivo non faresti lo sgargiante"
ahahhah, ma perfavore!!
ti rigiro una domanda che mi hai fatto qualche post fà....ma quanti anni hai? ???


momento..

- il fatto che sia uno stronzo è irrilevante se non mi comporto da stronzo con te, e finora ti ho sempre risposto seriamente;

- nel fatto che mi diverta non ci vedo niente di male: stare sul forum non è il mio lavoro, se non mi divertissero le discussioni non ci starei;

- sul fatto che io sia disposto a non far passare affermazioni che considero false, peraltro non impuntandomi ma argomentando, non ci vedo assolutamente nulla di male, anzi!

- chiamare certi praticanti 'disabili' è un'iperbole per dire che non si sanno muovere. non voleva essere offensivo, se ho urtato la tua sensibilità me ne scuso (sono serio), voleva solo essere un modo per rendere chiaro il concetto. me lo sono concesso anche perché l'espressione è spesso usata in quest'accezione su questo forum;

- non sono un provocatore;

- non mi nascondo dietro nessuno ma ho in alta considerazione il regolamento e lo staff, per cui evito di rispondere in modo becero e lascio che si occupino loro delle violazioni al regolamento, o anche solo di comportamenti che esulano dal rapportarsi civilmente;

- con la frase 'dal vivo non faresti lo sgargiante' non volevo intimidirti nel modo più assoluto (sarebbe contrario al regolamento). l'ho scritto perché va sempre così: uno via forum fa la voce grossa, poi lo incontri e magicamente si trasforma in una persona molto più pacata. l'ho visto mille volte, nessuna eccezione. non dipende da me, succede così e basta;

- compio 28 anni il mese prossimo

sembro tutto coglione, ma sono molto più attento di quel che sembra a come mi comporto qua sopra, perché ci tengo. e poi ho esperienza, perché sono sui forum ormai da un po', e perché ho dove andare a fare brutto.. questo è un forum serio e da tale lo tratto
« Last Edit: January 23, 2014, 08:36:25 am by happosai »
There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy.

In quanto a educazione vado in culo a tanti


*

Offline Fabio Spencer

  • ******
  • 8.584
  • Respect: +3565
  • Pratico: Marpionamento compulsivo dell'ispettore capo O'Hara. MMAssoneria.
Re:Wing chun
« Reply #325 on: January 23, 2014, 09:38:44 am »
+5
I contesti spesso descritti sono Sanda o MMA. E quindi si sta parlando magari di atleti amatori che tirano i sidekicks e fanno i suplex, ma in cui ovviamente, ci si rivedranno tutti i principi del WX. Tutti. Magari è gente che tira i ganci e i low kicks, tenendo la guardia pugilistica, ma sarà comunque wing chun. Perché il Wing Chun è ovunque.
E allora tutti interverremo nel chiedere, ma quali principi del WX ci possono mai essere in guardie strette, montati, sidekicks, proiezioni, spalle alte, posture laterali e schiene ricurve?
E allora, nel migliore dei casi, dopo rocamboleschi tentativi di spiegare in che modo il WX si rifletta in quelle azioni, stretti nella morsa del raziocinio, magari si tirerà in ballo una delle 90.000 versioni di WX che si è distaccata così tanto da quello che poteva essere lo spirito tecnico della disciplina, da essere praticamente kickboxing, perché "ogni praticante appone alla disciplina le proprie esperienze, e bla bla bla".
Non è una critica al post di TES ma colgo l'occasione di questo quote per esporre un concetto.
Capisco che con il discorso dei "principi" si possa coprire tutto ed il contrario di tutto.
Capisco chi rimane basito vedendo certi allenamenti specifici e peculiari, certe specifiche strategie e relativi movimenti per poi al primo sparring vedere una specie di Kick Boxing  che ovviamente uno specialista vedrà brutta.
Però è anche vero che se vediamo praticanti di WC che facendo sparring ad una distanza "non da Chi Sau" che fanno una Kick Boxing che tanto brutta non è[1] e chiudiamo dicendo "questo però non è WC" credo sia comunque un errore.
Cioè fin quando ci si chiede da un punto di vista strategico a che pro specializzarsi su una distanza che di fatto è solo una trasizione è un dubbio legittimo.
Ma quando si "pretende" di vedere qualcosa che riconosciamo come WC in un combattimento libero altrimenti non lo consideriamo tale forse siamo noi che vogliamo per forza catalogare qualcosa.
Specialmente se chi lo dice ha una esperienza limitata o limitatissima nel WC.
Insomma il discorso è speculare, se si guarda un praticante di WC fare qualcosa che funziona allora l'assunto di base è sempre lo stesso "bella forza quello non è WC".
Come per Machida, "bella forza, quelli non sono calci da karateka, quelli sono calci da Nak Muai", giusto per fare un esempio.
 1. e penso a quello che è stato riportato dopo una delle MIB cui ha partecipato Vito Armenise
"vi prego di notare l'eleganza del piano nella sua semplicità...."

*

Offline Shurei-Kan

  • ****
  • 2.920
  • Respect: +1220
Re:Wing chun
« Reply #326 on: January 23, 2014, 09:48:54 am »
+1
Con tutti i dovuti distinguo del caso.......

sul concetto di fondo ti do un bel  :+1: en passant........

 XD

*

Offline GiBi

  • ****
  • 3.397
  • Respect: +1471
  • Pratico: BJJ - Grappling(MMA)
Re:Wing chun
« Reply #327 on: January 23, 2014, 10:01:34 am »
+4
Al di là di tutto..

Ho iniziato il Wx nel 1997, ne discuto sui forum dal 2005..

siamo nel 2014...
17 anni caxxo..diciassette anni ('tacci vostri che mi fate sentire vecchio  :'( ) 

...e ancora si discute e si tenta di capire /far capire  del perchè nel Wx si fa così ma poi ciò che si vede è colà, del perchè ci si allena in un modo e poi ci mena in un altro...

nulla è cambiato da d-i-c-i-a-s-s-e-t-t-e anni fa, se non che adesso molti praticanti di Wx integrano con altre discipline (un tempo era tabù)

Morirò a cento anni e ancora questa confusione regnerà sovrana...

*

Offline Shurei-Kan

  • ****
  • 2.920
  • Respect: +1220
Re:Wing chun
« Reply #328 on: January 23, 2014, 10:03:37 am »
0
 XD

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Wing chun
« Reply #329 on: January 23, 2014, 10:17:11 am »
0
I contesti spesso descritti sono Sanda o MMA. E quindi si sta parlando magari di atleti amatori che tirano i sidekicks e fanno i suplex, ma in cui ovviamente, ci si rivedranno tutti i principi del WX. Tutti. Magari è gente che tira i ganci e i low kicks, tenendo la guardia pugilistica, ma sarà comunque wing chun. Perché il Wing Chun è ovunque.
E allora tutti interverremo nel chiedere, ma quali principi del WX ci possono mai essere in guardie strette, montati, sidekicks, proiezioni, spalle alte, posture laterali e schiene ricurve?
E allora, nel migliore dei casi, dopo rocamboleschi tentativi di spiegare in che modo il WX si rifletta in quelle azioni, stretti nella morsa del raziocinio, magari si tirerà in ballo una delle 90.000 versioni di WX che si è distaccata così tanto da quello che poteva essere lo spirito tecnico della disciplina, da essere praticamente kickboxing, perché "ogni praticante appone alla disciplina le proprie esperienze, e bla bla bla".
Non è una critica al post di TES ma colgo l'occasione di questo quote per esporre un concetto.
Capisco che con il discorso dei "principi" si possa coprire tutto ed il contrario di tutto.
Capisco chi rimane basito vedendo certi allenamenti specifici e peculiari, certe specifiche strategie e relativi movimenti per poi al primo sparring vedere una specie di Kick Boxing  che ovviamente uno specialista vedrà brutta.
Però è anche vero che se vediamo praticanti di WC che facendo sparring ad una distanza "non da Chi Sau" che fanno una Kick Boxing che tanto brutta non è[1] e chiudiamo dicendo "questo però non è WC" credo sia comunque un errore.
Cioè fin quando ci si chiede da un punto di vista strategico a che pro specializzarsi su una distanza che di fatto è solo una trasizione è un dubbio legittimo.
Ma quando si "pretende" di vedere qualcosa che riconosciamo come WC in un combattimento libero altrimenti non lo consideriamo tale forse siamo noi che vogliamo per forza catalogare qualcosa.
Specialmente se chi lo dice ha una esperienza limitata o limitatissima nel WC.
Insomma il discorso è speculare, se si guarda un praticante di WC fare qualcosa che funziona allora l'assunto di base è sempre lo stesso "bella forza quello non è WC".
Come per Machida, "bella forza, quelli non sono calci da karateka, quelli sono calci da Nak Muai", giusto per fare un esempio.
 1. e penso a quello che è stato riportato dopo una delle MIB cui ha partecipato Vito Armenise
Da non fan del WC e comunque dubbioso dei ragionamenti sopra fatti :+1: per l'esposizione razionale del punto di vista, che avevo deciso di darti ben prima di leggere l'ultima frase.
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL