Applicazioni George Xu

  • 108 Replies
  • 16987 Views
*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Applicazioni George Xu
« Reply #45 on: July 13, 2010, 16:51:48 pm »
0
YM, puoi postare un video di "solo taiji", con attacchi concatenati da confrontare con quello postato da Xinyiman?

E dove lo trovo ?


A parte che gli "attacchi concatenati" non mi suona molto come una cosa taiji ...

YM

EDIT: guardato ora il video e confermo, se vedi un video di Taiji con quella roba lascialo perdere

Infatti quello postato non è un video di Taiji..
Fammi capire, ma nel taiji secondo YM gli attacchi come sono? Non è previsto di colpire l'avversario in successione? Come si fa a combattere altrimenti?
Si aspetta l'attacco altrui e si reagisce con una sola tecnica?
:dis:

*

insetto

Re: Applicazioni George Xu
« Reply #46 on: July 13, 2010, 17:00:38 pm »
0
Gli ibridi non figliano,ma le eccessive selezioni di razza portano a individui con tare ereditarie molto marcate.Come sempre non si possono liquidare discorsi piuttosto complessi a suon di slogan.Ciò nonostante a mio avviso Xu nel suo tentativo di sintesi ha commesso un errore di fondo,non tanto per quel che riguarda la sua pratica ma proprio nella trasmissione.Ci sono stati  tanti (troppi?non credo,personalmente) contributi esterni ma è mancato un filtro che desse un prodotto ben definito.Questo ha generato indubbiamente confusione tra chi lo ha seguito (parlo dell'Italia ma non voglio generare nessuna polemica nè tirare in mezzo nessuno,sia ben chiaro).C'è da dire,d'altro canto,che la via scelta da lui era forse la più difficile.Appellarsi a lignaggi definiti o crearsi un marchio proprio è sicuramente più agevole.E' solo una mia riflessione,evitiamo i soliti vespai per favore.

Il problema non era il filtro quanto il fondere le cose o farle semplicemente coesistere.
E credo che la sua scelta sia stata piu' una esigenza derivante dalla mancanza di una guida "completa".

*

Offline baltoro 06

  • ***
  • 1.006
  • Respect: 0
Re: Applicazioni George Xu
« Reply #47 on: July 13, 2010, 17:45:36 pm »
0
Mah.....è vero che sono video dimostrativi, ma il discorso è sempre il medesimo, se non vedete scorrere il sangue non siete contenti. O meglio....il sangue degli altri.
Dal video postato si vede chiaramente che Xu tira colpi controllati ma di rara potenza, alcuni potrebbero tranquillamente mandare al Creatore direttamente e senza passare dal Via.
Chi parla di affrontare Xu in modo più deciso, dovrebbe andare lui a cimentarsi e...tanti auguri.
Io l'ho povato sulla mia pelle e di sicuro mi basta e avanza fare il dummy.

Baltoro parlo per esperienza diretta e non per polemica. La cosa e' fattibile come e' gia' successo durante degli stage.
Io non vedo potenza in quel video, tu forse la vedi come me perche' l'hai sentita ma a "vista" non si percepisce a mio avviso.

Fare il dummy io lo considero un onore (se mi sceglie lui o il maestro di turno) e non un onere.
Da quello che so in italia non ha fatto male seriamente a nessuno e quindi ben venga fare il dummy ;)

Ummm, forse sono stato un pò duro come intervento, il fatto è che nel forum si leggono cose ma poi agli stages chi becca mazzate sono sempre gli stessi.
Dal momento che Xu viene in diverse parti d'Italia, chi sente la necessità o la curiosità di confrontarsi col maestro non ha neanche bisogno di fare tanti km (parlo in generale e non con insetto in particolare).
Quoto il fatto che fare il dummy sia un onore, oltretutto si percepiscono le cose sulla propria pelle e la cosa aiuta a capire.
Neanche a me risulta che Xu da noi abbia mai fatto male ad alcuno; quell'uomo ha un controllo veramente notevole però posso garantire che le botte arrivano, controllate, non da scassarti, ma arrivano!!!!!!
Infine non sono d'accordo sul fatto che dal video non ci si possa rendere conto della potenza dei colpi, come ho già detto in precedenza alcuni colpi si vede molto bene che se portati a bersaglio manderebbero direttamente al Creatore.  :-X

Per ultimo anche a me viene la curiosità di vedere gli Yao in un combattimento vero, e dico combattimento vero e non di palestra poichè solo il combattimento vero non lascia dubbi sull'efficacia, ma mi tengo la curiosità e mi accontento dei video (oltretutto siamo nella condizione privilegiata di poterli vedere) nè auguro agli Yao di doversi trovare in una situazione limite. :)
« Last Edit: July 13, 2010, 17:51:43 pm by baltoro 06 »

*

Offline Simons

  • *
  • 185
  • Respect: 0
Re: Applicazioni George Xu
« Reply #48 on: July 13, 2010, 20:08:20 pm »
0
QUESTO VIDEO è SPETTACOLARE!!!SPETTACOLARE è DIRE POCO!!!!
ps.:mi riferisco al primo video in assoluto!

*

Offline Yuen-Ming

  • ***
  • 1.385
  • Respect: +131
Re: Applicazioni George Xu
« Reply #49 on: July 14, 2010, 05:04:43 am »
0
Infatti quello postato non è un video di Taiji..
Fammi capire, ma nel taiji secondo YM gli attacchi come sono? Non è previsto di colpire l'avversario in successione? Come si fa a combattere altrimenti?
Si aspetta l'attacco altrui e si reagisce con una sola tecnica?

Si reagisce come richiede la situazione, ma se una tecnica entra non servono quelle successive o per meglio dire quelle successive dipendono dalla reazione dell'avversario
Quindi dopo il primo 'controattacco' quello seguente (in una eventuale concatenazione) dipende SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dalla risposta dell'avversario al primo
Nel video non c'e' risposta quindi non dovrebbe esistere 'concatenazione'
Se come si vede nel video Xu attacca e gli attacchi entrano tutti, uno dopo l'altro, perche' l'avversario non si muove e li prende la situazione e' troppo falsa perche' la 'concatenazione' abbia valore

In quanto alla 'concatenazione' in se, nel Taiji esiste un proverbio che parafrasando dice che se devi arrivare al terzo colpo (i.e. dovrebbe bastare il primo) devi aver ucciso l'avversario


YM



*

caiosempronio

Re: Applicazioni George Xu
« Reply #50 on: July 14, 2010, 09:08:20 am »
0
YM,spero tu comprenda...la mia metafora su razze PURE e ibridi era solo per sottolineare che certe metafore su questi argomenti lasciano il tempo che trovano.E non sono io che le ho tirate fuori per primo.Molto più interessanti le valutazioni tecniche,tipo quella sulla concatenazione dei colpi.Interessanti ed esplicative sulla preparazione di chi le fa.

*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Applicazioni George Xu
« Reply #51 on: July 14, 2010, 10:04:27 am »
0
Infatti quello postato non è un video di Taiji..
Fammi capire, ma nel taiji secondo YM gli attacchi come sono? Non è previsto di colpire l'avversario in successione? Come si fa a combattere altrimenti?
Si aspetta l'attacco altrui e si reagisce con una sola tecnica?

Si reagisce come richiede la situazione, ma se una tecnica entra non servono quelle successive o per meglio dire quelle successive dipendono dalla reazione dell'avversario
Quindi dopo il primo 'controattacco' quello seguente (in una eventuale concatenazione) dipende SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dalla risposta dell'avversario al primo
Nel video non c'e' risposta quindi non dovrebbe esistere 'concatenazione'
Se come si vede nel video Xu attacca e gli attacchi entrano tutti, uno dopo l'altro, perche' l'avversario non si muove e li prende la situazione e' troppo falsa perche' la 'concatenazione' abbia valore

In quanto alla 'concatenazione' in se, nel Taiji esiste un proverbio che parafrasando dice che se devi arrivare al terzo colpo (i.e. dovrebbe bastare il primo) devi aver ucciso l'avversario

YM

Ok,
messa così la trovo più comprensibile e condivisibile. Solo alcune osservazioni:
- Non sempre in 2-3 colpi si può mettere fine ad un combattimento. Dipende dall'abilità relativa dei due contendenti;
- E' chiaro che la concatenazione dipende molto dalla reazione dell'avversario;
- La concatenazione dei movimenti è solo un metodo di allenamento. Ho avuto modo di testare una buona reattività e capacità di adattarsi di Xu alle mie reazioni.
- Se riesci ad entrare nella guardia avversaria (ad "aprire la porta", secondo una terminologia usata da Park Bok Nam nei suoi libri), una concatenazione di 2-3 movimenti rapidi può funzionare.

*

Offline Yuen-Ming

  • ***
  • 1.385
  • Respect: +131
Re: Applicazioni George Xu
« Reply #52 on: July 14, 2010, 10:11:36 am »
0
Ok,
messa così la trovo più comprensibile e condivisibile. Solo alcune osservazioni:
- Non sempre in 2-3 colpi si può mettere fine ad un combattimento. Dipende dall'abilità relativa dei due contendenti;
- E' chiaro che la concatenazione dipende molto dalla reazione dell'avversario;
- La concatenazione dei movimenti è solo un metodo di allenamento. Ho avuto modo di testare una buona reattività e capacità di adattarsi di Xu alle mie reazioni.
- Se riesci ad entrare nella guardia avversaria (ad "aprire la porta", secondo una terminologia usata da Park Bok Nam nei suoi libri), una concatenazione di 2-3 movimenti rapidi può funzionare.

Ogni stile ha i suoi metodi e le sue strategie

Ci sono un sacco di stili che per esempio bombardano l'avversario che ha soltanto guardato di storto ma il Taijiquan funziona diversamente e su quella base ho giudicato il video di Xu

"Quello che funziona" esula da discorso, che era incentrato su quello "che si fa nel Taiji", anche perche' "quello che funziona" e' semplicemente tutto quello che uno riesce a far funzionare nela situazione specifica nella quale si trova

YM

*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Applicazioni George Xu
« Reply #53 on: July 14, 2010, 10:18:11 am »
0
Ok,
messa così la trovo più comprensibile e condivisibile. Solo alcune osservazioni:
- Non sempre in 2-3 colpi si può mettere fine ad un combattimento. Dipende dall'abilità relativa dei due contendenti;
- E' chiaro che la concatenazione dipende molto dalla reazione dell'avversario;
- La concatenazione dei movimenti è solo un metodo di allenamento. Ho avuto modo di testare una buona reattività e capacità di adattarsi di Xu alle mie reazioni.
- Se riesci ad entrare nella guardia avversaria (ad "aprire la porta", secondo una terminologia usata da Park Bok Nam nei suoi libri), una concatenazione di 2-3 movimenti rapidi può funzionare.

Ogni stile ha i suoi metodi e le sue strategie

Ci sono un sacco di stili che per esempio bombardano l'avversario che ha soltanto guardato di storto ma il Taijiquan funziona diversamente e su quella base ho giudicato il video di Xu

"Quello che funziona" esula da discorso, che era incentrato su quello "che si fa nel Taiji", anche perche' "quello che funziona" e' semplicemente tutto quello che uno riesce a far funzionare nela situazione specifica nella quale si trova

YM

Ok, ok..
Ci siamo capiti. Il punto è che nel video Xu sta facendo vedere XinYi e credo anche qualcosa di Lan Shou. Che hanno strategie diverse dal Taiji. Siamo perfettamente d'accordo.

P.S.
Guardato storto...come se il Taiji fosse roba per educande... :D

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.864
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re: Applicazioni George Xu
« Reply #54 on: July 14, 2010, 10:20:33 am »
0
Guardato storto...come se il Taiji fosse roba per educande... :D

Penso si riferisca al fatto che nel taiji è necessaria l'azione dell'avversario per attivare la reazione. :)
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.


*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Applicazioni George Xu
« Reply #55 on: July 14, 2010, 10:30:11 am »
0
Guardato storto...come se il Taiji fosse roba per educande... :D

Penso si riferisca al fatto che nel taiji è necessaria l'azione dell'avversario per attivare la reazione. :)

Si ho compreso. Anche se non sono del tutto d'accordo. Il Taiji è nato, come tutte le altre arti marziali, per combattere. E questo vuol dire non solo difendersi se attaccati ma anche attaccare se è strategicamente vantaggioso.

*

insetto

Re: Applicazioni George Xu
« Reply #56 on: July 14, 2010, 10:39:27 am »
0
Guardato storto...come se il Taiji fosse roba per educande... :D

Penso si riferisca al fatto che nel taiji è necessaria l'azione dell'avversario per attivare la reazione. :)

Si ho compreso. Anche se non sono del tutto d'accordo. Il Taiji è nato, come tutte le altre arti marziali, per combattere. E questo vuol dire non solo difendersi se attaccati ma anche attaccare se è strategicamente vantaggioso.

Ma non credo sia la strategia del tjq. Pensa ad esempio alla struttura interna, il pengjin. Per funzionare richiede la presenza di una forza dell'avversario a contatto.

*

Offline Yuen-Ming

  • ***
  • 1.385
  • Respect: +131
Re: Applicazioni George Xu
« Reply #57 on: July 14, 2010, 10:42:11 am »
0
Si ho compreso. Anche se non sono del tutto d'accordo. Il Taiji è nato, come tutte le altre arti marziali, per combattere. E questo vuol dire non solo difendersi se attaccati ma anche attaccare se è strategicamente vantaggioso.

Il Taiji e tutte le AM sono nate come strumenti di difesa e non di attacco, questo e' il significato del termine "wu" (di "wushu"), poi nel tempo sono state utilizzate anche per l'offesa perche' il significato dello strumento e' stato snaturato dagli uomini e dai loro difetti.

Nel Taijiquan non e' MAI strategicamente vantaggioso attaccare, che poi si possa anche fare e' un altro discorso

YM

*

Offline Darth Penguin

  • ***
  • 1.040
  • Paladino delle arti marziali Open Source
  • Respect: 0
Re: Applicazioni George Xu
« Reply #58 on: July 14, 2010, 10:50:13 am »
0
Guardato storto...come se il Taiji fosse roba per educande... :D

Penso si riferisca al fatto che nel taiji è necessaria l'azione dell'avversario per attivare la reazione. :)

Si ho compreso. Anche se non sono del tutto d'accordo. Il Taiji è nato, come tutte le altre arti marziali, per combattere. E questo vuol dire non solo difendersi se attaccati ma anche attaccare se è strategicamente vantaggioso.

Ma non credo sia la strategia del tjq. Pensa ad esempio alla struttura interna, il pengjin. Per funzionare richiede la presenza di una forza dell'avversario a contatto.

Non so insetto. Io conosco solo lo stile Chen dove ci sono anche vari colpi e fajin, che a mio modo di vedere possono essere considerati come attacchi. Il lavorare solo "a contatto" mi sembra un po' limitante.

*

MattiaBaldi

Re: Applicazioni George Xu
« Reply #59 on: July 14, 2010, 10:53:55 am »
0
Secondo me gli stili sono quasi tutti a colpo singolo e in teoria mortale o cmq da KO.

Il fatto che io devo dare anche un altro colpo e' perche' lui si e' parato o io non sono stato preparato abbastanza e lui non ha subito nessun danno dal mio primo.

Se io mi preparo mentalmente una concatenazione non penso sia utile, non mettero' tutta la forza nei colpi perche' so che e' una sequenza.

I colpi sono portati, in qualsiasi stile per contro attacco e in punti mortali.


M.