grazie mille per aver risposto.. però mi piacerebbe molto se volessi regalarci qualche esempio concreto di queste possibilità. magari solo uno o due, ma completi di tutte le specifiche (compresa la spiegazione della funzione)
in ogni caso grazie
sei spaccacazzamente pignolo. Ma sarò indulgente con te.

Immaginiamo di avere una rampa di una ventina di scalini con l'alzata classica da scala di palazzo.
Esempi.
1. Sessione di forza
(riscaldamento, una decina di min di corsa, stretching e soprattutto mobilità articolare per le ginocchia e caviglie)
1-2 salite di acclimatamento, balzi piedi uniti 2 a 2.
Poi si parte:
5 serie da 1 salita saltando a piedi uniti 4 a 4 (o, se non ci si fa, 3 a 3; insomma devo essere quasi al limite). Bisognerebbe non fermarsi tra 1 balzo e l'altro ma a volte si è così al limite che non ci si fa (è un po' come con le trazioni). Recupero attivo tra le serie, facciamo 2 min.
4 serie da 1 salita, saltando su un piede solo, a 2 a 2 (idem come sopra).
Scarico: 4-5 salite max rapidità piedi alternati a 1 a 1.
2. resistenza pura.
immagino le scale di uno stadio di atletica (non quelle di san siro eh).
riscaldamento come sopra.
15 minuti ritmo costante: faccio un ovale sulle gradinate, vale a dire che corro in orizzontale alla base delle scale, poi salgo fino in cima dritto, poi rifaccio la sommità delle gradinate in senso opposto e poi scendo giù.
3. Circuit training.
Simile al 2, solo che la corsa è blanda e la fase anaerobica ad alta ntensità è la parte di salita, magari balzi a 3 a 3 piedi uniti. Faccio 4 giri di fila e poi mi fermo. Recupero 4 minuti. Poi ne faccio 1 altro, poi 4 minuti, poi un altro ancora. Da 3 a 6 circuiti a seconda dell'intensità e della preparazione.