MacGyver training, ovvero: l'arte di allenarsi arrangiandosi

  • 152 Replies
  • 27045 Views
*

Offline happosai lucifero

  • ******
  • 10.556
  • stracciamutande, stupido adolescente viziato
  • Respect: +6571
Re:MacGyver training, ovvero: l'arte di allenarsi arrangiandosi
« Reply #135 on: April 12, 2013, 20:21:31 pm »
0
tornando al tema del thread:

- per un periodo ho fatto le dip seduto tra due sedie belle alte;

- sulle stesse sedie mettevo i piedi per aumentare il carico nei piegamenti, ma questa soluzione non m'è mai piaciuta molto perché oltre al carico si cambia anche la sua distribuzione a carico dei varii distretti muscolari, per lo più spostandone una percentuale maggiore a carico dei deltoidi. e poi se il supporto è troppo alto non si può scendere fino a terra senza incurvare in una certa misura la schiena all'altezza dei lombi o delle vertebre cervicali

- anche un pallone può essere molto utile per i piegamenti. ci sono molte varianti da prendere in considerazione
There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy.

In quanto a educazione vado in culo a tanti

*

Offline happosai lucifero

  • ******
  • 10.556
  • stracciamutande, stupido adolescente viziato
  • Respect: +6571
Re:MacGyver training, ovvero: l'arte di allenarsi arrangiandosi
« Reply #136 on: April 12, 2013, 20:28:41 pm »
0
c'è qualcuno che sa come utilizzare in modo efficiente le scale? la risposta a questa domanda è 'sì, come minimo c'è Nicola'. e allora andiamo avanti:

cosa si può allenare con le scale? e come? immagino principalmente balzi.. ma in che modo? a che percentuale della propria elevazione massima bisogna spingersi con ogni balzo? quante serie? quante ripetizioni? che recupero?

grazie  :gh:
There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy.

In quanto a educazione vado in culo a tanti

*

Offline happosai lucifero

  • ******
  • 10.556
  • stracciamutande, stupido adolescente viziato
  • Respect: +6571
Re:MacGyver training, ovvero: l'arte di allenarsi arrangiandosi
« Reply #137 on: April 12, 2013, 20:38:12 pm »
0
personalmente la cosa che trovo più difficile in assoluto è l'allenamento specifico della forza (inteso come allenamento della forza effettuato eseguendo un gesto tecnico specifico della disciplina praticata). di qualunque tipo di forza si parli, per fare una cosa del genere nelle discipline di striking è necessario avere un bersaglio dotato di un'inerzia che sia per lo meno dello stesso ordine di grandezza di quella del nostro corpo.. in parole povere: un sacco o qualcosa che simuli un sacco

io non sono ancora riuscito a trovare un surrogato soddisfacente.. ma nemmeno uno che si avvicini alla sufficienza. qualcuno ha qualche trovata geniale da condividere?

per le discipline lottatorie il discorso mi sembra differente, ma da persona non competente per il momento non mi pronuncio
There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy.

In quanto a educazione vado in culo a tanti

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:MacGyver training, ovvero: l'arte di allenarsi arrangiandosi
« Reply #138 on: April 12, 2013, 21:11:54 pm »
0
Scale...salire a quattro zampe...all'indietro...oppure mantenendo le mani come basi e saltellando su coi piedi...
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.

*

Offline happosai lucifero

  • ******
  • 10.556
  • stracciamutande, stupido adolescente viziato
  • Respect: +6571
Re:MacGyver training, ovvero: l'arte di allenarsi arrangiandosi
« Reply #139 on: April 12, 2013, 21:14:38 pm »
0
graz!
There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy.

In quanto a educazione vado in culo a tanti


*

Offline Diego

  • ***
  • 1.348
  • Respect: +362
Re:MacGyver training, ovvero: l'arte di allenarsi arrangiandosi
« Reply #140 on: April 12, 2013, 21:15:30 pm »
+2
Happo, hai detto “sacco”?  :sur:
Car Tyres (Tires) in Boxing Training

In alternativa sacco/bersaglio di pneumatici intero.
Un insegnante filippino (i primi bersagli/sacchi con i pneumatici io li visti utilizzare nel kali) mi ha consigliato di prediligere pneumatici di motorini perchè più “morbidi” e meno tassellato il battistrada, quindi migliori per essere colpiti a mani nude.

Un mio progetto che da molto sto rimandando (in parte per il timore di ritrovarmi a essere un senzatetto  :-[ ) è appunto una sorta di power rack home made principalmente da usare per trazioni/supporto per anelli e montanti come supporto per fissare pneumatici senza dover bucare muri e soffitto.

*

Offline happosai lucifero

  • ******
  • 10.556
  • stracciamutande, stupido adolescente viziato
  • Respect: +6571
Re:MacGyver training, ovvero: l'arte di allenarsi arrangiandosi
« Reply #141 on: April 12, 2013, 21:18:41 pm »
0
mitico Diego!! lo sai che quasi quasi ci faccio un pensierino? avrei anche il problema di dove appenderlo.. ma magari provo ad attaccarlo al solito canestro. se non si sfascia e non mi cacciano divento il bambino più felice del mondo!!
There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy.

In quanto a educazione vado in culo a tanti

*

Offline Bellerofönte

  • ****
  • 3.253
  • Respect: +1254
  • Pratico: Jiu Jitsu
Re:MacGyver training, ovvero: l'arte di allenarsi arrangiandosi
« Reply #142 on: April 13, 2013, 14:40:30 pm »
+1
Happo, hai detto “sacco”?  :sur:
Car Tyres (Tires) in Boxing Training

In alternativa sacco/bersaglio di pneumatici intero.
Un insegnante filippino (i primi bersagli/sacchi con i pneumatici io li visti utilizzare nel kali) mi ha consigliato di prediligere pneumatici di motorini perchè più “morbidi” e meno tassellato il battistrada, quindi migliori per essere colpiti a mani nude.

Un mio progetto che da molto sto rimandando (in parte per il timore di ritrovarmi a essere un senzatetto  :-[ ) è appunto una sorta di power rack home made principalmente da usare per trazioni/supporto per anelli e montanti come supporto per fissare pneumatici senza dover bucare muri e soffitto.

Bello,
oltretutto ottimo per non abbassare guardia e angolo di tiro dopo un' po di riprese.
"Costantemente mantenersi presenti dentro la propria pelle, esercitarsi, avere una condotta particolare, disprezzare il facile comodo, disprezzare l’inutile lusso, essere uomini raffinati, ma essere uomini fermi. Mantenere la fedeltà della parola. E nel fisico esercitarci a combattere."

*

Offline Prototype 0

  • ******
  • 8.229
  • Respect: +759
  • Pratico: Autodistruzione
Re:MacGyver training, ovvero: l'arte di allenarsi arrangiandosi
« Reply #143 on: April 13, 2013, 17:16:19 pm »
0
Happo, in quale posto dimenticato da dio ti alleni?

Tutto Torna

*

Offline happosai lucifero

  • ******
  • 10.556
  • stracciamutande, stupido adolescente viziato
  • Respect: +6571
Re:MacGyver training, ovvero: l'arte di allenarsi arrangiandosi
« Reply #144 on: April 13, 2013, 17:17:41 pm »
0
al pantanella! è vicino casa, scarsi dieci minuti a piedi
There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy.

In quanto a educazione vado in culo a tanti


*

Offline Prototype 0

  • ******
  • 8.229
  • Respect: +759
  • Pratico: Autodistruzione
Re:MacGyver training, ovvero: l'arte di allenarsi arrangiandosi
« Reply #145 on: April 13, 2013, 17:23:01 pm »
0
Ecco chi è quello stronzo che mi sposta le kamarov che nascondo tra le erbacce!!!

Tutto Torna

*

Offline nicola

  • *****
  • 9.196
  • non sottovalutare la capacità di sopravvalutarti
  • Respect: +3322
  • Pratico: Jeet Kune Do - puro al 100%
Re:MacGyver training, ovvero: l'arte di allenarsi arrangiandosi
« Reply #146 on: April 14, 2013, 00:13:09 am »
+1
c'è qualcuno che sa come utilizzare in modo efficiente le scale? la risposta a questa domanda è 'sì, come minimo c'è Nicola'. e allora andiamo avanti:

 XD

Qualcuno ha detto.... SCALE?  :sur: :sur: :sur:



cosa si può allenare con le scale? e come? immagino principalmente balzi.. ma in che modo? a che percentuale della propria elevazione massima bisogna spingersi con ogni balzo? quante serie? quante ripetizioni? che recupero?

grazie  :gh:

immagina che le scale possano essere equiparate a un bilancere, tanto per intendersi. Cosa ci puoi fare con un bilancere? di tutto.

Se hai saldi i principi dell'allenamento (recuperi, numeri di serie, circuiti, carichi, etc.) allora le scale sono solo un ulteriore mezzo.
Per questo non mi dilungo oltre ma butto lì solo cose sparse:

balzi piedi uniti (a 2 a 2, a 3 a 3, a 4 a 4, etc.)
Balzi su un piede solo (come sopra)
Circuiti sali-scendi di vario tipo e durata
rapidità nel salire 1 alla volta
rapidità nel scendere 1 alla volta
etc.
"Dalla morte in pianura, proteggici, o Signore" (J. Kukuczka, alpinista)

*

Offline happosai lucifero

  • ******
  • 10.556
  • stracciamutande, stupido adolescente viziato
  • Respect: +6571
Re:MacGyver training, ovvero: l'arte di allenarsi arrangiandosi
« Reply #147 on: April 14, 2013, 00:20:39 am »
0
grazie mille per aver risposto.. però mi piacerebbe molto se volessi regalarci qualche esempio concreto di queste possibilità. magari solo uno o due, ma completi di tutte le specifiche (compresa la spiegazione della funzione)

in ogni caso grazie
There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy.

In quanto a educazione vado in culo a tanti

*

Offline Davide.c

  • ***
  • 1.461
  • Respect: +638
  • Pratico: Karate Rinnegato, Pesistica Trappana e MMA Occasionali
Re:MacGyver training, ovvero: l'arte di allenarsi arrangiandosi
« Reply #148 on: April 14, 2013, 00:39:44 am »
+1
se hai i campetti un fatto simpatico lo puoi fare con uno o più vecchi pneumatici e una corda. leghi gli pneumatici impilati ad un capo della corda e

A: la tiri a te quanto più velocemente possibile

B: ti leghi l'altro capo in vita e corri in varie salse (gli scatti sono una bella smazzata)

C: te li carichi e ci fai i farmer's walk

Oppure se sei vicino a costruzioni abbandonate puoi usare mattoni o similari lanciandoli, magari usando la stessa catena cinetica dei pugni

Ancora col saccone puoi farci i farmers walk e magari porti una tot distanza da fare quanto più velocemente possibile quindi serie da tot movimento di un esercizio a corpo libero. Tipo mo non so come è qualitativamente parlando, però potresti fare tipo

X piegamenti/trazioni/squat/affondi/mountain climbers/tirate di pneumatici ecc ecc -> Y distanza col saccone di cemento o coi pneumatici -> Z piegamenti/trazioni/squat/affondi/mountain climbers/tirate di pneumatici ecc ecc

Questo per tempo o per numero di volte


Spero di aver dato qualche idea carina =)
- Fondatore del dojo rinnegato e della BUFF Caverna
- Karateka libero
- Lupo Rognoso della compagnia dello scarafaggio

"Strength is born in the deep silence of long-suffering hearts; not amid joy." - Sir Arthur Helps

*

Offline nicola

  • *****
  • 9.196
  • non sottovalutare la capacità di sopravvalutarti
  • Respect: +3322
  • Pratico: Jeet Kune Do - puro al 100%
Re:MacGyver training, ovvero: l'arte di allenarsi arrangiandosi
« Reply #149 on: April 14, 2013, 00:58:49 am »
+1
grazie mille per aver risposto.. però mi piacerebbe molto se volessi regalarci qualche esempio concreto di queste possibilità. magari solo uno o due, ma completi di tutte le specifiche (compresa la spiegazione della funzione)

in ogni caso grazie

sei spaccacazzamente pignolo. Ma sarò indulgente con te.  XD

Immaginiamo di avere una rampa di una ventina di scalini con l'alzata classica da scala di palazzo.
Esempi.

1. Sessione di forza
(riscaldamento, una decina di min di corsa, stretching e soprattutto mobilità articolare per le ginocchia e caviglie)

1-2 salite di acclimatamento, balzi piedi uniti 2 a 2.

Poi si parte:

5 serie da 1 salita saltando a piedi uniti 4 a 4 (o, se non ci si fa, 3 a 3; insomma devo essere quasi al limite). Bisognerebbe non fermarsi tra 1 balzo e l'altro ma a volte si è così al limite che non ci si fa (è un po' come con le trazioni). Recupero attivo tra le serie, facciamo 2 min.

4 serie da 1 salita, saltando su un piede solo, a 2 a 2 (idem come sopra).

Scarico: 4-5 salite max rapidità piedi alternati a 1 a 1.


2. resistenza pura.

immagino le scale di uno stadio di atletica (non quelle di san siro eh).
riscaldamento come sopra.
15 minuti ritmo costante: faccio un ovale sulle gradinate, vale a dire che corro in orizzontale alla base delle scale, poi salgo fino in cima dritto, poi rifaccio la sommità delle gradinate in senso opposto e poi scendo giù.



3. Circuit training.

Simile al 2, solo che la corsa è blanda e la fase anaerobica ad alta ntensità è la parte di salita, magari balzi a 3 a 3 piedi uniti. Faccio 4 giri di fila e poi mi fermo. Recupero 4 minuti. Poi ne faccio 1 altro, poi 4 minuti, poi un altro ancora. Da 3 a 6 circuiti a seconda dell'intensità e della preparazione.




"Dalla morte in pianura, proteggici, o Signore" (J. Kukuczka, alpinista)