Le Koryu (Scuole tradizionali) si evolvono? O giacciono immobili nei ricordi?

  • 112 Replies
  • 27118 Views
*

Offline Koryu

  • *
  • 151
  • Moto-ha Yoshin Ryu JuJutsu
  • Respect: +1
    • Moto ha Yoshin Ryu Honbu dojo Italia
0
SI....diamo intanto subito una risposta.....

Ora che sono + libero da restrizioni e vincoli political corretti vorrei tanto disquisire di tanti luoghi comuni su alcune, e dico alcune, scuole tradizionali.

E' risaputo che una Koryu per essere tale deve essere in grado i tramandare un programma solido e strutturato, frutto di anni, o secoli, di verifiche alquanto più realistiche di quello che si può pensare.

Ma è altresì vero che diverse scuole, pur rimanendo fedeli alle proprie peculiarità e linee tecniche, hanno nel corso del tempo rinnovato, amalgamato stili, cambiato forme e applicazioni.......il tutto per preservare il vero fine iniziale.....tramandare l'efficacia...e non una tecnica morta e stilizzata...per quanto dall'esterno questo sia davvero difficile da percepire.

Esempio pratico
La splendida scuola che ho avuto il piacere di praticare per oltre vent'anni, Hontai Yoshin Ryu.

Nel corso degli anni ha cambiato nome, si è fusa con altre scuole prendendone il meglio dal punto di vista tecnico (Muto Ryu in origine per il Kodachi, Kukishin Ryu per ChoBo e Hanbo, Takenouchui Ryu per il JuJutsu e Toritzuke) e così via, non voglio tediare troppo perchè la storia si può reperire sul sito ufficiale Italiano e Giapponese.

Ma i kata che oggi vengono praticati in realtà sono stati "assemblati", strutturati da Soke Saburo Minaki (17° caposcuola). Prima Giaku no kata era un insieme di principi (Ikkio Do...e così a seguire).

Quindi anche le Koryu sentono il bisogno di rinnovare il metodo di trasmissione e organizzazione delle tecniche......

Lo stesso Minaki Soke codificò meglio quelli che erano i 6 principi applicativi della scuola, dimostrandoli anche nel famoso DVD del budokan....di questi parlerò più avanti....

In attesa dei vostri commenti...fine della prima puntata....  ;D ;D

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
0
Io ho poco da commentare, solo che l'argomento è interessantissimo e attendo la seconda puntata!  :)
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Kawaii Buuta

0
Secondo me le koryu DEVONO continuare ad esistere per come sono state concepite. Solo dopo un profondo esame ed una profonda esperienza sul passato si puo' dedurre un futuro fatto di evoluzione.

Se tutto segue la legge di causa--> effetto, anche le scuole di arti marziali devono seguirla.

*

jusensei

0
anche le Koryu hanno avuto certamente una evoluzione nei secoli, magari lenta ma adeguandosi ai tempi.................
il tutto è sempre dipeso dal Soke del momento
naturalmente noi, gente del 2000, non possiamo capire (anche a causa di una cultura diversa) certi modi di concepire un certo modo di praticare
però, vorrei ricordare che se "certe cose" ancora oggi hanno un seguito, vuol dire che c'è una base solida
ho visto nascere molte scuole moderne, e ne ho visto morire in breve tempo altrettante

poi naturalmente, può piacere oppure no, questa è l'Arte...........................
i ricordi sono una bella cosa, ma non sono tutto, il presente senza ricordi non è nulla !

*

Offline Koryu

  • *
  • 151
  • Moto-ha Yoshin Ryu JuJutsu
  • Respect: +1
    • Moto ha Yoshin Ryu Honbu dojo Italia
0
Secondo me le koryu DEVONO continuare ad esistere per come sono state concepite. Solo dopo un profondo esame ed una profonda esperienza sul passato si puo' dedurre un futuro fatto di evoluzione.

Se tutto segue la legge di causa--> effetto, anche le scuole di arti marziali devono seguirla.

Ottima riflessione......aggiungo intanto un'altro tassello.....

Indubbiamente vi sono Koryu che sono molto fedeli al programma e metodo di insegnamento. Una su tutte è la Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu. Una delle pià affascinanti scuole di kobudo.

Per quanto vi siano leggere interpretazioni nelle varie Ha (linee/derivazioni) il metodo e la tecnica sono rimaste pressochè identiche.
Credo che per queste scuole così antiche di rigida impronta militare l'obbiettivo doveva essere formare il maggior numero di "soldati", quindi il prgramma doveva essere "ripetibile" e il metodo doveva anche addestrare alla resistenza fisica....si perchè facendo TSKSR seriamente si suda tantissimo...  :D

Alcune scuole di JJ o comunque di Sogo Budo (JJ+kobudo) nate successivamente hanno beneficiato di un periodo di sviluppo forse meno rigido e legato a eventi storici, e questo credo sia già stato un segno di capacità di adattamento.

Anche il Daito Ryu nelle varie evoluzioni, ufficiali e non  (niente celodurismo per piacere)  ha preso strade leggermente differenti, alcune si sono concentrate più sul lato Aiki, alcune sono rimaste più ortodosse e conservatrici. alcuni Maestri sono stati capaci di innovare pur tramandando anche la versione "antica", per far capire e apprezzare il perchè dei cambiamenti.

Come ha scritto Baltoro in un altro post, a volte vedere un'esibizione di kata e forme lascia l'impressione di un bel gesto coreografico e niente più, ma forse anche questo era, è, voluto per lasciare vedere solo un lato apparente e non la vera essenza della tecnica....



*

Offline changeling

  • **
  • 590
  • Respect: +27
  • Pratico: moto ha yoshin ryu jujutsu
0
Interessantissimo Topic..
ma, aggiungerei, a chi sta la decisione di evolvere lo stile?
nel caso delle Koryu è il Soke l'unico detentorte di tale potere....
E' risaputo che nell'Hontai l'attuale Soke sta cercando di riportare i concetti a quelli del 17° Soke, Minaki Sensei.. Questa è Involuzione?
e cosa succederebbe se un Sciutto (Okuden e più alto grado Gaijin) a caso decidesse che LUI vuole evolvere l'Hontai? e se lo decidesse l'Ultimo degli shoden?

Il problema occidentale è che ognuno si sente libero di far evolvere lo stile originale perchè ha "20anni di esperienza nelle arti marziali"... e magari solo perchè ha fatto judo da bambino e poi ha fatto un paio d'anni per ogni arte marziale conosciuta......
 

*

Offline Raptox

  • *****
  • 3.792
  • Se non alzi lo sguardo....
  • Respect: +2
    • black hole
0
questo si che è un 3d!!
...crederai di essere nel punto più alto

In fondo il "taiji" non esiste.... è semplicemente un nome
quello che è certo è che esistono tante Vie che portano a destinazioni diverse oppure altre Vie che portano alla stessa destinazione

tutto sta...a decidere quale strada percorrere e con che destinazione

*

Fanchinna

0

Il problema occidentale è che ognuno si sente libero di far evolvere lo stile originale perchè ha "20anni di esperienza nelle arti marziali"... e magari solo perchè ha fatto judo da bambino e poi ha fatto un paio d'anni per ogni arte marziale conosciuta......
 

questo è molto interessante
come tutta la discussione

in questi giorni ho poco tempo
mi riservo di seguirla attentamente
(e magari poi anche di intervenire)

*

Leomanga

0
I densho e le makimono son state costruite sul sangue dei precendeti maestri e istruttori!
Non scriverò altro

*

Offline Koryu

  • *
  • 151
  • Moto-ha Yoshin Ryu JuJutsu
  • Respect: +1
    • Moto ha Yoshin Ryu Honbu dojo Italia
0

Dato che nella mia scuola (sotutsu ryu) si studia anche il gossip jutsu, vorrei che ci dicessi di più circa questa affermazione.
 ;)

delfino curioso......


*

Offline Koryu

  • *
  • 151
  • Moto-ha Yoshin Ryu JuJutsu
  • Respect: +1
    • Moto ha Yoshin Ryu Honbu dojo Italia
0
Come ha scritto Changeling l'impostazione della scuola viene spesso influenzata dal Soke che la "eredita", ma guardando più attentamente alla struttura interna in realtà lo schema di "gestione" dell'insegnamento era comunque più flessibile e differente di quello che si pensi.

Mi spiego meglio. La crescita all'interno della scuola avveniva ricevendo i famosi "densho", ovvero scritti, spesso pergamene o rotoli , che raccoglievano l'elenco delle tecniche e degli insegnamenti ricevuti. Anche questo metodo differisce da scuola a scuola, nella linea della Hontai Yoshin Ryu Takagi Ryu venivano usati:
"Mokuroku"
"Chu-gokui"
"Gokui"
"Menkyo Kaiden"
nel periodo pre Minaki,
Shoden
Chuden
Okuden
Menkyo Kaiden
bei periodi successivi.

Quando un adepto raggiungeva il Menkyo Kaiden aveva la conoscenza della scuola, e in gergo si dice che diventa "indipendente". Ovvero può insegnare oltre alla versione della scuola una sua interpretazione. Da leggere però nel modo corretto. Intrepretazione non significava stravolgere la tecnica o la peculiarità della scuola, ma proporre versioni a volte più avanzate o semplicemente adattate a contesti fisici o di opportunità differenti.

Il menkyo kaiden aveva, ed ha tutt'oggi, la facoltà di rimanere all'interno della scuola, oppure di creare una sua "ha", o derivazione.

Succedeva anche che i Menkyo anziani "istruivano" quello che sarebbe diventato il nuovo Soke, per tradizione di famiglia o perchè il più indicato "politicamente" a tramandare la scuola.

Da qui, soprattutto in Italia, si sono susseguite le "critiche" al sistema kata, dove la frase più gettonata era "lo hanno cambiato di nuovo!!!".....

Ma spesso era solo il contributo tecnico che ogni Menkyo Kaiden portava con lui, purtroppo a volte non capito, ma neanche sempre spiegato..... :)

*

Offline changeling

  • **
  • 590
  • Respect: +27
  • Pratico: moto ha yoshin ryu jujutsu
0
 ;)
questa me la salvo.....

*

jusensei

0
;)
questa me la salvo.....
si, ma poi studiala che poi ti interrogo !!! >:(

*

Offline Ethan

  • ******
  • 9.111
  • Respect: +995
0
gli -ha, le interpretazioni esistono da sempre, qualsiasi ryu si è evoluta a seconda degli "esponenti di spicco".
Oggi esiste la necessità di evolversi lì dove esistono dei limiti.....d'esperienza.
Non si può essere ciechi e far finta che non ci siano stati dei cambiamenti,ma questo è uno studio che deve fare "l'esperto",non il ciccio che ha si e no 3-4 anni di pratica alla buona.
Gran parte di quello che si studia è applicabile oggi, alcune cose però possono cambiare
Cosa molto più importante dell'evoluzione è la genuinità della pratica. Provare anche con chi non pratica X stile e vedere se è stata assimilata la tecnica e non solo aver imparato quel movimento a mo di balletto. Preferire l'efficacia all'estetica

IMHO

*

Offline Koryu

  • *
  • 151
  • Moto-ha Yoshin Ryu JuJutsu
  • Respect: +1
    • Moto ha Yoshin Ryu Honbu dojo Italia
0
gli -ha, le interpretazioni esistono da sempre, qualsiasi ryu si è evoluta a seconda degli "esponenti di spicco".
Oggi esiste la necessità di evolversi lì dove esistono dei limiti.....d'esperienza.
Non si può essere ciechi e far finta che non ci siano stati dei cambiamenti,ma questo è uno studio che deve fare "l'esperto",non il ciccio che ha si e no 3-4 anni di pratica alla buona.
Gran parte di quello che si studia è applicabile oggi, alcune cose però possono cambiare
Cosa molto più importante dell'evoluzione è la genuinità della pratica. Provare anche con chi non pratica X stile e vedere se è stata assimilata la tecnica e non solo aver imparato quel movimento a mo di balletto. Preferire l'efficacia all'estetica

IMHO



la penso esattamente come te.....