Era un' epoca in cui le conseguenze legali per un eventuale decesso in duello avrebbero messo nei guai non solo i contendenti ma tutti i presenti, quindi si cercava di evitare di procurare seri danni ma come ben sai quando si maneggiano armi veri la conclusione non e' mai scontata, in questa occasione si fronteggiavano due maestri quindi la possibilita' di "errore" era bassa.
Per la tecnica, propio per i rischi insiti nel duello, di tutto il bagaglio tecnico venivano adoperate solo quelle piu' sicure, anche l'atteggiamento di perenne arma in linea non permetteva lo sviluppo di azioni piu' "virtuose", un atteggiamento duellistico in una competizione di alto livello non darebbe dei buoni risultati, in generale un duellante e' piu' attendista mentre uno sportivo e' piu' aggressivo (puo' permettersi piu' rischi) e la scherma sportiva e' in definitiva piu' veloce.