Recent Posts

Pages: 1 2 [3] 4 5 ... 10
21
Ar.Ma. / Re: Ciao a tutti, tanto piacere
« Last post by Tenchu on October 05, 2025, 14:03:15 pm »
Ciao e benvenuto, ti suggerirei di aprire una discussione in una sezione apposita, in questo modo avrà sicuramente più visibilità
22
Ar.Ma. / Tecniche di Combattimento nei Corpi Speciali.
« Last post by CleoSmith on October 05, 2025, 13:34:23 pm »
Ciao a tutti! Vorrei sapere se qualcuno di voi ha esperienza diretta o conoscenze approfondite sulle tecniche di combattimento utilizzate nei Corpi Speciali. Quali stili o approcci consigliate per migliorare le proprie abilità? Grazie in anticipo per le vostre risposte!
23
Silat/Arnis-Eskrima-Kali / Re: star kali
« Last post by Kilik on October 04, 2025, 16:00:48 pm »
Ciao Tenchu.

Star Kali o altro, mi pare di capire che per il momento il tuo polso non sia in grado di supportare la pratica sicura di una qualsiasi arte marziale.

Dovendo evitare colpi frustati - specialmente a vuoto - fossi al tuo posto io prenderei in mano un bastone da kali (ne possiedo un paio) o qualcosa di ugualmente leggero e lungo e farei rotei/mulinelli di polso (PIANO). Tipo questi (da 0 a 55 sec, ignora quello che fa dopo): https://www.youtube.com/watch?v=bttrS2lrkR0#

E poi, se il polso regge, aggiungerei il mulinello di Roworth come esercizio complesso, usando un simulatore di sciabola e ovviamente sempre eseguito a bassa o medio/bassa velocità.

https://www.youtube.com/watch?v=C5gI7-ySkrU#

Altro non mi viene in mente. Saluti e rimettiti in fretta (e bene).
24
Silat/Arnis-Eskrima-Kali / star kali
« Last post by Tenchu on September 25, 2025, 14:48:05 pm »
A causa di un problema ad un polso e a degli esercizi che devo fare per recuperare correttamente la mobilità mi è venuto in mente di prendere in mano i bastoni da kali filippino e cominciare a rotearli un pochino.
Ovviamente ho prima chiesto consiglio al fisioterapista il quale mi ha detto che l'importante per ora è non frustare i colpi ma fare solo dei movimenti come se si fosse in fase di riscaldamento (non riesco a spiegarmi meglio).
Questo mi ha portato ad interessarmi alla pratica e a guardare parecchi video che mi hanno appassionato facendomi valutare l'eventualità di iscrivermi ad un corso, però di stili filippini non ho conoscenza tecnica e in ogni caso non c'è molta scelta nelle vicinanze di dove vivo, quindi avendo individuato una scuola di Star Kali la domanda è: esattamente che cosa si fa in questo stile?
Sul sito c'è scritto che è, cito testualmente, "una miscela di stili di kali", ma non sono indicati quali e in ogni caso non avrei le conoscenze necessarie a capirci qualcosa, quindi a livello prettamente tecnico cosa mi sapete dire?

P.s. ovviamente non potrei iniziare da subito a praticare, ma dovrei aspettare di aver recuperato bene, spero nel frattempo di riuscire a raccogliere qualche informazione.

EDIT: ho modificato il post perché era inutilmente corposo, ora è più fruibile avendo tolto diverse righe di scrittura non utile allo scopo della discussione
25
Aikido / Re: L'Aikijujitsu di Ueshiba e il rapporto con la tradizione
« Last post by Darth Dorgius on July 18, 2025, 17:04:59 pm »
Discussione davvero stimolante, complimenti a tutti per la profondità degli interventi. Credo anch’io che il concetto di "tradizione" vada inteso in modo dinamico, come continuità viva e non come rigido ancoraggio al passato. Il vero valore è riuscire a trasmettere i principi attraverso forme che parlino anche al presente. Preservare l'essenza, ma non necessariamente l'estetica o le modalità originali.

Grazie del contributo, anche se sintetico, trovo interessante il tuo riferimento all’idea di 'trasmettere i principi' più che le forme.

Nel thread si è discusso (e anche nell’articolo di Enrico si accenna) a come Ueshiba abbia mantenuto alcuni princìpi strutturali del Daitō-ryū pur cambiando radicalmente la forma del suo insegnamento.

Secondo te quali princìpi, oggi, sono davvero essenziali da preservare nella trasmissione dell’Aikido o di un’altra arte tradizionale?

E come sono riconoscibili, se magari le forme si sono già evolute nel tempo?
26
Martial Art Attak / Re: Tatami..
« Last post by Darth Dorgius on July 18, 2025, 16:58:32 pm »
Interessante il punto sull’equilibrio tra allenamento funzionale e potenziamento specifico, soprattutto in discipline come il karate. Personalmente ho notato miglioramenti integrando brevi sessioni di esercizi pliometrici abbinati a una respirazione controllata. Serve tempo, ma i benefici sulla coordinazione e sulla resistenza sono reali. A volte trovo ispirazione anche da ambiti meno convenzionali: perfino su tuttotek.it ho scovato qualche riferimento utile su dinamiche di concentrazione e gestione dello stress, che poi applico in sala.

Ciao, interessante spunto! Anche noi in passato abbiamo discusso dell’utilità degli esercizi pliometrici in combinazione con la respirazione (soprattutto per chi pratica stili tradizionali con kata dinamici).
Hai qualche esempio pratico di routine che ti ha dato risultati visibili?

Riguardo al sito che citi - tuttotek.it - non mi aspettavo di trovare contenuti legati alla concentrazione e allo stress management lì… se hai un articolo specifico che ti ha ispirato, sarei curioso di leggerlo!
27
Martial Art Attak / Re: Tatami..
« Last post by Luca92 on July 15, 2025, 13:51:59 pm »
Interessante il punto sull’equilibrio tra allenamento funzionale e potenziamento specifico, soprattutto in discipline come il karate. Personalmente ho notato miglioramenti integrando brevi sessioni di esercizi pliometrici abbinati a una respirazione controllata. Serve tempo, ma i benefici sulla coordinazione e sulla resistenza sono reali. A volte trovo ispirazione anche da ambiti meno convenzionali: perfino su tuttotek.it ho scovato qualche riferimento utile su dinamiche di concentrazione e gestione dello stress, che poi applico in sala.
28
Aikido / Re: L'Aikijujitsu di Ueshiba e il rapporto con la tradizione
« Last post by Luca92 on July 12, 2025, 16:17:45 pm »
Discussione davvero stimolante, complimenti a tutti per la profondità degli interventi. Credo anch’io che il concetto di "tradizione" vada inteso in modo dinamico, come continuità viva e non come rigido ancoraggio al passato. Il vero valore è riuscire a trasmettere i principi attraverso forme che parlino anche al presente. Preservare l'essenza, ma non necessariamente l'estetica o le modalità originali.
29
Martial Art Attak / Re: Tatami..
« Last post by Luca92 on July 12, 2025, 15:57:27 pm »
Confermo quanto detto sopra: se hai già un tatami da 2 cm, puoi migliorare molto la situazione mettendo sotto un parquet flottante o anche dei pannelli in gommapiuma densa tipo materassini da palestra. Assorbono bene gli urti e sono una soluzione economica. Alla lunga però, se fai molte proiezioni, il 5 cm resta la scelta più comoda e sicura. Dipende tutto dall’uso che ne farai.
30
Mass Media Directory / Re: Cobra Kai
« Last post by Ryudan22 on June 18, 2025, 08:11:01 am »
certo che si..Michael Dudikoff in tutto il suo splendore :gh:
Pages: 1 2 [3] 4 5 ... 10